Region of Italy
POPULARITY
A un anno dalla legalizzazione della cannabis in Germania i pareri sui risultati raggiunti sono contrastanti, ce ne parla Agnese Franceschini. L'esperienza di Dominik De Marco, politico SPD e cofondatore del Cannabis Social Club di Dortmund. Sul ruolo svolto dalla cannabis nel contesto del mercato internazionale di stupefacenti abbiamo sentito Vincenzo Musacchio, criminologo e presidente Osservatorio Mafie in Molise. Von Cristina Giordano.
All'Università degli Studi del Molise, l'attore Sergio Castellitto ha ricevuto una laura magistrale honoris causa in Letteratura e Storia dell'Arte, vi raccontano tutto Mary Jo e Paolo Bracalenti
ROMA (ITALPRESS) - In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. Pertanto, se dopo l'acciaio, l'alluminio e i loro derivati, gli USA decidessero di innalzare le barriere commerciali anche ad altri beni, gli effetti negativi per il sistema produttivo potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell'export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici. E' quanto emerge da un'analisi realizzata dall'Ufficio studi della CGIA. Laddove l'indice di diversificazione è meno elevato, tanto più l'export regionale è differenziato, risultando così meno sensibile a eventuali sconvolgimenti nel commercio internazionale. La regione che rischia maggiormente l'effetto negativo dei dazi è la Sardegna, dove domina l'export dei prodotti derivanti della raffinazione del petrolio. Seguono il Molise e la Sicilia. Le aree geografiche teoricamente meno in pericolo sono tutte del Nord. La Lombardia è ipoteticamente la meno a "rischio". Seguono Veneto, Puglia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Piemonte./gtr
Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella
In questa puntata di Le alghe e i loro benefici esploriamo il mondo affascinante delle alghe, vere e proprie meraviglie della natura che, grazie alle loro proprietà uniche, stanno guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute e della nutrizione. Scopriremo come questi organismi acquatici siano ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a migliorare il nostro benessere generale. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.
ROMA (ITALPRESS) - Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. Lo rileva l'Istat, sottolineando che le esportazioni nelle due macroaree sono cresciute rispettivamente dell'1,7 e dello 0,9 per cento, con la Toscana ad aver fornito l'impulso positivo maggiore. Rispetto al 2023, però, si registra una lieve diminuzione dell'export nazionale: -0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole e il Sud, più contenuta per il Nord mentre si rileva una forte crescita per il Centro, +4%. Nel complesso del 2024, le flessioni più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata, Marche e Liguria, mentre le regioni più dinamiche sono state, oltre alla Toscana, la Valle d'Aosta, la Calabria, il Lazio e il Molise.I contributi negativi più ampi all'export derivano dal calo delle vendite delle Marche verso la Cina, della Liguria verso gli Stati Uniti, della Toscana verso la Svizzera, del Piemonte verso Germania e paesi OPEC e della Campania verso gli Usa.Le province che più hanno sostenuto le vendite nazionali sui mercati esteri sono Arezzo, Firenze, Latina, Lodi e Monza Brianza.gsl
Emiliana Mangone, Guido Gili"Speranza. Passione del possibile"Vita e Pensierowww.vitaepensiero.itCi sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità.Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur.Guido Gili è docente di Sociologia nell'Università Gregoriana e di Teoria della comunicazione nell'Università della Santa Croce. Già preside e prorettore nell'Università del Molise, ha anche insegnato nelle Università di Bologna e LUISS «Guido Carli» di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della comunicazione e la sociologia della cultura e dell'educazione. Tra le sue più recenti pubblicazioni: The History and Theory of Post-Truth Communication (con Giovanni Maddalena, 2020), La credibilità politica (con Massimiliano Panarari, 2020), Comunicare. Persone, relazioni, media (con Giovanni Boccia Artieri e Fausto Colombo, 2022), La differenza che arricchisce. Comunicazione e transculturalità (con Alberto Gil, 2022).Emiliana Mangone è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno. Dirige il Narratives and Social Changes-International Research Group (NaSC-IRG, 2020-2026). I suoi interessi di ricerca si rivolgono ai sistemi culturali e istituzionali, con particolare attenzione alle rappresentazioni sociali, ai processi relazionali, alla conoscenza e alla narrazione come elementi chiave dell'azione, agli studi sulle migrazioni, nonché allo studio del pensiero di Pitirim A. Sorokin. Recentemente ha pubblicato: Pitirim A. Sorokin: Rediscovering a Master of Sociology (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dieta o meglio diete. Con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, parliamo di dieta mediterranea. Cosa ci dice la ricerca sull’efficacia della dieta mediterranea? La parola all’esperto.Crono med diet score è un questionario online gratuito, disponile sia in italiano sia in inglese, che possono fare tutti tranquillamente tramite smartphone, pc o tablet cliccando sul link: http://www.chronomeddiet.orgCon la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, parliamo di chetogenica, un vero e proprio protocollo. Come dieta è diventata molto popolare negli ultimi anni, ma può sembrare in contrasto con una dieta bilanciata come la mediterranea. Quali sono i benefici che porta al nostro corpo e in quali casi è più indicata? La parola all’esperta.Con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità, parliamo della dieta di Okinawa che è famosa per contribuire alla longevità dei suoi abitanti. Cosa c’è di speciale in questa dieta e quali sono i suoi segreti? La parola all’esperto.
La risposta a questa domanda arriva da uno studio pubblicato su Nature Medicine dei ricercatori dell'Università di Oxford che commentiamo con il professore Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica,
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Il governatore del Molise Francesco Roberti è indagato per corruzione nell'ambito di un'inchiesta della Dda di Campobasso. Con lui sono indagate altre 47 persone e nei giorni scorsi è stato notificato l'avviso di conclusione indagini.
Questa è la storia di una protesta o meglio di un'occupazione, occupazione di un terrenoappartenente ad un ex feudo benedettino nella zona di Casacalenda, in basso Molise, areaparticolarmente fertile, e che viene rivendicato dai contadini per uso collettivo.Dalla seconda metà del 1800 fino agli inizi del 1900 di storie così se ne sentirono molte:contadini costretti ad imbracciare il fucile per difendere terre e diritti, mezzadri ridotti in miseria,ad elemosinare quanto raccolto da loro stessi. Questa storia, però, ha una particolarità: aguidare la protesta, a rischiare denunce e ritorsioni furono delle donne.Nove donne per la precisione; nove donne contadine.Scritto e registrato da Enrica Piscolla.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound
Le ultime sul caso Cecilia Sala con Tiziana Ciavardini, antropologa culturale e giornalista de Il Fatto Quotidiano.Dal primo gennaio sono scattate le nuove regole per i bed & breakfast. Con noi Federica Bartucca, direttrice ALBAA - Associazione Laziale Bed e Breakfast Affittacamere e Affini, e Giuseppe Roscioli, vicepresidente nazionale Federalberghi e presidente Federalberghi Roma.Nuove regole anche per gli NCC. Sentiamo Francesco Artusa, presidente nazionale Sistema Trasporti, e Loreno Bittarelli, presidente 3570 e Unione Radiotaxi d'Italia.Da domani al via in tutta Italia i saldi, dopo l'inizio in Valle d'Aosta già ieri. Ci colleghiamo con Roberto Sapia, presidente della Camera di Commercio della Valle d'Aosta, Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e Molise, e Gabriele Melluso, presidente Assoutenti.I neologismi della lingua italiana con Marcello Sorgi, giornalista che ha diretto “Il Libro dell'Anno Treccani 2024” e Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore.Lupi robot per limitare i danni causati dagli orsi, l'idea in Trentino. Il commento di Alessandro de Guelmi, ex veterinario della provincia autonoma di Trento, esperto di orsi e del progetto europeo di ripopolamento Life Ursus, ha catturato due volte M49.La giornata sportiva con Giuseppe Pastore, autore per Cronache di Spogliatoio e il Foglio.Il meteo del weekend e per l'Epifania con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Mario Zenari, cardinale, nunzio apostolico in Siria; fra Marco Valletta, responsabile comunicazione della provincia di "San Michele Arcangelo" dei Frati Minori di Puglia e Molise; fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di Assisi; Demetrio Plutino, presidente del Movimento spirituale "Tra noi"; don Roberto Luciano, assistente spirituale di "Tra noi"; don Romano De Angelis, parroco di San Luca Evangelista al Prenestino, Roma. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Robert Attarian, Roberta Barbi, Isabella Piro, Antonella Palermo, Tiziana Campisi, Marina Tomarro e Silvia Giovanrosa Tecnici del suono Patrizio Ciprari, Gabriele Di Domenico e Alberto Giovannetti
Abbiamo vissuto un anno grandioso e lo proponiamo in questa puntata extra.Sperando di non esserci dimenticati niente e nessuno, auguriamo buone feste!www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound
Per allietarvi il giorno di Natale, noi di Potrero abbiamo preparato 10 piccole storie di calcio accadute in questo 2024: quelle storie che ci fanno innamorare, ogni giorno di più, di questo magnifico gioco. Con Andrea Di Giacomo ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2024 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
ROMA (ITALPRESS) - Nel periodo gennaio-settembre 2024, l'Istat stima una diminuzione dello 0.7% su base annua dell'export nazionale, sintesi di dinamiche territoriali per lo più simili: flettono le vendite all'estero per il Nord-ovest, il Nord-est e il Sud e le Isole mentre si rileva una crescita delle esportazioni soltanto per il Centro. Le flessioni tendenziali più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata, Marche e Liguria; le regioni più dinamiche all'export, invece, sono Calabria, Toscana, Molise e Valle d'Aosta.Nello stesso periodo, la forte riduzione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche contribuisce per un punto percentuale alla flessione dell'export nazionale; un ulteriore contributo negativo di 0,9 punti deriva dalle minori esportazioni di autoveicoli da Piemonte e Basilicata e di altri mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli, dalla Liguria. All'opposto, l'aumento delle vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi e articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Lazio, Toscana e Campania fornisce un impulso positivo di 1,8 punti percentuali alla dinamica dell'export./gtr
L'AQUILA (ITALPRESS) - Approda in Abruzzo e Molise il progetto di digital communication di Anas, un viaggio sulla rete gestita dalla società del Gruppo Fs per testimoniare l'impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un'Italia sempre più connessa. Dopo il Lazio, le Marche e la Basilicata, protagoniste delle prime tre puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, sono online i contenuti della quarta puntata: ne parla Antonio Marasco, Responsabile Struttura Territoriale Abruzzo e Molise di Anas. fsc/gsl
L'AQUILA (ITALPRESS) - Approda in Abruzzo e Molise il progetto di digital communication di Anas, un viaggio sulla rete gestita dalla società del Gruppo Fs per testimoniare l'impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un'Italia sempre più connessa. Dopo il Lazio, le Marche e la Basilicata, protagoniste delle prime tre puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, sono online i contenuti della quarta puntata: ne parla Antonio Marasco, Responsabile Struttura Territoriale Abruzzo e Molise di Anas. fsc/gsl
L'AQUILA (ITALPRESS) - Approda in Abruzzo e Molise il progetto di digital communication di Anas, un viaggio sulla rete gestita dalla società del Gruppo Fs per testimoniare l'impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un'Italia sempre più connessa. Dopo il Lazio, le Marche e la Basilicata, protagoniste delle prime tre puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, sono online i contenuti della quarta puntata: ne parla Antonio Marasco, Responsabile Struttura Territoriale Abruzzo e Molise di Anas. fsc/gsl
“Every year in September and October is the deer mating season, you can hear them all over the natural park. It is something unique, especially when you are fortunate enough […]
Andiamo in Molise , a fare questa incredibile scoperta raccontata da Mary Jo e Paolo Bracalenti
I medici di medicina generale "sono la categoria, insieme agli infermieri, che desta maggiori preoccupazioni tra le professioni sanitarie per le prospettive future. Sono caratterizzati, infatti, da una struttura per età spostata verso le età prossime al pensionamento", da un trend decrescente nel numero degli occupati e da un "incremento significativo" del numero di assistiti per ciascun medico. Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, nell'audizione alle commissioni riunite Bilancio sulla manovra. Il numero di infermieri e ostetriche in Italia "è da molti anni ritenuto insufficiente rispetto ai bisogni di salute della popolazione" con una dotazione nel 2022 è pari a 6,8 per mille abitanti, 0,4 punti in più rispetto al 2019. Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, nella sua audizione sulla manovra alle commissioni riunite Bilancio. Tra le regioni - ha spiegato Chelli - si osserva un ampio divario, con una dotazione particolarmente bassa pari a 5,7 infermieri e ostetriche per mille residenti in Lombardia, Campania e Calabria e a 6,0 in Sicilia, mentre tassi significativamente più elevati si registrano in Molise (8,8), nelle PA di Bolzano e Trento (8,3), in Liguria (8,1) e in Umbria (8,0). Ne abbiamo parlato con Marzio Bartoloni, il Sole 24 Ore.Ita Airways, stallo nelle trattative e accordo bloccatoNuovo colpo di scena tra Lufthansa e Ita Airways. Il gruppo tedesco ha chiesto di rivedere al ribasso il prezzo dell'investimento della seconda tranche da 694 milioni dell'aumento di capitale riservato. Si tratterebbe di uno sconto di 10 milioni secondo fonti che seguono il dossier, incassando un secco no dal Mef (socio unico di Ita) : «non siamo disposti a svendere la compagnia» hanno risposto dal Tesoro. Dunque, in assenza di un intesa, l'intera operazione rischia di saltare dopo circa un anno e mezzo di trattative. La richiesta è emersa mentre il ministero dell'Economia e Lufthansa stavano lavorando per inviare alla Commissione europea gli accordi vincolanti siglati con le aviolinee competitor per far fronte alle condizioni poste da Bruxelles con l'obiettivo di assicurare la concorrenza nel trasporto aereo, dopo il matrimonio tra le due compagnie aeree. Ne abbiamo discusso con Gianni Dragoni, Il Sole 24 Ore.Continua il crollo delle immatricolazioni, Unrae chiede di ripristinare il Fondo automotiveIl mercato auto è ancora in rosso. Nel mese di ottobre sono state immatricolate 126.488 auto, il 9% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Da inizio anno la crescita è dello 0,096% con 1.328.663 auto vendute. La quota di mercato delle elettriche - spiega l'Unrae - è ferma a ottobre al 4% contro il 5,2% di settembre, mentre le ibride plug-in sono stabili al 3,4%, per un totale di elettrificate pari al 7,4%. Nell'andamento negativo dell'automotive emerge la profonda crisi di Stellantis che ha chiuso il mese di ottobre in Italia con 31.924 immatricolazioni, in calo del 27,8% rispetto allo stesso mese del 2023. La quota di mercato scende dal 31,7%. Ne abbiamo discusso con Andrea Cardinali, Direttore generale di Unrae.
Italy's rich cultural tapestry and varied landscapes, highlighting lesser-known regions that promise unique travel experiences. Key Highlights: Bel'Italia Train Journey: A travel adventure on the revived Italian trans-Siberian railway, taking it's guests through enchanting villages and high-altitude landscapes far from the typical tourist routes. Abruzzo Exploration: Discover the region's diverse geography, from its mountainous terrain and national parks to sandy beaches along the Adriatic Sea. Highlights include hiking to Corno Grande, the highest peak in the Apennine Mountain Range. The capital city, L'Aquila, offers a historical retreat with medieval architecture. Lazio's Hidden Treasures: Explore the Etruscan heritage village of Tarquinia and beach destinations like Latina. The province offer unique sites, including Frosinone's Roman amphitheater and Rieti, the “navel of Italy.” The province of Rome features notable attractions such as Tivoli and Civitavecchia. Molise's Remote Charm: Italy's second smallest region is celebrated for its quiet allure, so quiet in fact it has an appropriate nickname which is divulged in this episode. Molise is known for its agricultural lifestyle and limited tourism, offering unplugged vacations. Culinary Delights: Molise's cuisine features hearty dishes like lamb ragu over fusilli pasta, reflecting the region's rich agricultural heritage and ancient viticulture dating back to 500 BC. Upcoming Episodes: Anticipate future explorations of Puglia, Campania, and Basilicata. Note a brief content pause due to the US election and a family gathering, so there will not be an episode on November 6, 2024. Join Kimberly and Tommaso as they uncover Italy's hidden gems, offering a fresh perspective on the country's diverse regions and inviting listeners to embark on their own Italian adventures. Follow us on Social Media Instagram Facebook
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Breakfast & Finance organizzato lo scorso 10 settembre, presso il prestigioso Deloitte Auditorium di via Molise 1 a Roma, dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.clubIl tema di oggi e' una discussione dal titolo: “Fondo Sovrano: tra mito fiction e realtà'”con un panel d'eccezione:Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per l'introduzione istituzionaleClaudio Scardovi - Senior partner Deloitte, Private Equity Leader, autore del saggio: “il Fondo Sovrano: cos'e' il denaro alla fine?” Disponibile al linkGiovanna Della Posta. Former CEO Invimit SGR SpAMaurizio Tarquini, Direttore Generale ConfindustriaFabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa ItalianaCon i saluti istituzionali di Fabio Pompei - CEO Deloitte ItalyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, consigliere Canova, coordinatore del Breakfast & finance e fondatore del podcast Inside Finance.In un'epoca di sfide economiche e geopolitiche, sempre più complesse, l'importanza strategica di un Fondo Sovrano nella gestione delle risorse finanziarie nazionali e nella promozione della crescita economica a lungo termine è evidente.Attraverso strategie di investimento mirate e una prospettiva lungo termine, darebbe un contributo fondamentale alla stabilità economica della nazione.Incarnando il concetto stesso di resilienza finanziaria e offrendo una solida base per la prosperità economica futura; nell'ottica di preservare il patrimonio nazionale, di investire in progetti che promuovano lo sviluppo sostenibile e di garantire la sicurezza finanziaria delle generazioni future nasce l'approfondimento di oggi, unico nel suo genere.Lo scopo principale di questo nuovo progetto podcast è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendoli al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del Canova club.Buon ascolto
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di intervistare un amico: Giuseppe Sommario. Giuseppe, professore dell'Università Cattolica di Milano, si occupa di fenomeni migratori italiani, dirige il Festival delle Spartenze e coordina alcuni comitati delle radici che coinvolgono quasi 50 comuni fra Calabria e Molise. L'immigrazione è un tema che riguarda da vicino tutti noi expats. Con Giuseppe esploriamo le storie, le sfide e i successi degli immigrati italiani che hanno attraversato confini, culture e difficoltà per cercare nuove opportunità e una vita migliore. Parleremo di resilienza, speranza, trasformazione e tanti altri sentimenti che accomunano tanti. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~ In this episode, we enjoyed interviewing a friend, Giuseppe Sommario. Giuseppe, a Catholic University of Milan professor, focuses on Italian migration phenomena, directs the Festival delle Spartenze, and coordinates several committees involving almost 50 municipalities between Calabria and Molise. Immigration is a topic that relates to all expats. With Giuseppe, we explore the stories, challenges, and successes of Italian immigrants who have crossed borders, cultures, and difficulties in search of new opportunities and a better life. We will discuss resilience, hope, transformation, and other emotions that unite many.
Visit Molise and experience the magic of this overlooked region for yourself! If you're looking for an off-the-beaten-path Italian experience, Molise and San Martino in Pensilis should be at the top of your list: rich with traditions, breathtaking landscapes, and warm, welcoming people, panoramic views of the Adriatic Sea, stretching all the way to the Tremiti Islands and the hills of Puglia. Just a short drive from San Martino in Pensilis are the stunning sandy beaches of Campomarino Lido, and the bustling town of Termoli.
Ever wondered why Abruzzo should be your next travel destination? Join us for an enthralling conversation with Dominica, a passionate advocate for this hidden gem in Italy. Discover the pristine beauty of Abruzzo's national parks and nature reserves, the thrilling outdoor activities in the Apennine Mountains, and the region's commendable wildlife conservation efforts. Dominica takes us deep into the heart of Abruzzo, sharing insights on local culture and the magic of exploring this breathtaking region just 62 miles east of Rome. You'll learn why local guides are invaluable for enriching your travel experience and why Abruzzo is an essential addition to every traveler's bucket list.But our journey doesn't stop there! We also explore the rich history and stunning landscapes of southern Italy, including Molise and Basilicata. Imagine strolling through towns with ancient origins and relaxing on the serene beaches of Vasto while savoring delectable local cuisine. Get practical travel tips, like packing comfortable walking shoes for navigating hilly terrain and cobblestone streets. This episode concludes with a heartfelt connection to our listeners, encouraging you to share your travel dreams and experiences. Stay inspired and informed by visiting our website and following us on social media—your next adventure awaits!
Un documento interessante trovato nell'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri ci permette di dedicare questo episodio ad un'altra Resistenza. Dunque, stiamo continuando a dialogare della o sulla Resistenza, quella con la maiuscola. Questa volta non vi parliamo della resistenza combattuta sui monti ma di quella più dura, crediamo, nei campi di lavoro, nelle fabbriche e nei campi di internamento di quei carabinieri che furono considerati Internati Militari Italiani e dunque sottratti alle convenzioni di Ginevra per i prigionieri di guerra. Vi presento 27 Carabinieri in servizio in Abruzzo e in Molise con le loro storie. Scopriremo dove sono stati catturati, dove i tedeschi li hanno condotti, che tipo di attività hanno svolto, quante sofferenze hanno patito e finalmente la liberazione da una tragedia personale e collettiva incredibile e quindi il rientro in Italia. Potremo parlare con voi, se lo desiderate e ce lo segnalate in qualche modo (anche qui sotto nei commenti) delle vostre riflessioni sulle esperienze che quegli uomini con gli alamari hanno vissuto per non venir meno il giuramento prestato. Buon ascolto!
Stellantis ha chiuso il semestre con ricavi netti pari a 85 miliardi di euro, in calo del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023, e con un utile netto di 5,6 miliardi di euro, pari a -48% rispetto al I semestre 2023 (secondo la nota del gruppo «principalmente a causa della riduzione dei volumi e del mix di prodotti, dei fattori negativi legati ai cambi e dei costi di ristrutturazione»). L’utile operativo rettificato è di 8,5 miliardi di euro, in diminuzione di 5,7 miliardi di euro («soprattutto per cali in Nord America»). Il margine operativo è del 10%. I flussi di cassa industriali netti sono pressoché neutri (-0,4 miliardi). Le azioni sono scese fino al -10%, poco sotto i 18 euro (ore 16:12), con una caduta di 24 punti nel corso del 2024. «La performance della Società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle nostre aspettative, riflettendo un contesto settoriale difficile ma anche problematiche operative aziendali», ha commentato il ceo Carlos Tavares . «Mentre da un lato si rendevano necessarie azioni correttive, ora in fase di esecuzione, dall’altro abbiamo avviato un’offensiva sui prodotti, che prevede non meno di 20 nuovi modelli da lanciare nel corso dell’anno, e che offrirà maggiori opportunità quanto più eseguita bene. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, soprattutto in Nord America, per massimizzare il nostro potenziale a lungo termine». Parlando agli analisti Tavares ha aggiunto: «Dire che i risultati del semestre sono deludenti e modesti è dire poco. Non sono contento. Questi risultati sono la convergenza di venti contrari in un periodo di transizione che apre la strada per un blitz di prodotti in arrivo». Ma la sorpresa è dietro l’angolo. Stellantis ha iniziato a prospettare la possibilità di vendere uno o più dei suoi 14 marchi nel caso in cui non dovessero restare redditizi. Perché sebbene tutti i marchi del gruppo siano importanti, «non c’è assolutamente nessun tabù» se le loro performance dovessero peggiorare, ha detto Tavares. I marchi «sono qui per essere valorizzati», ha detto il ceo in un’intervista con Bloomberg Television. «Se non sono in grado di monetizzare il valore che rappresentano, allora verranno prese delle decisioni». Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.L'economia Usa cresce più delle attese, pil +2,8%. Quale America lascia Biden?L'economia americana nel secondo trimestre è cresciuta del 2,8%, oltre le attese degli analisti che scommettevano su un +2,0%. Nel primo trimestre il pil era cresciuto dell'1,4%. In termini economici i quasi quattro anni alla Casa Bianca di Joe Biden sono stati caratterizzati da grandi successi: la drastica riduzione della disoccupazione, i maxi investimenti sull'energia verde ed uno storico allargamento della copertura sanitaria. Nonostante un'inflazione ancora alta (+3% a giugno), il commander-in-chief è riuscito a creare un mercato del lavoro robusto, aumentare la fiducia dei consumatori e delle imprese dopo la crisi del Covid e rafforzare le finanze delle famiglie. Nei primi tre anni del suo mandato, Biden ha creato 14,8 milioni di posti di lavoro, più di qualsiasi presidente nella storia degli Stati Uniti nello stesso periodo. Inoltre, la disoccupazione è rimasta al di sotto del 4% per il periodo più lungo dagli anni '60. Certo molti lavoratori sono rimasti insoddisfatti poiché l'impennata dell'inflazione ha praticamente annullato i guadagni, l'anno scorso, tuttavia, gli aumenti dei redditi hanno iniziato a superare gli aumenti dei prezzi grazie alla cosiddetta 'Bidenomics'. Inoltre, il numero di americani non assicurati ha toccato il minimo storico del 7,2% nel secondo trimestre del 2023, mentre il numero di persone che hanno aderito al piano Obamacare per il 2024 è salito a 21,3 milioni. All'inizio del mandato di Biden, erano quasi la metà, 12 milioni. Quanto alle leggi che, invece, l'inquilino della Casa Bianca è riuscito a far approvare vale la pena ricordare il maxi investimento da 369 miliardi sull'energia verde (con un moltiplicatore che arriva oltre i 2mila miliardi), il cosiddetto Inflation Reduction Act, oltre al maxi piano per le infrastrutture (1200 miliardi). Approfondiamo il tema con Domenico Lombardi, Direttore Ossevatorio POLICY OBSERVATORY della School of Government della Luiss.Ridotto il tax credit sulla Zes, l'ira delle impreseIl credito di imposta per la Zes Unica del Mezzogiorno fa il pieno di domande. Ma di conseguenza la percentuale del contributo, a fronte delle poche risorse disponibili, viene drasticamente ridotta. Una situazione paradossale che fa insorgere le imprese, mentre le opposizioni si scagliano contro il ministro responsabile, Raffaele Fitto, che invece punta il dito contro l'Agenzia delle Entrate: "il provvedimento è sbagliato" accusa e rivendica "il successo della misura". Il ministro ricorda che "il credito d'imposta Sud nasce nel 2016 con uno stanziamento di 617 milioni di euro all'anno, fino al 2020, prorogato per il 2021 con uno stanziamento di 1 miliardo di euro l'anno fino al 2022 e ulteriormente prorogato al 2023 con uno stanziamento di 1,4 miliardi di euro. Per l'anno 2024 il Governo Meloni ha tuttavia deciso di stanziare maggiori risorse, pari a 1,8 miliardi di euro, la cifra più alta in assoluto finora stanziata per incentivare gli investimenti al Sud" . Ad innescare la polemica è il provvedimento firmato il 22 luglio dal direttore dell'Agenzia Ernesto Maria Ruffini, che fissa al 17,66668% la percentuale del credito di imposta effettivamente fruibile dalle imprese interessate dalla nuova misura prevista dal decreto Sud (che sostituisce il precedente bonus Sud ed è destinato alle aziende che acquistano beni strumentali destinati a strutture produttive nelle zone della Zes unica del Mezzogiorno, che comprende Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise). Un provvedimento "adottato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate senza alcun confronto", va all'attacco Fitto, che definisce la percentuale "significativamente inferiore" al valore prefigurato dalla norma (che prevede fino al 60% - e in alcuni casi particolari del 70% - del costo sostenuto) e scrive immediatamente a Ruffini chiedendo di verificare i dati, affinché l'agevolazione "sia in linea con l'ambizione della misura varata dal governo". All'attacco le opposizioni, che alla Camera hanno chiesto una informativa di Fitto. Mentre la maggioranza fa quadrato attorno al ministro e FdI si è dissociata dalla richiesta sottolineando che c'è già l'impegno del governo su questo fronte e potrebbero esserci novità in tempi brevi. Quella delle Entrate, però, non è una decisione arbitraria, ma un semplice automatismo frutto delle disposizioni previste dal decreto Sud del 2023 e da un decreto ministeriale dello stesso Fitto del 17 maggio 2024, in cui si stabilisce che la percentuale del credito d'imposta "è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti". Conteggiando sia quelli prenotati, sia quelli già eseguiti. Proprio per questo motivo la norma prevede un monitoraggio fino al 2025 e un eventuale innalzamento della percentuale, utilizzando le risorse prenotate non sfruttate. Intanto, allo stato attuale, visto che "l'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 è risultato pari a 9,45 miliardi", a fronte di 1,67 miliardi di "risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa", il calcolo delle Entrate è presto fatto: 1.670.000.000/9.452.741.120", si legge nel provvedimento, quindi poco più del 17% dell'importo del credito richiesto. La matematica, tuttavia, non basta a consolare le imprese, che si troveranno ad incassare somme ben inferiori alle attese. Confindustria sottolinea positivo il fatto che le imprese abbiano riposto in maniera così vigorosa, ma il presidente Emanuele Orsini chiede al governo di mettere in campo il massimo sforzo per le risorse. Le risorse stanziate "si confermano del tutto insufficienti", attacca la Cna. Confapi denuncia la delusione degli imprenditori del Sud che hanno creduto nel progetto: così si "rischia di tagliare le gambe alle imprese che avevano deciso di investire nelle aree della Zes". Vanno intanto in pressing sul governo le opposizioni. La Zes unica è un fallimento e Fitto "scarica la responsabilità" su Ruffini, dicono i Dem, chiedendo il ritorno alla Zes regionali. Fitto "prende in giro il Sud", rincara il M5s, ricordando che il precedente credito valeva fino al 45%. "Una sottrazione di risorse che avrà come effetto una drastica contrazione degli investimenti al Sud", attacca Iv. A rimetterci, evidenzia Azione, "sono le imprese che hanno scelto di investire al Sud". Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.
Embark with us and our guest, Dominica, as we unveil the charming secrets of Boiano, nestled in Italy's Molise region. This town might not top the usual Italian travel lists, but its hidden treasures are bound to captivate your senses. From a breakfast spot that nods to cinematic history to the decadent local pastries that lure the sweetest tooth, we traverse through Boiano's rich tapestry of flavors and sounds. Imagine an amphitheater, ancient and worn, where music still dances through the air as freely as it did in Roman times—this is Saepinum, Molise's own Pompeii, and it's just waiting to be explored.As our journey through Molise unfolds, the art of Italian cuisine takes center stage. Dominica shares her experience with homemade cavatelli, weaving a tale of the passion and patience required to master this pasta. The conversation simmers with discussions of fresh figs, the robust flavors of regional meats, and the craft behind the perfect spread. Savor the authentic taste of Italy's countryside as we relish in the preparation of traditional dishes, free from preservatives and bursting with the authenticity only found in the local haunts of Boiano.As we wrap up our Italian escapade, we find ourselves not just sharing a meal, but memories and laughter too. Molise's local wines and olive oils become characters in their own right, each with a story to tell. We tease out an unexpected link between Boiano and rock legend Bon Jovi, adding a dash of whimsy to our tale. I, Z Michelson, am here to remind you that the true beauty of travel lies not just in the places you'll see, but in the cultures you'll embrace and the stories you'll collect along the way. Join us for this special episode, and let your wanderlust be fueled by the hidden gems of Italy's heartland.
Massimo Gatta"Breve storia di delitti in libreria"Premessa di Norberto MelisGraphe Edizioniwww.graphe.itLibrerie come scene del crimine: un avvincente viaggio tra libri e misteri, con storie affascinanti di delitti che si svolgono tra gli scaffali. Un must per ogni fan dei bibliomysteries che ama l'intrigo e desidera scoprire il lato “oscuro” del mondo dei libri.Avete mai letto, nelle pagine di cronaca nera, di qualcuno che sia stato ucciso in una libreria? È cosa quantomeno molto rara. Nel noir di tutte le epoche e nazioni, invece, accade talora che bibliomani, cacciatori di libri, librai ed editori finiscano coinvolti in omicidi più e meno efferati, e non sempre risolti. Pur se in tirature di nicchia, le storie di questo tipo sono sufficientemente numerose da essersi guadagnate addirittura una, ormai celebre, definizione: bibliomysteries.Da Gustave Flaubert a Hans Tuzzi, le sale nelle quali un avido lettore si inoltra per cercare vicende immaginarie di delitti sono talvolta esse stesse immaginarie, e al loro interno si consumano crimini due volte letterari. Ed ecco, un libro che ne parla, triplicandone la dimensione.Massimo Gatta, a sua volta bibliografo erudito, costringe deliziosamente il lettore a concentrarsi per non confondere il reale con la fantasia, distinguere i luoghi di carta da quelli che hanno un vero indirizzo, e separare i personaggi dai loro creatori. Il gioco riesce così bene che perfino la prefazione è a firma di un celebre personaggio bidimensionale di gialli, primo dirigente della Questura di Milano, il quale di questo saggio ha scritto che «è, a ben vedere, una scorribanda tanto dotta quanto ammiccante fra delitti, librerie e biblioteche bidimensionali per investigatori bidimensionali».Premessa di Norberto Melis.Contiene un poster con indizi fondamentali per la lettura.Massimo Gatta (Napoli, 1959) è bibliotecario dell'Università degli Studi del Molise. Studioso di editoria del Novecento, tipografia privata, bibliografia, grafica aziendale, storia della carta, storia della libreria, storia della bibliofilia e di aspetti paratestuali del libro. Nell'ambito di tali settori ha organizzato diverse mostre bibliografiche.Ha collaborato al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore». Da venti anni collabora al periodico «Charta», oltre che a «La Bibliofilia», «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book», «Paratesto. Rivista internazionale», «ALAI. Rivista di cultura del libro», «PreText», «Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano», «la Biblioteca di via Senato», «Utz», «Percorsi», «ImPressioni», «Colophon», «L'Esopo», «Wuz», «Cartevive», «Il Domenicale», «Leggere:Tutti», «MenSa. Culture e piaceri della tavola», «Contributi biblioteconomici».Fa parte del comitato di redazione di «ALAI. Rivista di cultura del libro», organo dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia e della Collana “Piccola Biblioteca Umanistica”, edita da Olschki e del comitato scientifico de «la Biblioteca di Via Senato». È direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in bibliografia e bibliofilia. Per l'editore Palladino di Campobasso ha diretto la Collana “DAT - Documenti d'Arte Tipografica”.È autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra le ultime: L'Aldo degli scrittori. La figura e l'opera di Aldo Manuzio nell'immaginario narrativo (secoli XVI-XXI), (Biblohaus, 2018), Metallibri. Latta, ferraglia & bulloni nell'editoria futurista (Biblohaus, 2018), Segnalibro (Babbomorto editore 2018) e Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia (Biblohaus, 2018), Come e perché mantenere in perfetto disordine i propri libri (FuocoFuochino, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I'm answering your Instagram questions, exploring the essence of Italian cuisine. From favorite spots for authentic Italian products to the rich history of olives, all while discovering the diverse influences on Italian cuisine. I even highlight my region of Molise's treasures like caciocavallo cheese and cavatelli pasta.
Ever dreamt of wandering through an Italian paradise that's remained untouched by the troves of tourists? That dream becomes a virtual reality in our latest podcast episode where we whisk you away to Molise, Italy's unsung region of rustic charm and gastronomic delights. Joined by our delightful guest Dominica, we reveal the secrets of this enchanted locale, where the air carries the scent of history and the allure of adventure beckons. From the picturesque embrace of mountains and seas to the melodious clinking of artisanal knife-making, Molise's whispered invitation to explore is hard to resist.As we navigate the cobblestone pathways of Molise, we unravel the tapestry of Italian cuisine that waits to tantalize your taste buds. Imagine the creamy caress of Caciocavallo cheese on your palate, the robust embrace of local wines, and the symphony of flavors in a midday Italian feast. Your host Jay and I not only share tales of feasting like a local but also sprinkle in savory travel tips that promise to make your future Italian escapades as smooth as the region's fine olive oil. And if you ever wonder how to carry home a slice of Italy without the burden of excess baggage, we've got you covered with practical advice on packing for a culinary odyssey.Closing our episode, Dominica's travel chronicles steer us through the heart of what it means to journey—finding unity in the diversity of life's experiences. Whether you're a seasoned traveller or planning your first expedition, our podcast aims to stoke the flames of your wanderlust. We invite you to engage with our community, exchange travel quips and tips, and join us as we map out the steps to turn your lofty travel aspirations into memories that glitter brighter than the constellations. After all, the true treasure lies not in the destination but in the beauty of the voyage.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torna a fa parlare di sé il redditometro. Dapprima pubblicato in Gazzetta ufficiale, poi, dopo le critiche di Lega e Forza Italia, subito accantonato dalla premier in prima persona. Ma cos'è ed a cosa serve?Ne parliamo con Federico Rasi, docente di Diritto Tributario all'Università del Molise ed alla Luiss.
Send us a Text Message.Embark with us on an intimate voyage into the heart of Italy's cultural tapestry, guided by Phil Micali of Philitaly. We weave through the narratives of Phil's ancestors, in regions steeped in tradition and history. The discovery of our roots takes on new meaning as we traverse the landscape of Molise, Basilicata, and Sicily, diving into the emotional odyssey that is genealogical exploration. Phil's personal journey, set against the backdrop of family tragedy, imparts a profound appreciation for the bonds that connect us to our cultural ancestors and the richness of our collective heritage.Travel afar with us to Italy's hidden corners where the true essence of Italian culture thrives. From the artistry of cheese making in Agnone to the thrill of truffle hunting in Molise, these stories stir the soul of the traveler seeking authenticity beyond the well-trodden paths. We discuss the enduring presence of Italian American communities, forged from historical migrations, and how they've sculpted places like Denver with their unique skills and traditions. Revel in the heartfelt encounters and the artisanal crafts that bring the spirit of Italy to life, a testament to the enduring allure of its people and their passion for preserving a diverse heritage.As we close, listen in for an exclusive invitation to join Phil on a cultural odyssey to Italy and Argentina. His October group expedition is not just a journey across continents, but a bridge connecting the vibrant histories and flavors of two lands shaped by Italian influence. With only a handful of seats left, we're eager to share this adventure with you, providing an ensemble of experiences that promise to be as enriching as they are unforgettable. Join us and discover the profound connections and enchanting stories that await within the Italian heart, and perhaps, within your own.Italian Marketplace LLCOnline tee shirts, hoodies and more for ItaliansFarmers and NoblesRead about my research story and how to begin your family research.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the Show.Purchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.
Le 23 avril 2024, le Parlement italien a voté un amendement de Fratelli d'Italia qui permet aux mouvements anti-avortement d'intervenir dans les centres de planning familial. En Émilie-Romagne, où l'accès à l'IVG est garanti, contrairement à de nombreuses régions, la décision du parti de Georgia Meloni provoque l'inquiétude et la colère. À Modène, l'association féministe Bon Una di Meno prépare pour ce 8 mai, jour de la fête des Mères en Italie, une réunion d'information pour endiguer l'influence de ces groupes. De notre correspondante à Modène, Le rendez-vous est fixé à l'Eretica, un local associatif dans l'ouest de Modène. Dans la petite salle du premier étage, les militants sont une vingtaine. Premier point à l'ordre du jour, organiser une soirée à destination des femmes pour les informer sur la réalité de l'avortement. Car depuis 6 mois, les groupes dits pro-vie ont été particulièrement actifs à Modène. Pour la première fois en Italie, l'association 40 jours pour la vie a organisé des veillées devant l'hôpital Polyclinico, qui pratique des avortements. Luciana milite depuis près de 10 ans au sein de Non Una di Meno.« C'était de 07h00 du matin à 07h00 du soir. Ils n'étaient pas nombreux, mais ils se mettaient là pour prier pendant des heures et une militante sur place nous a également informés qu'ils faisaient signer des pétitions. »Les premières veillées ont lieu en octobre et novembre, puis de nouveau en février et mars, soit au total 80 jours de prière anti-avortement au pied de l'hôpital. Le 10 mars dernier, le groupe organise même une assemblée publique sur le syndrome post-avortement. Victoria a assisté à cette conférence opposée à cette théorie des chiffres et des études.« Cette conférence paraît essentiellement du syndrome post-avortement. De quoi s'agit-il ? D'un mensonge. Nous nous sommes informés, documentés, et ça n'existe pas. Eux ont comparé ce syndrome post-avortement au syndrome de stress post-traumatique. »Des pratiques anti-IVG qui pourraient se généraliserEn Italie, l'avortement est autorisé par la loi 194 adoptée en 1978. Dans les faits, 63% des gynécologues et des obstétriciens sont objecteurs de conscience pour des raisons religieuses où personnelles. Ils peuvent refuser de pratiquer une interruption volontaire de grossesse ou même de délivrer le certificat médical préalable à une IVG. Dans les Abruzzes, en Basilicate, en Sicile, à Bolzano ou dans le Molise, ce chiffre dépasse les 80%.Les centres de consultation familiale jouent alors un rôle clé. En Émilie-Romagne, ils délivrent 70% des certificats médicaux dont les femmes ont besoin avant de pouvoir effectuer une IVG. Victoria : « Nous nous sommes proposés d'accompagner les personnes qui en auraient besoin, d'aider les personnes qui avaient eu de mauvaises expériences, parce que cette situation dans les centres a déstabilisé pas mal de monde. »Dans les régions où la coalition gouvernementale est au pouvoir, les associations dites pro-vie ont déjà pénétré les centres de consultation familiale. Dans le Latium ou dans les Marches, des femmes ont dénoncé des entretiens au cours desquels elles avaient été contraintes d'écouter les battements du cœur du fœtus. Avec cet amendement, les militantes craignent que ces pratiques anti-avortement ne se généralisent du nord au sud du pays.À lire aussiItalie: manifestation des pro-IVG à Rome après un décret du gouvernement Meloni
Paolo De Chiara"Una vita contro la camorra"La storia vera e scomoda di un Testimone di GiustiziaBonfirraro Editorewww.bonfirraroeditore.itI drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra corrotta, i “veri” testimoni di giustizia sono trascurati, ignorati da tutti. Le indignazioni sono solo una facciata, parole vuote e prive di significato. Sono solo parole sprecate, una pura apparenza, una illusione. Proclami tediosi.Questa è la vera storia di un testimone di giustizia.“In veste di dirigente, ho scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso.” Attraverso le sue parole, si dipinge un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, pieno di minacce, che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali. Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra, per debellare il male. Il protagonista di questa toccante storia ha denunciato i lavori di costruzione della passerella di Cinisello Balsamo, il crollo del casello di Cherasco, il casello di Ferentino, i ponti e i caselli di Rosignano, Senigallia e Settebagni, nonché quelli di Firenze; ha denunciato il portale crollato presso Santa Maria Capua Vetere, i lavori sull'A1, sull'A11, la gara pubblica di Locate Triulzi, gli appalti a Trento e presso il carcere di Larino.Gravi carenze strutturali che costituivano una minaccia per i cittadini italiani, ignari di un sistema che aveva causato numerose vittime negli anni passati. Nel Paese del “giorno dopo,” ci sono grida di scandalo durante i funerali, ma poi tutto passa nell'indifferenza generale.Il protagonista di questo libro ha vissuto un vero e proprio inferno. Ha denunciato un sistema corrotto, un intreccio tra la camorra, la politica e l'imprenditoria che trae profitto anche dagli appalti pubblici. Si è rivolto alle Procure italiane per smascherare le anomalie, i guadagni illeciti e i legami con le figure di spicco nel mondo aziendale e istituzionale.Paolo De ChiaraGiornalista, scrittore, sceneggiatore. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità.Nel 2012 ha pubblicato Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta; nel 2013 Il Veleno del Molise. Trent'anni di omertà sui rifiuti tossici; nel 2014 Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie; nel 2018 Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano .Ha collaborato con Canal+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel 2014.Nel gennaio del 2020 ha fondato e dirige la testata giornalistica online WordNews.it.Nel settembre del 2022 ha fondato e presiede Dioghenes APS, Ass. Antimafie e Antiusura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
As per tradition, in association with our friends at Dvine Cellars in London, we're presenting a selection of six wines showcasing the same terroir that the Giro d'Italia will visit in May. And, as we've done in other years, we've asked Greg Andrews of Dvine to talk us through the selection on the eve of the race. If you're not into wine, this is NOT the podcast for you! If, however, you do want to hear what Greg and Daniel have to say, stay tuned and head to https://dvinecellars.com/products/the-cycling-podcast-giro-ditalia to make an order. The wines in the case are listed below with links to the (all very informative) producers' websites. Unfortunately, Dvine's cases are still only available to UK listeners but in many instances you will be able to find similar wines, from the same regions, wherever you are. Please also enjoy in moderation! The wines (in Giro route order): STAGE 3: Summer Wolff, GioGio Freisa, Monferrato, Piedmonte (https://www.summerwolffwines.com/) STAGE 6: Cosimo Maria Massini, Annick, Sauvignon Blanc/Vermentino, Tuscany (https://www.cosimomariamasini.com/en/) STAGE 11: Caiaffa, Negroamaro, Puglia (https://www.caiaffavini.it/en/) STAGE 11: Di Majo Norante, Sangiovese, Campomarino, Molise (https://www.dimajonorante.com/en) STAGE 16: Cantina Adriano, Müller-Thurgau, Trentino Alto-Adige (https://www.kellerei-andrian.com/) STAGE 18: Serafini & Vidotto, Bollicine Rosé NV, Veneto (https://www.serafinividotto.it/) Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 100 exclusive episodes. Our latest KM0 specials, ‘How to Become a Pro Cyclist' and ‘How to Become an Ex-Pro Cyclist' are available on the Kilometre 0 for Friends of The Cycling Podcast feed now. The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Non solo esiste, ma è anche una regione richiesta, anche se molto la lasciano per altre regioni. Oggi con Matteo e Raffaele parliamo di una delle regioni più piccole dell'Italia, e poi continuiamo a girare per l'Italia parlando dei borghi più belli d'Italia. Curiosi? Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Are Italians Funny? Best Italian Jokes - https://www.youtube.com/watch?v=r3BjnFaCS3M La regione del Molise: https://it.wikipedia.org/wiki/Molise Ma qual è la storia della regione che accorpava l'attuale Abbruzzo e il Molise? https://it.wikipedia.org/wiki/AbruzzieMolise E poi si parte con i borghi, o meglio, con il borgo dei borghi! https://www.rai.it/borgodeiborghi/ Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buona Pasqua! Matteo: [0:25] Altrettanta, anche se ormai è passata. Raffaele: [0:27] Eh sì, è passata. Buona Pasqua fatta. Buone feste di Pasqua passate. Matteo: [0:32] Buone feste fatte. Ricordo sempre con un sorriso questo modo di dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Oggi in conduzione Giulia Crivelli.Prosegue l'ondata di maltempo sull'Italia: allerta gialla in Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Toscana, Umbria e Veneto. Atteso un miglioramento meteo per Pasqua e Pasquetta. Inoltre, si prevede che quest'estate possa essere ancora più calda della precedente, con il superamento della soglia di sicurezza di 1,5°C. Insieme a Marina Baldi, climatologa del CNR cerchiamo di fare il quadro della situazione.
To give to the Behind Greatness podcast, please visit here: https://behindgreatness.org. As a charity, tax receipts are issued to donors. Welcome back to Behind Greatness. We sit down with Fr. Francis today who joins us from Molise, Italy. Fr. Francis is an author, a scholar, an expert on Tibetan Buddhism an alchemist and an artist. He lives a life of science and spirituality and we discuss how alchemy plays an important part in his life as a reflection of that balance. We dive into languages and dialects and their interconnectivity to geography and culture, the trek of the snow leopard and a discussion on the most important laboratory on earth. We hear about his mystical experiences as a young man and the wonder that has pushed him since. We learn about his searching for those in Tibet who have experienced the actual dissolution of their physical body and the manifesting of their light body – the so-called rainbow body. And we learn about the wisdom collected along the way. Fr. Francis, Book: https://www.amazon.com/Rainbow-Body-Resurrection-Attainment-Dissolution/dp/1583947957/ref=sr_1_1?dib=eyJ2IjoiMSJ9.utS9jnlRf6IylDKvVUH_5PruYFxZ7U0GqthqTX8z5fLyUCC0ND5gasTGVpRX-jzi.Cygob3LWS2QXMtl63mKtV5_oVXpZrA6lt2y7C4eZgzg&dib_tag=se&keywords=father+francis+tiso&qid=1710065688&sr=8-1 YT - Rainbow Body in Gebchak Nunnery - https://www.youtube.com/watch?v=0HWLNiqZpEE
Unlocking the Charms of Molise: Italy's Best-Kept Wine Secret Italy, renowned for its illustrious wine heritage, harbors hidden gems beyond the well-trodden paths of Tuscany and Piedmont. Among these treasures lies Molise, Italy's second smallest wine region, nestled between the Adriatic coast and the Apennine Mountains. Despite its diminutive size, Molise boasts a rich viticultural history dating back to ancient civilizations and a burgeoning wine scene characterized by indigenous grape varieties and diverse terroirs. In this episode Scott Barden, sommelier and Molise wine expert, and co-owner of Vine & Soul, and I dig deep into the essence of some of Molise's spectacular wines and native varietals.
This week we're joined by Mathebe Molise as she talks us through her journey as an entrepreneur.
Nel nostro tour alla scoperta delle regioni italiane, oggi visitiamo il Molise, una delle regioni più piccole ma con città, cibo e tradizioni molto interessanti The post 114: Le regioni italiane – il Molise first appeared on .
In this episode, we visit the tiny yet beautiful southern region of Molise. Our guests Karren and Charlie Urban from the seaside city of Brighton, England have built a wonderful new life in this magical place, you will be packing your bags for a visit after hearing how much they love their special city of San Martino in Pensilis, in Molise! Vera shares even more fantastic reasons to include this region in your property shopping and vacation planning - you won't want to miss a minute! Enjoy!