Italian writer
POPULARITY
Categories
Comedy-Solo-Show mit Italo-Charme. Der begnadete Geschichtenerzähler Ferruccio Cainero entführt das Publikum in seine chaotische Jugendzeit im norditalienischen Friaul. Da ihm auch das Universum innig vertraut ist, entwickelt sich ein fantastischer, wissenschaftlich fundierter Trip voller Poesie. Wer das Hörspiel am Radio hören will: Freitag, 27.06.2025, 20.00 Uhr, Radio SRF 1 Wenn Ferruccio Cainero von seiner Jugend in Norditalien erzählt, verwandelt sich seine Heimatstadt Udine unversehens in ein zweites Brescello, das legendäre Städtchen, in dem einst Don Camillo und Peppone zuhause waren. Doch die Welt des jungen Ferruccio dreht sich nicht um Kirche und Rathaus, sondern um die Autowerkstatt «Cosmos». Hierhin zieht es den bald Achtzehnjährigen jeden Abend, ins Reich Tonis, des philosophischen Automechanikers, der Motoren zum Laufen und Träume zum Fliegen bringt. Physik und Poesie verschmelzen auf hinreissende Weise, wenn Ferruccio zusammen mit Tonis jüngerem Bruder Giovanni auf einer alten BMW 750 in die Umlaufbahn schöner «Komädchen» gerät und dort das kosmische «Gesetz der Busengravitation» entdeckt. Ferruccio Cainero ist ein «Sohn des Cosmos», denn Tonis Werkstatt existierte tatsächlich. Und er ist ein wichtiger Vertreter der italienischen Erzählkunst, wie sie unter anderem von Luigi Pirandello geprägt wurde. Der Sizilianer nannte sich in Anlehnung an seinen Geburtsort einen «Sohn des Chaos» und schrieb: «Man hat nie Gelegenheit, sie zu sagen, die Wahrheit, ausser wenn man sie erfindet.» Liveaufnahme aus dem Theater Ticino in Wädenswil vom 8. Februar 2015. ____________________ Mit: Ferruccio Cainero ____________________ Technik: Franz Baumann, Stephan Schneider u. a. – Redaktion: Anina Barandun ____________________ Produktion: SRF 2015 ____________________ Dauer: 50'
Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell'ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall'associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l'argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).
Isabela Lapa indica a peça de teatro 'Nebulosa de Baco', inspirada na obra do escritor italiano Luigi Pirandello, vencedor do prêmio Nobel de Literatura. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Radijo spektaklis „Balsas“ pagal Luidžio Pirandelo apsakymą. Režisierius Pranas Morkus, garso režisierė Sonata Barčytė-Jadevičienė. Vaidino aktoriai Rimas Morkūnas, Neringa Bulotaitė, Algimantas Butvilas, Regina Paliukaitytė, Nijolė Gelžinytė. 2002 m. Nuotraukoje Luigi-Pirandello-1933 m.
Charlie and Edward Carey (Edith Holler) talk at length about the arts and the theatre in the context of his book and in general. They also talk about Norwich as Edward's book is his love letter to the city. Please note there is a mild swear word in this episode. A transcript is available on my site General references: Edward's previous episode on this podcast is number 52 Wikipedia's article on Norwich Robert Louis Stevenson's essay on toy theatres is called A Penny Plain And Twopence Coloured and is available on Project Gutenberg The downloadable theatre on Edward's website (scroll down, on the left) Luigi Pirandello's Six Characters In Search Of An Author My episode with Melissa Fu is number 59 Books mentioned by name or extensively: Edward Carey: Edith Holler Gaston Le Roux: The Phantom Of The Opera Jeanette Winterson: The Passion Julian Of Norwich: Revelations Of Divine Love Robert Louis Stevenson: Memories And Portraits Xavier de Maistre: Voyage Around My Room Buy the books: UK || USA Release details: recorded 2nd September 2024; published 27th January 2025 Where to find Edward online: Website || Twitter || Facebook || Instagram Where to find Charlie online: Website || Twitter || Instagram || TikTok Discussions 01:29 The starting point of Edith Holler - lockdown, not being able to go to the theatre, and Brexit. We then move on to the fictional missing children in the book 05:22 Norwich as both a location and inspiration 12:01 Further notes on creating Edith herself, and then we discuss interpretations 18:41 More on the drawings and card theatre 21:05 The other characters 25:10 The Iron Curtain that separates theatre crew and theatre goers 29:01 The language of the novel 30:37 Was there something in particular that lead to you setting the book in the Edwardian period? 33:23 Being in Edith's head 34:27 Beetle Spread! 38:30 Did you ever consider having Edith leave the theatre? 39:20 The undercrofts and the importance of moving the story underground. We then continue on to discuss further theatrical influences on both the novel and ourselves 47:12 The photograph of a woman at the very end of the book 48:59 Edward explains why he won't tell us about what he's currently working on Photo credit: Elizabeth McCracken Disclosure: If you buy books linked to my site, I may earn a commission from Bookshop.org, whose fees support independent bookshops
Luigi Pirandello, 1867 in Agrigent auf Sizilien geboren und 1936 in Rom verstorben, zählt zu den wichtigsten italienischen Literaten und vor allem Dramatikern des frühen 20. Jahrhunderts; 1934 erhielt er den Literatur-Nobelpreis. Spätestens seit der deutschsprachigen Erstaufführung seines bis heute berühmtesten Werkes Sei personaggi in cerca d'autore – Sechs Personen suchen einen Autor – 1924 in Wien kannte man ihn auch nördlich der Alpen und druckte Texte von ihm bisweilen sogar in Tageszeitungen ab. So unter anderem ein „Gleichnis“ im Hamburger Anzeiger vom 26. Januar 1925, für dessen Übersetzung hier der umtriebige Autor und Theatertausendsassa Jo Lherman verantwortlich zeichnete. Für die Lesung des Textes tut dies Frank Riede.
Entrevista a Ramón Langa en Hoy por Hoy Córdoba. Actor en la obra Seis personajes en busca de autor de Luigi Pirandello
ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello, ha ricevuto Michele Placido, regista del film "Eterno visionario", con il produttore, Federica Luna Vincenti, e il protagonista, Fabrizio Bentivoglio. Erano presenti i familiari dello scrittore siciliano: Giovanna Carlino, Silvio Pirandello, Stefano Pirandello e Matteo D'Amico. sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello, ha ricevuto Michele Placido, regista del film "Eterno visionario", con il produttore, Federica Luna Vincenti, e il protagonista, Fabrizio Bentivoglio. Erano presenti i familiari dello scrittore siciliano: Giovanna Carlino, Silvio Pirandello, Stefano Pirandello e Matteo D'Amico. sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
El también actor de doblaje, que ha puesto la voz a los personajes de Bruce Willis o Kevin Costner, nos ha contado cómo han preparado esta adaptación del clásico de Luigi Pirandello, que inauguró hace 100 años lo que luego se llamó el Teatro del Absurdo. Este viernes 10 de enero, a las 20 horas, en el Teatro Circo
We find ourselves at the end of Book Two, and you know what that means: another ever-popular recap episode! Using the mind-bending brilliance of the László Moholy-Nagy Finnegans Wake Diagram as a jumping-off point, Toby and TJ try to rank the chapters of Book 2, nostalgically reconsider Night Lessons, and compare the text to a disparate collection of cultural touchstones. Topics may include, to varying levels of detail: JJ Abrams, Luigi Pirandello, Riverdale, The Master and Margarita, the Berliner Ensemble, Punchdrunk's Sleep No More, Passing Strange, ChatGPT, andThe Sound and the Fury. Join us in the temporary high that is generated when two readers assume that hubris isn't really a thing, and that surely they're well past the hardest part now... (Apologies for the sound quality on Toby's mic, it's an ongoing problem that will be fixed) This week's chatters: Toby Malone, TJ Young Progress: 399 pages complete, 229 pages to go; 63.54% read. For early drops, community and show notes, join us at our free Patreon, at patreon.com/wakepod, or check out our Linktree, at https://linktr.ee/wake.pod. We welcome comments from everyone: even, nay, especially, the dreaded purists. Come and "um actually" us!
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Non ci credevamo e alla fine abbiamo dovuto ricrederci: la serie tv sugli 883, Hanno ucciso l'Uomo Ragno, è una delle migliori degli ultimi anni soprattutto guardando nel cortile della serialità italiana. Matteo Rovere e Sydney Sibilia confermano di aver trovato la formula per raccontare una storia, una qualsiasi storia, e renderla fresca, avvincente, leggera, internazionale. Cambiamo tono con Michele Placido. Negli ultimi anni l'attore e regista ha deciso di essere molto visto nelle scuole e dopo Caravaggio è passato a raccontare vita, opere, ispirazioni di Luigi Pirandello, con Fabrizio Bentivoglio nei panni del grande scrittore in Eterno Visionario. Gundam è uno dei più simbolici prodotti di animazione giapponesi. Arriva una nuova serie tv, Gundam: Requiem for Vengeance, disponibile su Netflix, animata come un videogame e di un videogame prende pregi e difetti. Thriller che ha scalato le classifiche dei più visti di Netflix, Don't Move ci sarà piaciuto o no? A Simone Zizzari l'ardua sentenza. Sembra Rambo ma non è/serve a darti… non l'allegria ma una mano contro la prepotenza del sistema bianco e maschilista. Rebel Ridge è un film interessante, con molti spunti, anche innovativi, scritto e diretto da Jeremy Saulnier e approfittiamo anche per consigliare un suo altro film, Hold the Dark, anch'esso disponibile su Netflix. Buon ascolto TIMESTAMP 00:00 Buongiorno, buon pomeriggio e buona sera 02:53 883 16:20 Eterno Visionario 21:44 Gundam: Requiem for Vengeance 26.23 Don't Move 32:11 Rebel Ridge Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
In questo episodio il film dedicato al premio #nobel Luigi Pirandello. Le donne protagoniste di un film e una serie entrambi parlano di emancipazione ma in maniera e su temi molto diversi. La guerra civile in America vista in “Civil War” e le multinazionali della farmaceutica in una serie #disneyplus che vi terrà attaccati al […] L'articolo 16NONI | Diritti, Guerre e Premi Nobel proviene da Young Radio.
durée : 00:51:56 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda, Mathias Le Gargasson, Antoine Dhulster - Diffusé en 1968 dans 'Tel qu'en eux-mêmes", cet épisode de France Culture rend hommage à Luigi Pirandello. Jacques Fayet et Philippe Soupault, accompagnés de l'écrivain Nino Frank, explorent le lien entre le dramaturge et son pessimisme, influencé par les tragédies de sa vie personnelle. - réalisation : Massimo Bellini
durée : 00:51:19 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - "Tels qu'en eux-mêmes : Luigi Pirandello" est une archive rare de 1968 sur le dramaturge sicilien. Avec Nino Frank et des lectures de textes poignants, cette première partie rend hommage à un génie en quête de vérité qui disait : "Monsieur, je vous jure que mon théâtre, je ne l'ai pas fait exprès". - réalisation : Massimo Bellini
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- "Uno rosso", action-comedy con Dwayne Johnson e Chris Evans- "Eterno visionario", il film di Michele Placido su Pirandello- "Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla storia vera di Andrea- "Anora", il film Palma d'oro a Cannesmgg/col/gtr
Anche se ha ottenuto fama e ricchezza dal teatro, Luigi Pirandello amava di più le sue novelle - racconta Pietro Gibellini, che per Morcelliana Scholé ha curato la prima edizione integrale delle ‘Novelle per un anno’ (Novelle per un anno. Vol. I - Morcelliana Scholé, 944 p., € 33,00) (Novelle per un anno. Vol. II - Morcelliana Scholé, 1024 p., € 34,00) (Novelle per un anno. Vol. III - Morcelliana Scholé, 976 p., € 33,00). Il racconto breve rappresenta la parte migliore della produzione di Pirandello, perché evita gli eccessi dell’intellettualismo e relativismo che troviamo nel suo teatro - spiega Gibellini. RECENSIONI“La felicità è nel giardino. Una guida letteraria” di Guido Davico Bonino(Il Saggiatore, 184 p., € 16,00)“Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino” di Pietro Baroni (Ares, 260 p., € 20,00)“Un libro che divorerei. Pareri di lettura” di Giuseppe Pontiggia(Palingenia, 320 p., € 30,00)“Pareri editoriali per Einaudi” di Franco Fortini(Quodlibet, 256 p., € 20,00)“Traduzioni disperse e inedite” di Franco Fortini(Mondadori, 328 p., € 18,00)“Vizio di forma” di Primo Levi(Einaudi, 298 p., € 20,00)“L’ultima battaglia” di Julio Manuel de la Rosa(Scritturapura, 100 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Novelle scelte” di Luigi Pirandello(Gallucci, 156 p., € 6,56)“La giara” di Luigi Pirandello, raccontata da Fulvia Degl’Innocenti(Gallucci, 66 p., € 6,56)“Pirandello. Racconti scelti semplificati e facilitati” di Antonella Amato (Sestante edizioni, 104 p., € 11,00)“Ciàula scopre la luna” di Luigi Pirandello(Itaca, 96 p., € 10,00)
Questa settimana Gianluca Gatta legge NEL SEGNO di Luigi Pirandello un racconto che narra la storia di una giovane donna che, ricoverata in ospedale, chiede insistentemente di partecipare come paziente volontaria a una lezione di studenti di medicina. In particolare, intende farsi segnare il corpo con la penna da una studentessa, dalla parte del cuore.
Voci di "Letture Oscure" e "Audiolibri Lorenzo Pieri"https://www.youtube.com/@LettureOscure/featured
Grazie ai volontari del Progetto Griffo è online (disponibile per il download gratuito) l'ePub: L'esclusa di Luigi Pirandello. L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala, fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, […]
La protagonista viene cacciata di casa dal marito: egli sospetta, ingiustamente, che la donna lo stia tradendo. L'uomo è fermamente certo che escludere la moglie adultera sia la cosa migliore, almeno in un primo momento. Poi, afflitto dai sensi di colpa, lui la farà ritornare. Ma, ecco la sorpresa: la donna, finalmente perdonata, ha consumato veramente il tradimento coniugale.
Donna Mimma è molto conosciuta nel suo piccolo paese siciliano; di natura possente, sicura di sé, austera, da tanti anni aiuta le altre donne a partorire. Un giorno però arriva dal Piemonte una levatrice giovane…
Gianluca Gatta ha letto questa settimana UNO, NESSUNO E CENTOMILA di Luigi Pirandello, un romanzo che racconta lo stralunato epilogo della vita di Vitangelo Moscarda, un banchiere che non riesce più a trovare se stesso, perso tra le molteplici identità che gli attribuiscono amici, parenti, dipendenti e conoscenti. Un classico che riesce ad essere attuale nonostante stia per compiere un secolo.
Questa settimana Gianluca Gatta legge SOGNO DI NATALE di Luigi Pirandello, un racconto che ricorda da vicino il “Canto di Natale” di Charles Dickens dove i fantasmi del passato, del presente e del futuro sono qui sostituiti addirittura dallo spirito di Gesù. Ma il finale non è proprio quello che ci si aspetta.
In questo episodio di dicembre, mese avaro di luce, si parlerà di tunnel bui, mondi inferi, catacombe e sotterranei, reali e immaginari, fisici e mentali, di isole sommerse e figuracce che fanno sprofondare. Aldo Carotenuto, Fëdor Dostoevskij, Woody Allen, Paolo Lorenzini, Luigi Pirandello, Italo Calvino, Michal Ende, Niccolò Ammaniti e altri ci condurranno nei sotterranei dell'anima e nelle viscere della terra. Alla fine scopriremo che Dio è un rosticciere, che non è saggio leggere Dostoevskij e il periodico “Weight Watchers” sullo stesso volo e che la luce della luna, se siamo capaci di stupirci, vale cento sedute di psicanalisi.
Questa settimana Gianluca Gatta legge IL PIPISTRELLO di Luigi Pirandello, un racconto dove un pipistrello insiste a volare sulla scena durante le prove di un dramma teatrale infastidendo la protagonista. Se si presenterà anche al debutto converrà considerarlo parte dell'azione o un disturbo esterno da sopportare a denti stretti?
Elogiada e premiada em sua terra natal, a comédia dramática italiana A Estranha Comédia da Vida (2022) está prestes a tomar os cinemas brasileiros. Para os que não puderam conferir a obra durante a 10ª edição da 8½ Festa do Cinema Italiano, em junho deste ano, ela estará disponível nas telonas nacionais a partir do dia 30 de novembro. Com distribuição da Risi Film Brasil, o longa estreia em São Paulo, Rio de Janeiro, Brasília, Salvador, Belo Horizonte e Porto Alegre. Protagonizada por Toni Servillo, a trama é livremente baseada em fragmentos da trajetória real de Luigi Pirandello (1867-1936), dramaturgo, poeta e romancista italiano. Neste episódio do podcast, Marcelo Muller, Flávia Guerra (jornalista) e Adriano Smaldone (da Risi Film) debatem sobre o filme. Ouça GRATUITAMENTE! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/papo-de-cinema/message
Al Teatro Valle di Roma il 9 maggio del 1921 va in scena la prima assoluta dei "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello, un testo che avrebbe cambiato la storia del teatro mondiale.Ma non fu esattamente un successo: sicuramente chi era presente si sarebbe ricordato quella serata per parecchio tempo!In questa prima puntata del podcast ti racconterò come nacque, fu uccisa e risorse la “più grande commedia del "Novecento"FATTI DI TEATRO è un podcastScritto e narrato da Simone Pacini Una produzione Clacson.mediaSegui "Fatti di Teatro - la storia del teatro come non te l'ha mai raccontata nessuno" anche su:Instagram LinkedinFacebookTelegram
Sabato 7 e domenica 8 ottobre sarà possibile assistere a "La Giara" all'Italian Forum di Leichhardt: l'opera di Pirandello, con qualche canzone e tarantella, in una produzione della Bottega D'Arte Teatrale diretta da Santo Crisafulli.
Luigi Pirandello è uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana del '900 e oggi vi parlerò della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero The post 102 – Luigi Pirandello: indossiamo tutti delle maschere? Chi siamo davvero? first appeared on .
Silvana La Spina"L'uomo di zolfo"Bompiani Editorehttps://bompiani.itLa barbetta da fauno, lo sguardo severo, i capelli biondi ravviati all'indietro: qualcuno per le vie della capitale potrebbe scambiarlo per uno studente tedesco. E invece quel ventenne malinconico è arrivato a Roma dalla Sicilia, dove ha lasciato un padre che lo preferirebbe lontano dai libri e una fidanzata che non vuole sposare. Si chiama Luigi Pirandello, e dentro di sé porta una ridda di ombre cui ancora non sa dare corpo né voce. Nel giro di una manciata di anni quel ragazzo tormentato diventerà il più famoso scrittore italiano, l'uomo che nella matassa dei legami familiari, in un matrimonio-prigione dove deflagra la pazzia, trova la materia da cui trarre drammi, novelle e romanzi; l'artista che vive negli alberghi parigini, conversa con Albert Einstein e vince il premio Nobel eppure ha sempre bisogno di denaro; l'intellettuale che intrattiene ambigui rapporti con il fascismo; il drammaturgo che si innamora della giovanissima attrice musa delle sue pièce. Siciliana e sulfurea quanto il suo personaggio, Silvana La Spina si accosta allo scrittore che più di tutti ha saputo presagire nel doppio, nelle maschere, negli avatar, diremmo oggi, una delle chiavi più inquietanti della modernità. E in queste pagine ci conduce dietro le quinte della vita di Pirandello, consegnandoci in forma di romanzo una biografia sorprendente, a tratti sferzante ma anche capace di liberare l'uomo dalle incrostazioni dell'icona e restituircelo nella sua più piena sensibilità.Silvana La Spina, è nata a Padova da madre veneta e padre siciliano. Ha pubblicato il volume di racconti Scirocco (La Tartaruga 1992, premio Chiara) e i romanzi: Morte a Palermo (La Tartaruga 1987, Baldini & Castoldi 1999; premio Mondello), L'ultimo treno da Catania (Bompiani 1992), Quando Marte è in Capricorno (Bompiani 1994), Un inganno dei sensi malizioso (Mondadori 1995), L'amante del paradiso (Mondadori 1997), Penelope (La Tartaruga 1998), La creata Antonia (Mondadori 2001), La continentale (Mondadori 2014). Sempre per Mondadori sono usciti i tre romanzi dedicati alle indagini del commissario Maria Laura Gangemi: Uno sbirro femmina (2007), La bambina pericolosa (2008) e Un cadavere eccellente (2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Noi siamo davvero una persona sola? Oppure esistono tante, tantissime versioni di noi stessi? La persona che guardiamo allo specchio ogni mattina è la stessa persona che vedono le persone che incontriamo? Un viaggio introspettivo e una riflessione sulle nostre maschere condotti magistralmente da Luigi Pirandello nella sua ultima opera, Uno, nessuno e centomila. _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Esta semana tienen un protagonismo especial las mujeres tanto en la dirección como en los papeles protagonistas, a pesar de ello empezamos con un grande uno de los actores más reputados de Europa, el grande Toni Servillo que nos vuelve a sorprender. No se pierdan la charla que mantenemos con él esta madrugada sobre su último trabajo: La inspiración: El gran Pirandello de Roberto Andò, donde se mete en la piel del novelista, dramaturgo y premio nobel de la literatura Luigi Pirandello. Con motivo del próximo 8 de marzo día Internacional de la Mujer charlamos con Xavier Villaverde, director del documental María Casares, la mujer de las mil caras. Todo un homenaje a una gran mujer, con una fuerza increíble que vivió momentos muy convulsos de nuestra historia, todo un mito en Francia y durante años la pareja sentimental e intelectual de Albert Camus, ella es María Casares. Otro documental que llega a la cartelera es el segundo largometraje documental de la cineasta Ione Atenea, Los caballos mueren al amanecer, con ella charlamos de esta peculiar historia. No dejamos a las mujeres porque Eres tú, es el nuevo trabajo de Alauda Ruiz de Azúa, tras su premiada ópera prima Cinco lobitos. Una comedia romántica protagonizada por Álvaro Cervantes, Silvia Alonso, Susana Abaitua con la colaboración especial de Pilar Castro de la que hablamos con la cineasta vasca. También una mujer y su segundo largometraje, se trata de Beatriz Sanchís con ella charlamos de Gigantes que llega a Filmin. Una road movie que reúne a dos mujeres muy distintas, unidas por las heridas del pasado que ponen rumbo a México. Todo un western femenino rodado en el desierto de la Baja California. Nuestra colaboradora Ángeles González Sinde nos acerca Saint Omer El pueblo contra Laurence Coly, la ópera prima de la directora francesa Alice Diop o lo que es lo mismo, el juicio sobre la acusada Laurence Coly por el asesinato de su bebé de 15 meses. un drama judicial muy potente. El 3 de marzo llega a las salas y la madrugada del 13 puede alzarse con el Oscar, mejor actriz principal para Andrea Riseborough, Basada en hechos reales es la ópera prima del director y productor británico Michael Morris. To Leslie cuenta una historia innovadora, la de una madre soltera y alcohólica del oeste de Texas con un mensaje conmovedor. Otra cinta en la que nos detenemos es El hijo, la nueva película de Florian Zeller sobre las relaciones familiares y los problemas de salud mental, destacar ese elenco increíble con Hugh Jackman, Laura Dern y Anthony Hopkins y la gran valentía para afrontar temas incómodos incluso tabús. Todo esto además del resto de la cartelera, las mejores series con Pedro Calvo, las secciones habituales y su participación. Escuchar audio
¿Somos personajes de nuestra propia obra de teatro? Una reflexión sobre "Seis personajes en busca de un autor" (1921) de Luigi Pirandello desde el modelo de la representación clásica y la mirada estética del arte. . . . Producción: Andrea Alonso, Daniel Reyes, Gabriel Villanueva y Julie Guardo. Edición e ilustración: Julie Guardo. Música: "my neighbors" por Daniel Guardo. Para: Ciclo básico uniandino: Filosofía y arte. Universidad de los Andes, Bogotá, Colombia. febrero 2023-1
David A. Miller, Associate Professor of Theatre & Dance at Bloomsburg University, speaking about his adaptation of Luigi Pirandello's "Six Characters in Search of an Author," receiving its world premiere at the Alvina Krause Theatre, 226 Center Street in Bloomsburg from Feb 23 to March 12, 2023, presented by the Bloomsburg Theatre Ensemble & the Bloomsburg University Players. Shows are Thursdays, Fridays & Saturdays at 7:30 pm, and Sundays at 3:00 pm. www.bte.org/
Conspiracy Theorists Are Coming for the 15-Minute City https://www.wired.com/story/15-minute-cities-conspiracy-climate-denier/ Listen to: This View of Life by David Sloan Wilson on Audible. https://www.audible.com/pd/1984847155?source_code=ASSOR150021921000R Check out this book: “Quantum Bullsh*t: How to Ruin Your Life with…” by Chris Ferrie https://a.co/f412nRp Check out this book: “Um nenhum e cem mil (Portuguese Edition)” by Luigi Pirandello,… https://a.co/2ymbiDj
Two major earthquakes cause devastation across Turkey and Syria https://www.newscientist.com/article/2358051-two-major-earthquakes-cause-devastation-across-turkey-and-syria/ Terremoto na Turquia: Escala Richter ou magnitude? Entenda como funciona a medição de tremores https://www.estadao.com.br/internacional/terremoto-na-turquia-escala-richter-ou-magnitude-entenda-como-funciona-a-medicao-de-tremores/ Um nenhum e cem mil – Luigi Pirandello https://a.co/d/6f6DwmC minhas fotos no flickr: http://flickr.com/photos/renedepaula The Race to Cooperation with David Sloan Wilson https://www.humanetech.com/podcast/the-race-to-cooperation-with-david-sloan-wilson White bellbird: listen to the world's loudest ... Read more
Enrico Cerasi"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, CarpiSabato 17 settembre 2022, ore 10:00Lezione Magistrale di Enrico CerasiGraziaL'eccedenza della giustiziaPuò la grazia, come esperienza eccedente e donativa, essere un elemento essenziale per comprendere l'origine della giustizia e la realizzazione delle sue finalità.Enrico Cerasi insegna Filosofia teoretica presso l'Università telematica Pegaso e Filosofia della religione presso l'Università San Raffaele di Milano. Si è occupato in particolare di Karl Barth e della teologia dialettica otto-novecentesca, del linguaggio religioso nelle sue dimensioni mitologiche e metaforiche, del nichilismo presente in alcune figure della cultura contemporanea come, ad esempio, nella produzione artistica di Luigi Pirandello. Tra le sue opere recenti: Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth (Roma 2006); Il mito nel cristianesimo. Per una fondazione metaforica della teologia (Roma 2011); Dire quasi la verità. Per una filosofia del linguaggio religioso (Roma 2014); La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello (Milano 2016); Crisi del cristianesimo. Saggio su religione e modernità (Roma 2021); Tradire Dante. Riflessioni sull'enigma del male a partire dalla «Commedia» dantesca (con F. Moretti, Milano 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ciàula scopre la Luna è una novella scritta da Luigi Pirandello nel 1907, appartiene alla raccolta “Novelle per un anno” e tratta della storia di un giovane cavatore di zolfo siciliano che viene letteralmente abbagliato dalla luce della luna, che per i lunghi trent'anni della sua vita aveva data per scontato. In questa pillola scopriremo la trama della novella e ne analizzeremo alcuni aspetti semantici e stilistici. Intanto, se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/riassunto-analisi-e-commento-di-ciaula-scopre-la-luna-di-pirandello.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/
Il fu Mattia Pascal è il romanzo che inaugura il Novecento. Le esperienze maturate nel corso della storia dal protagonista, che dopo un insperato colpo di fortuna ha la possibilità di cambiare vita e di liberarsi di ogni vincolo sociale, sono il laboratorio narrativo che permette a Pirandello di rappresentare la crisi dell'universo interiore. Sottoposto alla pressione del consorzio civile e tuttavia incapace di strapparsi alle sue consuetudini, Pascal rimane sospeso in un limbo esistenziale privo di vie d'uscita e dopo essere morto due volte decide di ritirarsi, lontano da tutti e senza identità, nella biblioteca di Miragno, cui affida il resoconto della sua straordinaria vicenda. E perciò questa figura, che anticipa parte delle riflessioni contenute nell'Umorismo, trasmette il senso di fragilità e di sperdimento che l'umanità vive alle soglie del nuovo secolo. Consapevole di questo trapasso epocale Pirandello elabora una forma romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l'angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un'ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte.
Il fu Mattia Pascal è il romanzo che inaugura il Novecento. Le esperienze maturate nel corso della storia dal protagonista, che dopo un insperato colpo di fortuna ha la possibilità di cambiare vita e di liberarsi di ogni vincolo sociale, sono il laboratorio narrativo che permette a Pirandello di rappresentare la crisi dell'universo interiore. Sottoposto alla pressione del consorzio civile e tuttavia incapace di strapparsi alle sue consuetudini, Pascal rimane sospeso in un limbo esistenziale privo di vie d'uscita e dopo essere morto due volte decide di ritirarsi, lontano da tutti e senza identità, nella biblioteca di Miragno, cui affida il resoconto della sua straordinaria vicenda. E perciò questa figura, che anticipa parte delle riflessioni contenute nell'Umorismo, trasmette il senso di fragilità e di sperdimento che l'umanità vive alle soglie del nuovo secolo. Consapevole di questo trapasso epocale Pirandello elabora una forma romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l'angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un'ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte.
Il fu Mattia Pascal è il romanzo che inaugura il Novecento. Le esperienze maturate nel corso della storia dal protagonista, che dopo un insperato colpo di fortuna ha la possibilità di cambiare vita e di liberarsi di ogni vincolo sociale, sono il laboratorio narrativo che permette a Pirandello di rappresentare la crisi dell'universo interiore. Sottoposto alla pressione del consorzio civile e tuttavia incapace di strapparsi alle sue consuetudini, Pascal rimane sospeso in un limbo esistenziale privo di vie d'uscita e dopo essere morto due volte decide di ritirarsi, lontano da tutti e senza identità, nella biblioteca di Miragno, cui affida il resoconto della sua straordinaria vicenda. E perciò questa figura, che anticipa parte delle riflessioni contenute nell'Umorismo, trasmette il senso di fragilità e di sperdimento che l'umanità vive alle soglie del nuovo secolo. Consapevole di questo trapasso epocale Pirandello elabora una forma romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l'angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un'ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte.
Il fu Mattia Pascal è il romanzo che inaugura il Novecento. Le esperienze maturate nel corso della storia dal protagonista, che dopo un insperato colpo di fortuna ha la possibilità di cambiare vita e di liberarsi di ogni vincolo sociale, sono il laboratorio narrativo che permette a Pirandello di rappresentare la crisi dell'universo interiore. Sottoposto alla pressione del consorzio civile e tuttavia incapace di strapparsi alle sue consuetudini, Pascal rimane sospeso in un limbo esistenziale privo di vie d'uscita e dopo essere morto due volte decide di ritirarsi, lontano da tutti e senza identità, nella biblioteca di Miragno, cui affida il resoconto della sua straordinaria vicenda. E perciò questa figura, che anticipa parte delle riflessioni contenute nell'Umorismo, trasmette il senso di fragilità e di sperdimento che l'umanità vive alle soglie del nuovo secolo. Consapevole di questo trapasso epocale Pirandello elabora una forma romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l'angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un'ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte.
In questo episodio del podcast, ho deciso di riunire le versioni audio di due video presenti sul canale YouTube. La letteratura sta diventando una componente molto importante del mio canale e ho deciso quindi di riproporre anche sul podcast un episodio su Luigi Pirandello. In questo episodio ho riunito la versione audio del video sulla vita e le opere di Luigi Pirandello e la versione audio del video sul Fu Mattia Pascal, che è l'opera più importante e più popolare di Luigi Pirandello. _______ Troverai le trascrizioni di questa intervista e di tutti gli episodi del podcast sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul canale Patreon di Vaporetto Italiano troverai: le versioni audio dei video pubblicati su YouTube pdf con le spiegazioni e gli esercizi relativi ai video le trascrizioni degli episodi del podcast con il vocabolario più importante (usato in contesto) tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Sono felice di averti qui con me!
We get META all over the place. Luigi Pirandello's play Six Characters in Search of an Author is one of the most famous and most influential dramatic works of the 20th century. We talk about Pirandello, his hometown of Agrigento in Sicily, and, of course, those Six Characters...
Six Characters is a modern classic. Or maybe just a classic. It's hard to know where the age boundaries for those things are. Either way in this play Pirandello brings an early example of going full meta in theatre, introducing a rehearsal room full of actors (and maybe the real director, stage manager and technician) to a group of fictional characters that have come to life and need help in finishing their dramatic arc.We talk play structure, Mussolini and Byker Grove.Have some feedback? A play you'd like us to cover?Visit the official podcast twitter @playgroundpoddyChat to host Nancy @N_NetherwoodChat to host Sam @Samwebbercool
Ciao Italiani Veri, Eccoci con l'unico autentico almanacco.
Anche durante l'estate siamo in onda con le puntate del Falco e il Gabbiano che vi sono piaciute di più! A luglio, ci potete ascoltare alle 15.00 dal lunedì al venerdì; e alle 23 il sabato sera. Ad agosto, invece, doppio appuntamento quotidiano: alle 15.00 e alle 21.00. RIASCOLTA LE PUNTATE PIÙ BELLE DE IL FALCO E IL GABBIANO 29/08/2019 - Giacomo Puccini. Piccole anime per grandi passioni 28/07/2019 - Claudio Rocchi, l'ultimo hippie 27/08/2019 - Nino Rota, l'Amico Magico 26/08/2019 - Michael Jackson, il Re è solo 23/08/2019 - Jimmy il fenomeno, il portafortuna del cinema italiano 22/08/2019 - Charlie Chaplin. La storia del poeta vagabondo 21/08/2019 - Dino Valdi, il corpo di Totò 20/08/2019 - Ugo Tognazzi, il grande epicureo 19/08/2019 - Pino Caruso, apprendista uomo 16/08/2019 - Cassius Clay o Muhammad Alì: the Greatest 15/08/2019 - Carlos "Kaiser" Raposo, il miglior finto calciatore della storia 14/08/2019 - Adriano Panatta, il tennis come arte 13/08/2019 - Dan Peterson, "Per me, Numero uno" 12/08/2019 - Aleksandr Alechin. Il mistero del Re degli Scacchi 09/08/2019 - Jack lo Squartatore, il mostro venuto dall'inferno 08/08/2019 - Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana 07/08/2019 - Il caso di Wilma Montesi, un delitto ancora oscuro 06/07/2019 - Donato Bergamini, storia di una morte assurda 05/08/2019 - Victoria Henao, una vita con Pablo Escobar 02/08/2019 - Live Like Line, la storia di Caroline 01/08/2019 - Oriana Fallaci. La giornalista italiana più famosa del mondo 31/07/2019 - Grace Jones, padrona del ritmo 30/07/2019 - Margherita Hack, la voce libera della scienza 29/07/2019 - Raffaella Carrà. La Regina della Televisione Italiana 27/07/2019 - Jean-Claude Romand, una vita di menzogne 26/07/2019 - Cat Stevens, un viaggio spirituale attraverso la musica 25/07/2019 - Luigi Pirandello. Uno, nessuno e centomila24/07/2019 - Ciak si vola. Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il mondo in 88 tasti 23/07/2019 - Phil Knight, il fondatore della Nike 22/0772019 - Umberto Nobile e la conquista del polo 19/07/2019 - Cher, i mille volti di una diva 18/07/2019 - In ricordo di Niki Lauda, andata e ritorno dall'inferno 17/07/2019 - Andrea Camilleri. La Voce della Sicilia 16/07/2019 - Caravaggio. Vita Sacra e Vita Profana del Pittore della Luce 15/07/2019 - Marlon Brando 13/07/2019 - Anne Perry 12/07/2019 - Albert Einstein 11/07/2019 - Billie Jean King e la "battaglia dei sessi" 10/07/2019 - Ciak si vola. Norman Bates: un uomo, una madre 09/072019 - Dave Grohl, l'anima positiva del rock 08/07/2019 - Robert Schumann, musica e follia 06/07/2019 - John Dillinger, nemico pubblico numero uno 05/07/2019 - Galileo Galilei, una rivoluzione che vuol dire libertà 04/07/2019 - John e Will Kellogg. I Fratelli dei Corn Flakes 03/07/2019 - Ciak si vola: Don Vito Corleone, l'ultimo padrino 02/07/2019 - Milva. La Pantera di Goro 01/07/2019 - Vinnie Jones, il boss della Crazy Gang inglese