POPULARITY
Affascinanti, utili, vagamente pericolosi. I robot in musica, sul grande e piccolo schermo.
Lacrime in terra, lacrime in cielo. Sempre verso il basso cadono.
Nessuno di noi è libero se qualcuno ha ancora le catene. Questo il messaggio di questa puntata di Soul Kitchen.
Ci spostiamo nel tempo come sempre, fra cose vecchie e nuove (waterboys) con molta "positività".
Dammi una preghiera che ho voglia di cantarla. Quando il soul diventa preghiera.
Incontriamo Giò Rossi, batterista e musicista, e scopriamo qualche segreto del suo ultimo album "You Mad!"
A 50 anni da Hunky Dory Tenera è la sera torna a parlare di David Bowie.
Da un brano di Stevie Wonder si parte con magia con un nuovo podcast di Soul Kitchen
La paura se n'è andata. Cosa ci ha lasciato?
Ancora interviste, ancora musica nuova che arriva da Venezia Mestre grazie a Mark Deschain.
Un tempo le fiabe non erano così dolci.
Una puntata sulla donna - cantata - e un veloce ascolto a Jim Croce.
Proseguono le interviste del Fabiet, oggi Joe Shamano presenta il suo album Electro Trip.
Ancora interviste, oggi raggiungiamo al telefono Elisa Zaghis e presentiamo il suo ultimo Album.
Finiscono le "Feste con il Fabiet" con questa puntata LIVE dedicata ai Police.
Giorgio Fairsoni presenta il libro scritto in collaborazione con Roberto De Santa
Intervista telefonica a Lorenz Zadro, Parliamo del suo libro Blues Pills, di Blues Made in Italy e di AZ Blues.
Podcast della serie "book", in questa puntata Sara Bao presenta il suo primissimo libro "voodoo blues".
Dal suono grezzo e tagliente dei Rolling Stones ed i Blazers alla dolcezza di Terence Trent D'Arby e Gregory Porter.
Qualcosa si muove e ci attrae. Canzoni dei Beatles riprese dal mondo del Soul, in questa puntata anche la versione delle Vandellas.
Una dedica agli amanti delle due ruote, si parla di Valentino Rossi.
Prosegue la miniserie dedicata agli anni d'oro dei Genesis, oggi ascoltiamo e commentiamo Selling England by the Pound (1973)
Si parla di fortuna, di sfortuna, di gioco e di un bel film.
Da Jack Bruce a Jeff Beck passando per James Taylor. Questo e altro nel podcast.
La felicità arriva all'improvviso, senza bussare. Ma la felicità arriva anche se sappiamo percorrere la strada giusta fino in fondo. Una strada accidentata.
Quanto tempo libero avete? E quando ne avete? Fra una canzone e l'altra scopriamo cosa ne pensa Federica.
Camminare e trovare danzatori improvvisati per strada. Rarità della vita.
Avevo un amico tanto tempo fa....
Fra storia del punk e storia dei gruppi che l'hanno conosciuto.
Una puntata infuocata? Facile quando metti nel piatto la musica giusta. 10
Il titolo può far apparire la puntata un po' povera ma non è così: podcast ricchissimo e vario. 9
Amore, felicità, dollari e sparatorie. Succede di tutto in questo episodio di Soul Kitchen. 8
Il meglio della musica italiana: da Battisti a Renato Zero, passando per Rino Gaetano. 17
Non tutto è quel che sembra - 7
Ogni leader ha i suoi capelli (o meno). Il non tema di questa puntata incuriosisce pure il conduttore. 16
Compongo, suono, canto. Canto le mie canzoni o le faccio cantare? Informazione: questa puntata non risolverà il quesito. 6
Ricordate le colonne sonore dei film anni '70? In questa puntata facciamo un ripasso veloce. 15
E' difficile trovare il comune denominatore alle playlist ma direi che il brano di apertura - di Pino Daniele - è un'ottima traccia. 14
La chiamavano Disco Music ma era molto di più. (3)
Grandi musicisti e musica senza cantanti. Sottofondo? No di certo. (12)
Nel Soul tutto è concesso! -2-
Quando il Soul incontra il Pop succede sempre qualcosa di indimenticabile. 1