POPULARITY
Categories
Giuseppe Tartini (1692-1770) - Sonata in sol maggiore per violino e b.c., Op.6 n.1 B.G81. Adagio2. Allegro [07:43]3. Presto [12:12] Mojca Gal, violinoBruno Hurtado Gosalvez, violoncelloThomas Leininger, clavicembalo
Antonio Vivaldi - The Four Seasons: Summer: PrestoTakako Nishizaki, violinCapella Istropolitana Stephen Gunzenhauser, conductorMore info about today's track: Naxos 8.550056Courtesy of Naxos of America Inc.SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
Day thirteen: Rush - Presto (1989) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
'Aprite, Presto' from Le nozze di Figaro composed by W.A.Mozart is a lively and dynamic duet between Susanna and Cherubino. It's a short but exhilarating piece that draws you into the chaos, letting you share in the urgency and thrill of the moment. Listen to VIVA! Opera, a monthly content by Sydney-based Japanese soprano singer, Ayako Ohtake. - 躍動感や動きに満ちあふれたデュエットで、スザンナとケルビーノの短い2重唱。大慌ての2人と一緒に、ハラハラしながら楽しめる曲です。(2023年9月26日放送)
In Folge 269 sprechen die ApfelNerds über den Ruhestand von Apple COO Jeff Williams. Außerdem überlegt Apple die F1-Rechte für die USA zu erwerben, Apple trägt „heimlich“ Video-Wiedergabe als Feature von CarPlay in iOS 26 nach, die Apple Account Card kommt in weitere europäische Länder, sie vergleichen die A18 Pro-Performance zu den M-Prozessoren, Apple soll „In the Box“- Software-Updates für den Mac planen, das Vision Pro-Update kommt wohl einen M4-Prozessor, die M5 MacBook Pro wurden ins 1. J´Halbjahr 2026 verschoben, Samsung Display baut gerade eine neue Produktionslinie für Apples faltbare Displays, das M5 iPad Pro soll zwei Kameras auf der Vorderseite bekommen und es gibt Updates.
The quartet members visited Studio A to give a preview of a few more upcoming recitals in northern Michigan this summer, including one on Interlochen's campus and another at the Music House Museum. The members of the Kodak Quartet are Edgar Donati (violin), Martin Noh (violin), Daniel Spink (viola) and Blake Kitayama (cello). Music performed in Studio A Johannes Brahms, String Quartet no. 2 in A minor: I. Allegro non troppo Joseph Haydn, String Quartet in D major, op. 20 no. 4: IV. Presto scherzando
Per tutta l'estate, dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 9.00, su Radio 3i andrà in onda Doppio Misto!Ad aprire le danze, questa settimana, ci pensano Patty e Michael pronti a tenervi compagnia tra risate, musica, giochi e sorprese.Ma non finisce qui: durante l'estate, la squadra si mescolerà ancora (come ogni vero doppio misto che si rispetti) con l'arrivo di nuovi speaker e nuove energie.In palio, ogni mattina, lo spassosissimo telomare firmato Radio 3i: colorato, esclusivo, indispensabile.Accendete la radio, aprite le finestre e fate entrare il sole: Doppio Misto Estivo è il vostro buongiorno ufficiale.
⏰ Svegliarsi presto al mattino fa davvero bene?Scoprilo in questo video, dove ti spiego cosa succede al tuo corpo e al tuo cervello quando ti alzi prima dell'alba
Dal 27 dicembre 2025, tutti gli utenti che accederanno a internet dall'Australia dovranno fornire una prova della propria età al momento del login su motori di ricerca come Google o Microsoft.
En Vas Por Ahí Oliendo a Verano, Alba Vicente y Marta hablan con el ganador a Guiri del Año 2025. Y no por llevar los calcetines con chanclas más horteras, no: Ramiro Curá de Rosa, sociólogo y mozo de espadas de Cayetano Rivera, ha recibido el premio por su vínculo constante con los Sanfermines.En esta segunda entrega de Sprenger Things, Natalia Sprenger trae al coreógrafo que ha arrasado en esta edición de los Premios Max, Marcos Morau. Nos habla sobre "Afanador", el espectáculo de danza inspirado en las fotografías del colombiano Ruvén Afanador que se puede disfrutar hasta el 20 de julio en el Teatro de la Zarzuela (Madrid).Jesús Bombín hoy tiene doblete: Adrià Arbona, de Papa Topo, y el director Marc Ferrer, responsable del imaginario visual del grupo. Diseccionamos su nuevo y colorido disco, musical y estéticamente, que tiene por título 'Presto y con toda la fuerza', y los inicios de su carrera.Que un gato trabaje en la Casa Real, que una orquesta toque únicamente instrumentos hechos con verduras o que exista una carrera de llevar a tu mujer no son sueños febriles. Son cosas que podrían haber pasado en Murcia. Nos las cuenta David García, que podría haber nacido en Murcia. Espera... de hecho, lo hizo.Escuchar audio
Jesús Bombín hoy tiene doblete: Adrià Arbona, de Papa Topo, y el director Marc Ferrer, responsable del imaginario visual del grupo. Diseccionamos su nuevo y colorido disco, musical y estéticamente, que tiene por título 'Presto y con toda la fuerza', y los inicios de su carrera.Escuchar audio
Francesca Serafini"Festival della Marina di Villasimius"La piazzetta del porto turistico di Villasimius tornerà anche quest'anno a essere il palcoscenico naturale della rassegna organizzata dall'Associazione MARINEDICULTURA con il Patrocinio del Comune di Villasimius.Il Festival, nato sette anni fa da un'idea di Luigi Ferrara, per il secondo anno si avvale della direzione artistica di Francesca Serafini, scrittrice, sceneggiatrice e giurata in numerosi premi, tra cui dall'edizione 2024, per restare in Sardegna, il Giuseppe Dessì che quest'anno celebra la sua 40esima edizione e con il quale si organizza l'incontro del 2 agosto “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek.Gli incontri del Festival12 luglioPrima la vitaFrancesca Comencini e Fabrizio Gifuni con Francesca Serafini13 luglio Presto saprò chi sonoRecital di Nicola Lagioia19 luglioBeing Valeri/eValeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea con Francesca Serafini20 luglioSerata stregataStefano Dal Bianco (Strega Poesia 2024) e il vincitore del Premio Strega 2025 con Stefano Petrocchi26 luglioIl folle di Dio ai confini del mondoJavier Cercas in dialogo con Giordano Meacci2 agostoStraniere in patriaClaudia Durastanti e Helena Janeczek3 agostoL'AuraLaura Morante in dialogo con Piera DetassisCon il Patrocinio e il contributo del Comune di Villasimius e di Fondazione Sardegna, il sostegno di Hope Group, Cantiere della Marche, Sicuritalia, Queryo, Alarm System, Mangimi Mamusa, Tanka Village, Hotel Cala Caterina, Hotel Su Sergenti, Falkensteiner Resort Capo Boi, e viene realizzato con la collaborazione del Consorzio Turistico di Villasimius, della libreria Hemingway e grazie al determinante contributo della Marina di Villasimius Srl, società promotrice e sede ospitante dell'iniziativa. Francesca Serafini (Roma, 1971), sceneggiatrice (in produzioni Rai, Mediaset, RTSI) ed editor freelance per diverse case editrici, ha già scritto sull'argomento Storia regole eccezioni, secondo volume di Punteggiatura (Rizzoli-Holden Maps 2001). Ha curato con Giordano Meacci il terzo volume della Storia della lingua italiana per immagini. L'italiano letterario: poesia e prosa (Edimond 2011) diretta da Luca Serianni. Da diversi anni alterna la scrittura creativa con quella saggistica e con l'attività didattica, tenendo corsi di drammaturgia e lezioni universitarie in Italia e all'estero"Lui, io, noi" Einaudi Editore con Dori Ghezzie Giordano Meacci"Tre madri" La nave di TeseoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Camille Saint-Saëns (1835-1921) - Piano Trio n. 1 in fa maggiore Op. 181. Allegro vivace 0:002. Andante 7:453. Scherzo. Presto 17:054. Allegro 21:00 Pascal Tortelier, violino Paul Tortelier, violoncelloMaria de la Pau, pianoforte
Da Arezzo busti per tutti. Presto anche a teatro.Incursione della Signora Zevi in Parenzo. Visita sempre gradita. Di seguito Carlo Calenda, leader di Azione, molto arrabbiato con La Russa sui busti del Duce. Gaetano Rotondo e compagna raccontano tutta la verità. Nient'altro che la verità. Solo la verità. Jenny Urtis ancora in studio. Davanti a lei c'è Caterina Collovati.Poi parliamo di tradimenti con Eros Mangiacotti, ideatore di Loyah
Le tensioni in Medio Oriente stanno provocando volatilità sui mercati, ma questa fase di incertezza dovrebbe essere di breve durata. Presto, infatti, l'attenzione degli investitori tornerà a concentrarsi sulle importanti decisioni di politica economica attese tra luglio e agosto. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Gig Work EPMS, Reality Based Group, Presto Shopperhttps://gameandcompute9.godaddysites.com/FREE POS Analysis: gameandcompute.comhttps://www.linkedin.com/company/game-and-compute/?viewAsMember=true
In this episode of The Digital Executive Podcast, host Brian Thomas sits down with Krishna Gupta, co-founder of Presto and founding partner at Remus Capital. Gupta shares the story of launching his venture capital firm while still at MIT and how his early exposure to AI led to his co-founding of Presto, a company pioneering voice AI for restaurant drive-throughs. He breaks down the technical and operational challenges of deploying AI in noisy, high-volume environments, and how Presto overcomes these with a hybrid approach combining LLMs and NLP.Gupta also explores the compelling case for vertical AI, especially in industries like quick service restaurants (QSRs), logistics, and manufacturing. He emphasizes the importance of industry-specific insights, integration, and go-to-market execution. As he looks ahead, Gupta envisions a fully AI-instrumented business environment—powered by real-time feedback loops, robotics, and automation—with Presto and Remus Capital playing a leading role in that transformation. Don't miss this conversation packed with insight into the rapidly evolving world of applied AI.Like to be a future guest on the show? Apply Here
Il Mendrisiotto e tre parole per descriverlo: il verde, la bellezza e la luce. Sono gli spunti di partenza dell'ultimo libro In cerca della luce, Storie di artisti venuti in Ticino, Edizioni Casagrande, freschissimo di stampa, del poeta e scrittore Aberto Nessi che, alla vigilia del suo 85esimo compleanno, ci regala una raccolta di ritratti di artisti arrivati in Ticino in cerca di luce e di un'arte nuova. Nove racconti che possono essere letti come nove tentativi di avvicinamento al mistero della creazione. Nessi ha sempre amato la pittura in particolare quella legata ai suoi luoghi di vita. E questo libro nasce proprio da questo legame biografico e affettivo. In questa cornice si trovano soprattutto dei personaggi umili, defilati o ai margini che l'autore scruta e descrive sempre da una posizione discosta. L'empatia verso questi artisti spesso sofferenti e con vite tormentate evidenziano quella sensibilità e quell'attenzione di Nessi per le sfumature d'ombra che fanno, nella sua prosa e nelle sue poesie, da contraltare alle luci: lo scrittore si immedesima nei personaggi che continuano a vivere nelle loro opere e gli succede spesso di partire con la mente insieme a loro. All'inizio del Novecento, un corteo di artisti arriva nel Canton Ticino. La loro venuta non è concertata: si direbbero attratti da una forza misteriosa che c'entra forse con i paesaggi e la luce. Giovani, anticonformisti, appassionati, scelgono di vivere – spesso poveramente – in piccoli paesi come Castel San Pietro, Ligornetto, Coldrerio, Montagnola, Ascona. Presto questi luoghi si ritagliano uno spazio nelle loro opere, diventando parte integrante della ricerca che li accomuna: quella di un'arte nuova. Nei racconti che compongono In cerca della luce, Alberto Nessi narra queste vite d'artisti. Ci sono le gesta dei sodali Albert Müller, Hermann Scherer e Paul Camenisch, che in Ticino fondano il Gruppo Rot-Blau; c'è l'ombroso «Johannes» Robert Schürch, che vive con la madre in una baracca isolata nei boschi; c'è l'esule russa Marianne Werefkin, con la sua mistica arte del colore; c'è «l'uomo dagli occhiali neri», Guido Gonzato; c'è Jean Corty, che nonostante gli internamenti in manicomio non smette di dipingere; c'è Hermann Hesse, dedito tanto alla scrittura quanto alla pittura ad acquarello; e ci sono tanti altri uomini e donne venuti a Sud in cerca della luce del Ticino. Dietro le loro storie pulsa una domanda: cosa significa essere artisti? E in effetti questi racconti possono essere letti anche così: come nove tentativi di avvicinarsi al mistero della creazione e alla faccia luminosa del mondo. Sono ospiti: Alberto Nessi, scrittore e poeta e Barbara Paltenghi Malacrida, direttrice del Museo d'Arte di Mendrisio.
Gaetano Donizetti (1797-1848) – Quartetto per archi n. 7 in fa minore1. Agitatissimo 2. Adagio, ma non troppo 04:473. Presto 08:304. Marcia lugubre 12:43Giovane Quartetto ItalianoAlessandro Simoncini, ViolinoLuigi Mazza, ViolinoDemetrio Comuzzi, ViolaLuca Simoncini, Violoncello
Baldassare Galuppi (1706 -1785) – Concerto in re minore per due flauti, archi e b.c.1. Non tanto allegro2. Largo [04:29]3. Presto assai [11:36] Musica Ad RhenumJed Wentz, flutoMarion Moonen, fluto
Sergio Fanucci"L'enigma del patriarca"Time Crimewww.timecrime.itUn thriller corale, in giro per il mondo, un tuffo nell'antichità, un intreccio tra libri di storia e cultura, tra fede e religione, una lettura coinvolgente e frenetica dove ogni angolo nasconde un'altra verità e riuscire a scoprire chi manovra il crimine sarà difficile quanto rivelatore.Un thriller corale, in giro per il mondo, un tuffo nell'antichità, un intreccio tra libri di storia e cultura, tra fede e religione, una lettura coinvolgente e frenetica dove ogni angolo nasconde un'altra verità e riuscire a scoprire chi manovra il crimine sarà difficile quanto rivelatore.Rifugiatasi a Venezia dopo gli ultimi eventi che l'hanno sconvolta, l'avvocato Elisabeth Scorsese incontra Andrea Spinazzola, in visita in città: possiede una casa d'aste a Londra e ha bisogno di un consulente legale. Ne parla con il padre, James Scorsese, capo dei servizi segreti militari americani, che le confida di stare attenta; il suo nome è coinvolto in loschi traffici di manufatti antichi. Decide di approfondire, ma come arriva nella capitale inglese, Spinazzola è sparito. Per quale motivo? Elisabeth deve lasciar perdere o scoprire cosa nasconde quell'uomo?Anna Pareto insegna Storia delle religioni presso l'Università di Torino, un lavoro gratificante ma ripetitivo, e così quando riceve dal Vaticano l'offerta di redigere una relazione sulla Terra Santa, accetta di gran volata e si catapulta a Roma. L'aspetta un viaggio a Gerusalemme.Presto si accorgerà, però, che i luoghi santi nascondono segreti che non possono essere rivelati, ne va degli equilibri del mondo e del destino di milioni di persone. è forse finita in un gioco più grande di lei, insidioso e mortale?Due donne lontane, due storie d'intrigo e mistero destinate a incrociarsi quando il pericolo si trasforma in delitto e le forze in gioco sono temibili quanto fatali.Sergio Fanucci (1965), figlio e nipote di editori, ha lavorato fin da ragazzo nelle aziende di famiglia e nel 1990 ha ereditato la casa editrice del padre. Da allora ha costruito un catalogo specializzato nella letteratura di genere creando il Gruppo Editoriale Fanucci. Vive a Roma con la moglie, due figlie e un cocker spaniel inglese di nome Bloom. Per Rizzoli ha pubblicato Codice Scorsese (2015), primo volume della Trilogia dei Codici di cui la principale protagonista è l'avvocato italo-americano Elisabeth Scorsese, e il successivo Codice Scriba (2016), cui fa seguito l'ultimo e conclusivo romanzo, Codice Lumière (2018), pubblicato per il marchio Timecrime. Con il ritorno di Elisabeth Scorsese in L'Enigma del Patriarca inaugura la nuova Trilogia degli Enigmi, cui farà seguito L'Enigma degli Arcani, di prossima pubblicazione in questa stessa collana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dave gets confused with his performers for SuperSpike (with a chance to get into that event this summer). Tyler offers some first date advice, Dave exposes his wife's mistakes while voicing "Dave Wheeler's Sports Opinion Read By His Wife Candace Rae", and Paris won, and lost at the same time.Get the VIDEO VERSION of the Podcast HERE!!!! @TylerCarrfm@Energy106fmTyler Carr on Tik Tok
Ready to make a splash? Join Ms. Elizabeth, Forte the Lion, and special guest Charlotte for a fun-filled ocean-themed music adventure! This episode is packed with interactive songs, musical movement, and a listening adventure to Vivaldi's Summer. We'll explore echo singing, legato and staccato movement, and the energetic rhythms of a summer thunderstorm.
Manuela Barban"Quante cose ci ha rubato la guerra"Las Vegas Edizioniwww.lasvegasedizioni.comÈ il 1943 e con l'annuncio dell'armistizio Goffredo e Silvana devono dividersi. Lui, operaio specializzato all'Ilva di Trieste, riporta lei e la loro bambina in Liguria e le affida ai propri genitori ad Albisola.Silvana, che è una donna moderna e indipendente, mal sopporta le ingerenze della famiglia del marito e decide di trasferirsi a Savona dalla sua migliore amica. Goffredo, geloso, reagisce con sospetto e Silvana gli spedisce lettere di fuoco contro la sua famiglia.Nel frattempo Goffredo entra nella Resistenza: il suo compito è quello di salvare gli operai dalla deportazione nei campi di lavoro in Germania instaurando un rapporto ambiguo con una SS che lavora nel giornale di lingua tedesca. Presto dovrà prendere decisioni importanti per il futuro suo e dei suoi cari…“Quante cose ci ha rubato la guerra” è un romanzo familiare ambientato negli anni della Seconda guerra mondiale, tratto dalla vera storia dei nonni dell'autrice, entrambi mossi, seppure in modi diversi, da un insostenibile desiderio di libertà.Manuela Barban è nata a Savona nel 1967 e vive a Torino dal 1969.Ha partecipato all'antologia “Le ricette del Cornuto” e scritto racconti per alcune riviste.Lavora nel team ESG di una multinazionale ed è tra i fondatori della rivista letteraria CRACK.Quante cose ci ha rubato la guerra è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Karen breaks down the benefits of precursor hormones—specifically pregnenolone and DHEA—for those who struggle with traditional hormone replacement therapy. She explains how these naturally occurring compounds support the production of estrogen, progesterone, and testosterone, and how they may offer relief from symptoms like brain fog, fatigue, sleep disturbances, and low libido.Visit our website itchyandbitchy.com to read blog posts on the many topics we have covered on the show.
Ci siamo quasi. E' quasi il giorno di Trento.Intanto Selena Peroly si scontra duramente con il vicesegretario della Lega Silvia Sardone. La Lega è un partito razzista?A ruota Saif Eddine Abouabid sui bambini nelle moschee. Lotta totale.Max Felicitas è stato derubato. Presto la manifestazione contro la delinquenza a Milano.
Alessandro Morelli"Si fa presto a dire cuoco"Viaggio fra gli abitanti del variegato mondo delle cucine professionaliTarka Edizioniwww.tarka.itUn mondo incantevole, dove si suda, si urla e le soddisfazioni sono più rare del sale blu.Ma allora, perché mai una persona sana di mente, decide di indossare il grembiule e lanciarsi in una professione che sembra una corsa a ostacoli tra piatti rotti, scottature, orari di lavoro impossibili, per non parlare poi delle critiche feroci dei clienti.Per passione, per scelta, per necessità…?In questo libro tutte le motivazioni.Un viaggio all'interno delle cucine professionali (e purtroppo a volte poco professionali) che svela al lettore curioso e appassionato alle “cose della cucina” i comportamenti, le abitudini, le consuetudini, le peculiarità e le stranezze dell'“animale” cuoco.Un racconto caricaturale, tagliente, spietato di una categoria di lavoratori di cui anche l'autore fa parte. Figure esagerate ma fondamentalmente vere.Un libro fondato sull'esperienza dell'autore, ma non autobiografico, che sviscera e analizza con ironia e leggerezza, gli aspetti distintivi di questa singolare “razza” di esseri umani.Pur non rivendicando il possesso di verità assolute, l'autore mira a offrire una spiegazione oggettiva delle ossessioni, delle manie, dei vizi e delle virtù che contraddistinguono questa categoria, oggi più che mai al centro dell'attenzione mediatica e quasi di tendenza.E in un libro che parla di cuochi non potevano mancare le ricette, recuperate dall'autore dal cassetto degli anni Ottanta e Novanta, periodo trascorso nella cucina della “Locanda dell'Angelo” di Paracucchi. Alessandro Morelli è uno chef conosciuto a livello internazionale e vanta un'esperienza quarantennale maturata in diverse tipologie di locali (anche diversi stellati) sia in Italia che, soprattutto, all'estero.Allievo di Angelo Paracucchi fa parte di quella pattuglia di “giovani” chef che hanno contribuito, a partire dagli anni '80, al rinnovamento e alla diffusione nel mondo della nuova cucina italiana. Appassionato di libri, cinema, arte, sport e soprattutto viaggi, ha visitato numerosissimi Paesi in cinque continenti.È nato in Toscana, a Pontedera, nel 1965 e in questa città è cresciuto ed è ancora oggi residente.In questa stessa collana ha già pubblicato Il sapore dei sogni (2021), vincitore del Premio Bancarella della Cucina 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
This is CC Pod - the Climate Capital Podcast. You are receiving this because you have subscribed to our Substack. If you'd like to manage your Climate Capital Substack subscription, click here. Disclaimer: For full disclosure, Presto is a portfolio company at Climate Capital where Katie Durham works as a Venture Partner.CC Pod is not investment advice and is intended for informational and entertainment purposes only. You should do your own research and make your own independent decisions when considering any investment decision.Don't miss an episode from Climate Capital!Upgrade to CC+ for insider access & community or manage your subscription here.In the latest episode of the CC Pod, host Katie Durham sits down with Ashwin Dias, co-founder and CEO of Presto, a company on a mission to transform the electric vehicle (EV) charging landscape. Drawing from his experience at Uber, where he played a key role in accelerating EV adoption, Ashwin offers thoughtful insights into the real-world challenges faced by rideshare drivers and the broader EV community. Together with co-founder and CFO JJ Raynor, the Presto team is focused on creating practical, scalable solutions to make EV charging more accessible and efficient.Presto was born out of the realization that the fragmented charging infrastructure posed a significant barrier to EV adoption, particularly for drivers who often live in apartments or rental properties without access to home charging. The company aims to simplify the charging experience by aggregating various charging networks into a single, user-friendly platform. This platform allows users, especially those renting EVs from major companies like Hertz and Avis, to easily locate charging stations, check availability, and manage payments—all through the Presto app.The technology behind Presto includes a recommendation engine that utilizes machine learning to guide users to the most suitable charging stations based on availability, pricing, and reliability. Additionally, Presto offers white-label solutions and APIs for businesses looking to integrate charging capabilities into their own platforms, making it easier for fleets and logistics companies to manage their EV charging needs.As Presto continues to expand its reach across the U.S. and into Canada, the company is committed to enhancing the EV charging experience, ultimately aiming to eliminate the anxiety associated with charging for both new and seasoned EV users. Ashwin emphasizes the importance of collaboration and community in this journey, encouraging others passionate about the EV space to get involved.This episode not only highlights the innovative solutions Presto is bringing to the market but also sheds light on the broader implications for the future of transportation and sustainable energy. Tune in to learn more about how Presto is paving the way for a more accessible and efficient EV charging landscape. To learn more about Presto, visit https://www.prestocharging.com/. Get full access to Climate Capital at climatecap.substack.com/subscribe
Papá Topo acaban de publicar su segundo LP, "Presto y con toda la fuerza", y Adrià Arbona, Oscar Huerta y Marc Ferrer visitan los Estudios Romanones para hacer una escucha del disco, canción por canción y en su orden, aprovechando para contar todo tipo de detalles, anécdotas y secretos sobre el proceso que ha supuesto generar este artefacto, que es sin duda una de las novedades del año.
La Mongolfiera Di VetroChe magnifica luna piena!Aprile inoltrato.La Valle di San Fernando brillava dolcemente.Piccole luci lampeggiavano piano,come lucciole elettriche nei sogni d'estate.In un piccolo giardino,sotto un vecchio limone saggio,stava per succedere qualcosa di speciale.Perché gli alberi di limone, sapete,nascondono delicati segreti;sussurri magici, pazientemente custodititra i loro frutti, fiori e rami.In alto, al sicuro,il Signor e la Signora Colibrì aspettavano.Piccoli cuori vibranti di speranza.Guardavano attenti,mentre piccole uova si incrinavano, sussurravano e si schiudevanosotto il cielo caldo della California.Jack e Sally arrivarono.Inizialmente con gli occhi chiusi,riposando tranquilli sotto il calore della mamma.I giorni passavano lievemente.Presto gli occhi si aprirono ele piume crescevano, distendendosi delicatamente.Dal loro nido contemplavano con meravigliail mondo vivace del giardino:uccelli che cantavano, fiori che mormoravano,api che ronzavano incessantemente e scoiattoli che si rincorrevano felici saltando da un albero all'altro come se avessero bevuto un po' troppo caffè, ma proprio troppo davvero!"Calmatevi un po'," esclamò Sally con coraggio dal nido."Stiamo ancora imparando come si fa a essere colibrì!"Il giardino tacque per un attimo,sorrise silenziosamente,e rispose gentilmente,"Benvenuto, Jack! Benvenuta, Sally! Benvenuti nella Valle!"I giorni si trasformarono in settimane. Sally stese le ali,piccole piume si facevano ogni ora più forti,esercitandosi e preparandosiper toccare il cielo dei suoi sogni.Finalmente, il grande giorno arrivò."Guardami, Jack!" cantò Sally gioiosa,e con un battito coraggioso, lasciò il nido.Volò, piano all'inizio, poi più veloce,girando, ridendo, librandosisopra i fiori e sotto i rami,mentre tutto il giardino applaudiva e tifava.Jack guardò dal nido, silenzioso.La sua ala sinistra, accuratamente ripiegata,era ancora incerta.Il giardino trattenne il respiro, felice per Sally,ma delicatamente preoccupato per Jack."Arriverà anche il tuo momento, caro," sussurrò piano la signora Colibrì,baciando Jack sulla fronte. "Credici."Quella stessa notte, mentre le stelle riempivano il cielo,Jack fissò la piccola Mongolfiera di Vetro che, appesa ad un ramo del limone, oscillava dolcemente nella brezza serale.Una decorazione, un tramonto imprigionato,illuminata dolcemente da dentro dalle fiamme danzanti che, forse erano finte,ma solo se non si credeva nella magia. Jack ci credeva.Si equilibrò con attenzione, saltellando piano, coraggiosamente, di ramo in ramo,verso il pallone luminoso che continuava a danzare mosso dal vento come se stesse volando nel cielo.Senza esitazione, saltò dentro la piccola cesta. All'improvviso, scintille brillarono. Vortici danzarono.La magia si risvegliò sotto le piume, mentre la Mongolfiera di Vetro saliva, alzandosi lentamente nell'aria della sera."Jack!" esclamò Sally, gli occhi pieni di stupore.Volò subito accanto a lui, ridendo.Insieme si librarono, volteggiando felici,mentre il giardino applaudiva più forte che mai.Persino il signore e la signora Colibrì sbatterono gli occhi, stupiti,sorridendo fieri dei loro coraggiosi figli."Sai," disse un gufo anziano,sorridendo saggiamente da un ramo vicino,"se segui il tramonto, attraverso il canyon, arriverai al Grande Oceano Blu."Il cuore di Jack vibrò di coraggio."Vieni con me, Sally!" disse, gli occhi brillanti.E Sally non esitò. Si unì a Jack sulla mongolfierae insieme volarono più in alto e più lontano,oltre la valle, sopra tortuosi canyons,verso raggi dorati che si fondevano con il blu infinito.L'oceano apparve, scintillante e senza fine,le onde sussurravano dolcemente segreti illuminati lievemente da quel che rimaneva di un tramonto.Sotto, il molo di Malibù brillava caldo e accogliente,accarezzato dall'Oceano Pacifico e dal vento. Tutta la baia dava il benvenuto ai coraggiosi avventurieri.Jack respirò profondamente, col cuore pieno.Aveva trovato il suo modo di volare, di librarsi in cielo,non cercando di essere come gli altri,ma abbracciando ciò che era veramente.Perché non sono i limiti a definirci,ma il nostro coraggio di sognare,la nostra volontà di credere,e la magia che portiamo dentro.Perché niente, ma proprio niente, può fermare chi osa sognare.-- Scritta da Marco Ciappelli Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Crypto News Alerts | Daily Bitcoin (BTC) & Cryptocurrency News
Peter Chung, head of research at quantitative trading firm Presto, has repeated his prediction that Bitcoin will reach $210,000 by the end of 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SHOSTAKOVICH: Preludio y fuga nº 23 en Fa Mayor, Op. 87 (6.05). D. Shostakovich (p.). Sinfonía nº 4 en Do menor, Op. 43 (Primer movimiento Allegretto poco moderato – Presto) (26.29). Orq. Sinf. de la BBC. Dir.: G. Rohzdestvensky. La ciudad duerme (7 Canciones, Op. 127) (2.57). E. Semenchuk (mez.), C. Montier (vl.), C. Gaugue (vla.), Trio Wanderer.Escuchar audio
A magician spins a black top hat to show their audience it's empty. Then, with the wave of a wand and a few magic words, PRESTO: a snow white rabbit pokes its ears over the brim. Compared to sawing a person in half, pulling a rabbit out of a hat is a joyful bit of magic that entertainers have been doing for more than 200 years. But after the applause dies down, one is left wondering: where did the rabbit come from? And where did it go? Today, in honor of the Easter Bunny (who doesn't actually appear in this episode), we're pulling a handful of rabbit stories out of our proverbial hat. But be warned: these are dark tales of disappearing pets, occult eugenicists, and animal sacrifice. The secrets behind some magic tricks are more shocking than others. Featuring Nicole Cardoza, Gwyne Henke, Suzanne Loui, Sally Master, Ana DiMaria, Tanya Singer, and Meg Crane. Produced by Nate Hegyi, Marina Henke, Kate Dario, and Justine Paradis. For full credits, photos, and transcript, visit outsideinradio.org. SUPPORTTo share your questions and feedback with Outside/In, call the show's hotline and leave us a voicemail. The number is 1-844-GO-OTTER. No question is too serious or too silly.Outside/In is made possible with listener support. Click here to become a sustaining member of Outside/In. Follow Outside/In on Instagram or join our private discussion group on Facebook. LINKSJoin us for NHPR's 3rd Annual Climate Summit! The theme is “Healthy Connections,” and we've got a great lineup of speakers and breakout sessions PLUS a trivia night. And the best part? It's all FREE. Learn more and register here. Check out this video of magician and storyteller Nicole Cardoza performing for a group in Chicago in 2024. You can check out Gwyne Henke's childhood rabbit poetry on our website. Tanya Singer reported on the history of Project Angora for Tablet. You can also learn more about Helena Weinrauch and her blue sweater here. Read more about the history of pregnancy testing in this paper on Egyptian grain method, rabbit tests, and more, and in A Woman's Right to Know by Jesse Olszynko-Gryn, available as a free ebook from MIT Press.The story of Meg Crane's Predictor test can also be found in the excellent Designing Motherhood, a book and exhibit on human reproduction through the lens of design.Pagan Kennedy's New York Times article, which prompted Meg Crane to start sharing her story—and Pagan's follow-up, which does include Meg.
Presto Charging is like Stripe for EV charging, providing a marketplace for EV fleet owners and EV charging networks via an app and API. They recently raised a $15 million seed round led by Union Square Ventures and included investments from Congruent Ventures, Jetstream, and Powerhouse Ventures.Ashwin is also a “papa to two feisty girls, weekend road bike cruiser, and photographer in hibernation.” Before Presto, he led the Vehicles and Electrification program at Uber. Here are 5 topics we covered in the podcast:1. Founding PrestoAshwin and co-founder JJ Rayner left Uber after facing the fragmented EV charging ecosystem firsthand. They created Presto to simplify access to public charging, turning a many-to-many problem into a one-to-many platform.2. Business Model & CustomersPresto serves B2B partners like Hertz, Avis, and Uber, offering a unified app and API for seamless EV charging. Their bottom-up approach won customer trust by delivering exceptional UX and fast support.3. Tech & ImpactPresto acts like "Stripe for EV charging," using data and machine learning to recommend reliable stations. Their system supports dynamic pricing and grid integration to drive long-term charging infrastructure growth.4. Founder JourneyAshwin encourages aspiring founders to “just do it,” with eyes wide open and a partner they trust. He stresses building in a sector you love, even if the leap from corporate life feels uncertain.5. Routines & ResourcesTo stay focused, Ashwin prioritizes recharge time with family and biking, emphasizing deliberate rest. He recommends books like Fall in Love with the Problem and Delivering Happiness for aspiring entrepreneurs.--
This is Episode No. 100 of “Music for a While.” To mark the occasion, Jay presents music associated with that number: 100. So, we can consider this a centennial celebration. Bach, “Darum wir billig loben dich,” from the Cantata BVW 130 Dvořák, Scherzo from Sonatina for Violin and Piano, Op. 100 Bach, “Er ist mein Licht, mein Leben,” from the Cantata BVW 100 Haydn, Presto, from Symphony No. 100 in G major, “Military” Beethoven, “Merkenstein” Prokofiev, Allegro marcato, from Symphony No. 5 Mozart, Serenade No. 1 in D Brahms, Sonata for Violin and Piano No. 2 in A major Schumann, “The Bride of Messina,” Overture in C minor Shostakovich, “Little Stars” from “Spanish Songs” arr. Vaughan Williams, “Old Hundredth Psalm”
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Rampulla:" Vlahovic deve fare ore di allenamento individuale." Orlando:" I giocatori hanno deciso il destino di Motta." Impallomeni:" Presto per scegliere Tudor meglio un allenatore più affidabile."
Hi, Magical human. It's been a minute, actually over a year! I'm delighted to be back here with you and have been up to some slow and sweet restructuring to show up more sustainably. I hope you enjoy a little mini-episode as I slowly return to this space!You know how this story goes: light up your herb of choice or grab your selenite, wave it around, and PRESTO, the energy is clear. While this narrative is standard in many spiritual and magical spaces, it lacks the nuance and know-how to do much. Like so many practices, the art of energy clearing, or as I prefer to call it, energy tending, has suffered greatly at the hands of capitalism. By commodifying such a sacred practice, we've also lost its magic and subtlety. Join me in a mini-episode to explore the benefits of reframing energy clearing and what to do instead. Links mentioned: Read the full episode here: https://www.cassieuhl.com/blog/reframing-energy-clearingGet the Reframing Energy class solo here: https://www.cassieuhl.com/meditations-courses/p/radical-candle-magic-class-cassieuhl-ashleyleavy-za84m-edc6tGet the Reframing Energy class by joining the Craft Your Own Magic Membership here: https://www.cassieuhl.com/craft-your-own-magic-membershipGet the free Tending Intuitive Severances class by leaving a review for my book, Craft Your Own Magic here: https://cassie-uhl.myflodesk.com/craftyourownmagicpreorderDeep care, Cassie
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca + In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola:«Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: "Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta". Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: "Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati". Si alzò e tornò da suo padre.Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: "Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio". Ma il padre disse ai servi: "Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l'anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". E cominciarono a far festa.Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: "Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo". Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso". Gli rispose il padre: "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato"».Parola del Signore.
Si ritorna a casa. Una puntata molto croccante.È il giorno di Ventotene. Ma a chi interessa? Daniele Capezzone arrabbiatissimo con Parenzo sull'Angelucci-gate.Il Re dei Maranza e i pregiudizi per questi poveri ragazzi.Mauro Giannini, Sindaco di Pennabilli e il bisogno di Decima Mas. Presto un grande bordello nella città.Matteo Bassetti e l'importanza dell'esser dottori. Poi compare una Letizia Lopez selvatica.Alex Soldati è andato a bussare alla finestra di Lacerenza.
An appetizing, eclectic program. Charity is represented by a sturdy American song: “If I Can Help Somebody.” Malice is represented by a movement from Walton's Symphony No. 1, marked “Presto con malizia.” Much to listen to and absorb. Shostakovich, “A Spin through Moscow” from “Moscow, Cheryomushko” Fauré, “Clair de lune” Beethoven, “Abscheulicher!,” from “Fidelio” Walton, Symphony No. 1, Scherzo: Presto con malizia Ruby (?), “I'm Against It” Hoiby, “Winter Song” Hoiby, “There came a wind like a bugle” Androzzo, “If I Can Help Somebody” Gubaidulina, “Glorious Percussion”
PHP exploits are active in the wild. Security researchers discover undocumented commands in a popular Wi-Fi and Bluetooth-enabled microcontroller. The ONCD could gain influence in this second Trump administration. The Akira ransomware gang leverages an unsecured webcam. Mission, Texas declares a state of emergency following a cyberattack. The FBI and Secret Service confirm crypto-heists are linked to the 2022 LastPass breach. A popular home appliance manufacturer suffers a cyberattack. Switzerland updates reporting requirements for critical infrastructure operators. Our guest is Errol Weiss, Chief Security Officer at the Health-ISAC, who warns “the cavalry isn't coming—why the private sector must take the lead in critical infrastructure cybersecurity.” A termination kill switch leads to potential jail time. Remember to leave us a 5-star rating and review in your favorite podcast app. Miss an episode? Sign-up for our daily intelligence roundup, Daily Briefing, and you'll never miss a beat. And be sure to follow CyberWire Daily on LinkedIn. CyberWire Guest Today, we have Errol Weiss, Chief Security Officer at the Health-ISAC, sharing his take “the cavalry isn't coming—why the private sector must take the lead in critical infrastructure cybersecurity.” Selected Reading Mass Exploitation of Critical PHP Vulnerability Begins (SecurityWeek) Undocumented commands found in Bluetooth chip used by a billion devices (Bleeping Computer) White House cyber director's office set for more power under Trump, experts say (The Record) Ransomware gang encrypted network from a webcam to bypass EDR (Bleeping Computer) Texas border city declares state of emergency after cyberattack on government systems (The Record) Feds Link $150M Cyberheist to 2022 LastPass Hacks (Krebs on Security) Home appliance company Presto says cyberattack causing delivery delays (The Record) Switzerland Mandates Cyber-Attack Reporting for Critical Infrastructure (Infosecurity Magazine) Developer sabotaged ex-employer IT systems with kill switch (The Register) Share your feedback. We want to ensure that you are getting the most out of the podcast. Please take a few minutes to share your thoughts with us by completing our brief listener survey as we continually work to improve the show. Want to hear your company in the show? You too can reach the most influential leaders and operators in the industry. Here's our media kit. Contact us at cyberwire@n2k.com to request more info. The CyberWire is a production of N2K Networks, your source for strategic workforce intelligence. © N2K Networks, Inc. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mark-Anthony Turnage is a composer of contemporary classical music. Once called “Britain's hippest composer”, he has been in a rock band, got drunk with Francis Bacon, and tackled anything from drug abuse to football in his works. Mark was born in June 1960 in the Thames estuary town of Corringham in Essex. His musical talent was nurtured by his parents and he studied composition at the junior department at the Royal College of Music from aged fourteen. There he met the composer Oliver Knussen who became his tutor, mentor, and life-long friend. His first performed work, Night Dances, written while still at the Royal College, won a prize and heralded Mark's evolution into what one critic calls “one of the best known British composers of his generation, widely admired for his highly personal mixture of energy and elegy, tough and tender”. Greek, his debut opera, a reimagining of the Oedipus myth whose protagonist is a racist, violent and foul-mouthed football hooligan, shocked the establishment, which flinched, but accepted “Turnage, the trouble-maker” as a forceful voice. Over the past four decades he has sustained a distinguished and productive career that has seen him working closely with conductors of the stature of Bernard Haitink, Esa-Pekka Salonen and, particularly, Simon Rattle. He has been attached to prestigious institutions, such as English National Opera and both the BBC and Chicago symphony orchestras, and has written a vast range of music for many different instruments and ensembles. His influences include soul, gospel, all sorts of jazz and the great symphonic works of the repertoire. He has written operas, ballets, concertos, chamber pieces and choral works together with orchestrating a football match. His key works include Three Screaming Popes and Blood on the Floor (both inspired by Francis Bacon paintings, and the latter containing an elegy for his younger brother, Andrew, who died of a drug overdose in 1995), as well as more operas including one about the former Playboy model Anna Nicole Smith. Mark lives in North London with his partner, the opera director, Rachael Hewer. DISC ONE: Symphony No. 9 in D Minor, Op. 125 II. Molto vivace - Presto - Molto vivace – Presto. Composed by Ludwig Van Beethoven and performed by The Berlin Philharmonic, conducted by Sir Simon Rattle DISC TWO: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki DISC THREE: Two Organa, Op. 27 – 1 “Notre Dame des Jouets”. Composed and conducted by Oliver Knussen and performed by The London Sinfonietta DISC FOUR: Blue in Green - Miles Davis DISC FIVE: Living for the City - Stevie Wonder DISC SIX: Puccini: Madama Butterfly, Act II: Un bel dì vedremo. Composed by Giacomo Puccini and performed by Mirella Freni (Soprano) and Wiener Philharmoniker, conducted by Herbert von Karajan DISC SEVEN: Symphony of Psalms (1948 Version): III. Alleluja. Laudate Dominum - Psalmus 150 (Vulgata) Composed by Igor Stravinsky and performed by English Bach Festival Choir and The London Symphony Orchestra, conducted by Leonard Bernstein DISC EIGHT: Let's Say We Did. Composed by John Scofield and Mark-Anthony Turnage and performed by John Scofield, John Patitucci, Peter Erskine, Frankfurt Radio Symphony, hr-Bigband and Hugh WolfBOOK CHOICE: Rebecca by Daphne du Maurier LUXURY ITEM: A grand piano and tuning kit CASTAWAY'S FAVOURITE: St. Matthew Passion, BWV 244 Pt. 1 No. 1, Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen. Composed by Johann Sebastian Bach and performed by Bach Collegium Japan, conducted by Masaaki Suzuki Presenter: Lauren Laverne Producer: Sarah Taylor
In this episode, we explore the cutting-edge world of data infrastructure with Justin Borgman, CEO of Starburst — a company transforming data analytics through its open-source project, Trino, and empowering industry giants like Netflix, Airbnb, and LinkedIn. Justin takes us through Starburst's journey from a Yale University spin-out to a leading force in data innovation, discussing the shift from data lakes to lakehouses, the rise of open formats like Iceberg as the future of data storage, and the role of AI in modern data applications. We also dive into how Starburst is staying ahead by balancing on-prem and cloud offerings while emphasizing the value of optionality in a rapidly evolving, data-driven landscape. Starburst Data Website - https://www.starburst.io X/Twitter - https://x.com/starburstdata Justin Borgman LinkedIn - https://www.linkedin.com/in/justinborgman X/Twitter - https://x.com/justinborgman FIRSTMARK Website - https://firstmark.com X/Twitter - https://twitter.com/FirstMarkCap Matt Turck (Managing Director) LinkedIn - https://www.linkedin.com/in/turck/ X/Twitter - https://twitter.com/mattturck (00:00) Intro (01:32) What is Starburst? (02:32) Understanding the data layer (05:06) Justin Borgman's story before Starburst (10:41) The evolution of Presto into Trino (13:20) Lakehouse vs. data lake vs. data warehouse (22:06) Why Starburst backed the lakehouse from the start (23:20) Starburst Enterprise (27:31) Cloud vs. on-prem (29:10) Starburst Galaxy (31:23) Dell Data Lakehouse (32:13) Starburst's data architecture explained (38:30) The rise of data apps (38:54) Starburst AML (40:41) “We actually built the Galaxy twice” (43:13) Managing multiple products at scale (45:14) “We founded the company on the idea of optionality” (47:20) Iceberg (48:01) How open-source acquisitions work (51:39) Why Snowflake embraced Iceberg (53:15) Data mesh (55:31) AI at Starburst (57:16) Key takeaways from go-to-market strategies (01:01:18) Lessons from the Dell partnership (01:04:40) Predictions for 2025
This fresh, uncooked sauce can be made in jarringly different ways, even with the same ingredients. Anney and Lauren dip into the history and science of pesto.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Paul Prestopino was a musician, inventor, and technician with a long and varied career. From 1970 until its closure in 1989, Paul was a technician at the Record Plant in NYC, a venerated studio that helped produce an endless stream of hit records and launched dozens of careers for the engineers and producers that worked there. While working at the studio, Paul, known to everyone as “Presto,” was charged with the maintenance and care of the recording equipment, but he also played on dozens of albums for bands like Aerosmith, The Hooters, Alice Cooper, Slade, and Edgar Winter. He was also an integral member of the bands of Peter, Paul, and Mary, John Denver, and The Chad Mitchell Trio. Paul was part of the lifeblood of the Record Plant, and his passing in 2023 was felt deeply by those who worked with him at the studio. Our very own John Agnello organized this special memorial episode for Paul, where we interview Record Plant alumni and Paul's brother, Greg Prestopino, to pay homage to a man who touched so many lives through his work and music.
December 8-14, 1979 This week Ken welcomes former Farside singer/guitarist, voice actor, and all around good dude Popeye Vogelsang to the show. Ken and Popeye discuss disrespecting the Fonz, leaving a legacy, where Potsy and Ralph Malph ended up, knocking out Paulie Shore, nicknames, ADR, voicing for video games, smoking, putting allen wrenches in cigarette filters, low tar, lower tar, even lower tar, growing up in Orange County, 80s SoCal punk rock, Watt, being innocent, Dick Cavett, SCTV, the greatness of Dave Thomas, Christmas with Cigarettes, how all women love Robert Redford, The Jane Fonda Workout, piledriving, non-sequitur movie ads, "coming this Christmas", Norman Fell, putting two names in alphabetical order incorrectly, Hanna Barbera characters singing We Are Family, Farrah Fawcett and Jeff Bridges in the beloved Christmas classic "Somebody Killed Her Husband", candlepin bowling, The Return of the Pink Panther, Don Kirshner's Rock Concert, being confused by Heart playing with Smokey Robinson and Olivia Newton John, A Charlie Brown Christmas, 8-Tracks, menthol, getting interviewed by Ali G, Surgeon General C. Everett Coop, Happy Days, The Wild Wild World of Animals, Fight or Flight, Lorenzo Lamas, Chuck Berry's weirdness, Real People vs That's Incredible, whistling through your navel, washing coins, Donahue after dark, Doug Henning, how you can't top Martin Short, boxing head injuries, Laverne and Shirley, the god like powers of Michael McKeon, Lenny and the Squigtones, Dom DeLuise, renting VHS tapes to Donny Osmond, Rockford Files, Jaws 2, Summer Without Boys, 30 Minutes: the kids version of 60 minutes, the Christmas miracle of Adam Rich, subversion on television, how massive Hart to Hart was in the UK, being a Presto household, never having to do laundry thanks to promotional t-shirts, and the value of just screwing around.