qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli
14/05/2025 - South Stream S03E12. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Torna South Stream e lo fa giusto in tempo per raccontare gli accordi USA con Cina e Qatar. Ci spostiamo poi in Russia dove il 9 Maggio si sono tenute le celebrazioni degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Proviamo a raccontare anche come Russia e Ucraina arrivano all'incontro diplomatico in Turchia per discutere la possibile fine della guerra. Non poteva però certamente mancare un focus sul nuovo pontefice, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost che, come dicevamo sui social, era il più sud americano tra i cardinali nord americani. Chiudiamo con due argomenti pesanti: il conflitto tra India e Pakistan con il relativo cessate il fuoco e le dichiarazioni di Netanyahu sull'inizio di una nuova iniziativa via terra. Infine ci sentivamo di dedicare un momento a Pepe Mujica, militante dei tupamaros e presidente dell'Uruguay, che si è spento all'età di quasi 90 anni, che avrebbe compiuto martedì prossimo. Come sempre ci trovate su www.radioshamal.it e sul nostro profilo spotify. Buon ascolto!
Refugees puntata n. 6/2025 - del 08-05-2025 - in studio Francesco Saverio Chioccarelli, un podcast sulla condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Puntata dedicata a Papa Bergoglio.
30/04/2025 - South Stream S03E11. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Sono trascorsi i primi 100 giorni della Presidenza Trump. Cosa ha realizzato davvero? Proviamo a dare uno sguardo. Ci spostiamo subito dopo al tema più chiacchierato del momento, la morte di Papa Francesco e i suoi possibili successori. Affrontiamo poi le elezioni parlamentari canadesi con la vittoria del Partito Liberale di Mark Carney, le fortissime tensioni al confine tra India e Pakistan e il misterioso Blackout spagnolo. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it, sul nostro canale Spotify "South Stream" e a brevissimo anche sul nostro canale YouTube "SouthStreamPodcast". Buon ascolto!
16/04/2025 - South Stream S03E10. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Continua la guerra dei dazi! Tra sorprese, ripensamenti, trattative e dichiarazioni roboanti continua la guerra dei dazi che vede contrapposte soprattutto USA e Cina. Rimaniamo negli Stati Uniti quel che basta per raccontare le sanzioni comminate ad Harvard dal governo americano per poi spostarci in Palestina, dove una trattativa per il cessate il fuoco non è andata a buon fine, e al confine tra Russia e Ucraina dove la guerra, nonostante i proclama di Donald Trump, continua ad andare avanti. Chiudiamo con i viaggi di Xi Jinping nel sud-est asiatico e la ultime follie del presidente argentino Milei. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it, sul nostro canale Spotify. Buon ascolto!
2025-04-14 - Andrea Calderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sul riarmo e l'indebitamento degli stati UE
Refugees puntata n. 5/2025 - del 11-04-2025 - in studio Francesco Saverio Chioccarelli, un podcast sulla condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
03/04/2025 - South Stream S03E09. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Torna South Stream! Ci siamo presi una breve pausa, ma solo per tornare in gran stile (forse). Contiamo di dare la notizia a brevissimo! Veniamo però ai contenuti di questa puntata. La giornata di ieri, in cui abbiamo registrato, si è caratterizzata per il lancio dei dazi americani in tutto il mondo secondo un curioso metodo di determinazione che proviamo a spiegare. Nei giorni immediatamente precedenti invece abbiamo assistito all'arresto di Marine Le Pen, leader della destra francese, per appropriazione indebita di fondo europei (bella giocata per la portavoce degli euroscettici dell'intero continente), che oltre a una pena di 4 anni (di cui ne sconterà solo 2 e ai domiciliari, grazie alla versione francese della condizionale) ha ottenuto l'interdizione ai pubblici uffici per 5 anni, uscendo di fatto dalla corsa per le Presidenziali 2027. Infine visto che mancavamo da 20 giorni, affrontiamo, purtroppo, il ritorno dei bombardamenti a Gaza e le lunghe e partecipate proteste turche a seguito dell'arresto del leader del Kemalista Imamoglu. Infine qualche notizia rapida che non vi anticipiamo. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it, sul nostro canale Spotify e presto, speriamo, su un'altra piattaforma. Buon ascolto!
Andrea Calderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sulla proposta di tassazione europea ai super ricchi.
Andrea Calderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sul piano di riarmo e le sue conseguenze in Italia e in Europa.
Newsletter e podcast del monitoraggio dei bandi dell'unione Europea di gennaio 2025. A cura della delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo - gruppo The Left
12/03/2025 - South Stream S03E08. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Questa settimana ci troviamo ad affrontare numerosi argomenti, a partire dai colloqui in Arabia Saudita tra Ucraina e Stati Uniti, con la proposto di un cessate il fuoco di 30 giorni. Rimanendo in tema bellico analizziamo il programma da 800 miliairdi Rearm Europe approvato ieri al Parlamento Europeo e le posizioni delle diverse forze politiche in merito. Ci spostiamo poi in medioriente per parlare del piano elaborato dai paesi arabi per Gaza in risposta alla proposta di Donald Trump e in Siria, dove oltre 1200 persone di etnia Alawita sono state massacrate da milizie vicine al governo, fresco di accordo diplomatico trovato con le Forze Democratiche Siriane del Rojava. Infine diamo uno sguardo alle ultime evoluzioni della guerra dei dazi portata avanti dagli Stati Uniti d'America, al congresso del partito liberale canadese che ha appena eletto segretario Mark Carney e alle elezioni groenlandesi appena vinte dal partito Democratico di centro destra. Come sempre ci trovare su www.radioshamal.it e sul nostro canale Spotify. Buon ascolto!
06/03/2025 - South Stream S03E07. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Nel corso di questa settimana è successo più o meno di tutto. Donald Trump ha dato inizio alle danze postando sui suoi canali social un orribile e surreale video realizzato con l'intelligenza artificiale in cui ha rappresentato la sua idea di Gaza. Ne approfittiamo per parlare della crisi che potrebbe portare alla fine del cessate il fuoco. È ancora da Donald Trump che andiamo per discutere della guerra in Ucraina, perché raccontiamo l'incredibile incontro allo studio ovale tra il Presidente USA e quello Ucraino, terminato con la cacciata di Zelensky dalla Casa Bianca. Ragioniamo poi del discorso di Macron sul nucleare e del piano per il riarmo europeo appena discusso dall'Unione. Ritorniamo poi sulla guerra dei Dazi e delle reazioni in Canada, Messico e Cina. Infine non possiamo che fare cenno a un momento storico: quello in cui il leader curdo Ocalan ha chiesto lo scioglimento dello storico partito curdo dei lavoratori, il PKK. Come sempre ci trovate su www.radioshamal.it o sul nostro canale Spotify. Buon Ascolto!
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sui dazi di Trump
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Castello di CIsterna (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative. Riccardo Laperuta in questa puntata incontra l'equipe del progetto e alcuni beneficiari.
26/02/2025 - South Stream S03E06. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Questa settimana il menù di South Stream offre come portata iniziale le elezioni del Bundestag tedesco. Raccontiamo il risultato elettorale, guardando all'analisi demografica del voto e a come si sono determinati i risultati elettorali. Continuiamo l'episodio riprendendo le trattative per la fine della guerra in Ucraina tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky e le recenti votazioni all'ONU in merito. Rimaniamo in America settentrionale per provare a orientarci sul congresso del Partito Liberale canadese dopo le dimissioni di Justin Trudeau. Infine dedichiamo uno spazio alle proteste antieuro in Bulgaria, alla controversa esplosione sulla nave Seajewel a largo di Savona e agli sviluppi della guerra civile congolese. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it e sul nostro profilo Spotify. Buon ascolto!
Refugees puntata n. 3/2025 - del 20-02-2025 - in studio Francesco Saverio Chioccarelli, un podcast sulla condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. In questa puntata: Disobbedire è un dovere!
19/02/2025 - South Stream S03E05. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Siamo tornati, ma abbiamo lasciato Donald Trump solo due settimane e lo abbiamo ritrovato particolarmente scatenato. Parliamo infatti delle trattative per la pace in Ucraina tra Russia e Stati Uniti, del controverso discorso del Vicepresidente Vance a Monaco, delle roboanti esternazioni del Presidente degli Stati Uniti e delle reazioni di Europa, Russia e Ucraina. Non si tratta dell'unica grande iniziativa del governo americano, l'altra vede ancora protagonista Elon Musk e la sua lotta alla "bureaucracy" che questa volta si sostanzia in quello che sembra a tutti gli effetti uno smantellamento dI USAID, una delle principali agenzie governative statunitensi, creata con lo scopo di sostenere i paesi in via si sviluppo e spesso strumento di soft-power se non di vero e proprio condizionamento politico per i paesi in cui interviene. Concludiamo con un aggiornamento sulla guerra civile in Congo e i guai giudiziari del presidente argentino Milei. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it e sul nostro profilo Spotify. Buon ascolto!
2025-02-10 - Andrea Calderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sull'ingresso del Movimento 5 Stelle nel gruppo parlamentare europeo The Left.
2025-02-03 - Andrea Calderini intervista Pasquale Tridico, parlamentare europeo,capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo The Left ePresidente della sottocommissione per le politiche fiscali delParlamento Europeo. In questa intervista focus su Reddito diCittadinanza dei 5 Stelle e Assegno di Inclusione dell'attualegoverno.
06/02/2025 - South Stream S03E04. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Puntuale come un orologio svizzero o una crisi di governo francese, arriva la quarta puntata stagionale di South Stream. Ancora una volta Trump s'impone come uno dei protagonisti del
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Castello di CIsterna (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative. Riccardo Laperuta in questa puntata incontra l'equipe del progetto e alcuni beneficiari.
2025-02-5 - Andrea Calderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sulla associazione ASPROM
29/01/2025 - South Stream S03E03. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. South Stream torna con una puntata densa di contenuti. L'argomento della settimana è l'ascesa di Deepseek, la nuova Intelligenza artificiale cinese che ha messo in crisi l'industria HiTech americana, ma non si tratta dell'unico grande successo del mondo scientifico della Repubblica popolare. Meno chiacchierata alle nostre latitudini, ma delicata e importante, è la guerra civile nella Repubblica Democratica del Congo, che vede l'esercito regolare opporsi ai miliziani filo-ruandesi dell'M23, che in questi giorni hanno occupato Goma. Non può mancare nella discussione uno dei protagonisti di questa stagione, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump con le sue velleità di game changer della politica internazionale. Come hanno reagito in Scandinavia alle dichiarazioni statunitensi sulla Groenlandia? Proviamo a raccontarlo, insieme ai tentativi della destra tedesca di riformare il sistema dell'accoglienza dei richiedenti asilo, alle proteste in Serbia e le elezioni in Bielorussia. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it e sul nostro profilo Spotify. Buon Ascolto! (photo by Al Jazeera-M23 Troops in Bunagana)
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sul Reddito Minimo Europeo.
Refugees puntata n. 3/2025 - del 23-01-2025 - in studio Francesco Saverio Chioccarelli, un podcast sulla condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. In questa puntata: Elezione del nuovo presidente americano, Donald Trump; La grazia concessa da Biden ad 11 persone detenute a Guantanamo, come ultimo atto del presidente americano uscente; ii ruolo delle ONG europee.
South Stream S03E02 - puntata del 22-01-2025 con Paco Amendola e Dylan Di Chiara. In questa puntata iniziamo subito commentando uno degli eventi caldi della settimana: l'inizio del secondo mandato presidenziale di Donald Trump tra saluti nazisti, proposte strampalate, prospettive inquietanti e il trionfale ritorno di TikTok. Non ci sono solo gli Stati Uniti però a catturare la nostra attenzione e proviamo a raccontare le tumultuose proteste in Mozambico e la presunta minaccia di un colpo di stato in Slovacchia. Non possiamo che chiudere con il cessate il fuoco a Gaza, tra conquiste, contraddizioni e macerie. Ci trovate come sempre su www.radioshamal.it e sul nostro profilo Spotify. Buon ascolto!
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Nola (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Nola (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sull'Europa sociale e sui parametri di Mastricht.
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sulle politiche fiscali UE in particolare sull'evasione e sull'elusione fiscale.
South Stream S03E01 - puntata del 16-01-2025 con Paco Amendola e Dylan Di Chiara. Guess who's back? Proprio il vostro podcast preferito! Probabilmente in realtà non ci aspettava nessuno, ma South Stream torna per una terza stagione. Prima di ricominciare ce la siamo presa comoda. Da quando ci siamo lasciati Radio Shamal e Kvicha Kvaraskhelia hanno cambiato casa, ma in compenso il Napoli è di nuovo primo in classifica. Non sono le uniche cose accadute nel frattempo, purtroppo e per fortuna, ma soprattutto purtroppo. In questi quasi 6 mesi di assenza ovviamente il mondo è andato avanti e noi non eravamo lì a documentarlo. Abbiamo scelto di selezionare ed elencare quindi alcuni degli eventi chiave di questi mesi per raccontarvene meglio alcuni. Proviamo quindi a commentare il tentato colpo di Stato in Corea Del Sud, la trattativa per il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, il caso Cecilia Sala, il passaggio dall'era Biden all'era Trump e un curiosissimo caso di migrazione da Tik Tok, che gli USA stanno provando a rendere illegale, a un misterioso social cinese chiamato RedNote. Buon Ascolto!
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sulla crisi dell'automotive
Andrea Caderini intervista l'onorevole Pasquale Tridico, parlamentare europeo, capo delegazione del Movimento 5 Stelle nel gruppo Left e presidente della sottocommissione per le politiche fiscali del Parlamento Europeo. Questa intervista fa parte di una serie di podcast di Radio Shamal. In questa puntata focus sulle politiche della BCE
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Monteforte Cilento (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Monteforte Cilento (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglie
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Magliano Vetere (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Magliano Vetere (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Sirignano (AV). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Sirignano (AV). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees puntata n. 2/2024 - del 12-12-2024 - in studio Francesco Saverio Chioccarelli che ci parla dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia e nel mondo, attraverso le guerre civili, quelle internazionali e le crisi climatiche.
Refugees puntata n. 1/2024 - del 05-12-2024 - in studio con Francesco Saverio Chioccarelli che analizza le problematiche dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia e nel mondo
24/07/2024 - South Stream S02E18. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. L'estate sta entrando nella sua fase più rovente e South Stream si avvia alla conclusione di stagione, in attesa di riprendere a settembre. In questo epilogo di luglio però non mancano gli argomenti. Gli Stati Uniti d'America in particolare ci hanno regalato non poche emozioni. In due settimane hanno sparato (mancandolo) Donald Trump, mentre Joe Biden si è ritirato dalla corsa alle presidenziali e verrà sostituito, con ogni probabilità, da Kamala Harris. Nel frattempo Nethanyau è stato invitato dal partito Repubblicano a prendere parola al congresso americano scatenando polemiche e dure proteste (tra cui l'occupazione del Campidoglio), mentre a Beijing le 14 principali fazioni palestinesi firmavano un accordo di unità nazionale. Solo una delle due grandi giocate diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese che ha anche accolto il ministro degli esteri Ucraino Kuleba in Cina. Infine dedichiamo un po' di tempo alle proteste contro le quote in Bangladesh che hanno portato a una repressione spietata del governo e a circa 150 morti tra i manifestanti. Buon ascolto! Ci vediamo (o ascoltiamo) a settembre!
04/07/2024 - South Stream S02E17. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Densissima nuova puntata di South Stream. È periodo di scadenze elettorali in giro per il mondo. Partiamo quindi dal voto francese, britannico ed iraniano, con questi tre paesi chiamati alle urne proprio in questa settimana, per poi discutere delle nomine conseguenti alle elezioni del parlamento europeo e del primo dibattito elettorale made in USA tra Donald Trump e un Joe Biden apparso in incredibile difficoltà. Non ci fermiamo alle scadenze elettorali, però, e nel nostro consueto focus mediorientale troviamo Israele a barcamenarsi tra il dissenso interno, la possibile escalation con gli Hezbollah libanesi, le torture ai danni dei palestinesi nelle carceri e la trattativa di pace con Hamas. Continuiamo con i tumulti in Kenya contro il governo Ruto e il tentato colpo di stato in Bolivia contro il movimento per il socialismo di Arce e Morales da parte del generale Juan Zuniga (che straordinario caso di omonimia per noi Napoletani). Chiudiamo infine con uno sguardo sugli europei di calcio e la coppa america, due tra i tornei più prestigiosi del football. Buon ascolto!
Refugees un progranmma di Francesco Chioccarelli con Luigi Di Chiara. Puntata del 03-07-2024. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In collaborazione con progetti SAI della Campania attuati da Medihospes e Arcipelago della Solidarietà www.radioshamal.it
12/06/2024 - South Stream S02E16. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Non poteva mancare uno speciale sulle elezioni europee! Come cambia il parlamento europeo? Come influiranno le elezioni sullo scenario politico italiano? E poi l'analisi dei singoli stati con una nota particolare sui risultati tedeschi e francesi. Alla fine ci prendiamo poi uno spazio per parlare di alcune tra le altre cose che sono accadute nel mondo. Su tutte la strage di Nuseirat e le dimissioni di Benny Gantz dal governo Israeliano. Buon ascolto!
Refugees un progranmma di Francesco Chioccarelli con Luigi Di Chiara. Puntata del 06-06-2024. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In collaborazione con progetti SAI della Campania attuati da Medihospes e Arcipelago della Solidarietà www.radioshamal.it
05/06/2024 - South Stream S02E15 con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Torniamo con una nuova puntata di South Stream in un periodo denso di scadenze elettorali appena passate, come quelle in Sud Africa, India e Messico, e future, come quelle che eleggeranno il prossimo presidente Iraniano e il parlamento europeo. Proviamo ad affrontarle tutte prima di passare al consueto aggiornamento sull'invasione israeliana di Gaza questa volta con una spy story sul Mossad inclusa. Proseguiamo con le vicende giudiziarie di Donald Trump, gli Houthi, le dimostrazioni di forza cinesi verso Taiwan e tanto altro prima di chiudere con una parentesi calcistica sulla finale di Champions League, Antonio Conte e i prossimi europei di calcio. Buon ascolto!
Ricordo di Gaetano Di Vaio, tratto dal programma Ripartenze (maggio 2021) di Radio Shamal, condotto da Umberto Laperuta
21/05/2024 - South Stream S02E14 con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. In questa puntata di South Stream ci troviamo ad affrontare alcuni eventi particolarmente clamorosi della politica internazionale. Prima di tutto discutiamo della morte del Presidente iraniano Raisi e del governo della Repubblica Islamica dell'Iran. In un periodo poco fortunato per i leader nazionali ha avuto invece salva la vita Robert Fico, il discusso Presidente slovacco, che durante un comizio è stato colpito da diversi colpi da arma da fuoco. A rischio non la vita, ma la libertà, di un altro leader, Benjamin Nethanyau. La corte penale internazionale sta infatti preparando i mandati d'arresto per il Primo Ministro israeliano, per il ministro della difesa Gallant e per tre leader di Hamas, Ismail Anyeh, Mohammed Deif e Yahya Sinwar. Affrontiamo poi il tentativo fallito di colpo di Stato nella Repubblica Democratica del Congo e le rivolte in Nuova Caledonia contro lo stato centrale francese, da cui nonostante la distanza geografica siderale dipendono ancora. Finiamo sull'importantissimo viaggio di Valdimir Putin in Cina, i dazi doganali americani sui beni d'importazione cinese e sulla vittoria del Manchester City in Premier League. Buon ascolto! www.radioshamal.it
Refugees un progranmma di Francesco Chioccarelli con Luigi Di Chiara. Puntata del 15-05-2024. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. In collaborazione con progetti SAI della Campania attuati da Medihospes e Arcipelago della Solidarietà www.radioshamal.it
09/05/2024 - South Stream S02E13 con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. In questa puntata di South Stream riprendiamo direttamente da dove ci eravamo fermati l'ultima volta, raccontando le proteste universitarie contro l'invasione di Gaza, mentre in centinaia di plessi universitari in tutto il mondo occidentale nascono accampate sulla scia di quella delle scorse settimane alla Columbia University. Rimaniamo in tema poi raccontando gli sviluppi dei bombardamenti israeliani a Rafah che, secondo le parole di Netanyahu, apriranno le porte a un'imminente operazione via terra, che sta crando non poche tensioni tra Israele e Stati Uniti, dove Biden ha sospeso l'invio di armi a Israele. Facciamo poi un salto geografico in Europa per commentare la strana lettera con cui alcuni europarlamentari chiedono di Bloccare l'ingresso della Georgia in Unione Europea a seguito dell'approvazione della cosiddetta "legge russa" e le liste presentate dalle principali forze politiche italiane in occasione delle elezioni europee. Cambiamo continente e ci spostiamo in Niger dove c'è stata una vicenda molto curiosa, ma significativa, che come in una barzelletta o la guerra fredda vede protagonisti italiani, tedeschi, americani e russi. L'ultimo argomento politico della giornata invece non si colloca in un solo luogo geografico perché riguarda il viaggio europeo in tre tappe del segretario del partito comunista cinese Xi Jinping, che ha fatto visita a Francia, Serbia e Ungheria. Non manchiamo sul finale di commentare le mirabolanti semifinali di Champions League di questa settimana, i loro risultati e le loro implicazioni. Buon ascolto!