POPULARITY
Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.
L'assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto all'ex che paga già metà del mutuo contratto. Con questa recente ordinanza della Corte di cassazione apriamo l'ultima puntata della settimana di Due di denari. A sollecitare la pronuncia è il ricorso di una madre separata contro la decisione dei giudici di appello di diminuire il contributo per il mantenimento dei figli minorenni accollato all'ex, considerati diversi elementi: una valutazione comparativa dei redditi dei coniugi, il farsi carico da parte dell'uomo della metà del mutuo contratto dalla donna e la percezione di un importo mensile dai propri genitori. Approfondiamo la vicenda collegandoci con l'avv. Selene Pascasi, esperta del Sole 24 ORE. Proseguiamo con un approfondimento dedicato alle tariffe degli operatori telefonici Il portale Dday.it ha segnalato che prima WindTre e poi TIM avrebbero adeguato le loro condizioni contrattuali per incardinare un sistema di aggiornamento automatico delle tariffe agganciato al tasso di inflazione rilevato dall'Istat. Ci chiediamo se un sistema di questo tipo sia corretto insieme all'ing. Gianfranco Giardina - direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo - che viene a trovarci nei nostri studi.
A cura di Daniele Biacchessi Spesso la verità sulla situazione economica italiana si nasconde nei dati diffusi dall'Istat. L'ultimo rapporto diffuso dagli analisti statistici sostiene che gli interventi pubblici sui redditi familiari quest'anno hanno contribuito a ridurre la disuguaglianza dal 30,4% a 29,6%, e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%. Se si entra nei particolari del dossier si scopre che, in seguito alla riforma dell'Irpef contenuta nella legge di Bilancio del 2022, il 64,9% delle famiglie hanno migliorato la propria situazione con un beneficio medio è di 828 euro, Il report dell'Istat sulla redistribuzione del reddito calcola l'impatto avuto da misure come la riforma Irpef, l'assegno unico e universale per i figli a carico, le indennità una tantum di 200 e 150 euro, i bonus per le bollette elettriche e del gas, l'anticipo della rivalutazione delle pensioni. Secondo l'Istat, queste misure hanno ridotto il rischio di povertà per le famiglie con figli minori, soprattutto in seguito all'introduzione dell'assegno unico. Risulta determinante l'impatto dei bonus per l'elettricità e il gas, e l'indennità di 150 euro messi in campo per aiutare le famiglie a più basso reddito, e l'indennità di 200 euro che ha riguardato anche individui con redditi superiori alla media. Ma questi provvedimenti sono timbrati da Mario Draghi e dalla sua ormai defunta maggioranza. Alcune misure sono state confermate dalla manovra presentata da Giorgia Meloni, ma altre sono state indebolite, rimaneggiate, oppure tolte. Manca una visione d'insieme, dicono gli industriali. E' una manovra iniqua, affermano i sindacati. Sarebbe la prima volta che imprese e lavoratori si trovano d'accordo per bocciare la legge di bilancio del Governo.
Haribo ha una strana idea di gratitudine, ma lo sai che se trovi un portafoglio per terra puoi richiedere una ricompensa?Dj Khaled ha messo a disposizione la sua collezione di sneakers per....dormirci...ok
Bonus da 3mila euro ai dipendenti e fringe benefit: come funziona e perché si apre la corsa di fine anno. Meno peso all'Isee e più al quoziente familiare: come cambierà l'assegno unico. Gli sconti folli del Black Friday: come evitare truffe
Da marzo ad agosto 2022 sono stati erogati complessivamente 7,6 miliardi di euro. Si tratta di circa 5,4 milioni di nuclei familiari e di 465 mila nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza.
Pubblicato il messaggio INPS con le modifiche introdotte dal decreto semplificazioni riguardanti maggiorazioni, nuclei familiari orfanili e l'incremento da 120 euro.
Ammontano ad oltre 6 miliardi di euro le domande di Assegno Unico pagate da INPS nei primi 5 mesi di vita della misura per 8,6 milioni di figli (senza considerare quelli dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza).
Sono iniziate a comparire nei fascicoli previdenziali dei cittadini le date di pagamento dell'assegno unico e universale a domanda per il mese di settembre che, come al solito, non sono uguali per tutti
Da marzo a luglio 2022 sono stati erogati alle famiglie assegni per oltre sei miliardi di euro. I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli e i richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno sono stati 5,3 milioni. È quanto emerge dall'Osservatorio Statistico sull'Assegno Unico Universale dell'Inps.fsc/gsl
In questa edizione:- In aumento le entrate fiscali- Assegno unico, in 5 mesi 6 miliardi di euro- Tyrrhenian Lab, tappa a Salerno per il Master di Terna- Inflazione, a rischio 500 mila posti di lavoroabr/sat/gsl
Previsti inizialmente per il 12 sono stati asportati al 16 e al 17 i pagamenti della prima finestra di elaborazione RDC del mese di agosto, rivolta a prime domande in assoluto o rinnovi del mese di luglio.
Sono previsti per il 16 agosto gli accrediti di diversi arretrati per l'integrazione di Assegno Unico e Universale su RdC.
L'INPS fa sapere che è stato pubblicato l'Osservatorio Statistico sull'Assegno Unico Universale con i dati aggiornati relativi alle domande presentate nel periodo gennaio-giugno 2022 e ai pagamenti erogati tra marzo-giugno 2022.
Buone notizie per chi non sopporta più il bombardamento quotidiano di chiamate commerciali: dal 27 luglio è operativo il Registro delle opposizioni dove iscrivere il proprio numero di telefono (fisso e cellulare) per metterlo al riparo dalle telefonate dei call center. Assegno unico e universale per le famiglie, un milione di famiglie manca ancora all'appello dei nuclei che hanno diritto alla misura a sostegno dei figli partita a marzo. Torna il lockdown a Wuhan per un milione di persone: chiuso un popoloso distretto della metropoli cinese, dove il Covid ebbe inizio nei primi mesi del 2020.
Anche i cittadini stranieri possono richiedere l'assegno unico e universale per i figli a carico, ma per farlo, devono rispettare determinate condizioni.
Sono deducibili i versamenti periodici corrisposti al coniuge, anche se residente all'estero, a seguito di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria o se gli ex coniugi hanno raggiunto un accordo tramite negoziazione assistita da uno o più avvocati o dinanzi ad un ufficiale di stato civile.
Si tratta di una novità INPS, che infatti, tramite il messaggio n. 2925, fa sapere che è ora disponibile proprio sull' app Inps mobile, un nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per l'invio delle domande.
L'INAIL, tramite la circolare n. 27 del 14 luglio 2022, fa sapere che l'importo dell'assegno di incollocabilità, cioè la prestazione economica riconosciuta agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell'impossibilità di fruire dell'assunzione obbligatoria, è stato rivalutato, con decorrenza 1° luglio 2022, ed ammonta a 268,37 euro.
Ai beneficiari del reddito di cittadinanza, l'assegno unico e universale per i figli a carico spetta in maniera automatica, e questo è un dato di fatto. Tuttavia ci sono diversi casi in cui la procedura di riconoscimento del beneficio non è proprio così tanto automatica.
Sono veramente imponenti i numeri dell'assegno unico e universale a cinque mesi dalla domanda e a tre dall'inizio dei pagamenti, al ritmo di 1 miliardo circa al mese.
La sposa è una fan di Lady Gaga, perché non regalarle un concerto esclusivo il giorno delle nozze? È successo, sul lago di Como, al matrimonio di Alan Howard, co-fondatore di uno dei fondi d'investimento più importanti del Regno Unito. La nuova settimana parte sulle note di Shallow, con la voce della regina del pop.Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidati all'analista finanziario Carlo Aloisio. La notizia del giorno a Piazza Affari è la morte dell'imprenditore Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e azionista di maggioranza di Mediobanca, che non lascia indifferenti i listini. Chi non ha ancora presentato la domanda per percepire l'Assegno Unico ha tempo fino a giovedì 30 giugno per ottenere anche gli arretrati. Dopo il 30 giugno infatti l'assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda e non comprenderà le cifre spettanti da marzo scorso, mese in cui è partita l'operazione cha l'obiettivo di riordinare e razionalizzare tutti i sostegni esistenti finora per le famiglie con figli a carico. Facciamo il punto con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.
Tramite comunicato stampa, l'istituto ricorda infatti che dopo il 30 giugno, la misura dell'assegno unico e universale decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda senza più diritto agli assegni arretrati.
Facile chiederlo, ma anche facile sbagliare.Ecco come fare e a cosa prestare attenzione.sito auu.gov.itSostienici con patreon.com/caffe20 e segui la linkografia : auu assegno unico su caffe20.it/link
A causa del grande numero di domande di assegno unico, i Caf sono stati chiamati a gestire 7,72 milioni di attestazioni, su un totale di 8.998.629 inviate a Inps nel 2022.
Per ottenere gli arretrati, le domande di assegno unico devono essere presentate all'Inps entro il prossimo 30 giugno.
Assegno unico, in base agli ultimi dati diffusi dall'Inps una famiglia su quattro accede solo alla quota minima: raggiunte finora 5,05 milioni di famiglie con figli, per una spesa complessiva di oltre 3 miliardi di euro. L'Unione nazionale consumatori ci dà un'idea dei rincari estivi sul fronte delle vacanze: nella top ten dell'impennata dei prezzi che ci attende i voli internazionali (+103,3%) e i trasporti marittimi (+22,7%). Il lavoro c'è, ma è soprattutto precario. Per L'Istat cresce infatti soprattutto l'occupazione a termine, ad aprile top dal 1977. Il tasso di occupazione resta stabile al 59,9%, il valore record registrato a marzo
In totale, sono 8.091.275 i figli per i quali è stato richiesto all'INPS l'assegno unico e universale, corrispondenti a 5.049.157 domande.
Per legge questi livelli sono rivalutati ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT, che tra l'anno 2021 e l'anno 2020 è risultata pari a +1,9%.
La tipologia di truffa in questione è definita smishing perché a differenza del phising, frode informatica tramite l'utilizzo di email, si serve di semplici sms per tentare di rubare dati sensibili ai destinatari.
Cassazione 'boccia' ricorso della figlia che voleva mantenimento
Una scrivania vuota con un assegno sopra. Il giudice istruttore Giovanni Falcone osserva in silenzio quel foglio di carta rettangolare. Falcone ha poco più di 40 anni. Quell'assegno lo condurrà ad altri conti bancari, altri nomi, altri indirizzi in una catena che coinvolgerà centinaia di mafiosi e di loro complici. Fino ad arrivare al primo maxiprocesso di Palermo e alla sentenza del 30 gennaio 1992, grazie al suo metodo investigativo: segui i soldi e troverai la mafia.
In questa edizione si parla di: crimini di guerra e del primo processo a un soldato russo; dell'assegno ai figli: Pd-M5s chiedono di “rivedere l'Isee”; di Draghi che ammonisce: “Basta ai pigri pregiudizi sul Sud”; di sviluppo del Mezzogiorno: “una priorità” secondo Fico
Accedendo alla sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” dalla homepage dell'INPS, cliccando su “Modifica” è possibile cambiare i valori di alcuni campi delle schede relative ai figli.
La legge riconosce d'ufficio l'assegno unico e universale a tutti i percettori del reddito e della pensione di cittadinanza in possesso di determinati requisiti: ovvero residenza, cittadinanza e soggiorno nel nostro Paese, che in realtà, sono automaticamente rispettati in qualità di percettori RDC, così come anche il pagamento dell'IRPEF in Italia.
Sebbene la domanda sia in linea generale automatica, esistono dei casi specifici in cui anche i percettori di RdC devono provvedere alla presentazione dell'istanza.
Dopo la pubblicazione dell'attesa circolare INPS di riferimento, oggi 29 aprile sono comparse le primissime elaborazioni della stessa integrazione sul sito INPS.
Sono da poco arrivati ulteriori chiarimenti da parte dell'Inps tramite il messaggio n° 1714 del 20aprile.
Con il messaggio n. 1714, l'Inps spiega che in linea generale, l'Assegno unico e universale per i figli a carico viene fornito a metà tra i genitori o tra le persone che hanno l'affidamento condiviso dei figli.
Nuovi chiarimenti sull'assegno unico dell'Inps e l'acceso dibattito su cessione del credito e bonus edilizi.
Dal fascicolo previdenziale è possibile consultare le date di pagamento della seconda rata dell'assegno unico e universale a domanda.
La misura dell'assegno unico e universale per i figli a carico spetta a partire dal 1° marzo 2022 e consiste in un sostegno economico erogato mensilmente dall'Inps sulla base dell'Isee familiare.
QUANTO CI HA PAGATO SONY? (Immagine: https://bit.ly/3r39M7K) 0:00:00 INIZIO 0:04:53 PROJECT SPARTACUS È MEGLIO DEL GAME PASS??? (Link) 0:47:48 WILL SMITH PRENDE ELDEN RING A SCHIAFFAZZI (Multiplayer) 0:52:02 MONKEY ISLAND HA TORNATO TRA NOI (Facebook) 1:16:13 #SERIE: HALO, LA SECONDA PUNTATA #BECKSOFT (Google) 1:27:21 #FILM: LO HOBBIT, LA VERSIONE FAN EDIT #UOMOBIGGIO (Link) 1:38:59 #VG: ELDEN RING, L'AVVENTURA CONTINUA #SAGGIOSIMONE (Google) 1:40:20 #FILM: DRIVE MY CAR #SAGGIOSIMONE (Google) 1:46:20 #FILM: CODA #MAESTROMIRCO (Google) 1:48:59 #DOC: TRUST NO ONE: THE HUNT FOR THE CRYPTO KING #MAESTROMIRCO (Netflix) 1:51:22 #VG: RAVENOUS DEVILS #MAESTROMIRCO (Google) 2:00:06 #PODCAST: INDAGINI #VITADANEGOZIO (Link) 2:03:22 #ANIME: BAKI #BRUNODINOI (Netflix) 2:06:40 #ANIME: ATTACK ON TITAN #BRUNODINOI (Google) 2:08:28 CONCLUSIONE 2:13:49 #EXTRA: ANDREA GAMINACTION - DESIGNED SIMOKER AND THE MASTERS OF THE RING IN 4K Le note dell'episodio complete: [https://www.freeplaying.it/fp485]
Con l'entrata in vigore dell'assegno unico e universale, cambiano alcune regole che riguardano i benefici fiscali dei nuclei familiari con figli fino a 21 anni di età.
Dal primo marzo 2022, a seguito dell'entrata in vigore dell'assegno unico e universale, disciplinato dal decreto legislativo n. 230/2021, il datore di lavoro non può più riconoscere le detrazioni per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni, in quanto, tali detrazioni, sono appunto sostituite dal nuovo sostegno economico per le famiglie.
Decreto del Governo con il calendario dell'uscita dalle misure anti Covid, stop al green pass da maggio, smart working semplificato fino a giugno. E arrivano i primi versamenti assegno unico.
L'Inps, tramite il comunicato stampa del 15 marzo, informa che sono ufficialmente iniziati i pagamenti per l'assegno unico e universale.
I nuclei familiari che hanno presentato la domanda per l'assegno unico e universale entro lo scorso 28 febbraio, a partire dal 15 marzo, cominceranno a ricevere sui propri conti correnti, il nuovo contributo economico per i figli a carico.
INPS ha fatto sapere sui suoi social che, a differenza della prestazione a domanda, l'accredito dell'assegno sulla card non inizierà prima del mese di Aprile 2022.
Dopo le elaborazioni iniziate nel corso della serata di ieri8 marzo, sono comparse dal primo pomeriggio di oggi sui fascicoli previdenziali dei cittadini le prime date di pagamento dell'assegno unico e universale riferite al mese di marzo 2022.