POPULARITY
A pochi giorni dalla serata del 7 novembre, in cui Gabriella Greison metterà in scena il monologo "Einstein & Me", è passata a trovarci Roberta Balbis, presidente di una delle associazioni che hanno collaborato affinché l'evento si realizzasse.
Conduce Nicola Trischitta Ospiti il Presidente Prof.ssa Santina Barbera ed i componenti Carmelo Garufi ed il Dott. Sebastiano Foti
Testo e foto sono trattati da Fb dell' Associazione Culturale 99 Fontanili Audio (progetto cultura per ipovedenti) di @tepare
Le possibilità di praticare danza in modo professionale in Italia per il milione e mezzo di iscritti alle scuole sparse nella penisola non sono equiparabili al resto d'Europa: è per questo motivo che dal 2019 è nato il concorso Rudolf Nureyev, di cui Maria Guaraldi e coordinatrice e co-fondatrice. La diplomazia politica sta lasciando il posto a dichiarazioni sempre più forti nei toni, come stiamo vedendo anche nella vicenda ucraina proprio in questi giorni. Analizziamo i motivi per cui questa maschera "sta cadendo" insieme a Igor Pellicciari, docente di relazioni internazionali all'Università di Urbino. Quando pensiamo alla maschera legata al tema della sostenibilità viene subito in mente il greenwashing: parliamo di come riconoscerlo e evitarlo insieme a Matteo Colle, direttore relazioni esterne e CSR del Gruppo Cap, che si occupa di fornire il servizio idrico alla Città Metropolitana di Milano. Le prime riviste di satira si chiamavano come le maschere di Carnevale, ma questo strumento di sberleffo politico ha un grande potere anche per favorire il consenso: ne parliamo insieme a Paolo Moretti, padre del Fondo Paolo Moretti – Associazione Culturale per la Satira Politica.
A cura di Ferruccio Bovio Si tiene oggi, 18 settembre, una manifestazione nazionale per richiamare l'attenzione del nostro Paese verso un'adeguata e corretta tutela legislativa degli animali, da realizzarsi, attraverso l'omologazione europea del nostro Codice Civile. Oggetto dell'iniziativa è il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, con particolare riferimento allo status degli animali d'affezione, da intendersi, a tutti gli effetti, come membri integranti delle famiglie e, quindi, soggetti di diritto. Su questo tema, l'associazione culturale “Task Force Animalista” ha, pertanto, organizzato l'evento nazionale che, da nord a sud, si svolgerà in 14 città di 9 regioni diverse, chiedendo la riforma legislativa della tutela animale, dal Codice Civile a quello Penale, coinvolgendo anche l'articolo 9 della Costituzione. La proposta di modifica del suddetto articolo 9, di iniziativa del senatore Gian Luca Perilli, prevede che sia aggiunto un comma che recita “la Repubblica tutela l'ambiente e l'eco sistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuovendo lo sviluppo sostenibile anche nell'interesse delle future generazioni”. Il nostro Codice Civile, per quanto concerne que-sti temi, è rimasto fermo al 1942 e non riconosce agli animali alcun tipo di emozione o sentimento, non considerandoli, in sostanza, esseri viventi e senzienti quali indubbiamente sono, ma trattandoli tutti indistintamente come “beni mobili”, “cose”, “oggetti” a totale ed insindacabile disposizione dell'essere umano. Al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea di Lisbona che, all'articolo 13, riconosce agli animali una loro soggettività, hanno, in realtà, aderito molti Paesi europei. Ma l'Italia etica e realmente civile è ancora in attesa che venga approvata la riforma e quindi l'omologazione al trattato europeo, da parte di chi, fino ad oggi, ha dato scarsa importanza alla questione ignorando, per gli interessi più svariati, le esigenze di tante crea-ture indifese. Randagismo, canili lager, allevamenti intensivi, bracconaggio, vivisezione, maltrattamenti impuniti, spese veterinarie e farmaceu-tiche impossibili da sostenere per molte famiglie, colonie feline abbandonate, accattonaggio con animali e traffico di cucciolate costituiscono, infatti, la miriade di fenomeni dei quali, ogni giorno, tutti i media nazionali si vedono costretti a darci notizia. Il tutto mentre fondi stanziati per la prevenzione, la cura e la sterilizzazione degli animali sul territorio nazionale, rimangono spesso inutilizzati nelle casse di molti Comuni e Regioni. La “Task Force Animalista”, Associazione Culturale nata per curare la parte legislativa della tutela degli animali e dell'ambiente, invita, pertanto, la Nazione intera ad unirsi, in presenza, in tutte le città Italiane che hanno aderito alla richiesta di sensibilizzazione per la Riforma del Codice Civile in chiave animalista. Ascolta "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app
A cura di Ferruccio Bovio Si tiene oggi, 18 settembre, una manifestazione nazionale per richiamare l'attenzione del nostro Paese verso un'adeguata e corretta tutela legislativa degli animali, da realizzarsi, attraverso l'omologazione europea del nostro Codice Civile. Oggetto dell'iniziativa è il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, con particolare riferimento allo status degli animali d'affezione, da intendersi, a tutti gli effetti, come membri integranti delle famiglie e, quindi, soggetti di diritto. Su questo tema, l'associazione culturale “Task Force Animalista” ha, pertanto, organizzato l'evento nazionale che, da nord a sud, si svolgerà in 14 città di 9 regioni diverse, chiedendo la riforma legislativa della tutela animale, dal Codice Civile a quello Penale, coinvolgendo anche l'articolo 9 della Costituzione. La proposta di modifica del suddetto articolo 9, di iniziativa del senatore Gian Luca Perilli, prevede che sia aggiunto un comma che recita “la Repubblica tutela l'ambiente e l'eco sistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuovendo lo sviluppo sostenibile anche nell'interesse delle future generazioni”. Il nostro Codice Civile, per quanto concerne que-sti temi, è rimasto fermo al 1942 e non riconosce agli animali alcun tipo di emozione o sentimento, non considerandoli, in sostanza, esseri viventi e senzienti quali indubbiamente sono, ma trattandoli tutti indistintamente come “beni mobili”, “cose”, “oggetti” a totale ed insindacabile disposizione dell'essere umano. Al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea di Lisbona che, all'articolo 13, riconosce agli animali una loro soggettività, hanno, in realtà, aderito molti Paesi europei. Ma l'Italia etica e realmente civile è ancora in attesa che venga approvata la riforma e quindi l'omologazione al trattato europeo, da parte di chi, fino ad oggi, ha dato scarsa importanza alla questione ignorando, per gli interessi più svariati, le esigenze di tante crea-ture indifese. Randagismo, canili lager, allevamenti intensivi, bracconaggio, vivisezione, maltrattamenti impuniti, spese veterinarie e farmaceu-tiche impossibili da sostenere per molte famiglie, colonie feline abbandonate, accattonaggio con animali e traffico di cucciolate costituiscono, infatti, la miriade di fenomeni dei quali, ogni giorno, tutti i media nazionali si vedono costretti a darci notizia. Il tutto mentre fondi stanziati per la prevenzione, la cura e la sterilizzazione degli animali sul territorio nazionale, rimangono spesso inutilizzati nelle casse di molti Comuni e Regioni. La “Task Force Animalista”, Associazione Culturale nata per curare la parte legislativa della tutela degli animali e dell'ambiente, invita, pertanto, la Nazione intera ad unirsi, in presenza, in tutte le città Italiane che hanno aderito alla richiesta di sensibilizzazione per la Riforma del Codice Civile in chiave animalista. Ascolta "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app
A cura di Ferruccio Bovio Si tiene oggi, 18 settembre, una manifestazione nazionale per richiamare l'attenzione del nostro Paese verso un'adeguata e corretta tutela legislativa degli animali, da realizzarsi, attraverso l'omologazione europea del nostro Codice Civile. Oggetto dell'iniziativa è il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, con particolare riferimento allo status degli animali d'affezione, da intendersi, a tutti gli effetti, come membri integranti delle famiglie e, quindi, soggetti di diritto. Su questo tema, l'associazione culturale “Task Force Animalista” ha, pertanto, organizzato l'evento nazionale che, da nord a sud, si svolgerà in 14 città di 9 regioni diverse, chiedendo la riforma legislativa della tutela animale, dal Codice Civile a quello Penale, coinvolgendo anche l'articolo 9 della Costituzione. La proposta di modifica del suddetto articolo 9, di iniziativa del senatore Gian Luca Perilli, prevede che sia aggiunto un comma che recita “la Repubblica tutela l'ambiente e l'eco sistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuovendo lo sviluppo sostenibile anche nell'interesse delle future generazioni”. Il nostro Codice Civile, per quanto concerne que-sti temi, è rimasto fermo al 1942 e non riconosce agli animali alcun tipo di emozione o sentimento, non considerandoli, in sostanza, esseri viventi e senzienti quali indubbiamente sono, ma trattandoli tutti indistintamente come “beni mobili”, “cose”, “oggetti” a totale ed insindacabile disposizione dell'essere umano. Al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea di Lisbona che, all'articolo 13, riconosce agli animali una loro soggettività, hanno, in realtà, aderito molti Paesi europei. Ma l'Italia etica e realmente civile è ancora in attesa che venga approvata la riforma e quindi l'omologazione al trattato europeo, da parte di chi, fino ad oggi, ha dato scarsa importanza alla questione ignorando, per gli interessi più svariati, le esigenze di tante crea-ture indifese. Randagismo, canili lager, allevamenti intensivi, bracconaggio, vivisezione, maltrattamenti impuniti, spese veterinarie e farmaceu-tiche impossibili da sostenere per molte famiglie, colonie feline abbandonate, accattonaggio con animali e traffico di cucciolate costituiscono, infatti, la miriade di fenomeni dei quali, ogni giorno, tutti i media nazionali si vedono costretti a darci notizia. Il tutto mentre fondi stanziati per la prevenzione, la cura e la sterilizzazione degli animali sul territorio nazionale, rimangono spesso inutilizzati nelle casse di molti Comuni e Regioni. La “Task Force Animalista”, Associazione Culturale nata per curare la parte legislativa della tutela degli animali e dell'ambiente, invita, pertanto, la Nazione intera ad unirsi, in presenza, in tutte le città Italiane che hanno aderito alla richiesta di sensibilizzazione per la Riforma del Codice Civile in chiave animalista. Ascolta "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app
Senti chi parla. In questa puntata di 'A viva voce' raccontiamo la storia di una web radio un po' speciale. Stiamo parlando di Voicebookradio.com, la web radio nata nel 2013 dopo l'esperienza vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico J.F. Kennedy di Roma, e oggi diventata una delle web radio più ascoltate d'Italia. Molti studenti che hanno lavorato a VoicebookRadio.com oggi sono inseriti nel mondo lavorativo delle radio o si sono costituiti in una Associazione Culturale. E dopo la nascita della radio, la rete delle scuole si è allargata fino ad includere, oggi, gli studenti di oltre 20 scuole in Alternanza Scuola Lavoro, per un bacino di oltre 5.000 studenti formati. Ne parliamo con il direttore di Voicebookradio.com, Giulio Ceccanei, con la responsabile di prodizione Carlotta Valitutti e con Aurora Vendittelli, studentessa al quarto anno di liceo. A cura di Stefano Balassone e Carla Attianese
Confessore più di ogni altra cosa, il diario sa cose che nessuno sa. Per fortuna non può parlare.Diario personale, di viaggio o di scuola, la storia ci insegna che le ricordanze sono sempre state trascritte e che... se non ci ascoltate non lo saprete maiJackSerafini - Racconti di Viaggiohttps://soundcloud.com/jackserafini/sets/racconti-di-viaggioMichel de Montaigne: Viaggio in Italiahttps://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/--MEMORADIO---Michel-de-Montaigne-Viaggio-in-Italia-2278c62d-e39c-489d-b506-7f3cf0b6abad.htmlAssociazione Culturale e Teatrale Amélie di Lancianohttps://www.facebook.com/Associazione-Culturale-e-Teatrale-Am%C3%A9lie-107222837879684
Confessore più di ogni altra cosa, il diario sa cose che nessuno sa. Per fortuna non può parlare. Diario personale, di viaggio o di scuola, la storia ci insegna che le ricordanze sono sempre state trascritte e che... se non ci ascoltate non lo saprete mai JackSerafini - Racconti di Viaggio https://soundcloud.com/jackserafini/sets/racconti-di-viaggio Michel de Montaigne: Viaggio in Italia https://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/--MEMORADIO---Michel-de-Montaigne-Viaggio-in-Italia-2278c62d-e39c-489d-b506-7f3cf0b6abad.html Associazione Culturale e Teatrale Amélie di Lanciano https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-e-Teatrale-Am%C3%A9lie-107222837879684
Confessore più di ogni altra cosa, il diario sa cose che nessuno sa. Per fortuna non può parlare. Diario personale, di viaggio o di scuola, la storia ci insegna che le ricordanze sono sempre state trascritte e che... se non ci ascoltate non lo saprete mai JackSerafini - Racconti di Viaggio https://soundcloud.com/jackserafini/sets/racconti-di-viaggio Michel de Montaigne: Viaggio in Italia https://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/--MEMORADIO---Michel-de-Montaigne-Viaggio-in-Italia-2278c62d-e39c-489d-b506-7f3cf0b6abad.html Associazione Culturale e Teatrale Amélie di Lanciano https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-e-Teatrale-Am%C3%A9lie-107222837879684
Dal 12 al14 novembre 2020 la SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo) terrà la sua XII riunione scientifica. Anche quest'anno sarò relatore portando il caso studio dell'Associazione Archeologica Culturale "Felice Pattaroni" che durante il lockdown ha deciso, attraverso dirette social, non solo di raccontare quali sono le sue attività, ma di aprire lo sguardo all'orizzonte dell'evoluzione delle comunità di Gravellona Toce e del suo territorio!#marketingterritoriale #pianificazioneterritoriale #comunità #turismo #sistur2020 #urbanisticaIscriviti al canale (attiva la campanella) e seguici su:FaceBook: https://www.facebook.com/Landexplorer/Academy: https://www.facebook.com/groups/555225931577418/Edizioni: https://www.facebook.com/groups/472529093156517/Linkedin: https://www.linkedin.com/in/samuelpiana/Instagram: https://www.instagram.com/landexplorer_samuel/Telegram: https://t.me/landexplorersito: http://www.landexplorer.it/
Natale sul ghiaccio: il primo evento dell'associazione culturale eventi Cormano!!
Tecla: tutto quello che c'è da sapere sull'associazione culturale napoletana Pt.1 3 dicembre 2019 Di Flavor Chris Da un'idea di Vanna Mele, nel gennaio 2013, a Napoli nasce Tecla, un'associazione culturale che ha l’intento di valorizzare la cultura e le arti in tutte le loro forme espressive e creative. In questo episodio ho avuto l'occasione di incontrare la fondatrice (Vanna) ed i due organizzatori, Daniela Ruggiero e Butto Mohammed. Assieme agli ospiti speciali abbiamo discusso di diverse tematiche legate all'associazione, che sin dalla sua nascita mira a: favorire e valorizzare lo sviluppo dell’arte e della cultura; sensibilizzare la comunità locale circa le problematiche delle minoranze e dei migranti; diffondere la cultura italiana; promuovere l'interazione tra linguaggi artistici diversi e dunque sostenere l’interculturalità. https://www.youtube.com/watch?v=gMj3liLCU4M&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1L0dxe8L270pIyhg1fm6z3Q1gVao87BD3HylygbsccrVOsIq8BA3ejeeI Tecla Associazione Culturale, Napoli In questa prima parte, gli ospiti ci hanno raccontato com'è nato il desiderio di far nascere l'associazione, quali sono state le difficoltà incontrate durante il percorso e quali sono stati i primi successi. https://www.youtube.com/watch?v=t9wLgeuGk14&feature=youtu.be&fbclid=IwAR247ft02MFUPu0Ew9apQHLCAMO10qn8e5EaH-UYaigq3MhKMGgW5G_z4lY Grazie al suo operato sul territorio, Tecla vanta di numerosissimi "followers" che seguono con entusiasmo le attività dell'associazione. Ogni settimana, difatti, l’Associazione Culturale Tecla organizza eventi di vario genere come mostre d’arte, serate linguistiche, seminari, convegni, stage, aperitandem, videoproiezioni, cineforum in lingua, visite guidate, trekking naturalistici e tanto altro, al fine di rafforzare la diffusione della cultura e delle arti a livello inter-generazionale. Ma altro non aggiungerò, poiché "the best is ye to come"! Se ti è piaciuto l'articolo "Tecla: tutto quello che c'è da sapere sull'associazione culturale pt.I", puoi lasciare un commento e/o condividerlo? "Tecla: tutto quello che c'è da sapere sull'associazione culturale pt.II" https://flavorchris.com/2019/12/17/tecla-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sullassociazone/ Segui Tecla su Facebook: https://www.facebook.com/TeclaAssociazioneCulturale/ Oppure dai un occhiata all'album fotograficohttps://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.spaccanapolionline.com%2Fphoto%2Ffesta-araba-teranga-worldwide-pub%2F%3Ffbclid%3DIwAR2qkIci-HJA3J31v4wClZHtBjtSBmHDY-00TFpLOSaeO6qPbiltH2GMhUQ%23prettyPhoto[pp_gallery]%2F43%2F&h=AT2JB-FdB_F3ZQNsO3FNlTxMt1kbh_pR49oDCnn9zbT4h5-WNyOFtnSPZXu94sLAROROPrDclc3x55IXVzGdD3kcwTFNyJ9qVPe7NEm9A8cXF91NTNxvUIf77AaiOaeDwrPTaA Ti potrebbe interessare anche https://flavorchris.com/2019/09/24/cuore-di-napoli/
Dopo il grande successo delle prime due, parte oggi la terza brillante stagione di Questa Me La Scrivo, il podcast teatrale completamente improvvisato. Nuovo set, nuovo cast fisso e nuovo copio...ah no! Il copione non c'è! Proprio perché è uno spettacolo improvvisato puoi essere tu a scrivere il futuro delle storie che i nostri attori andranno a raccontare! Non ci credi che sia tutto improvvisato? Scrivici su Whatsapp o Telegram al 351 669 1234, mandaci un vocale e mettici alla prova come hanno fatto tanti altri! Non vediamo l'ora di ascoltare le proposte più interessanti ed usarle all'interno di ogni puntata! Oggi i nostri ragazzi ti faranno viaggiare su un treno pieno di emozioni, in cui Cioccolata e Fazzoletti non possono mancare, ed inoltre potrai ascoltare in anteprima una nuova serie NetfliCS (scritto col "CS" di Cambiscena, la nostra Associazione Culturale) di genere Thriller (o Horror, se i piedi in questione dovessero puzzare). E vogliamo parlare della Maledizione del Maglione? Chi vincerà la sfida finale? Questo è un Progetto Cambiscena! www.cambiscena.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/QMLS/message
Dopo il grande successo delle prime due, parte oggi la terza brillante stagione di Questa Me La Scrivo, il podcast teatrale completamente improvvisato. Nuovo set, nuovo cast fisso e nuovo copio...ah no! Il copione non c'è! Proprio perché è uno spettacolo improvvisato puoi essere tu a scrivere il futuro delle storie che i nostri attori andranno a raccontare! Non ci credi che sia tutto improvvisato? Scrivici su Whatsapp o Telegram al 351 669 1234, mandaci un vocale e mettici alla prova come hanno fatto tanti altri! Non vediamo l'ora di ascoltare le proposte più interessanti ed usarle all'interno di ogni puntata! Oggi i nostri ragazzi ti faranno viaggiare su un treno pieno di emozioni, in cui Cioccolata e Fazzoletti non possono mancare, ed inoltre potrai ascoltare in anteprima una nuova serie NetfliCS (scritto col "CS" di Cambiscena, la nostra Associazione Culturale) di genere Thriller (o Horror, se i piedi in questione dovessero puzzare). E vogliamo parlare della Maledizione del Maglione? Chi vincerà la sfida finale? Questo è un Progetto Cambiscena! www.cambiscena.it --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/QMLS/message
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters of the youth exchange program share their ideas, exchange their opinions about the media representation of minorities. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters share their ideas, opinions, and experiences about this current youth exchange project and about the youth exchanges in general, and try to encourage the listeners to participate in this kind of projects. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters of the youth exchange program share their ideas, exchange their opinions about the relation between teenagers and the media. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters of the youth exchange program share their ideas, exchange their opinions about the topic of propaganda. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters of the youth exchange program share their ideas, exchange their opinions about the independence of the media. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
The youth exchange project called 'Media & Youth' was implemented between the 10th and the 17th of November 2019 in Nyíregyháza, Hungary. In this radio program, the participating youngsters of the youth exchange program share their ideas, exchange their opinions and experiences about the topic of social media. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Youth Empowerment Center - Greece FUNDACJA DOBRA WOLA - Poland Asociacija "Aktyvus jaunimas" - Lithuania SEIKLEJATE VENNASKOND - Estonia Collippo - Associação Juvenil - Portugal
This youth exchange project called 'Solidarity - the key to living together' was implemented between the 23rd and the 30th of August 2019 in Nyíregyháza, Hungary. The participants who came from Italy, Greece, Spain, Portugal and Hungary, processed the topics of solidarity, empathy, social issues, social disadvantages. The participating youngsters made this radio program in order to raise awareness, share their experiences and spread useful information about the topic. Organizer: Közös Tér Egyesület - Hungary Partner organizations: Associazione Culturale di Promozione Sociale Gentle Giant - Italy Associação Inspira! - Intervenção juvenil e ambiental - Portugal Neomenioi - Greece Collectiu La Vibria Diniciatives Culturals Per La Tolerancia I La Integracio - Spain
Meeters è un Associazione Culturale che organizza trekking ed escursioni, con lo scopo di valorizzare il territorio Italiano e far conoscere ed incontrare gli appassionati di tante attività all'aria aperta come trekking, escursionismo, fotografia, passeggiate ecc..Mi piace molto la loro filosofia sul valorizzare il nostro territorio, rispetto della natura e far incontrare persone con le stesse passioni, per questo ho deciso di collaborare con loro con questo Podcast e presto parteciperò anche ad alcune delle uscite che organizzano.MEETERS ISCRIVITI - http://bit.ly/2XPvCz7FB - http://bit.ly/2JPLRm5INSTA - http://bit.ly/30K8xehI MIEI CANALI:- YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr- INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ- WEB: http://www.salatissimo.net- TELEGRAM: https://t.me/salatissimooutdoor- TWITTER: https://twitter.com/salatissimo
Una puntata tutta al femminile e all'insegna dei viaggi. Nella prima parte ospiti in studio Rita Pelusio e Barbara Marelli de L'Orablù - Associazione Culturale di Bollate per presentarci Il diario de L'agenda ritrovata edito da Prospero Editore. La ciclostaffetta seguita da Radio Popolare nel 2017 ha lasciato un segno importante per la lotta contro la mafia. A completarne il racconto Maria Pia Tucci in collegamento con noi dalla Calabria. (prima parte)
Una puntata tutta al femminile e all'insegna dei viaggi. Nella prima parte ospiti in studio Rita Pelusio e Barbara Marelli de L'Orablù - Associazione Culturale di Bollate per presentarci Il diario de L'agenda ritrovata edito da Prospero Editore. La ciclostaffetta seguita da Radio Popolare nel 2017 ha lasciato un segno importante per la lotta contro la mafia. A completarne il racconto Maria Pia Tucci in collegamento con noi dalla Calabria. (prima parte)
Dove si parla con MARCO COLOMBO, naturalista e fotografo, della sua foto, che lo ha visto vincere per la terza volta il Wildlife Photographer of the year, di Orsi Marsicani morti vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo, di incontro alla Casa della Cultura, di Associazione Culturale Radicediunopercento, di visite alla mostra Wildlife Photographer of the year, di Fondazione Matalon, di deontologia professionale, di etica, di Pinguini salvati, di droni, di Orsi, di Orsi Bruni, ma anche della Giornata mondiale per l'infanzia, di Andrea Pirovano, del Convegno di Sos Rondoni, di architettura (prima parte)
Il Risveglio di Natascha Lusenti; L'Ornitorinco Impiccione con Claudio Fantuzzo; Cartolina Dal Mondo; Un Libro Ovunque6 con la traduttrice Irene Scarpati; Sfida Tra Generazioni; ospite: Gina Bruno di Associazione Culturale "Nuova Armenia"
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Dove si parla con MARCO URSO, fotografo, del suo ultimo libro "Il signore dell'Artico", Daniele Marson editore, di Orsi Polari, di riscaldamento globale di Wildlife Photoghepher of The Year, di Associazione Culturale radicediunopercento, di Isabella Pratesi, di Wwf, di Casa della Cultura, di Foche, di Trichechi, di orsi Bruni e naturalmente Marco avrebbe voluto essere un Orso
Dove si parla con MARCO URSO, fotografo, del suo ultimo libro "Il signore dell'Artico", Daniele Marson editore, di Orsi Polari, di riscaldamento globale di Wildlife Photoghepher of The Year, di Associazione Culturale radicediunopercento, di Isabella Pratesi, di Wwf, di Casa della Cultura, di Foche, di Trichechi, di orsi Bruni e naturalmente Marco avrebbe voluto essere un Orso
Dove si parla con MARCO URSO, fotografo, del suo ultimo libro "Il signore dell'Artico", Daniele Marson editore, di Orsi Polari, di riscaldamento globale di Wildlife Photoghepher of The Year, di Associazione Culturale radicediunopercento, di Isabella Pratesi, di Wwf, di Casa della Cultura, di Foche, di Trichechi, di orsi Bruni e naturalmente Marco avrebbe voluto essere un Orso
Puntata d'esordio di MedioevoCast, il podcast dedicato al Medioevo dell' Associazione Culturale "Sguardo sul Medioevo" In questa puntata: - Emiliano Amici. Presidente di Sguardo sul Medioevo - Alfonso Russo. Collaboratore, responsabile regionale del Lazio, esperto del medioevo inglese. - Pierluigi Papa. Collaboratore, responsabile provinciale di Brindisi. - Matteo Freddi. Scritto, autore di "Finché morte non ci riunirà".
Seconda puntata di MedioevoCast, il podcast dedicato al Medioevo dell' Associazione Culturale "Sguardo sul Medioevo". In questa puntata: - Pierluigi Papa. Presentatore - Emiliano Amici. "Mago Merlino in Italia, viaggio tra fantasia e realtà" - Giulio Talini. "Il processo a Giovanna d'Arco"