POPULARITY
Ognuno di noi ha le proprie piccole dipendenze. Ma perché è così importante lavorarci su?Poiché cambiando la comprensione che abbiamo dei nostri fenomeni interni, di come funzionano alcuni meccanismi interni, possiamo cambiare i nostri comportamenti.Liberarsi dalle dipendenze vuol dire liberarsi da qualcosa che ci ruba la vita. Vuol dire iniziare a lavorare sul come ci procuriamo il nostro malessere.La dipendenza è una struttura di pensiero che si basa sul sistema della gratificazione. Il sistema della gratificazione regola il piacere e permette al nostro cervello di apprendere nello specifico qualcosa di evolutivo per poterlo ripetere. Provando piacere, non fine a se stesso, ma finalizzato a registrare ciò che ci porta all'esperienza, c'è un apprendimento che motiva a ripetere l'esperienza.Quando c'è una dipendenza questo sistema viene alterato in maniera artificiale. Quando il sistema è naturale, lo schema è provo piacere - lo voglio; quando il sistema è dipendente, lo voglio, ma non c'è piacere, che viene sostituito dal craving, dal desiderio smodato. A forza di provare quel tipo di piacere, si crea tolleranza e quindi avrò bisogno di più per avere lo stesso piacere. E allo stesso tempo proviamo meno piacere nelle attività che facciamo normalmente.Nella dipendenza l'oggetto da cui siamo dipendenti diventa l'unica fonte di piacere.L'obiettivo è riequilibrare la chimica del cervello. Come possiamo ritornare all'equilibrio? Per riequilibrarsi innanzitutto ci vuole il riconoscimento di quello che sta succedendo.È un processo, un percorso.Poi bisogna decidere di uscirne e ci vuole la volontà di farlo; il passo successivo è allenarsi al presente e a staccarsi dai propri pensieri; il passo seguente è trovare ed estrarre le proprie convinzioni; infine indagare le proprie convinzioni.Uno degli aspetti fondamentali per poter uscire dalle dipendenze è avere una rete sociale: la condivisione è fondamentale.Qual è la tua dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
- Con il pastore riformato di Lugano, Daniele Campoli, ci avviciniamo alla Pasqua, con un commento al racconto biblico del dialogo fra Pilato e Gesù, come è narrato nell'evangelo secondo Giovanni. Appare come un “dialogo tra sordi”: Pilato è radicato e fermo nel suo potere fondato sulla forza e sulla violenza, mentre Gesù guarda al Regno, indica, con le sue parole, la prospettiva di Dio e non quella del potere terreno.- Una iniziativa semplice, ma carica di cura e attenzione all'altro e all'altra: la chiesa riformata di Muralto organizza il “Tavolo della gentilezza”, per promuovere lo scambio gratuito di abiti usati. Con questa azione si intende dare un segnale chiaro contro lo spreco e offrire un'attenzione gentile verso il prossimo. “Ogni gesto, anche il più semplice – spiega l'organizzatrice, Daniela Cassano -, quando alimenta uno spirito di attenzione all'altro, è un modo per dire che siamo una comunità radicata nello spirito di condivisione e di gentilezza che Cristo ci ha insegnato”.
E' una partnership consolidata ormai da quasi 9 anni quella tra Gea, Centro Studi Interventi Assistiti con gli Animali e Anffas Onlus di Schio, fautrice di innumerevoli progetti di educazione assistita con l'animale, all'interno dei tre Centri Diurni vicentini. Animali "terapeuti", oltre che presenze coinvolgenti e risorse preziose che permettono alla persona di esplorare sé stessa e stare bene col proprio corpo.
Condivisioni dei gruppi su Lasciare Andare. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 7 marzo 2025
- La parola di Dio è come una lama che taglia – spiega nella meditazione biblica la pastora battista di Milano Cristina Arcidiacono -: ma non ferisce, invece rivela la verità su noi stessi e sul mondo. Il testo biblico commentato in questa puntata è tratto dall'epistola di Paolo agli Ebrei, in cui si legge che la parola di Dio “è più affilata di qualunque spada a doppio taglio”. Questa lama così affilata ha il potere di rivelare il peccato, ma anche di annunciare il perdono e la resurrezione.- Ufficialmente dal 1943, la prima domenica di marzo in tutta la Svizzera si svolge la Giornata del malato: una iniziativa che vuole attirare l'attenzione della società sulla malattia e sullo stato di sofferenza delle persone malate, aprendo occasioni di condivisione e dialogo anche con coloro che si prendono cura, a diversi livelli, di chi vive la malattia. Quest'anno il tema scelto è “Aiuto all'auto aiuto”. L'intento è incoraggiare le persone colpite da malattia, infortunio o disabilità a condividere le proprie esperienze e difficoltà. Parola chiave è “condivisione”. Ne parliamo con Ivana Petraglio, presidente dell'Associazione Giornata del Malato della Svizzera italiana (AGMSI).- Il numero di marzo del mensile “Voce evangelica” – della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera - presenta un dossier dal titolo “Mi hai fatto in modo meraviglioso!”, con riferimento al Salmo 139, che quest'anno è stato scelto come spunto dalle donne delle Isole Cook, che hanno organizzato la Giornata mondiale di preghiera.
PRO La Deep Research di Perplexity cambierà la condivisione della conoscenzaEpisodio in anticipo per i membri.E' possibile dire: cercami gli articoli su e indicami le cose da sapere.E la macchina genera una raccolta/rassegna di articoli sul tal tema.Come impatterà tutto questo su tutti ? Lettori e autori ?Resteranno i comunicati stampa e gli articoli accademici ?Caffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 4 euro al mese info@caffe20.it per proposte
SANREMO (ITALPRESS) – "Mi piace l'idea di condividere il palco con qualcuno che sta vivendo la gara con me" ha detto Noemi sul duetto con Tony Effe sulle note di "Tutto il resto è noia". "La musica è condivisione, oggi si lavora tanto in solitaria, ma suonare insieme ha un altro valore", aggiunge.xg8/mgg/gtr
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.Commento di don Mariano, sacerdote della Diocesi di Cuneo-FossanoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
ROMA (ITALPRESS) - "Chiediamo che lo spirito e i contenuti del nostro testo siano preservati dalla tentazione di farne l'ennesimo campo di battaglia di uno scontro tutto politico". Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, al convegnoorganizzato dal Dipartimento Lavoro di Forza Italia "Partecipazione dei lavoratori all'impresa: un traguardo vicino".xb1/sat/gtr
Voglio cominciare questo 2025 come feci l'anno scorso: con una cosa più personale, come faccio di rado. Stavolta non c'è un tema preciso: il filo conduttore è solo la mia passione, ciò che mi piace, che mi ha formato musicalmente, che mi ha fatto crescere e che oggi ho voglia di condividere con tutti voi!Spero apprezzerete, anche se si tratta di un mischione indefinito di cose. Ma io sono così... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigla iniziale: "Suono Ma Nessuno Apre" by Michele PoggiBase: "Remember The Stars - Jazz" by Danosongs - https://danosongs.com
Vangelo del giorno:Dal Vangelo secondo Matteo (11, 28-30)In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».Commento:D'inverno è così piacevole, rientrando in casa, godere della calma e del calduccio di un posto accogliente. Le braccia del buon Dio sono un rifugio nel quale sentirci amati.Citazione del giorno:Dove c'è la fede, c'è la libertà. (S. Ambrogio)
ROMA (ITALPRESS) - Ha partecipato a 12 Paralimpiadi conquistando un bottino personale di 14 medaglie in 3 sport diversi. La testimonianza di Francesca Porcellato, atleta paralimpica nella Giornata internazionale delle persone con disabilità. In una recente intervista, realizzata alla Camera, ha evidenziato il ruolo fondamentale dello sport, a tutti i livelli. La Camera dei deputati ha proposto il suo contributo in occasione della ricorrenza, quest'anno incentrata sul tema dell'amplificazione della leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile.abr/gtr(Fonte video: Camera dei deputati)
ROMA (ITALPRESS) - Ha partecipato a 12 Paralimpiadi conquistando un bottino personale di 14 medaglie in 3 sport diversi. La testimonianza di Francesca Porcellato, atleta paralimpica nella Giornata internazionale delle persone con disabilità. In una recente intervista, realizzata alla Camera, ha evidenziato il ruolo fondamentale dello sport, a tutti i livelli. La Camera dei deputati ha proposto il suo contributo in occasione della ricorrenza, quest'anno incentrata sul tema dell'amplificazione della leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile.abr/gtr(Fonte video: Camera dei deputati)
La maggioranza traballa e non rientra la frizione tra Forza Italia e Lega. Pd: noi siamo pronti. Solo ieri un vecchio e collaudato democristiano come Maurizio Lupi, avvertiva i leader di maggioranza di restare uniti, in quanto, nel passato, numerosi governi sono caduti per screzi, protagonismi: ciò che parevano normali posizionamenti dei partiti all'interno del peso politico di uno schieramento di maggioranza possono ricadere, in breve tempo, sulle attività di governo portando dritti alla crisi. Il tema vero non è tanto il taglio del canone Rai, sul quale Forza Italia ha votato con l'opposizione. Ma il ruolo degli azzurri nel centrodestra e l'inconciliabile dialogo con la Lega. Forza Italia e Lega ai ferri corti. Su molte questioni, soprattutto sui diritti civili, Forza Italia ha dimostrato di essere più vicina all'opposizione che ai suoi partner di maggioranza. Del resto le interviste a Marina e Piersilvio Berlusconi di questa estate dimostrano un cambio di passo e di linea rispetto al ruolo di subalternità di Tajani rispetto a Meloni e Salvini. Dopo le elezioni politiche del 2022 abbiamo assistito ad un lento ma costante sgretolamento della tradizionale base elettorale leghista che in molte regioni storiche del nord è stata minata dall'avanzata di Fratelli d'Italia e, nel sud, dalla crescita di Forza Italia. Lo spostamento della Lega verso la destra radicale ha marcato determinato un vuoto politico colmato da Giorgia Meloni e Antonio Tajani che ha sorpassato il Carroccio nelle recenti elezioni regionali e nelle europee. Condivisione di un programma di Governo comune. Per Forza Italia non serve una verifica di governo ma si deve tornare a rispettare il programma sottoscritto con gli elettori e fare le cose condivise. Insomma, i toni sono pesanti, e la sostanza politica resta. Nonostante la mediazione di Giorgia Meloni, le distanze tra Lega e Forza Italia sono ancora ampie e il margine per ricucire lo strappo è sempre più corto. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
La maggioranza traballa e non rientra la frizione tra Forza Italia e Lega. Pd: noi siamo pronti. Solo ieri un vecchio e collaudato democristiano come Maurizio Lupi, avvertiva i leader di maggioranza di restare uniti, in quanto, nel passato, numerosi governi sono caduti per screzi, protagonismi: ciò che parevano normali posizionamenti dei partiti all'interno del peso politico di uno schieramento di maggioranza possono ricadere, in breve tempo, sulle attività di governo portando dritti alla crisi. Il tema vero non è tanto il taglio del canone Rai, sul quale Forza Italia ha votato con l'opposizione. Ma il ruolo degli azzurri nel centrodestra e l'inconciliabile dialogo con la Lega. Forza Italia e Lega ai ferri corti. Su molte questioni, soprattutto sui diritti civili, Forza Italia ha dimostrato di essere più vicina all'opposizione che ai suoi partner di maggioranza. Del resto le interviste a Marina e Piersilvio Berlusconi di questa estate dimostrano un cambio di passo e di linea rispetto al ruolo di subalternità di Tajani rispetto a Meloni e Salvini. Dopo le elezioni politiche del 2022 abbiamo assistito ad un lento ma costante sgretolamento della tradizionale base elettorale leghista che in molte regioni storiche del nord è stata minata dall'avanzata di Fratelli d'Italia e, nel sud, dalla crescita di Forza Italia. Lo spostamento della Lega verso la destra radicale ha marcato determinato un vuoto politico colmato da Giorgia Meloni e Antonio Tajani che ha sorpassato il Carroccio nelle recenti elezioni regionali e nelle europee. Condivisione di un programma di Governo comune. Per Forza Italia non serve una verifica di governo ma si deve tornare a rispettare il programma sottoscritto con gli elettori e fare le cose condivise. Insomma, i toni sono pesanti, e la sostanza politica resta. Nonostante la mediazione di Giorgia Meloni, le distanze tra Lega e Forza Italia sono ancora ampie e il margine per ricucire lo strappo è sempre più corto. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Di come cose fatte con le migliori intenzioni possano risultare controproducenti, e di come i Māori ci insegnano che alle licenze open manca un dettaglio fondamentale: chiedere per favore.
Alex Raccuglia introduce un nuovo modo di presentare il suo podcast "Techno Pillz" o "The Morning Rant", a seconda del formato audio o video.Durante i suoi viaggi quotidiano da casa all'ufficio, racconta i suoi pensieri, idee utili per la sua attività di sviluppatore, e le sue frustrazioni con il traffico milanese.Alex esprime una chiara preferenza per una comunicazione diretta e non filtrata, criticando i podcast troppo prodotti e scriptati.Rivela di lavorare alla riscrittura del database sottostante alla sua applicazione "discontent.ai", mirando a superare i limiti della versione precedente e migliorare significativamente le prestazioni nella gestione e catalogazione di file e media, sfruttando modelli di intelligenza artificiale.Sottolinea l'importanza del feedback degli ascoltatori e invita alla condivisione del podcast, dimostrando uno spirito critico verso le pratiche standardizzate nella creazione di contenuti e l'engagement del pubblico.[00:01:56] Sigla iniziale[00:14:56] Spot[00:23:31] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
ROMA (ITALPRESS) - "E' stato celebrato il 30ennale della fondazione della Fiep. Oggi ne fanno parte 21 nazioni, testimoniando efficacia, solidità e condivisione dei principi ispiratori". Lo ha detto il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, al Quirinale, nel corso di un incontro di una delegazione dell'Associazione Internazionale delle Gendarmerie e Forze di Polizia a statuto militare (Fiep) con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
La sextortion è un crimine grave in cui malintenzionati minacciano di diffondere immagini intime per ottenere vantaggi economici.Instagram introduce nuove funzionalità per proteggere gli adolescenti dalla sextortion, con funzionalità volte a garantire una maggiore sicurezza per gli adolescenti e i giovani adulti sulla piattaforma.Ecco come Instagram sta intervenendo:1. Limitazione degli account sospetti: Gli account con comportamenti sospetti avranno maggiori difficoltà a inviare richieste di follow agli adolescenti. A seconda della gravità, le richieste saranno bloccate o indirizzate nella cartella spam, riducendo il rischio di contatto con potenziali truffatori.2. Nascondere liste di follower e seguiti: Per impedire ai truffatori di utilizzare le liste di follower e seguiti come strumento di ricatto, queste informazioni saranno nascoste agli account sospetti. Inoltre, non potranno vedere i ''mi piace'', le foto taggate o gli account collegati.3. Protezione degli screenshot nei messaggi diretti: Sarà impedito di fare screenshot o registrazioni di immagini e video temporanei inviati tramite Direct Messages con le opzioni ''Visualizza una volta'' o ''Consenti di riprodurre di nuovo''. Questo garantisce che i contenuti condivisi rimangano privati.4. Estensione della protezione contro le immagini di nudo: La funzione che sfoca automaticamente le immagini di nudo nei messaggi diretti sarà estesa a livello globale per gli utenti sotto i 18 anni. Questa misura avvisa anche sugli eventuali rischi associati alla condivisione di immagini sensibili.5. Condivisione dei segnali con il programma Lantern della Tech Coalition: Instagram condividerà segnali di potenziale sextortion con il programma Lantern della Tech Coalition. Questo aiuterà altre piattaforme a riconoscere e agire contro questi truffatori, rafforzando la sicurezza in tutto l'ecosistema digitale.6. Rimozione dei ''Yahoo Boys'': Meta ha rimosso migliaia di gruppi e account associati ai ''Yahoo Boys'', organizzazioni criminali coinvolte in truffe online. Questo intervento intensifica gli sforzi per mantenere la piattaforma sicura e libera da attività illecite.7. Risorse educative per famiglie: In collaborazione con esperti di sicurezza, sono stati sviluppati video e materiali educativi disponibili nel Centro per le Famiglie di Meta. Queste risorse aiutano adolescenti e genitori a riconoscere i segnali di potenziali truffe e a proteggersi efficacemente.La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e conoscere le funzioni è importante! Condividi questo video!~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Tanti anni fa, mentre stavo effettuando una lettura akashica per mio conto, entrai in profonda connessione con uno dei Maestri Ascesi che spesso si manifestano durante queste meditazioni.Non saprei dire il suo nome, fece percepire la sua presenza con un intenso aroma di fiori. Anche qui non saprei dire di quali fiori si trattasse.Il profumo dei fiori è una delle tante meraviglie dell'Universo che non possono essere spiegate con parole o concetti
In questo episodio ti parlo in modo approfondito del bellissimo circolo virtuoso della comunicazione e sul finale ti racconto anche di un'esperienza vissuta nei primi mesi della mia bambina e di cosa secondo me è stato prezioso in quel momento per riuscire a far nascere una nuova relazione, LA NOSTRA. Se desideri scoprire il mondo di Destinazione Linguaggio, clicca qui. Le iscrizioni chiudono sabato 5 ottobre alle 23.59.
Il 24 luglio 2024 abbiamo registrato il nostro primo episodio dal vivo. È stato un momento magico in cui finalmente si sono rotte le barriere digitali e si è creato un dialogo aperto sul Cinema. Durante la serata abbiamo invitato il pubblico a partecipare attivamente, consigliandoci film che secondo loro meritano una seconda occasione, magari perché stroncati da altri spettatori. La partecipazione è stata straordinaria, e l'entusiasmo inaspettato ha reso la serata davvero speciale, come testimonia l'episodio. Il Cinema è ancora vivo e la voglia di condividerlo è forte e pulsante; questo per noi è solo l'inizio!Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio, La Spilleria e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte.Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.
Si svolge sabato 3 agosto il XX Convegno del Laux, dal titolo “Cattolici e valdesi dai conflitti alla condivisione ecumenica”. Dalle 9:15 alle 17:30 nell'omonima borgata del comune di Usseaux si susseguiranno gli interventi (in ordine cronologico) di: Simone Baral, Marco Bettassa, Federica Tammarazio, Gian Paolo Romagnani, Marta Margotti, Piercarlo Pazé, Eugenio Bernardini, Derio Olivero. Moderano Joelle Long (sessione mattutina, “Vite e racconti separati”) e Luca Mercalli (sessione pomeridiana, “L'avvicinamento e il percorso ecumenico”). L'incontro sarà dedicato a divisioni e avvicinamento ecumenico tra valdesi e cattolici, a partire dal medioevo fino alle prospettive più attuali. Ne parliamo con Piercarlo Pazè.
Commento al Vangelo di domenica 28 luglio 2024 #Vangelodelladomenica Gv 6,1-15 #28luglio2024 #Cmv
Condivisioni sulla compassione secondo i gruppi di pratica dell'associazione Kalyanamitta, dopo un mese di pratica e studio. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 12 luglio 2024.
(00:01:32) - Il matrimonio di Antonio (00:02:53) - Viaggio di nozze in Cina (00:04:17) - Esperienze di viaggio in Cina (00:07:04) - Organizzazione del viaggio in Cina (00:08:37) - Utilizzo di SIM cinesi e app di pagamento (00:11:41) - Sfide nell'uso di SIM cinesi e conferma via SMS (00:15:05) - Problemi con la SIM cinese (00:16:17) - Difficoltà senza connessione internet (00:17:38) - Difficoltà di comunicazione e acquisti in Cina (00:18:52) - Esperienza negativa di un compagno di viaggio (00:21:26) - Impatto della tecnologia e degli acquisti online (00:22:47) - Centri commerciali e acquisti online (00:25:17) - Consegna a domicilio e cambiamenti nella vita quotidiana (00:26:24) - Riflessioni sul viaggio di gruppo in Cina (00:27:49) - Feedback sull'esperienza di viaggio di gruppo (00:29:11) - Il ritmo del viaggio (00:31:53) - Condivisione di esperienze (00:36:41) - Esplorare una città in breve tempo (00:40:21) - Lavanderia e gestione bagagli (00:43:01) - Il viaggio di nozze in Cina (00:45:54) - Il potere del nostro cervello (00:49:45) - Il primo viaggio lungo con amici (00:51:09) - Conclusione della puntata Hai mai pensato a come sarebbe sposarsi e poi partire per un viaggio di nozze in Cina? In questo episodio del nostro podcast, Antonio ci racconta del suo recente matrimonio e del fantastico viaggio di nozze in Cina. Insieme a Mario, discutono delle sfide e delle esperienze positive del viaggiare in questo affascinante paese, come l'uso delle SIM cinesi e delle app di pagamento. Entrambi condividono aneddoti personali e offrono consigli pratici per chi desidera visitare la Cina. Nonostante alcune difficoltà iniziali, descrivono il viaggio come straordinario e indimenticabile, sottolineando l'efficienza del sistema cinese e l'importanza di una buona organizzazione. Ti ricordo che stai ascoltando Fratellitudo Podcast, In un mondo saturato di promesse di successo immediato e soluzioni miracolose, abbiamo deciso di creare uno spazio dove la sincerità e la condivisione di esperienze reali sono al centro di tutto. Siamo Antonio e Mario, due fratelli uniti da una passione comune per il mondo della crescita personale e del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di esplorare temi che toccano la vita quotidiana, il mondo professionale e molto altro ancora, senza mai perdere di vista la genuinità e l'onestà. Qui sei al sicuro, nessuno ti vuole vendere un corso o è qui per flexare la propria laurea. solo conversazioni autentiche e consigli basati sulla nostra esperienza personale. Con questo podcast cercheremo di imparare insieme, di crescere insieme e di scoprire il significato autentico di successo e realizzazione. Quindi, prenditi un momento per te mentre ci ascolti, In "Fratellitudo Podcast," ti promettiamo un viaggio coinvolgente e informativo, che ti accompagnerà nel tuo percorso di crescita personale e professionale. prima di lasciarti all'episodio ti ricordo alcune cose utili per non perderti nessuno dei contenuti che produciamo: Seguici su instram at Fretellitudo, in questo modo saprai sempre in anticipo gli argomenti della puntata e tutte le maggiori novità Ogni martedì sera alle 21.30 siamo live su Twitch.tv, facendo login o iscrivendoti con un account potrai commentare in chat e parlare direttamente con noi, inoltre se hai un account Amazon Prime potrai iscriverti al nostro canale gratuitamente e a noi Amazon riconoscerà una piccola commissione Visita il nostro sito Fratellitudo.com troverai tutti i link e in fondo alla pagina c'è un pulsante Paypal, se ti piace quello che stai ascoltando e vuoi sostenerci concretamente puoi farlo con una donazione libera Ricordati che il passaparola è il modo migliore per aiutarci a diffondere il podcast, parlane con i tuoi amici, con i colleghi, taggaci su instagram e se vuoi essere intervistato o conosci qualcuno da intervistare non esitare a contattarci E adesso ti lascio alla puntata di oggi, buon ascolto. https://fratellitudo.com/ --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fratellitudo/support
FORUM COMUNICAZIONE 2024 | Phygital Speech | in collaborazione con KuriU |"COMMULEISURE: IL MODELLO KURIU" Con la crasi "commuleisure", fusione fra "communication" (comunicazione) e "leisure" (tempo libero), vogliamo descrivere un concetto o un modello che integri la comunicazione e le interazioni sociali nel contesto del tempo libero.Sottolineando l'importanza di una piattaforma social che forte delle tecnologie che facilitano l'interazione e la condivisione di esperienze durante il tempo libero, possa rendere questi momenti sia più arricchenti che socialmente connessi.In particolare il focus sarà su come come le tecnologie digitali trasformano il modo in cui le persone vivono e condividono le loro attività ricreative, creando una nuova dimensione di esperienza che è sia rilassante che interattiva.Speech a cura di Tommaso Albonetti, Founder and CEO di Amarena Company, Premia e KuriU."
In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia.Nello specifico parleremo di:00:00) Introduzione(01:04) Sigla(02:54) Intro Maurizio Airoldi(05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate(07:28) Passaggio da progetto a prodotto(09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione(16:06) Organizzazione a silos(23:27) Cultura del fallimento e del rischio(26:47) Mindset e resilienza(29:32) Abilità più importante per un Product Manager(31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia
MILANO (ITALPRESS) – Un insieme di aziende dotate di un coordinamento centrale in grado di promuovere un'offerta unica e accrescerne la competitività a livello nazionale e internazionale: questa la missione di SG Company, il cui Ceo Davide Verdesca è stato intervistato da Claudio Brachino per il mgazine televisivo Italpress Economy.sat/gsl
Relatori: Traidas prabhu, Matsya Avatar prabhu, Dayanidhi prabhu, Mrtyuhara prabhu, Artiha devi e Vaibhava prabhu e altri responsabili dei centri italiani Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Relatori: Yadubara prabhu e Visakha devi Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Relatori: Krpamoya prabhu, Yadubara prabhu, Visakha devi, Guru Carana Padma devi, Manjuali devi e Jagannathesvari devi Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Su Unica Radio il presidente dell'associazione Arcipelago Sardegna Filippo Spanu ci racconta un nuovo progetto per rafforzare le reti di comunità a Monteleone L'Ente del terzo settore (ETS) Arcipelago Sardegna ha avviato un nuovo progetto a Monteleone con l'obiettivo di rafforzare le reti di comunità e promuovere la coesione sociale. Il progetto, intitolato "Reti di comunità a Monteleone: condivisione, intergenerazionalità e inclusione", si basa sui valori di partecipazione, intergenerazionalità, inclusione e multiculturalità. Attività e servizi per la comunità Le attività previste dal progetto sono molteplici e mirano a coinvolgere l'intera comunità di Monteleone. Saranno attivati servizi sociali di animazione, formazione e relazione di vicinato, in particolare per gli anziani. Verranno inoltre promosse attività intergenerazionali, come la mutua formazione e la diffusione delle competenze sociali, tradizionali e digitali. Il progetto prevede anche l'informazione, la promozione e il supporto di reti sociali e Patti di Comunità, nonché la mediazione sociale e culturale per l'integrazione di nuovi gruppi sociali ed etnici. Un passo importante verso una comunità più coesa Il progetto "Reti di comunità a Monteleone: condivisione, intergenerazionalità e inclusione" rappresenta un passo importante verso la creazione di una comunità più coesa e inclusiva. Attraverso le diverse attività previste, il progetto mira a rafforzare i legami tra i cittadini, promuovere la partecipazione attiva e valorizzare le differenze. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l'impegno del terzo settore possa contribuire al benessere e allo sviluppo delle comunità locali.
Condivisioni sul retto sforzo dei gruppi di pratica: Con la nostra Associazione Kalyanamitta APS, nel mese di aprile e maggio abbiamo scelto un tema da praticare divisi in piccoli gruppi di circa sei persone l'uno. Il tema scelto è quello del retto sforzo, in lingua pāli chiamato Sammappadhāna. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 17 maggio 2024
Guido Boella“L'Intelligenza Artificiale è più di quello che appare”www.magia.newsVenerdì 17 maggio 2024, alle ore 18 presso l'OGR Torino, si svolge in diretta streaming il lancio ufficiale del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA, un sito di approfondimento sull'impatto dell'IA nella società. MagIA è realizzato dall'Università di Torino in collaborazione con la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale (SIpEIA) ed è presentato da Marinella Belluati (Dipartimento Culture, politica e società, Università di Torino), Guido Boella (Dipartimento di Informatica, Università di Torino) e dalla Redazione di MagIA. Tra gli ospiti è presente il sociologo australiano Anthony Elliott (Hawke EU Jean Monnet Centre of Excellence, University of South Australia), che presenta il suo libro “Algorithmic Intimacy: The Digital Revolution in Personal Relationships”, e la Prof.ssa Francesca Comunello (Dipartimento di Comunicazione, Università la Sapienza, Roma) come discussant. Modera Fabio de Ponte (Giornalista RAI, fondatore del gruppo informale sull'uso dell'IA nel giornalismo Rai Media Lab). Sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noiManifesto per un nuovo modo di leggere il mondo IA L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, introducendo cambiamenti significativi e sfide complesse. Il fatto che le macchine siano in grado di procedere a fare per proprio conto, e presto, in alcuni ambiti, meglio di noi, attività un tempo riservate unicamente all'umano, è un fattore che sta generando un impatto globale e ancora sconosciuto su economia, politica, società e cultura. Tuttavia, la velocità del progresso tecnologico, la molteplicità delle innovazioni e la frammentarietà dell'informazione rendono difficile comprendere pienamente le linee di sviluppo di questo fenomeno e le implicazioni dei cambiamenti in corso. Il Magazine di Intelligenza Artificiale MagIA si colloca all'interno delle iniziative di public engagement dell'Università di Torino inaugurato dal progetto AI Aware e poi proseguito da AI Debating, e nasce dalla consapevolezza che il dibattito sull'IA è spesso frammentato e limitato a specifiche aree di competenza, con scarsa comunicazione tra di esse. La necessità di un quadro più ampio e inclusivo è evidente, soprattutto in un contesto in cui i grandi attori dell'IA stanno guidando il discorso pubblico, imponendo determinate narrazioni e influenzando i policymaker. È fondamentale offrire una risorsa innovativa che, gratuita e slegata da interessi commerciali diretti, monitori, analizzi e fornisca una visione coordinata dell'impatto dell'IA, contribuendo a un dibattito pubblico informato e critico, perchè l'Intelligenza Artificiale è più di quello che appare.ObiettiviPiattaforma interdisciplinare: Fornire una risorsa che raccolga e analizzi informazioni sull'IA da diverse discipline, offrendo una prospettiva completa e coordinata.2. Dibattito pubblico inclusivo: Ampliare la discussione sull'IA, superando la frammentarietà attuale e favorendo la partecipazione di un pubblico ampio, includendo accademici, policymaker, giornalisti, imprenditori e dirigenti, e cittadini interessati.3. Copertura tempestiva: Fornire una copertura continua e tempestiva sulle tematiche emergenti nel campo dell'IA, mantenendo il pubblico informato sugli sviluppi in atto.4. Condivisione del sapere e giustizia: Promuovere la condivisione del sapere e l'accesso equo alle informazioni sull'IA, contribuendo a una società più giusta e consapevole. StrutturaMagIA è organizzato in modo da offrire:● Suggerimenti di lettura: Una rassegna stampa giornaliera di notizie e analisi, sia nazionali che internazionali, classificate in modo tematico.● Articoli e recensioni: Una sezione dedicata ad articoli che esplorano le varie dimensioni dell'IA, dalle implicazioni sociali alle questioni legali e culturali, includendo recensioni di libri e riviste specializzate, di progetti e organizzazioni che si occupano dell'impatto dell'IA, e un glossario dei termini dell'IA.● Approfondimenti tematici: I Punti di Vista di esperti di diversi settori che forniscono una panoramica critica e coordinata delle varie dimensioni dell'impatto dell'IA sulla società.● Pop AI ed Extra: una raccolta di contenuti di natura varia che ruotano intorno al tema dell'IA come letteratura, fumettistica, cinema e serie tv, gaming, musica, eventi e ne restituiscono la complessa multidimensionalità narrativa. Ruoli di MagIA L'esperienza fatta col progetto AI Aware e che continua con AI Debating ci porta a proporre una prospettiva allargata che consenta di conseguire uno “sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noi”: MagIA funge sia da Punto di vedetta che da Orientamento nel campo dell'IA. Come Punto di vedetta, la Redazione di MagIA monitora costantemente il flusso informativo, fornendo una panoramica completa e critica del settore. Come Orientamento, l'ampia rete di collaboratori di MagIA offre una guida interpretativa per comprendere e navigare tra le varie tematiche dell'IA, fornendo indicazioni chiare e affidabili per il dibattito pubblico. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui la situazione dell'IA assomiglia a una grande frana, che scende impetuosa senza ancora mostrare canali di trazione o linee di scorrimento privilegiate. Per contrastare la sensazione di spaesamento e incertezza, legata all'IA, MagIA mira a fungere da faro che illumina la strada verso un futuro in cui l'IA possa essere compresa e utilizzata in modo responsabile e sostenibile. Questo approccio bilanciato, che coniuga la vigilanza del Punto di vedetta con la guida del Faro, mira a contribuire a un dibattito informato e a una società più giusta e consapevole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo parleremo di offerte, dell'atto e del sentimento di condivisione alla base delle stesse, del culto e della pratica dell'Arte. A dispetto di come spesso l'argomento viene recepito, le offerte non sono uno “spreco”, ma dono e la prima maniera per sacralizzare atti di culto e pratica. Sacrificare qualcosa, letteralmente “renderlo sacro”, è un gesto di partecipazione profonda nel momento del rituale e nel coinvolgimento quotidiano nel proprio culto. Per questa ragione le offerte non sono soltanto atti e scelte meccaniche sulla base di “tabelle di corrispondenze”, ma un elemento che definisce la relazione unica che il praticante stringe con Spiriti, Divinità, Antenati e tutte le entità trascendenti che partecipano del suo culto e della sua Arte. Perciò questo episodio non si concentrerà tanto su come scegliere le offerte e gestirle – cose che sono già state trattate nella prima stagione del podcast! - ma piuttosto sarà dedicato ad alcuni dubbi che le persone ci hanno rivolto e a sfatare certi luoghi comuni che rendono il fare offerte non un momento di condivisione, ma piuttosto di paranoia. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> Qui Instagram Facebook Iscriviti a Patreon Se vuoi fare una donazione: paypal.me/nexusarcanum PODCAST INSIEME? Leggi il bando!
Ciao, sono Roberto Massai e ti do il benvenuto a un altro emozionante episodio di Giardino Futuro, il podcast che esplora il mondo del giardinaggio sostenibile.Nell'ultimo episodio abbiamo avuto l'onore di parlare con Maurizio Pallante, esperto di ecologia e tecnologia, sul tema della decrescita felice.Maurizio ci ha guidato attraverso un viaggio concettuale affascinante, esplorando la differenza tra merci e beni.Ci ha fatto riflettere su come spesso ci confondiamo tra l'idea di ciò che veramente necessitiamo e ciò che semplicemente acquistiamo.Un esempio illuminante è stato il nostro uso energetico.Maurizio ha sottolineato come gran parte delle risorse fossili che consumiamo vengono sprecate in modo evidente, rendendo l'energia che acquistiamo una merce, ma non un vero bene per la nostra società.Ma non è tutto: Maurizio ha anche sollevato un punto critico riguardo alla nostra abilità pratica.Ci ha fatto notare come, nel giro di poche generazioni, siamo diventati sempre più dipendenti dall'acquisto di beni, invece di saperli produrre autonomamente.Questo ci rende vulnerabili, incapaci di sopravvivere autonomamente in situazioni di crisi.Tuttavia, non si tratta solo di rinunciare ai nostri comfort.La decrescita felice non significa sacrificio, ma una scelta consapevole di ridurre gli sprechi e i consumi inutili, senza compromettere il nostro benessere.Maurizio ci ha spinto a riflettere sul valore dei legami solidali e della condivisione.Ci ha ricordato l'importanza di imparare a fare da sé, di trasmettere le nostre competenze alle future generazioni e di valorizzare il tempo trascorso con i nostri cari.Questo episodio è un invito a guardare al futuro con consapevolezza e ad adottare uno stile di vita più sostenibile e gratificante.Se vuoi approfondire gli argomenti trattati, ti consiglio di leggere i libri di Maurizio Pallante.E ricorda, come indica Maurizio: "Come indicatore di ricchezza sono molto più significativi un orto e un bosco, cioè la possibilità di produrre beni, che non un conto in banca, cioè la possibilità di comprare merci."Ti ringrazio per averci accompagnato in questo viaggio di scoperta.Continua a seguire Giardino Futuro per nuovi spunti e consigli per una vita più equilibrata e sostenibile.Alla prossima, ciao.
Condivisione sulla gentilezza amorevole dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta. Si racconta un mese di pratica sulla gentilezza. Condivisione dei gruppi di pratica dell'Associazione Kalyanamitta, registrata il 29 marzo 2024
Crème Solaire sono tornati. Rebecca Solari e Pascal Stoll hanno pubblicato l'album “Cemento”, con la label Irascible. È il terzo album di questo sodalizio electro-punk che infiamma la scena live svizzera da qualche anno. Con “Cemento” torna anche una formula che ha fatto breccia nei cuori e nei corpi delle migliaia di fan che seguono Crème Solaire. È una bevanda energetica multilingue hispeed divisa in 11 nuove canzoni, con cui Rebecca e Pascal esplorano (questa volta attraverso la metafora del cemento) l'uniformità e l'alienazione della società e il rapporto tra l'uomo e la natura. Crème Solaire non si limitano a penderne coscienza ma invitano tutti quanti ad attuare una metamorfosi e a crescere, a “diventare fiori”. Lo fanno con un disco più corale per coinvolgere il pubblico, invitando chi sta sotto il palco a unirsi al canto.Unione, sudore e resistenza. Condivisione !undefined
Condivisione, solidarietà e amore per il buon cibo: questi i temi centrali della Rassegna delle Giacche Bianche appena conclusa. L'evento non competitivo ha dato spazio a talenti e aspirazioni nel campo della creatività culinaria attraverso il confronto. Nello showroom di Casolaro al CIS di Nola, chef, pizzaioli, barmen, pasticceri, appassionati di cucina e alunni degli istituti alberghieri hanno presentato le loro specialità ai microfoni di Maria Vittoria Casolaro in diretta Facebook, e alla platea di giornalisti, media partner, imprenditori e pareri autorevoli nel mondo della cucina presenti alla manifestazione.
Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, sentiremo il racconto di un'esperienza incredibile unita a molti suggerimenti per risparmiare… direttamente da una delle città più care al mondo: Zurigo. Oppure no? A sentire il racconto di un giovane locarnese, qualche dubbio sorge spontaneo. Il suo nome è Adarsh (pronunciato «Adars», ndr) Sitapati. Il 32.enne, nato e cresciuto a Locarno appunto, nella vita fa il coach e lavora come libero professionista. Ma a stupire è la sua abitazione. A casa sua — una decina di minuti dal centro della capitale economica della Confederazione — ha una sala da biliardo, un laboratorio fai-da-te superattrezzato, un'area giochi con tanto di calcetto, un terrazzo talmente grande che ci crescono pure gli alberi, un ufficio con una stampante professionale, una sala multiuso con grande cucina e proiettore. Considerando che un monolocale, da queste parti, può arrivare a costare anche 1.200 franchi al mese (uno di quelli non proprio di lusso, eh), quanto dovrà sborsare per tutto questo agio sconfinato? Quattromila franchi al mese? Cinquemila? «Ah, ma no. Figurati» esclama lui, forse premettendo una cifra ben più alta. E invece no. «Questo è il mio castello urbano. E l'affitto mi costa la bellezza di 680 franchi al mese». Seicentottanta franchi al mese? Ma com'è possibile? Il trucco c'è. E si chiama condivisione.Il reportage, completo di video, dati e infografica, è stato pubblicato sul sito internet e potete consultarlo all'indirizzo cdtlink.ch/casa-condivisa.
Scalda i motori la campagna elettorale di Santorso dove dopo 10 anni di mandato, pur con la possibilità di un terzo quinquennio da primo cittadino arrivata al fotofinish, Franco Balzi ha annunciato il suo addio ritenendo esaurita l'esperienza che lo riguarda. Una lunga parentesi civica che potrebbe però trovare una naturale prosecuzione nella figura di Giorgio Baù, già consigliere e oggi vicesindaco oltre che assessore al bilancio.
Uno dei passaggi fondamentali della maturazione di qualunque relazione tra esseri umani è la condivisione oltre che degli interessi e delle similitudini soprattutto della propria sfera emotiva e emozionale.Oggi esploriamo il mondo della condivisione energetico-emotiva.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/mbgvoice Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Netflix ha annunciato nuove misure per limitare la condivisione delle password degli account. Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, vediamo cosa cambia per gli abbonati della piattaforma video con la N rossa. Quanto inquinano i servizi online? Con Ale Agostini, fondatore di "Karma Metrix" startup che misura e compara l'impatto ambientale di un sito web, parliamo di inquinamento da IT. La Commissione irlandese per la protezione dei dati personali ha comminato una multa di 1,2 miliardi di euro a Meta per il continuo trasferimento di dati di cittadini europei verso gli Stati Uniti. Perché e quali potrebbero essere le conseguenze? Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana
La protesta contro il caro affitti degli appartamenti da parte degli studenti dilaga in Italia, una situazione che pare non abbia facili soluzioni a breve termine. E nel frattempo cosa faranno gli studenti? Dovranno molto probabilmente continuare a condividere stanze, bagni e frigoriferi. Sentiamo quali sono le testimonianze dei nostri ascoltatori in merito.
Di molti bambini viene condivisa l'ecografia e annunciato il loro sesso ben prima della nascita. Quali sono le conseguenze della condivisione massiccia di foto dei bambini, anche detta sharenting? Le foto, spesso intime, vengono pubblicate dagli stessi genitori sui social.
In aperta polemica con la tendenza a mostrare vite perfette, BeReal vuole creare una nuova tendenza: essere autentici. Ma quanto durerà?