POPULARITY
Aimara Garlaschelli"Il falco pellegrino"J. A. Bakeril Saggiatorewww.ilsaggiatore.comNel cielo sopra la campagna dell'Essex, nell'Inghilterra orientale, oltre i rami di querce e olmi, in alcune stagioni dell'anno si possono osservare dei puntini scendere come frecce dalle nubi per poi risalire, disegnare eleganti cerchi, scomparire e riapparire: sono i falchi pellegrini, gli uccelli più magnifici della zona. A inizio anni sessanta, se si fosse abbassato lo sguardo, si sarebbe però potuto notare un'altra sagoma altrettanto riconoscibile: quella di un uomo sulla trentina – capelli biondi, occhiali dalle lenti spesse – che, steso a terra o in piedi, con un paio di binocoli al collo prendeva appunti furiosamente. Quell'uomo si chiamava J.A. Baker e lo studio di quei puntini nel cielo è stata l'ossessione e il capolavoro della sua vita. Pubblicato per la prima volta nel 1967, Il falco pellegrino è un classico contemporaneo, che unisce uno stile letterario di rara intensità alla meticolosità del naturalista. Baker ha annotato per anni tutto ciò che riusciva a vedere, a capire e a esaminare dei pellegrini in lunghe sessioni di birdwatching, immergendosi nelle loro vite come fossero la sua: mentre analizza con perizia le azioni quotidiane degli uccelli – la caccia, le prede e i momenti di riposo – la sua scrittura ci conduce in un viaggio fuori da noi stessi, dove la distanza tra soggetto e oggetto sembra annullarsi e l'osservazione del falco diventa una via per esplorare la complessità della natura, il confine sottile tra vita e morte, tra istinto e coscienza. Ma, sembra dirci Il falco pellegrino, più stretta si fa la sovrapposizione, più si rivela in realtà la distanza tra uomo e rapace, tra chi uccide per sopravvivere e chi per crudeltà o noncuranza. È in questa consapevolezza che ci fa sprofondare l'opera unica e a suo modo inimitabile di J.A. Baker: lo sguardo di chi osserva la bellezza del volo è lo stesso di chi può arrestarlo per sempre.Introduzione di Robert MacfarlaneTraduzione di Aimara GarlaschelliJ.A. Baker (Chelmsford, 1926-1987), originario dell'Essex, è stato uno scrittore e birdwatcher inglese. Il falco pellegrino, vincitore nel 1967 del Duff Cooper Prize, è considerato uno dei libri di letteratura naturalistica più belli di sempre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I titoli: - Pubblicato il rapporto Asif: lavoro efficace della Santa Sede su prevenzione e contrasto al riciclaggio - Krajewski in Ucraina il Papa mi ha chiamato per benedire la mia missione. Popolazione stremata mentre Mosca inizia l'offensiva a Sumy e Kharkiv - L'esercito israeliano colpisce ancora raid su Gaza, decine le vittime. Ucciso un comandante di Hezbollah in Libano
I titoli: Concilio ecumenico di Nicea: la carta d'identità del cristiano. Pubblicato un documento nel 1700esimo anniversario Chiesa italiana, l'assemblea sinodale scrive al Papa: discussione aperta. Avanti nell'ascolto reciproco. Il voto finale rinviato all'autunno Medio Oriente: prosegue l'operazione antiterrorismo di Israele nella Striscia di Gaza. In Ucraina, l'esercito russo conquista nuovi villaggi. Luca Collodi
Mon, 17 Mar 2025 10:00:50 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/317-obbligo-polizze-per-rischi-catastrofali-in-scadenza-il-31-marzo-pubblicato-il-modello-730-2025 ed80cde9c4b031e851daeaef301e16d9 317 full no FISCOe
Seconda puntata del ciclo tematico dedicato alla lingua e al linguaggio nelle narrazioni fantastiche e fantascientifiche questo volta dedicato ad "Amatka" dell'autrice svedese Karin Tidbeck. Pubblicato in Italia da Safarà Editore nel 2018 il libro segue le avventure di Vanja mandata nella colonia di Amatka, un luogo dove se non si pronuncia con una certa regolarità il nome degli oggetti questi si disintegrano e scompaiono.Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Mon, 10 Mar 2025 09:56:48 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/316-novita-comunicazione-bidirezionale-inps-per-artigiani-e-commercianti-pubblicato-decreto-mud-2025 eed7467b20767039cd6f456fca803b74 316 full no
Pubblicato sulla rivista internazionale Chemosphere il nuovo studio dell'Università di Padova e dell'Ospedale di Vicenza, finanziato dalla Regione. Ha analizzato i dati provenienti da oltre mille persone residenti nell'area rossa. La ricerca del professor Carlo Foresta conferma che i Pfas danneggiano le cellule dello scheletro e riducono la densità dell'osso, con liberazione di calcio circolante
I titoli: Essere missionari di speranza in un mondo in crisi dell'umano. Pubblicato il messaggio per la Giornata mondiale Missionaria Il Papa a ostetriche e ginecologi: la vostra professione è un inno alla vita La Francia consegna aerei mirage all'Ucraina. Violato il cessate il fuoco nella repubblica Democratica del Congo Luca Collodi
DalterFood Group ha presentato il suo terzo Report di Sostenibilità, confermando il suo impegno a diventare un punto di riferimento nel settore lattiero-caseario in termini di sostenibilità. Il rapporto illustra l'approccio integrato del Gruppo, mettendo in evidenza i risultati raggiunti in ciascuno dei tre ambiti principali della sostenibilità: economico, ambientale, etico e sociale.
Aldo Setaioli"Una legge tutta sua"Rebecca Harding DavisBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itTraduzione a cura di Aldo Setaioli.Parte come un romanzo gotico, ha un intermezzo realista e si conclude con i sorprendenti colpi di scena cari al romanzo d'appendice. Una trama articolata in cui si inseriscono motivi di ordine etico e sociale, come i limiti imposti alla personalità giuridica delle donne sposate, che non possono disporre dei loro mezzi economici perché affidati legalmente al marito.Pubblicato nel 1878, un romanzo dal carattere proto-femminista, che ha come protagonista la giovane Jane, dotata di un senso di giustizia che travalica le convenzioni sociali.La storia anticipa di decenni le idee espresse dal cinema progressista degli anni '30 e '40 del 900 (dal Frank Capra È arrivata la felicità, a Mr. Smith va a Washington o Arriva John Doe), in cui l'onesta semplicità della gente di provincia viene contrapposta alla vacuità dell'élite sociale e intellettuale delle grandi città e alla corruzione della politica.Rebecca Harding Davis(Washington, 1831 – Mount Kisco, 1910), antesignana del realismo americano è stata riscoperta negli anni ‘70 dalla scrittrice femminista Tillie Olsen, che ha messo in luce il valore letterario e il significato sociale delle sue opere. Il suo racconto più noto è Life in the Iron-Mills, pubblicato nel 1861 in The Atlantic MonthlyI temi ricorrenti della scrittrice sono le questioni sociali e politiche del suo tempo, la guerra civile americana, la questione razziale, la classe operaia e la condizione delle donne.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pubblicato il documento finale definitivo del MEF che deriva dal tavolo tecnico con gli operatori per supportare le PMI nei rapporti con le banche ed i questionari delle stesse inn materia di sostenibilità.
Bruno Quaranta"Un'anima persa"Edizioni Cliquotwww.cliquot.itTino, appena uscito dal collegio, giunge a Torino per gli esami di maturità, accolto con cerimoniosa letizia nella signorile villa degli zii. Ma non ci vuole molto prima che la finta atmosfera di rilassata e innocua agiatezza alto-borghese si diradi al punto da lasciar intravedere situazioni equivoche, impenetrabili e morbose con zelo occultate fra le quattro mura. A cominciare dalla presenza del “Professore”, fratello gemello dello zio che, impazzito in Africa, è ora rinchiuso da anni in una stanza isolata: sinistro inquilino che Tino può osservare con batticuore e raccapriccio soltanto dallo spioncino della porta. E tutta la feroce realtà di cui il giovane sarà, allo stesso modo, accidentale ma indiscreto testimone è tale da farlo sprofondare in un maelström di eventi che, in pochi giorni appena, stravolgeranno la sua vita e quella di tutti.Pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 1966, Un'anima persa è una delle opere meno note ma più rappresentative di Giovanni Arpino: romanzo disperato e tragicomico insieme, scritto in uno stile asciutto e diretto, è l'espressione di quanto degrado e sozzura possano nascondersi dietro rispettabili facciate e, in un senso più ampio, di cosa significhi davvero scoprire il mondo, in tutti i suoi orrori e le sue forme di abiezione. Dino Risi ne trasse un film con Vittorio Gassman nel 1977.Prefazione di Bruno Quaranta.Illustrazione di copertina di Maurizio Ceccato IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata a cura di Untimoteo. Pubblicato per la prima volta tra il 1998 e il 1999, il manga Uzumaki (cioè, in giapponese, "Spirale") arriva in Italia in 2 volumi nel 2018. Nel 2024 è stato oggetto di una trasposizione animata per il canale Adult Swim: 4 episodi della durata di poco più di mezz'ora ciascuno. Un'opera perturbante che, pur scavando nelle inquietudini della società giapponese, può essere apprezzata per il suo valore universale. I rimandi ad artisti europei, i simboli archetipici, le tecniche usate consapevolmente per attingere ad antiche paure... La sovversione dei valori, il body horror, il fascino morboso di un mistero che non si può comprendere…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Come si racconta la poesia? Non si racconta, si vive.Parte da una difficoltà e da una necessità l'audio documentario Bobin a casa mia di Alessia Rapone, quelle di far conoscere da ogni gesto della quotidianità il pensiero e lo sguardo sul mondo di Christian Bobin, autore francese dalla prosa poetica e dall'attenzione alle piccole cose, le très-bas.Pubblicato in Francia da Gallimard, nel resto d'Europa e del mondo vive grazie all'ostinata e appassionata diffusione di alcune case editrici, fra tutte AnimaMundi di Otranto, Lecce, Italia. Il dialogo con Giuseppe Conoci di AnimaMundi fa il paio, nel documentario Bobin a casa mia, con le incursioni dei pensieri di Bobin, “messi alla prova” lontano dalla calma di Le Creusot - la cittadina della Francia centro-orientale in cui nacque e nei pressi della quale visse fino alla scomparsa il 26 novembre 2022 - invece all'opera nella caotica vita di una grande città e di un altrettanto caotico condominio. Ecco allora che Bobin diventa presenza costante nelle giornate di ciascuno di noi, a cominciare da chi scrive e da chi un giorno ha cominciato ad “abitare poeticamente il mondo”. Anche se il mondo suona come il trapano degli operai nell'appartamento sopra il proprio, si muove come l'affollata metropolitana in cui le voci si rincorrono, come se fosse un gioco d'infanzia, luogo e tempo privilegiato per essere o tornare umani.«Ha conosciuto in Francia e in molti paesi un crescente successo di pubblico e di critica, restando tuttavia un autore discreto»: con discrezione invitiamo ad ascoltare una storia e a innamorarsi della realtà. Con le voci di Giuseppe Conoci e il circolo di lettura di AnimaMundi, Otranto. Con la voce di Christian Bobin, ospite alla trasmissione letteraria di France 5 La Grande Librairie, anno 2020.
Nella puntata di oggi parleremo dell'ultimo correttivo alla Riforma Cartabia pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 novembre. Quali sono i principali cambiamenti? Quali le materie toccate? E soprattutto, le modifiche e le integrazioni previste dal Correttivo avranno un impatto sul recupero dei crediti? E se sì, in quale misura?Ne discutiamo con Margherita Domenegotti e Francesco Concio, Partner dello Studio.
Pubblicato il 22 ottobre scorso il sesto rapporto quinquennale della Commissione Europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI). Ancora troppe discriminazioni su persone LGBTI, e allarme per i discorsi divisivi del dibattito politico e xenofobi nei discorsi pubblici. ECRI raccomanda l'istituzione di un organismo di parità indipendente e il rafforzamento dell'UNAR (l'ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2cwwkhfm>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In questo episodio di The Bar, Emilio e Sergio affrontano uno dei temi più caldi del momento: l'AI Act. Pubblicato dall'Unione Europea nel luglio 2024, il regolamento mira a creare una normativa unificata sull'intelligenza artificiale, classificando i sistemi in base al loro livello di rischio. Discuteremo definizioni chiave, tempistiche di attuazione, soggetti interessati e le conseguenze per le aziende. Un'analisi pratica e dettagliata per aiutare le imprese a prepararsi per le sfide future.
** Episodio 100** - "Come e con chi abbiamo pubblicato 100 puntate di LibrePodcast! - ep. 100" Una puntata speciale in cui raccontiamo la nostra esperienza con LibrePodcast. New entry e voci storiche ripercorrono la storia del podcast, tra cui Antonino, Apollo, Jonny, Luca, Giorgio, Maurizio, Roberto, Stefano e Matteo, con gli ospiti speciali Federico, co-fondatore di LibrePodcast e Laura di Radio Tomoko che ripubblica le nostre puntate. Ti auguriamo quindi un buon ascolto e ti ricordiamo che puoi sostenerci su: https://it.tipeee.com/produttividigitali --***-- Per ascoltare la puntata e per altri link vai su: https://produttividigitali.it/librepodcast --***-- Se anche tu vuoi dire la tua su quello che condividiamo, puoi scriverci qui:telegram.me/librepodcast #librepodcast:matrix.org email: librepodcastinfo@gmail.com Firma la petizione per la tua privacy su: https://stopscanningme.eu/en/index.html Vi ricordiamo che potete ascoltarci anche su Radio Tomoko (https://www.radiotomoko.com/librepodcast) che ringraziamo sempre tantissimo per ritrasmetterci e anche su Telegram nel canale gestito da Radio Unitoo (https://t.me/UnitooWebRadio_Podcast) che ringraziamo ulteriormente per il supporto. --- E ricordatevi di sostenere anche @devol@mastodon.uno che mantiene Castopod.it e tanti altri podcast. Offri loro un caffè: https://ko-fi.com/devol. Intro & background music Chronos - Alexander Nakarada FreePD.com - 100% Free Music Free for Commercial Use, Free Of Royalties, Free Of Attribution, Creative Commons 0 Outro: Uberpunch by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
“Io, Kamala Harris, sono la candidata democratica alla presidenza dato che Joe Biden ha mostrato finalmente la sua senilità durante il dibattito”. Inizia così il video diventato virale su X dopo la condivisione di Elon Musk in cui Kamala Harris sembra accusare il presidente Usa Joe Biden. Solo che quel video è un deepfake, ovvero un video elaborato dall'intelligenza artificiale che non ha alcuna attinenza con la realtà. Pubblicato per la prima volta dallo youtuber Mr Reagan, ha unito alcune immagini reali presenti nei filmati ufficiali della campagna di Harris per le elezioni di novembre a una voce clonata dall'IA ma molto simile a quella originale. “Sono l'apoteosi della diversità, quindi se criticate qualcosa che dico siete sia maschilisti sia razzisti”, si sente dire alla vicepresidente Usa nel deepfake. “io sono una marionetta del Deep State e sono stata addestrata per quattro anni dal campione delle marionette, Joe Biden”. Il video ha raggiunto i 5 milioni di visualizzazioni. Elon Musk, idolo di Giorgia Meloni e della destra nostrana, ha commesso però un piccolo errore: ha violato le regole del social di cui è proprietario. Il regolamento di X infatti dice chiaramente che per ogni utente, padrone incluso, “on è possibile condividere contenuti multimediali artificiali, manipolati e fuori contesto che potrebbero ingannare o confondere” senza apporre un apposito segnale che chiarisca origine e metodo di realizzazione. Come ha risposto il mentore della destra peggiore del mondo dopo la pessima figura? Ha spiegato che si trattava di una “parodia”. Solo che nelle parodie ci si mette la faccia o la firma. Qui la vera parodia è un pericoloso riccone scambiato per genio. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
I titoli: - “Di fronte allo scenario attuale è urgente favorire la pace”: il messaggio di Papa Francesco per i 1500 anni di culto della immagine di Santa Maria in Portico - Medio Oriente: oltre 80 morti in diversi raid di Israele su Gaza, nel mirino anche una scuola. Pubblicato il rapporto di Human Rights Watch: crimini di guerra e contro l'umanità da parte di Hamas - A Benevento riuniti i vescovi delle aree interne alla presenza del presidente della Cei. Obiettivo: salvare i borghi più isolati da spopolamento ed emigrazione
Marta Papini"L'opera al nero"A Rittana è aperta la mostra collettiva "L'opera al nero" che accoglie opere della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT e della Fondazione CRC, curata da Marta Papini e Leonardo Pietropaolo, con l'artista Giulia Cenci.ll progetto espositivo prende il titolo dall'omonimo romanzo della scrittrice Marguerite Yourcenar. La storia è ambientata nel XVI secolo e racconta la vita dell'alchimista, medico e filosofo Zenone. Al centro della narrazione vi è il corpo del protagonista, luogo di trasformazioni e punto di osservazione per indagare il rapporto dell'essere umano con il mondo. Questa indagine, perseguita da Zenone con un'attitudine libera che fonde l'alchimia con i principi materialisti propri di un medico, lo costringerà a nascondersi, a cambiare identità per sfuggire alle persecuzioni religiose, e infine a essere imprigionato e processato per eresia. Pubblicato nel 1968, il romanzo pone questioni sempre attuali: come cambia la nostra percezione del mondo influenzata dalla scienza e dalla tecnologia? In che relazione sono gli esseri umani con le altre specie viventi? Quali trasformazioni subisce il nostro corpo nel processo di invecchiamento? Che cosa succede al corpo dopo la morte? In che modo il nostro corpo può diventare luogo politico e sociale? Che parte hanno sogno, poesia e metamorfosi nella nostra vita? Tra questi interrogativi, il primo capitolo della mostra affronta quelli riguardanti i rapporti tra l'essere umano e le altre specie viventi, osservando il rapporto tra corpo e mondo esterno. A partire da riflessioni sulla mitologia e sull'ecologia, le opere di Lorenza Boisi, Lin May Saeed e Tabita Rezaire presentano immagini in cui la figura umana convive con temi provenienti dall'universo animale e vegetale. Il dialogo tra i lavori di Steffani Jemison e Letícia Parente attiva invece una riflessione sul corpo come spazio di riflessione politica, come luogo in cui i tentativi di normare i corpi si scontrano con forme di resistenza individuale e collettiva. L'opera tessile Mother Earth di Tabita Rezaire celebra la maternità e la fertilità e fa parte del secondo ciclo di una trilogia di divinità ricamate, realizzate in collaborazione con le donne Saramaka (Guyana francese). Mother Earth onora lo spirito della Terra, la sua abbondanza e la sua saggezza, e ci richiama alla responsabilità di prenderci cura dell'ambiente in cui viviamo. Nella seconda sala sono in dialogo le opere di due artiste che riflettono sul corpo come spazio politico e, quindi, come prodotto culturale soggetto a oppressioni. Nell'opera video di Letícia Parente, Preparação I (1975), il gesto quotidiano di truccarsi davanti allo specchio diventa straniante quando la donna si incolla una striscia di nastro adesivo sulla bocca e sugli occhi, truccandoli. Resa cieca e muta, la donna si trasforma in un ibrido, a metà tra essere umano e bambola. Steffani Jemison riflette sul corpo afrodiscendente come spazio di libertà, contro la violenza in cui è confinato da secoli. I suoi lavori raffigurano corpi afrodiscendenti in movimento, con influenze che provengono dalla danza, dal cinema muto e dalla musica. Nell'ultima sala le opere di Lorenza Boisi dialogano con il grande bassorilievo di Lin May Saeed NUS (NOC / NUT) in una riflessione sulle relazioni tra umani e animali. I dipinti Winter Life e Orfeo incanta gli animali con la musica di Boisi si collocano all'interno di una ricerca dell'artista legata a tematiche tradizionali e mitologiche, in cui la figura umana e la presenza del mondo animale sono temi ricorrenti. Allo stesso modo, l'opera di Lin May Saeed racconta di un momento originario, quando esseri umani e mondo animale erano un tutt'uno. Interessata alla nostra relazione con gli animali, l'artista immagina il momento in cui tutte le specie erano alla pari, prima che l'essere umano iniziasse il proprio dominio di violenza e sfruttamento. La scansione in due capitoli della mostra asseconda la parabola narrativa del romanzo di Yourcenar: dopo un inizio in cui il giovane Zenone, errando per l'Europa, entra in contatto con persone provenienti dalle diverse culture e classi sociali del XVI secolo, negli anni della maturità il protagonista si fa sempre più isolato e riflessivo, fino alla minuziosa descrizione delle sensazioni che accompagnano la sua morte. Allo stesso modo, se il primo capitolo della mostra si concentra sulle relazioni tra umani e altri viventi, tra corpo e mondo esterno, nel secondo sarà l'esperienza del corpo dell'individuo a essere protagonista, in relazione alla tecnologia e ai processi di cambiamento e trasformazione. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gruppo Felsineo rafforza il proprio impegno per il bene comune ampliando a nove gli obiettivi SDGs integrati nella propria governance per la sostenibilità. L'azienda bolognese, specializzata nella produzione di mortadelle e affettati vegetali, ha chiuso il 2023 con un fatturato di 64 milioni di euro e un organico di 147 dipendenti. Nel quarto Bilancio di Sostenibilità, recentemente presentato, sono stati individuati nuovi obiettivi SDGs che guideranno i processi e i sistemi aziendali.
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, uno studio Italia-Francia sfrutta l’intelligenza artificiale per la classificazione automatica dell’attività cerebrale di pazienti con epilessia, raggiungendo l’88% di accuratezza. A Obiettivo Salute il commento del dottor Gian Marco Duma, ricercatore presso IRCCS Medea di Conegliano che ha partecipato allo studio.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2024 il decreto fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini che stabilisce le nuove modalità di collocazione e d'uso degli autovelox. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano.
Maria Vittoria Vittori"Gli agonizzanti"Regina di LuantoAl tramonto di un'epoca entra in scena la donna nuova8tto Edizioniwww.8ttoedizioni.comLa fulminante attualità di un romanzo che ha 124 anni portati benissimo. L'ironia che apre al cambiamento di una misteriosa e consapevole Regina.Roma, fine Ottocento. Giulio Bessardi è un fervente seguace dell'estetismo puro, in cui non vi è posto per le grevi questioni di ordine quotidiano e la parola “pratico” mai sfiora le curate labbra dell'aspirante asceta estetico. L'ingenua e inesperta Isabella Zerdoni una sola volta ha ceduto al fascino di Giulio, ma tanto è bastato per rimanerne incinta. Proprio questa enorme apparente tragedia dà alla giovane, vissuta sino a quel momento in un mondo ingabbiato, in cui alle signorine di buona famiglia si chiede di obbedire prima al padre e poi al marito scelto per loro, la forza di comprendere che, a dispetto della società e della cultura del tempo, solo lei può e deve decidere per se stessa e per il bambino che forse verrà. E la stessa notizia, ricevuta da Giulio, fa cadere un velo sull'inconsistenza e la vacuità di un mondo che forse non ha mai avuto ragione d'essere, e su coloro i quali ancora si aggrappano a un tempo che fu e che oggi non sono che delle ombre agonizzanti.Pubblicato nel 1900 da Roux e Viarengo, di questo romanzo non abbiamo edizioni successive e soprattutto passa quasi inosservato anche allora. La cosa non dovrebbe stupire: quale altra sorte poteva toccare a un libro scritto da una donna che lancia una feroce critica nei confronti di una parte della società? Che denuncia l'inconsistenza e la superficialità dei così detti “superuomini” che per quella stessa società sono sinonimo di grandezza e onnipotenza? E soprattutto che afferma che ormai non vi è più posto per loro, e che è arrivato il momento per la donna, in quanto individuo autonomo pensante, di prendersi la scena e di diventare il vero motore del cambiamento.Con un contributo critico di Maria Vittoria Vittori.“Regina di Luanto era un'abile narratrice che spesso utilizzava la spazialità come strategia narrativa per rafforzare le sue riflessioni, espressione di una visione positivistica del mondo, mescolata con una profonda fede nella scienza e nell'arte come mezzo per creare un mondo migliore.”Ulla ÅkerströmIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giacomo Rossi Precerutti"Appartenere"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it«Appartenere, è davvero un infinito; / si giunge, si vede e poi si perde».“Appartenere” accompagna il lettore nella dimensione più profonda e segreta dell'animo dell'Autore, illuminando il suo desiderio di radicarsi nelle cose di ogni giorno, arginando l'incombenza della solitudine e del vuoto grazie alla presenza dell'essere amato e all'inesausta vocazione per la poesia.“Appartenere” di Giacomo Rossi Precerutti è la nuova raccolta di versi di un poeta (nato a Torino nel 1988, ma milanese d'adozione) che ha esordito assai giovane con due titoli apparsi da Crocetti (Fuoco d'assenza, 2006; Sono io, quell'ombra, 2010), cui ha fatto seguito la silloge “Salvezza degli indugi”, uscita per i tipi di Ensemble nel 2015.Pubblicato da Neos Edizioni nella collana di poesia e teatro “La Mandetta”, dove l'autore ha curato la riedizione di “Intimi vangeli” del lirico crepuscolare Giulio Gianelli (2016), il libro dà conto di un affascinante e, insieme, doloroso percorso interiore alla ricerca di un senso che, grazie alla parola poetica, illumini e riscatti il grigiore della quotidianità.Tale itinerario si presenta innanzi tutto nelle forme del ricordo, che riconduce ai territori di un'infanzia perduta per sempre e di una «giovinezza ormai straniera». La risposta all'inconsistenza dell'oggi, minacciato dal niente, va ricercata nella «domestica / prudenza di abitare», cioè nella volontà di aderire non senza sforzo alle cose di ogni giorno, difesi dalla rassicurante vicinanza dell'essere amato, di là dalla buia cortina di silenzio che imprigiona in una solitudine immedicabile. Emerge, sopra ogni altra cosa, la fede nella scrittura che sconfigge, seppur provvisoriamente, il diluvio annientante del tempo e la fragilità umana. «ma il sentire fa da sponda /ai gesti che ci sono cari / e non serve davvero un infinito / appartenere per scegliersi».Riflessione sulle ragioni profonde della poesia e, nello stesso tempo, originale canzoniere amoroso, “Appartenere” testimonia una vocazione e un destino, rivelando uno sguardo profondo sulle contraddizioni dell'oggi e sul compito etico dello scrittore. Giacomo Rossi Precerutti è nato a Torino nel 1988, vive a Treviglio e lavora a Milano. Al ramo fiorentino della sua famiglia, i saluzzesi Rossi dalla Manta, appartenne Ernesto Rossi, propugnatore del federalismo europeo (Manifesto di Ventotene, 1941). È laureato in Lettere Moderne presso l'Ateneo torinese con una tesi sul poeta barocco Giovan Francesco Busenello. Ha pubblicato presso Crocetti la plaquette Fuoco d'assenza (2006) e la silloge Sono io, quell'ombra (2010). Presso Ensemble è uscita la raccolta Salvezza degli indugi (2015). Ha curato per Neos la riedizione di Intimi vangeli del poeta crepuscolare Giulio Gianelli (2016). Alcuni suoi testi poetici sono comparsi nelle antologie edite da Torino Poesia Le carte tatuate – dieci poeti torinesi (2007) e Pollockiana (2009). Un suo racconto è presente nel volume collettivo Il marciapiede per Torino (Ensemble 2016). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Presentato il listino aggiornato della Borsa Immobiliare vicentina. È uno scenario in chiaro-scuro quello delineato nel rapporto. Incentivi governativi e fondi Pnrr hanno favorito il settore immobiliare e delle costruzioni. Ma il mercato deve affrontare l'impennata dei prezzi.
Una Confraternita rinascimentale, un Banchetto e tanta musica. È il quadro entro cui si colloca l'ultima fatica discografica della Cappella Pratensis, celebre ensemble vocale dei Paesi Bassi. Pubblicato per l'etichetta Challengerecords, il cd offre una plausibile ricostruzione della Festa del Cigno ovvero il banchetto che la Confraternita di Nostra Signora della città di Hertogenbosch nella regione del Brabante organizzava annualmente il 28 di dicembre – festa dei Santi Innocenti - sotto il segno del Cigno scelto come emblema in quanto simbolo di purezza. Se poi si pensa alla simbologia medievale, cigno si vorrebbe nome derivato dal latino canere ovvero cantare, in relazione al canto dell'animale dal lungo e flessibile collo. Brani sacri e profani si alternano in un contesto che in quel momento storico non aveva confini e testimoniato dai molti manoscritti di proprietà della Confraternita, gli stessi manoscritti da cui Cappella Pratensis ha attinto per realizzare la registrazione. Di questo e di altro Giovanni Conti ne parla con una delle storiche voci dell'ensemble, Peter De Laurentiis.
La catena dell`impunità. Le complicità occidentali e italiane nella guerra ai palestinesi. Con il curatore Raffaele Spiga Raffaele Spiga racconta nascita e obiettivi del movimento internazionale a guida palestinese BDS -Boycott, Divestment, Sanctions- e presenta il libro da lui curato “La catena dell`impunità. Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell`Occidente e dell`Italia nella guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina”. Pubblicato dalle edizioni Redstarpress. Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/malaerba-del-22-maggio-2024 Tutti i podcast di Malaerba: https://www.radiotandem.it/malaerba
Ernesto Di Uomini E Donne: Immagini Provocatorie Sui Social!Ernesto, figura di spicco molto particolare, ha ultimamente attirato parecchie attenzioni a causa di alcune foto provocatorie che avrebbe messo sui social. Ecco che cosa ha pubblicato!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #ernesto #uominiedonne #immagini #foto #provocatorie #pubblicato #social
A quasi due anni dall'entrata della Codice della Crisi, è stata pubblicata una nuova edizione del commentario curato dagli specialisti di La Scala, che approfondisce le nuove norme del Codice, offrendo una lettura chiara e immediata per i professionisti. Il manuale contiene anche un'analisi della prassi degli esperti per come si è consolidata negli ultimi 22 mesi dall'entrata in vigore del Codice e degli orientamenti giurisprudenziali che si stanno raffinando nel quotidiano.Ne parliamo con Giuseppe La Scala, Senior Partner, e Luciana Cipolla, Partner dello Studio.
Pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology Global uno studio italiano che evidenzia un aumento di casi di allergie alimentari, soprattutto nei bambini. A Obiettivo Salute il commento del prof. Roberto Berni Canani, docente di pediatria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore dello studio per farci raccontare che cosa possiamo fare e quali sono le cause di questi impennata di casi.
In Italia la spesa dei consumatori per beni di largo consumo (FMCG) e tecnologici e durevoli (T&D) è cresciuta del 5,2% rispetto al 2022, raggiungendo un totale di 187 miliardi di euro. Questo incremento è stato trainato principalmente dall'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e per la cura personale, mentre si è notata una maggiore prudenza nei consumi di alcuni prodotti T&D. A rilevare questi dati il Barometro dei Consumi di NIQ sviluppato in collaborazione con GfK che fornisce una valutazione completa del giro d'affari nel settore largo consumo e tecnologici e durevoli in Italia, utilizzando dati di vendita reali e analizzando big data per categorie e canali. Pubblicato trimestralmente, il Barometro offre una visione dettagliata delle tendenze di spesa delle famiglie italiane.
Armando Cattarinich"Backstage. Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena"Una mostra antologica dedicata al grande fotografo di scena italiano testimone dell'opera di Maestri assoluti del cinema da Pasolini a Fellini,da Bertolucci ad Almodovar, da Dino Risi a Michelangelo Antonioni.Circa 100 fotografie provenienti dall'immenso archivio dell'AssociazioneCulturale Mimmo Cattarinich di Roma per raccontare il cinema e i suoiprotagonisti dagli anni Sessanta a oggi. Fino al 16 giugno 2024 Museo Villa Bassi RathgebVia Appia Monterosso, 52 - Abano Terme (PD)I volti di grandi attori e registi della storia del cinema internazionale come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Anthony Quinn, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Capucine, Catherine Deneuve, Roberto Benigni, Claudia Cardinale, Maria Callas ma anche protagonisti contemporanei come Giuseppe Tornatore, Pedro Almodovar, Antonio Banderas, Javier Bardem, Isabelle Huppert, Rupert Everett, Rutger Hauer, Carlo Verdone, Monica Bellucci, Natalie Portman e Penelope Cruz sono soltanto alcuni dei protagonisti delle fotografie di Mimmo Cattarinich, al quale il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dedica fino al 16 giugno 2024 la mostra "Backstage". Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena a cura di Dominique Lora. Cinema e fotografia, linguaggi visivi nati quasi simultaneamente, da sempre condividono e scambiano tecniche narrative e ispirazioni estetiche, generando quella complessa rete di rapporti che stimola sperimentazione e creatività, una dicotomia narrativa nata da un dialogo naturale in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio. La fotografia documenta il cinema e ne rivela il gesto celato, l'emozione rubata, ritraendo in immagini istanti di vita dietro le quinte: è un linguaggio complementare capace di mettere a nudo i soggetti, svelandone i misteri e raccontandone la vulnerabilità. Guardare il cinema attraverso l'obiettivo del fotografo di scena è un'esperienza complessa, interdisciplinare e organizzata attorno a tre grandi soggetti che, smascherando la finzione cinematografica, rivelano tutta l'essenza umanistica di questa ricerca: la rappresentazione del reale dietro le quinte, il ritratto dell'attore all'interno e oltre la scena e il rapporto tra cinema e arte.Ad accomunare i soggetti ritratti da Mimmo Cattarinich è la tensione alla diversità: alterazioni corporee, atteggiamenti di sfida o di esibizione, caratteristiche che contribuiscono a renderli veri, trasparenti e vulnerabili. Il fotografo traspone su pellicola sogni ed emozioni dei singoli individui, rivelandone la realtà presente e le aspirazioni.Pubblicato in occasione della mostra, il catalogo, edito da Sagep Editori – Genova (2024, italiano, 96 pagine) presenta le fotografie esposte con i testi critici della curatrice Dominique Lora e dello sceneggiatore Gianfranco Angelucci, e in apertura, un ritratto personale e privato scritto dal figlio Armando Cattarinich.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che adotta le disposizioni per la costituzione e il riconoscimento dei consorzi di tutela per le indicazioni geografiche delle bevande spiritose. Unica la voce di AssoDistil e del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, impegnati assieme al compimento della normativa sui Consorzi di Tutela delle bevande spiritose ad IG.
UNESDA è l'associazione europea che rappresenta gli interessi dell'industria europea delle bevande analcoliche. Quest'anno ci saranno le elezioni europee, e UNESDA, con le parole del suo presidente (e CEO di Suntory Beverage & Food International) Peter Harding, annuncia un nuovo manifesto per il nuovo ciclo 2024-2029, svelando le principali ambizioni del settore europeo delle bevande analcoliche.
La 91° puntata di Illuminismo psichedelico si è svolta dal vivo martedì 23 gennaio nel locale Arca di Milano, insieme a Federico di Vita c'era lo scrittore e intellettuale Matteo de Giuli. La conversazione è partita da "Scritti sulla/sotto droga" di Sadie Plant, recentemente pubblicato in Italia da Nero. "Scritti sulla/sotto droga" è un'opera che esplora la profonda interconnessione tra il consumo di sostanze psicoattive e il processo creativo letterario. Pubblicato per la prima volta nel 1999, il libro si addentra nelle storie personali di scrittori famosi che hanno fatto uso di droghe, analizzando come queste sostanze abbiano influenzato la loro vita e il loro lavoro. Plant non si limita a descrivere aneddoti o a glorificare l'uso di droghe; piuttosto, esamina con acume critico e teorico come differenti sostanze - dalla caffeina all'oppio, dagli psichedelici agli stimolanti - abbiano ispirato o alterato la percezione e la produzione letteraria attraverso i secoli. Plant utilizza una vasta gamma di esempi letterari, citando opere e autori che vanno da Samuel Taylor Coleridge a Thomas De Quincey, da Charles Baudelaire a William Burroughs, evidenziando come le droghe abbiano offerto sia fonti di ispirazione che meccanismi di fuga.
Negli ultimi giorni sto svolgendo una ricerca per delle figure tecniche non troppo facili da reperire. Pubblicato l'annuncio ricevo il cv di un profilo che all'apparenza non sembrava in linea ma che nella realtà risultava esser anche troppo qualificato e con un problema di fondo: la retribuzione completamente fuori mercato
Ludovica Eugenio"Il tradimento dei padri"Manipolazione e abuso nei fondatori di nuove comunitàCéline HoyeauQueriniana Editricewww.queriniana.itPrefazione all'edizione italiana di Ludovica Eugenio, direttrice di Adista«È proprio questo il merito di Hoyeau: cercare il filo rosso, senza aggressività o inutili polemiche, ma con coraggio e perfino con ostinazione; capire cosa lega fra loro questi promettenti e brillanti movimenti spirituali, i cui frutti si sono rivelati di varia natura, amari o addirittura marci»(Moïsa Leleu, Vies consacrées).La lista dei fondatori e dei padri delle nuove comunità religiose che si scopre aver commesso abusi spirituali e talvolta sessuali sembra non avere fine. Perché? Com'è possibile che questi uomini (e donne) luminosi abbiano ceduto a un lato così oscuro? Come si spiega che questi movimenti, che hanno dato tanti frutti sulla scia della “nuova primavera” cristiana, rivelino ora fondamenta così fragili?Con questa incomprensibilità si confronta Céline Hoyeau: senza reticenze, senza moralismi, senza aggressività o inutili polemiche. Conduce un'indagine precisa e illuminante. Per capire come mai carismi così grandi abbiano potuto suscitare tante vocazioni e, contemporaneamente, tante sofferenze, è andata in cerca del filo rosso e ha scelto di ricostruire un quadro complessivo del “sistema”. Distinguendo volta per volta i diversi livelli coinvolti (personali o istituzionali), ha raccolto le testimonianze delle vittime e ha fatto tesoro delle analisi degli specialisti (storici, teologi, psicologi).Ne è uscita un'inchiesta preziosa, senza dubbio necessaria, che giunge a individuare le complesse ragioni di un clamoroso fallimento. E che, in prospettiva, suggerisce sentieri praticabili per evitare simili disastri in futuro."Pubblicato in Francia nei primi mesi del 2021, il libro di Céline Hoyeau racconta l'ascesa e la caduta di queste figure carismatiche e la seduzione, la «presa» che hanno esercitato sui discepoli ma anche sull'istituzione ecclesiale che li favorì in una fase storica, quella in particolare degli anni Sessanta e Settanta, percepita dalle giovani generazioni come di grave carestia spirituale. Il termine francese straordinariamente sintetico emprise, utilizzato spesso in questo ambito per indicare i complessi meccanismi che conducono al plagio – e alla violazione dell'intimità spirituale e sessuale – ma di per sé caratterizzato da un'accezione neutra, è difficilmente traducibile in italiano con la medesima efficacia ed è utile rifarsi all'immagine della “tela di ragno” per comprenderne la complessità."IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Alessandro Barbero è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, evento organizzato dal Liceo IMI, dove ha approfondito il tema di Dante Alighieri, il celebre poeta italiano del Medioevo. Pubblicato nel 2020, il suo saggio su Dante, è stato anche tradotto per la Turchia dove ha ottenuto grande successo. Istituto Italiano di Cultura di Istanbul: https://iicistanbul.esteri.it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=-XApiE6uvmU --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesco Colafemmina"Il numero 31328"Il libro della schiavitùIlias VenezisEdizioni Settecolorihttps://edizionisettecolori.itPrefazione di Antonia ArslanTraduzione di Francesco ColafemminaLa cronaca più tragica del genocidio greco, nel centenario della Catastrofe dell'Asia Minore. La sua portata di testimonianza è immensa: ma il suo valore di poesia, il suo potere di espressione e risonanza non sono da meno. Un racconto straordinario, che sta tra l'Anabasi, Guerra e Pace, i resoconti di Buchenwald, il tutto mescolato ad una freschezza adolescente, a un senso del pittoresco che la frequentazione quotidiana della morte non riesce a smussare.Pierre Fauchery, ActionAnatolia, ottobre 1922. Con il tragico incendio di Smirne e la ritirata dell'esercito greco dal fronte lungo il fiume Sangario, dopo il velleitario sogno di marciare su Ankara, la popolazione greca dell'Asia Minore è lasciata in balia dell'esercito kemalista e di feroci truppe di irregolari. Nella città di Aivalì, di fronte all'isola di Lesbo, il giovane Ilias Mellos (il vero nome di Ilias Venezis) è nascosto in casa dai suoi. I turchi rastrellano tutti i maschi dai 18 ai 45 anni. Presto anche Ilias sarà catturato e inviato attraverso marce forzate a piedi nudi verso i Battaglioni di lavoro (gli Amelè Taburù) all'interno dell'Anatolia. Una cronaca cruda, immediata, priva di giudizi morali o sbavature retoriche, dell'abisso della violenza, della progressiva catabasi di uomini e donne nella disumanità. Pubblicato nella sua prima versione nel 1931 divenne un caso letterario nella Grecia ancora scossa da una tragedia che aveva visto riversarsi sulle isole e sulla terraferma più di un milione di profughi. Altrettanti si stima perirono nel corso delle violenze, delle rappresaglie, degli incendi di villaggi. Scompariva definitivamente la millenaria presenza ellenica in Asia Minore. La vita nei Battaglioni di lavoro preannuncia l'inferno concentrazionario della Seconda guerra mondiale. Non mancano neppure i zaùs, i kapò greci dei campi, persino più crudeli dei turchi nei riguardi dei connazionali. E non mancano episodi di straziante umanità: un medico militare al quale i greci hanno ammazzato la madre, che si prende cura di Ilias; una vecchia che offre del pane caldo e una mela cotogna, un anziano avaro che centellina offerte di tabacco per gli schiavi. Su tutti questi volti risplende «l'aspro sole dell'Anatolia che pian piano, quanto più la guerra si allontana, comincia pazientemente ad avvolgere di nuovo i suoi uomini». Una cronaca dolente e corale, un denuncia serrata degli orrori della guerra e dell'odio «questa potenza talmente deificata, ma che si rivela così sterile».Ilias Venezis (1898-1973) è tra i massimi scrittori greci della cosiddetta generazione del '30. I suoi primi racconti escono a Mitilene, grazie al sodalizio letterario con Stratis Myrivilis. Nel 1931 pubblica Il Numero 31328. Sarà il primo di una trilogia dedicata all'Asia Minore e al dramma della guerra e dello sradicamento, seguito da Tranquillità (1939) e Terra d'Eolia (1943). Nell'ottobre del '43 è arrestato dalle SS per aver fatto allusioni alla libertà in un discorso con alcuni colleghi della Banca di Grecia per la quale lavora da oltre un decennio. La sua vita, appesa a un filo, è salvata dall'Arcivescovo di Atene Damaskinos. Autore di numerosi racconti ed opere teatrali, sarà nominato membro dell'Accademia di Atene nel 1957.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sale il prezzo della benzina: congiunture internazionali o c'entrano le vacanze pasquali? Lo chiediamo a Romina Maurizi, direttrice del Quotidiano Energia. Pubblicato ieri il rapporto ANBI "Emergenza idrica: finisce la neve, ultima risorsa": la siccità si preannuncia peggiore dell'anno scorso. Con noi Massimo Gargano, direttore generale ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari). Istat: natalità al minimo storico, l'Italia si svuota con 179mila residenti in meno nel 2023. Ne parliamo con Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Oggi vi racconto tutti i miei libri: 6 opere molto diverse tra loro che spero vi stuzzicheranno. 1) I pianeti impossibili: https://amzn.to/3IHRz7Y 2) Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/3SWkN7X 3) Spinoza e Popcorn: https://amzn.to/3y2ztbO 4) I racconti della Vera Nuova Carne: https://amzn.to/3EPklCw 5) Seneca tra gli zombie: https://amzn.to/3mkqikr 6) La parola a don Chisciotte: https://amzn.to/3Y7XCZa Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Carlo Altini"La storia della filosofia come filosofia politica""La filosofia politica di Hobbes"Edizioni ETShttps://edizioniets.com"La storia della filosofia come filosofia politica"Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas HobbesNella Germania di Weimar l'interpretazione di Hobbes diventa l'occasione per una valutazione storica, politica e filosofica della vicenda dello Stato moderno, nell'epoca della sua crisi. Molti sono gli autori – da Tönnies a Dilthey, da Meinecke a Cassirer e Horkheimer – che si confrontano con la lezione del filosofo inglese, con lo scopo esplicito di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità filosofico-politica e del capitalismo all'interno di una più complessiva discussione critica dei processi di razionalizzazione nel mondo moderno. Tra le interpretazioni di Hobbes svolgono tuttavia un ruolo decisivo quelle offerte da Carl Schmitt e Leo Strauss negli anni Trenta, in piena temperie nazista, quando diventa discriminante, per l'interpretazione della politica moderna, la riflessione sulle categorie di individualismo, massificazione e totalitarismo."La filosofia politica di Hobbes"Il suo fondamento e la sua genesiQuesto volume presenta una nuova traduzione italiana di uno dei testi più celebri del filosofo tedesco Leo Strauss, che aprì una nuova strada agli studi su Hobbes. Pubblicato a Oxford nel 1936, The Political Philosophy of Hobbes è una compiuta analisi storico-filosofica sulla formazione del pensiero politico hobbesiano, e della sua cesura radicale con il pensiero premoderno, che prende le mosse da almeno due domande.Qual è il fondamento della filosofia politica di Hobbes? Si trova nella nuova scienza fisica di Galilei oppure in una preferenza morale di tipo individualistico?Da qui si snoda l'analisi complessa – che tiene insieme storia della filosofia, filologia e filosofia politica – sviluppata da Strauss intorno al pensiero di Hobbes, considerato il fondatore della modernità. L'esito di questa indagine, realizzata negli anni Trenta tra Parigi e Cambridge, in esilio dalla Germania nazista, costituisce un punto di riferimento per la letteratura hobbesiana, che ancora oggi considera l'opera di Strauss come un testo ineludibile per affrontare l'autore del Leviathan. Ma i motivi e i risultati di questa ricerca sono centrali soprattutto per comprendere alcune traiettorie della filosofia politica moderna che, nell'interpretazione straussiana, abbandona i modelli classici fondati sul bene e sulla virtù per creare un nuovo “continente morale” fondato sui diritti individuali, la cui deriva sarà visibile nel nichilismo e nel relativismo della contemporaneità.Leo Strauss (1899-1973) è stato uno dei maggiori filosofi politici del Novecento. Autore di opere su Platone e Senofonte, Maimonide e Machiavelli, Hobbes e Spinoza, nelle sue ricerche ha costruito un originale intreccio tra storia della filosofia e filosofia politica centrato sulla critica della modernità, alla luce di alcune questioni chiave per il pensiero filosofico: la riscoperta della scrittura reticente, il confronto con la filosofia greca classica e l'analisi del rapporto tra Atene e Gerusalemme.Carlo Altini è professore di Storia della filosofia nell'Università di Modena e Reggio Emilia, direttore scientifico della Fondazione San Carlo di Modena e membro di direzione della rivista «Filosofia politica». Nelle sue ricerche ha indagato la nascita, lo sviluppo e la crisi della modernità filosofica e politica attraverso l'analisi storica e teorica di concetti quali progresso, potenza, utopia, sovranità, democrazia e autori quali Machiavelli, Hobbes, Spinoza, Leo Strauss, Carl Schmitt, Gershom Scholem, Karl Löwith. Tra le sue pubblicazioni recenti: Issues of Interpretation (Franz Steiner Verlag, 2018); Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss (Carocci, 2021); Philosophy as Stranger Wisdom. A Leo Strauss Intellectual Biography (State University of New York Press, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Benedetta Bini"Il ritorno del soldato"Rebecca WestFazi Editorehtttps://fazieditore.itTraduzione e postfazione di Benedetta BiniIn una casa signorile sulle colline inglesi Kitty e Jenny, come molte connazionali, attendono trepidanti il ritorno di un uomo. Il soldato Chris Baldry, marito di Kitty e cugino di Jenny, si trova «da qualche parte in Francia» a combattere. Nessuna delle due immagina che a varcare la soglia sarà un estraneo, un uomo segnato dalla guerra in maniera indelebile, illeso nel corpo ma dalla psiche martoriata. Insieme al ricordo delle granate e delle membra dilaniate di tanti commilitoni, il trentaseienne Chris ha rimosso gli ultimi quindici anni della propria vita: non rammenta nulla del matrimonio con l'aristocratica Kitty né della tragica perdita del loro figlio, avvenuta poco prima della guerra. I suoi ricordi si fermano alle estati della giovinezza nella casa di famiglia e al primo amore, quello per Margaret, la figlia di un fattore locale. È a lei che scrive annunciando il proprio ritorno imminente e, per un crudele scherzo del destino, è proprio da lei che Kitty e Jenny ricevono la notizia. Le due donne dovranno affrontare una scelta difficile: lasciare che Chris rimanga felicemente inconsapevole della sua vera vita o aiutarlo a richiamare alla memoria i traumi del passato.Il ritorno del soldato, dal quale fu tratto l'omonimo film del 1982, racconta la lotta di un uomo reduce dalla prima guerra mondiale e quella delle due donne che lo amano. Pubblicato per la prima volta nel 1918, l'esordio di Rebecca West, grazie al quale la critica la salutò come una delle scrittrici più promettenti del nuovo secolo, è uno straordinario romanzo sulla guerra e le sue conseguenze nella vita delle persone.Rebecca WestNata Cicely Isabel Fairfield a Londra, prese il suo pseudonimo dall'omonimo personaggio di Ibsen, un'eroina ribelle. Nel corso della sua lunga vita travagliata e romanzesca è stata scrittrice, giornalista, critica letteraria, grande viaggiatrice, femminista ante litteram e politicamente impegnata. La trilogia degli Aubrey, il suo capolavoro, interamente pubblicata da Fazi Editore, è composta da La famiglia Aubrey (2018), Nel cuore della notte (2019) e Rosamund (2019). Fazi Editore ha pubblicato anche i romanzi Quel prodigio di Harriet Hume (2020) e Un matrimonio non premeditato (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti?C'è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all'università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l'essere umano di sempre, con i suoi interrogativi e la sua ricerca di risposte.Quell'insegnante era Luigi Giussani (1922-2005). E quelle lezioni sarebbero state la base del suo libro più celebre: “Il senso religioso”. Pubblicato nella sua forma definitiva nel 1997, è diventato un long-seller, oggi tradotto in più di venti lingue. Questo podcast ne ripercorre i temi, per la prima volta dalla viva voce di Giussani, registrata durante alcuni suoi corsi universitari, tenuti a Milano tra il 1978 e il 1985.
Pubblicato sotto etichetta EA Originals, Wild Hearts uscirà il prossimo febbraio: si tratta di un hunting game che recupera la struttura alla Monster Hunter ma sembra puntare su un gameplay più dinamico, nello stile di Omega Force. Ci convince? Poco sorprendentemente, Ubisoft rinvia Skull & Bones di quattro mesi, con un tempismo poco elegante.
1-“Le città muoiono solo se lo decidiamo noi” in Birmania il movimento pro democrazia ha indetto lo sciopero del silenzio in occasione del primo anniversario del golpe militare ..2- Israele pratica un sistema di apartheid' verso i Palestinesi. Pubblicato oggi il rapporto annuale di Amnesty International di 211 pagine frutto di 4 anni di ricerca. ..3-Abusi nella chiesa. In Spagna la Procura Generale di Madrid ha chiesto a tutte le procure territoriali di inviare dati sulle inchieste aperte. Il Reportage di Esteri ..4-Stati Uniti. Cresce la voglia di sindacato nelle grandi aziende. Dopo Starbucks e Amazon adesso si mobilitano i lavoratori del New York Times ..6-Quando i social stimolano la lettura. Il caso di Tik Tok che fa volare gli acquisti di libri tra i giovani.
1-“Le città muoiono solo se lo decidiamo noi” in Birmania il movimento pro democrazia ha indetto lo sciopero del silenzio in occasione del primo anniversario del golpe militare ..2- Israele pratica un sistema di apartheid' verso i Palestinesi. Pubblicato oggi il rapporto annuale di Amnesty International di 211 pagine frutto di 4 anni di ricerca. ..3-Abusi nella chiesa. In Spagna la Procura Generale di Madrid ha chiesto a tutte le procure territoriali di inviare dati sulle inchieste aperte. Il Reportage di Esteri ..4-Stati Uniti. Cresce la voglia di sindacato nelle grandi aziende. Dopo Starbucks e Amazon adesso si mobilitano i lavoratori del New York Times ..6-Quando i social stimolano la lettura. Il caso di Tik Tok che fa volare gli acquisti di libri tra i giovani.