POPULARITY
Le news della settimana dal mondo dell’autoDal rimbalzo di settembre delle immatricolazioni auto, che non basta però a invertire il bilancio negativo dei primi nove mesi, ai dati europei che confermano la stagnazione del mercato con la filiera in allarme. Al Salone di Torino le associazioni chiedono un piano urgente per il rilancio, mentre Nissan affida a Massimiliano Messina la guida della regione AMIEO. Uno studio di Lisbona segnala infine l’impatto delle auto scure sul clima urbano.
Domani prende il via la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che durerà fino al 23 settembre. Radio24 sarà in diretta dalla Banchina A. La manifestazione, arricchita dalle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, ospiterà oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri e espositori da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première. Dopo l’evento inaugurale con Salvini, Santanchè e Orsini, seguiranno incontri come il Forum sull’economia del mare e il Design Innovation Award. Nonostante i dazi e le tensioni geopolitiche, il settore ha registrato nel 2024 un fatturato record di 8,6 miliardi (+3,2%), ma il sentiment per il 2025 resta debole. Ne parliamo con Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica - Marco Fortis, Vicepresidente Fondazione EdisonGermania: Corte dei conti boccia la manovra del governoLa Corte federale dei conti tedesca critica duramente la manovra economica del ministro delle Finanze Klingbeil, accusando il governo di vivere al di sopra delle proprie possibilità e di finanziare quasi un terzo delle spese future con nuovo debito. Il piano prevede 851 miliardi di nuovo debito entro il 2029, con un deficit di 170 miliardi ancora aperto. Secondo i revisori, questa strategia allontana la Germania da una gestione solida e rischia di frenare le riforme necessarie. Affrontiamo il tema con Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.
Il losco soggetto si aggirava per la città nella zona commerciale di via Battaglione Framarin, alle 4.45 di stanotte, ma la sua presenza è stata segnalata alla Questura che ha inviato subito una pattuglia. Dopo il tentativo di fuga maldestro e il ferimento ad un braccio di un agente, il delinquente è stato bloccato e identificato. Si tratta di un 38enne di nazionalità serba.
Mario Calabresi dialoga con Alessandro Barbero sull'esperienza del podcast Chiedilo a Barbero che, dopo oltre 100 puntate e un successo eccezionale, si è concluso. In collegamento, Davide Savelli, autore e co-conduttore della serie, aggiorna il professore sulle ultime sorprendenti domande giunte in redazione e su alcuni messaggi "strappa lacrime" inviati dalla comunità dei fan del podcast, dalle cui ceneri sta nascendo il nuovo progetto di "Chiedilo alla Storia"!
Al salone del libro di Torino, che si è svolto al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, ci sono sempre tantissimi incontri. Nell'ultima giornata del salone abbiamo intervistato il prof Duccio Cavalieri, che nel suo ultimo libro "I microbi salveranno il mondo" parla di microbi e della loro importanza per la nostra salute e quella del pianeta. L'intervista è a cura di Marta Battistella. Crediti foto di copertina: Leonie Vogler
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Scopri qui la lista con tutti gli eventi del Salone del Libro di Torino 2025 affini all'universo di Medio Oriente e Dintorni (comprende tutti gli eventi annunciati entro il 27 aprile 2025)Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Nel corso della trasmissione Buongiorno PNR, la direttrice del CSVAA Maria Cristina Massocco annuncia la loro partecipazione al Salone del Libro, dove saranno protagonisti con diverse attività.
L'appuntamento con il Salone del Mobile di Milano edizione 2025 si avvicina inesorabile. Ascolta questa guida pratica per organizzare la tua visita in fiera. Scopri le date, i luoghi, le categorie di chi può accedere all'evento, i prezzi aggiornati dei biglietti, il nuovo tema scelto per questa edizione, le 3 installazioni da non perdere (spoiler c'è anche il regista premio Oscar Paolo Sorrentino), le novità tra i padiglioni, tra cui la Biennale Euroluce, infine qualche dritta su dove alloggiare a Milano e quali mezzi prediligere per ottimizzare il tempo e gli spostamenti.
ROMA (ITALPRESS) - Grande Panda è la protagonista dello stand di Fiat e Abarth al Salone dell'Auto di Bruxelles. Presentata in anteprima lo scorso luglio a Torino, il nuovo modello è ora ordinabile anche in Belgio, sia in versione elettrica che ibrida. La Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo 1.200 a 3 cilindri con una potenza massima di 100 cavalli e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti: Pop, Icon e La Prima. Per il marchio Abarth riflettori puntati sulla 500e e sulla 600e Scorpionissima, una edizione limitata della più potente vettura di sempre del marchio con 280 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi, esposta nell'esclusivo colore Hypnotic Purple. Il commento di Gaetano Thorel, Head of Enlarged Europe Fiat e Abarth.abr/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità e agli investimenti responsabili con uno sguardo particolare ai mercati emergenti: se ne è parlato nel corso della nona edizione del Salone SRI che si è svolta a Palazzo Mezzanotte a Milano. Alla due giorni ha preso parte anche Fideuram Asset Management Ireland con Giovanni Da Ros, responsabile del team Asia & Emerging Markets Equities.f18/xm4/fsc/gtr
Al Salone della Giustizia 2024, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio torna ad affermare la volontà del Governo di portare a compimento la riforma costituzionale della separazione delle carriere. Per il Guardasigilli si tratta di un dovere di attuazione del mandato elettorale e di un elemento fondamentale per un paese democratico.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3w7ux64y>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il mercato dell’auto nuova è in flessione, ma il settore usato continua a dare segnali positivi, come indicato dal bollettino ACI relativo al mese di settembre. Durante lo scorso mese i passaggi di proprietà, al netto delle minivolture, hanno registrato una crescita di quasi il 7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.In un momento di incertezza e di indecisione da parte dei consumatori, il Salone dell’auto di Parigi, che riapre le porte dopo l’interruzione dovuta al Covid, potrebbe essere l’occasione per capire quale sarà il futuro dell’auto.Un futuro che potrebbe passare anche dal robotaxi, il taxi senza conducente di Tesla, che dopo la presentazione a Los Angeles nei giorni scorsi, potrebbe entrare in produzione a partire dal 2026.
TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr
TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr
TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr
Dal 26 al 30 settembre al parco Dora di Torino si tiene una nuova edizione del Salone Internazionale del Gusto "Terra Madre" di Slow Food. Con Francesca Bertaggia, presidente della Condotta Slow Food del Gavi e dell'Ovada, scopriamo come il nostro territorio sarà rappresentato in questa importante vetrina dell'enogastronomia.
Qualunque scafo immerso in acqua sperimenta il biofouling, quel fenomeno per cui una serie di organismi come alghe, cozze, vongole e cirripedi vi si attaccano e lì iniziano a crescere, rendendo l’imbarcazione sempre più pesante e aumentando drasticamente l’attrito dello scafo con l’acqua. La soluzione consiste tipicamente nell’applicazione di vernici dette anti-vegetative, che tuttavia sono tossiche e rilasciano in acqua sostanze inquinanti; oppure nell'applicazione di siliconi, che tossici non sono ma che richiedono operazioni aggressive allo scafo quando è il momento di “rinfrescare” la protezione. Ma un’alternativa è stata ora messa a punto da EHYFA, start-up del gruppo Y, che al Salone Nautico di Genova ha presentato un procedimento anti-vegetativo innovativo chiamato SeaProtector, ispirato alle decalcomanie. Ne parliamo con Massimo Tosi responsabile progetto SeaProtector.
TORINO (ITALPRESS) - Roberto Pietrantonio, Managing Director di Mazda Italia, ha presentato all'interno del Museo dell'auto di Torino la CX-80, nuova ammiraglia della casa di Hiroshima. col/fsc/gtr
TORINO (ITALPRESS) - Roberto Pietrantonio, Managing Director di Mazda Italia, ha presentato all'interno del Museo dell'auto di Torino la CX-80, nuova ammiraglia della casa di Hiroshima. col/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il canottaggio italiano è pronto per Parigi. Al Salone d'Onore del CONI è stata ufficialmente presentata la squadra olimpica e paralimpica che parteciperà ai Giochi. Una spedizione storica con 37 atleti. Presenti il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Cip Luca Pancalli e il presidente della Federcanottaggio Giuseppe Abbagnale. spf/gm/gtr
Edizioni epokè al Salone del libro 2024
Lo scrittore Rushdie al Salone del Libro di Torino: il romanzo sul coltello
Il podcast di Alessandro Orsini: Lezioni di Storia e Geopolitica
Ucraina & Palestina, Alessandro Orsini al Salone del Libro di Torino 2024Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-podcast-di-alessandro-orsini-lezioni-di-storia-e-geopolitica--5975490/support.
Al Salone del libro Off Topic cercherà di capire se il luogo comune per eccellenza sui libri, il legame che il lettore ha con la carta, con il suo profumo, con la sua ruvidità, vale ancora oggi. Ospite Andrea Colamedici, saggista ed editore di Tlon.
TORINO (ITALPRESS) - Amazon Kindle Direct Publishing torna al Salone del Libro di Torino. Per tutta la durata della kermesse, giunta alla 36^ edizione, sarà presente con uno stand e offrirà al pubblico molteplici opportunità d'incontro dedicate agli autori indie, affermati o emergenti. Al Salone del Libro, inoltre, Kindle Direct Publishing ha annunciato la quinta edizione di Amazon Storyteller, premio letterario che consente ad aspiranti scrittori e penne già affermate di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite.xb4/fsc/gtr
TORINO (ITALPRESS) - Amazon Kindle Direct Publishing torna al Salone del Libro di Torino. Per tutta la durata della kermesse, giunta alla 36^ edizione, sarà presente con uno stand e offrirà al pubblico molteplici opportunità d'incontro dedicate agli autori indie, affermati o emergenti. Al Salone del Libro, inoltre, Kindle Direct Publishing ha annunciato la quinta edizione di Amazon Storyteller, premio letterario che consente ad aspiranti scrittori e penne già affermate di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite.xb4/fsc/gtr
Carmen Pellegrino è una scrittrice raffinata, narra storie diverse che sembrano però provenire dallo stesso nucleo tematico: c'è il legame con la terra, il tema della scomparsa con le assenze che diventano presenze, c'è l'importanza dei libri e della cultura greca. Temi presenti in romanzi come "Cade la terra" e "La felicità degli altri" e che tornano ora in "Dove la luce" (La nave di Teseo). Da una parte c'è la scomparsa dell'economista Federico Caffè, avvenuta realmente a metà aprile 1987, e dall'altra c'è la narratrice, donna di lettere e di cultura, che ricostruendo appunto le vicende del famoso economista si confronta con il padre che invece è un uomo del fare, legato alla terra. Sullo sfondo la storia dell'Italia degli anni '80 con alcuni episodi cruciali. Carmen Pellegrino decide di raccontarci Federico Caffè nella sua umanità attraverso l'incontro con un personaggio di fantasia, il senzatetto Milo. Nella seconda parte una guida al Salone del libro che si svolgerà a Torino dal 9 al 13 maggio.
Buonasera a tutti e bentornati alla puntata piu' classica del nostro podcast, il commento al Salone del Mobile e alla Design Week 2024. Quest'anno il commento arriva dopo il vlog che ho pubblicato settimana scorsa e quindi lo possiamo vedere come un commento a freddo di quanto vissuto a metà Aprile, e sopratutto per chi ama il podcast nella sua essenza più pura torniamo al formato solo voce che ci accompagna magari mentre stiamo guidando o comunque facendo altro. Per tutti gli approfondimenti o se volete chiacchierare insieme di qualche aspetto specifico, vi aspetto sulla nostra pagina Instagram. Buon ascolto, Tore
Nizza24 Week-End: Film d'azione durante il GP di Montecarlo - Cybertruck in mostra al Salone dell'auto di Monaco - Meteo fine settimana
MILANO (ITALPRESS) - Il Salone del Mobile "è la Fiera più importante, ci permette di far vedere la nostra collezione e di presentare nella maniera più opportuna i modelli e di far apprezzare le qualità che ogni giorno cerchiamo di portare avanti". A dirlo Niccolò Mazzei, director of International Development di Edra, a margine del Salone del Mobile di Milano. xh7/fsc/gtr/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Il Salone del Mobile "è la Fiera più importante, ci permette di far vedere la nostra collezione e di presentare nella maniera più opportuna i modelli e di far apprezzare le qualità che ogni giorno cerchiamo di portare avanti". A dirlo Niccolò Mazzei, director of International Development di Edra, a margine del Salone del Mobile di Milano. xh7/fsc/gtr/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Dopo il rilancio dello scorso anno in termini di creatività, logo e rebranding, quest'anno lanciamo quattro nuove collezioni". A dirlo Giovanni Lanfranchi, Sales manager di Alias, in occasione del Salone del Mobile di Milano. col/fsc/sat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Dopo il rilancio dello scorso anno in termini di creatività, logo e rebranding, quest'anno lanciamo quattro nuove collezioni". A dirlo Giovanni Lanfranchi, Sales manager di Alias, in occasione del Salone del Mobile di Milano. col/fsc/sat/gtr
Non sono bastati ottocento poliziotti per proteggere sabato 24 febbraio il Presidente della Repubblica Macron durante la sua visita inaugurale al Salone dell'Agricoltura di Parigi.
L'affascinante e lunga storia dell'aperitivo italiano ha inizio a Torino nel 1786 quando l'erborista e farmacista Antonio Benedetto Carpano, combinando erbe e spezie con il moscato, creò quella formula che avrebbe dato origine alla categoria dei Vermouth. La sua Bottega si trovava di fronte al Palazzo Reale e così il dinamico imprenditore, sicuro della sua creazione, ne inviò una cassa a re Vittorio Amedeo III che non solo apprezzò il dono ma ne decretò il successo.È proprio al suo inventore che dobbiamo il rituale più amato dagli italiani, l'ABC (Antonio Benedetto Carpano) dell'aperitivo: ancora oggi il Vermouth vive una vera e propria rinascita grazie alla sua versatilità e al suo sapore distintivo che ha fatto innamorare i bartender di tutto il mondo.
Quando, dove, come, perché dovresti andare al Salone del Mobile 2024, cosa e chi ci troverai?❓Ti interessa anche il Fuorisalone? Ascolta l'episodio del podcast con la mia guida completa.
Eridania, marchio icona della dolcificazione dal 1899, torna al Salone della CSR e dell'innovazione sociale, uno degli appuntamenti italiani più attesi in materia di sostenibilità: il prossimo 4 ottobre Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato dell'azienda, interverrà ad una delle tavole rotonde all'interno del Salone dedicata all'importanza del contribuito che la filiera agroalimentare può portare nell'educazione del consumatore, per raccontare l'impegno di Eridania nel campo dell'educazione alimentare. Vari i temi affrontati, dalle iniziative per responsabilizzare i più giovani sull'uso consapevole dello zucchero e sull'importanza di una corretta alimentazione, fino ai progetti dedicati ai consumatori, per sensibilizzarli e coinvolgerli in comportamenti virtuosi dal punto di vista dell'impatto ambientale.
(00:00) La visita di Giorgia Meloni in Emilia Romagna(02:47) Le contestazioni contro la ministra Roccella(09:08) L'intervista a Silvio Berlusconi
Ancora emergenza #alluvione #Emiliaromagna #Romagna @MauroEvangelisti; #Maltempo, il rientro del premier Meloni @FrancescoBechis ; #Insulti a #Roccella al #salonedellibro #Torino @marioajello ; Ritorno in campo di #BrittneyGriner ; la cestista detenuta in Russia @Angelopaura ; #FestivaldiCannes il giorno di #Scorsese , #Dicaprio #RobertDeniro @gloriasatta
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Salone del libro di Torino. Il direttore del Salone, Nicola Lagioia, ci illustra il senso di questa 35esima edizione intitolata "Attraverso lo specchio". Oltre a scrittrici e scrittori fra i protagonisti ci sono i BookToker, persone che danno consigli di lettura su TikTok e che stanno influenzando sempre più le classifiche di vendita. Fra i BookToker più seguiti c'è Valentina Ghetti, professoressa di italiano alle scuole medie che ha oltre 250mila follower. Altro trend degli ultimi anni in Italia è quello degli audiolibri. Parliamo ancora di numeri molto contenuti rispetto alla lettura su carta o ebook, ma è comunque un fenomeno in crescita come ci racconta Juan Baixeras, Couuntry Manager Audible per l'Italia e la Spagna. Al Salone del libro tradizionalmente vengono diffusi i dati di andamento del mercato dei primi 4 mesi dell'anno: ne parliamo con Giovanni Peresson, responsabile del Centro Studi dell'Aie (Asociazione Editori).Frenata per i fumetti, che negli ultimi anni avevano registrato un boom: -12% rispetto allo stesso periodo 2022, ma se si prende a confronto il 2019 c'è una crescita del 195%. Il boom riguarda soprattutto i manga come racconta Simone Di Meo, fumettista e docente alla Scuola Internazionale Comics, sede di Torino. Altro fenomeno interessante che si registra dopo la pandemia è la ripresa delle vendite di guide turistiche: Angelo Pittro, direttore Lonely Planet Italia.
Oggi parliamo degli appuntamenti del Sole 24 Ore al Salone del Libro di Torino, del primo paese Usa a mettere al bando Tiktok e dell'allarme lanciato dagli oculisti
Oggi parliamo degli appuntamenti del Sole 24 Ore al Salone del Libro di Torino, del primo paese Usa a mettere al bando Tiktok e dell'allarme lanciato dagli oculisti
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ilide Carmignani"Dall'italiano al mondo"“Dall'italiano al mondo”Il convegno del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato alle traduttrici e ai traduttori dall'italianoII edizione Venerdì 11 novembre 2022, ore 16-20 (ora italiana)online sulla piattaforma digitale SalTo + «La traduzione è il sistema circolatorio delle letterature del mondo»Susan Sontag Forte delle numerose adesioni registrate alla sua prima edizione nel 2021, torna il convegno “Dall'italiano al mondo”, iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino nata per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all'estero e creare una rete di sostegno alla diffusione del libro italiano all'estero. Curato da Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone, il convegno, gratuito, è in programma venerdì 11 novembre online sulla piattaforma digitale SalTo+ dalle ore 16 alle ore 20 (ora italiana). Primo progetto di questa sorta in Italia, ideato anche in vista del ruolo di ospite d'onore riservato all'Italia alla Buchmesse di Francoforte del 2024, il convegno “Dall'italiano al mondo” intende diventare l'appuntamento annuale di traduttrici e traduttori editoriali dall'italiano, «per diffondere con più forza la cultura italiana a livello internazionale – spiega Ilide Carmignani – e creare una rete di sostegno all'export della nostra editoria. È infatti consueto, specie per lingue non veicolari, che i traduttori affianchino al loro lavoro l'attività di scout e costituiscano una specie di testa di ponte dei libri italiani fuori dai nostri confini, soprattutto all'interno delle case editrici più piccole.» Il Salone Internazionale del Libro di Torino, da sempre consapevole dell'importanza dei traduttori sia a livello culturale sia a livello editoriale, si conferma in tal modo punto di riferimento del mondo della traduzione. Al Salone va il merito di essere stato la prima realtà culturale in Europa, nel 2001, a creare un ciclo di incontri professionali dedicato al prezioso lavoro di chi consente ai lettori italiani di leggere le letterature del mondo: l'AutoreInvisibile, curato da Ilide Carmignani, diventato appuntamento annuale e di riferimento della categoria. Il convegno, a partecipazione gratuita, offrirà agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e di allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. Fra i relatori: Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino: Rosaria Carpinelli, agente e consulente editoriale a capo della Rosaria Carpinelli Consulenze Editoriali; Cristina Foschini, responsabile diritti in GEMS; Nicola Lagioia, scrittore e direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Brian Robert Moore, traduttore; Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega; Laura Pugno, scrittrice e dirigente al Ministero degli Affari Esteri; Edoardo Rialti, traduttore; Vanni Santoni, scrittore; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista di letteratura per l'infanzia “Andersen”; Marco Vigevani, amministratore delegato di The Italian Literary Agency; Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge. Fra gli argomenti: le ultime tendenze della narrativa e saggistica italiana, analizzate grazie alla collaborazione con L'Indiscreto, e della poesia italiana, illustrate grazie alla collaborazione con pordenonelegge; una panoramica sui romanzi del Premio Strega, in collaborazione con la Fondazione Bellonci; le novità della letteratura per ragazzi, approfondite grazie alla collaborazione con la rivista Andersen; la figura del “traduttore scout” nella filiera del libro. “Dall'italiano al mondo” è realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con: Fiera del Libro di Francoforte, CEATL - Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, FIT - Fédération Internationale des Traducteurs, PETRA-E Network, rivista L'indiscreto, Fondazione Bellonci, pordenonelegge, rivista Andersen. Il convegno è aperto a tutti i traduttori dall'italiano e la lingua di lavoro prevista è l'italiano.A seguire, i partecipanti riceveranno materiale illustrativo e contatti.Apertura iscrizioni: 20 luglio 2022- Chiusura iscrizioni: 1 ottobre 2022Per iscrizioni e informazioni: https://saltopiu.salonelibro.it (01119700801)Eventuali agenti o editori stranieri interessati possono presentare domanda via mail: dallitalianoalmondo@salonelibro.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Una esplosione e un incendio al Freeport Lng, maxiterminal di gas liquefatto, mette a rischio la già precaria situazione delle forniture in Europa. Una startup israeliana realizzerà un maxistabilimento per produrre latte e derivati senza la necessità dei bovini. Al Salone del Mobile di Milano grande ritorno della produzione naturale, ma aiutata dalle ultime tecnologie
Una esplosione e un incendio al Freeport Lng, maxiterminal di gas liquefatto, mette a rischio la già precaria situazione delle forniture in Europa. Una startup israeliana realizzerà un maxistabilimento per produrre latte e derivati senza la necessità dei bovini. Al Salone del Mobile di Milano grande ritorno della produzione naturale, ma aiutata dalle ultime tecnologie
Puntata speciale del Cacciatore di libri realizzata dal Salone del libro di Torino. I temi che animano questa 34esima edizione illustrati dal direttore della manifestazione Nicola Lagioia. E poi un'intervista allo scrittore indiano Amitav Gosh che ha tenuto la lectio inaugurale. Al Salone diversi incontri dedicati ai 30 anni dalla strage di Capaci, fra i quali quello con Roberto Saviano. E poi la passione dei lettori italiani per gialli e noir spiegata da Gianrico Carofiglio e i dati delle vendite nei primi quattro mesi del 2022 diffusi dall'Aie, l'associazione editori: ancora una volta il mercato è trainato dai fumetti.
In apertura di settimana facciamo sognare gli amanti dei fumetti. Un albo quasi nuovo con la prima apparizione di Capitan America è stato venduto all'asta da Heritage Auctions per poco più di 3,1 milioni di dollari. Da questo prestigiosissimo mercato dell'usato passiamo subito ai mercati finanziari con gli aggiornamenti di MeteoBorsa. L'ospite di questa settimana è Lorenzo Batacchi, Portfolio manager BPER Banca e socio Assiom Forex. Nella seconda parte della trasmissione ci colleghiamo con Fabio Galli, direttore generale Assogestioni. Manca infatti un mese alla nuova edizione del Salone del Risparmio, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio al MiCo di Milano. Con il nostro ospite iniziamo un percorso in più puntate che ci avvicinerà a quello che si conferma come il più grande evento di settore, al quale Due di Denari sarà presente con tre trasmissioni in diretta. In questo primo appuntamento iniziamo dagli elementi più importanti di questa 12esima edizione: i protagonisti, i temi che saranno affrontati, le ricerche che verranno presentate. Condividiamo qualche riflessione sul delicato momento storico che stiamo attraversando, osservandolo dal punto di vista dell'industria del risparmio gestito.