Podcasts about collettivo

  • 106PODCASTS
  • 305EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Sep 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about collettivo

Latest podcast episodes about collettivo

STRANO podcast
Ep.111 - "L'inconscio" (con Fabio Donna Bedino, psicologo)

STRANO podcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 27:36


Cos'è l'inconscio? In che modo influisce sulle nostre vite? È possibile conoscerlo? Se sì, come si fa?Ho chiesto queste, e molte altre cose, a una persona che ha una laurea in psicologia appesa al muro (e che quindi è più titolata di me a parlarne).

Fred English Channel » FRED English Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

ADAPT
ADAPT - La pillola. Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici: riparte la trattativa - Puntata del 22/07/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 4:22


Te lo spiega Studenti.it
A.S. Makarenko: biografia e pedagogia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 2:52


Biografia e pedagogia di A.S. Makarenko, educatore sovietico e ideatore della teoria dei collettivi autogestiti.

il posto delle parole
Anna Mallamo "Col buio me la vedo io"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 25:01


Anna Mallamo"Col buio me la vedo io"Einaudi Editorewww.einaudi.itLucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell'immaginario di un'autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.Reggio Calabria, primi anni Ottanta. La sedicenne Lucia Carbone, studentessa del liceo classico, sequestra un compagno di scuola e lo imprigiona nello scantinato della casa della nonna morta da pochi mesi. Il ragazzo, Rosario Cristallo, è figlio d'un boss dell'Aspromonte, e Lucia lo ha rapito per due buone (o cattive) ragioni: la prima è che la sua migliore amica ne è innamorata, e vuole tenerlo lontano da lei, la seconda è che forse Rosario sa qualcosa sull'assassinio di una zia amatissima. Mentre fa visita ogni giorno al suo prigioniero, la vita di Lucia prosegue apparentemente come al solito: in famiglia – col padre, la madre e il fratellino Gedo -, nel quartiere e a scuola, dove Lucia si innamora di Carmine, un ragazzo dei quartieri alti. Reggio, intanto, città ferita che esce dalla prima guerra di ‘ndrangheta, è teatro degli scontri tra il Fronte della Gioventú e il Collettivo studentesco: c'è una sorta di violenza diffusa, che prende strade diverse. E la violenza è anche nei gesti quotidiani di Lucia, e nelle cose, ad esempio in quel coltello rosso che si ritrova tra le mani quando scende nel mondo di sotto, dove c'è il suo segreto. Fino a quando ogni cosa si capovolge, il sopra e il sotto si confondono come tutti gli opposti, e lei matura una decisione inaspettata. Col buio me la vedo io è un romanzo che costruisce un universo a poco a poco, con forza, coerenza e una fantasia sbalorditiva, ricco di pagine da incorniciare, come quelle in cui una madre e una figlia piegano le lenzuola calibrando i gesti in una sorta di duello western. Ed è anche un libro sulla giustizia e sul Sud lontanissimo da tutti i clichés: quando usa il dialetto (sempre con parsimonia) non è mai per un effetto di colore ma per cercare a tentoni l'unico senso possibile. Perché il dialetto si può usare «per schermare o per chiarire, è la lingua dei grandi, funziona in tutti e due i modi». E il cibo è soprattutto uno strumento di potere e di controllo: «Se ti sfamo sei salvo, e sei mio». Il modo che ha Anna Mallamo, concreto e immaginifico insieme, di ruotare intorno ad alcuni temi – famiglia, verità, donna, confine, casa -, riaggiornando via via le definizioni nel corso della storia, vi resterà a lungo addosso.Anna Mallamo, strettese, ovvero calabrese di Reggio emigrata a Messina e in continuo andirivieni sullo Stretto, è giornalista, dirige le pagine di Cultura e spettacoli della «Gazzetta del Sud» e gestisce un blog sull'«Huffington Post». Per «l'Unità» ha tenuto una rubrica settimanale che raccontava le gesta semiserie, ma profondamente politiche, di un condominio di anziane donne calabresi. È autrice di Lezioni di tango (Città del Sole 2010), sul mondo del tango e i suoi protagonisti, e suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e riviste. Per Einaudi ha pubblicato Col buio me la vedo io (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ADAPT
ADAPT - Focus - La diaspora sul rinnovo del contratto collettivo delle telecomunicazioni e le polemiche - Puntata del 5/05/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later May 5, 2025 7:27


The Street Rover | Le interviste
Anatomia di un collettivo fotografico - con TheList ARD

The Street Rover | Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 101:07


In fotografia, ci sono collettivi e collettivi. Alcuni nascono per semplici affinità di spirito, altri, invece, per contenere una mole di lavoro che da soli sarebbe impossibile portare avanti. Come i gelati, ce ne sono per ogni regione, gusto e genere; quelli che però rimangono davvero impressi nelle menti degli appassionati sono quelli che si muovono attorno ad un obiettivo comune, ad una motivazione talmente forte da resistere a qualsiasi avversità.È il caso dei ragazzi di TheList Ard, collettivo di giovanissimi creativi di Roma uniti da un unico desiderio: quello di raccontare storie fotografiche - perché non potrebbero fare altrimenti. In questa puntata ci raccontano cosa li abbia spinti ad unirsi in gruppo e quanto il collettivo, in ogni sua forma e dimensione, possa dimostrarsi un territorio in cui sentirsi più a proprio agio.→ LINK UTILI 

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Questo lavoro non è vita - Alessandro Barbero con ex GKN (Torino, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 79:23


Alessandro Barbero partecipa alla presentazione del libro "Questo lavoro non è vita" con gli autori Dario Salvetti e Gea Scancarello. Si ringrazia Collettivo di fabbrica GKN per la gentile concessione. "Il 9 luglio 2021, i 422 dipendenti della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) vengono licenziati collettivamente per cessazione di attività. I lavoratori si mobilitano immediatamente a difesa del proprio lavoro e del proprio territorio dalla delocalizzazione e dall'impoverimento ma non solo: si mettono in connessione con altre vertenze e movimenti, in particolare a quello climatico, immaginando un futuro diverso. Ad oggi, dopo 15 mesi senza stipendio, i lavoratori GKN hanno redatto un piano industriale e avviato una procedura di azionariato popolare, a cui è ancora possibile aderire, con l'obiettivo di raccogliere 2 milioni di euro, per far ripartire la fabbrica in forma cooperativa. Il libro "Questo lavoro non è vita" non racconta solo una singola battaglia, ma diventa un manifesto che parla a tutti noi, al di là delle specifiche professioni, perché il lavoro è vita. Ma quando il lavoro è sfruttato, sottopagato, allora il lavoro non è più vita. È necessario gridarlo con consapevolezza e farlo insieme. Un sentito ringraziamento al Prof. Alessandro Barbero per la sua partecipazione alla presentazione del libro e per la solidarietà che ha espresso a sostegno di questa lotta. Invitiamo tutte e tutti a partecipare al Festival di Letteratura Working Class che si terrà dal 4 al 6 aprile ai cancelli della fabbrica - a Campi Bisenzio, in via Fratelli Cervi 1. https://insorgiamo.org/festival-di-letteratura-working-class-2025/ " Per scoprire di più sulla lotta GKN, partecipare alle iniziative e sostenere il piano industriale e l'azionariato popolare, visita i seguenti link: ⚒ Tutti gli eventi: https://insorgiamo.org/eventi/ e il form per chiedere di organizzarne altri ⚒ Come aderire all'azionariato popolare e diventare socio/a lavoratore: https://insorgiamo.org/200x10-000/ ⚒ Informazioni sulla legge di consorzio pubblico e sull'intervento pubblico: http://insorgiamo.org/intervento-pubblico ⚒ Tutti i documenti su Gff e sul piano industriale: http://insorgiamo.org/gff/ ⚒ Dossier GKN, anatomia di una speculazione: https://insorgiamo.org/dossier-gkn/ Per rimanere aggiornati sulla lotta e sui suoi sviluppi, segui i canali Info GKN:   ➔ Canale Telegram: https://t.me/infocollettivodifabbricagkn ➔ Gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/Ipv4PkDJQZ0Fv5tATAiyCy ➔ Newsletter: https://insorgiamo.org/newsletter/ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

C'e' di buono
C'è Di Buono: Anna Cuppini presenta il lavoro del collettivo Contorno

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 26:46


In questa puntata parliamo di Contorno: un collettivo di food stylist, fotografi e set designer, capitanati da una creative director. Lei è Anna Cuppini e ci racconta la storia di questo collettivo e della loro esplorazione, fotografica e non solo, che si concentra soprattutto sulle verdure e sulle ricette che le mettono al centro. Da questa ricerca è nato un primo libro, “Contorno - Né primo né secondo”, uscito per Guido Tommasi Editore, e un secondo vedrà la luce entro la fine dell'anno. A cura di Niccolò Vecchia

Start Grow Up
SGU_203 - Professional organizer, affanno collettivo e Potere dell'organizzazione con Sara Mantovani

Start Grow Up

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 39:57


Di cosa si occupa il Professional Organizer?Che sintomi presenta "l'affanno collettivo"?Con Sara Mantovani (Professional Organizer, PR Consultant e Autrice) abbiamo esplorato questo mondo e questa figura professionale a partire dalla sua esperienza personale e imparato a conoscere meglio un potere che tutti possiamo coltivare: quello dell'organizzazione!Per approfondire

Sveja
#687 Il collettivo del Rossellini protesta e il senatore di FDI arretra, il Quarticciolo tra cronaca e propaganda e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 26:00


La rassegna di oggi, martedì 11 febbraio, è a cura di Marica Fantauzzi   - Su Repubblica la protesta del collettivo studentesco del Rossellini: sospeso l'incontro con il Senatore di FDI Roberto Menia in occasione della Giornata del Ricordo. «La scuola, in una democrazia, a differenza dei regimi, non è il luogo in cui si fa propaganda politica, ma è invece il luogo in cui si rende le persone libere di farsi una propria coscienza politica». - Sul Corriere presentato ai sindacati un documento dell'Ama per redistribuire il personale: viene denunciato l'assenteismo che però, secondo i sindacati, nulla ha a che fare con la mancata garanzia del servizio. -  Quarticciolo: il Tempo pubblica un editoriale commosso ma non commovente dedicato al modello Caivano e alle sue (dubbie) potenzialità. Nel frattempo, la sinistra parlamentare invita Walter Veltroni a parlare di sicurezza in città. Ma c'è chi, come Santoro sul Manifesto, ricorda la sua campagna securitaria da sindaco di Roma.   -  Lettera di Alba Rohrwacher e Saverio Costanzo per salvare i cinema a Roma guardando al modello parigino. -  Chiude l'ennesima libreria indipendente a Roma: Bookish saluta la città.  Foto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Cecilia Ferrara

Spazio 70
[399] Le Br a Milano. La colonna Walter Alasia

Spazio 70

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 137:19


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, 10 aprile 2022. Presentazione del libro Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia – Testimonianze e documenti (Pgreco, 15 aprile 2021). L'evento si è tenuto presso i locali della Libreria Calusca (via Conchetta, 18).Tra i temi toccati all'interno della presentazione: 1) Scuole e fabbriche. Il contesto milanese alla fine degli anni Sessanta; 2) Collettivo politico metropolitano e Sinistra proletaria; 3) Siemens e Pirelli; 4) La critica brigatista alla «teoria dei due tempi» del processo rivoluzionario; 5) «Internità alla classe e progettualità strategica»; 6) Il 1981 e i «cinque sequestri di lunga durata»; 7) La brigata Alfa Romeo; 8) Il sequestro Sandrucci; 9) La brigata ospedalieri; 10) La situazione, attuale, dei detenuti politici; 11) Dopo il 1973, Ristrutturazione e finanziarizzazione; 12) Il ruolo del Pci; 13) La normativa emergenziale e quella sul «pentitismo»; 14) Il rapimento Dozier e i casi di tortura ai danni dei Br; 15) Il fascicolo su via Fracchia «sparito».

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cineforum Verdi di Breganze: da cinquant'anni un rito collettivo fra cultura e resistenza civile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 1:54


Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Il Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco su Delta 1

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 3:24


Il Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco su Delta 1 con "Il cane non c'è". Intervista di Daniele Di Ianni.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La ricerca dei morti, il supporto ai vivi: l'impegno del Collettivo Rotte Balcaniche in Bulgaria

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 2:17


Una trentina di volontari di Schio sono attivi al confine fra la Bulgaria e la Turchia: portano cure e supporto ai migranti presenti nei campi di detenzione bulgari, rischiando anche di essere arrestati. Soccorrono anche le persone in transito, a rischio morte: l'estate scorsa ne hanno salvati 230.

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1969. Ecco chi era la vera Lisa dagli occhi blu, rimasta nell'immaginario collettivo dell'Italia di fine anni '60

70 80

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 6:10


Non Stop News
Non Stop News: il nuovo contratto collettivo per i dipendenti statali, Donald Trump e Elon Musk

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 92:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rapporti tra Trump e Putin, la spesa militare, la crisi di governo in Germania. È stato firmato il nuovo contratto collettivo per i dipendenti statali. Tra le novità, la settimana lavorativa di quattro giorni, l'estensione dello smart working e un aumento in busta paga. A firmare il contratto con i sindacati è stata l'ARAN, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, il cui presidente Antonio Naddeo è in diretta con noi questa mattina. Come ogni venerdì commentiamo le ultime notizie con il direttore editoriale di Formiche.net Roberto Arditti. Donald Trump torna alla Casa Bianca, per la gioia di Elon Musk, che per i repubblicani ha investito 120 milioni di dollari, guadagnando però 13 miliardi dall'aumento del valore del titolo di Tesla in borsa dopo le elezioni. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli,

Ultim'ora
Anasf, Busdraghi "Impegno per il Contratto unico nazionale collettivo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 6:41


ROMA (ITALPRESS) - "Il nostro primo punto è un dialogo più inclusivo soprattutto verso le istituzioni. Le nostre consulenti finanziari sono un valore aggiunto alla nostra professione". A dirlo all'Italpress Massimiliano Busdraghi, consulente finanziario di IW Private Investments e candidato con la lista Tradizione e Innovazione per le elezioni dell'Anasf, l'Associazione nazionale dei consulenti finanziari. ads/fsc/mrv

Sveja
Il racconto di Contrattacco, festival della letteratura sociale al Parchetto Collettivo Recuperamo.

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024 30:09


Leonardo Zaccone è andato al Festival della Letteratura Sociale CONTRATTACCO, organizzato dalla casa editrice indipendente Alegre, dal 14 al 16 giugno al Parchetto Collettivo Recuperamo.Ascoltiamo le voci delle protagoniste e dei protagonisti del festival e del collettivo che gestisce questo spazio di recupero urbano inimmaginabile. Cosa significa fare letteratura sociale oggi? Quale spazio per l'editoria indipendente a Roma? Come recuperare uno spazio abbandonato perché torni ad essere veramente pubblico in un quartiere gentrificato come il pigneto?Questo Fuoriporta vuole entrare nel dettaglio di uno spaccato di innovazione e condivisione sociale e culturale, per raccontare un'anima particolare della città di Roma. I Fuoriporta sono gli speciali della domenica, editoriali della redazione di Sveja per raccontare meglio e più nel dettaglio la nostra città. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Le interviste di Radio Number One
Mare Libero, Biagini: «Il Demanio Marittimo è un bene collettivo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 9:11


Roberto Biagini, presidente del Coordinamento Nazionale Mare Libero, ospite a Radio Number One in Degiornalist ha parlato della situazione legata al Demanio Marittimo, evidenziando con chiarezza la sua posizione. Biagini, in compagnia di Fabiana Paolini e Claudio Chiari, sottolinea come le loro "discese in spiaggia" non siano finalizzate ad occupare un bene ma, al contrario, l'obiettivo è quello di rivendicare un diritto che appartiene a tutti i cittadini: utilizzare il Demanio Marittimo gratuitamente essendo scadute le concessioni. Durante l'intervista, viene inoltre sottolineata una proposta lanciata da "Mare Libero" ovvero che, appena ci saranno i bandi per le nuove concessioni, il 50% del Demanio Marittimo di ogni comune sia lasciato per garantire l'allestimento di spiagge libere: in Italia la stragrande maggioranza di spiagge non sono libere. Viene inoltre evidenziata una problematica significativa: la differenza abissale del costo del canone in concessione demaniale rispetto ad un canone di diritto privato.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9199 - Horeca. Rinnovato il contratto collettivo nazionale

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 3:43


FIPE e le organizzazioni sindacali hanno firmato ieri 5 giugno a Roma il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo. Il contratto è stato sottoscritto, oltre che dalla Federazione, anche da Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci-Servizi.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#097 Ieri partigiani, oggi antifascisti – Barbero Riserva (Collettivo Caciara, 2020)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 64:40


Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#097 Ieri partigiani, oggi antifascisti – Barbero Riserva (Collettivo Caciara, 2020)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 64:40


Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

il posto delle parole
Amos Cappuccio, Giulia Mengozzi "Collettivo Almare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 12:18


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Amos Cappuccio, Giulia Mengozzi"Collettivo Almare"Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U.Torino, 13 marzo 202414.30 -17.30 | seminario | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo21.00 | proiezione | Cinema Massimoun progetto di ALMARE in collaborazione con Radio Papesse, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Archivio Tipografico e Museo del Cinema - Cinema Massimo Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito di Italian Council (2022), il programma di promozione internazionale dell'arte contemporanea italiana.Mercoledì 13 marzo 2024, alle ore 21.00, il Cinema Massimo ospiterà la proiezione di Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U., un film e audio-racconto sci-fi scritto e diretto da ALMARE e curato da Radio Papesse. La serata sarà preceduta da un seminario dedicato alle narrazioni sonore; l'appuntamento, che approfondisce i temi del film e del progetto, si terrà dalle 14.30 alle 17.30 presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con la partecipazione di ALMARE, Radio Papesse, Francesca Togni del Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Archivio Tipografico e il professor Rodolfo Sacchettini (Università di Firenze, Conservatorio di Bologna, Altre Velocità).Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. è un film e audio-racconto sci-fi scritto e diretto da ALMARE e curato da Radio Papesse; ambientato in una società immaginaria, segue le avventure della ricercatrice Dorothea Ïesj e le sue peripezie nell'estrarre (e rivendere) suoni del passato. Grazie a una tecnologia chiamata ECHO, è possibile analizzare le onde sonore incise nei secoli su ogni superficie. ECHO restituisce le tracce audio impresse nella materia, permettendo di recuperare qualsiasi suono.Il lavoro trae spunto dalle teorie pseudo-scientifiche sviluppate nell'800, contestualmente alle nascenti tecnologie di registrazione; in particolare, dalla teoria dell'archeoacustica, che ipotizzava la possibilità di rintracciare fenomeni sonori del passato rimasti "incisi" nella materia. Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. indaga il legame tra capitalismo dei dati, tecnologia e creazione di valore, riflettendo sull'uso di artefatti archeologici, archivi e memoria come strumenti di potere e controllo. Scritta in una lingua retro-futurista che mescola italiano antico e contemporaneo e filmato a partire da stampe tipografiche a caratteri mobili, Life Chronicles Of Dorothea Ïesj S.P.U.si colloca tra radio, cinema e letteratura, in un genere ibrido che ha una lunga tradizione nell'ambito del cinema e dell'arte.Le possibilità espressive dei linguaggi sound-based come mezzo di narrazione saranno al centro del seminario presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (14.30-17.30), un viaggio che, partendo dall'analisi della dimensione estetica del film e audio-racconto, ci condurrà ad esplorare il concetto di sonic fiction (elaborato da Kodwo Eshun nel libro More Briliiant Than The Sun), il lavoro di artisti come Lawrence Abu Hamdan e la storia del radiodramma in Italia.Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U. è un film e audio-racconto sci-fi scritto e diretto da ALMARE, curato da Radio Papesse e promosso in collaborazione con Timespan. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito di Italian Council (2022) e con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CR Firenze, Torino Film Commission.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

RadioVeg.it Podcast
COLLETTIVO A4 - ANTONIO CAPONE

RadioVeg.it Podcast

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 28:12


COLLETTIVO A4 - ANTONIO CAPONE

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#188 Società medievale, rivolte e ciompi – ExtraBarbero (Lavoratori Gkn Firenze, 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 107:25


Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn di Campi Bisenzio, per una lezione sulla società del medioevo, sulle rivolte, e sulla rivolta dei ciompi.Puntata tratta dalla diretta del febbraio 2022 della pagina Facebook del Collettivo ( https://www.facebook.com/coordinamentogknfirenze )Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#188 Società medievale, rivolte e ciompi – ExtraBarbero (Lavoratori Gkn Firenze, 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 107:25


Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn di Campi Bisenzio, per una lezione sulla società del medioevo, sulle rivolte, e sulla rivolta dei ciompi.Puntata tratta dalla diretta del febbraio 2022 della pagina Facebook del Collettivo ( https://www.facebook.com/coordinamentogknfirenze )Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

SBS Italian - SBS in Italiano
Women in bloom: un collettivo di quattro artiste italiane in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 7:53


Venerdì 27 ottobre, a Perth, si terrà la serata inaugurale della mostra Women in Bloom, un evento durante il quale quattro artiste italiane esporranno i loro lavori.

FormazionePodcast
#1399 - La solidarietà di Dunkerque: un salvataggio collettivo | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 6:22


Viaggia indietro nel tempo e scopri la straordinaria storia di Dunkerque, dove la solidarietà ha trionfato in mezzo al caos della guerra. Momenti emozionanti, le parole ispiratrici e il coraggio senza pari di coloro che hanno risposto all'appello della speranza. ********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/

Rumore Bianco - Sintetizzatori modulari e ricette sonore
Collettivo Atmospherica - live al rifugio Mollino

Rumore Bianco - Sintetizzatori modulari e ricette sonore

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 150:00


Atmospherica live al rifugio MollinoBenvenuti a un nuovo emozionante episodio del nostro podcast dedicato al mondo affascinante dei sintetizzatori modulari. Oggi vi faccio ascoltare la registrazione del live del collettivo Atmospherica presso il rifugio Mollino di Gressoney (Ao). Le note e le randomizzazioni dei modulari di Idra, Giacomo Vanelli e Paolo Dellapiana vi accompagneranno per olre due ore, un vero e proprio viaggio dei sensi.Atmospherica è un progetto legato all'”Ascolto” inteso come percorso e viaggio interiore. Il progetto è nato da un'idea di Francesca Pavese aka IDRA e da Giacomo Vanelli. Seguiteli i protagonisti di questo live ai seguenti indirizzi Instagram:@__IDRA__@Paolo_dellapiana@Giacomovanelli@atmospherica.atmospherica Grazie per aver preso parte a questo viaggio all'interno del mondo dei sintetizzatori modulari. Ci vediamo giovedì 21 settembre! Seguimi su @poscast.rumorebianco e su @daniel__mana e ricordati di iscriverti al podcast per non perdervi i prossimi episodi!

Mondo Jazz
Lucy Woodward, Cautious Clay, Collettivo Immaginario, Jason Moran & More [Mondo Jazz 249-1]

Mondo Jazz

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 69:52


Lucy Woodward returns with a powerful single paving the way for a full-length album not to be missed, and for a playlist under the sign of electro-acoustic creativity, Brazilian influences and fearless imagination. The playlist also features Collettivo Immaginario, Tommaso Cappellato, Alberto Lincetto, Nicolò Masetto; Jason Moran, Marcus Gilmore BlankFor.ms; Cautious Clay, Ambrose Akinmusire, Immanuel Wilkins; Nils Kugelmann; ThoughtCast; Ryan Keberle; Marcello Gonçalves, Anat Cohen; Doug Richards Orchestra; and David Liebman. Detailed playlist at https://spinitron.com/RFB/pl/17698766/Mondo-Jazz (up to "Beginning") Happy listening! Photo credit: Nina Duncan

Solo se ti rende felice
con Collettivo Prisma Sapienza per parlare della loro costruzione e le loro azioni politiche

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 54:04


con Collettivo Prisma Sapienza per parlare della loro costruzione e le loro azioni politiche. Abbiamo parlato della storia di Prisma, delle elaborazioni politiche rispetto a temi di attualità. Questa puntata è stata possibile grazie a Il Mercato Centrale Roma e il suo impegno a ospitare eventi Queer nei suoi spazi durante il Pride Month.

Ludico Forum
LF 3x08: DISCO ELYSIUM: Il Collettivo anticapitalista si sgretola in un universo di contraddizioni?

Ludico Forum

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 66:31


Disco Elysium non ha rappresentato solo una grande innovazione videoludica, ma anche un contesto creativo molto diverso dal solito. Ma cosa è successo poi...? Con Simone Pizzi e Francesco Di Muro

SNAP - Architettura Imperfetta
Progetto collettivo - Dusty Spaces BMW Omniverse | Ep. 218

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023 23:03


Bentornati su Snap!Questo progetto personale è diventato di fatto un progetto collettivo, come dimostrano i tanti contributi degli ascoltatori di Snap che ringrazio calorosamente!Dopo aver visto la nascita del robot tracciatore, assistiamo anche al più grande edificio europeo stampato in 3D ed all'utilizzo di Omniverse per le fabbriche BMW, non prima di parlare delle novità dell'app Spaces.Buon ascolto!—>

Millevoci
Uniforme polizia Basilese, Contratto collettivo di lavoro Swiss

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 21:01


Solo se ti rende felice
con Isteria Collettivo per parlare della nascita e le motivazioni che le hanno portate a creare un collettivo Drag

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 46:30


Valerio e Ava hanno passeranno un po' di tempo per scoprire il collettivo Drag Isteria. Potenti forze sono venute a convergere in questa marmaglia queer, e vogliamo farvele conoscere!@laryssacoifashi la vostra luchadora mascarata preferita, @themorgana_007 105 cm di culo in gommapiuma, @caldamerini poetessa maledetta sui toni del nero, @cordeliaflame la fata suprema delle fiamme, @elisabeth.exe robotica informatica di sangue blu, @sturm.und.drag un gentiluomo dei bei tempi che furono, @la_dottssa_adele_lacune una stangona in corsia, @eracla_mydia nobildonna dalla scarsa igiene intima, @la_gabrielledaisy art-ivista dal culo d'oro

AREA 52 - Il podcast di Sky Sport sul mondo NBA
2^ stagione - 25^ puntata: Il nuovo CBA, una prima analisi del contratto collettivo NBA

AREA 52 - Il podcast di Sky Sport sul mondo NBA

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 104:14


Nella nuova puntata di Area 52 Alessandro Mamoli e Matteo Soragna in compagnia di Simone Sandri in collegamento da New York analizzano novità, pro e contro del nuovo contratto collettivo NBA che entrerà in vigore dalla prossima stagione.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5199176/advertisement

Ondefurlane
Ator Ator 17.03.2027 Dentro il collettivo

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 17:34


Giardino Futuro
#69 I giardini sono un bene collettivo

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023 40:30


Un giardino concepito in ottica sostenibile potrebbe quasi fare a meno del giardiniere.Al giardiniere rimarrebbe da fare solo piccole sistemazioni, senza dover portar via vagonate di risulta ogni volta.In giardino le scelte sbagliate costano in tempo perso oltre che in risorse sprecate.Occorre riscoprire la cultura del verde, fatta di conoscenza, competenza e condivisione.E soprattutto il bravo giardiniere dovrebbe avere la visione sul futuro e agire con lungimiranza e umiltà, prendendosi il tempo necessario.

ANSA Voice magazine
La tendenza della settimana - Le scarpe cartoon, perché sono il boom del momento (di Alessandra Magliaro)

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 8:22


O le ami o le odi, sono ridicole, esagerate eppure divertenti, sono le calzature fumetto. Apripista e con quotazioni assurde sono i Big Red Boots, stivali rossi che sembrano usciti dal manga Astro Boy, ideate dal brand MSCHF, un collettivo artistico di Brooklyn. Su Instagram e Tik Tok non si parla d'altro e non c'è modella o cantante che non li indossi. Pesano 4 kg e sono no gender. Satira della moda? Può darsi. Un'altra ipotesi è che l'aspetto ludico della moda fa tendenza come si è visto con le scarpe da Minnie di Loewe, le mules a palloncino di Prada e le Crocs di Balenciaga, ma anche al Micam in corso a Milano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Concessioni balneari: ennesimo rinvio

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023


Apriamo sugli attacchi russi in Ucraina collegandoci con Riccardo Coletti, reporter che si trova a pochi chilometri da Bakhmut, principale teatro dei combattimenti. Concessioni balneari: nuova proroga da parte del governo. Con Sebastiano Venneri, responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente passiamo in rassegna alcuni casi virtuosi di aree e stabilimenti che non attendono le nuove direttive per fornire servizi di qualità.Crisi Gkn: la proprietà annuncia la volontà di vendere e accusa il collettivo Insorgiamo di averla portata al fallimento. Sentiamo Dario Salvetti, portavoce Collettivo di Fabbrica - Gkn Firenze e delegato FIOM CGIL per Gkn Campi Bisenzio.

Salida Lavolpiana
L'uomo collettivo

Salida Lavolpiana

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 60:22


"Gli interessi della Roma vengono sempre per primi". La bella vittoria di La Spezia, purtroppo, passa in secondo piano per il caso Zaniolo. Volano gli stracci e noi proviamo a sistemarli. Chiude la puntata "Friedkin Flow", il nuovo brano di Francesco Marsaglia, in arte Hiwazu, giovane rapper romano e romanista, che ci racconta la sua passione per la musica e per sua la squadra del cuore, la Roma ovviamente. Segui Hiwazu: https://open.spotify.com/artist/36AXuu5uMZJuoST9vNJiqo?si=FEDjGHI7TLysUAe2nasp4QDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.

Continuous Delivery
L'elefante nella stanza: Mastodon - S03E05 - con Fabio “Kenobit” Bortolotti, Carlo Gubitosa e Collettivo Bida

Continuous Delivery

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 66:48


Con la reattività di un elefante che reagisce a una mosca che si posa sulla schiena, siamo qui a parlare finalmente di quello che da mesi è diventato un trending topic, dopo essere stato per molto più tempo un software underground conosciuto da pochi e usato da ancora meno: Mastodon! In questo episodio parliamo quindi di fediverso, e lo facciamo non con gente a caso, ma con i mantainer di alcune delle principali istanze Mastodon italiane.Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Fabio “Kenobit” Bortolotti, Carlo Gubitosa e Collettivo Bida/* Link */https://mastodon.bida.im/abouthttps://livellosegreto.it/abouthttps://sociale.network/abouthttps://joinmastodon.org/https://pleroma.social/https://join.misskey.page//* Newsletter & Telegram */https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletterhttps://t.me/continuous_delivery

Sveja
Il tamburino: Rezza-Mastrella, il collettivo Sgombro, RGB lightfest, i presepi a S. Pietro

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 20:24


Come ogni sabato la consueta rassegna sulla vita culturale di Roma a cura di Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo.

Start Me Up
La capacità di abitare e il senso profondo dell'autocostruzione.

Start Me Up

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 19:22


La capacità di abitare, è secondo una citazione attribuita a Martin Heidegger, il requisito indispensabile per costruire. L'ospite di questo podcast non cita direttamente il filosofo tedesco, ma l'assunto di Heidegger è perfetto per introdurre il tema di questa puntata di Start Me Up. Il costruire. Un costruire visto però non come azione da demandare ad altri, ma come qualcosa da fare in prima persona, cioè l'autocostruzione. E chi può spiegare meglio questi concetti se non Marco Terranova, architetto, artigiano e facilitatore di cantieri collettivi?***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/terranova_smu