POPULARITY
Bella rega! Bentornati in questa nuova puntata di Adolescemi - Idee per sopravvivere. Proprio in questi giorni migliaia di adolescenti come noi sparsi per tutta Italia sono seduti con la fronte grondante di sudore davanti ai loro prof per cercare di superare l'esame di terza media. Tutti parlano sempre e solo dell'esame di maturità ma anche quello di terza media, soprattutto quando ci sei vicino, fa una bella paura. Quest'anno tra l'altro sarà un esame un po' diverso rispetto al solito. Insomma, se non avete ancora capito questa sarà una puntata un po' speciale: siamo ufficialmente alla ricerca di tutti i migliori consigli necessari per passare l'esame facendo anche una bella figura. Ospite di questa puntata è Margherita Lettera, lei è una youtuber e ha pubblicato un video dedicato interamente alla tesina che ha portato all'esame l'anno scorso. Siete curiosi di sapere cosa ci racconterà? Per saperne di più restate connessi.
Musetti e Sinner sfidano Djokovic e Nadal negli ottavi del Roland Garros. Intanto, la Nazionale di Mancini prepara l'esordio agli Europei in programma venerdì a Roma contro la Turchia.
Ripassare, diciamocelo, è spesso un'attività noiosissima. Eppure, quando bisogna affrontare un compito, un'interrogazione o addirittura l'esame di Maturità, diventa assolutamente necessaria. Ma come si fa a ripassare bene ottimizzando gli sforzi? In questa pillola vediamo insieme metodi e strategie per ripassare efficacemente senza perdere tempo ed energie inutili.Se vuoi approfondire: https://www.studenti.it/metodo-di-studio-come-ripassare.htmlColonna sonoraBlippy trance / Wholesome - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
Sono felice di ritrovarti su MemoVia!Ecco la seconda parte delle nostre indicazioni per l'esame orale di maturità, per gli esami universitari e persino per gli orali del concorso pubblico.Come promesso, vediamo le abitudini di studio da prendere per non usare troppe tecniche e per essere naturali all'orale. In particolare, vedrai che gli errori da evitare sono 4.
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
Se parliamo di esame orale, concorso pubblico, esami universitari e interrogazioni a scuola hanno le stesse tecniche per migliorare l'esposizione e fare bella figura.Le vediamo in questo e nel prossimo video, in cui parleremo sia dei concorsi pubblici, sia degli esami universitari e delle interrogazioni a scuola, che culminano con l'esame orale di maturità.
#BreakingNews
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato. Oggi nel nostro podcast di italiano avanzato ho intervistato Bob, uno dei miei studenti di italiano che ha fatto l'esame di C1 di italiano e ci racconta la sua esperienza con l'apprendimento dell'italiano e come ha imparato l'italiano. Vuoi prendere lezioni private di italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto! Marco --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianoconmarco/message
La procura di Perugia indaga sull'esame di Suarez per la cittadinanza italiana. Convocato Guido Vaciago. Effetto Ibra: il Milan supera il Bologna per due a zero grazie a una doppietta dello svedese. Convocato Carlo Pellegatti. Torna il Bar-Tur: lo sport raccontato da Marino Bartoletti e Leo Turrini.
La procura di Perugia indaga sull'esame di Suarez per la cittadinanza italiana. Convocato Guido Vaciago. Effetto Ibra: il Milan supera il Bologna per due a zero grazie a una doppietta dello svedese. Convocato Carlo Pellegatti. Torna il Bar-Tur: lo sport raccontato da Marino Bartoletti e Leo Turrini.
Il 16 Luglio ci sarà la prova dell'Esame di Stato di abilitazione per la professione di psicologo, uno degli scogli maggiori per diventare realmente un/a professionista della salute mentale. Una sessione unica nella storia, perché organizzata in un momento ancora di emergenza sanitaria. Ma è anche una sessione che ha esasperato le criticità e ha portato a diverse manifestazioni, a Roma e in tante altre città italiane, per mettere in discussione le modalità e far emergere le disparità degli abilitanti in psicologia rispetto alle altre professioni sanitarie. In questa puntata di Brain Buzz, ne parliamo con Beatrice e Martina che ci introducono l'EDS nella sua forma attuale e ci raccontano la loro partecipazione alla manifestazione di Roma. Mentre con Davide Pirrone, intervistato da Danilo e Marco, facciamo chiarezza sulle richieste specifiche di un movimento che conta più di 6000 abilitanti e parliamo delle motivazioni che spingono migliaia di laureate e laureati in psicologia a manifestare. Il problema più ravvicinato è l'enorme incertezza sulle modalità di svolgimento della prova del 16 Luglio, ma i dubbi più ampi sono sul trattamento iniquo rispetto ad altre professioni sanitarie, a un EDS che non sembra neanche adeguato a dimostrare la preparazione di uno/a psicologo/a, a costi eccessivi. Noi proviamo a chiarire alcuni punti nella nostra puntata di Brain Buzz che trovate su Spotify, Google e Apple Podcast, Anchor e altre piattaforme di condivisione podcast. Se vi è piaciuta la puntata o pensate possa interessare ai vostri contatti, vi chiediamo di condividere. Se non vi è piaciuta (ma anche se vi è piaciuta per farci tanti complimenti), potete scriverci ai nostri social o alla mail podcast@sinapsyche.it Ospite Davide Pirrone Introduzione a cura di Beatrice Moretti e Martina Mancinelli Intervista a cura di Danilo Buonora e Marco Luppi Suggerimenti a cura di Benedetta Ciabattoni Editing e montaggio a cura di Marco Luppi Supporto editoriale Greta Bonfigli e Roberta Giardino
Questa sera i ragazzi che hanno partecipato al corso di Radio Podcast e Fantasia nell'ambito del progetto PANE RADIO E FANTASIA 2.0, promosso da AiBi Amici dei Bambini , a conclusione del loro percorso faranno una puntata in diretta di cui saranno protagonisti. Per chi, tra voi, volesse direttamente collegarsi (e accedere quindi alla chat della diretta) il link è questo: https://www.spreaker.com/user/radio.genius
La rassegna stampa con i commenti alle relative notizie con Davide Giacalone, che ha trattato il tema della corsa al vaccino anticovid e la ricerca degli atenei italiani, le giustificazioni sulle spese di trasporto di Parisi, in relazione al caso Floyd di pochi giorni fa, un altro filmato shock da Atlanta dove la polizia uccide un altro afroamericano, le manifestazioni contro il razzismo e l'intervento storico dell'ex Presidente Cossiga riproposto da "Il Giornale"; lo Spazio Missione di Pace, con un Tenente Colonnello; i consigli della nutrizionista e biologa Marta Ciani sull'approccio al cibo durante il periodo estivo; la riapertura delle discoteche, con Maurizio Pasca; gli esami di maturità e la paura del maxi orale da parte degli studenti, con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net e l'attualità politica con il direttore de "Il Sole24Ore", Fabio Tamburini. Questi i principali temi trattati all'interno dellla puntata di Non Stop News di oggi, condotta da Barbara Sala, Enrico Galletti e Stefano Mannucci.
Le vicende di Villa Pamphili, gli scontri negli Stati Uniti, l'esame di maturità e le vicende di strettissima attualità analizzate, commentate e condivise con gli ascoltatori. Queste le principali tematiche trattate nella puntata di oggi de L'indignato speciale, condotto da Fulvio Giuliani, Andrea Pamparana e Davide Giacalone.
Stasera puntata speciale di Radio Genius.Gli speakers infatti saranno gli amici geniali del corso di Scrivere e Fare Radio 2, che sosterranno l'esame finale conducendo per circa 10 minuti a testa il loro format radiofonico, sotto lo sguardo attento e impassibile dei nostri docenti.
La psicologia ha novantanove problemi, ma l'esame di stato non è tra questi. Una frase un po' buttata là, sulle ali del flow di Jay-z. Eh, sia chiaro, il 99 è un eufemismo. Che non mi fraintendiate…I problemi della psicologia odierna, dal punto di vista professionalizzante, sono tanti.Posti di lavoro solo in alcuni ambiti, una università in grado di dare una densa base teorica, che tuttavia non prepara al mondo del lavoro. E poi, alla fine di sei anni e più di millecinquecento ore di tirocinio, al 99% gratuito, l'esame di stato. Quest'ultimo è davvero utile? Serve a qualcosa, oppure sono 500 euro buttati?
La maturità 2021,come quella dello scorso anno, non sarà costituita da prove scritte, ma da un orale più ampio, che durerà circa un'ora e sarà diviso in quattro fasi. Ma come si struttura esattamente l'esame? Lo scopriamo in questa pillola. Se vuoi approfondire, invece, ti lasciamo qualche link:- I dettagli sull'orale: https://www.studenti.it/esame-orale-maturita.html- Il gruppo Facebook dedicato ai maturandi: https://www.facebook.com/groups/maturita2021Colonna sonoraBlippy trance / Wholesome - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
Gli abili studenti del corso di Scrivere e fare radio 2, classe del mercoledì, si cimentano in una maratona radiofonica in diretta. Riusciranno a non fare buchi? E a entusiasmare gli ascoltatori.
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
L'esame orale online e in presenza è tra le più grandi paure dell'essere umano.Per molti è pi spaventoso della morte!In questa Puntata:- esame orale online: perché è così difficile- perché non bisogna usare troppe tecniche per prepararsi agli esami online
Uno dei motivi più comuni che portano le persone a consultare un medico veterinario è la diarrea o il cattivo aspetto delle feci prodotte dal nostro animale da compagnia.La consistenza e la forma delle feci dipendono soprattutto dal loro contenuto di acqua. Maggiore è il contenuto di acqua non riassorbito lungo il tratto intestinale, maggiore sarà il volume delle feci che avranno una consistenza che andrà dal molle al liquido.La norma, idealmente, consiste in un cilindro lungo alcuni centimetri e sufficientemente spesso in relazione alla dimensione dell’animale, insieme a una frequenza regolare e a una consistenza non molliccia.Le variazioni a quelle che sono le più comuni caratteristiche, sono un chiaro segnale di una disfunzione avvenuta durante il processo digestivo.L'esame delle feci può aiutarci a capire lo stato di salute dell’apparato digerente, e non solo, del nostro piccolo amico.Ringraziamo il dott. Giuseppe Febbraio per aver redatto il contenuto scientifico sulla base del quale è stato realizzato questo approfondimento.
Posa dei serramenti certificata: cos'è questa certificazione? Quali sono i migliori corsi per passare l'esame? In questa guida risolveremo tutti i dubbi dei posatori e installatori di infissi.
Ciao NextLawyers, questo è un episodio speciale dedicato all'esame di abilitazione sostenuto a dicembre 2019 da Gianmaria, il fondatore di NextLawyer. Inoltre è uscito THE NEXT LAWYER, acquista subito la tua copia su Amazon, disponibile fino al 31 dicembre --> https://amzn.to/337W0C4 Chi non è nato in una famiglia di avvocati/magistrati et simili probabilmente ha sempre avuto difficoltà a sbirciare dentro il mondo del diritto. Tanta teoria si, ma la pratica arriva solo a giochi fatti, quando spesso è troppo tardi per intraprendere scelte di carriera (e di vita) differenti. Allora noi cerchiamo di raccontarvi di settimana in settimana quali sono state le nostre esperienze universitarie, come è andata la pratica forense, ma soprattutto quali sono i casi, le vittorie e le difficoltà con cui ogni avvocato si confronta ogni giorno. Siete pronti? Allora alziamo il volume e partiamo. NextLawyer. Gli avvocati di domani, oggi.
Ciao NextLawyers, questo è il nono episodio dedicato al diritto penale. L'esame di stato per abilitarsi alla professione è alle porte e l'avvocato Costa questa volta ci intrattiene con un ospite d'eccezione: la nostra Francesca, aka avvocato Pastore. Insieme ci parlano dell'atto di diritto penale. Inoltre è appena uscito THE NEXT LAWYER, acquista subito la tua copia su Amazon --> https://amzn.to/337W0C4 Chi non è nato in una famiglia di avvocati/magistrati et simili probabilmente ha sempre avuto difficoltà a sbirciare dentro il mondo del diritto. Tanta teoria si, ma la pratica arriva solo a giochi fatti, quando spesso è troppo tardi per intraprendere scelte di carriera (e di vita) differenti. Allora noi cerchiamo di raccontarvi di settimana in settimana quali sono state le nostre esperienze universitarie, come è andata la pratica forense, ma soprattutto quali sono i casi, le vittorie e le difficoltà con cui ogni avvocato si confronta ogni giorno. Siete pronti? Allora alziamo il volume e partiamo. NextLawyer. Gli avvocati di domani, oggi.
Ciao NextLawyers, questo è l'ottavo episodio dedicato al diritto penale. L'esame di stato per abilitarsi alla professione è alle porte e l'avvocato Costa ci parla dei pareri, indispensabili sia per le prove di dicembre che per tutta la nostra carriera legale. Inoltre è appena uscito THE NEXT LAWYER, acquista subito la tua copia su Amazon --> https://amzn.to/337W0C4 Chi non è nato in una famiglia di avvocati/magistrati et simili probabilmente ha sempre avuto difficoltà a sbirciare dentro il mondo del diritto. Tanta teoria si, ma la pratica arriva solo a giochi fatti, quando spesso è troppo tardi per intraprendere scelte di carriera (e di vita) differenti. Allora noi cerchiamo di raccontarvi di settimana in settimana quali sono state le nostre esperienze universitarie, come è andata la pratica forense, ma soprattutto quali sono i casi, le vittorie e le difficoltà con cui ogni avvocato si confronta ogni giorno. Siete pronti? Allora alziamo il volume e partiamo. NextLawyer. Gli avvocati di domani, oggi.
Latest episode of Briller Speaks English
A quale futuro va incontro chi supera l'esame di maturitá
-CHERATOSI ATTINICA: PRONTA GUARIGIONE CON IL GEL Un ciclo di terapia di due o tre giorni con un’unica somministrazione topica quotidiana, per trattare rapidamente le lesioni da cheratosi attinica, malattia della cute di cui soffrono milioni di persone in Italia e nel mondo soprattutto dopo i 40 anni. Arriva in Italia il gel a base di ingenolo mebutato, frutto dell’impegno di LEO Pharma, contro questa «forma di carcinoma allo stadio iniziale o “in situ”; le lesioni attiniche sono molto antiestetiche e ciascuna potenzialmente pericolosa perché a rischio di evoluzione maligna», afferma prof. Giampiero Girolomoni, Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Verona. La cheratosi attinica è ancora poco conosciuta e sotto-diagnosticata nonostante le lesioni possano progredire nel più frequente tumore della pelle non-melanoma, ovvero il carcinoma squamocellulare invasivo (SCC). Il farmaco è rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale. -ORTICARIA, OK DALL’EUROPA PER OMALIZUMAB La Commissione Europea ha approvato l’utilizzo di omalizumab come terapia aggiuntiva per il trattamento dell’orticaria cronica spontanea nei pazienti adulti e adolescenti con risposta inadeguata al trattamento con antistaminici H1. La dose approvata è di 300 mg per iniezione sottocutanea ogni 4 settimane. «Il trattamento con questo anticorpo monoclonale è efficace per il controllo dei sintomi in quei pazienti che non rispondono alla terapia tradizionale con antistaminici. E’ un grande passo avanti nella cura», afferma il Prof. Paolo Pigatto, Presidente SIDAPA (Società Italiana Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale) in occasione del Convegno ‘Skin to live in’ di Barcellona. Si stima che la prevalenza dell’orticaria cronica nella popolazione mondiale raggiunga l’1%, e fino a due terzi di questi pazienti soffrano della forma spontanea, patologia cutanea grave e logorante, caratterizzata dalla presenza sulla pelle di lesioni o pomfi rossi, gonfi, pruriginosi e talvolta dolorosi, che insorgono e ricorrono spontaneamente per oltre 6 settimane. -“OCCHIO AL DIABETE”, CAMPAGNA CONTRO LE COMPLICANZE OCULARI Prendere coscienza dei possibili rischi che il diabete può generare alla vista. E' l'obiettivo di 'Occhio al Diabete', la campagna promossa da Diabete Italia, dedicata a informare la popolazione sulle complicanze oculari, in particolare sulla retinopatia e l'edema maculare. Il tutto si articola in diverse iniziative, tra cui il sito www.occhioaldiabete.it , e il libretto 'Detto da Noi', con le linee guida per la prevenzione e la diagnosi precoce. Sono inoltre previste locandine e materiale informativo per i centri di diabetologia. «In un paese come l’Italia, dove esistono diverse realtà sanitarie e assistenziali, una campagna informativa come la nostra diventa indispensabile per rendere il paziente più esperto e sensibile anche alle complicanze cui possono essere soggetti organi importanti come gli occhi», afferma Salvatore Caputo, Presidente di Diabete Italia. Due sono i fattori di rischio che influiscono maggiormente sulla manifestazione della patologia: il tempo trascorso dall’insorgenza del diabete (quanto più a lungo si soffre di diabete, tanto più alta è la probabilità di soffrire di complicanze retiniche) e lo scarso controllo della glicemia e della pressione. Gli specialisti consigliano il controllo della retina ogni due anni, mentre in presenza di retinopatia deve essere continuativo ed eseguito a cadenza almeno annuale; quindi l'Esame del fondo oculare, fluorangiografia e OCT. -ARRIVA ‘LA PILLOLA DELL’AMORE SENZA ATTESA’ Un'efficacia prolungata, che si mantiene per oltre 6 ore dall'assunzione e che inizia ad agire entro 15 minuti; riduzione della possibilità di comparsa di effetti collaterali e una minor probabilità di interazioni con medicinali e cibi; dosaggi che non vanno “aggiustati” in caso di pazienti anziani, con diabete o con insufficienza renale. Tante caratteristiche per rendere la vita di coppia del tutto naturale. E’ quanto permette ‘Avanafil’, “la pillola dell’amore senza attesa”, presentata al congresso di urologia di Stoccolma. «Il 40-50% dei pazienti con disfunzione erettile non ottiene una vita sessuale pienamente soddisfacente e abbandona presto la terapia– spiega Vincenzo Mirone, Segretario Generale della Società Italiana di Urologia (SIU) – Questo accade perché le aspettative dei pazienti nei confronti del trattamento farmacologico sono molteplici e non sempre le attuali pillole riescono a rispondere a tutti i bisogni. Molti pazienti cercano soluzioni più rapide, per vivere con più naturalezza il rapporto».
L'esame olfattivo di un vino è la fase più difficile della degustazione, ma anche quella più entusiasmante e interessante, capace di determinare, in buona parte, la qualità di un vino. Dalla valutazione dei difetti alla percezione degli aromi positivi, il naso può raccontare molto sul carattere di un vino.