POPULARITY
L'esperienza a bordo della Global Sumud Flotilla, le mobilitazioni popolari contro il genocidio del popolo palestinese, il rapporto con i media mainstream e la comunicazione sui social. Conversazione con il giornalista freelance Lorenzo D'Agostino. Foto di Sara Creta.
Insulti, diffamazioni, minacce anche di morte, attacchi verbali ma pure fisici, vandalismi. Manifestazioni di ostilità - se non di odio - che per quasi tutti i parlamentari attivi a livello federale e per tre quarti dei membri dei legislativi cantonali sono ormai la quotidianità. Uno studio realizzato dall'Università di Zurigo, su mandato del Dipartimento federale di giustizia e polizia, mette per la prima volta in evidenza tutta l'ampiezza del fenomeno e le conseguenze. Ad essere presi di mira in particolare sono gli esponenti dei Verdi e dell'UDC. A livello comunale invece i bersagli sono più spesso le donne, i politici di sinistra e le minoranze sociali, religiose, etniche o sessuali. Categorie, queste ultime, che tendono poi ad evitare l'esposizione mediatica, a limitare la loro visibilità e i loro interventi, con ripercussioni sulla partecipazione e la loro rappresentatività politica.E' un “rischio del mestiere” che bisogna mettere in conto? Oppure vanno messi dei limiti? E quali? Ne discuteremo conNara Valsangiacomo, granconsigliera dei Verdi Diego Baratti, vicepresidente UDC TI, vicesindaco di Ponte Capriasca Nenad Stojanovic, politologo dell'Università di Ginevra Con un'intervista registrata all'autrice dello studio Lea Stahel.
Il 18 ottobre milioni di persone hanno manifestato in tutti gli Stati Uniti contro le politiche dell'amministrazione Trump, sotto lo slogan No Kings, nessun re. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.Nella prima mattinata del 19 ottobre è stato compiuto in pieno giorno uno spettacolare furto di gioielli nel museo del Louvre a Parigi. Con Rachel Donadio, giornalista, da ParigiOggi parliamo anche di:India • "L'esame della vita" di H. Shawcross e D. Sinhahttps://www.internazionale.it/magazine/h-shawcross/2025/10/16/l-esame-della-vitaRaiPlay • Tribuna Politica - Tribuna elettoralehttps://www.teche.rai.it/programmi/tribuna-politica/https://www.internazionale.it/magazine/h-shawcross/2025/10/16/l-esame-della-vitaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il partito di Salvini dopo le ultime manifestazioni di piazza protagoniste, ad opera di uno sparuto gruppo di teste calde, di vandalismi e imbrattamenti vuole presentare un progetto di legge per introdurre una cauzione da versare preventivamente da parte degli organizzatori per coprire eventuali danni. Parliamo di questo e di gestione dell'ordine. Nella seconda parte di trasmissione ci spostiamo sulle Dolomiti e nello specifico a Madonna di Campiglio che ha introdotto il numero chiuso sulle piste da sci a Natale, Capodanno e Carnevale.
Manifestazioni oceaniche globali dicono che il mondo vuole realizzare i diritti dei palestinesi. Ma il piano del presidente Usa, celebrato da governi arabi e occidentali, non offre garanzie a un popolo che chiede libertà e la fine dell'occupazione. Ne discutono insieme, Eliana Riva e Michele Giorgio
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Il Vicino Oriente, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha analizzato il piano di pace Trump-Netanyahu per il futuro della Striscia di Gaza e ha commentato le grandi manifestazioni di solidarietà con il popolo palestinese che si sono svolte in Europa, in particolare in Spagna e in Italia.
Dall'Italia al Marocco passando per Nepal, Madagascar e Palestina, il mondo è in rivolta e si sta preparando a riscrivere la storiaIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Questa è una puntata speciale. Oggi dovevamo parlare di Castel Sant'Angelo ma Oto, vedendo quello che sta succedendo a Roma e non solo, aveva mille domande. E così abbiamo pensato che le aveste anche voi, svejette e svejetti. Quindi oggi con Oto e Simona parleremo di cosa sono gli scioperi, le manifestazioni, della Global Sumud Flotilla e di cosa sta succedendo in questo momento.Se voleteci potete scrivere alla mail:svejettapodcast@gmail.comSVEJETTA _ di e con Simona OppedisanoMUSICA _Free Music Archive _ Twombly, Podington Bear _ Death by a thousand questions, SpringtideSpeciale ringraziamento a Naoto Filippo Sementilli per la voce nella sigla.Foto di Marica Fantauzzi, Roma, ottobre 2025.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il piano di pace di Hamas, lo sciopero di ieri, le interessanti Jeff Bezos sull'Europa, la manovra leggera del governo e i risparmi degli italiani. Motomondiale. Si corre questo weekend in Indonesia, alle 9 il via alla gara sprint. In diretta l'inviato speciale di RTL 102,5 Max Biaggi. Wwf Urban Nature. L'iniziativa che riporta il verde nelle nostre città, con la sensibilizzazione all'ambientale. In diretta Marco Galaverni, direttore Oasi del Wwf Italia. Attualità. la politica alle prese con Gaza, Flotilla, scioperi e le manifestazioni. In diretta Davide Desario direttore dell'agenzia di stampa Adn Kronos. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
00:00 Le manifestazioni per Gaza hanno senso? 01:58 Scioperare per Gaza? Ragioni e torti delle manifestazioni che stanno infiammando l'Italia 41:47 Investimenti senza strategie. Il Centro Studi Confindustria fotografa un Paese che non sa indirizzare le proprie politiche economiche Gli studi menzionati: https://public.confindustria.it/repository/2025/10/02103820/pubblicazioni-investimenti-per-muovere-lital-RP_autunno_2025.pdf https://www.confindustria.it/events/rapporto-di-previsione-sulleconomia-italiana-autunno-2025 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La diretta della sera di mercoledì 1 ottobre, quando le navi della marina militare israeliana hanno abbordato le barche della Global Sumud Flotilla in acque internazionali. Subito in tutta Italia migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare la propria solidarietà ai volontari naviganti. A Milano il presidio spontaneo di piazza della Scala si è trasformato in un grande corteo che ha occupato i binari della stazione Cadorna.
(00:00:00) Introduzione (00:01:30) Casa con Svista (00:02:08) Date e location (00:02:44) Tema dell'anno (00:03:09) Piante alimurgiche protagoniste (00:03:42) L'ospite d'onore (00:04:17) Mappa Orticolario (00:05:16) Novità 2025 (00:06:30) Installazioni da non perdere (00:08:01) Espositori (00:08:51) Eventi (00:09:59) Laboratori per ragazzi (00:10:37) Laboratori per bambini (00:11:13) Dove mangiare (00:12:00) Come arrivare (00:13:07) Biglietto d'ingresso (00:13:58) Coupon per ingresso scontato (00:14:40) Visite guidate a Villa Erba (00:15:38) Dove dormire (00:16:50) Cosa fare a Como e dintorni (00:18:03) Saluti finali Orticolario
All'Università La Sapienza di Roma è in corso la protesta per manifestare a sostegno di Gaza e della Global Sumud Flotilla. Gli studenti hanno iniziato a battere le mani a tempo con cori e mettendosi tutti dietro ad uno striscione appeso nel Piazzale Minerva con scritto “Se bloccano la Flotilla blocchiamo tutto.
È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.
Nel The Essential di martedì 23 settembre, Chiara Piotto parla di: - la condanna in primo grado per stupro di gruppo di Ciro Grillo e tre amici ventenni relativamente a una denuncia di sei anni fa presentata da una 19enne. Un'occasione per parlare di consenso; - le proteste per Gaza a Milano, la condanna del Governo, il riconoscimento della Palestina da parte della Francia e la posizione dell'Italia; - la notizia secondo la quale l'amministrazione Trump starebbe per sconsigliare il paracetamolo in gravidanza per combattere l'autismo. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: http://choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ 0:00 Intro 0:45 La condanna per stupro di gruppo al figlio di Beppe Grillo 4:51 Manifestazioni per Gaza e scontri a Milano 7:13 Trump e la cura contro l'autismo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le richieste di Hamas a TrumpLe manifestazioni proPal in italia finiscono in rissa
Ieri mattina l'Italia del nord è stata colpita da violentissini nubifragi, tra fiumi esondati, interruzioni dei trasporti e salvataggi in elicottero. A New York comincia la decima Climate Week - a 10 anni dagli Accordi di Parigi - con molto interesse ormai più economico che politico.Ci sono state manifestazioni molto partecipate in oltre 80 città in tutta Italia contro il genocidio a Gaza, con centinaia di migliaia di persone. Diversi i porti bloccati, tra cui Livorno, Genova e Marghera. Anche la Francia e il Portogallo intanto hanno riconosciuto ufficialmente lo stato di Palestina.Il governo egiziano ha liberato uno dei prigionieri politici più famosi, Alaa Abdel el-Fattah, uno dei più importanti attivisti per la democrazia che ha ottenuto la grazia da Al Sisi dopo anni di prigionia.
Caos in Francia, proteste e arresti nel giorno di Lecornu.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La guerra a Gaza City, le pensioni in Francia, i portali sessisti, Trump toglie la scorta a Kamala Harris. Spazio Sale & Pepe. Con la direttrice Livia Fagetti. Nel nuovo numero in edicola un classico intramontabile: le torte salate. Non solo ricetta svuota frigo... Spazio al cinema! RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Uno dei nostri inviati, Mario Vai. Il punto sulle manifestazioni, sempre più frequenti in Italia, sia Pro Pal sia Pro Israele. In diretta con noi l'Ambasciatore Stefano Stefanini, Consigliere scientifico dell'ISPI. Giovanni Muciaccia, il conosciutissimo conduttore di Art Attack, torna a teatro per giocare con il suo pubblico nello spettacolo “Attacchi di arte contemporanea" che andrà in scena sabato 6 settembre al Parco Guardino Sigurta' di Valeggio sul Mincio (VR), nell'ambito della 19° edizione del "Magico mondo dei cosplay". Quindi: prendiamo forbici con le punte arrotondate e abbondante colla vinilica. L'attualità, commentata dal direttore di Affaritaliani, Marco Scotti. Torna a Ceglie Messapica la kermesse politica di Affaritaliani.it, giunta all'ottava edizione, oggi l'ultima giornata di dibattiti. A moderare gli incontri: Paolo Mieli e Francesco Giorgino, accanto al nuovo direttore di Affaritaliani, Marco Scotti. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.
Moltissime persone hanno partecipato domenica alle proteste contro le azioni militari di Israele e le restrizioni agli aiuti umanitari a Gaza. Le marce in oltre 40 località dell'Australia sono state sostenute da più di 250 organizzazioni comunitarie, tra cui sindacati e personalità di spicco.
Manifestazioni per la liberazione degli ostaggi e per la fine della guerra a Gaza sono in corso oggi in diversi snodi stradali in Israele. I parenti dei rapiti sono tornati in piazza dall'alba chiedendo al governo Netanyahu di fermarsi mentre nell'enclave palestinese vanno avanti le operazioni militari.
Gaza, ore decisive per siglare la tregua di 60 giorni che porti allo sblocco degli aiuti. l'inviato Usa in Italia incontra i mediator Ucraina, concluso il terzo round di colloquia Istanbul: deciso lo scambio di prigionieri e la restituzione dei corpi dei caduti. Manifestazioni a Kyiv per la controversa legge sulle agenzie anti-corruzione Presentati gli eventi del Giubileo dedicato ai giovani che avranno luogo dal 28 luglio al 3 agosto a Roma, con partecipanti da 146 Paesi nel mondo
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.In questo episodio scoprirai la vera differenza tra il JOURNALING e lo SCRIPTING, ma soprattutto come poter usare queste tecniche nella pratica per velocizzare tutte le tue manifestazioni.SCOPRI IN ANTEPRIMA IL MANIFEST HER DIARY QUI : https://www.instagram.com/manifesther.diary?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM : https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra sentori estivi, riflessioni sugli esiti del referendum, il polso del paese, disordine pubblico, manifestazioni che sfociano in violenza, immigrazione, Palestina, Trump vs Musk, gli effetti della responsabilità fiscale e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:12) Estate e turismo(00:09:28) Esito del referendum e sentimento popolare(00:20:54) Proteggere la costituzione e la democrazia(00:26:31) Disordine pubblico USA ed immigrazione illegale(00:29:30) Proteste Pro-Palestina(00:42:04) Trump vs Musk(00:47:51) Liberalismo e benessere del popolo(00:49:04) Anni 80(00:51:56) Evento AppleApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Manifestazioni pro Gaza tra distinguo e slogan;Arresti anti-migranti a Los Angeles: proteste e scontri.
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.In questo episodio parleremo di auto sabotaggio nel manifestazione, come riconoscerlo e come combatterlo!Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM : https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
Ho scritto questa puntata con la tristezza nel cuore, perché in un mondo civile non ci si dovrebbe preoccupare di queste cose e si dovrebbe andare alle manifestazioni o si dovrebbe poter viaggiare con serenità. Invece le cose non vanno come si vorrebbe, anzi, vanno sempre peggio e ci si deve organizzare per evitare problemi. Magari non capita, magari nella puntata trovate spunto per cose che non sapevate. Ma oggi, più che mai, vivere con il pensiero dell'"essere pronti" diventa utile. Servizi eSIM turistici dove cercare quelle con il traffico per l'Italia Il podcast Limoni di Internazionale, su Genova 2001 Cuffie anti rumore da cantiere Auricolari con il filo 7Hz Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Telegram - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 5€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia
Salvini, il trumpiano d’Italia - Le manifestazioni di piazza: M5S e PD, tutti uniti… contro Meloni
Un filmato pubblicato dal New York Times ha smentito l'esercito israeliano: i 15 paramedici a Rafah sono stati colpiti e uccisi dai soldati nonostante fossero chiaramente segnalati come operatori sanitari. Francesca Albanese, intanto, è stata confermata nella carica di inviata speciale nelle Nazioni Unite per i territori palestinesi.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta delle difficili trattative tra i ribelli M23 che hanno conquistato zone del Congo, e il Congo stesso - tra le mediazioni del Qatar e dell'Unione africana.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.Oggi in questo episodio scoprirai cosa ci riserva questa LUNA NUOVA IN ARIETE CON ECLISSI SOLARE. Sarà un momento molto potente per prendere decisioni e passare all'azione per raggiungere tutte le tue manifestazioni.Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM : https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l'Algeria sull'immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.Oggi, in questo episodio scoprirai cosa ci aspetterà nel mese di Marzo riguardo la Numerologia, e l'Astrologia!Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM :https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
Inizieremo con una notizia che ha fatto molto discutere: l'intervento del Vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, un discorso che ha sollevato serie preoccupazioni tra i leader europei, mettendo in discussione la stabilità della democrazia nel continente. A seguire, parleremo delle proteste che si stanno svolgendo davanti alle concessionarie Tesla negli Stati Uniti, nate in risposta al coinvolgimento di Elon Musk nella riduzione della spesa pubblica. Non ci occuperemo solo di politica. Nella nostra rubrica scientifica parleremo di felicità. Un recente studio ha rivelato che, nel Regno Unito, il grado di felicità, la soddisfazione per la vita e il senso di scopo tra gli anziani sono tornati ai livelli pre-pandemia. Infine, concluderemo la prima parte del programma con una storia affascinante: quella degli architetti reali che hanno ispirato il personaggio di László Tóth nel film candidato all'Oscar The Brutalist. Nella seconda parte della trasmissione ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi legati al tema grammaticale della settimana: Prepositional Noun Phrases: Sostantivi + preposizioni. L'ultimo dialogo illustrerà invece l'uso dell'espressione italiana Passare acqua sotto i ponti. - Il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco rivela una spaccatura transatlantica - Manifestazioni contro Elon Musk colpiscono le concessionarie Tesla - I livelli di felicità degli anziani del Regno Unito sono tornati a quelli pre-pandemia - Il film candidato all'Oscar The Brutalist si ispira alla vita di veri architetti - Roma divisa sui cinema storici: salvarli o trasformarli? - Un inverno da dimenticare: il futuro incerto dei tartufi Bianchi del Piemonte
In questa puntata del Tamburino, prosegue il percorso di Mariasole Garacci attraverso le opere urbanistiche per il Giubileo 2025.Stavolta siamo a Piazza San Giovanni, luogo di scavi archeologici e di memoria politica, dove i rivolgimenti storici di secoli fa, le speranze e fallimenti del XX secolo si mescolano facendoci incontrare, ancora una volta, i molteplici e inattesi livelli semantici di Roma.Sveja è un progetto di comunicazione reso possibile da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Il materiale sonoro proviene da AAMOD e LapresseSostienici anche tu su sveja.it
Dovrebbe entrare in vigore oggi l'ordine esecutivo firmato dal presidente statunitense Donald Trump che impone dazi del 10 per cento sulle importazioni dalla Cina, mentre sono stati rinviati di un mese i dazi del 25 per cento nei confronti di Messico e Canada. Con Annamaria Simonazzi, economista.Il 2 febbraio centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza nelle principali città della Germania per protestare contro la scelta della Cdu, il partito conservatore, di cercare l'appoggio del partito di estrema destra Afd per far approvare alcuni provvedimenti. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.Oggi parliamo anche di:Brasile • “I militari minacciano la democrazia brasiliana” di Vanessa Barbarahttps://www.internazionale.it/magazine/vanessa-barbara/2025/01/30/i-militari-minacciano-la-democrazia-brasilianaRaiPlay • Come ridevamo, condotto da Renzo Arbore e Gegè Telesforohttps://www.raiplay.it/programmi/comeridevamoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Boccia non molla la presa su Arianna Meloni.
Gianluigi Porro, Gianluigi Pistone, Alberto Salvaneschi"Passu du ventu"La prima indagine di "quelli della Canonica"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itLorenzo, conosciuto come l'“Artista”, una vita piena di inquietudini e di zone d'ombra, è sparito nel nulla. Verrà ritrovato cadavere da alcuni pescatori a Capo Noli. Il maresciallo Paragorio (proprio come il santo che dà il nome a una delle chiese di Noli) indaga su questa misteriosa morte, aiutato da sette foresti astigiani, “quelli della Canonica”, un gruppo di amici che da qualche tempo hanno trovato la loro dimensione a Voze, nei pressi di Noli (Savona), dove hanno preso in affitto dalla parrocchia la Canonica. Tutte le mattine il primo appuntamento con il mondo di “quelli della Canonica” è il Passu du Ventu. Un luogo sulla strada che da Noli porta a Finale, appena passato il centro di Voze e all'altezza della chiesa di San Pietro, dove la tramontana “picchia forte”. Una trattoria-bar-emporio di alimentari e tabacchi, dove si mangia e si balla e si respira un'aria antica. Dove si parla di orti, di frutta, di legna per la stufa, di caccia e soprattutto si bevono dei bei gotti di vino. Dove si incontrano personaggi stravaganti e allo stesso tempo depositari della memoria dei luoghi. Cosa si nasconde dietro la morte dell'“Artista”? Un traffico internazionale di droga? Forse il misterioso tesoro del Transylvania, la nave affondata nel 1917 davanti a Bergeggi? Oppure una resa dei conti, che affonda le sue radici ai tempi del fascismo e dei misfatti delle Brigate Nere, come sembrerebbero suggerire delle inquietanti coincidenze? Tra le abituali discussioni sui massimi sistemi, esperienze di vita e letture, cene, indizi e deduzioni, indagini ed esplorazioni nei suggestivi dintorni di Noli (l'Eremo del Capitano, Punta Crena, il Ciappo delle Conche, il Malpasso, lo scoglio del Leone, la Secca dei Maledetti), i sette “vicesceriffi” ottengono molto di più della soluzione di un caso misterioso. Il romanzo accompagna il lettore nell'atmosfera accogliente di un'amicizia profonda e di un percorso di vita comune nella schiva cultura ligure, e coinvolge con le tante storie che si intrecciano fra i monti battuti dai venti e affacciati direttamente sul mare. Gianluigi Pistone astigiano, antiquario di professione, amante del mare e della natura vive buona parte del suo tempo in Liguria, a Noli, dove si dedica tra varie cose allo stone balance, l'arte di mettere pietre in equilibrio.Gianluigi Porro, astigiano, dirigente in pensione del Settore Cultura e Manifestazioni del Comune di Asti e, fino al 2021, direttore del Teatro Alfieri. Continua ad occuparsi di teatro e musica e di molte altre cose avendo da alcuni anni “guadagnato tempo”. Ha affittato con alcuni amici la canonica di Voze.Alberto Salvaneschi, astigiano di nascita, ex dirigente di una industria farmaceutica, divide la sua vita tra la Normandia e l'Italia. Suona il flauto e ama scrivere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
ANSA - di Alessandra Baldini.Almeno 130 fermi. Timori Eurovision, niente bandiere palestinesi.
Quest'anno in Argentina le manifestazioni del 24 marzo, giorno della memoria per le vittime della dittatura, sono state particolarmente significative. Nelle ultime settimane ha ripreso piede una teoria complottista secondo cui la moglie del presidente Emmanuel Macron sarebbe una donna trans.CONLucia Capuzzi, inviata del quotidiano AvvenireLeonardo Bianchi, giornalista di FactaManifestazioni Argentina: https://cnnespanol.cnn.com/video/dia-de-la-memoria-marchas-protestas-argentina-mirador-mundial-tv/Brigitte Macron: https://www.youtube.com/watch?v=H_ZYOn8kPq8 Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Il Fatto di domani 2 marzo. Crosetto e la centrale del dossieraggio, il pm Laudati è indagato. Domani a Pisa il remake della manifestazione (senza i manganelli si spera), la destra si inchina alla polizia
Le manifestazioni pro diritto all'aborto in Polonia. La lotta ai fake sui social nell'anno delle elezioni. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Decine di migliaia di persone hanno partecipato il 24 gennaio a una serie di manifestazioni in Argentina contro le misure di austerità introdotte dal presidente ultraliberista Javier Milei. Dalla Germania alla Francia, dalla Polonia alla Romania, gli agricoltori protestano contro gli aumenti delle tasse e il cosiddetto Green deal europeo, il piano europeo per combattere la crisi climatica.CONElena Basso, giornalista, da Buenos AiresOliver Meiler, corrispondente da Parigi del quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung e del quotidiano svizzero Tages AnzeigerArgentina: https://www.youtube.com/watch?v=-AVPVtMIkXo&t=45sFrancia: https://www.rainews.it/video/2024/01/gli-agricoltori-francesi-protestano-al-parlamento-europeo-ad324fd0-90d2-4579-a40c-da242417ccc5.htmlVideo: https://www.internazionale.it/video/2024/01/25/consiglio-smettere-preoccuparsiFilm: Povere creature di Yorgos LathimosSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Da alcune settimane in molte città della Siria ci sono manifestazioni che chiedono la rimozione del presidente Bashar al Assad. L'ex presidente si è dichiarato non colpevole di aver tentato di sovvertire l'esito del voto presidenziale in Georgia nel 2020 e non comparirà in tribunale.Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di InternazionaleAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleVideo Siria: https://www.youtube.com/watch?v=Vki1CpqKg3s&list=PLBZXNDN7py2ttbYtYp3J9ULB-9GBBiYat&index=19 Video Trump: https://www.nbcnews.com/politics/donald-trump/trump-not-guilty-plea-georgia-election-2020-rcna102762Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Le manifestazioni contro il governo keniano per l'introduzione di nuove tasse sono sfociate in scontri violenti con la polizia. Il mercato degli integratori alimentari, in crescita da decenni, ha avuto un'accelerazione durante la pandemia.Francesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleSilvia Emendi, esperta di farmacovigilanzaVideo Kenya: https://www.africanews.com/2023/07/20/kenyas-violent-protests-sabotaging-economy-president-ruto-says/Sinatra integratori: https://www.youtube.com/watch?v=RbGJQXjiopoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.