Podcasts about Maggiore

  • 279PODCASTS
  • 640EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Maggiore

Show all podcasts related to maggiore

Latest podcast episodes about Maggiore

Brand Shorthand
Brand Identity Roundtable ft. Innis Maggiore's Creative Team

Brand Shorthand

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 37:07


Interested in learning more about brand identity? This week on the Brand Shorthand podcast, Mark is joined by the Innis Maggiore creative department to discuss the brand identity process. Tune in to learn how the creative team works together to bring brand identities to life and to hear real-life examples of the work they have done. Join Mark and Lorraine for 30-ish as they discuss all things marketing, advertising, and of course … positioning!

Linea mercati
The Street | WS in calo tra dazi e frenata lavoro

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 3:42


WS: sell-off tra dazi e frenata lavoro; Trump silura l'economista a capo dell'Ufficio statistica; Maggiore revisione dal 2020 per i dati sull'occupazione; Fed: salgono chance di taglio a settembre; Amazon soffre dopo i conti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Caffe 2.0
3452 Prime info sulla app che dichiara la tua maggiore età per accedere a servizi online

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 8:38


Prime info sulla app che dichiara la tua maggiore età per accedere a servizi onlinehttps://github.com/eu-digital-identity-wallet/eudi-lib-android-wallet-corehttps://www.reddit.com/r/degoogle/comments/1mau7yl/eu_age_verification_app_to_ban_any_android_system/Se il controllo e' centralizzato, sapranno chi fa cosa.Se il controllo e' localizzato, creeranno app compatibiliPer bloccare le app compatibili, dovranno passare solo da Google Store.Tutto sempre miope. Peccato.

il posto delle parole
Amanda Colombo "Una locanda rosso lampone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 12:37


Amanda Colombo"Una locanda rosso lampone"Garzanti Editorewww.garzanti.itSulle sponde del lago Maggiore una locanda spicca per il colore inusuale della sua facciata. Un rosso talmente caldo che, unito al profumo di lampone che emana, crea un'atmosfera magica. Ad attenderli sulla soglia, gli ospiti trovano Ortensia, cuoca e lettrice famelica, che si esprime solo attraverso citazioni di libri letti e mai dimenticati, presi in prestito dalla biblioteca di Verbania. È il luogo in cui Ortensia ha conosciuto Lidia, ora proprietaria di Rosso Lampone, che con pazienza e cura le ha permesso di evadere da un triste passato familiare. Insieme, sono riuscite a trasformare la locanda nella destinazione perfetta per chi vuole cambiare vita. È quello che Cesare, Pietro e Altea sperano che accada. Qui capiscono che, per costruire ponti con l'altro, è prima necessario imparare a conoscere sé stessi. Cesare, uno scrittore di mezza età, si è innamorato per la prima volta, ma non riesce a comunicarlo. Pietro mette alla prova le sue capacità di padre e di marito. Altea vuole riuscire a fidarsi delle persone, anche quelle dalle quali la madre le direbbe di tenersi lontana. Ortensia e Lidia hanno una sola settimana per aiutarli a lavorare sulle paure che li ostacolano. Una settimana al termine della quale ognuno di loro possa fare spazio in valigia alla versione migliore di sé. E perché questo avvenga, anche Rosso Lampone ha qualcosa da dire ai suoi ospiti: una serie di regole ben precise per abitare le sue stanze, all'apparenza difficili da accettare, ma capaci di svelare quanto prezioso sia il tempo. Perché è indubbio che stiamo sprecando quello necessario per vivere in modo autentico noi stessi e gli altri. Amanda Colombo, autrice di Meno male che ci siete voi, tradotto anche in Germania, torna in libreria con una storia felice che traccia un cammino verso ciò che si dovrebbe sempre recuperare: il coraggio di riscoprirsi. Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Con Garzanti ha pubblicato anche Meno male che ci siete voi (2023), suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio ESTATE del 11 luglio 2025 - H. I. F. von Biber / Chaconne in re maggiore per viola e Continuo / ACRONYM / A. Post

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:53


Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) - Chaconne in re maggiore per viola e Continuo ACRONYM EnsembleAdriane Post, viola

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio ESTATE del 8 luglio 2025 - Niels Gade / Ottetto per archi in fa maggiore, Op.17 / Ensemble MidtVest e Danish String Quartet

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 33:16


Niels Gade (1817-1890) – Ottetto per archi in fa maggiore, Op.171.       Allegro molto con fuoco2.       Andantino quasi allegretto 10:343.       Scherzo (allegro moderato e tranquillo) 17:494.       Finale (allegro vivace) 21:44Ensemble MidtVest e Danish String Quartet

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 4 luglio 2025 - J. D. Zelenka / Sonata in sib maggiore per violino, oboe fagotto e b.c. ZWV 181/3 / Syntagma Amici

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 15:47


Jan Dismas Zelenka (1679-1745) - Sonata in sib maggiore per violino, oboe fagotto e b.c. ZWV 181/31.       Adagio [00:00]2.       Allegro [03:30]3.       Largo [07:48]4.       Allegro - Tempo giusto [10:56] Syntagma AmiciJérémie Papasergio, fagottoElsa Frank, oboeStéphanie De Failly, violinoGuy Penson, clavicembaloBernard Woltèche, violoncello

The Upper Bowl Podcast
Episode 355: NHL free agency talk with Jake Riepma from 105.3 the fan & Kevin Maggiore from 98.5 the Sports Hub

The Upper Bowl Podcast

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 144:08


Trevor Harris & The Dunkin Dad are back for another episode before the 4th of july weekend. Trevor talks with recurring two guest of the program. Jake Riepma from 105.3 the fan in dallas kicks off the show with Trevor Harris as they talk Dallas Stars news, as well as there new head coach Glen Gulutzan. Trevor then talks to Kevin Maggiore from the Felger and Mazz show of 98.5 the sports hub in Boston they talk free agency, the new cba and so much more. Trevor and THe DUnkin Dad continue talk about the defense quarter century team from last weeks article. they also talk baseball and so much more.

Smart City
Progetto Landfeed: fertilizzanti biologici per una maggiore sicurezza alimentare e meno rifiuti (2ª parte)

Smart City

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 5:45


Una scodella di fango da acque reflue, due cucchiai di fanghi industriali con un pizzico di cacca di pesce. Poi aggiungi bucce d'arancia, compost di alghe e di residui agricoli e una manciata di cenere dell'Etna. Sembra la ricetta per il sabba delle streghe, e invece è una combinazione di ingredienti che, in proporzioni ancora tutte da studiare, potrebbe trasformarsi in un fertilizzante completo di tutti i micro e macronutrienti necessari. Ed è solo uno dei 5 mix di rifiuti e matrici organiche di scarto che il progetto europeo Landfeed sperimenterà insieme ad altrettante tecnologie, in altrettanti paesi europei. Mentre questo verrà sperimentato in Sicilia, in Grecia, per esempio, si concentreranno su scarti dell'industria dell'olio d'oliva, e in Polonia dei latticini. Parliamo di tutto questo con Giuseppe Mancini, professore di Impianti Chimici dell'Università di Catania.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 3 luglio 2025 - C. Saint-Saëns / Piano Trio n. 1 in fa maggiore Op. 18 / P. Tortelier / P. Tortelier / M. de la Pau

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 28:45


Camille Saint-Saëns (1835-1921) - Piano Trio n. 1 in fa maggiore Op. 181.       Allegro vivace 0:002.       Andante 7:453.       Scherzo. Presto 17:054.       Allegro 21:00 Pascal Tortelier, violino Paul Tortelier, violoncelloMaria de la Pau, pianoforte

Smart City
Progetto Landfeed: fertilizzanti biologici per una maggiore sicurezza alimentare e meno rifiuti (1ª parte)

Smart City

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 5:08


I fertilizzanti sono prodotti essenziali in tutto il mondo e l'Europa ne importa un grande quantitativo. Allo stesso tempo, nel continente c'è una enorme disponibilità di scarti e rifiuti organici che fin dalla notte dei tempi sono la materia prima con cui si producono i fertilizzanti biologici, e che invece vanno incontro a un destino meno nobile. Insomma: ci sono tutte le condizioni per un'espansione del mercato europeo di biofertilizzanti, e ciò è alquanto desiderabile sia alla luce dei sempre più frequenti conflitti sulle materie prime, sia dell'impatto dovuto alla produzione dei fertilizzanti detti “chimici”, che richiedono un consumo elevato di risorse pregiate, non sostituibili e non rinnovabili. Favorire lo sviluppo di nuove filiere europee dei biofertilizzanti è il fine ultimo del progetto LANDFEED, di cui parliamo in questa puntata con Antonella Luciano, ricercatrice del Dipartimento di Sostenibilità dell'ENEA.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 30 giugno 2025 - D. Shostakovich / Quartetto per archi n. 2 in la maggiore, op. 68 / Fitzwilliam Quartet

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 36:37


Dmitri Dmitriyevich Shostakovich (1906 - 1975) – Quartetto per archi n. 2 in la maggiore, op. 681.       Overture. Moderato con moto (0:00)2.       Recitative e Romance. Adagio (8:41)3.       Dance. Allegro (19:51)4.       Theme e Variations. Adagio (25:30) Fitzwilliam Quartet

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Rado del 26 giugno 2025 - G. Rossini / Sonata a quattro n. 3 in do maggiore per due violini, violoncello e contrabasso / B. Skride / A. Gabetta / M. Leskovar / R. di Ronza

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 13:55


Gioachino Rossini (1792-1868) – Sonata a quattro n. 3 in do maggiore per due violini, violoncello e contrabasso1.       Allegro2.       Andante3.       ModeratoBaiba Skride – violinoAndrés Gabetta – violinoMonika Leskovar – violoncelloRoberto di Ronza – contrabasso

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 23 giugno 2025 - G. Enescu / Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello n. 1 in re maggiore op. 16 / M. Fotino, D. Podlovschi, A. Rădulescu, I. Fotino

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 41:59


George Enescu (1881-1955) - Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello n. 1 in re maggiore op. 16 1.       Allegro moderato2.       Andante mesto 15:573.       Vivace 30:00 Maria Fotino, Daniel Podlovschi, Alexandru Rădulescu, Ion Fotino

Italian Time Zone - Learn Italian with history
91 - Modo di dire italiani: Mettere troppa carne al fuoco

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 12:52


Impariamo insieme un modo di dire in italiano: (non) mettere troppa carne al fuoco. Cosa significa e come si usa? Ti racconto tutto grazie a un racconto dal viaggio studio sul lago Maggiore.Vuoi partecipare ad un viaggio studio l'anno prossimo? Completa il form QUI: https://forms.gle/PL88raNHecoXEybE8 Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/mettere-troppa-carne-al-fuoco-significatoScrivimi a:www.italiantimezone.come/contact

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 19 giugno 2025 - J. Brahms / Trio in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8 / Dumay / Wang / Pires

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 38:38


Johannes Brahms (1833-1897) - Trio in si maggiore per archi e pianoforte, op. 81.       Allegro con brio 2.       Scherzo. Allegro molto [15:13] 3.       Adagio [21:49]4.       Finale. Allegro [31:03] Augustin Dumay, violinoJian Wang, violoncelloMaria João Pires, pianoforte

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.54 S3 GREG GOYA | “Il maggiore esponente del coinvolgismo” | PORETCAST powered by Illumia

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 71:07


Benvenuti all'ep.54 del PoretCast! Ospite di questa puntata Greg Goya, artista e creatore della “fast art”, che racconta la sua storia: dalla giurisprudenza all'arte di strada, passando per performance interattive e opere pubbliche in giro per il mondo.  Un dialogo sulle emozioni, sul mecenatismo contemporaneo e sul coraggio di inseguire la propria vocazione artistica.  La puntata è powered by Illumia.  Una produzione Corax.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria radio del 18 giugno 2025 - W. A. Mozart / Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 452 / Brendel / Holliger / Brunner / Baumann / Thunemann

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 25:42


Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) - Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 4521.       Largo - Allegro moderato2.       Larghetto [10:11]3.       Rondo. Allegretto [19:47] Alfred Brendel, pianoforteHeinz Holliger, oboeEduard Brunner, clarinettoHermann Baumann, cornoKlaus Thunemann, fagotto

il posto delle parole
Antonella Cirigliano "Cross Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:37


Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival  è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità  avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance  Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed,  uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e  conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con  Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello,  un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania,  Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione.  A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli  in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli.  Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro  Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 16 giugno 2025 - R. Schumann / Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 44 / M. Argerich / M. Maisky / D. Schwarzberg / L. Hall / N. Imai

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 30:25


Robert Schumann (1810 - 1856) - Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 441.       Allegro brillante 2.       In Modo d'una Marcia. Un poco largamente [09:02]3.       Scherzo. Molto vivace - Trio 1 e 2 [18:08]4.       Allegro, ma non troppo [22:34] Martha Argerich, pianoforteDora Schwarzberg, violinoLucia Hall, violinoNobuko Imai, violaMischa Maisky, violoncello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 13 giugno 2025 - G. Sammartini / Sonata Prima in Do maggiore per violino e basso continuo / Ensemble Luciminia

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 13:34


Giuseppe Sammartini (1695 - 1750) - Sonata Prima in Do maggiore per violino e basso continuo1.        Andante  2.       Allegro 3:483.       Adagio 6:464.       Allegro 8:54Ensemble LuciminiaFlavia Succhiarelli, violinoAnaïs Lauwaert, viola da gambaNicola Bisotti, clavicembalo

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 12 giugno 2025 - W. A. Mozart / Divertimento "Gran Trio", K 563. In mib maggiore per archi / Grumiaux Trio

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 42:09


Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) - Divertimento "Gran Trio", K 563. In mib maggiore per archi1.       Allegro2.       Adagio 08:293.       Menuetto (Allegretto) – Trio 16:464.       Andante 22:365.       Menuetto (Allegretto) – Trio I-II 30:086.       Allegro 35:21 Grumiaux TrioArthur Grumiaux, violinoGeorges Janzer, violaEva Czako, violoncello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 10 giugno 2025 - F. J. Haydn / Piano Trio n. 38 in re maggiore, Hob. XV:24 / Beaux Arts Trio

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 14:33


Franz Joseph Haydn (1732-1809) - Piano Trio n. 38 in re maggiore, Hob. XV:24 1.       Allegro2.       Andante [07:34]3.       Allegro, ma dolce [10:44] Beaux Arts TrioMenaham Pressler, pianoforteIsidore Cohen, violinoBernard Greenhouse, violoncello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 9 giugno 2025 - R. Schumann / Quartetto per archi n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 3 / Quartetto Italiano

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 32:26


Robert Schumann (1810 - 1856) - Quartetto per archi n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 31.       Andante espressivo - Allegro molto moderato2.       Assai agitato - L'istesso tempo [08:30]3.       Adagio molto [15:36]4.       Finale: Allegro molto vivace - Quasi Trio [24:24] Quartetto Italiano

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 5 giugno 2025 - W. A. Mozart / Sonata n. 27 in sol maggiore per violino e pianoforte, K1 379 / D. F. Oistrakh / P. Badura-Skoda

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 22:19


Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) - Sonata n. 27 in sol maggiore per violino e pianoforte, K1 379 1.       Adagio – Allegro 2.       Tema (Andantino cantabile) – Var. I-V – Tema (Allegretto) [11:38]David Fyodorovich Oistrakh, ViolinoPaul Badura-Skoda, Pianoforte

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 4 giugno 2025 - L. van Beethoven / Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1 / Quartetto Italiano

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 29:16


Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 11.       Allegro con brio2.       Adagio affettuoso ed appassionato 08:573.       Scherzo. Allegro molto 18:274.       Allegro  21:53 Quartetto ItalianoPaolo Borciani, violin IElisa Pegreffi, violin IIPiero Farulli, violaFranco Rossi, cello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 3 giugno 2025 - G. Sgambati / Quintetto per pianoforte ed archi n. 2 in sib maggiore op. 5

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 44:42


Giovanni Sgambati (1841 - 1914) – Quintetto per pianoforte ed archi n. 2 in sib maggiore op. 51.       Andante - Vivace2.       Barcarola - Allegretto con moto             14:063.       Andante sostenuto                                  23:384.       Allegro vivace                                          34:59Francesco Caramiello, pianoforteCarlo Lazari, violino IAnnamaria Pellegrino, violino IIMario Paladin, violaCarlo Teodoro, violoncello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 2 giugno 2025 - A. Dvořák / Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in la maggiore op. 81 / Guarneri String Quartet / A. Rubinstein

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 38:41


Antonín Dvořák (1841-1904) – Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in la maggiore op. 81, B. 155 1.       Allegro ma non tanto2.       Dumka: Andate con moto               10:503.       Scherzo (Furiant): Molto vivace     25:214.       Finalle: Allegro                                 29:50 Guarneri String QuartetArtur Rubinstein, pianoforteDavid Soyer, violoncelloMichael Tree, violaArnold Steinhardt, John Dalley, violini

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Social, dall'Ue in arrivo un'App per la verifica della maggiore età degli utenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 30, 2025 1:37


La Commissione Ue lancerà a luglio una nuova app per verificare l'età degli utenti online e per rafforzare la tutela dei minori sui social.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 28 maggio 2025 - J. Brahms / Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18 / Amadeus String Quartet

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 28, 2025 34:13


Johannes Brahms (1833-1897) - Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 181.       Allegro ma non troppo2.       Andante ma moderato 11:383.       Scherzo: Allegro molto 20:384.       Rondo: Poco allegretto e grazioso 23:44Amadeus String QuartetCecil Aronowitz, 2a violaWilliam Pleeth, 2o cello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 27 maggio 2025 - L. van Beethoven / Quintetto per archi in do maggiore, op. 29 / Endellion String Quartet

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 27, 2025 32:31


Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quintetto per archi in do maggiore, op. 291.       Allegro moderato2.       Adagio molto espressivo 09:553.       Scherzo. Allegro 19:414.       Presto 23:25 Endellion String Quartet

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 26 maggio 2025 - W. A. Mozart / Trio per pianoforte in sol maggiore KV 496 / Pires / Dumay / Wang

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 26, 2025 28:54


Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) – Trio per pianoforte in sol maggiore KV 4961.       Allegro2.       Andante3.       Allegretto, Var. I- Var. II-Var.- III-Var.IV-Var.V: Adagio-Var.VI: tempo primo Maria João Pires, pianoAugustin Dumay, violinJian Wang, cello

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 22 maggio 2025 - L. van Beethoven / Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20 / Academy of St. Martin In The Fields

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 22, 2025 40:01


Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20 1.       Adagio - Allegro con brio2.       Adagio cantabile 10:243.       Tempo di minuetto 18:064.       Tema con variazioni: Andante 21:275.       Scherzo: Allegro molto e vivace 28:476.       Andante con moto alla marcia - Presto 31:54 Academy of St. Martin In The Fields Chamber Ensemble

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 20 maggio 2025 - F. Mendelssohn-Bartholdy / Sonata per clarinetto in mib maggiore, MWV Q15 / Karl Leister / Ferenc Bognar

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 20, 2025 24:05


Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) - Sonata per clarinetto in mib maggiore, MWV Q151.       Adagio - Allegro moderato2.       Andante [12:00]3.       Allegro moderato [16:30] Karl Leister, clarinettoFerenc Bognar, pianoforte

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 16 maggio 2025 - F. J. Haydn / Quartetto per archi in mi mib maggiore, Op. 20 n. 1 / Quartetto Mosaïques

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later May 16, 2025 26:13


Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) – Quartetto per archi in mi mib maggiore, Op. 20 n. 11.       Allegro moderato [0:00]2.       Minuet. un poco allegretto [9:57]3.       Affetuoso e sostenuto [14:02]4.       Finale. Presto [21:21]Quartetto Mosaïques

Radio Alicante
El Gabinete de Crisis de SM Juan Carlos I de Manuel: "Adeu, Mazón! ¡Guerra de aspirantes!"

Radio Alicante

Play Episode Listen Later May 16, 2025 4:31


Mazón, ¡sorpresa!, amenaza a Aznar y a Abascal con apretar el botón nuclear; sí, sí, el botón nuclear del adelanto electoral en el País Valencià. Ayuso le marca el paso a Feijóo. Barcala, nuestro Lawrence de Arabia, eclipsado ante bin Salmán por Trump. El truco para alejar las gaviotas de la terraza de su jardín. Para la ‘MazonVoxEsfera' hay víctimas rojas y nacionales. ¡Rojos! Nada, que no salimos de Franco. La culpa, claro, de Mónica Oltra y Ximo Puig. La Familia Telerín no aguanta. Maremoto en el PP, casquería y fango: Hijos de Peinado SL. ¡Váyase Sr. González!  Miau, tío conill!  La figa de ta tia amb rodes de camió! El collons t'obriré, que no la porta! No, no hay derecho, ¡hay que derribar el ático de la Cámara de Comercio, el mausoleo, la Basílica Santa María Maggiore de Mazón! ¡Chupito! Adeu Mazón! Guerra de aspirantes ¿Cónclave? ¿Mujica? ¿Putin? Noooo00OOO, Corrida de la Prensa: una vaquilla teresiana que ríe y dos toros jesuitas conversos. Paco, Esteban y María José. Amén.    González Pons, lágrimas de cocodrilo. Pons desafía al tiempo con su nueva media melena. Pons nos arreglará los ascensores desde Bruselas. María José Catalá, el agujero del futuro Consell popular; cómo conseguir rizos definidos y sin encrespamientos; la nostalgia burguesa del sorollismo de esmorçaret: una Von der Leyen, una papisa para todos los públicos. ¿Y el Pare Camps?  Y cuando despertó, Camps, levitando en su almendra mística, todavía estaba allí. Macrorredada: la Negra Dominga de campsistas en el PP alicantino. ¡Ambiente espeso!  ¡WhatsApp! Letizia… Bon dia, Leti! Leti, muy en Kim Kardashian, Dua Lipa, Miley Cyrus, Bad Gyal. Mazón ¡chupito!, look oficina de entretiempo, Mazón ignora a Diana Morant y le arrea sin compasión a El Guapo. Mazón…, banana, plátano, ciruela, huesito… Pardalet, ¡aspersor! Eurovisión, 0 points ¡¡¡¡¡Úrsula pájaraaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!

Linea mercati
The Street | Prezzi alla produzione: calo maggiore da 5 anni e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later May 15, 2025 3:46


WS mista, verso settimana in rialzo; Prezzi alla produzione: calo maggiore da 5 anni; Walmart scarica costo dazi su consumatori; Meta posticipa lancio di modello AI Behemoth; Coinbase collabora con la SEC

ICONIC HOUR
A Taste of Tradition | Authentic Italian Recipes Passed Down for Generations with Melissa Maggiore

ICONIC HOUR

Play Episode Listen Later May 14, 2025 21:46


On today's podcast, owner of The Italian Daughter and Patricia's Pizza, Melissa Maggiore shares how she's honoring her father's legacy and passion, one dish at a time.   BACK STORY Melissa Maggiore Meyer is the owner of two prominent restaurants here in the Valley— The Italian Daughter, an Italian eatery located in North Scottsdale and the recently opened Patricia's Pizza. Each concept is inspired by her family's love for food and Italian heritage. As the daughter of the late famed restaurant, Tomaso Maggiore, the restaurant industry is in her blood. Melissa puts a culinary twist on classic dishes to create a one-of-a-kind experience that transports guests to the coast of Italy. Melissa's successes include opening a variety of restaurants in Southern California, starring in a reality TV show on Food Network, and relocating to Scottsdale to launch two restaurant concepts inspired by her father's legacy. After her father's passing, Melissa has devoted much of her time to supporting the youth pursuing a culinary career through the Tomaso Maggiore Foundation and those impacted by cancer by supporting Cancer Support Community Arizona. Website: https://www.theitaliandaughter.com/ https://www.patriciaspizzaaz.com/ Instagram: theitaliandaughteraz patriciaspizzaaz SUBSCRIBE TO ICONIC HOUR If you enjoyed today's podcast, I'd be so appreciative if you'd take two minutes to subscribe, rate and review ICONIC HOUR. It makes a huge difference for our growth. Thanks so much!   ICONIC LIFE MAGAZINE  Stay in touch with ICONIC LIFE magazine. We invite you to join our digital VIP list and SUBSCRIBE!   JOIN OUR ICONIC COMMUNITY Website: iconiclife.com Instagram: @iconiclifemag Facebook: Iconic Life YouTube: ICONIC LIFE   FOLLOW RENEE DEE Instagram: @iconicreneedee LinkedIn: Renee Dee   Thanks for being a part of our community to Live Beautifully.        

Info 3
Letzte Ruhestätte des Papstes: ein Ort, wo Probleme sichtbar sind

Info 3

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 14:15


Maggiore beigesetzt. Die Kirche steht mitten in Rom, nahe bei den Leuten und zentral beim Hauptbahnhof Roma Termini. Rund um den Bahnhof leben viele Ausänderinnen und Migranten. Weitere Themen: Im Sudan tobt seit zwei Jahren ein Krieg zwischen Armee und Milizen. Er gilt als derzeit schlimmste humanitäre Krise der Welt, die Zivilbevölkerung leidet enorm. Die Situation im Sudan beschäftigt auch Sudanesinnen und Sudanesen in der Schweiz. In Kriegen und Konflikten weltweit häufen sich Angriffe auf humanitäre Helferinnen und Helfer. Das humanitäre Kriegsvölkerrecht wird mit Füssen getreten. Darunter leidet nicht zuletzt die traditionsreichste humanitäre Organisation der Welt: das Internationale Komitee vom Roten Kreuz IKRK.

Buscadores de la verdad
UTP353 El papa y los constructores de números

Buscadores de la verdad

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 119:42


Los números son los ladrillos del universo. Todo el universo es matemático y está construido con números. La elite psicopatocratica nos lleva algunos miles de años de ventaja en estos temas y por eso todo lo que rodea al poder está plagado de simbología numérica. Yo contaba esto en mi primer libro, Blasco Ibáñez desvelado, en referencia a la construcción de la realidad. “La historia no es algo lineal, ni casual. Una frase ampliamente reconocida que refuta la versión dominante, es la que pronunció el escritor George Orwell, autor del libro 1984: “La historia la escriben los vencedores.”, o la del galardonado con el Nobel Winston Churchill que escribió su propia versión de la segunda guerra mundial añadiendo: “La historia será generosa conmigo, puesto que tengo la intención de escribirla.” La historia escrita es una construcción, de la misma manera que se construyen ciudades y edificios, todas ellas con las mismas bases ritualisticas. Tal vez por ello, es fundamental el papel de la masonería, que en honor al origen etimológico de la palabra masón, maestro constructor, tiene toda la relación con el aspecto constructivo; “la historia se construye como todo se construye.” Los constructores de “todo”, tienen una forma ritual de obrar, con patrones definidos del pasado, que se van superponiendo por capas en los tiempos modernos, y que son los mismos, una y otra vez. Y se construye de manera ritual, trabajan con patrones del pasado que se superponen. Y sobre estos se superponen patrones nuevos. Nuevos que se van construyendo. Se trabaja con proporciones, con cifras y con símbolos. Con todos esos flujos de energía que provienen de las sociedades a su vez construidas, con toda esa lógica livinidoso-agresiva de las sociedades que en un momento dado se activan o desactivan. Se catalizan o se polarizan. Ya saben, el famoso solve et coagula. Nosotros no conocemos bien como funcionan esos mecanismos ni el porque de repetirlos una y otra vez vivificando la mitología y la adoración a triadas de dioses de la antigüedad pero sabemos que el número tres “en la cábala judía significa la transmutación de la Energía Creadora y el éxito material y espiritual”. Tan solo podemos acercarnos a reconocer los mecanismos de este engranaje, como funcionan y el porque se repiten; saber como se utilizan es una incógnita. Se aprecian con claridad algunos patrones recurrentes, por ejemplo la vivificación de la mitología, la adoración de las triadas de dioses de la antigüedad, el uso de los ciclos de muerte (13) y resurrección (14) o la utilización de líneas ley.” Hoy, 21 de abril, es el día del aniversario de la fundación de Roma, y a mediodía se produce un mágico momento en el Panteón de Agripa: la luz penetra por el óculo, un agujero justo en la parte superior de la cúpula y desciende hasta la puerta de entrada, donde el emperador esperaba a ser iluminado para remarcar así su condición divina. Como dice Hector del hilo rojo: “Hoy, 21 de abril de 2025, no es un día cualquiera. Es el aniversario de la fundación de Roma, la cuna del poder imperial y espiritual que ha marcado a Occidente durante más de dos mil años. Un día como hoy, en el 753 a.C., Roma fue fundada con un propósito claro: dominar. Ese espíritu conquistador evolucionó con los siglos, transformándose en poder político, militar y luego espiritual a través de la Iglesia. Hoy, en esta misma fecha cargada de simbolismo, muere el Papa Francisco. ¿Casualidad? Para quien conoce los lenguajes ocultos, no existen las casualidades. La muerte del Papa hoy no solo representa el fin de un pontificado, sino el cierre de un ciclo. El “vicario de Cristo”, heredero espiritual de Roma, cae justo en el aniversario del inicio del poder romano. Esto puede ser interpretado como un ritual de renovación: un acto simbólico donde se apaga el viejo orden para dar paso a una nueva etapa. ¿Qué tipo de Papa vendrá ahora? ¿Qué agenda traerá consigo? La sincronía entre la muerte del Papa y la fundación de Roma sugiere que nos encontramos ante el inicio de un nuevo capítulo: quizá más globalista, más controlado, más dirigido a moldear las conciencias bajo un nuevo paradigma. Hoy se cierra una era. Y cuando los símbolos hablan, el futuro ya está siendo escrito en lugares que pocos alcanzan a ver.” Pero es que aún hay mas, mucho más. El papa debería haber fallecido en el año del 8, en el 2024, y posiblemente haya sido así, aunque nunca lo sabremos. Y digo el año del 8 porque este papa es el papa del 8 como podemos ver viendo sus números. Desde su nacimiento un 17 de diciembre de 1936 hasta la de su supuesta muerte, un 21 de abril del 2025 han transcurrido 88 años y 125 días, o sea un 88 y un 8 al sumar el 1, el 2 y el 5. Pero si lo traducimos a meses y días también nos da un 8 ya que son 88 años, 4 meses y 4 días…todo cuadra en las manos de los arquitectos. La hora de la supuesta muerte también nos arroja sendos 8, tanto la oficial como la solar real en Roma. En Roma, a las 7:35 AM CEST del 21 de abril de 2025, la hora solar real es aproximadamente 6:26 AM. Tenemos un 3 más 5 ocho ó un 2 más 6 ocho… Curiosamente el fundador y presidente del Foro Económico Mundial, Klaus Schwab de 88 años, renuncia con efecto inmediato. Como nos dice puntal de dios, “el Papa Francisco ha fallecido el día donde los "engranajes" se accionan para unir calendarios litúrgicos solares de ayer y de hoy. 21 de Abril, dia del "Natale di Roma" 1700 años después del Concilio de Trento. A los 88 años, como nos decía la Dra Yane en febrero. 1700 años del Concilio de Nicea (325 DC), donde se "fijó" el cristianismo y el equinoccio de primavera el 21 Marzo. Suceso que se retomó con el cambio de calendario (1582) tras volver a "fijar" el cristianismo (católico) en el concilio de Trento. 20-21 Abril.” Leemos en la web símbolos, mitos y arquetipos en el articulo “El símbolo de la estrella según su número de puntas y los "cambios estelares" del Papa Francisco I”: “El último Papa es jesuita y en su escudo papal ostenta la estrella de 32 puntas. Pero en dicho escudo papal hay otra estrella que si merece comentario antes de finalizar este artículo que hemos dedicado al símbolo de las estrellas. Una estrella misteriosa en el escudo del Papa Francisco I Los escudos de los papas se confeccionan a partir del escudo que cada uno de ellos tenía cuando era cardenal. En el caso de Francisco I, el escudo de cuando era cardenal de Buenos Aires ha sufrido unos misteriosos cambios que escapan a todo análisis simbólico coherente. Los elementos simbólicos que tenía el escudo de Bergolio cuando era cardenal de Buenos Aires, eran principalmente tres: El emblema de la Compañia de Jesus a la que Bergolio pertenece,situado en la parte superior del escudo Una estrella blanca de 5 puntas situada en la parte inferior izquierda Un racimo de uva blanco colocado en la parte inferior derecha Cuando Bergolio fue nominado Papa, este era el escudo que todos los especialistas del mundo en heráldica realizaron para anunciar la noticia de la elección en periodicos y cadenas televisivas: Como podemos comprobar en ambos casos los tres elementos del interior del escudo se mantienen y los colores de los mismos, tampoco varían. Pero al cabo de unas semanas de la proclamación, el Vaticano hizo publico el sello definitivo del nuevo Papa con unos sutiles cambios que en ningún medio oficial han justificado. Este es el escudo oficial de la polémica que el Vaticano presentó a todo el mundo como el escudo oficial y definitivo del Papa Francisco I: Hay que estar muy atento para percatarse de los dos cambios en la parte inferior: La estrella blanca de cinco puntas se convierte "por arte de magia" en una estrella de ocho puntas dorada. El racimo de uvas blanco se "metamorfea" en una flor de nardo con hojas Cuando el Vaticano presentó de forma oficial el escudo del nuevo Papa, se informó del significado simbólico de los dos elemnentos situados en la parte inferior. Según dicha explicaciónn el Papa Francisco es un gran devoto de los padres de Jesús, por lo que la estrella de 8 puntas representa a la Virgen María y la flor de nardo a San José. Pero ni una palabra del cambio de los dos símbolos, como si las 8 puntas y el nardo provinieran de Buenos Aires. Y esta es la explicación oficial por parte del Vaticano del significado de la estrella y el nardo: "Al incluir en su escudo estas dos imágenes el Papa desea expresar su especial devoción hacia la Virgen Santísima y san José.” Hay que reconocer que a primera vista los cambios no se perciben. Nos atreveríamos a decir que parecen unos cambios cuidadosamente camuflados por expertos en simbología. Es como si se hubiera querido que los cambios pasasen inadvertidos a la mayoría de mortales. Buena prueba de ello es la gran confusión existente en internet con este tema de los cambios en el escudo de Bergolio. En algunas páginas, ni siquiera se han enterado de los cambios y al día de hoy, aún muestran el antiguo escudo. En otras paginas se afirma que el escudo del cardenal Bergolio ya portaba una flor de nardo, solo que ahora luce más bonita. La confusión que reina es total. Cuando Bergolio era cardenal en Buenos Aires se decía que la estrella de 5 puntas de su escudo representaba a la Virgen María y a todos los Santos. Con respecto al racimo de uvas se comentaba que significaba la sangre de Cristo en honor a la Eucaristia y que su familia proviene de una region vinícola. Pero el Vaticano penso que, con estos símbolos, el nuevo Papa sería acusado de comunista, revolucionario, alcohólico y borracho. Estos cambios estelares y florales muestran un gran interés en hacer desaparecer cierto pasado de un argentino que cambio el vino por un Vaticano donde los comunistas no tienen cabida.” Un papa masón, jesuita, comunista, progre, vacunofilo y defensor de la Agenda 2030, lo tenia todo. Un dato final que aporta Guillermo Santos: 31 días de enero + 28 días de febrero + 31 días de marzo + 21 días de abril = 111 días 111 = Muerte del papa Y yo digo que multiplicado por el 8 obtendremos el 888, que es el culmen del materialismo. En gematria cabalística le dan el 88 a la Matrix o a Cristo y el 888 a Jesucristo… ………………………………………………………………………………………. Al fallecer Juan Pablo II, eran 117 los cardenales menores de 80 años en condiciones de votar para elegir un nuevo papa, entre los cuales se encontraba el entonces cardenal Bergoglio, considerado papable, y de quien se dice que logró obtener 40 votos de los 77 que eran necesarios para ser elegido, es decir, el segundo lugar detrás del cardenal Joseph Ratzinger. Joseph Ratzinger según el Vaticano, es el Papa de la historia número 265. Sumemos: 2+6+5=13. Hora de la fumata blanca en el sucesor de Juan Pablo II, a las 17.50h. Sumemos: 1+7+5+0=13. Se anuncia el nuevo papa “Habemus Papam” a las 18.40h. Sumemos: 1+8+4+0=13. Tras la histórica renuncia papal de Benedicto XVI un 13 de marzo del 2013 el colegio cardenalicio sorprendió al mundo con la elección del Cardenal Jorge Mario Bergoglio, el primer Papa latinoamericano, jesuita y probablemente masón. Electo el día 13 del mes 3 del año 2013, sumados todos esos dígitos el resultado es 13. Victor Sanvicens, creador de una secta religiosa, comenta en la conferencia “El misterio del 13 y el Vaticano”: “El Vaticano es una caja de sorpresas, aquí tenéis unos datos que no os van a dejar indiferentes, su relación con la numerología satánica cabalística, después algunos dirán que muchos vemos conspiraciones por todas partes. Juan Pablo II murió el día 2/4/2005. Sumemos: 2+4+2005=13 Juan Pablo II falleció a las 21.37h. Sumemos: 2+1+3+7=13 Significado del número “13” en la Masonería, utiliza la cábala para dar significado a los números. 13 = Muerte y Nacimiento, cambio total, transformaciones 12+1= Mesías (según la interpretación cabalística) y en ocultismo es igual a “13” = Lucifer/Satanás.” Tres papas y vemos como el 13 ha regido sus destinos. Lo cual nos hace sospechar que ambas facciones, la Iglesia Católica y la masonería tienen por encima al verdadero poder-religión en la sombra. ………………………………………………………………………………………. Tampoco debe pasar desapercibido que este papa no quiere ser enterrado como un papa al uso. El papa Francisco será enterrado en la basílica de Santa Maria la Maggiore. No será el único. Hay otros siete papas allí enterrados. Él será el octavo, cumpliendo así sus deseos. El Papa Francisco será sepultado en la basílica de Santa María la Mayor, en lugar del Vaticano, y las modificaciones en la normativa agilizarán tanto las exequias como la convocatoria de los cardenales. Leemos en latercera punto com el titular: “El Papa Francisco tendrá un funeral más sencillo: sin tres ataúdes, ni catafalco ni alusiones a ‘Romano Pontífice’” “El Papa Francisco simplificó el pasado mes de noviembre el ritual de los funerales pontificios eliminando, entre otras, la tradición de los tres ataúdes, el catafalco, el báculo papal o los tratamientos más allá de obispo y Papa. Tal y como subrayó el pasado mes de noviembre el maestro de las Celebraciones Litúrgicas de los Pontífices, el arzobispo Diego Ravelli, se hizo necesaria una segunda edición “porque el Papa Francisco pidió simplificar y adaptar algunos ritos para que la celebración de las exequias del Obispo de Roma expresara mejor la fe de la Iglesia en Cristo resucitado”. Se mantienen las llamadas tres estaciones que preceden al ritual de exequias, es decir, los pasos que deben darse tras la muerte de un Pontífice, aunque en la primera estación se indica que la constatación de la muerte se realizará en su capilla privada, en lugar de en la habitación donde falleció e inmediatamente el cuerpo se depositará en el único ataúd de madera con el interior de zinc, antes de ser trasladado directamente a la basílica. Por último, en la tercera estación, que incluía el traslado del féretro al sepulcro y el entierro, se elimina la tradición de enterrar a los Papas en tres ataúdes: uno de ciprés, un segundo de plomo y un tercero de roble. Además, siguiendo el modelo de los funerales de obispos, durante las ceremonias religiosas se usarán títulos más sencillos, eliminando la alusión ‘Romano Pontífice’.” ………………………………………………………………………………………. Conductor del programa UTP Ramón Valero @tecn_preocupado Un técnico Preocupado un FP2 IVOOX UTP http://cutt.ly/dzhhGrf BLOG http://cutt.ly/dzhh2LX Ayúdame desde mi Crowfunding aquí https://cutt.ly/W0DsPVq Invitados Dra Yane #JusticiaParaUTP @ayec98_2 Médico y Buscadora de la verdad. Con Dios siempre! No permito q me dividan c/izq -derecha, raza, religión ni nada de la Creación. https://youtu.be/TXEEZUYd4c0 …. Carlos Dagnino @CarlosDagnino 22% (tuvo razón) , 44% , 62% y 55% Mi EGO: Ingeniero Informático, Ciberseguridad, Coach Ontológico, Trader, Marketing e investigador del SER. …. General Juan Pablo Reyes @democraciaelib1 Ex Sandinista, vivi e combati DUAS ditaduras, de direita e de esquerda. Luto por Justiça, Democracia, Liberdade e Direitos humanos en América! …. La SorJuana con K. @VivianaRubioA2 Igual a quién le importa... …. Paul @PaulAndrsReyes As a data-driven mind, I map and lead verifiable paths...MANUAL.𝗜𝗔𝟯𝗣+∴ https://drive.google.com/file/d/1YJjvoI7FDfjN17WKvZsCCG6UYzIZE2Ym/view?usp=drivesdk… …. Rober Ruiz @roberparamo ………………………………………………………………………………………. Enlaces citados en el podcast: AYUDA A TRAVÉS DE LA COMPRA DE MIS LIBROS https://tecnicopreocupado.com/2024/11/16/ayuda-a-traves-de-la-compra-de-mis-libros/ El Papa y Roma… https://x.com/ElHiloRojoTV/status/1914235914999521647 Extraño enterramiento https://x.com/isl1965/status/1914270355759182167 Francisco es del club de los 88 https://x.com/ayec98_2/status/1893447867164926453 What happens in the Pantheon on April 21st https://www.youtube.com/watch?v=Zwlbab0Sgh0 ¿Una silla vacía? https://www.youtube.com/watch?v=5-oukfVGdU8 EL SACRIFICIO DE LA HUMANIDAD 2.0 (PARTE I) https://tecnicopreocupado.com/2020/10/31/el-sacrificio-de-la-humanidad-2-0-parte-i/ El Papa Francisco tendrá un funeral más sencillo: sin tres ataúdes, ni catafalco ni alusiones a ‘Romano Pontífice’ https://www.latercera.com/mundo/noticia/el-papa-francisco-tendra-un-funeral-mas-sencillo-sin-tres-ataudes-ni-catafalco-ni-alusiones-a-romano-pontifice/ LO MAS INTERESANTE SIEMPRE POR LA PUERTA DE ATRÁS https://tecnicopreocupado.com/2017/04/10/lo-mas-interesante-siempre-por-la-puerta-de-atras/ El símbolo de la estrella según su número de puntas y los "cambios estelares" del Papa Francisco I https://abajocomoarriba.blogspot.com/2016/04/el-simbolo-de-la-estrella-segun-su.html La simbología del número 8.- Ocho https://abajocomoarriba.blogspot.com/2015/07/la-simbologia-del-numero-8.html Profecias ultimo papa https://x.com/EsdeProfugos/status/1914290574301028517 ………………………………………………………………………………………. Música utilizada en este podcast: Tema inicial Heros ………………………………………………………………………………………. Epílogo Mk-ultra -Magia negra video desaparecido de Youtube

La Bibbia Oggi
Come ottenere il premio maggiore (Matteo 6:1-4) - Jonathan Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 35:38


Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 6 versetti da 1 a 4. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 6 Aprile 2025.Titolo del messaggio: "Come ottenere il premio maggiore: Tre lezioni fondamentali sulla vera generosità"MATTEO 6 V1-41 «Guardatevi dal praticare la vostra giustizia davanti agli uomini, per essere osservati da loro; altrimenti non ne avrete premio presso il Padre vostro che è nei cieli. 2 Quando dunque fai l'elemosina, non far suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere onorati dagli uomini. Io vi dico in verità che questo è il premio che ne hanno. 3 Ma quando tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra, 4 affinché la tua elemosina sia fatta in segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.

The Upper Bowl Podcast
Episode 344 Stars Avs preview with Former Dallas Stars TV Ralph Strangis & Playoff preview with Kevin Maggiore and Joe manuele

The Upper Bowl Podcast

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 166:05


Trevor Harris is back with a loaded show that he gave The Dunkin dad the week off. Trevor Brings you a playoff preview that's more fun than what you see on the television or what any podcast is doing. We Start with the east and making his return to the pod from 98.5 the Sports Hub Kevin maggiore joins Trevor as they preview the Eastern conference. For the Western Conference Joe Manuele from No filter dot net joins as he gives you his takes on the west and also his montreal canadiens. To end it all, Trevor brings in the big guns of all big guns of hockey, the former tv and radio voice of the Dallas Stars, Ralph Strangis joins the show as they talk about his career with the stars, having duel citizenship since he called games under the minnesota north stars and dallas stars banners. They talk about a lot of the tenure, teaching the game of hockey to the state of texas, his thoughts on the current squad on the stars and a fun q&a session we do at the end. If you enjoyed him on the podcast, subscribe to substack with the link here https://substack.com/@ralphstrangis and say Trevor Harris from the upper bowl brought me here. So please check out Ralph Strangis on his substack

Italian Time Zone - Learn Italian with history
81 - Viaggiare tra storia, curiosità e memoria

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:49


(00:00:00) Introduzione (00:01:00) Come viaggio (00:02:38) Milano (00:05:37) Stresa, lago Maggiore (00:07:45) Macugnaga, in montagna (00:12:32) Comment in English Viaggiare in Italia, ma non solo, con occhi cusiori per scoprire storia, curiosità e memoria. Questo sarà il cuore dei viaggi studio per parlare italiano, in Italia con Italian Time Zone!Lascia il tuo interesse qua: oppure mandami una email a: italiantimezone@gmail.comTi aspetto!Un caro saluto,GiuliaPS: Leggi l'articolo con i link agli altri episodi del podcast: clicca qui

J-TACTICS's show
J-TACTICS (S07 E25)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 87:01


Venticinquesima puntata della settima stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sulla delicata sfida, dopo le disastrose debacle delle due precedenti partite, andata in scena all'Allianz Stadium, Juventus-Genoa.Nella prima di Igor Tudor, da allenatore la vecchia signora rialza la testa.I bianconeri battono il Genoa 1-0 e ritornano in corsa per il quarto posto Champions, con tre preziosissimi punti.Mattatore il giovane e redivivo Yildiz con un gol spettacolare nel primo tempo.Vlahovic subito titolare, ma ancora impreciso e balbettante nonostante la buona volontà di mettersi in mostra difronte al tecnico croato, suo grande estimatore, mentre Koopmeiners è ancora in difficoltà e fischiato dal pubblico bianconero al momento della sostituzione.L'ex PSG Kolo Muani resta in panchina per tutta la partita.Nico Gonzalez e McKennie schierati da esterni a tutta fascia.Queste le principali natività tattiche del neo allenatore bianconero.I bianconeri giocano con maggiore intensità rispetto al recente passato ed in modo veloce, senza palleggio prolungato.È un po' questo il primo marchio di fabbrica di Tudor alla Juventus.Maggiore intensità che ha prodotto i suoi frutti soprattutto nella seconda parte della prima frazione quando la Juventus ha trovato il gol del vantaggio proprio grazie a Yildiz.Tudor è intenso e presente quanto la sua squadra, fa quasi da dodicesimo uomo in campo.Vlahovic impreciso, perde un contrasto vicino alla panchina della Juve, la palla finisce tra le braccia del tecnico croato che lesto approfitta del posizionamento errato della difesa del Genoa, serve la palla con le mani a Koopmeiners.La rimessa laterale dell'olandese finisce a Yildiz che con una serpentina consente ai bianconeri di chiudere in vantaggio meritatamente il primo tempo.Gatti non ce la fa, sostituito con Kalulu al '27.Nella ripresa il Genoa si rende pericoloso Pinamonti ci prova in girata in area di rigore impegnando Di Gregorio.La Juventus continua ad attaccare sempre con Yildiz, proattivo e pericoloso.Vieira mischia le carte e manda in campo anche Ekuban e Malinovskyi.La Juventus sostituisce Nico Gonzalez per Weah e Koopmeiners per Conceicao.La stanchezza si fa sentire, soprattutto per i padroni di casa, palesemente in debito d'ossigeno, che cercano di gestire la gara, i tre punti sarebbero preziosissimi in ottica quarto posto.Nel finale succede praticamente nulla e la Juventus conquista una sudata e meritata vittoria che la rilancia nella corsa ad un piazzamento Champions, ad un solo punto di distacco dal Bologna.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09

Corriere Daily
La tragedia del Myanmar. Mosca e la trattativa. Drone russo su Ispra

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 21:22


Paolo Salom parla delle pesantissime conseguenze che il sisma del 28 marzo sta avendo su un Paese già duramente provato da una feroce dittatura militare. Marco Imarisio spiega perché un cessate il fuoco in Ucraina è tutt'altro che vicino, nonostante i colloqui di Riad e le telefonate fra Trump e Putin. Rinaldo Frignani racconta il mistero del velivolo che avrebbe sorvolato per almeno 5 volte il centro della Commissione Ue sul lago Maggiore.I link di corriere.it:La previsione nel 2011 di due studiosi sul terremoto in Myanmar: «Quell'area sarà colpita»Ispra, il mistero del drone russo in volo sopra il centro di ricerca Ue sul lago MaggioreCosì Putin vuole esautorare Zelensky: insulti, teorie e pressioni sugli Usa

Te lo spiega Studenti.it
Lavorare all'estero: i paesi con la maggiore domanda di lavoratori italiani

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 3:28


Quali sono i lavori più ricercati all'estero? Gli italiani sono molto apprezzati fuori dall'Italia, ecco quali sono i vantaggi e le opportunità di lavorare all'estero.

Joe Murray
Instant reaction: Canada wins the 4 Nations faceoff // Kevin Maggiore joins the show // Binnington does it again - 2/20/25

Joe Murray

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 42:21


(0:00) Joe Murray discusses the 4 Nations final going to overtime and predicts who he thinks will win. (16:10) Instant reaction to Canada beating the USA in the 4 Nations faceoff. (26:30) Kevin Maggiore from Felger and Mazz joins to talk all things 4 Nations for the rest of the hour.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 74:41


Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d'Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=1HvWXdDNgIwPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Felger & Massarotti
Patriots in Purgatory // Bill Belichick 2025 Return // 5 Questions - 7/19 (Hour 2)

Felger & Massarotti

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 43:00


(0:00) McCarthy, Dondero, and Maggiore turn to their Patriots thoughts as they zero in on questions surrounding the Offensive Line.  (12:04) Matt McCarthy discusses Bill Belichick's potential return to the NFL in 2025. (23:37) The guys debate if Brad Stevens would leave the Celtics with new ownership. (33:42) 5 Questions that have nothing to do with sports.