POPULARITY
Maurizio Crozza è Vittorio Feltri in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La vittoria della Virtus a Brescia, il sofferto successo di Milano con Napoli e un breve riassunto della corsa alla salvezza. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
#podcast #eicma2023 #rally Siamo stati all'EICMA siamo stati al 7° Rally Vedovati niente insomma non ci siamo mossi da Milano. Puntata ricca con un nuovo/a Co-Conduttrice. Telegram - Pagina Facebook - Instagram --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/motorite/message
Valgono 2,2 miliardi gli aumenti di tasse introdotti dal Governo per far quadrare i conti della manovra: colpite tra l'altro case, assicurazioni e infanzia. Per salvarsi dagli allagamenti Milano aspetta da 25 anni quattro vasche di laminazione nel suo hinterland nord, bloccate dai ricorsi. Tutte le novità di Apple appena presentate a Cupertino
Dispensa Milano, lo store di Corso Venezia 29 nel cuore del capoluogo lombardo, grazie alla sua offerta di prodotti enogastronomici italiani d'eccellenza, è diventata un punto di riferimento della gastronomia milanese.Nell'ampio store di 350 metri quadrati progettato dall'architetto Francesco Marescotti, il cui design contemporaneo è ispirato agli store di lusso che caratterizzano il Quadrilatero della moda, trovano spazio prodotti freschi, come carne, salumi e formaggi, e diversi corner dedicati a specifici alimenti, tra cui pasta, tonno, spezie, olio, conserve, dolci, cioccolato, caffè e tè, provenienti da ogni regione d'Italia e anche da altri Paesi. Altrettanto interessante è la piccola ma ben curata cantina, che mette a disposizione del cliente una raffinata selezione di vini, champagne, super alcolici e drink pronti. Alcuni di questi prodotti sono il frutto dello studio e della ricerca di chef di ristoranti stellati.
Meno residenti, più turisti italiani e stranieri. Milano si prepara al ferragosto e veste un nuovo abito più "slow rispetto" al resto dell'anno, quando è meta prevalentemente di viaggi e transiti per lavoro. Ma dove vanno i milanesi in partenza? Ce lo dicono in questo servizio. xb5/trl/abr/gsl
Meno residenti, più turisti italiani e stranieri. Milano si prepara al ferragosto e veste un nuovo abito più "slow rispetto" al resto dell'anno, quando è meta prevalentemente di viaggi e transiti per lavoro. Ma dove vanno i milanesi in partenza? Ce lo dicono in questo servizio. xb5/trl/abr/gsl
Costruito nel 1954 su progetto dell'architetto Giovanni Pellegrino, l'Hotel Ariston nella sua realizzazione seguì gli anni del grande fermento architettonico, e la generazione di quell'epoca riponeva grandi aspettative nella figura dell'architetto.L'hotel è affiancato da un edificio simile, opera dello stesso architetto, e insieme rappresentano le due torri romaniche delle vecchie mura di Milano.L'hotel viene acquistato nel 1979 da Francesco Vitrano Catania e da Girolamo Calandrino, entrambi siciliani: questa sarà la loro prima avventura da albergatori.Interamente ristrutturato nel 1991, secondo i principi della bioarchitettura, l'Hotel Ariston diventerà il primo albergo ecologico d'Europa.Nel 2005 ai soci fondatori subentrano le figlie. L'hotel ha continuato a porre al centro della propria filosofia il rispetto dell'ambiente, facendo installare, fra l'altro, una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici.Nel 2020, gli amministratori Vicenza Calandrino e Giovanni Bonaccorso, intraprendono una nuova ristrutturazione avendo sempre a cuore il tema della sostenibilità. Anche i colori materici dei nuovi ambienti richiamano questa filosofia: soffitti e pareti rivestiti di verde stabilizzato.
NOTIZIE DELLA SETTIMANACannabis: consumata da 22 milioni di europei.Alla Camera riprende la discussione.Le Farmacie Comunali di Reggio Emilia inaugurano il laboratorio per la terapeutica.Il Comune di Milano: «Si legalizzi la coltivazione».Caramelle: Tyson ora vende "I morsi di Mike".Storia: I pionieori dell'e-commerce.
Ospiti: Gianni Di Marzio "Dybala non può essere l'uomo in più della Juve. Il Napoli se non vince a Milano si deve guardare dietro" - Nicolò Schira "Scambio Luis Alberto - Arthur non c'è nulla. Icardi solo una suggestione" - Antonio Vitiello "Il Milan sta pensando solo al difensore centrale. Il Milan - Napoli chi vince è l'anti Inter" - Maracanà con Marco Piccari e Eleonora Marini
Punto politico con Pierfrancesco Maran, Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, che si sta ricandidando alle prossime amministrative del capoluogo lombardo. Conduce Stefano Minnucci.
Si chiamano leghe ad alta entropia, e sono una classe di materiali relativamente nuova che ci si propone di utilizzare per realizzare manufatti in grado di sopportare senza cedimenti condizioni straordinarie di stress, come quelle a cui sono sottoposti i propulsori spaziali.Tra i migliori candidati a svolgere questo ruolo ci sono, appunto, le leghe ad altra entropia, tuttavia il loro utilizzo non è ancora diffuso a causa di alcuni problemi irrisolti. Superarli è l'obbiettivo di ATLAS (Advanced Design of High Entropy Alloys Based Materials for Space Propulsion), progetto finanziato con 3 Milioni di Euro dal programma H220 SPAZIO e coordinato dal Politecnico di Milano che sperimenterà una particolare tecnica chiamata cold spray. Parliamo di fatto di una tecnica additiva, parente della stampa 3D, grazie alla quale queste leghe ad alta entropia, sparate ad altissima velocità sotto forma di polveri, possono essere depositate a strati, creando rivestimenti o interi manufatti. Ospite Mario Guagliano, Professore ordinario in Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine e coordinatore scientifico del progetto ATLAS
Corte d'Appello e Ordine degli Avvocati di Milano, per primi in Italia, hanno dato il via a un Protocollo d'Intesa sui disturbi specifici di apprendimento che consentirà ai candidati con DSA di avvalersi, in sede d'esame d'abilitazione, delle misure compensative e dispensative previste della Legge n. 170 del 2010.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3o9ZRe3>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nel pomeriggio di venerdì 16 aprile, è stato ospite Mario Donadio. Da molti soprannominato "Super Mario", a lui il merito di aver realizzato delle fioriere con del materiale riciclato sullo spartitraffico presenta a Milano in Viale D'Annunzio. L'obiettivo è evitare che la gente parcheggi la sua auto in prossimità degli alberi, rischiando di danneggiarli. Sul sito del Comune di Milano, nella sezione "verde", è possibile adottare un'area verde del Comune.
Ciula, barlafuss, e ovviamente pirla. Ma le parolacce milanesi non si limitano a queste e in realtà sono tantissime. Io oggi ve ne propongo 21, una per ogni lettera dell'alfabeto. Non le più note, ma quelle più curiose. Un piccolo viaggio nel vernacolo della nostra città, per mettere assieme lo ieri, l'altroieri e l'oggi di Milano.Buon divertimento!Copertina a cura di Marco Turchetto
Un ospedale Covid-19 costruito in pochi giorni e la determinazione a ripartire, da subito, con i progetti industriali. Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano, rappresenta il prototipo del manager che, con la diffusione del Coronavirus, ha dovuto fronteggiare l'emergenza senza dimenticare la necessità di ‘ripensare' la propria mission imprenditoriale. Lo abbiamo scelto come primo interlocutore nel progetto Fortune Italia ‘La Ricostruzione', con cui vogliamo ragionare su come il Paese potrà ripartire.
Luca Leoni e Simone Salines conducono il podcast di mezzogiorno de La Voce Nerazzurra.La rassegna stampa
Ultima tappa del Girone d'andata del nostro viaggio nelle regioni. Sbarchiamo in Sardegna insieme ad un ospite nato e cresciuto a Roma, ma dalle vivissime origini sarde. Eh sì, perchè Giovanni Floris le mangiate con i parenti di Nuoro e il porceddu mica se li è dimenticati! Dopo il porceddu, facciamo un bel discorso sul tonno insieme allo Chef Luigi Pomata che ci racconta i segreti di questo signore del nostro mare. Sapete cosa sono le Confraternite Ecogastronomiche? Ce lo racconta Edoardo Toia, autore del libro "Qui starete benissimo" in cui potrete scoprire la storia di alcuni di questi gruppi di custodi della tradizione italiana e anche le loro ricette. Cosa si fa a San Biagio, il 3 febbraio a Milano? Si mangia l'ultimo panettone! A proposito, grande successo per l'edizione 2019 del Panettone Sospeso: 1644 panettoni raccolti per le persone in difficoltà dalle pasticcerie aderenti all'iniziativa. Stefano Citterio ci racconta di questa dolce Milano. E alla fine, prendiamoci un momento di meditazione con un po' di Sardegna nel bicchiere...Carlo Pische, titolare delle Distillerie Lussurgesi, ci fa assaporare alcuni dei suoi liquori sardi, dal mirto al filu ferru. Ci salutiamo con gli SOS Oldani degli ascoltatori. Il menù sardo dello chef: Tonno crudo, topinambur e bottarga Fregola mantecata, salsa di cardi e aragosta sarda Uovo affogato, mirto e ricci di mare Seadas, miele e semi tostati
Ultima tappa del Girone d'andata del nostro viaggio nelle regioni. Sbarchiamo in Sardegna insieme ad un ospite nato e cresciuto a Roma, ma dalle vivissime origini sarde. Eh sì, perchè Giovanni Floris le mangiate con i parenti di Nuoro e il porceddu mica se li è dimenticati! Dopo il porceddu, facciamo un bel discorso sul tonno insieme allo Chef Luigi Pomata che ci racconta i segreti di questo signore del nostro mare. Sapete cosa sono le Confraternite Ecogastronomiche? Ce lo racconta Edoardo Toia, autore del libro "Qui starete benissimo" in cui potrete scoprire la storia di alcuni di questi gruppi di custodi della tradizione italiana e anche le loro ricette. Cosa si fa a San Biagio, il 3 febbraio a Milano? Si mangia l'ultimo panettone! A proposito, grande successo per l'edizione 2019 del Panettone Sospeso: 1644 panettoni raccolti per le persone in difficoltà dalle pasticcerie aderenti all'iniziativa. Stefano Citterio ci racconta di questa dolce Milano. E alla fine, prendiamoci un momento di meditazione con un po' di Sardegna nel bicchiere...Carlo Pische, titolare delle Distillerie Lussurgesi, ci fa assaporare alcuni dei suoi liquori sardi, dal mirto al filu ferru. Ci salutiamo con gli SOS Oldani degli ascoltatori. Il menù sardo dello chef: Tonno crudo, topinambur e bottarga Fregola mantecata, salsa di cardi e aragosta sarda Uovo affogato, mirto e ricci di mare Seadas, miele e semi tostati
Ultima tappa del Girone d'andata del nostro viaggio nelle regioni. Sbarchiamo in Sardegna insieme ad un ospite nato e cresciuto a Roma, ma dalle vivissime origini sarde. Eh sì, perchè Giovanni Floris le mangiate con i parenti di Nuoro e il porceddu mica se li è dimenticati! Dopo il porceddu, facciamo un bel discorso sul tonno insieme allo Chef Luigi Pomata che ci racconta i segreti di questo signore del nostro mare. Sapete cosa sono le Confraternite Ecogastronomiche? Ce lo racconta Edoardo Toia, autore del libro "Qui starete benissimo" in cui potrete scoprire la storia di alcuni di questi gruppi di custodi della tradizione italiana e anche le loro ricette. Cosa si fa a San Biagio, il 3 febbraio a Milano? Si mangia l'ultimo panettone! A proposito, grande successo per l'edizione 2019 del Panettone Sospeso: 1644 panettoni raccolti per le persone in difficoltà dalle pasticcerie aderenti all'iniziativa. Stefano Citterio ci racconta di questa dolce Milano. E alla fine, prendiamoci un momento di meditazione con un po' di Sardegna nel bicchiere...Carlo Pische, titolare delle Distillerie Lussurgesi, ci fa assaporare alcuni dei suoi liquori sardi, dal mirto al filu ferru. Ci salutiamo con gli SOS Oldani degli ascoltatori. Il menù sardo dello chef: Tonno crudo, topinambur e bottarga Fregola mantecata, salsa di cardi e aragosta sarda Uovo affogato, mirto e ricci di mare Seadas, miele e semi tostati
Ultima tappa del Girone d'andata del nostro viaggio nelle regioni. Sbarchiamo in Sardegna insieme ad un ospite nato e cresciuto a Roma, ma dalle vivissime origini sarde. Eh sì, perchè Giovanni Floris le mangiate con i parenti di Nuoro e il porceddu mica se li è dimenticati! Dopo il porceddu, facciamo un bel discorso sul tonno insieme allo Chef Luigi Pomata che ci racconta i segreti di questo signore del nostro mare. Sapete cosa sono le Confraternite Ecogastronomiche? Ce lo racconta Edoardo Toia, autore del libro "Qui starete benissimo" in cui potrete scoprire la storia di alcuni di questi gruppi di custodi della tradizione italiana e anche le loro ricette. Cosa si fa a San Biagio, il 3 febbraio a Milano? Si mangia l'ultimo panettone! A proposito, grande successo per l'edizione 2019 del Panettone Sospeso: 1644 panettoni raccolti per le persone in difficoltà dalle pasticcerie aderenti all'iniziativa. Stefano Citterio ci racconta di questa dolce Milano. E alla fine, prendiamoci un momento di meditazione con un po' di Sardegna nel bicchiere...Carlo Pische, titolare delle Distillerie Lussurgesi, ci fa assaporare alcuni dei suoi liquori sardi, dal mirto al filu ferru. Ci salutiamo con gli SOS Oldani degli ascoltatori. Il menù sardo dello chef: Tonno crudo, topinambur e bottarga Fregola mantecata, salsa di cardi e aragosta sarda Uovo affogato, mirto e ricci di mare Seadas, miele e semi tostati
Ecco tre nuove notizie selezionate per Fatti di Montagna da Roberto Serafin:1) La transumanza è diventa patrimonio culturale immateriale dell’Unesco: scopriamo perché2) Milano si prepara alle discusse olimpiadi invernali piantando 3 milioni di alberi3) L'alpinismo viene riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale dell’umanità: molti festeggiano, ma qualcuno esce dal coro.
Questi i principali movimenti di mercato della giornata:- Michael Roll a un passo dall'Olimpia Milano- Kosta Koufos torna in Europa al CSKA- Due squadre per l'Olympiacos, quella di Eurolega con Kuzminskas- Malaga prende il realizzatore Josh Adams- Si muovono Trento, Brescia e Reggio Emilia- Joe Ragland al Darussafaka
A Milano si fa il 10 per cento del PIL italiano e ci sono il reddito medio più alto del Paese e il record di esportazioni e brevetti. Perché? La storia del lavoro e dell'economia a Milano è una storia di trasformazioni: dalla grande industria al design, dalla moda alle biotecnologie, fino alla nuova trasformazione che sta avvenendo oggi. Ogni venti o trent'anni, quando il mondo attorno cambia, Milano sterza e cambia anche lei.
Nei giorni scorsi sono mancate due persone a noi molto care che oltre a lasciare un vuoto affettivo, lasciano anche un vuoto nel mondo dell'arte e della creatività: il gioioso architetto e designer Alessandro Mendini e una delle galleriste che ha fatto la storia dell'arte a Milano, Carla Pellegrini. Dedichiamo a loro un ricordo affettuoso. - Canaletto a Venezia e Antonello da Messina a Milano - Si comincia a respirare aria di 8 marzo e dintorni e allora andiamo alla Fabbrica del Vapore a visitare STAND FOR GIRLS con le artiste che riflettono sull'adolescenza delle ragazze.
Nei giorni scorsi sono mancate due persone a noi molto care che oltre a lasciare un vuoto affettivo, lasciano anche un vuoto nel mondo dell'arte e della creatività: il gioioso architetto e designer Alessandro Mendini e una delle galleriste che ha fatto la storia dell'arte a Milano, Carla Pellegrini. Dedichiamo a loro un ricordo affettuoso. - Canaletto a Venezia e Antonello da Messina a Milano - Si comincia a respirare aria di 8 marzo e dintorni e allora andiamo alla Fabbrica del Vapore a visitare STAND FOR GIRLS con le artiste che riflettono sull'adolescenza delle ragazze.
Nei giorni scorsi sono mancate due persone a noi molto care che oltre a lasciare un vuoto affettivo, lasciano anche un vuoto nel mondo dell'arte e della creatività: il gioioso architetto e designer Alessandro Mendini e una delle galleriste che ha fatto la storia dell'arte a Milano, Carla Pellegrini. Dedichiamo a loro un ricordo affettuoso. - Canaletto a Venezia e Antonello da Messina a Milano - Si comincia a respirare aria di 8 marzo e dintorni e allora andiamo alla Fabbrica del Vapore a visitare STAND FOR GIRLS con le artiste che riflettono sull'adolescenza delle ragazze.