Podcasts about guardare

  • 392PODCASTS
  • 641EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about guardare

Show all podcasts related to guardare

Latest podcast episodes about guardare

Happy Daily di Giusi Valentini
Trova il partner giusto

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 11:14


Ti è mai capitato di incontrare un uomo, al supermercato, alla stazione, per strada. E senza neanche scambiarci una parola, cominci a fare la lista mentale dei “pro e contro”?  Potrebbe essere un buon compagno? Una donna mi ha mandato un vocale, al quale rispondo nel nuovo podcast: “Tendo a considerare ogni essere umano di sesso maschile come un potenziale partner… anche sconosciuti. Li analizzo come se dovessi scegliere. Cosa ne pensi?”  Nel nuovo episodio rispondo a questa riflessione, e credimi. Ci ho messo la mia esperienza di donna, coach e essere umano che ha esplorato a fondo il bisogno d'amore, di riconoscimento… e anche di controllo. Spoiler: non è un “problema”. Ma è un segnale. E può diventare un portale. Se ti accende, seguimi in questo viaggio ancora più a fondo.   ✨ Mandami anche tu la tua domanda: http://speakpipe.com/giusivalentini  

Il Mondo
Perché la Cina sta a guardare. La fine delle utilitarie in Italia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 26:29


In un contesto internazionale diventato altamente instabile, la Cina cerca di non farsi coinvolgere direttamente in nessuna guerra, ma sotto la sua apparente neutralità c'è una strategia che mira a ottenere il massimo vantaggio dall'attuale situazione di caos. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Le automobili stanno diventando sempre più grandi: i suv si sono affermati come ideale di stile e forma anche nella categoria delle utilitarie. Con Alessandro Calvi, giornalistaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
I posti più belli dove guardare l'alba del solstizio d'estate

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:17


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vlog in Italiano: Caffè e Album dei Ricordi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Tra un caffè e qualche foto dal mio album dei ricordi, ti porto indietro nel tempo insieme a me.Scoprirai qualcosa in più su di me e, allo stesso tempo, imparerai nuove parole ed espressioni italiane. Ma ti sei mai chiesto perché le foto sono così importanti per noi? In questo articolo proviamo a scoprirlo… con un po' di nostalgia e tanta lingua italiana! Imparare Italiano con le Foto: 10 Motivi 1. Le Foto Fermano il Tempo per Sempre Il tempo scorre inesorabile, ma le fotografie hanno il potere magico di cristallizzare un momento per l'eternità. Ogni scatto è come premere il pulsante "pausa" sulla vita: MOMENTI CHE LE FOTO PRESERVANO: Il primo sorriso di un bambino L'abbraccio con una persona cara Un tramonto irripetibile Un momento di felicità spontanea Il potere unico delle fotografie: mentre la memoria può sbiadire (diventare meno chiara), una foto mantiene intatti ogni dettaglio, ogni emozione, ogni sfumatura di quel momento prezioso. È come avere una macchina del tempo personale sempre a portata di mano. ESPRESSIONE ITALIANA: "Cogliere l'attimo" = catturare il momento perfetto Ricorda: Ogni foto è un frammento di eternità che possiamo toccare con le mani! 2. Rafforzano i Legami Familiari Attraverso le Generazioni Le fotografie di famiglia sono molto più di semplici immagini: sono il DNA emotivo che lega le generazioni. Quando condividiamo foto con i nostri cari, creiamo connessioni profonde che trascendono (vanno oltre) il tempo. COME LE FOTO UNISCONO LE FAMIGLIE: I nonni raccontano storie attraverso vecchie foto I bambini scoprono la storia della loro famiglia Le tradizioni familiari vengono tramandate visivamente Si creano momenti di condivisione e dialogo Il potere delle foto di famiglia: Sfogliare (guardare pagina per pagina) un album insieme ai propri cari non è solo guardare immagini, ma rivivere insieme momenti speciali e rafforzare i legami che ci uniscono. ESPRESSIONI TIPICHE: "Ti ricordi quando..." = Do you remember when... "Come passa il tempo!" = How time flies! Leggi l'articolo su fare la spesa in Italia e guarda il vlog! 3. Documentano la Nostra Crescita e Trasformazione Le fotografie sono testimoni silenziosi della nostra evoluzione come esseri umani. Ogni foto racconta un capitolo della nostra storia personale, creando un diario visivo della nostra vita. SENZA FOTO: Dimentichiamo com'eravamo da bambini Perdiamo la memoria di eventi importanti CON LE FOTO: Possiamo vedere la nostra crescita nel tempo Riviviamo i momenti più significativi della nostra vita ESPRESSIONE TEMPORALE: "Con il passare del tempo" = mentre il tempo passa È incredibile vedere come le foto possano mostrarci quanto siamo cambiati e quanto siamo rimasti gli stessi. Ogni immagine è una pagina del libro della nostra vita! 4. Sono Medicina per l'Anima nei Momenti Difficili Quando attraversiamo (viviamo) periodi bui, le fotografie diventano fonte di conforto e speranza. Guardare immagini di momenti felici può letteralmente guarire il cuore ferito. Il potere terapeutico delle foto: CONSOLANO = ci ricordano che abbiamo vissuto momenti bellissimi ISPIRANO = ci mostrano la nostra forza e resilienza (capacità di superare le difficoltà) GUARISCONO = riempiono il vuoto lasciato dalle persone care ESPRESSIONI DEL CONFORTO: "Scaldare il cuore" = dare gioia e amore "Trovare conforto" = sentirsi meglio Esempi di momenti in cui le foto ci aiutano: "Quando mi manca mia nonna, guardo le foto delle nostre domeniche insieme" "Nei momenti di stress, le foto delle vacanze mi rilassano" 5. Preservano Persone e Luoghi che Non Ci Sono Più Uno dei doni più preziosi delle fotografie è la loro capacità di mantenere vive le persone che abbiamo perso (che sono morte) e i luoghi che sono cambiati per sempre. PERSONE CARE = Il loro sorriso continua a vivere nelle foto

Daily Cogito
Sulla Lite tra TRUMP e MUSK: non guardare il dito, guarda la luna!

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 27:46


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #trump #elonmusk INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cripto
Bitcoin, ha davvero senso guardare il prezzo?

Cripto

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 45:59


Nella community Bitcoin in tanti non osservano l'andamento della quotazione finanziaria dell'asset. Come mai? In questa puntata Vito Lops ne discute con Marco Costanza, divulgatore Bitcoin. Dalla chiacchierata emerge che il prezzo è solo uno degli aspetti, e probabilmente non il più importante, di questa tecnologia. Una conseguenza naturale della sua eventuale futura adozione. Ecco gli altri aspetti su cui concentrarsi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Nostro Pane Quotidiano
Guardare l'orizzonte - 29 Maggio 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later May 29, 2025 2:51


Poiché non abbiamo qui una città stabile, ma cerchiamo quella futura.Ebrei 13:14

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci
Storie di risurrezione #4 Guardare nella stessa direzione #fidanzati #comunita_cenacolo #marco_zap

GRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 40:08


❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it

La rosa purpurea
"Vi racconto '30 notti con il mio ex', per guardare in faccia il disagio mentale"

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025


Arriva in sala il nuovo film di Luca Guadagnino presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta di “Queer”, con Daniel Craig e Drew Starkey.Dopo il grande successo di "Follemente" ritroviamo Edoardo Leo per parlare di "30 notti con il mio ex" ultimo film che lo vede protagonista assieme a Micaela Ramazzoti, per la regia di Guido Chiesa.Torna un attore che amiamo molto, Nicola Nocella, che ci presenta "La settimana senza Dio", diretto da Murad Ben Cheikh, del quale è protagonista assieme a Amal Mannai.Parliamo di parchi cinematografici con Stefano Cigarini, Divisional Director Merlin per Gardaland e ad del Resort.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo della chicca della settimana, "La gazza ladra" diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin."Drop" è un film diretto da Christopher Landon, con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

Black Box
Ep. speciale - Guardare l'America per vedere il futuro

Black Box

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 12:01


Capire quello che sta succedendo in questi giorni negli Stati Uniti è fondamentale per prepararci ai prossimi 30 anni: le scelte di Trump e le reazioni dei mercati avranno ripercussioni sull'economia e sul commercio mondiale per i decenni a venire. Ne parliamo in questa puntata speciale di Black Box daily. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Unica Radio Podcast
Volontariato: Danila Pittau e Pabla Enriquez raccontano Bogamarì APS

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 25:50


L'arte come strumento di inclusione sociale e benessere: il progetto di Bogamarì APS La salute non coincide solo con l'assenza di malattia, ma si intreccia con il benessere fisico, emotivo e sociale. Ne sono convinte Danila Pittau e Pabla Enriquez, rispettivamente presidente e segretaria dell'associazione Bogamarì APS, che da anni promuove progetti artistici con un forte impatto sociale. "L'associazione nasce nel ricordo di un amico scomparso, un artista che ci ha lasciato in eredità la sua creatività e la sua passione per l'arte. Per non disperdere questo patrimonio, abbiamo deciso di metterlo al servizio di chi ha bisogno" raccontano Pittau ed Enriquez. L'arte diventa così un veicolo per esprimere emozioni e favorire l'inclusione, con iniziative che spaziano dalla pittura alla musica, fino alla danza e alla teatroterapia. Creare opportunità per le persone con disabilità attraverso l'arte Uno degli obiettivi principali di Bogamarì APS è favorire l'integrazione delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni di espressione creativa e crescita personale. "Ogni individuo ha il diritto di trovare un canale attraverso cui comunicare, e spesso l'arte è una lingua universale che supera le barriere" sottolineano le fondatrici. Nel corso degli anni, l'associazione ha organizzato laboratori artistici in collaborazione con enti e scuole, proponendo percorsi formativi in cui la creatività diventa un'opportunità di sviluppo. Pittura, scultura, fotografia e teatro sono solo alcune delle discipline utilizzate per stimolare la libera espressione e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte. L'importanza della formazione e della crescita personale Oltre a promuovere attività artistiche, Bogamarì APS investe nella formazione, consapevole che per offrire un supporto efficace siano necessarie competenze specifiche. "Abbiamo intrapreso percorsi formativi per svolgere al meglio il nostro compito e garantire il massimo beneficio alle persone che seguiamo" spiegano Pittau ed Enriquez. Questa attenzione alla professionalizzazione ha permesso all'associazione di strutturare i suoi interventi in modo sempre più efficace, consolidando collaborazioni con professionisti del settore e creando una rete di sostegno per chi si trova in situazioni di difficoltà. Guardare al futuro con nuovi progetti di inclusione L'attività di Bogamarì APS non si ferma e guarda al futuro con l'obiettivo di ampliare la portata dei suoi progetti. Tra le prossime iniziative, sono previsti nuovi laboratori dedicati a giovani e adulti con disabilità, oltre a eventi aperti alla comunità per sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione sociale attraverso l'arte. "Abbiamo tante idee in cantiere e continueremo a lavorare per creare spazi di espressione e crescita per tutti. Il nostro sogno è che l'arte possa diventare un ponte tra le persone, capace di abbattere ogni tipo di barriera" concludono Pittau ed Enriquez.

La Voce del Pastore
“Metti la tua vita al sicuro, non guardare indietro” • 06 Aprile 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 61:05


Il Messaggio di Oggi: "METTI LA TUA VITA AL SICURO, NON GUARDARE INDIETRO" • Salmo 112: 1-10 • Genesi 26: 12 • Genesi 19: 17 • Genesi 18: 1-3 • Genesi 18: 16-18 • Genesi 18: 22-23 • Genesi 18 :33 • Genesi 19: 1-2 • Genesi 19: 22 • Genesi 19 :11 • Ebrei 1 :1-2 • 1 Corinzi 10: 11 • Ebrei 1: 3 • Matteo 24: 2-4 • Matteo 24: 38-39 • Matteo 24: 4 (5-8) • Matteo 24: 44 • 1 Pietro 5: 8 • Genesi 19: 12 • 2 Corinzi 5: 20 • Genesi 19: 12 (13-20) • Atti 2: 21 • Genesi 19: 21 • Efesini 2: 8 • Genesi 19: 22 • Genesi 19: 26 • Matteo 24: 44 • Efesini 2: 8-9--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Nella Parola
Guardare avanti

Nella Parola

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 19:42


V domenica di Quaresima (C)Omelia nella Messa delle 21 (Milano)https://nellaparola.it/ldg/2025-04-06

TV Therapy
Ep. 143 | Quello dove Adolescence ci aiuta a guardare sotto la rabbia maschile

TV Therapy

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 88:30


Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo

NB Talks - I mercati in 300 secondi
È il momento di guardare ai fatti

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 8:53


Settanta giorni dall'insediamento della nuova amministrazione statunitense, iniziano a emergere dati oggettivi a conferma o smentita del pessimismo emerso dai rencenti sondaggi tra consumatori e imprese.   Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Ashok Bhatia, Chief Investment Officer—Fixed Income, Robert Dishner, Senior Portfolio Manager—Fixed Income e Paul Grainger, Senior Portfolio Manager—Fixed Income di Neuberger Berman.      Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo.    I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione.   Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto contenuto al suo interno costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha carattere generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti.    Le decisioni di investimento e l'adeguatezza di questo materiale devono essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali dell'investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità delle stesse. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione del materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. La società, i suoi dipendenti e i conti gestiti possono detenere posizioni in qualsiasi società menzionata. Eventuali opinioni o punti di vista espressi potrebbero non riflettere necessariamente quelli dell'intera società. Prodotti e servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. I riferimenti a siti di terze parti sono forniti esclusivamente a scopo informativo e non implicano alcuna approvazione, verifica, controllo o monitoraggio da parte di Neuberger Berman dei contenuti o delle informazioni contenute nei suddetti siti o accessibili dagli stessi.    Questo materiale potrebbe includere stime, previsioni, prospettive e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una serie di fattori, gli eventi reali o il comportamento del mercato potrebbero differire significativamente da quanto espresso. Gli investimenti comportano rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono di natura speculativa e comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti tradizionali. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per investimenti diretti. I risultati passati non garantiscono risultati futuri.   Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

Europa Europa
Guardando le donne guardare la guerra

Europa Europa

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


L'Europa discute a Bruxelles le prossime mosse: i dazi e la guerra in Ucraina sono stati i temi al centro dell'ultimo Consiglio europeo. Ne parliamo in apertura con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Nella seconda parte è con noi Yarina Grusha, docente universitaria a Milano e Bologna, specialista di letteratura ucraina e traduttrice dell'ultimo libro di Viktoria Amelina, "Guardando le donne guardare la guerra" (edito da Guanda).

LINEE — Dentro lo Sport
N°112 - Guardare gli abissi: i segreti dell'Apnea Sportiva & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 41:14


Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In questo episodio ci immergiamo negli abissi per scoprire i segreti dello sport che sfida la profondità degli Oceani: l'Apnea Sportiva. Insieme all'apneista italiana e detentrice del record del mondo (-123 metri) Alessia Zecchini, capiamo quali siano le particolarità di questa disciplina, cosa voglia dire trovarsi decine e decine di metri sotto la superficie, in mezzo a un ambiente che non appartiene all'essere umano. Alessia Zecchini ci racconta la sua esperienza, le sue emozioni e le sue ambizioni, permettendoci così di addentrarci dentro uno Sport che spinge l'uomo ad andare sempre più giù. Nella prima parte di puntata, inoltre, il capitano della Nazionale italiana di rugby, Michele Lamaro, in esclusiva per Linee Podcast, ci fa il suo bilancio al termine del 6 Nazioni vinto dalla Francia. E poi le altre storie: l'inizio del Mondiale di Formula 1, che segna una netta differenza tra la realtà e Instagram; la vittoria del Newcastle del fondo saudita PIF; il nuovo presidente del CIO; i problemi norvegesi e americani e il confronto tra l'Old Trafford di Manchester e San Siro di Milano. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

#ioAscolto
La settimana dei mercati | A ben guardare, le prospettive non sono male.

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 4:22


A giudicare da quanto sta accadendo sui mercati finanziari, gli investitori hanno perso la pazienza e puntano il dito contro la politica commerciale di Trump, accusandola di penalizzare l'economia. Ascolta l'aggiornamento del 17 marzo dalla voce di Stefano Castoldi.Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.

Globo
Guardare la Cina crescere, con Peter Hessler (italiano)

Globo

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 8:55


Un viaggio nella Cina degli anni Novanta e nella Cina di oggi, attraverso gli occhi del giornalista del New Yorker Peter Hessler. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giardino Rivelato
Fammi guardare nella tua libreria

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 6:35


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Che libri hai nella tua biblioteca di giardinaggio? Come decidi se fidarti oppure no? Quali sono gli elementi che ti fanno capire di poterti affidare alle parole di un libro? Nell'episodio di oggi non scopriremo come capirlo, solo domande. Perché sono curioso.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

Musica
5 fra film e serie da vedere a Ramadan

Musica

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 12:15


Il ramadan si avvicina ed allora ecco per voi una breve lista fra film e serie da vedere assolutamente in questo incredibile mese di fede, digiuno e lunghe serateIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

GPShow
Trump e Putin si accaparrano le Terre Rare dell'Ucraina! L'Europa resta a guardare.

GPShow

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 24:06


Ti sei perso il webinar gratuito ETF POWER? Guarda la REPLICA su https://www.pianofinanziario.it/power

Ma t'l'è viste queste?
Perché non dovete guardare Rebel Moon 2

Ma t'l'è viste queste?

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 39:11


La merda della merda. Da denuncia!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.050 - La Toscana del vino punta sul gioco di squadra per guardare al futuro

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 4:51


Dalle Anteprime di Toscana arrivano buone notizie sullo stato di salute del sistema vitivinicolo di una delle regioni più rappresentative del nostro Paese. Con una produzione che si attesta sui 2,6 milioni di ettolitri, esportazioni che per i vini fermi DOP nei primi dieci mesi del 2024 hanno fatto registrare un +4,8% in volume ed un +10% in valore, la Toscana si conferma solido riferimento del Made in Italy enoico e punta a rafforzare la sua posizione a livello nazionale e internazionale accrescendo il peso di alleanze e sinergie nell'ambito dei suoi confini.  

Ma t'l'è viste queste?
Perché non guardare Rebel Moon 1

Ma t'l'è viste queste?

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 27:12


Le parole che non hai mai letto
Episodio 1506 - Quando i truffatori copiano Netflix.

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 8:11


Avete letto tutti della truffa che ha coinvolto tra gli altri Moratti, Armani e altre figure imprenditoriali italiane. Un falso ministro Crosetto ha chiesto soldi per liberare dei giornalisti tenuti in ostaggio in Medio Orienti. Qualcuno ci è anche cascato.. Bene, questa truffa è presa anzi copiata letteralmente dal documentario "Le masque" che potete trovare su netflix. Guardare per credere.

Pecore elettriche
Una serie tv da guardare: Silo

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 4:10


Meditaciones Ascender
Guardaré El Día Del Señor

Meditaciones Ascender

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 10:06


Todo esfuerzo en la vida espiritual resulta en nada si ignoramos la ley del Señor. Sin embargo, si la consideramos y la seguimos, Dios nos concede su favor

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1971. Lo sceneggiato E le stelle stanno a guardare appassiona l'Italia per 9 puntate

70 80

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 2:46


Podcast - TMW Radio
Ep. 673 - Pioli: “Il Milan mi manca, ma devo guardare avanti. Tifosi, fidatevi di Ibra! Conceiçao mi ha impressionato”

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 3:06


Ep. 673 - Pioli: “Il Milan mi manca, ma devo guardare avanti. Tifosi, fidatevi di Ibra! Conceiçao mi ha impressionato”

Celebration Italia con John Tufaro
Non guardare indietro | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 38:50


Gesù, riflettendo sui giorni di Lot (Luca 17:28-33), ci esorta a non restare bloccati nel passato, ma a concentrarci su ciò che Dio ha preparato per il futuro. La moglie di Lot, menzionata in Genesi 19:15-26, divenne una statua di sale perché guardò indietro con nostalgia, non riuscendo ad abbracciare pienamente il nuovo inizio offerto da Dio. Il racconto della punizione di Sodoma e Gomorra, descritto in Ezechiele 16:49-50, sottolinea come l'orgoglio, la comodità e l'indifferenza verso gli altri possano portare alla distruzione. Invece di indugiare su ciò che è passato, siamo chiamati a fidarci delle promesse di Dio, abbracciare il Suo proposito e camminare con fiducia verso il futuro che ha preparato per noi.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1464 - Guardare "Camino per casa vostra" su netflix pensando che fosse una serie....fatto ! 4tu

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 6:56


Devo dire che netflix mi ha stupito ieri notte....da un lato ho visto l'halftime di beyoncé che sarà costato come un sanremo con ospite Dio e dall'altro ho visto per 5 minuti abbondanti un caminetto acceso pensando che fosse una serie tv ! e mi sono pure lamentato che non c'era azione...!

Actually
CEO INSIGHTS | Giorgio Medda (Azimut), come guardare al cambiamento

Actually

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 42:27


CEO INSIGHTS| Giorgio Medda (CEO Azimut Holding), il ruolodella finanza nella nostra società Insieme a Giorgio Medda, CEO di Azimut Holding, parliamo del suo percorso nel settore finanziario, del ruolo della finanza, dell'evoluzione del settore degli investimenti e di come affrontare il cambiamento. Infine, come sempre, i suoi consigli per chi oggi ricopre il ruolo di manager. . Dal 28 al 30 novembre a Milano ci sarà Future4Cities, il festival di Will e FROM dedicato al futuro delle città: scopri il programma completo e iscriviti gratuitamente agli eventi su future4cities.willmedia.it  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiedi alla Pini
Servirà lo Spid per guardare i porno?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 11:09


Un tema che potrebbe non interessarvi, ma che cela una questione molto più pericolosa tra le righe della norma.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
I crimini di Nasrallah, il 'lavoro sporco' di Netanyahu: e come le stelle, Occidente e Islam Sunnita stanno a guardare

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024 9:30


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Obiettivo Salute - Risveglio
Luce e buio nel cinema

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024


In occasione dell'81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che si chiude sabato 7 settembre, a Obiettivo Salute risveglio si parla proprio dei benefici dell’andare al cinema. Sempre più studi infatti sottolineano come la visione di un film sia in gradi di aumentare la frequenza cardiaca come durante una leggera attività aerobica. Ma non solo. Guardare le pellicole sul grande schermo accrescerebbe le nostre capacità di attenzione e concentrazione. Tutte abilità che approfondiamo con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara ed esperto di cronobiologia.

Educare con calma
183. Guardare oltre la disabilità | con Marta Salvio

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 20:56


In questo episodio di Educare con Calma parlo di come possiamo allenarci a guardare le persone oltre la loro disabilità e lo faccio con l'aiuto di Marta Salvio, neuropsicomotricista e parte della comunità La Tela. Marta ci ha offerto una riflessione preziosissima sulla diversità, con una prospettiva delicata che parte dalla sua esperienza lavorativa e attraversa anche il percorso che, come individuo e genitore, fa ogni giorno per allenare uno sguardo gentile e curioso verso l'altro. Con le sue parole Marta ci guida a ridefinire il concetto di normalità e anche a costruire un linguaggio davvero inclusivo, che valorizzi la diversità senza alzare muri tra noi e gli altri. :: Nell'episodio menziono La guida «Come parliamo di disabilità in famiglia» Il pacchetto editoriale «Siamo tutti unici e diversi» incluso nell'abbonamento a Tutta La Tela fino a fine luglio 2024 (e disponibile sullo shop a partire da agosto). :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠» Puoi regalare ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio ⁠⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠⁠ In ogni caso, grazie di

Libri Oltreconfine
Episodio 1: Nicola Gardini - 1984 di George Orwell

Libri Oltreconfine

Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 13:25


Cosa significa stare continuamente con un personaggio? Guardare la realtà solo attraverso i suoi occhi? Queste sono alcune delle sfide che Nicola Gardini ha affrontato mettendosi sulle tracce di Winston Smith, il dissidente per antonomasia in "1984", il celebre romanzo di George Orwell. Questo “capolavoro di rigore compositivo”, come lo definisce Gardini, ci invita a leggere attentamente i segni della realtà, anche la più elusiva, e a lottare contro tutte le repressioni e i totalitarismi. Per lui tradurlo è stato scoprire un romanzo che si è dato una missione grandiosa, ma anche la gioia, da autore, di ritornare alla narrativa, dopo anni di saggistica.Orwell 84 Part. I & II © 2024 by Giovanni Cascavilla Feat. Dj Zaio is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/

Focus economia
Superbonus, obbligo di spalmare i crediti su 10 anni

Focus economia

Play Episode Listen Later May 8, 2024


Arriva l'obbligo di spalmare su dieci anni i crediti derivati da lavori di Superbonus. E, contemporaneamente, arriva la stretta su nuove deroghe al blocco delle cessioni, proposte dai parlamentari con gli emendamenti al decreto 39/2024 in conversione a Palazzo Madama. Sono gli elementi emersi dalle dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti durante i lavori della commissione Finanze del Senato, proprio sul decreto Superbonus questa mattina. «Spalmare crediti su dieci anni - ha spiegato il ministro - non sarà una possibilità, ma un obbligo». Il riferimento è allo strumento già utilizzato in passato per consentire ai contribuenti di allungare il periodo di utilizzo, sia delle detrazioni che dei crediti di imposta di superbonus. Attualmente, questo strumento non è più attivo e anche dagli stessi parlamentari sono arrivate sollecitazioni a rimetterlo in moto, attraverso gli emendamenti al decreto. Emendamenti, però, tutti nel segno della volontarietà. Il Mef, invece, sta ragionando su uno strumento obbligatorio, che avrà la funzione di alleggerire il carico del debito nel 2024 e negli anni immediatamente successivi, per spostare il peso più in avanti.Per Giorgetti, infine, «la soluzione proposta da Bankitalia di fermare il Superbonus prima della scadenza sarebbe stata gradita se fosse stata fatta magari nel 2022, nel 2023, nel 2021: arriva nel 2024 quando il governo sta esattamente procedendo a fare questo». Pochi giorni fa, infatti, la Banca d'Italia, nel corso delle audizioni, aveva evocato la possibilità di un blocco completo al superbonus se anche l'intervento previsto dal decreto 39/2024 dovesse, come i precedenti, fallire i suoi obiettivi. Lanciano l'allarme invece l'allarme Ance e Abi: in questa fase complessa è importante dare certezze e rafforzare la fiducia. Interventi retroattivi sul Superbonus minerebbero la fiducia di famiglie, imprese e investitori". Inoltre, ricordano che lo "stesso ministro dell'Economia, infatti, ha più volte indicato che non ci sarà il ricorso a interventi retroattivi". Nello specifico la presidente dell'Ance Federica Brancaccio: "Leggiamo delle dichiarazioni, ma aspettiamo di vedere il testo. Come ha anche detto il ministro Giorgetti nessun provvedimento può essere retroattivo. Escludiamo che ci sia una retroattività, altrimenti avrebbe un impatto fortissimo su imprese, banche e cittadini".Ne parliamo con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore, e Federica Brancaccio, presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili).Asvis, con la transizione +2,2% di Pil 2050, con l'inazione -30%Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi e finanziari, aumentando le disuguaglianze. E l'inazione porterebbe alla catastrofe: nel 2050 le temperature in Italia aumenterebbero di oltre 3 C° e il Pil crollerebbe del 30%. È quanto emerge dal "Rapporto di Primavera" dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato ieri nel corso dell'evento di apertura dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, intitolato Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità, a Ivrea. In un'analisi realizzata dall'ASviS con Oxford Economics sugli scenari futuri dell'Italia al 2030 e al 2050, vengono valutati cinque scenari per il futuro del Paese. Da quello più auspicabile della "Net Zero Transformation" e l'abbattimento delle emissioni climalteranti, a quelli "insoddisfacenti" del "business as usual" e della transizione tardiva, fino a quello "catastrofico" derivante dall'inazione. Queste prospettive potrebbero però essere messe in pericolo anche da un altro aspetto: la guerra commerciale che si prospetta con la Cina. Oggi ne è tornata a parlare Ursula von der Leyen, capolista del PPE alle europee, intervenendo al Parteitag della Cdu a Berlino: "A noi piace la competizione leale. Quello che non ci piace è quando accade che la Cina con massicce sovvenzioni provoca danni alla nostra industria dell'auto. Leale competizione sì, ma dumping no. Questo non lo vogliamo". Di contro Xi Jinping, oggi in Serbia, nei giorni scorsi aveva dichiarato: l'industria energetica cinese "ha compiuto progressi reali nella concorrenza aperta e rappresenta una capacità produttiva avanzata. Non solo aumenta l'offerta globale e allevia la pressione dell'inflazione globale, ma contribuisce in modo significativo alla risposta climatica globale e alla transizione verde". Quando aderì alla WTO, nel dicembre 2001, la Cina sfornava principalmente beni di fascia bassa e rappresentava circa il 2% delle esportazioni globali di merci, cresciute a oltre il 12% nel 2022 (IMF). Nel 2001 oltre l'80% dei Paesi aveva più scambi con gli Usa che con la Cina. Dal 2018, Pechino è il primo esportatore al mondo, e i due terzi degli Stati commerciano più con Pechino che con gli Usa.Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).

il posto delle parole
Brunetto Salvarani "Quel che manca non si può contare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 4, 2024 33:16


Brunetto Salvarani"Quel che manca non si può contare"Re Salomone e il libro di QoèletEdizioni Dehoniane Bologna EDBwww.dehoniane.itVa presa sul serio l'attribuzione, da parte della tradizione ebraica, del libro di Qoèlet al re Salomone. Eppure, a prima vista nulla sembra più lontano dal messaggio del Qoèlet – «Vanità delle vanità, tutto è vanità…» – del re di Israele più grande di sempre, sapiente oltre ogni misura, fortunato in amore e straordinariamente dotato di ricchezze. Cosa si nasconde, dunque, dietro tale misteriosa assegnazione? Quale enigma si cela fra le ruvide riflessioni di un saggio ebreo che non cita la Torah, non fa menzione di Gerusalemme e sembra ben poco attratto dalla prospettiva di un aldilà? Seguendo il filone della teologia narrativa, il libro reinventa, sulla scorta del midrash ebraico – primo livello di lettura – la storia di re Salomone a partire dagli anni belli della giovinezza e della costruzione del tempio a Gerusalemme; lo seguiamo, poi, nella sua progressiva crisi e maturazione quale futuro autore del Qoèlet. Nel secondo livello di lettura il libro biblico è situato nel contesto della nostra cultura post-moderna, in cui sta riemergendo dal passato, in maniera sotterranea ma evidente, un'istanza sapienziale che può rispecchiare i propri dubbi, le proprie faticose speranze e le proprie perplessità in personaggi biblici sui generis come lo stesso Qoèlet.Brunetto Salvarani è teologo, giornalista, scrittore e docente di Missiologia e Teologia del dialogo ecumenico e interreligioso presso la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna di Bologna e gli Istituti di scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista «QOL», è presidente dell'Associazione italiana Amici di Neve Shalom – Wahat al-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. Fra i suoi libri più recenti: Dopo (2020); Di neve di pioppi e di parole (2021); L'alterità come grazia (2021); Fino a farsi fratello di tutti (2022); Guardare alla teologia del futuro (2022); Quando un musicista ride (2023); Oltre la guerra (2023); Senza Chiesa e senza Dio (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Mindfulness in Voce
Episodio 364: Mindfulness è Guardare negli Occhi la Realtà

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 8:45


La Mindfulness ci aiuta a fare spazio dentro di noi e ad accettare pensieri ed emozioni disturbanti. È l'antidoto all'evitamento esperienziale, che secondo la psicologia buddista (e non solo) determina la maggior parte della nostra sofferenza psicologica, ancor più dell'esperienza in sé. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

Europa Europa
Terra Europa. Per guardare oltre il temporale

Europa Europa

Play Episode Listen Later Feb 11, 2024


La protesta del mondo dell'agricoltura europea e cosa si profila oltre il rombo dei trattori. Tra dietrofront della Commissione europea sulla tabella di marcia per la riduzione dei pesticidi e via libera del Parlamento europeo al pacchetto sulle biotecnologie sostenibili (TEA= Tecniche di Evoluzione Assistita) il primo settore europeo fa i conti con l'urgenza dell'innovazione per portare avanti una transizione ecologica che resta indispensabile. Ne parliamo con l'eurodeputato Paolo de Castro e con Piercristiano Brazzale. A "In3Minuti" è ospite la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsòla per parlare del voto giovanile e nella seconda parte della trasmissione l'Ucraina all'indomani della missione dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell. Ne parliamo con Cristiano Tinazzi, giornalista e documentarista.

Italian Grammar Made Easy
#121: The Difference Between Guardare, Vedere, Sentire, Ascoltare

Italian Grammar Made Easy

Play Episode Listen Later Feb 8, 2024 5:41


Start learning Italian today!1. Download this episode's quick guide: https://italianmatters.com/1212. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: ⁠⁠⁠https://bit.ly/freebieverbblueprint⁠⁠⁠3. Subscribe to the YouTube lessons: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/italianmatters⁠⁠⁠The goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Italiano con Amore
128. Guardare le stelle: il cielo di Galileo Galilei

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 24:39


In questo episodio parliamo di Galileo Galilei, delle sue scoperte e soprattutto del suo contributo alla scienza moderna.  Temi:  Galileo Galilei: il primo divulgatore scientifico Il cannocchiale e le sue scoperte Lingua italiana e Galileo Scienza e cultura:  il sapere aperto a tutti Questo è il testo che leggo nell'episodio (l'ortografia è quella originale, e quindi un po' diversa da quella dell'italiano attuale):  La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parole; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto. LINK UTILI: ⁠Iscriviti alla Newsletter QUI!⁠⁠⁠ La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: ⁠⁠https://www.patreon.com/italianoconamore⁠⁠. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore ⁠⁠SONO QUI!

The Italian Coach - Learn Italian independently
124 - 6 motivi perché guardare film dell'orrore fa bene alla salute

The Italian Coach - Learn Italian independently

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 10:19


Lo sapevi che guardare film dell'orrore fa bene alla salute? In questo episodio ti spiego 6 ragioni per cui è così. Support the podcast and get the full transcript in pdf here: ⁠https://ko-fi.com/theitaliancoach ⁠ Grab your free e-book on how to boost your listening skills with movies: ⁠https://italiancoach.net/come-usare-film

SBS Italian - SBS in Italiano
Tutte le serie TV in italiano da guardare gratis su SBS On Demand

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 16, 2023 23:35


Anche in Australia scatta il binge watching in italiano, grazie ad SBS On Demand. Ci sono serie TV per tutti i gusti, con il meglio delle produzioni italiane degli ultimi anni. Sfoglia con noi il catalogo aggiornato a settembre 2023.