Podcasts about unione nazionale

  • 9PODCASTS
  • 17EPISODES
  • 1h 19mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 9, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about unione nazionale

Latest podcast episodes about unione nazionale

Radio Punto Zero Tre Venezie
Il via alle sagre, la prospettiva per l’estate 2021

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jun 9, 2021 8:11


La zona bianca segna una nuova linea di ripartenza anche per le sagre che possono così riprendere i tradizionali eventi paesani nel rispetto delle linee guida aggiornante dalla Conferenza delle Regioni. Con il Presidente del Comitato Regionale del FVG dell'Unione Nazionale delle ProLoco d'Italia Valter Pezzarini seguiamo gli ultimi aggiornamenti e le prospettive per la prossima estate. Quali sono le nuove linee guida? “Le linee guida per la riapertura delle attività produttive sono state recentemente aggiornate dalla Conferenza delle Regioni e a quelle si dovranno attenere tutti gli organizzatori di eventi per quanto riguarda ad esempio sagre e fiere tradizionali, che tornano così ad essere nuovamente possibili con il Friuli Venezia Giulia in zona bianca. Gran parte delle indicazioni da seguire sono le stesse dell'anno scorso, quindi nonostante tutta la necessaria cautela del caso per il perdurante divieto nel creare assembramenti, alcune Pro Loco potranno finalmente riprendere gradualmente la propria attività”. Che estate sarà? "Per le associazioni che organizzano manifestazioni sarà un'estate molto simile a quella dell'anno scorso, dove serviranno risorse adeguate e molti volontari per organizzare eventi di dimensioni contenute. Dopo questi mesi di emergenza sanitaria abbiamo comunità che devono essere ricostruite nei legami interpersonali. Il tessuto sociale si è indebolito e non si può far finta di niente pensando che tutto sia come prima: per certi versi siamo in un nuovo mondo, che avrà bisogno anche di nuovi approcci pure nell'organizzazione di eventi. Le feste, svolte in sicurezza e con criterio, saranno un importante primo passo verso la rinascita". Che tipo di eventi saranno da privilegiare? “Sicuramente eventi di piccole e medie dimensioni con un afflusso contenuto di pubblico, ovviamente all'aria aperta, ma su questo aspetto l'arrivo dell'estate giocherà a nostro favore. Il tempo dei grandi eventi arriverà gradualmente, non a caso tutte le grandi tournée degli artisti più importanti sono state riprogrammate per fine anno. Un motivo in più quindi per privilegiare nei prossimi mesi sagre e feste di paese. Sarà un'estate di appuntamenti paesani nel vero senso del termine, ma da questi possiamo ripartire con forza dopo il lungo stop”. Costi? "Le Pro Loco già si erano attrezzate per le normative delle sicurezza prima del 2020 e lo scorso anno quelle che avevano organizzato comunque appuntamenti avevano sostenuto le maggiori spese con spirito di responsabilità sapendo che era necessario come prima cosa garantire le pratiche anti contagio. Va segnalato che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sta sostenendo il mondo associativo con contributi per i maggiori costi di sicurezza, nonché finanzia lo sportello SOS eventi, con sede a Villa Manin, che quale Comitato regionale Pro Loco del Friuli Venezia Giulia stiamo gestendo offrendo consulenze e supporto circa gli adempimenti amministrativi necessari per l'organizzazione di eventi, anche per quanto riguarda gli aspetti legati alle disposizioni di sicurezza sanitaria e la compilazione e trasmissione delle pratiche telematiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap)". Quale era il quadro pre Covid-19? I dati dello studio (risalenti al 2018 ed elaborati nel 2019) della Cgia di Mestre per conto dell'Unione nazionale Pro Loco d'Italia vedono in Friuli Venezia Giulia 220 Pro Loco con 23 mila soci che sono tutti volontari attivi (a livello nazionale, su 600 mila soci sono 300 mila quelli attivi, che donano in totale all'anno 25 milioni di ore di volontariato). Di questi volontari attivi in Friuli Venezia Giulia il 57% sono uomini e il 43% donne, il 57% ha un'età tra i 35 e 64 anni (in Italia il 54%), il 25% 65 anni e più (18%), il 18% meno di 35 anni (28%). Sono 800 le sagre e fiere e 600 gli altri eventi (dalla passeggiate agli eventi artistici, dalle rievocazioni storiche allo sport ai seminari e presentazioni di libri),

Molecole Digitali di Enzima
Massimiliano Dona - L'Avvocato TikToker (Da 100k Followers) | Molecole Digitali Ep. 11

Molecole Digitali di Enzima

Play Episode Listen Later Dec 3, 2020 43:41


Massimiliano Dona, nasce come avvocato e presto diventa tutore e simbolo della giustizia dei consumatori. Nel 2016 diventa Presidente dell’Unione Nazionale dei consumatori, dopo esserne stato membro dal 2006. E’ inoltre un noto giornalista pubblicista: collabora con programmi televisivi e radiofonici (Unomattina, Mi manda Raitre, Radio Monte Carlo), tiene rubriche per la carta stampata e online ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul diritto dei consumatori. Con il tempo ha imparato a scalare su Tik Tok e ad oggi conta una fan base di oltre 96.000 persone.

IusLaw Web Radio - speciali e news
BREAKING NEWS – “RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: UN PASSO AVANTI E DUE INDIETRO”

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 14:09


Riforma del processo civile : in questa Breaking News ce ne parla l’Avv. Antonio De Notaristefani.Parliamo con l’Avv. Antonio De Notaristefani, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.“Riforma del processo civile: un passo avanti e due indietro”A cura di Domenico Monterisi

Psicoradio
Italia: come sta la cura della salute mentale?

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 11, 2019 28:37


Come forse sapete, oltre alle trasmissioni settimanali ogni fine mese Psicoradio realizza anche una trasmissione in diretta su Radio Città del Capo, che poi ripropone a tutte le altre radio che ci trasmettono...L’ultima diretta di maggio è stata una intervista a Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, che discute con la redazione sulla situazione delle cure in Italia ed i problemi che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico...L’intervista è anche l’occasione per lanciare “La conferenza nazionale per la salute mentale”, promossa dall’Unasam, che si terrà all’Università La Sapienza di Roma il 14 e il 15 giugno 2019 alla quale sarà presente anche Psicoradio!..Perché è urgente continuare a parlare di salute mentale? Secondo Gisella Trincas : “ si sta tornando a luoghi segreganti e ad una residenzialità pesante, fatta di strutture che legano i pazienti. Siamo ancora distanti da condizioni uniformi in Italia, e ci sono ancora poche informazioni per chi ha bisogno dei servizi di salute mentale.”..La Conferenza Nazionale sarà la tappa conclusiva di un cammino iniziato nel dicembre 2018, con incontri in più di 20 città italiane, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale. Saranno presenti esperti, dirigenti dei dipartimenti di salute mentale ed esponenti del governo come il Ministro della Salute Giulia Grillo...La diseguaglianza tra servizi regionali, la contenzione fisica e meccanica, l’utilizzo eccessivo dei farmaci, la residenzialità prolungata anche fuori dalla propria regione, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati, per arrivare alla creazione di un Nuovo Piano Nazionale, che rispetti i principi sanciti dalla legge Basaglia. ..Secondo Trincas l’obiettivo della conferenza di Roma è: “la restituzione dei diritti fondamentali alle persone che attraversano la salute mentale. Questo significa non solo cure adeguate ma soprattutto possibilità di avere casa, lavoro e relazioni affettive e sociali”. Per maggiori informazioni sulla conferenza: www.unasam.it

Psicoradio
Italia: come sta la cura della salute mentale?

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 11, 2019 28:37


Come forse sapete, oltre alle trasmissioni settimanali ogni fine mese Psicoradio realizza anche una trasmissione in diretta su Radio Città del Capo, che poi ripropone a tutte le altre radio che ci trasmettono...L’ultima diretta di maggio è stata una intervista a Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, che discute con la redazione sulla situazione delle cure in Italia ed i problemi che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico...L’intervista è anche l’occasione per lanciare “La conferenza nazionale per la salute mentale”, promossa dall’Unasam, che si terrà all’Università La Sapienza di Roma il 14 e il 15 giugno 2019 alla quale sarà presente anche Psicoradio!..Perché è urgente continuare a parlare di salute mentale? Secondo Gisella Trincas : “ si sta tornando a luoghi segreganti e ad una residenzialità pesante, fatta di strutture che legano i pazienti. Siamo ancora distanti da condizioni uniformi in Italia, e ci sono ancora poche informazioni per chi ha bisogno dei servizi di salute mentale.”..La Conferenza Nazionale sarà la tappa conclusiva di un cammino iniziato nel dicembre 2018, con incontri in più di 20 città italiane, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale. Saranno presenti esperti, dirigenti dei dipartimenti di salute mentale ed esponenti del governo come il Ministro della Salute Giulia Grillo...La diseguaglianza tra servizi regionali, la contenzione fisica e meccanica, l’utilizzo eccessivo dei farmaci, la residenzialità prolungata anche fuori dalla propria regione, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati, per arrivare alla creazione di un Nuovo Piano Nazionale, che rispetti i principi sanciti dalla legge Basaglia. ..Secondo Trincas l’obiettivo della conferenza di Roma è: “la restituzione dei diritti fondamentali alle persone che attraversano la salute mentale. Questo significa non solo cure adeguate ma soprattutto possibilità di avere casa, lavoro e relazioni affettive e sociali”. Per maggiori informazioni sulla conferenza: www.unasam.it

Psicoradio
Gaza: arte, scuola, parkour per resistere

Psicoradio

Play Episode Listen Later May 28, 2019 28:23


..Potete legarmi mani e piedi..Togliermi il quaderno e le sigarette..Riempirmi la bocca di terra..La poesia è sangue del mio cuore vivo..sale del mio pane luce nei miei occhi. ..Sara’ scritta con le unghie lo sguardo e il ferro..la cantero’ nella cella della mia prigione..al bagno..nella stalla..sotto la sferza..tra i ceppi..nello spasimo delle catene...Ho dentro di me un milione d’usignoli..Per cantare la mia canzone di lotta.. ..“Potete legarmi mani e piedi” di Mahmood Darwish.. ..Anche la poesia può essere una forma di resistenza e succede che per la loro arte poeti e poetesse vengano privati della libertà. E’ il caso di Mahmood Darwish, più volte arrestato anche solo per aver letto le sue poesie in pubblico; o di Dareen Tatour, arrestata nell’ottobre del 2015 dopo aver pubblicato una delle sue poesie su Youtube e Facebook...Parliamo ancora del conflitto israelo-palestinese, che continua a seminare vittime e orrore. .. ..Cosa vuol dire abitare in una terra perennemente in guerra? “Nessuno sa come è difficile la situazione, solo chi ci vive, solo chi sta a Gaza e non può vedere il figlio, la figlia, il nipotino andare e venire dal paese. Queste sono le piccole cose; poi c’è la situazione finanziaria. La disoccupazione a Gaza è sopra il 50%...e arriva a volte fino al 65% degli abitanti” ci spiega Mohammed Abu Shala, direttore del programma per la salute mentale di Gaza (Gaza Community Mental Health Programme)...Nonostante tutto i Palestinesi non smettono di sognare e desiderare la libertà “Il nostro sogno è vedere Gaza libera come il resto del mondo. Ridateci la libertà”.....Quali possono essere le prospettive di futuro di giovani che vivono in una striscia di terra perennemente in guerra? Cosa dicono gli adulti palestinesi ai loro figli? “Quello che direbbe ogni padre, e cioè che si meritano un futuro, ma un futuro non c’è. La tentazione di andarsene è forte, ma lo è anche la resistenza quotidiana. Pur essendo prigionieri nella loro terra, i giovani continuano ad andare a scuola, a creare, a fare cinema, teatro, parkour, a dipingere… impedendo ad Israele di fare quello che vorrebbe, ovvero distruggere l’identità palestinese.” A parlare è Luisa Morgantini, presidente di “Asso Pace Palestina”, associazione impegnata a diffondere la cultura e la resistenza non violenta palestinese... ..ITALIA: COME STA LA CURA DELLA SALUTE MENTALE?.. ..L’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, assieme a molte altre realtà del settore, ha organizzato “La conferenza nazionale per la salute mentale” che si terrà all’Università La Sapienza di Roma il 14 e il 15 giugno 2019...La due giorni sarà la tappa conclusiva di un cammino iniziato nel dicembre 2018, con incontri in più di 20 città italiane...La conferenza apre uno spazio di confronto per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, discutere di un possibile aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e della creazione di un Nuovo Piano Nazionale, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge Basaglia... ..Abbiamo intervistato Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, che ci spiega quali sono i problemi principali che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico... ..Disuguaglianze tra regioni, “Nella maggior parte del territorio nazionale i CSM si riducono ad essere degli ambulatori psichiatrici; non è sempre colpa dei CSM, ci sono carenze di risorse umane, culturali e finanziarie.”..Residenzialità pesante, “Le persone stanno in strutture residenziali per un tempo indefinito, oppure escono, non hanno risolto i problemi, e vengono rimandate nelle comunità terapeutiche. In alcuni luoghi le persone vengono inviate anche in strutture fuori dalla regione di appartenenza.”..Pratiche coercitive, “Come le porte chiuse negli SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), la pratica delle contenzione fisica e meccanica e un utilizzo eccessivo di psicofarmaci.

Psicoradio
Gaza: arte, scuola, parkour per resistere

Psicoradio

Play Episode Listen Later May 28, 2019 28:23


..Potete legarmi mani e piedi..Togliermi il quaderno e le sigarette..Riempirmi la bocca di terra..La poesia è sangue del mio cuore vivo..sale del mio pane luce nei miei occhi. ..Sara’ scritta con le unghie lo sguardo e il ferro..la cantero’ nella cella della mia prigione..al bagno..nella stalla..sotto la sferza..tra i ceppi..nello spasimo delle catene...Ho dentro di me un milione d’usignoli..Per cantare la mia canzone di lotta.. ..“Potete legarmi mani e piedi” di Mahmood Darwish.. ..Anche la poesia può essere una forma di resistenza e succede che per la loro arte poeti e poetesse vengano privati della libertà. E’ il caso di Mahmood Darwish, più volte arrestato anche solo per aver letto le sue poesie in pubblico; o di Dareen Tatour, arrestata nell’ottobre del 2015 dopo aver pubblicato una delle sue poesie su Youtube e Facebook...Parliamo ancora del conflitto israelo-palestinese, che continua a seminare vittime e orrore. .. ..Cosa vuol dire abitare in una terra perennemente in guerra? “Nessuno sa come è difficile la situazione, solo chi ci vive, solo chi sta a Gaza e non può vedere il figlio, la figlia, il nipotino andare e venire dal paese. Queste sono le piccole cose; poi c’è la situazione finanziaria. La disoccupazione a Gaza è sopra il 50%...e arriva a volte fino al 65% degli abitanti” ci spiega Mohammed Abu Shala, direttore del programma per la salute mentale di Gaza (Gaza Community Mental Health Programme)...Nonostante tutto i Palestinesi non smettono di sognare e desiderare la libertà “Il nostro sogno è vedere Gaza libera come il resto del mondo. Ridateci la libertà”.....Quali possono essere le prospettive di futuro di giovani che vivono in una striscia di terra perennemente in guerra? Cosa dicono gli adulti palestinesi ai loro figli? “Quello che direbbe ogni padre, e cioè che si meritano un futuro, ma un futuro non c’è. La tentazione di andarsene è forte, ma lo è anche la resistenza quotidiana. Pur essendo prigionieri nella loro terra, i giovani continuano ad andare a scuola, a creare, a fare cinema, teatro, parkour, a dipingere… impedendo ad Israele di fare quello che vorrebbe, ovvero distruggere l’identità palestinese.” A parlare è Luisa Morgantini, presidente di “Asso Pace Palestina”, associazione impegnata a diffondere la cultura e la resistenza non violenta palestinese... ..ITALIA: COME STA LA CURA DELLA SALUTE MENTALE?.. ..L’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, assieme a molte altre realtà del settore, ha organizzato “La conferenza nazionale per la salute mentale” che si terrà all’Università La Sapienza di Roma il 14 e il 15 giugno 2019...La due giorni sarà la tappa conclusiva di un cammino iniziato nel dicembre 2018, con incontri in più di 20 città italiane...La conferenza apre uno spazio di confronto per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, discutere di un possibile aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e della creazione di un Nuovo Piano Nazionale, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge Basaglia... ..Abbiamo intervistato Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, che ci spiega quali sono i problemi principali che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico... ..Disuguaglianze tra regioni, “Nella maggior parte del territorio nazionale i CSM si riducono ad essere degli ambulatori psichiatrici; non è sempre colpa dei CSM, ci sono carenze di risorse umane, culturali e finanziarie.”..Residenzialità pesante, “Le persone stanno in strutture residenziali per un tempo indefinito, oppure escono, non hanno risolto i problemi, e vengono rimandate nelle comunità terapeutiche. In alcuni luoghi le persone vengono inviate anche in strutture fuori dalla regione di appartenenza.”..Pratiche coercitive, “Come le porte chiuse negli SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), la pratica delle contenzione fisica e meccanica e un utilizzo eccessivo di psicofarmaci.

Svegliati Avvocatura
BITCOIN PARERE NOTARIATO | CONGRESSO GIURIDICO TRIVENETO | ANTEPRIMA CAFFÈREPORTER - Lunedì 19 Marzo 2018 #Svegliatiavvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 27:32


Lunedì 19 Marzo 2018 - ore 8.15www.webradioiuslaw.it - IusLaw WebRadio #‎SVEGLIATIAVVOCATURA - #BITCOIN #PARERE #NOTARIATO - #CONGRESSOGIURIDICO #TRIVENETO - #ANTEPRIMA #CAFFÈREPORTERNe parliamo, in esclusiva, con:- Avv. Roberta Altavilla, Presidente CoA Lecce, intervistata da Avv. Milena Miranda : "Il ruolo e le sfide dell'Avvocato."- Notaio Michele Nastri, responsabile della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato e Presidente Notartel spa, intervistato da Elia Barbujani: "Bitcoin e antiriciclaggio, il parere del Notariato.”- Avv. Fabio Sportelli, foro di Treviso, Presidente della Federazione delle Camere Civili, intervistato da Avv. Angelo Marzo: “Il Convegno di Treviso del 22 e 23 marzo dal titolo “L'Avvocato tra Tradizione, Novità ed Equilibrismi.” Unione Nazionale delle Camere Civilihttp://www.unionenazionalecamerecivili.it/?p=8388Anteprima #CaffèReporter:"COA Firenze e difesa esercitata in un processo per stupro", Avv. Sergio Paparo intervistato da Milena Miranda.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning**************************con la conduzione di Avv. Angelo Marzo e Avv. Milena MirandaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o AndroidPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/**************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix http://audionautix.com/================================================

Canale A TUxTU
IL REGOLAMENTO SPECIALIZZAZIONI FORENSI DOPO LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO - Mercoledì 06 Dicembre 2017 #aTUxTU

Canale A TUxTU

Play Episode Listen Later Dec 6, 2017 67:16


#REGOLAMENTOSPECIALIZZAZIONI #CONSIGLIODISTATOMercoledì 6 dicembre - ore 20.00#aTUxTU ne parliamo con:Ospiti: Alberto Vermiglio Pres. AIGA NAZIONALE - Associazione Italiana Giovani Avvocati ;Mirella Casiello Presidente OUA, Laura Jannotta Pres. Unione Nazionale delle Camere Civili,Giovanni Delucca Associazione Nazionale Forense Egidio Sarno Giunta UCPI - Unione Camere Penali Italiane, Giovanna Ollà Pres. Coa Rimini Antonino Galletti Tes. Coa Roma ed altri rappresentati delle Istituzioni e delle Associazioni che si uniranno al confronto.Le specializzazioni forensi secondo l'art. 9 L. 247/12 ed il regolamento da rivedere all'esito della sentenza del Consiglio di Stato.- Senatore Michelino Davico: “Vino e Diritto” evento in Senato che trasmetteremo in diretta, intervistato da Andrea FinIl programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it******************************Conducono Avv.Pino Gallo e Avv.Domenico MonterisiRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================

Svegliati Avvocatura
Economia e Giustizia: alla ricerca dell’equilibrio possibile -UNCC, Milano, 16.06.2017, sede Banca d’Italia

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Jun 16, 2017 219:30


convegno organizzato dalla Unione Nazionale delle Camere Civili, con il patrocinio del CNF e dell'Ordine degli Avvocati di Milano.Programma:Saluti Istituzionali:- Avv. Laura Jannotta, Presidente Unione Nazionale delle Camere Civili- Dott. Giuseppe Sopranzetti, Direttore Banca Italia - Milano- Avv. Andrea Mascherin, Presidente Consiglio Nazionale Forense- Avv. Remo Danovi, Presidente Ordine Avvocati di MilanoModeratore:- Avv. Paolo Giustozzi, Giunta Unione delle Camere Penali ItalianeInterventi:- Prof.ssa Maria Rosaria Maugeri, Professore Diritto Civile Università di Catania- Dott.ssa Giuliana Palumbo, Banca d’Italia - Roma- Avv. Enrica Maggi - Klagenfurt, “Confronto esperienze tra Austria-Italia”- Avv. Claudio Vivani, Foro di Torino- Avv. Beniamino Migliucci, Presidente Unione Nazionale delle Camere Penali- Avv. Umberto Fantigrossi, Presidente Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti- Avv. Alberto Marino, Componente Comitato Scientifico del Centro Studi Uncc- Dott. Roger Abravanel, Giornalista- Dott. Stefano Vergani, Presidente Aisom – Associazione Nazionale delle Imprese Parteciperà all’evento l’On. Marianna Madia – Ministro della Pubblica Amministrazione In attesa di conferma l’On. Andrea Orlando – Ministro della GiustiziaPer maggiori informazioni e iscrizioni visita il sito www.uncc.itGrazie alla realizzazione tecnica di Alessandra Cristofari

WebRadio Sera
Webradiosera - Avvocati e Cassa Tavola Rotonda

WebRadio Sera

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 119:34


AVVOCATI E CASSA: LA TAVOLA ROTONDAChi rappresenta chi?WEBRADIOSERA è il Talk Show di Iuslaw Web Radio dedicato all'attualità.Un appuntamento imperdibile: tutte le associazioni e movimenti dell'Avvocatura al Tavolo con Cassa Forense, per discutere del futuro della previdenza professionale.Partecipano:- Avv. Nunzio Luciano, Presidente di Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense- Avv. Laura Jannotta, Presidente di Unione Nazionale delle Camere Civili- Avv. Antonino Garifo, Mga Avvocati- Avv. Gigi Pansini, Segretario Generale ANF- Avv. Michele Vaira, Presidente AIGAConducono:- Elia Barbujani- Milena MirandaCHIAMA IN DIRETTA AL 331 3097852 E FAI SENTIRE LA TUA VOCE!Ascolta in diretta su: http://webradioiuslaw.it/webradiosera/

Canale UNCC
#iVostriEventi: IL DIRITTO A TUTELA DELL'AMBIENTE (UNCC - Roma, 17 Marzo 2017)

Canale UNCC

Play Episode Listen Later Mar 17, 2017 214:51


Convegno nazionale organizzato dalla Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC), venerdì 17 marzo 2017, in Roma, presso la sede del Cnf in Via del Governo Vecchio n. 3 – dalle ore 9.30 alle ore 13.30Con:- Laura Jannotta (Presidente UNCC),- Antonio Agostini (Segretario Generale del Ministero Ambientedella Tutela del Territorio e del Mare),- Luigia Spinelli (Sostituto Procuratore e Consulente Giuridicopresso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti),- Antonio Felice Uricchio (Professore ordinario di dirittotributario – Rettore presso l’Università di Bari),- Umberto Fantigrossi (Presidente Unione Nazionale AvvocatiAmministrativisti),- Ugo Salanitro (Professore ordinario di diritto privato pressol’Università di Catania),- Mauro Pennasilico (Professore ordinario di diritto privato pressol’Università di Bari),- Antonio Mazzone (Foro di Locri).Conducono: Clara Mazzarella, Alessandra Cristofari, Andrea Pontecorvo.

Canale UNCC
Assemblea Nazionale U.N.C.C., Unione Nazionale Camere Civili - DAY #2 - Firenze, 28-30 Ottobre 2016

Canale UNCC

Play Episode Listen Later Oct 29, 2016 196:38


Sessione mattutina 29.10.2016

firenze ottobre camere civili sessione assemblea nazionale unione nazionale
IusLaw Web Radio - speciali e news
Assemblea Nazionale U.N.C.C., Unione Nazionale Camere Civili - Firenze, 28-30 Ottobre 2016

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Oct 28, 2016 165:20


Prima Sessione, pomeriggio del 28 Ottobre 2016

firenze ottobre camere civili assemblea nazionale unione nazionale
Svegliati Avvocatura
2 Settembre 2016 Svegliati Avvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Sep 2, 2016 72:27


Oggi a #svegliatiavvocatura i saluti di Giovanna Ollà; con Valentina Marsella, ufficio stampa Unione Nazionale delle Camere Civili #attualità #politica #giustizia; con Laura Cossar, tesoriere del COA Milano, abbiamo parlato dei contributi da parte dell' Ordine degli Avvocati di Milano al Tribunale di Milano per il funzionamento degli uffici giudiziari; Rubriche Avvocati e Diritto con Manuela Leuzzi sui rapporti tra avvocato e assistiti (richiesta pagamento per nessuna attività svolta); Caffe2.0 di Valentino Spataro sui nuovi termini e condizioni di whatsapp relativi al trasferimento di dati a facebook; Radio Corso Atti e Pareri di Vincenzo Grieco; Wine&Kitchen con Lorenza M. Villa cosa preparare per il fine settimana? da Wine & Kitchen; con Milena Miranda sul #fertilityday presenta la rubrica di In Giustizia si Sara Fusi Serangeli

Svegliati Avvocatura
Svegliati Avvocatura 30 agosto 2016

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Aug 30, 2016 55:50


Oggi a #svegliatiavvocatura: rassegna stampa di Valentina Marsella, responsabile ufficio stampa delle UCPI - Unione Camere Penali Italiane e responsabile comunicazione delle Unione Nazionale delle Camere Civili; Milena Miranda: le mamme avvocato e la restrizione dei termini processuali; Laura Jannotta, Presidente UNCC, che ci parla del Tribunale delle Imprese in riferimento all'articolo di giovedì sul Corriere della Sera e poi le rubriche di Valentino Spataro per gli avvocati tecnologici e Carlo Alberto Zaina sugli stupefacenti.

Life
LIFE del 15/04/2015 - Resistenza agli antibiotici, massaggio kembiki, e il libro "Io mi muovo"

Life

Play Episode Listen Later Apr 14, 2015 25:09


Resistenza antibiotici: Prof. Marco Tinelli, Componente del Consiglio Nazionale della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). Massaggio Kembiki: Nennella Santelli, Presidente dell'Unione Nazionale delle Estetiste Professioniste. "Io mi muovo", il libro del Dott. Marco Bianchi, Divulgatore scientifico, Fondazione Umberto Veronesi