POPULARITY
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!
Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la storia delle feste di partito, un tempo frequentatissime e oggi molto ridimensionate? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Buongiorno Italia. Podcast di cultura e lingua italiana.Il nostro libro: qui. Vuoi fare lezione di italiano con me? QuiVuoi 10$ di crediti su Italki? QuiVuoi la trascrizione di questo podcast? - QuiVuoi sostenermi con una piccola mancia? QuiFacebookInstagramEmail
ROMA (ITALPRESS) - La cultura, la tradizione e la passione delle Pro Loco italiane al centro di un evento organizzato al Senato, dove è stato conferito il riconoscimento “Sagra di Qualità”. Il marchio è assegnato alle iniziative che si distinguono per autenticità, capacità di valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale, la sostenibilità e l'accoglienza turistica. Sono state premiate 41 sagre, oltre a 9 eventi. f04/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - La cultura, la tradizione e la passione delle Pro Loco italiane al centro di un evento organizzato al Senato, dove è stato conferito il riconoscimento “Sagra di Qualità”. Il marchio è assegnato alle iniziative che si distinguono per autenticità, capacità di valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale, la sostenibilità e l'accoglienza turistica. Sono state premiate 41 sagre, oltre a 9 eventi. f04/sat/gsl
Questa settimana parliamo di un argomento molto importante per la politica italiana: il calcio. In Parlamento infatti sono attivi ben 17 fan club di squadre di calcio tra Serie A e Serie B, composti da deputati e senatori di tutti gli schieramenti politici. Ma cosa fanno questi fan club? Ovviamente tifano, ma portano anche avanti gli interessi delle società. A proposito di interessi: i parlamentari ormai usano le conferenze stampa per promuovere qualsiasi cosa, dalla sagra del peperoncino al festival di Bud Spencer e Terence Hill.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:In Parlamento è tutto un fan club della Serie APer i parlamentari ogni occasione è buona per una conferenza stampaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
Questo weekend si accende la magia del Natale con i primi mercatini in provincia di Alessandria e le fiere dedicate ai sapori tipici di questa stagione. I suggerimenti di Patrick di Dove Andiamo Oggi Papi.
I luoghi da visitare, le feste e le sagre della provincia alessandrina del fine settimana, indicate da Patrick nella sua rubrica "Dove andiamo oggi papi".
Anche questa settimana Patrick di Dove Andiamo Oggi Papi ci elenca i principali appuntamenti del weekend tra eventi di halloween e sapori d'autunno.
Learn about Italy's sagre — traditional country fairs, often centering on the local harvest, that usually feature colorful historical pageantry. Then hear what's new in old Rome as it spiffs up for the coming Jubilee Year celebrations. Then listen in as venerated writer and editor Michael Korda recounts his experiences amid one of the Cold War's most dramatic events: the Hungarian uprising of October 1956. For more information on Travel with Rick Steves - including episode descriptions, program archives and related details - visit www.ricksteves.com.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Parliamo di scuola, e delle notizie di questi giorni sul caos di insegnanti e presidi per il rientro di settembre. ci raggiunge il prof. Antonio Fundarò, docente e redattore di orizzonte scuola. caos ricorsi, a rischio l'assunzione di 500 presidio. e poi... docenti precari che mancano, troppo caldo nelle aule e troppi mesi di vacanza. e troppi compiti! Ora un focus sul vaiolo delle scimmie. mentre cresce il numero di contagi in africa e se ne segnala qualcuno anche in europa, sono arrivate le rassicurazioni del ministro matteo salvini che dice: niente lockdown, tutto sotto controllo. proviamo a capire com'è la situazione insieme al prof. Fabrizio Pregliasco, virologo. Estate vuol dire... sagre! ce ne sono tantissime, in tutta italia. ci raggiunge Antonino La Spina, presidente unione nazionale pro loco. in quasi ogni città/paese ogni anno le pro loco organizzano feste, sagre e attività legate al territorio, soprattutto in estate. Ancora un commento su tutte le ultime notizie. torna a trovarci il direttore de l'espresso Emilio Carelli.
Parliamo di scuola, e delle notizie di questi giorni sul caos di insegnanti e presidi per il rientro di settembre. ci raggiunge il prof. Antonio Fundarò, docente e redattore di orizzonte scuola. caos ricorsi, a rischio l'assunzione di 500 presidio. e poi... docenti precari che mancano, troppo caldo nelle aule e troppi mesi di vacanza. e troppi compiti! Focus sul vaiolo delle scimmie. mentre cresce il numero di contagi in Africa e se ne segnala qualcuno anche in Europa, sono arrivate le rassicurazioni del ministro Matteo Salvini che dice: niente lockdown, tutto sotto controllo. proviamo a capire com'è la situazione insieme al prof. Fabrizio Pregliasco, virologo. Estate vuol dire... sagre! ce ne sono tantissime, in tutta Italia. ci raggiunge Antonino La Spina, presidente unione nazionale Pro Loco. in quasi ogni città/paese ogni anno le pro loco organizzano feste, sagre e attività legate al territorio, soprattutto in estate. Un commento su tutte le ultime notizie. torna a trovarci il direttore de l'espresso Emilio Carelli
Suggerimenti firmati Daniele Di Ianni.
Ecco alcuni degli eventi del weekend in Abruzzo consigliati da Daniele Di Ianni.
In questo episodio parliamo di sagre e feste, per sentirci in una vera estate italiana! Origine delle sagre: perché sono così tante? Differenza tra sagra, festa e fiera Cosa fare durante una sagra Ricordi e aneddoti, tra processioni e scolapasta Il video è QUI.
Support the Show.Il nostro gruppo Telegram: https://t.me/opinioninonrichiestepodcast
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I caos politico in Francia, borse in crescita, il caso Fanpage, la vendita di TIM. Spazio Sale e Pepe. È tornata a trovarci la direttrice di Sale e Pepe, Laura Maragliano. L'argomento di oggi sono le sagre d'Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Proseguono gli europei 2024 di calcio. Nuovo appuntamento per gli aggiornamenti quotidiani sulle partite. Oggi con noi Massimo Caputi. Pochi giorni fa sono stati pubblicati i dati relativi all'Obolo di San Pietro del 2023, quel fondo finanziato dalle offerte in denaro dei fedeli e donate alla Chiesa Cattolica affinché sia ridistribuita a sostegno della sua missione. Ci siamo collegati con Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani. L'attualità politica, commentata dal ministro per lo sport e i giovani, All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Dove andiamo oggi papi: sagre, feste e attività nel fine settimana per adulti e bambini
Dove andiamo oggi papi: sagre, feste e attività nel fine settimana per adulti e bambini
Il penultimo weekend di aprile è alle porte, e "Festa Italiana" fa il punto degli eventi e delle iniziative in programma nel Vicentino. Tra attività per bambini e gastronomia, letteratura e musica, ce n'è davvero per tutti i gusti.
ROMA (ITALPRESS) - Sono 45 le sagre premiate con il marchio di Qualità dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia. Cerimonia da record a Palazzo Koch, in Senato, per il progetto che dal 2019 a oggi ha certificato 117 eventi: si tratta di manifestazioni con più di 5 anni di età e che rispettano i criteri di tipicità del prodotto, sostenibilità, sicurezza e igiene alimentare. A ritirare il riconoscimento i presidenti delle Pro Loco vincitrici e i sindaci dei territori di riferimento. xi2/f07/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Siamo arrivati al quinto anno, con 109 sagre riconosciute" che "rappresentano il meglio di un territorio e di una comunità". Un'iniziativa che "cresce nei numeri ma soprattutto nella qualità. I nostri 20mila volontari ogni anno rappresentano una forza per il territorio, ai nostri eventi partecipano 50 milioni di visitatori (e più dell'8% viene dall'estero): numeri in crescita, nel 2023 abbiamo raggiunto dei risultati straordinari e abbiamo superato il 2019". Lo ha detto il presidente di Unpli, Antonino La Spina, a margine della cerimonia di consegna del marchio "Sagra di qualità", il riconoscimento voluto dall'Unione nazionale delle Pro Loco per contraddistinguere le manifestazioni che vantano un forte legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e la creazione di sinergie con le attività economiche locali. "C'è molto interesse per il mondo delle sagre", ha aggiunto. xi2/f07/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Le Pro Loco "con 600 mila volontari e 6 mila associazioni rappresentano i migliori ambasciatori delle nostre storie, delle nostre tradizioni, del nostro contesto enogastronomico e della nostra arte". Lo ha detto il senatore Antonio De Poli, a margine della cerimonia di consegna del marchio "Sagra di qualità", il riconoscimento voluto dall'Unione nazionale delle Pro Loco per contraddistinguere le manifestazioni che vantano un forte legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e la creazione di sinergie con le attività economiche locali. xi2/f07/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Le Pro Loco "con 600 mila volontari e 6 mila associazioni rappresentano i migliori ambasciatori delle nostre storie, delle nostre tradizioni, del nostro contesto enogastronomico e della nostra arte". Lo ha detto il senatore Antonio De Poli, a margine della cerimonia di consegna del marchio "Sagra di qualità", il riconoscimento voluto dall'Unione nazionale delle Pro Loco per contraddistinguere le manifestazioni che vantano un forte legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e la creazione di sinergie con le attività economiche locali. xi2/f07/fsc/gtr
L'unità cinofila del Soccorso alpino delle Dolomiti BellunesiI “samaritani con la coda” che proteggono gli escursionisti dalle valanghe vengono organizzati in unità cinofile fisse. Cani e conduttori fanno capo alla Centrale operativa di elisoccorso quando il grado di rischio è da due (pericolo moderato) in su. Fatti in breveNei Fatti in breve di questa settimana si spazia dalla Sagra della patata iscritta tra le sagre di qualità, alle polemiche per il ponte sospeso e la ferrata di Mezzolombardi (di cui moti ne avrebbero fatto volentieri a meno) per finire con l'apertura delle iscrizioni al Melloblocco del ventennale.
Oggi to porto con me alla scoperta delle sagre di paese? Un aspetto straordinario della cultura e delle tradizioni italiane. Che cosa sono? Come e perché sono nate? _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
In questa puntata di C'è Di Buono si parla di sagre. Grazie a due fotografi e designer che hanno dedicato il proprio lavoro, di ricerca ed esplorazione, a un panorama vastissimo e non semplice da mappare, per pubblicare con Slow Food Editore il libro "Sagre d'Italia". Sono Donatella Alquati e Giorgio Mininno.
Oggi a Off Topic parliamo di sincerità, di luoghi del cuore dove ci sentiamo bene. E per alcuni di noi questi posti sono le sagre di paese, dove gli anziani ballano il liscio, il cibo è buono e l'anima è veramente ancora popolare.Con noi la guru delle sagre d'Italia Chiara Pagliaccia, ideatrice del progetto Sagre d'Italia dove racconta la vita reale di questo paese.
Con il ritorno della bella stagione, anche in Australia tornano le sagre di paese all'italiana. Il primo appuntamento sarà a Sydney questa domenica, con la Norton Street Italian Festa che arriva quest'anno alla sua 38° edizione.
La vittima dell'incidente di mezzogiorno si chiamava Loredana Mogentale, pensionata originaria di Posina ma anche a lungo aveva vissuto anche a Schio. Vedova e madre di due figli, ieri era uscita nel corso della mattinata per una passeggiata con il suo cane, rientrato a casa senza la sua padrona. Il Soccorso Alpino ha trovato la donna già senza vita.
Musica, cibo da buongustai della cucina tipica veneta e altri eventi collaterali al via da venerdì sera e fino a domenica a Zanè, che lancia l'invito a partecipare alla tradizionale festa "ripresa per mano" un anno fa dopo le pause per il Covid e per il nuovo corso della Pro loco. Domenica mattina ci sarà anche la Marcia Verdiana.
A quale sagra andare oggi 19 ago 2023? Risponde Daniele Di Ianni nell'intervento appena andato in onda.
Daniele Di Ianni fa il punto sulle tante sagre in Abruzzo nel fine settimana del 20-23 luglio 2023.
La sagra delle sagre! La sagra dei luoghi comuni sulle sagre! La sagra delle puntate di BeRadio! Finalmente parliamo di questo fenomeno che s'impossessa del paese nei mesi estivi. Ma queste sagre... ce piaceno, non ce piaceno, le volemo, nun le volemo... cercheremo di capirlo insieme durante questa splendida seconda puntata di Surfin' Summer!
Scopri le sagre italiane di maggio e immergiti nella tradizione culinaria e culturale del Bel Paese.
BIENVENIDO AL PODCATS DE ORACIONES PODEROSAS En este Podcast encontrarás todos los días una Poderosa Oración para llevar tu petición a los pies de Cristo. Es necesario que todos los días pongamos delante de Dios nuestras peticiones llenos de fe y de confianza para que Él obre de una manera sobrenatural sobre nuestras vidas y nos conceda un milagro o lo que sea que estés necesitando. Te invitamos a seguirnos porque Dios tiene una palabra especial para ti ! Es necesario que todos los días pongamos delante de Dios nuestras peticiones llenos de fe y de confianza para que Él obre de una manera sobrenatural sobre nuestras vidas y nos conceda un milagro o lo que sea que estés necesitando. Síguenos y disfruta de nuestros episodios todos los días.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
Dani and Luca go to a popular Roman summer festival along the Tiber River, where their date is interrupted, first by friends and then by a slap! In our roundtable, we learn about “the misery of the pork” and how it's used by Italians to express surprise or frustration, or both! Elisa also demystifies “proprio,” which is a veritable Swiss army knife of Italian words. [In fact, in our subscriber bonus notes, we offer 15 examples of how to use it!]To get the most out of Postcards from Italy, subscribe to our premium online course for full episodes, transcripts, roundtable notes and Italian-only audio to test your listening and comprehension skills.www.PostcardsFromItalyPodcast.com
CONTATTI:Se avete domande, richieste o suggerimenti scrivete a: info@italianosi.comTRASCRIZIONE DEL PODCAST:Puoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosi?fan_landing=truePer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.CONTENUTIUn ospite speciale.IL TEMA DELLA PUNTATA:Shock culturali (gli italiani che parlano ad alta voce).L'importanza di conoscere la cultura, i gesti e i segnali del corpo, quando si impara una nuova lingua. UNA REGIONE ITALIANA:Il Trentino-Alto Adige.Storia della divisione linguistica, escursioni in montagna e sagre.CHE FASTIDIO: L'espressione "piuttosto che" e i suoi usi sbagliati.IL MODO DI DIRE DELLA PUNTATA: Mangiarsi le mani. UNA COSA BELLA:La preparazione del timballo, una ricetta molto particolare.LA CANZONE DELLA PUNTATA:C.S.I. - Del MondoLink: Ogni maledetto Natale (trailer): https://www.youtube.com/watch?v=3PYVmH6R_lMBig Night (scena del timballo): https://www.youtube.com/watch?v=B4lZcEY4nIIC.S.I. Del Mondo - https://www.youtube.com/watch?v=vzXsF_jAjK0