Podcasts about tavolo

  • 158PODCASTS
  • 384EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • May 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about tavolo

Show all podcasts related to tavolo

Latest podcast episodes about tavolo

il posto delle parole
Stefano Vicari "Adolescenti interrotti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2025 16:49


Stefano Vicari"Adolescenti interrotti"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itDa sempre ci ripetiamo che l'adolescenza è un'età critica, ma ci sentiamo confortati all'idea che sia solo una fase di passaggio da sopportare e supportare, quindi destinata a finire e a consegnarci individui maturi e pronti alla vita adulta. E se invece non fosse così? Se la famosa crisi adolescenziale non fosse una semplice crisi?Stefano Vicari lancia un allarme chiamandoci alla presa in carico di un problema: gli accessi al pronto soccorso ci parlano di una generazione di bambini e adolescenti che, come mai in passato e già prima del Covid, sta manifestando un grave malessere psichico che sfocia con crescente frequenza in atti violenti contro se stessi o contro gli altri, crisi depressive, isolamento, ansie, dipendenze e disturbi alimentari di vario genere. Un malessere che spesso non si supera con l'età, ma anzi rischia di esacerbarsi e cronicizzarsi, degenerando in vere e proprie malattie psichiatriche, che fanno la differenza tra vite aperte al futuro e vite “interrotte”. Ma dove nasce e da cosa dipende la salute mentale? Cosa possiamo fare per promuoverla?Noi adulti abbiamo la possibilità formidabile di trasformare il preoccupante stato attuale delle cose e migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi, anche dei più fragili. Permetterci di coglierla è lo scopo di questo libro. Nel disegnare una traiettoria verso il benessere psichico che ha origine nell'infanzia, Stefano Vicari ci offre chiavi di comprensione di ciò che alimenta il disagio mentale nei bambini e negli adolescenti, mette a fuoco i segnali d'allarme dei disturbi più diffusi e i modi per intervenire tempestivamente, senza sottovalutare i sintomi. Infine, guida genitori e insegnanti alla riscoperta della loro vocazione educativa per aiutare figli e studenti a crescere emotivamente stabili, curiosidi conoscere, ricchi di relazioni positive per affrontare in autonomia e serenità le sfide del diventare grandi. Da uno dei più autorevoli neuropsichiatri infantili, una guida per affrontare con tempismo il malessere psichico di bambini e ragazzi senza guardare dalla parte sbagliata.Stefano Vicari (1959), neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, insegna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ha condotto attività di studio in alcune tra le più prestigiose università del mondo ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Impegnato nella divulgazione, è diventato un punto di riferimento per testate giornalistiche nazionali (“la Repubblica”, “Corriere della Sera”), trasmissioni radiofoniche e televisive (La versione delle due, Porta a Porta, Elisir). È membro del Tavolo per la salute mentale e coordina il Tavolo sull'autismo della Pastorale della salute della Cei. È autore di libri per operatori professionali in italiano e in inglese, di numerose pubblicazioni scientifiche e di monografie divulgative. Per Feltrinelli ha pubblicato Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tunnel
#184 - MILF prosperosa sul tavolo

Tunnel

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 70:35


Notizie dall'Ucraina
Russia e Stati Uniti trattano ma al tavolo serve l'Ucraina

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 5:24


Le trattative tra Stati Uniti e Russia per un accordo che possa mettere fine alla guerra in Ucraina vanno avanti lentamente. Tra buoni propositi e frenate che portano pochi risultati concreti. Il tema, però, resta un altro, al tavolo deve esserci anche Kiev, che deve poter negoziare prima di accettare, o meno, una soluzione di compromesso.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com  Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  Estratti audio: VIDEO rainews.it - Crosetto: ha ragione Zelensky, la nazione invasa deve essere al tavolo negoziale - 17 apr 25.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Alla Casa Bianca l'incontro tra Meloni e Trump. Sul tavolo i dazi, ma anche altri importanti temi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 1:39


Tempo dello spirito
Muralto, “Tavolo della gentilezza”: contro gli sprechi, per la condivisione

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 19:43


- Con il pastore riformato di Lugano, Daniele Campoli, ci avviciniamo alla Pasqua, con un commento al racconto biblico del dialogo fra Pilato e Gesù, come è narrato nell'evangelo secondo Giovanni. Appare come un “dialogo tra sordi”: Pilato è radicato e fermo nel suo potere fondato sulla forza e sulla violenza, mentre Gesù guarda al Regno, indica, con le sue parole, la prospettiva di Dio e non quella del potere terreno.- Una iniziativa semplice, ma carica di cura e attenzione all'altro e all'altra: la chiesa riformata di Muralto organizza il “Tavolo della gentilezza”, per promuovere lo scambio gratuito di abiti usati. Con questa azione si intende dare un segnale chiaro contro lo spreco e offrire un'attenzione gentile verso il prossimo. “Ogni gesto, anche il più semplice – spiega l'organizzatrice, Daniela Cassano -, quando alimenta uno spirito di attenzione all'altro, è un modo per dire che siamo una comunità radicata nello spirito di condivisione e di gentilezza che Cristo ci ha insegnato”.

Si può fare
Per fare un tavolo

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025


Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.Si può fare - Storie dal socialeTra le maceriePuntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma

Ultim'ora
Orsini "Morti sul lavoro una disgrazia, subito tavolo con i sindacati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 0:42


NAPOLI (ITALPRESS) - "E' una grande disgrazia per noi. Serve fare di tutto perché le morti sul lavoro, gli incidenti sul lavoro vengano eliminati e sconfitti. Credo sia veramente una sconfitta per il mondo dell'impresa, credo che assieme a tutti i sindacati serve trovarsi per fare un tavolo sugli incidenti sul lavoro. Dobbiamo mettere in alto la prevenzione, dobbiamo prevenire queste tragedie, soprattutto dei giovani". A dirlo il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, parlando a margine di un evento all'Unione industriali Napoli con Intesa Sanpaolo.f08/fsc/mca2

Ultim'ora
Ucraina, Tajani "Auspico un tavolo con Usa, Russia e Ue"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 0:40


ROMA (ITALPRESS) - La telefonata tra Putin e Trump "è un primo passo, poi vedremo quando inizierà la trattativa, siamo ancora in una fase prodromica. Noi sosteniamo le iniziative favorevoli alla pace e poi mi auguro che si possa dar vita a un tavolo dove Ucraina, Russia, Stati Uniti e Europa possono sedersi per arrivare ad una pace giusta e che garantisca comunque l'indipendenza dell'Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine di un evento a Roma. xi2/ads/mca3

Ultim'ora
Ucraina, Tajani "Auspico un tavolo con Usa, Russia e Ue"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 0:40


ROMA (ITALPRESS) - La telefonata tra Putin e Trump "è un primo passo, poi vedremo quando inizierà la trattativa, siamo ancora in una fase prodromica. Noi sosteniamo le iniziative favorevoli alla pace e poi mi auguro che si possa dar vita a un tavolo dove Ucraina, Russia, Stati Uniti e Europa possono sedersi per arrivare ad una pace giusta e che garantisca comunque l'indipendenza dell'Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine di un evento a Roma. xi2/ads/mca3

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Riarmo, sul tavolo di Crosetto il piano italiano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Il ministro Crosetto è atteso a Palazzo Chigi per discutere del piano italiano per il riarmo, a mancare sarebbero 40 mila unità. Domani e mercoledì vertici a Parigi. Il commento di Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già comandante delle Forze Speciali Italiane (Comitato Interforze).

Notizie dall'Ucraina
Trump: "Zelensky pronto per tavolo pace"

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:58


Con un discorso fiume di un'ora e quaranta minuti. Il più lungo mai tenuto da un presidente durante un primo intervento davanti al Congresso, Donald Trump, ha celebrato i risultati ottenuti nei primi 45 giorni della sua presidenza ha attaccato l'Europa, accusata nuovamente di aver "speso più soldi per acquistare petrolio e gas russi di quanto ne abbia spesi per difendere l'Ucraina attendendo quasi la fine del suo discorso sullo stato dell'Unione per dare la notizia che tutti aspettavano, ossia una svolta sull'Ucraina.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com  Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  

Ultim'ora
Casellati "Con Dombrovskis tavolo per semplificazione normativa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 2:08


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - La ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione amministrativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a margine dell'incontro a Bruxelles con il commissario europeo per la Semplificazione, Valdis Dombrovskis, ha spiegato di aver concordato con Dombrovskis "l'istituzione di un tavolo tecnico" formato da componenti del suo ufficio legislativo e da funzionari della Commissione, con l'obiettivo di svolgere "un lavoro continuo sulla semplificazione normativa. È una vera rivoluzione da parte di Bruxelles sulla semplificazione poiché è stato cambiato il metodo di lavoro, perché il confronto e il dialogo avverrà a monte, cioè nel momento della fase istruttoria della norma".xf4/ads/mca3

TriangoloNerdAngolo Podcast

Nel mondo dei giochi da tavolo, innovazione e passione vanno di pari passo. In questa puntata del Triangolo Nerdangolo Podcast, abbiamo ospitato Ilaria ed Emanuele di Pick & Roll Games, gli autori di Valley Hoopers, un gioco da tavolo che porta il basket in una dimensione strategica e fantasy. Scopriamo come questo progetto è nato, il percorso di autoproduzione senza crowdfunding e le sfide affrontate per portarlo sul mercato.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tav Vicenza-Padova: cabina di regia in Provincia. Sul tavolo le criticità del progetto e le compensazioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 1:24


Ottocento oscuro
Gustav Müller, quattro orecchie sul tavolo

Ottocento oscuro

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 13:43


Ultimo ventennio dell'Ottocento: dalla Germania all'Olanda, passando per India e Gran Bretagna un giovane uomo fugge dalla famiglia girovagando da un Paese all'altro. C'è però un problema: la voce che risuona nella sua testa e che lo spinge a uccidere.Buon ascolto...

Roma Tre Radio Podcast
CARTACCE - Zelensky al tavolo dei piccoli

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 41:05


La Casa Bianca sembra sempre più vicina e cordiale con il presidente russo Putin: la polemica tra Trump e Zelensky è iniziata martedì, quando il presidente americano in conferenza stampa, ha sostenuto che il tasso di approvazione interna di Zelenski fosse al 4%. Il presidente ucraino ha risposto accusando Trump di star propagandando disinformazione russa. Macron ha presieduto al secondo incontro tra leader europei per discutere con il Regno Unito di una forza di garanzia destinata a garantire l'eventuale cessate il fuoco in Ucraina e a scoraggiare l'eventualità di ulteriori attacchi russi in altri paesi europei. Carlo Nordio, il ministro della Giustizia, si è espresso sul caso Paragon, dichiarando che nessuna intercettazione è stata effettuata dalla polizia o da strutture finanziate dal Ministero della Giustizia nel 2024. Ha anche sottolineato che tutte le intercettazioni sono sempre autorizzate dalla magistratura. Il presidente argentino Javier Milei è coinvolto in una truffa in criptovalute che ha devastato 40 mila argentini, facendo perdere circa 300 milioni di dollari. Restano stabili le condizioni di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli, che ha anche ricevuto la visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Settimana da incubo per le italiane in Champions League: nessuna tra Milan, Atalanta e Juventus riesce a passare oltre lo scoglio dei playoff. Berrettini batte Djokovic e Griekspor agli ATP di Doha, mentre Jasmine Paolini è costretta a fermarsi dopo un infortunio alla caviglia.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Trump, il tavolo ucraino e la sedia vuota dell'Europa

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 9:05


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Buongiorno da Edo
L'Europa mette 200 miliardi sul tavolo dell'AI - Buongiorno 243

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 9:19


Che bello oggi parliamo anche di cose tecniche con OpenAPI, chissà se piace.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Al via il tavolo europeo sull'auto

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025


Ue: dopo la presentazione della Bussola della competitività europea di ieri, oggi si apre il tavolo sull’auto. Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Maturità 2025: con il 6 in condotta previsto un elaborato sulla cittadinanza. Sentiamo Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Lazio. Secondo appuntamento con “Il mondo di Trump”, progetto in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Radiocor, dedicato alla sanità. Sentiamo Marzio Bartoloni de Il Sole 24 Ore.

Ultim'ora
Malattie cardiovascolari, in Campania un tavolo Regione - Novartis

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:59


ROMA (ITALPRESS) - Sono quasi 21 mila le vittime di malattie cardiovascolari in Campania, al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Una priorità sanitaria in Regione, che vede oltre 1 milione e 300 mila persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e quasi 800 mila campani con livelli di colesterolo LDL superiori a quelli raccomandati 1. A rivelare questo scenario sono i risultati del report Health CaRe condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione dell'Università Federico II di Napoli in collaborazione con la Direzione generale Tutela della salute della Regione Campania. L'obiettivo è quello di identificare i pazienti campani con cronicità ed in particolare con patologie ad alto rischio cardiovascolare, in termini di prevalenza, aderenza terapeutica e costi di ospedalizzazione. Per arginare questa emergenza è stata annunciata la nascita di un tavolo di lavoro congiunto tra Novartis Italia e Regione Campania, per attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai pazienti campani ad alto rischio cardiovascolare. mgg/gsl

Ultim'ora
Malattie cardiovascolari, in Campania un tavolo Regione - Novartis

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:59


ROMA (ITALPRESS) - Sono quasi 21 mila le vittime di malattie cardiovascolari in Campania, al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Una priorità sanitaria in Regione, che vede oltre 1 milione e 300 mila persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e quasi 800 mila campani con livelli di colesterolo LDL superiori a quelli raccomandati 1. A rivelare questo scenario sono i risultati del report Health CaRe condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione dell'Università Federico II di Napoli in collaborazione con la Direzione generale Tutela della salute della Regione Campania. L'obiettivo è quello di identificare i pazienti campani con cronicità ed in particolare con patologie ad alto rischio cardiovascolare, in termini di prevalenza, aderenza terapeutica e costi di ospedalizzazione. Per arginare questa emergenza è stata annunciata la nascita di un tavolo di lavoro congiunto tra Novartis Italia e Regione Campania, per attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai pazienti campani ad alto rischio cardiovascolare. mgg/gsl

i Milanisti Official

Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKg Il mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/ Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficial Canale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/ Canale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQt Canale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficial Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join

Ultim'ora
Agrigento Capitale Cultura, Prefetto "A lavoro tavolo permanente"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 2:07


AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Si è posta in evidenza la problematica relativa ai parcheggi, ai trasporti, alla viabilità e tutte quelle problematiche che vanno a incidere sull'evento come l'emergenza idrica, decoro urbano e rifiuti. Questi sono stati gli argomenti principali trattati dal gruppo lavoro che il presidente della Regione Renato Schifani ha voluto appositamente costituire, formato da tanti tecnici, quindi i dirigenti dei Dipartimenti, ma anche gli assessori che hanno partecipato personalmente e che vogliono contribuire alla risoluzione di queste problematiche". Lo ha detto il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, intervenuto al tavolo. "Questo è un tavolo regionale e quindi avrà un ampio respiro, tutto questo nella finalità di poter risolvere quelle quelle problematiche che insistono non solo nella città di Agrigento ma in tutta la provincia perché l'evento 2025 come sappiamo bene comprenderà vari Comuni in tutta la provincia di Agrigento quindi questa è l'interlocuzione che avviene tra il centro e la componente regionale estensibile a tutti gli altri sindaci del territorio quindi è un tavolo, un gruppo tecnico operativo. Si lavora anche sulla scia di quello che avevo detto io nel tavolo prefettizio come un gruppo di lavoro permanente".xq5/pc/gtr

Ultim'ora
Agrigento Capitale Cultura, Prefetto "A lavoro tavolo permanente"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 2:07


AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Si è posta in evidenza la problematica relativa ai parcheggi, ai trasporti, alla viabilità e tutte quelle problematiche che vanno a incidere sull'evento come l'emergenza idrica, decoro urbano e rifiuti. Questi sono stati gli argomenti principali trattati dal gruppo lavoro che il presidente della Regione Renato Schifani ha voluto appositamente costituire, formato da tanti tecnici, quindi i dirigenti dei Dipartimenti, ma anche gli assessori che hanno partecipato personalmente e che vogliono contribuire alla risoluzione di queste problematiche". Lo ha detto il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, intervenuto al tavolo. "Questo è un tavolo regionale e quindi avrà un ampio respiro, tutto questo nella finalità di poter risolvere quelle quelle problematiche che insistono non solo nella città di Agrigento ma in tutta la provincia perché l'evento 2025 come sappiamo bene comprenderà vari Comuni in tutta la provincia di Agrigento quindi questa è l'interlocuzione che avviene tra il centro e la componente regionale estensibile a tutti gli altri sindaci del territorio quindi è un tavolo, un gruppo tecnico operativo. Si lavora anche sulla scia di quello che avevo detto io nel tavolo prefettizio come un gruppo di lavoro permanente".xq5/pc/gtr

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Istat, aumenta l'occupazione ma anche l'inflazione

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


Istat: cresce l’occupazione ma anche l’inflazione. Sentiamo Chiara Mussida, docente di economia del lavoro all’Università Cattolica di Milano.A quasi un mese dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, facciamo un primo bilancio con Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.Giallo Starlink-governo italiano. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi abbiamo con noi Katie, e ne approfittiamo per parlare della sua esperienza del Natale in Italia, e in particolare a Napoli, e poi concludiamo con un angolo dell'italiano nel quale parliamo delle frasi in italiano più utili durante il periodo delle feste. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 41 Italian Words to Describe Yourself - https://www.youtube.com/watch?v=rs4NRGdANOM&t=1s Oggi siamo tutti a Napoli! Ma proprio tutti! Non ci sono solo Matteo e Raffaele ma anche Katie! Iniziamo parlando con Katie delle differenze tra Natale a Napoli e Natale in Inghilterra. Come si festaggia? Quando si mangia? (si in questa puntata parleremo molto, Molto, di cibo). E poi cercheremo di capire anche quali sono le differenze in Italia, per esempio tra Milano e Napoli. Il boxing day - sì Matteo ha assolutamente sbagliato, ecco perché il boxing day si chiama così! https://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_Day#Etymology La seconda seziona è iniziata con una citazione di un presentatore italiano molto molto famoso: Antonio Lubrano, ma chi è? https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Lubrano La citazione: «... a questo punto, una domanda sorge spontanea...» si riferisce ad una famosissima frase che il presentatore usava molto spesso nel suo programma "Mi manda Lubrano" 1990 - 1996. Ecco i dolci che abbiamo citato: Struffoli https://it.wikipedia.org/wiki/Struffoli Mustaccioli https://it.wikipedia.org/wiki/Mustaccioli(gastronomiacampana) Roccoco https://it.wikipedia.org/wiki/Roccoc%C3%B2 Raffiuoli https://it.wikipedia.org/wiki/Raffiuoli Concludiamo la puntata con alcune parole molto utili durante le feste! Auguri! - Ottima parola sempre utile. E' tutto buonissimo, grazie mille, sono piena /o. Continuerei a mangiare, ma non ce la faccio più. Giusto un assaggio. Buone feste fatte. Trascrizione Matteo: [0:19] Buongiorno. Raffaele: [0:21] Bentornato, Matteo. Matteo: [0:23] Grazie. Raffaele: [0:24] Com'è questo rientro a Napoli? Matteo: [0:26] È stato interessante, è partito tutto con un caffè sulla giacca. Raffaele: [0:36] Quindi il viaggio non è stato il massimo, mi sembra di capire. Matteo: [0:38] No, è stato molto tranquillo, il caffè sulla giacca l'ho scoperto dopo che è successo, quindi in realtà è stata una cosa... Raffaele: [0:47] Meglio così... Però, Matteo, non so tu, ma io mi sento osservato. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Matteo Flora
AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago #1355

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 20:15


L'Ordine degli Avvocati di Milano ha recentemente pubblicato una Carta dei Principi per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale in ambito forense, una iniziativa che rappresenta un passo avanti fondamentale verso l'integrazione etica e responsabile.La carta affronta temi di vitale importanza come la privacy, la sicurezza informatica, la centralità della decisione umana e la trasparenza nell'uso degli strumenti tecnologici. Ne abbiamo parlato proprio insieme al Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano Antonino La Lumia e con il Coordinatore del Tavolo di Lavoro sulla AI Giuseppe Vaciago, Partner di 42 Law Firm, discutendo i dettagli del documento, il processo che ha portato alla sua creazione, e le implicazioni future per l'avvocatura e la società. La posta in gioco è alta: come può l'intelligenza artificiale trasformare il mondo legale?~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com

Focus economia
Le ultime sulla Manovra e il discorso della Meloni

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024


È saltata l equiparazione dei compensi dei ministri e sottosegretari non parlamentari a quelli dei colleghi eletti. Un emendamento alla legge di Bilancio riformulato dei relatori riscrive la norma, prevedendo per i membri del Governo non parlamentari e non residenti a Roma solo il «diritto al rimborso delle spese di trasferta per l espletamento delle proprie funzioni». Si tratta di una delle novità frutto della maratona notturna in commissione Bilancio alla Camera che, nelle intenzioni della maggioranza, ha l obiettivo di concludere i lavori entro oggi, martedì 17 dicembre, con il via libera al mandato ai relatori. L approdo in Aula è programmato per mercoledì 18 dicembre e il voto venerdì. Con il rischio però con l ultimo sì del Senato sia rinviato a dopo Natale. I lavori sono stati sospesi e riprenderanno intorno alle 15, dopo l intervento della presidente del consiglio Giorgia Meloni in Aula per le comunicazioni in vista del consiglio europeo. Non escluso l arrivo in commissione del ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti: «Ho dato disponibilità, se mi chiamano ci vado» ha risposto ai cronisti in Transatlantico. Come detto oggi è stato anche il giorno dell intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo. Tra i vari argomenti trattati, dai dazi ai rimpatri passando ai fondi per la difesa, la presidente del Consiglio ha parlato anche dell'aumento dei salari detassando: "Sono d'accordo sulla detassazione degli aumenti contrattuali di secondo livello. Giorgetti sa che varie volte ho cercato le coperture". E ha aggiunto: "È un tema su cui lavoro da due anni. Salvo fare come dice Milei, 'afuera ministero della cultura'. Ma non mi sento di replicarlo in Italia. La detassazione degli aumenti contrattuali sarebbe un bell'aiuto, forse il più concreto, che si può dare sul tema dell'aumento salariale". Ne parliamo con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Tavolo Stellantis: "Tutti gli stabilimenti italiani resteranno attivi"Si è tenuto oggi pomeriggio al Ministero delle Imprese e del Made in Italy al ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo Stellantis. A presiederlo il ministro Adolfo Urso e per Stellantis Jean-Philippe Imparato, responsabile per l'Europa. Una delle notizie principali emerse durante i lavori è che arriverà in Italia la piattaforma Stla Small di Stellantis. La nuova archietettura produttiva sarà disponibile a partire dal 2028 a Pomigliano, con due nuovi modelli. Il numero uno di Stellantis in Europa, Jean Philippe Imparato, ha parlato di nuovi modelli per gli stabilimenti italiani a partire dal 2026. «Per Stellantis è venuto il tempo di fare squadra con l Italia per affrontare le sfide esistenziali che affrontiamo e sottovalutate da alcuni in Europa» ha detto in apertura del Tavolo in corso al Mimit. «Odio le promesse non mantenute e non voglio essere smentito dai fatti. Quindi, ci metto la faccia» è stato l impegno di Imparato.Imparato conferma il via alla produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori a fine 2025, con l impegno a sviluppare la nuova famiglia di Fiat 500 fino al 2032-33. Il reparto produttivo dedicato ai cambi elettrificati arriverà a quota 600mila unità all anno, con una valutazione sulla possibilità di portare a 900mila il totale dei pezzi prodotti. Dal punto di vista istituzionale il Gruppo posizionerà a Torino il centro decisionale per l Europa. Per Pomigliano l impegno è allo sviluppo della nuova Pandina a partire dal 2030Intanto però il ministro Urso ha ricordato che la battaglia per sopravvivenza automotive è in Europa: "Oggi l'Italia può cambiare la politica industriale europea. Siamo in prima linea per superare le ideologie del green deal e realizzare finalmente un approccio pragmatico e realistico, capace di coniugare la sostenibilità ambientale con le esigenze produttive e sociali del nostro sistema industriale". Approfondiamo il tema con Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.Inapp, giovani senza bussola, 1 su 2 non sa cosa vuole fareSenza bussola, con servizi di orientamento che risultano poco attrattivi: sono i giovani di oggi secondo l'ultima indagine Inapp, secondo cui il 38,2% degli under 30 afferma di non aver mai usufruito di un servizio di orientamento, con una percentuale ancora più alta (42%) nella fascia dei giovanissimi (15-17enni). Tra i motivi di questa scelta il 55,6% dichiara di "non averne avuto bisogno". Eppure di orientamento ci sarebbe la necessità, sottolinea l'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, dal momento che ben il 57,3% degli stessi giovani sostiene di non avere le idee chiare su cosa "farà da grande". L'indagine, svolta in collaborazione con Geo, Anvur e Centro di Ateneo della Federico II e ha coinvolto 3.642 giovani 15-29enni e oltre 2.700 servizi di orientamento tra Università, Centri per l'Impiego, Istituti di formazione e scuole secondarie di primo e secondo grado. La ricerca evidenzia che in Italia esiste un insieme articolato di strumenti e servizi di orientamento (accoglienza, informazione, colloquio orientativo, tirocini, tecniche di ricerca attiva del lavoro, bilancio di competenze, tutorato nelle transizioni, outplacement, mentoring, career counselling, bilancio di competenza) che appare molto eterogeneo e frammentato e poco ancorato a stabili modelli culturali di riferimento. Ne parliamo con Natale Forlani, presidente Inapp.

Ultim'ora
Stellantis, Urso "Tavolo del 17 dicembre può essere nuovo inizio"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 2:36


ROMA (ITALPRESS) - “Credo che con il tavolo del 17 dicembre possa manifestarsi con chiarezza un nuovo inizio per quanto riguarda gli stabilimenti di Stellantis nel nostro Paese, con un rapporto pienamente collaborativo per gestire anche la transizione della componentistica italiana. Penso che questo si possa manifestare in modo chiaro nel tavolo del 17 consentendo a tutti gli attori di portare il loro contributo per riaffermare quello che è un orgoglio del Paese: l'auto italiana e la filiera dell'automotive”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine di Atreju. xb1/sat/red

RadioPNR
Tavolo di crisi ex Ilva: il commento del sindaco Muliere

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 11:35


La riunione del tavolo di crisi organizzato dalla Regione Piemonte a a Novi Ligure ha sollecitato chiarezza sul futuro del gruppo Acciaierie d'Italia. Su Radio Pnr, nello spazio condotto da Stefano Brocks, il sindaco Rocchino Muliere riferisce gli argomenti principali, primariamente il futuro dei lavoratori e il "no" a cessioni di parti del gruppo separate.

Focus economia
Francia, oggi il voto di sfiducia al governo Barnier

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024


Potrebbe essere già giunto al capolinea il governo di Michel Barnier, in Francia dopo solo due mesi. Oggi verranno discusse e poi votate (intorno alle 20) in Assemblea nazionale le mozioni di sfiducia nei confronti dell'esecutivo presentate dal Nuovo Fronte Popolare e dal Rassemblement National. Ieri in serata è arrivato l'ultimo appello di Barnier in un'intervista su Tf1. "Auspico, ed è possibile" che le due mozioni di sfiducia non vengano votate, ha dichiarato il primo ministro secondo cui se il governo cadesse "quasi 18 milioni di francesi vedranno aumentare le loro imposte sul reddito". Ottimista il presidente Macron: "Non posso credere che il Rassemblement National voterà la mozione di sfiducia del Nuovo Fronte Popolare". Macron ha invitato i legislatori francesi a mettere da parte le loro ambizioni personali e a rifiutare un voto che farebbe cadere il governo e getterebbe il Paese nello scompiglio politico. Secondo Politico, il prossimo nel mirino di Marine Le Pen sarebbe il presidente Emmanuel Macron. Ne abbiamo discusso con Danilo Ceccarelli - collaboratore de Il Sole 24 ore da Parigi.Campari fino a +5% in borsa sulla notizia del nuovo ADCampari scatta a Piazza Affari, arrivando a guadagnare circa cinque punti e festeggiando la notizia che è stato scelto un nuovo amministratore delegato che da gennaio guiderà il gruppo. Si tratta di Simon Hunt, che piace al mercato visto che vanta una esperienza di oltre 30 anni nel settore dei premium spirit. Subentra agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer. A settembre, dopo soli 5 mesi in carica, Matteo Fantacchiotti, che aveva preso il posto di Bob Kunze-Concewitz, si era dimesso da Ceo e membro del Cda per motivi personali ed erano stati nominati i due co-Ceo. Il manager ha lavorato per le principali aziende del settore degli alcolici, maturando competenza nei mercati internazionali, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per chief executive e cda di aziende di spirit premium, Simon Hunt è stato nominato nel 2022 ceo di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi. Ne abbiamo parlato con Dino Pesole, Il Sole 24 Ore.Autotrasporto chiede al Ministro Salvini la convocazione del Tavolo al MITRiattivare il tavolo dell autotrasporto per affrontare i problemi del settore, fondamentale per la logistica e l economia del Paese. La richiesta di UNATRAS, il Coordinamento unitario delle principali associazioni nazionali dell autotrasporto, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. L autotrasporto movimenta oltre due terzi delle merci trasportate in Italia ed è un elemento essenziale per il funzionamento della logistica, delle filiere produttive e distributive. Tuttavia, le imprese del comparto devono affrontare criticità crescenti, tra cui problemi economici, normativi e gestionali. Nella lettera inviata al Ministro Salvini -riportata di seguito- Unatras ribadisce l importanza della riattivazione del Tavolo per un confronto con il Governo su: sostegno economico per la transizione ecologica, tempi di pagamento e gestione tempi di carico e scarico, valori di riferimento dei costi di esercizio dell autotrasporto, decreti legislativi attuativi del Codice della Strada. Intanto le associazioni di settore sono alle prese con un problema di scarsità degli autisti e con una serie di richieste sindacali che potrebbero sfociare in uno sciopero il prossimo 9 e 10 dicembre. Ne abbiamo discusso con Sergio Lomonte, segretario della Confartigianato Trasporti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dimissioni Tavares da Stellantis: ira di politici e sindacati. Il 17 dicembre tavolo al Mimit

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 2:22


Ha generato grande tensione l'annuncio delle dimissioni di Carlos Tavares, Ceo del gruppo automobilistico Stellantis, comunicate in anticipo di un anno sui tempi previsti dal contratto che sarebbe scaduto nella primavera del 2026.Per lui si prospetta una buonuscita di 100 milioni di euro.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Commissione Ue: c'è l'intesa sulle nomine

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024


Il nuovo Codice della strada è legge. Ne parliamo con Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona e componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.A Trapani arrestati 11 agenti penitenziari, accusati di tortura. Ci racconta tutto Antonello Piraneo, direttore de La Sicilia.Nel pomeriggio si è trovato l'accordo sulle nomine per la Commissione europea. Commentiamo tutto con Matteo Villa, responsabile del Data Lab dell’ISPI.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Emilia-Romagna e Umbria al centrosinistra

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024


Iniziamo la puntata commentando i risultati delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria, che hanno visto la vittoria dei candidati del centrosinistra. Lo facciamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.A Rio va in onda il G20. Ci racconta tutto Vincenzo Miglietta.L’ultimo rapporto dell’Ecdc europeo, redatto dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dipinge una situazione critica per l’antibiotico-resistenza, con l’Italia fra le prime nazioni europee, con 11mila vittime causate da infezioni di batteri resistenti alle cure. Ne parliamo con Susanna Esposito, docente di pediatria all'Università degli Studi di Parma e presidente WAidid (Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici).Ventiseienne muore la sera del suo compleanno: aveva inalato gas esilarante dai “palloncini della risata”. Ci facciamo spiegare cosa può essere successo da Riccardo Gatti, psichiatra esperto di dipendenze, coordina il Tavolo di tecnico in area dipendenze della Regione Lombardia.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Al via la Cop29, sul tavolo i fondi per il clima

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 3:23


Ansa - di Stefano Secondino.L'Onu: 'Finanziare gli aiuti è nell'interesse di tutti'.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Israele: nuovi spari contro l'Unifil. Ira dell'Onu

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024


Israele spara nuovamente contro una postazione Unifil. L’Onu: violato il diritto umanitario. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Nobel per la Pace all'organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo. Sentiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e la nostra Cristina Carpinelli. Autovelox: a Padova inchiesta per falsità ideologica. Con noi Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps. Domani l'inaugurazione della M4 di Milano con l'apertura di tutte le fermate della linea. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all'Università di Milano Bicocca.

Radio Rossonera
Si riflette su Fonseca: “Il jolly del derby è esaurito, sul tavolo alcuni dossier”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 1:25


Focus economia
Pil, Istat: dato acquisito per il 2024 è +0,6%, la stima di fine luglio era 0,7%. Male industria e agricoltura

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024


Nel secondo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% nei confronti del secondo trimestre del 2023. La crescita acquisita per il 2024 è pari allo 0,6%. Lo comunica Istat, dopo la conferma delle stime per il secondo trimestre sull andamento del Pil. La stima completa dei conti economici trimestrali, spiega l ente statistico, fornisce una sostanziale conferma delle stime preliminari del Pil del secondo trimestre 2024, con una crescita congiunturale dello 0,2% e una crescita tendenziale dello 0,9%. La crescita acquisita per il 2024 risulta dello 0,6% a fronte della stima dello 0,7% fornita a fine luglio.ùLa crescita è dovuta in lieve parte alle componenti della domanda nazionale, grazie al contributo positivo per 0,1 punti percentuali sia dei consumi delle famiglie, sia degli investimenti e di quello negativo della spesa delle Amministrazioni Pubbliche per 0,1 punti. Invece, più consistente il contributo positivo fornito della variazioni delle scorte, pari a 0,4 punti percentuali, che contrasta quello negativo della domanda estera netta, che sottrae 0,3 punti alla crescita del Pil.Nel complesso, dai servizi arriva un contributo positivo dello 0,4% al Pil del secondo trimestre mentre segnano un calo del valore aggiunto l agricoltura e l industria in senso stretto. «Nel secondo trimestre - scrive l Istat - si registrano andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto nell agricoltura, silvicoltura e pesca dell 1,7% e nell industria in senso stretto dello 0,8%. In crescita il comparto delle costruzioni, cresciuto dello 0,6%, quello del commercio, riparazione di veicoli, trasporto, magazzinaggio, alloggio e ristorazione (+0,5%), quello dei servizi di informazione e comunicazioni (+0,6%), delle attività finanziarie e assicurative (+0,2%), delle attività immobiliari (+0,8%), del comparto dell amministrazione pubblica, difesa, istruzione e sanità, cresciuto dello 0,1%, e quello delle attività artistiche, di intrattenimento e degli altri servizi (+0,1%). Stazionario il valore aggiunto delle attività professionali». Ne parliamo con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.Elezioni americane, quanto pesa l'economiaA poco più di due mesi dalle elezioni statunitensi (martedì 5 novembre), si infiamma la campagna elettorale. A differenza delle tornate precedenti però sembra esserci ancora un grande assente: l'andamento dell'economia a Stelle e strisce. La scorsa settimana sono usciti un paio di dati che confermano la buona salute degli Usa. l'inflazione e l'andamento del Pil. L'economia americana nel secondo trimestre è cresciuta del 3,0%, più delle attese e del 2,8% previsto inizialmente e l'indice dei prezzi delle spese per consumi personali in Usa è aumentato dello 0,2% in luglio e dello 2,5% su base annuale, come prevedevano gli analisti. Anche l'inflazione Pce, depurata dalle componenti alimentari ed energetiche, e l'indicatore preferito dalla Fed per misurare l'inflazione, è aumentata dello 0,2% nel mese ma è cresciuta del 2,6% rispetto all'anno scorso. La cifra a 12 mesi è stata leggermente più debole della stima del 2,7%.Due dati che potrebbero essere sfruttati da Kamala Harris, che essendo parte dell'attuale amministrazione, potrebbe rivendicare il successo dell'amministrazione uscente.Al momento però non si registra nessun rimbalzo dopo la convention per Kamala Harris in un nuovo sondaggio nazionale di Abc News e Ipsos, dove mantiene un leggero vantaggio su Donald Trump con numeri quasi identici a quelli di un sondaggio pre convention. Nel complesso, la vicepresidente supera Trump col 50% contro il 46% tra gli elettori registrati in un confronto a due, più o meno con la stessa percentuale della rilevazione prima della kermesse (49% a 45% ). I risultati suggeriscono un vantaggio leggermente più ampio per Harris tra i probabili elettori, 52% a 46% (51% a 45% prima della convention. Ne parliamo conAlessandro Plateroti nuovo Direttore di NewsMondo.it Tavolo manovra, il governo alla ricerca di fondi. Il concordato uno degli strumenti?Inizia una settimana decisiva per la manovra economica: mercoledì un primo cdm e venerdì potrebbe già essere approvato dal Consiglio dei ministri il Piano strutturale di bilancio, che verrà poi trasmesso alla Commissione Ue. Il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti prova a mantenere la spesa pubblica sotto controllo. L'impatto della manovra sarà di 25 miliardi come quella di un anno fa. Così Federico Freni, sottosegretario all Economia, a 24 Mattino su Radio 24 a proposito della cubatura della manovra finanziaria del 2025 e aggiunge: prima della manovra però, sarà licenziato il piano strutturale di bilancio (che deve essere presentato alla Commissione Europea entro il 20 settembre ndr) che deve passare dall approvazione del Consiglio dei Ministri e soprattutto dall approvazione del Parlamento con un procedimento simile a quello della NADEF e del DEF, sarà esaminato e con il sistema delle mozioni auspicabilmente sarà approvato.Per recuperare i fondi necessari il governo farà sicuramente affidamento sul gettito fiscale. Uno degli strumenti potrebbe essere: il concordato preventivo, che viene definito come una delle fonti primarie di finanziamento per gli sgravi fiscali. Ne parliamo con Jean Marie Del Bo' vicedirettore de Il Sole 24 Ore

Tavolo Parcheggio
Verità Scomode con Lollo Barollo - Ep.30

Tavolo Parcheggio

Play Episode Listen Later Jun 23, 2024 47:12


Benvenuti alla trentesima puntata di "Tavolo Parcheggio"! Nicole e Gianmarco sono pronti ad accogliere un ospite davvero speciale: il mitico Lollo Barollo! Insieme affrontano una serie di argomenti interessanti e variegati che spaziano dalla vita a Milano fino a esperienze oltreoceano. Lollo ci racconta delle sue avventure milanesi ma non è tutto: avete mai sentito parlare di un concerto sott'acqua? Ebbene sì, Lollo c'è stato e ha delle storie da raccontare! Ci porta anche oltre oceano, condividendo le sue esperienze di un anno vissuto in America. Nicole invece ci parla delle sue paure dell'aereo, regalandoci momenti di empatia e qualche risata. Ma non finisce qui! Discutiamo anche del fenomeno degli apology video dei creator e delle loro scuse pubbliche. E, ciliegina sulla torta, ci immergiamo nel mondo di Taylor Swift, esplorando il suo impatto sulla musica e sulla cultura pop. Non perdetevi questa puntata scoppiettante e piena di divertimento!

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Caporalato: oggi il tavolo governo-sindacati

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024


Fissato per oggi il tavolo tra governo e sindacati per la lotta al caporalato. Ne parliamo con Fabio Ciconte, ambientalista e scrittore (il suo ultimo libro, pubblicato da Laterza, è “L'ipocrisia dell'abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo), fondatore e presidente di Terra!, associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura ecologica. Record rinnovabili a maggio, coprono 52% domanda elettrica. Con noi Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” (Altreconomia).

Tavolo Parcheggio
Proposta di Matrimonio in Arrivo - Ep. 28

Tavolo Parcheggio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2024 48:06


In questo episodio esplosivo del podcast con Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, le vibrazioni sono al massimo e i segreti sono sul punto di essere rivelati! Entrate nel vortice di risate e rivelazioni mentre Nicole ci porta in un viaggio attraverso i suoi pensieri più intimi e le sue premonizioni. C'è una proposta romantica nell'aria, e Nicole ha quasi intuito che qualcosa di grande sta per accadere! Ascoltate mentre si dibatte tra l'eccitazione e la suspense, cercando di mantenere la sorpresa. È una corsa emozionante, piena di aneddoti personali, desideri manifestati e, naturalmente, quell'inconfondibile tocco di commedia che solo Gianmarco e Nicole sanno offrire. Non perdete questo episodio carico di anticipazioni, divertimento e forse, giusto forse, l'annuncio di un impegno a lungo termine. Siete pronti a scommettere se Nicole dirà "sì"?

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Hamas: "Dopo il raid nessun negoziato"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 27, 2024


Continuano a far discutere le parole del segretario della Nato Jens Stoltenberg su un possibile utilizzo delle armi fornite dai Paesi occidentali per colpire obiettivi sul suolo russo. Ne parliamo con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight e ricercatore Ispi.Con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme, sentiamo invece gli ultimi aggiornamenti dal fronte in Medio Oriente, dove Hamas ha comunicato che dopo il raid a Rafah di questa notte non intende partecipare ai negoziati per un accordo di tregua ed uno scambio di ostaggi.Autovelox, domani il decreto in Gazzetta Ufficiale. Scopriamo cosa contiene e quali sono le criticità con Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona e componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.Infine, affrontiamo la polemica scatenata dalle parole attribuite a Papa Francesco durante l'assemblea generale della Cei in merito all'omosessualità all'interno della Chiesa. Con noi Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Amedeo Reyneri "Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2024 16:24


Amedeo Reyneri"Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"Food & Science Festival, Mantovawww.foodsciencefestival.itSabato 18 maggio 2024, ore 14:30Science & Food FestivalCon Amedeo Reyneri e Danilo ZagariaOltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativaL'agricoltura rigenerativa non esiste ma si fa. L'espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall'Unione Europea e dalla FAO come modalità di gestione agraria rispettosa dell'ambiente. Si tratta di pratiche che spesso sono ricondotte a quelle dell'agricoltura biologica, ma con una specificità: considerano anche la produttività e utilizzano innovazioni tecnologiche come agrofarmaci e fertilizzanti. In pratica integrano pratiche tradizionali con tecnologie moderne.Professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino. Oltre all'Università di Torino tiene o ha tenuto insegnamenti presso il Politecnico di Torino e l'Università di Genova. Dal 2015 al 2018 è stato vicedirettore alla ricerca presso DISAFA. Dal 2006 al 2009 è stato membro del Consiglio nazionale del WWF. Dal 2012 al 2015 è stato vicepresidente della Società Italiana di Agronomia; è membro della International Society for Mycotoxicology e della European Society for Agronomy. È accademico ordinario dell'Accademia di Agricoltura di Torino. Dal 2023 è membro della Cattedra Unesco in “Sustainable development and Landscape promotion”.Ha partecipato anche con funzioni di coordinatore a progetti nazionali e internazionali sull'agrotecnica, sulla qualità tecnologica e sanitaria dei cereali con particolare attenzione ai sistemi cerealicoli sostenibili, al controllo dei contaminanti e alla creazione di filiere innovative. Dal 2019 a oggi è relatore del Tavolo tecnico del settore cerealicolo dello stesso Ministero. Dal 2020 è stato più volte convocato dalla Commissione agricoltura di Camera e Senato per l'espressione di pareri tecnico-scientifici. Le attività di ricerca sono attestate da oltre 280 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di cui 80 su riviste scientifiche catalogate oltre che alcuni capitoli di libri. Numerose e frequenti sono i contributi nei dibattiti sull'indirizzo e sulle applicazioni delle nuove tecnologie nell'ambito dei sistemi agrari e delle filiere agro-alimentari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giovanni Pernigotto "Contro la cultura dello scarto" Food & Science Festival

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2024 16:01


Giovanni Pernigotto"Contro la cultura dello scarto"Per un'etica della fiduciaFood & Science Festival, Mantovawww.foodsciencefestival.itSabato 18 maggio 2024, ore 11:30Giovanni Pernigotto, con Alberto Agliotti, al Food & Science Festival di Mantova"Contro la cultura dello spreco"In un tempo complesso come quello che stiamo vivendo, in cui il desiderio di costruire relazioni e comunità sembra soffocato dalla paura dell'altro e dal sorgere di nuovi muri, il tema dell'intreccio umano sembra allo stesso tempo utopico e indispensabile. Ma dove collocarne le coordinate? In quale scenario inserirne il senso, perché sia fecondo di una umanità ritrovata? A partire da fonti sapienziali bibliche e letterarie, l'intervento propone una lettura antropologica del nostro tempo, capace di superare la cultura dello scarto e di valorizzare l'umano – fragile e insieme fecondo – dovunque si trovi  e comunque si manifesti.Giovanni Pernigotto, responsabile del Tavolo del Bene Comune della Diocesi di Mantova. Dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana e laurea di Filosofia presso Università di Tor Vergata di Roma. È vicedirettore della Caritas diocesana di Mantova e docente di Teologia morale presso l'Istituto superiore di Scienze Religiose.Il "Tavolo del Bene Comune"Le finalità del tavoloL'immagine del Risorto sulla strada verso Emmaus è lo spunto biblico che ispira il Tavolo per il Bene Comune: «Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme» (Lc 24,13). Gesù sceglie la strada come luogo privilegiato per incontrare l'uomo. È uno spazio di soglia in cui si sperimenta la quotidianità della vita, quindi luogo favorevole per accostare le donne e gli uomini di oggi. Il Tavolo ha l'obiettivo di esprimere questa vicinanza nei confronti degli ultimi e di supportare le Unità Pastorali che vorranno intraprendere dei cammini di prossimità.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 10 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 10, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il Comune di Pordenone decide di spegnere i suoi autovelox per evitare di andare incontro a ricorsi riguardanti le multe per l'alta velocità. Questo a causa di una sentenza della cassazione, emessa il 22 aprile scorso, a Treviso, in cui un avvocato contestava una multa per eccesso di velocità presa da un suo assistito. L’autovelox non era omologato e la multa andava quindi cancellata. Cosa succede ora? Lo chiediamo a Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona e componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.

Drivetime with DeRusha
DeRusha Eats & college protests

Drivetime with DeRusha

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 31:58


Hour 2: Jason talks with Taranvir Johal - Co-Founder & CEO of Tavolo about restaurant marketing and how he uses AI for their profit. Then he talks with Professor Omar Wasow, Assistant Professor of Political Science at UC Berkeley, about the spread of protests across college campuses.

Drivetime with DeRusha
DeRusha Eats: Tavalo

Drivetime with DeRusha

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 19:11


How can AI benefit the marketing strategy of restaurants - or any business, really - Taranvir Johal - Co-Founder & CEO of Tavolo joins Jason to talk about his business.

mea talk
Perché Tavolo Parcheggio sta avendo tutto questo successo?

mea talk

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 26:46


Nicole Pallado e Gianmarco Zagato i due co-host di Tavolo Parcheggio. Come hanno intercettato una nuova esigenza del mondo podcast. I podcast, da nicchia a mainstream. Il Grande Fratello dei podcast. Il tono di voce e il trash come posizionamento. Perché funziona così bene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Istat: 5,7 milioni di persone in povertà assoluta nel 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024


Nel 2023, le famiglie in povertà assoluta si attestano all'8,5% del totale delle famiglie residenti (erano l'8,3% nel 2022), corrispondenti a circa 5,7 milioni di individui (9,8%; quota pressoché stabile rispetto al 9,7% del 2022). Lo indica oggi l'Istat sulla base delle stime preliminari.Il quadro, rimarca l'Istat, è di sostanziale stabilità rispetto al 2022: in particolare si tratta di oltre 2 milioni 234mila famiglie, per un totale di circa 5 milioni 752mila individui in povertà assoluta. Sono indicate come assolutamente povere le famiglie con una spesa mensile pari o inferiore a una soglia minima corrispondente all'acquisto di un paniere di beni e servizi considerato essenziale a garantire uno standard di vita minimamente accettabile e a evitare gravi forme di esclusione sociale. Nel Nord, dove le persone povere sono quasi 136mila in più rispetto al 2022, l'incidenza della povertà assoluta a livello familiare è sostanzialmente stabile (8,0%), mentre si osserva una crescita dell'incidenza individuale (9,0%, dall'8,5% del 2022). Il Mezzogiorno mostra anch'esso valori stabili e più elevati delle altre ripartizioni (10,3%, dal 10,7 del 2022), anche a livello individuale (12,1%, dal 12,7% del 2022).Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Ue su Ita-Lufthansa, rischio aumento prezzi e calo servizi. Entro il 26 aprile la risposta ai rilieviLa Commissione Ue ha formalizzato a Lufthansa e al Ministero italiano dell Economia le conclusioni preliminari sul progetto di ingresso in minoranza nel capitale di Ita. Il timore, annuncia, è che porti a un aumento dei prezzi per i clienti e a una diminuzione della qualità dei servizi. La lettera (statement of objections) dei servizi per la concorrenza della Commissione europea elenca i rilievi e i nodi ancora da sciogliere prima di poter dare il via libera all'operazione di fusione delle due compagnie: il responso è atteso entro il 6 giugno.Nel dettaglio la Commissione europea evidenzia tre possibili criticità: l alleanza potrebbe ridurre la concorrenza su un certo numero di rotte a corto raggio che collegano l Italia con i paesi dell Europa centrale; ridurre la concorrenza su un alcune rotte a lungo raggio tra Italia e Stati Uniti, Canada e Giappone. Infine potrebbe creare o rafforzare la posizione dominante di Ita presso l aeroporto di Milano-Linate.Ne parliamo con Gianni Dragoni, Il Sole 24 Ore.L'appello lombardo alla Commissione europeaLa scorsa settimana l'Assessore allo Sviluppo economico della Lombardia Guidesi ha portato, per la prima volta, il Tavolo della Competitività a Bruxelles per riaffermare il protagonismo lombardo in Europa. È stato sottoscritto un documento da tutto il Tavolo con proposte su 11 tematiche specifiche di interesse del mondo imprenditoriale che verrà sottoposto alla prossima Commissione Europea.Alla base di questo percorso che l'assessore ha intrapreso, insieme al sistema Lombardo, ormai due anni fa, quello della creazione di lobby istituzionali con le altre regioni europee produttive e influenzare le decisioni della Commissione su specifiche materie, si pensi all'automotive (l'assessore dal 1° gennaio 2025 diventerà presidente dell'Alleanza delle Regioni europee dell Automotive), oppure alla chimica (da due mesi è presidente dell'Associazioni delle Regioni europee sulla chimica). La speranza dei promotori dell'iniziativa è poter interloquire con una Commissione che si confronti con i territori produttivi, come appunto la Lombardia.La Lombardia è la prima regione industriale d'Europa superando concorrenti come i Lander tedeschi del Baden Wurttemberg e della Baviera. Unica regione italiana in grado di registrare un indice di competitività regionale sopra la media dell'Unione Europea, come gli Stati membri dell'Europa centrale e nordici. Raccoglie oltre un terzo del totale in valore delle partecipazioni estere sul suolo nazionale e sviluppa circa un quinto degli investimenti netti italiani fuori dai confini; oltre il 60% degli investitori stranieri in Italia e 92 dei 100 investitori più significativi, sono proprio in Lombardia. Ne parliamo con Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico.