POPULARITY
Nato a New York nel 1938, Bernie Madoff costruì un impero finanziario che lo portò ai vertici di Wall Street, guadagnandosi la fiducia di investitori e istituzioni. Per decenni fu considerato un genio della finanza, fino a quando, nel 2008, la verità emerse: il suo fondo non era altro che la più grande truffa di sempre, uno schema Ponzi da oltre 60 miliardi di dollari. La promessa di rendimenti sicuri e costanti attirò migliaia di investitori, dai piccoli risparmiatori ai grandi nomi della finanza. Ma come ha fatto Madoff a ingannare tutti per così tanto tempo? E quali sono state le conseguenze per le sue vittime e per il mondo finanziario? Proviamo a scoprirlo insieme ad Andrea Franceschi, giornalista del Sole24Ore e autore del podcast “Squali”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Farmaci GLP-1 AI maligna GPS lunare Robot per anziani Ridurre le microplastiche Squali centenari Home - The Future Of
See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'Europa starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035, anno che per ora segna il divieto di vendita di auto a benzina e diesel. È quello che ha scritto der Spiegel, in un articolo che cita un documento strategico di fine gennaio che metterebbe in dubbio la linea finora seguita. Sul portale tedesco Energie-Bau, si pubblica lo stralcio del paper europeo, che aprirebbe a una maggiore flessibilità, in seguito alle pressioni della lobby dell'auto. "Come parte del dialogo, individueremo soluzioni immediate per salvaguardare la capacità dell'industria di investire, guardando a possibili flessibilità per assicurare alla nostra industria di restare competitiva, senza perdere le ambizioni complessive del 2025", si legge nel testo in inglese circolato.Intanto l inizio del 2025 non sorride a Tesla, soprattutto in Germania. Il colosso delle auto elettriche sta vivendo un momento complicato nei principali mercati europei, con un calo delle vendite di una magnitudo inattesa. Il dato più clamoroso arriva dalla Germania, dove a gennaio le immatricolazioni sono crollate del 59%, fermandosi a 1.277 unità. Ma il trend negativo non si ferma qui: in Francia le vendite sono scese del 63%, nel Regno Unito del 12%, e complessivamente, in Europa, il calo medio è stato del 47,7% rispetto a gennaio 2024. A preoccupare è il fatto che questa contrazione non è generalizzata: mentre Tesla arranca, il mercato delle auto elettriche in Germania è cresciuto del 54% lo scorso mese. Insomma, i tedeschi hanno ricominciato a comprare auto a batteria, sempre meno a marchio Tesla. Commentiamo insieme a Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Fallisce Fwu, colpiti 110.000 risparmiatori italianiArriva il fallimento per la compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance Lux e 110mila risparmiatori italiani, che hanno sottoscritto le loro polizze, dovranno ora attendere degli anni per recuperare una parte delle loro somme. La decisione da parte del Tribunale del Lussemburgo, presa il 31 gennaio ma comunicata solo lunedì, era attesa ma è comunque un brutto colpo per i clienti del nostro paese che già in estate avevano appreso della crisi della casa madre e che nei giorni scorsi si erano visti bloccati gli accessi ai sistemi informatici.Si tratta di risparmiatori concentrati specialmente in Lombardia e Veneto con un taglio medio di circa 4.000 euro a polizza, per un controvalore totale di circa 400 milioni di euro. Prodotti complessi, poco adatti a investitori non professionali, con costi caricati nei primi anni e legati all'andamento volatile dei mercati finanziari. Ne parliamo con Andrea Franceschi, Sole24ore autore del podcast Market Mover e di "Squali".Milano-Cortina: -365 giorniSi è acceso ieri il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Venendo agli extracosti: 120 milioni di euro circa, 80 per l Arena di Santa Giulia e 40 per il Villaggio Olimpico di Porta Romana. Ieri mattina si è tenuto un vertice olimpico a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, i ministri dell Economia e dello Sport Giancarlo Giorgetti e Andrea Abodi, con l amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina Andrea Varnier: all ordine del giorno, l organizzazione dei Giochi e lo stato di avanzamento delle infrastrutture. Stando ad alcune indiscrezioni, la premier avrebbe dato il via libera alla copertura degli extracosti, ma resta da capire bene con quali strumenti. Nel frattempo i privati, i quali stanno comunque portando a termine opere che rimarranno (e porteranno guadagni) anche dopo le Olimpiadi, contemplano anche la peggiore delle ipotesi, quella di pagare tutto da soli. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo, Sole 24 Ore.
Sono più di 1,5 milioni gli italiani che, nel solo 2024, hanno subito una truffa o un tentativo di frode in ambito Rc auto, per un danno stimato complessivo pari ad oltre 620 milioni di euro. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio del sito Stopalletruffe.it sviluppato in collaborazione con l'associazione Consumerismo No Profit. Un portale ricco di guide, video, podcast e approfondimenti per aiutare gli italiani a individuare i pericoli e proteggersi dai malfattori quando si compra l’assicurazione auto. Presentiamo questa iniziativa nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo collegandoci con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it. La puntata prosegue con un'attenzione particolare a frodi e truffe e nello specifico a quelle orchestrate nell'ambito dell'alta finanza. Le storie dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in Squali, una serie podcast, prodotta da 24Ore Podcast e realizzata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi. Un viaggio nel mondo oscuro della frode finanziaria, una giungla in cui ha la meglio chi ha il pelo sullo stomaco; chi non ha vergogna di arricchirsi sempre e comunque alle spalle del prossimo; chi è convinto di essere sempre al di sopra della legge; chi è in grado di sfruttare ogni falla del sistema a proprio favore; chi è in grado di creare la giusta combinazione tra illusionismo e marketing. Viene a trovarci in studio Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE.
Gli eventi climatici estremi mettono in crisi i modelli di gestione del rischio consolidati.Squali, il true crime podcast della finanza. Ascolta il trailer:https://open.spotify.com/episode/2Lx8rzDww3Ntk0jrXnChuY?si=7rp4FRVaRU61sEnoO-1ZzQ
Gli eventi climatici estremi mettono in crisi i modelli di gestione del rischio consolidati. Squali, il true crime podcast della finanza. Ascolta il trailer: https://open.spotify.com/episode/2Lx8rzDww3Ntk0jrXnChuY?si=7rp4FRVaRU61sEnoO-1ZzQ
INDICE:00:00 - Sommario01:05 - Le alluvioni in Sicilia, facciamo il punto07:41 - Polo Siracusa, le novità09:15 - I risarcimenti da vaccino covid11:27 - Ponte sullo stretto, fra autorizzazioni e rinvii14:11 - Le classifiche sulle città siciliane15:57 - Squali bianchi nel canale di Sicilia?17:51 - Le novità da Sicilia che Cambia
Allarme Nei Mari, Squali: Trovate Tracce Di Cocaina!Nei mari di tutto il mondo c'è una grossa pericolosità che minaccia gli squali e tutto l'ecosistema marino. Ecco che cosa sta succedendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #cocaina #droga #mare #perche #pericolo #squali #ecosistemare #marino
Arriva negli Stati uniti il primo ministro israeliano Benjamin Nethanyahu, in visita al Congresso. Poi andrà a colloquio con Biden e Harris, ma anche con Trump. Nel mentre le fazioni palestinesi si sono accordate a Pechino per gestire il loro paese nel dopoguerra.Espérance Hakuzwimana, scrittrice, ci racconta della graphic novel Nemici del popolo - una storia sulla precarietà, su una grande fabbrica che chiude, un giallo che entra nelle vite dei protagonisti.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa:Una nevicata non fa un ghiacciaio. Come stanno i ghiacciai italiani delle Alpi, Camilla Soldati
Squali al largo di Tunisi che percepiscono il sangue dei calabresi al mare? Per la tradizione popolare ha perfettamente senso, ma in questa puntata vedremo perché per la letteratura scientifica è completamente impensabile. La colpa di tutto questo? Ovviamente un film hollywoodiano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Order and disorder, a freeform haze of garbage guitars, shorted electronics, found detritus, collage, linear songs, sounds from strange lands. Contact me at btradio85@gmail.com. brianturnershow.comLOS SAICOS - Demolición - V/A; Demoler! Demoler! Demoler! (Munster, 2024)DDT - The End - Brave New World (1983, re: Chunklet, 2024)NEGATIVES - Mind Scan - 7" (1980, re: Iron Lung, 2024)1127 - hyperfals(E)xoteric@iro (ft. Concrete Shapes) - ض (Nashazphone, 2024)MICHIU / DURAŠKO - PRODUKT: Milk-Frother, Black - Spring Palace (Beach Buddies/Stoned To Death 2024)BIXIO / FRIZZI / TEMPERA - Nucleo Antirapina - V/A: Beretta 70 (Crippled Dick Hot Wax, 1998)SYBIL & GUY - Keoma - Sdtk: Keoma/Il Cacciatori di Squali (1976, re: Cinedelic, 2001)NINA HARKER - Le Pont à Voiles - 12" (Animal Biscuit, 2023)NIEMEN - Kamyk - Aerolit (Polskie Nagrania Muza, 1975)M.A.L. - Deimos - My Sixteen Little Planets (1972-76) (Sub Rosa, 2018)EL NADHY JR. - Disco Maghreb (w/Gulls) - Raï Dubs (Boomarm Nation, 2014)HERMAN CHIN LOY - Armagideon War Dub - Musicism Dubs (1983, re: Pressure Sounds, 2023)DANGEROUS BIRDS - Alpha Romeo - 7" (Propellor Product, 1982)SILICONE VALVES - Burn the 1980's - How To Survive When People Don't Like You and You Don't Like Them (SDZ, 2024)GRAVEL SAMWIDGE - Don't Go There - Split 7" w/Art Gray Noizz Quintet (Sound Pressing, 2024)BLUES AMBUSH - Wide Open Road > Jam - Blues Ambush (cs, NL, 2024)SCAPEGOATS - AmeriKKKa - When the Bombs Drop 1982-86 (Power It Up/Network Of Friends/Lärmattacke, 2019)PISSED JEANS - Junktime - Half Divorced (Sub Pop, 2024)SHARK IN A BATHTUB - Frigid - Suspicious Package (Avon Terror Corps, 2024)CHRISTÉR BOTHEN w/BOLON BATA - Mimouna - Trance Dance (1984, re: Black Truffle, 2024)KIP HANRAHAN - Shadow To Shadow - Coup De Tête (American Clavé, 1981)HERMETO PASCOAL - Arrasta Pé Alagoano - Cérebro Magnético (Atlantic, 1980)OTHER LIGHT - Sudden - Sudden Temple (Monocreo, 2024)
Mettere a repentaglio la privacy dei tuoi figli per qualche like in più? Probabilmente è il caso di smetterla, subito. Parliamo di tutela dei minori sul web e delle conseguenze del non farlo. Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazioni qui e qui, oltre a un video un po' crudo qui (un bel po' crudo, non dite che non eravate stati avvisati).Valeria intervista Enea Maffei, post-doc dell'ETH di Zurigo, che era già stato nostro ospite (qui) per introdurci al mondo dei virus dei batteri, i batteriofagi. Questa volta Enea ci parla di Paride, che è un batteriofago, e dei batteri dormienti. Enea ci spiega i risultati della loro ricerca, recentemente pubblicata su Nature Communications, in cui questo batteriofago è in grado di dare la sveglia ai batteri e renderli più sensibili all'azione di alcuni antibiotici.Andrea infine si ricorda di essere vecchio e trova consolazione in un articolo che mostra come sia peggiorataaaah la musica negli ultimi decenni: in realtà è un interessante spunto per capire come non sia solo l'evoluzione del gusto, ma anche della tecnologia a influenzare l'evoluzione delle caratteristiche delle canzoni che hanno più successo. Comunque nella top 500 dei migliori album della storia stilata da Rolling Stones, vincono a mani basse gli anni Settanta, seguiti dai Novanta...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
In questa puntata del Bazar Atomico parleremo con Marco Spinelli soprattutto di mare, della sua salvaguardia a partire dalla tutela di una specie tanto preziosa quanto minacciata dalla pesca intensiva, lo squalo. Marco Spinelli è fotografo subacqueo e documentarista, nato a Caltanissetta. Dopo il liceo si trasferisce a Milano dove inizia il suo percorso da videomaker. Dopo aver lavorato anche a Radio Deejay, si dedica ai documentari per raccontare storie che catturano l'attenzione del pubblico, mostrando la meraviglia del nostro pianeta, ma anche le tristi conseguenze delle azioni umane.
Una storia che sembra quasi un film, Matteo Mariotti sopravvissuto all'attacco di uno squalo ci racconta la sua storia. OFFICIAL MERCHANDISING: https://muschioselvaggio.eu
Episodio speciale oggi! Puntata in gemellaggio tra The Bull e il podcast Ciao Cicci di quel grandissimo imprenditore di successo nel mondo della pubblicità digitale che si chiama Andrea Febbraio.Ci parlerà soprattutto di Bitcoin e del perché lui ne è così entusiasta.Io e Warren Buffett, invece, vi diremo perché abbiamo qualche dubbio :)Seguiteci anche su Instagram!https://instagram.com/thebull_finance?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA=================================================#ad #Scalablecapital
Il primo procedimento per genocidio della Corte Penale Internazionale dell'Aja è cominciato ieri, intentato dal Sudafrica contro Israele per l'invasione di Gaza, e gli oltre 23mila morti dal 7 ottobre 2023 in avanti.Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, nella quiete discografica di inizio anno ci racconta di Lowlands, una raccolta di piano e suoni naturali prodotta da Chad Crouch.Rassegna stampa: Al tribunale dell'Aja è iniziato il procedimento per genocidio contro Israele, Luigi Mastrodonato Nuova Caledonia, il tribunale ferma l'abbattimento degli squali, Simone Santi
In questa puntata:- Focus: abbiamo studiato Capo Verde- Giri del calcio: un nostro ascoltatore ci porta in Polonia- Quiz: prima parte di un quiz lungo tutta la stagione
Puntata #redux dedicata all'estate e ai suoi pericoli. Chiacchiere, risate, riflessioni e pinne dorsali a perdita d'occhio.
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell'università di Bath in Inghilterra. Nello è uno dei più conosciuti esperti di Intelligenza Artificiale ed è autore del libro “La scorciatoia” che tratta gli aspetti etici e sociali dell'IA. In questa seconda parte dell'intervista discutiamo degli aspetti etici e dell'impatto sociale dell' IA. Tornati in studio (virtuale), dopo l'ennesima barza, Giuliano ci parla degli squali e di come siano animali meno periocolosi di molti altri.Per approfondire:Morteza Aghaee et al, InAs-Al hybrid devices passing the topological gap protocol, Physical Review B (2023). DOI: 10.1103/PhysRevB.107.245423Link al libro di Cristianini: https://www.mulino.it/isbn/9788815299833Squali : https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286575#sec002
La mostra Squali e Abissi - Predatori perfetti in una terra aliena è a Milano fino al 29 di ottobre nella Galleria dei Mosaici in Stazione Centrale. Ce ne parla al PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti la biologa Marzia Bedoni. «Questa è la prima volta che c'è una mostra così completa su questo tema ed è anche la prima volta che viene allestita in una stazione. L'obiettivo è quello di avvicinare le stazioni delle grandi città ai luoghi di cultura e intrattenimento. Come dicono i nostri curatori, non si può proteggere ciò che non si conosce. Se non vengono mostrate le meraviglie di questo mondo sommerso non riusciamo neanche ad educare a qualcosa di sconosciuto. Farlo porta ad una grande consapevolezza del ruolo che ognuno di noi deve avere nella protezione dei danni».
Con Carlotta Mazzoldi, docente del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e Francesco Colloca, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn parliamo di Squali e Razze, dei pericoli per la loro conservazione e dei possibili rimedi, ma anche di Oasi Smeraldino e visite guidate, di Essere Animali e della 24ore nelle gabbie degli allevamenti, delle 4 uova di Giulia e Giò i falchi pellegrini sul Pirellone di Milano e scopriamo che Carlotta voleva essere Lontra marina e Francesco un Delfino
Il Qatar è al centro delle attenzioni mondiali: in Belgio è indagato per corruzione di parlamentari europei; ha avvisato che potrebbe rivedere le forniture di gas e petrolio; ostenta la sua influenza durante la finale dei Mondiali di calcio.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitca ed esteri, ci racconta le prime, complicate elezioni della Tunisia dopo il colpo di mano di Saied nel 2021.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti su LifeGate.
Quante cose puoi fare grazie alla tecnologia, quante cose fa la tecnologia grazie a te? Quanta paura prova una pianta o un animale? Quanta ne provi tu? Oggi parliamo di squali, noci di cocco e cose che non si dimenticano. → Vuoi saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su http://www.bookblister.com
Quante cose puoi fare grazie alla tecnologia, quante cose fa la tecnologia grazie a te? Quanta paura prova una pianta o un animale? Quanta ne provi tu? Oggi parliamo di squali, noci di cocco e cose che non si dimenticano. → Vuoi saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su http://www.bookblister.com
Quante cose puoi fare grazie alla tecnologia, quante cose fa la tecnologia grazie a te? Quanta paura prova una pianta o un animale? Quanta ne provi tu? Oggi parliamo di squali, noci di cocco e cose che non si dimenticano. → Vuoi saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su http://www.bookblister.com
Radioimmaginaria a Pianeta Mare Film Festival, Napoli PodcastBella regaz! Qui siamo al secondo giorno di Pianeta Mare Film Festival, il festival del cinema a tema mare. In questa puntata intervistiamo Wanda De Palma, coordinatrice della giuria studenti e vi parliamo dello squalo del Mediterraneo. Ascoltateci!radioimmaginaria.it
E tutto questo ha nome: si chiama Paradosso di Peto. Che nome meraviglioso.
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.
Il direttore artistico del Locarno Film Festival Giona Nazzaro ci racconta in anteprima la 75ma edizione della kermesse elvetica, in programma dal 3 al 13 agosto. Il critico cinematografico Giorgio Viaro ci illustra, invece, gli highlights del programma della Mostra del Cinema di Venezia, che andrà in scena dal 31 agosto al 10 settembre. Non manca l'attualità cinematografica con Boris Sollazzo e Chiara Pizzimenti: dall'incubo estivo di tutti i bagnanti, ovvero gli squali di "Shark Bait", ai viaggi per perdere la verginità di tre ragazzi con disabilità raccontati da Richard Wong in "Vieni come sei", fino alla classica commedia romantica americana "Press Play" di Greg Björkman. Infine, un approfondimento sul cinema Western con Andrea Chimento, per parlare di "Old Henry" di Potsy Ponciroli, appena uscito sulle piattaforme on demand, e dei titoli della prossima stagione.
Per la terzultima puntata prima delle meritate vacanze, DeGenerando vi porta in spiaggia, in riva a fiumi e laghi, scrutando l'orizzonte in cerca di minacciose pinne di squalo o di strani tremolii nell'acqua. Ovviamente non sarete soli, ma in compagnia degli accaldati Houssy e Carfa. Buon ascolto.
con Andrea Bellati e Margherita Fruzza
Buona estate a tutti! E cominciamo con una puntata a mille: tanti sketch, tante risate, ma soprattutto un gran bel gioco: riuscirete ad indovinare il tormentone che vi faremo sentire alla fine? Cercate bene gli indizi durante gli sketch! (La recensione di Giulia non vale, ma quella ascoltatela lo stesso)
Obscure garage - Sounds Of The Zounds, Minitmen, Squali '66, The Phafer - Full playlist always posted via Retrospect 60s Garage Punk Show on Facebook and Insta
IL FREKTEAM è pronto a consigliarvi e (soprattutto) sconsigliarvi una marea di film, serie tv e anche podcast.EVVIVA!-Video Recensione su ARIAFERMA ‣‣‣ https://youtu.be/Qgw1ZTUZXNwIl nuovissimo canale Youtube di Frekt ‣‣‣ https://rebrand.ly/FrektYoutube-Link all'evento Horror di cui parlava Gallo ‣‣‣ https://openthegate.it/abisso/#come-funziona-Unisciti al gruppo telegram dei Frektiani ‣‣‣ https://rebrand.ly/TelegramFrekt-RAMIRO il mio fumetto ‣‣‣ https://rebrand.ly/Ramiro -Contatti di Frekt-‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Altre cose di Frekt ‣‣‣ https://profilo.bio/frekt--La sigla è di Chiara del podcast "Dannati Architetti". Per ascoltarla -> https://rebrand.ly/DannatiArchitettiSpotify
Il finning, o spinnamento dello squalo, è una pratica cruenta che consiste nel rimuovere le pinne agli squali pescati per poi ributtarli in acqua verso morte certa. La nostra ospite Camilla, attivista di Stop Finning EU, in questa puntata ci spiega in dettaglio le motivazioni economiche e le conseguenze del finning, che sta mettendo a rischio le popolazioni di squali in tutto il mondo con catastrofiche ripercussioni sugli ecosistemi marini. Stop Finning EU è un'iniziativa legislativa per portare il divieto di tale pratica sul tavolo della Commissione Europea: firmando sul sito www.stop-finning-eu.org potrai dare il tuo contributo ed esprimere la tua volontà da cittadino europeo. Bastano davvero pochi minuti, c'è tempo fino al 31 gennaio 2022. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In this episode we get Agnes Local legend Squali on for a chat. Squali owns and runs the lazy lizard surf school in Agnes and when it comes to surfing has plenty of stories and advice. He shares some unreal stories about his time travelling and surfing all over the world as well as his time working in the mines and the struggles that came with it. It was unreal talking to a bloke who is genuinely happy with where he is in his life and getting some pointers as to how others can do the same. You couldn't find a better bloke if you tried and we can 100% say this won't be our last beer with the Squal dog.
Radioimmaginaria San Giovanni in Persiceto Podcast Ciao rega, cosa c'entrano gli squali con la repubblica ceca? Non lo so sappiamo, ma oggi parleremo di entrambi! Ascoltateci!!
La difficile situazione sanitaria ad Haiti dopo il sisma del 14 agosto e la tempesta tropicale Grace in un paese già fiaccato da Covid-19 e da precedenti epidemie
Gli squali sono davvero così pericolosi? Ovviamente no! Ma parliamone con qualcuno che di squali se ne intende, Francesca Romana Reinero, ricercatrice presso il CENTRO STUDI SQUALI di Massa Marittima. - Se stai ascoltando da Spotify clicca su "Follow" o "Segui" per ascoltare le nuove uscite. Se ti piacerebbe commentare le tue puntate preferite, segui il podcast Impronta Animale su Spreaker.
Per questa puntata 366 ai microfoni troviamo Giuliano e Andrea (e d'ora in poi li nomineremo sempre in questo ordine), che iniziano a parlare di squali, in seguito all'avvistamento di un mako nel Mar Ligure, inizialmente identificato dai giornali come squalo bianco. Non è altrettanto pericoloso, ma anche lui... no, in realtà gli squali hanno una fama molto peggiore di quella che meritano!Anna intervista la dottoressa Sabina Gola, professoressa di italiano all'Université Libre de Bruxelles che ci parlerà di Multigram, la piattaforma online sviluppata da lei e dal suo gruppo di ricerca per imparare le lingue seguendo l'approccio del plurilinguismo.Andrea infine ricorda Steven Weinberg, scomparso pochi giorni fa: tra i suoi contributi fondamentali per la fisica teorica del XX secolo c'è il modello elettrodebole, con Sheldon Glashow e Abdus Salam, che valse ai tre il premio Nobel nel 1979.
Eileen Lonergan iniziò a fare immersioni quando viveva in Louisiana negli Stati Uniti e convinse suo marito Tom a condividere il suo hobby. Erano entrambi volontari dei Peace Corps, un'agenzia indipendente con un programma di volontariato gestito dal governo degli Stati Uniti che dà assistenza internazionale allo sviluppo sociale ed economico. Mentre tornavano da una missione dei Peace Corps alle isole Fiji durata tre anni, decisero che dovevano visitare la Grande Barriera Corallina nel nord dell'Australia. Una decisione che avrebbe cambiato le loro vite per sempre. Il racconto dettagliato di una incredibile vicenda che sembra tratta dalla sceneggiatura di un thriller ma che è successa realmente in Australia.Iscriviti al podcast per non perdere i nuovi episodi in uscita. Tutti i venerdì un nuovo caso.Visita il sito del podcast e iscriviti alla newsletter: https://scarymonster.tony-sale.com/Seguimi anche sul canale Youtube:https://www.youtube.com/channel/UCScVaf3JUkzWJpGgBhnqOlA
ospite: Laura Piredda (Università degli Studi di Bologna) con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Nel 1975 grazie a "Lo Squalo" di Steven Spielberg il pubblico scopre un mostro che diventerà negli anni un vero e proprio tormentone condito in tante salse. Insieme all'amico Edoardo Saccone analizziamo la triste fenomenologia degli squali in una puntata speciale dove l'unica cosa che ci resta da fare è quella di lasciarci mordere! Temi affrontati: 1) Lo squalo e i suoi sequel 2) Lo squalo ispiratore di nuovi mostri marini 3) Squali insuperabili all'italiana 4) Gli squali del nuovo Millennio 5) Squali digitali moderni
La Gabbia dei Matti - La Gara di notizie strane dal mondo - Puntata 1•Squali intenditori di musica, seggiole volanti, piangere sangue, elicotteri su marte e votazioni ipnotiche
In questo nuovo appuntamento con Breaking Lab parleremo di 3 news scientifiche uscite in questi giorni! Il 20 marzo una forte scossa di terremoto (magnitudo 7.0 della scala Richter) è stata registrata al largo della costa nordorientale del Giappone. Dopo aver parlato di terremoti, è il turno di Andrea che ci parlerà di questo squalo preistorico dalle curiose pinne pettorali. Giulio ci parlerà del pianeta 9, ultimamente si è riaccesa l'ipotesi secondo cui potrebbe essere un buco nero primordiale. Ascoltateci, per saperne di più! Con Giulio Abramo, Gabriele Bindellini, Andrea Zazzera e Daniele Invernizzi. Trovate il nostro podcast anche su spotify, twitch e altre piattaforme! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
La guida turistica Anna Taneggi ci porta a esplorare la barriera corallina di Ningaloo, l'unico luogo in Australia in cui è possibile nuotare con i "giganti gentili" del mare.
In questo episodio John ed Alfonso ci dimostreranno che allenarsi ai momenti di rischio può essere fondamentale.
Il romanzo Gli squali di Giacomo Mazzariol racconta la storia di Max, un giovane in procinto di prendere la maturità che inventa una app per aiutare i coetanei a decidere a quale università iscriversi. L'idea viene notata dal proprietario di una incubatrice di start-up e nel giro di pochi giorni la sua vita viene travolta. Un po' alla volta Max scopre il mondo degli adulti e si ritrova coinvolto in qualcosa molto differente rispetto alla sua idea iniziale. Il romanzo esprime in modo godibile la difficoltà dei giovani a decidere, la ritrosia e la fatica nell'entrare nel mondo degli adulti. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.
Filippo e Marco della nostra redazione proseguono il loro viaggio alla (ri)scoperta dei cosiddetti B-Movie.Oggi è il turno di Sharknado, pellicola realizzata nel 2013 dalla Asylum in collaborazione con il canale SyFy. Un vero e proprio fenomeno culturale e cinematografico, che ha lanciato una moda e dato vita ad una saga passata attraverso ben sei capitoli.Molti considerano Sharknado uno dei film più brutti di sempre, ma è sul serio così?Filippo e Marco cercano di rispondere a questa domanda, analizzando TUTTA la saga.Come sempre vi ricordiamo che si tratta di un’intercettazione telefonica fatta “a loro insaputa”, quindi acqua in bocca…
In California, droni intelligenti pattugliano le coste e avvertono scienziati e bagnini della presenza degli squali: per evitare eventuali pericoli e per conoscere meglio questi giganti del mare
Le billet d'humeur du jour de Baba Squaaly.Indispensable aujourd'hui, le masque est un must have dont l'oubli est sanctionné. Avant de s'intéresser à l'aspect financier de l'affaire, Baba Squaaly se souvient du voile et de la cagoule, deux autres parures de visages qui n'ont pas eu la côte. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
Ma bonne dame… tout se perd, paraît-il !Pas le genre de phrase qu'on trouve dans la bouche de Baba Squaaly, même si ce dernier veille à conserver le bon usage de la ponctuation qui selon lui peut soit être directive, soit participer à l'élaboration d'une pensée complexe !GettyImages / ©Jeffrey Coolidge See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
La Valigia dei Sogni - storie fantastiche di viaggi possibili
All'Agenzia dei Viaggi Possibili LaVale è circondata da grattacieli di libri: per bambini, per ragazzi, per tutti. Ogni piano è un titolo, e ogni titolo... uno spunto per cominciare un viaggio. Siete pronti? In questo episodio partiamo con un tuffo elegante tra le pagine de "Il Libro del Mare" di Electa Kids, alla scoperta del mondo marino. Nuotando nuotando tra tante meraviglie LaVale ci racconta anche di quella volta che è stata a tu per tu con uno squalo balena.
Non è una metafora politica, in questa puntata nella giornata mondiale dell'ambiente parlo degli ultimi avvistamenti di squali in Italia
Nella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia parlando di alcune novità riguardanti l’influenza dell'acidificazione degli oceani sul comportamento di alcune specie di pesci. Giuliano si trova di fronte ad uno strano fenomeno di “autoconfutazione”, grazie ad un nuovo studiopubblicato su Nature climate change.Nella nostra esterna, Valeria non ci parlerà di virus, ma, intervisterà Martina Gallarati, anche lei parte della nostra cricca scientifica, parlando di impieghi del nucleare, tante volte così bistrattato, stavolta nello spazio.Tornati nello studio virtuale, Giuliano introduce Luca al sacro rito della barza brutta. Piccolo twist: non sono coinvolti ingegneri o fisici! (Spoiler).Dopo un’inaspettata promozione da parte di Giuliano, Luca ci riporta in carreggiata parlando degli adattamenti evolutivi al volo negli uccelli e al nuoto negli squali. Prima di tutto, cerchiamo di scoprire i misteri del volo con l'aiuto di un recente studiodove, impiegando droni travestiti da piccioni, si correla la struttura superficiale delle penne negli uccelli alla fisica del volo. In parallelo, meccanismi adattativi simili, portano le scaglie degli squali, in particolare della specie mako, a sviluppare superfici estremamente idrodinamiche, così da renderli l’Usain Bolt degli oceani.Nella parte finale della puntata, in una crociata personale, Giuliano fa delle precisazioni riguardo la musica 8D.Curiosi? Planate in picchiata premendo play!
Avventura! Squali! Gemme colorate! Rigogliosi giardini zen! Una tonnellata delle migliori uscite Kickstarter del prossimo mese! I salumieri del gioco da tavolo sono pronti ad affettare per voi in sottili e deliziose fettine di ciò che di saporito ha da offrire questo fantastico hobby. TROPPO TEMPO era passato senza metafore culinarie. Let’s go!Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall’altra parte!
Un podcast che vi porterà alla scoperta del libro “I 400 calci presenta: Guida da combattimento ai mostri grossi”, e che vi permetterà di conoscere meglio i mostri più grossi e famosi del mondo cinematografico.ATTENZIONE: il podcast contiene un linguaggio non adatto ai più piccoli.Testo: Jean-Claude Van GoghVoce: Anthony Dylan CilibertiIllustrazione di Francesco Biagini.Non perdere la versione integrale cartacea del libro “I 400 calci presenta: Guida da Combattimento ai Mostri Grossi”, di Magic Press Edizioni —-> https://amzn.to/2wuw2OQ
Maurizio Crozza veste i panni dei politici Bersani e Zingaretti, durante una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza su Dplay Plus senza pubblicità > https://it.dplay.com/passa-a-plus/?utm_source=podcast&utm_medium=crozza Support the show.
Sulle inutili mega feature del nuovo Samsung S20 e su cosa significhi davvero essere uno smartphone figo oggi. Poi gli squali evoluti che camminano, le fresche tecnologie low-cost anti traffico dall’India, gli smartglasses (sensati finalmente) di Bosch, le Tesla parlanti, i nuovi usi magici della VR, quindi i gamer soldati e un’altra scarrellata di cose belle (e brutte) che non sapevi.
Devo dirti un fatto - una rubrica di Consigli Non Richiesti.Episodio 10I film HORROR sono FAVOLE per bimbi grandi? Per quale motivo dovremmo vedere dei film che ci trasmettono sensazioni negative? EH? Scopritelo in questa puntata!EVVIVA! Social Frekt:-instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt/facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Canale Twitch di Frekt:-https://www.twitch.tv/thefrekt-Altre cose di Frekt:-https://linktr.ee/iosonofrekt-Social Luca Albanese:https://www.instagram.com/_lucaalbanese-Social di Genny Ferrarihttps://www.instagram.com/gennyferartist-La sigla è di Chiara del podcast "Avrei qualcosa da dire show". Per ascoltarla -> https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-avreiqualcosadadireoppure ->https://linktr.ee/aqddshowBlog di Avrei qualcosa da dire show ->https://aqddshow.blog► Music Credit: LAKEY INSPIREDTrack Name: "Better Days"Music By: LAKEY INSPIRED @ https://soundcloud.com/lakeyinspiredOriginal upload HERE - https://www.youtube.com/watch?v=RXLzv...Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ ––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Better Days" for free HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired/...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music by: LAKEY INSPIRED• SUBSCRIBE to the LAKEY INSPIRED YouTube channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...• Follow LAKEY INSPIRED on SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired• Follow LAKEY INSPIRED on Instagram HERE - https://www.instagram.com/lakeyinspired/• Follow LAKEY INSPIRED on Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/3zDGj...• Support LAKEY INSPIRED on Patreon HERE - (Optional) https://www.patreon.com/lakeyinspired►The Background Image Is From: https://unsplash.com.• Unsplash commercial use license: https://unsplash.com/license––– • (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video has been modified and adapted. The original music has been remixed/edited and converted into video format. This video was made to create artistic visuals for entertainment purposes to promote the music and original artist. ––– ♪♫ [NCM] -♫♪ –––[NO COPYRIGHT MUSIC] • Follow NCM on Twitter HERE - https://goo.gl/VF8ggk• Follow NCM on Facebook HERE - https://goo.gl/aaTtyF• If you're an artist who wants your music featured on the channel or an artist that would like your music removed, please contact NCM @ (nocopyrightmusicarchive@gmail.com)No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download the all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...
Sono stato a Zurigo per un evento e ho avuto modo di assaggiare la "svizzerità". E ho anche provato Oppo Reno.SEGUIMI SU: - Instagram: https://www.instagram.com/andreacervone- YouTube: https://bit.ly/2Y9fBjU- Twitter: https://twitter.com/andreacervone- Facebook: https://www.facebook.com/andreacervonefanpage- Telegram: https://t.me/AndreaCervoneOfficial
Se speculatori finanziari e Squali della Finanza come Soros decidessero domani di affossare l’Italia e il portafoglio degli italiani, come potremmo noi contrastarli? Come puoi proteggerti e proteggere i tuoi cari?Devi sapere, prima che sia troppo tardi, che esistono DUE ECONOMIE.
Dove si parla con MARCO CORTESI, direttore di Festival LuganoPhotoDays, della Mostra Fotografi contro i crimini sugli animali, di un collettivo internazionale di 24 pluripremiati fotografi uniti per combattere i crimini contro gli animali e il traffico illegale di animali usando le proprie fotografie iconiche, all'ex macello di Lugano e scopriamo che Marco avrebbe voluto essere uno Squalo, di wwf Italia e del Progetto #safesharks per salvare gli Squali del Mediterraneo, di Lipu Milano
Dove si parla con MARCO CORTESI, direttore di Festival LuganoPhotoDays, della Mostra Fotografi contro i crimini sugli animali, di un collettivo internazionale di 24 pluripremiati fotografi uniti per combattere i crimini contro gli animali e il traffico illegale di animali usando le proprie fotografie iconiche, all'ex macello di Lugano e scopriamo che Marco avrebbe voluto essere uno Squalo, di wwf Italia e del Progetto #safesharks per salvare gli Squali del Mediterraneo, di Lipu Milano (prima parte)
Dove si parla con MARCO CORTESI, direttore di Festival LuganoPhotoDays, della Mostra Fotografi contro i crimini sugli animali, di un collettivo internazionale di 24 pluripremiati fotografi uniti per combattere i crimini contro gli animali e il traffico illegale di animali usando le proprie fotografie iconiche, all'ex macello di Lugano e scopriamo che Marco avrebbe voluto essere uno Squalo, di wwf Italia e del Progetto #safesharks per salvare gli Squali del Mediterraneo, di Lipu Milano (prima parte)
Esiste ancora il megalodonte? Ed è vero che uno squalo può percepire una goccia di sangue a chilometri di distanza? Scopriamolo assieme a Marco Signore della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Francesco Tiralongo dell'Università di Catania e il biologo marino, scrittore e divulgatore scientifico Angelo Mojetta. Per saperne di più: https://www.criptozoo.comMegalodonte, leggenda degli abissi: https://www.criptozoo.com/approfondimenti/2013/12/10/megalodonte-leggenda-degli-abissiMegalodonte, parte II: https://www.criptozoo.com/notizie/2014/10/28/megalodonte-leggenda-degli-abissi-parte-iiMusic by Dural from Fugue
In questa settima puntata di Incassaforte Pod, il podcast di incassaforte.com, parliamo di vari articoli apparsi sulla stampa anglosassone. Il primo, apparso su Charles Schwab, parla del rischio derivante dei cosiddetti "Shark Attack", ossia quando due asset class che hanno avuto performance divergenti per un periodo di tempo troppo lungo invertono bruscamente la tendenza, trovando impreparati gli investitori. Il secondo invece snocciola dati risultanti da un maxi sondaggio sulle abitudini e tendenze dei risparmiatori americani, sempre pubblicato da Schwab. Il terzo articolo invece è apparso su Marketwatch, e parla dello stato in cui dovrebbero (idealmente) trovarsi le finanze di un trentenne. I consigli della settimana sono: Andrea: Devil Take The Hindmost, libro di Ed Chancellor, che parla delle varie bolle che si sono susseguite nella storia. Tommaso: Le Vite Dei Cesari, di Svetonio. Carlo: Red Sparrow, un film con Jennifer Lawrence in cui lei interpreta una ex ballerina russa che diventa agente segreto. Conducono: Carlo: @pedroTFP Tommaso: @tdebenetti Andrea: @andreaalfieriNY
A cura di Tommaso Perrone
Dove si parla Enpa Monza Brianza, di Auchan, dei 16 Macachi dell'Università di Modena, di Lav, di Centro recupero di semproniano, di Wildlife Photographer of year, di COP22 di Marrakesh, del Lush Prize 2016, di Giorgia Pallocca, di università di Costanza, di ricerca senza Anilali, con ALESSANDRO BUZZI, responsabile politiche della pesca del Wwf Italia, di ICCAT, di Vilamoura, di Pesce Spada, di Tonno, di Verdesca, di Squali, di pinne e scopriamo che Alessandro avrebbe vouluto essere un Tonno
Dove si parla Enpa Monza Brianza, di Auchan, dei 16 Macachi dell'Università di Modena, di Lav, di Centro recupero di semproniano, di Wildlife Photographer of year, di COP22 di Marrakesh, del Lush Prize 2016, di Giorgia Pallocca, di università di Costanza, di ricerca senza Anilali, con ALESSANDRO BUZZI, responsabile politiche della pesca del Wwf Italia, di ICCAT, di Vilamoura, di Pesce Spada, di Tonno, di Verdesca, di Squali, di pinne e scopriamo che Alessandro avrebbe vouluto essere un Tonno
Dove si parla Enpa Monza Brianza, di Auchan, dei 16 Macachi dell'Università di Modena, di Lav, di Centro recupero di semproniano, di Wildlife Photographer of year, di COP22 di Marrakesh, del Lush Prize 2016, di Giorgia Pallocca, di università di Costanza, di ricerca senza Anilali, con ALESSANDRO BUZZI, responsabile politiche della pesca del Wwf Italia, di ICCAT, di Vilamoura, di Pesce Spada, di Tonno, di Verdesca, di Squali, di pinne e scopriamo che Alessandro avrebbe vouluto essere un Tonno
Cantor Fitzgerald's Youssef Squali discusses the negotiations that are going on with Yahoo and that Verizon might be the best choice. He speaks with Tom Keene and Michael McKee on Bloomberg Surveillance. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com
Cantor Fitzgerald's Youssef Squali discusses the negotiations that are going on with Yahoo and that Verizon might be the best choice. He speaks with Tom Keene and Michael McKee on Bloomberg Surveillance.
Scarica il programma
Dove si torna a Parigi grazie alla canzone suggerita da Ollie, si parla del Parco Canile, dell'assessora CHIARA BISCONTI, del Garante degli animali VALERIO POCAR, di Milano, con ANTONIO DI NATALE, biologo, Segretario generale Fondazione Acquario di Genova, di I mostri marini attraverso i secoli, di Galata Museo del Mare, di Scorfani, di Leviatani, di Coccodrilli, di Calamari Giganti, di Squali, di Piovre, di Jules Verne, di 20.000 leghe sotto il mare, dell'unico mostro che è l'uomo e scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere un Lemur Cat del Madagascar
Dove si torna a Parigi grazie alla canzone suggerita da Ollie, si parla del Parco Canile, dell'assessora CHIARA BISCONTI, del Garante degli animali VALERIO POCAR, di Milano, con ANTONIO DI NATALE, biologo, Segretario generale Fondazione Acquario di Genova, di I mostri marini attraverso i secoli, di Galata Museo del Mare, di Scorfani, di Leviatani, di Coccodrilli, di Calamari Giganti, di Squali, di Piovre, di Jules Verne, di 20.000 leghe sotto il mare, dell'unico mostro che è l'uomo e scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere un Lemur Cat del Madagascar
Dove si torna a Parigi grazie alla canzone suggerita da Ollie, si parla del Parco Canile, dell'assessora CHIARA BISCONTI, del Garante degli animali VALERIO POCAR, di Milano, con ANTONIO DI NATALE, biologo, Segretario generale Fondazione Acquario di Genova, di I mostri marini attraverso i secoli, di Galata Museo del Mare, di Scorfani, di Leviatani, di Coccodrilli, di Calamari Giganti, di Squali, di Piovre, di Jules Verne, di 20.000 leghe sotto il mare, dell'unico mostro che è l'uomo e scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere un Lemur Cat del Madagascar
Dove si parla di Squali divano, di Picchio salvato, di Mammut sepolto in un campo, dei cuccioli di Panda gigante, del cucciolo di Lupo ferito, di musica da canili, dell'incontro anziana ricoverata e suo Cane con FLAVIO MORCHI, veterinario e direttore della comunicazione scientifica di Royal Canin Italia, del temporary nel mese di ottobre a Milano su nutrizione, educazione, comportamento dei Cani e Gatti
Dove si parla di Squali divano, di Picchio salvato, di Mammut sepolto in un campo, dei cuccioli di Panda gigante, del cucciolo di Lupo ferito, di musica da canili, dell'incontro anziana ricoverata e suo Cane con FLAVIO MORCHI, veterinario e direttore della comunicazione scientifica di Royal Canin Italia, del temporary nel mese di ottobre a Milano su nutrizione, educazione, comportamento dei Cani e Gatti
Dove si parla di Squali divano, di Picchio salvato, di Mammut sepolto in un campo, dei cuccioli di Panda gigante, del cucciolo di Lupo ferito, di musica da canili, dell'incontro anziana ricoverata e suo Cane con FLAVIO MORCHI, veterinario e direttore della comunicazione scientifica di Royal Canin Italia, del temporary nel mese di ottobre a Milano su nutrizione, educazione, comportamento dei Cani e Gatti
Dove si ricorda Charlie Hebdo attraverso gli occhi di LILA' la cockerina della redazione, si parla dell'eterna lotta tra Scoiattoli grigi e rossi, con ALESSANDRO DE MADDALENA di Squali bianchi, di Squali nel Mediterraneo, di Orche e si scopre che Alessandro avrebbe proprio voluto essere uno Squalo bianco
Dove si parla di Squali bianchi, della Gallina che fa le fusa, con SILVANA ANNICCHIARICO, direttrice e curatrice del Triennale Designi Museum, della mostra ANIMAlità in corso fino al 22 febbraio a Milano
Dove si ricorda Charlie Hebdo attraverso gli occhi di LILA' la cockerina della redazione, si parla dell'eterna lotta tra Scoiattoli grigi e rossi, con ALESSANDRO DE MADDALENA di Squali bianchi, di Squali nel Mediterraneo, di Orche e si scopre che Alessandro avrebbe proprio voluto essere uno Squalo bianco
Dove si ricorda Charlie Hebdo attraverso gli occhi di LILA' la cockerina della redazione, si parla dell'eterna lotta tra Scoiattoli grigi e rossi, con ALESSANDRO DE MADDALENA di Squali bianchi, di Squali nel Mediterraneo, di Orche e si scopre che Alessandro avrebbe proprio voluto essere uno Squalo bianco
Dove si parla di Squali bianchi, della Gallina che fa le fusa, con SILVANA ANNICCHIARICO, direttrice e curatrice del Triennale Designi Museum, della mostra ANIMAlità in corso fino al 22 febbraio a Milano
Dove si parla di Squali bianchi, della Gallina che fa le fusa, con SILVANA ANNICCHIARICO, direttrice e curatrice del Triennale Designi Museum, della mostra ANIMAlità in corso fino al 22 febbraio a Milano
Vivere di musica, farsi una famiglia, trovare la propria strada: sogno o illusione? Seguiamo Giacomo Lariccia a Bruxelles
Vivere di musica, farsi una famiglia, trovare la propria strada: sogno o illusione? Seguiamo Giacomo Lariccia da Roma a Bruxelles a RadioViGiova!
Vivere di musica, farsi una famiglia, trovare la propria strada: sogno o illusione? Seguiamo Giacomo Lariccia a Bruxelles
Vivere di musica, farsi una famiglia, trovare la propria strada: sogno o illusione? Seguiamo Giacomo Lariccia da Roma a Bruxelles a RadioViGiova!