Podcast appearances and mentions of Gioia Tauro

  • 51PODCASTS
  • 104EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 26, 2025LATEST
Gioia Tauro

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Gioia Tauro

Latest podcast episodes about Gioia Tauro

Container
La portualità italiana resiste alle sfide

Container

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025


I porti italiani vivono una fase di grande cambiamento legata alla riforma della governance allo studio da parte del Governo, alle novità connesse alla digitalizzazione e anche alle tante variabili che toccano i commerci internazionali. In questo scenario, il settore tiene e registra anche una certa crescita. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati complessivi resi noti da Assoporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti.Nel 2024 è stata registrata una crescita dell’1,35 trainata da più segmenti, in particolare modo dai container. In linea generale, Trieste e Genova si confermano i principali scali nazionali, seguiti da Gioia Tauro leader nel trashipment.Un sistema che ha dimostrato una certa capacità di adattamento e che è in attesa di una riforma che lo renda più competitivo a livello globale.

Europe Talks Back
Sea of Rage: A European Story 6/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 25:29


In the last episode of Sea of Rage, we travel back to Barbate and investigate what happened on the night of the 9th of February 2024, when two local police officers were killed by narco-gangs. We also meet Spanish prosecutors and researchers, trying to understand what the future might hold for Barbate.Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Daniel Gutierrez OrtegaEditorial support (original Italian version): Ilaria Ferraresi e Valeria LuziProducer (Italian version): Martina ConteOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast) and Gloria Beltrami.Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage: Red Threads 5/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 26:57


In this episode, we continue our reporting from the area of Gioia Tauro. We meet journalist Michele Albanese who lives under police protection these days. And discover the reach and connections of the Italian Ndrangheta mafia across Europe. From the reporting the differences and red threads connecting Barbate and Gioia Tauro become manifest.Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Daniel Gutierrez OrtegaEditorial support (original Italian version): Ilaria Ferraresi e Valeria LuziProducer (Italian version): Martina ConteOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast) and Gloria Beltrami.Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage: The Port of Gioia Tauro 4/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 32:25


In this episode, we travel to the Italian coast and port-town of Gioia Tauro, in the Southern region of Calabria. We discover the history of the construction of the port of Gioia Tauro and the role of the Italian mafia, Ndrangheta, in the narco-trafficking of cocaine into Europe. Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Daniel Gutierrez OrtegaEditorial support (original Italian version): Ilaria Ferraresi e Valeria LuziProducer (Italian version): Martina ConteOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast)Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage: The Rage 3/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 19:35


After visiting the neighbourhood of El Pinar and the port of Barbate, in this episode we try to understand deeper reasons for why this south-western Spanish port town struggles in changing its status of entry door for hashish into Europe. We discuss the impact of geography, education and, eventually, local politics on Barbate. Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Daniel Gutierrez OrtegaOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast)Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage [Trailer]

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 1:08


Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Adaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Jeremy Boquet, Daniel Gutierrez Ortega and Alexander Damiano RicciOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage: El Pinar 1/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 30:11


In this episode, the team of reporters behind Sea of Rage set foot for the first time in Barbate, Andalusia, South-Western Spain. They meet people from El Pinar, a notorious neighbourhood in town which is known to be a pivotal place for drug trafficking. Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Jeremy Boquet, Daniel Gutierrez Ortega and Alexander Damiano RicciOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast)Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Europe Talks Back
Sea of Rage: The Port of Barbate 2/6

Europe Talks Back

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 20:49


Walking the streets of Barbate is not enough to grasp why drug trafficking affects this small town in South-Western Spain. In this episode, the team of reporters behind Sea of Rage visit the port of Barbate, where everything - the smuggling - happens. Sea of Rage is a reportage podcast dealing with the borderless narco-trafficking business as seen from the perspective of ordinary people who live in two towns in Southern Europe: Barbate (Andalusìa, Spain) and Gioia Tauro (Calabria, Italy). Over the past few decades, Barbate and Gioia Tauro have become entry points for hashish and cocaine into Europe. But why have these towns become such pivotal places for drug trafficking? And what does it mean to live, day in day out, next door to such dark and murky businesses?Sea of Rage is an adaptation of the homonymous co-production between Podium Podcast and Chora Media, released in September 2024 under the Spanish and Italian language titles Mar de rabia (Spanish, Podium Podcast) and Mare di rabbia (Italian, Chora Media). Sea of Rage is part of WePod, a collaborative project financed by the Creative Europe program of the European Commission.Art direction: Alexander Damiano RicciReporting on the ground and interview collection: Manu Tomillo (Podium Podcast), Javi Caminero (Podium Podcast) and Francesca Berardi (Chora Media)Original sound design: Elizabeth BuaAdaptation of scripts in English: Alexander Damiano RicciSound editing: Jeremy Boquet, Daniel Gutierrez Ortega and Alexander Damiano RicciOriginal sound theme: Luca Micheli (Chora Media)Cover artwork: Watermelon collective, based on original artwork by Agencia Player and Giulia Mangano (Chora Media)Executive producer: Ana Ribera (Podium Podcast)Project Manager: Henar Leòn (Podium Podcast)Coordination of editorial work and production: Alexander Damiano Ricci.This co-production was financed by the European Union. However, the points of view and opinions shared are the sole responsibility of the authors and do not reflect necessarily the opinions of the European Union. Nor the European Union, nor the authorities and agencies which might have financed this product can be considered responsible for points of view shared through this journalistic and creative work. This podcast was co-produced by Europod.Subscribe to Europod • English for more podcasts and subscribe to our Linkedin and Instagram channels. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Fai Notizia
Fai Notizia - Lo sfruttamento nella piana di Gioia Tauro. La puntata settimanale - Puntata del 24/03/2025

Fai Notizia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 29:35


Inchiostro Nero
51 GIORNI PER MARIA ILENIA. I demoni di Polistena.

Inchiostro Nero

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 36:06


Il caso dell'esorcismo di Polistena riguarda la tragica morte di Maria Ilenia Politanò, una neonata di nemmeno due mesi, avvenuta il 12 settembre 1994. Convinti che la bambina fosse posseduta dal demonio, i genitori e alcuni familiari tentarono un rituale di esorcismo, durante il quale la piccola fu brutalmente percossa e maltrattata fino alla morte. Questo evento sconvolse l'intera comunità e suscitò un acceso dibattito a livello nazionale, sollevando questioni legate agli estremismi religiosi e all'abuso sui minori.   Dopo l'arresto, tutti i membri della famiglia coinvolti vennero scarcerati tranne Vincenzo Fortini, ritenuto l'esecutore materiale del delitto. Nel 1996, la Corte d'Assise di Palmi assolse tutti e condannò Fortini a 18 anni di carcere. La sedicente maga Yvette Duval, che aveva alimentato le paure della famiglia, fu condannata a 1 anno e 8 mesi di reclusione per truffa, nonostante non fosse presente il giorno dell'omicidio.L'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.

Las noticias de EL PAÍS
Podcast Mar de rabia | Episodio 4 | Gioia Tauro

Las noticias de EL PAÍS

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 31:51


Gioia Tauro y Barbate están conectados. No hablan el mismo idioma ni les baña el mismo mar, pero sí sienten la misma rabia. Recorremos Calabria junto a nuestra compañera Francesca Berardi, periodista de Chora Media, para conocer cómo son las gentes de los pueblos del sur de Italia y cómo se comporta allí la mafia con el tráfico de drogas.     Mar de rabia es una coproducción de Podium Podcast y Chora Media y pertenece al proyecto WePod financiado por la Unión Europea. Créditos:  Narración: Manu Tomillo.  Investigación, reportaje y guión: Manu Tomillo, Javi Caminero, Francesca Berardi.  Edición: Ana Ribera.  Diseño de sonido: Elizabeth Bua.  Diseño artístico: Agencia player.  Project manager: Henar León.   Productora ejecutiva: Ana Ribera.  Coordinador de producción y redacción: Alexander Damiano Ricci de Europod.

Ultim'ora
Maxi sequestro di droga al porto di Gioia Tauro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 1:13


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - Il Comando Provinciale di Reggio Calabria, in stretta sinergia e proficua collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), ha sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un ingente carico di 280 chilogrammi di cocaina purissima.mgg/

Ultim'ora
Maxi sequestro di droga al porto di Gioia Tauro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 1:13


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - Il Comando Provinciale di Reggio Calabria, in stretta sinergia e proficua collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), ha sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un ingente carico di 280 chilogrammi di cocaina purissima.mgg/

Radio Eco Sud
Le interviste di Marcello Anastasi: abitanti de "Le fosse" di Gioia Tauro

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Aug 10, 2024 26:36


Radio Eco Sud
Le interviste di Marcello Anastasi: viaggiatori alla stazione di Gioia Tauro

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 24:40


Radio Eco Sud
Calabria e dintorni 146 puntata

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 38:15


Ospiti della puntata sono state Cristina Bagalà che ci ha parlato della sua bisnonna "Donna Nina" la cui vita di imprenditrice degli anni '30 sarà ricordata a Gioia Tauro e Carmelita Caruso che ci parlerà del premio "Calabria che lavora".

Corriere Daily
Biden pensa al ritiro. L'Ue fa le squadre. Armi cinesi per la Libia

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 18:40


(00:44) Massimo Gaggi racconta la situazione sempre più complicata per il presidente degli Stati Uniti, che starebbe ricevendo pressioni anche da parte dei democratici per lasciare la corsa alla Casa Bianca.(07:17) Francesca Basso illustra i nuovi gruppi del Parlamento europeo, con i Conservatori rimasti uniti e un possibile nuovo fronte di “Patrioti”.(12:25) E Federico Fubini spiega le trame internazionali dietro due sequestri di carichi di cargo a Gioia Tauro, in CalabriaI link di corriere.it:Biden si ritira davvero? Dal «crollo» sul palco al muro alzato dal cerchio magico: cosa sta succedendoEcr terzo gruppo al Parlamento Ue. I polacchi del Pis restano con FdIUn'altra nave cinese carica di armi per Haftar intercettata in Italia: «La segnalazione dagli Usa». Ecco cosa sta succedendo

S2 Underground
The Wire - July 3, 2024

S2 Underground

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 1:38


//The Wire//2100Z July 3, 2024////ROUTINE////BLUF: BORDER CLASHES EMERGE BETWEEN TURKEY AND SYRIA. ITALY INTERCEPTS SHIPS CARRYING CONCEALED CHINESE DRONES.// -----BEGIN TEARLINE------International Events-Middle East: Turkey has reportedly closed border crossings with Syria following an outbreak of violence over the past few days.Mediterranean: Italian customs authorities have reported the seizure of Chinese drones in the process of being transferred from two Chinese cargo ships, to other vessels bound for Libya. The UAS platforms were the larger Wing Loong II variant, and were discovered concealed inside six shipping containers upon entry to the Italian port of Gioia Tauro where they were camouflaged among wind turbine equipment. The drones have been confiscated due to the UN embargo restricting the shipment of military arms to Libya.-----END TEARLINE-----Analyst Comments: Tensions have been slowly escalating between Turkey and Syria following an influx of Syrian refugees in Turkey, which has become increasingly more of a problem for Turkey over the past few years. Turkish citizens have adopted a more anti-migrant stance following the arrest of a Syrian man for the abuse of a child a few days ago. After the atrocious act was made public, ethnic Turks rioted in condemnation of ethnic Syrians, to include property damage within Syrian communities in Turkey. Consequently, Syrians counterprotested, which included limited small arms engagements between Syrians and Turkish border guards. So far, local media reports 4x fatalities, with 20x others wounded as a result of the latest border skirmishes.Analyst: S2A1//END REPORT//

Ultim'ora
Lavoro nero e caporalato, giro d'affari da 68 miliardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 1:48


ROMA (ITALPRESS) - Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d'affari annuo riconducibile al lavoro irregolare presente in Italia. Il 35 per cento circa di questo valore aggiunto prodotto dall'economia sommersa è ascrivibile alle regioni del Sud. E' quanto emerge da un'analisi condotta dall'Ufficio studi della CGIA. I 3 milioni di unità di lavoro standard presenti in Italia che esercitano un'attività lavorativa in palese violazione delle norme fiscali, contributive e in materia di sicurezza, “provocano” un tasso di irregolarità del 12 per cento. Il Mezzogiorno presenta la percentuale più elevata di lavoro irregolare, ovvero il 37 per cento del totale. Tuttavia, il fenomeno ormai è esteso anche al Centronord e ha una presenza record soprattutto nei servizi alle persone, come colf e badanti. Il tasso di irregolarità di questo settore raggiunge il 42 per cento. Al secondo posto c'è l'agricoltura con il 17 per cento e al terzo le costruzioni con il 13 per cento. Da sempre il fenomeno del lavoro nero è legato al caporalato. Ad essere sfruttati sono i più fragili, come le persone in condizione di estrema povertà, gli immigrati e le donne. Il comparto maggiormente investito da questa piaga sociale ed economica è sicuramente l'agricoltura. Fenomeni di caporalato ai danni degli immigrati sono presenti da moltissimi decenni nell'Agro Pontino, nell'Agro nocerino-sarnese, a Villa Literno, nell'area della Capitanata e nella Piana di Gioia Tauro. Senza contare che da almeno ventianni decine e decine di casi sono stati scoperti e perseguiti dalle forze dell'ordine anche nelle aree agricole della pianura padana.sat/mrv

STUPEFATTI
#173 - Allarme e consenso

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later May 10, 2024 34:03


Buon venerdì Stupefan! Ora che sappiamo che la DEA ci ascolta, proviamo a spargere i nostri semi con ancora più convinzione! Cominciamo con l'allarme Fentanyl che il governo sta dando a reti unificate, dopo che l'inestimabile unità di riduzione del danno di Perugia ha trovato, in un campione di eroina, tracce del potente farmaco. Mantovano, ascolta Stupe, la vera emergenza sono i finanziamenti al servizio che il fentanyl ve l'ha fatto trovare: caccia la grana per il drug checking! Gli argomenti però non finiscono qui. Forse avrete sentito del cambio di rotta del governo della British Columbia sul progetto triennale che ha depenalizzato possesso e uso di droghe, ma i media generalisti hanno dipinto un quadro un po' fuorviante. Se cliccate play ci ragioniamo insieme!Note dell'episodio: - Non dire DEA se non ce l'hai nel sacco: https://www.marijuanamoment.net/dea-head-tells-lawmakers-it-would-be-inappropriate-to-comment-on-marijuana-rescheduling-proposal-due-to-ongoing-administrative-process/- Il ritrovamento a Perugia: https://www.instagram.com/p/C6LYTPyocs8/?igsh=MW5sd3l4NTNzbTR0aw==- Ulteriori analisi: https://www.instagram.com/p/C6OSAqpomyM/?igsh=MWc2czJibjE5MHh3cA==- Grazie al Drug Checking: https://www.instagram.com/p/C6brVz_ILOx/?igsh=YzhtcmRodDg4YjRp- La farmacia abusiva a Gioia Tauro: https://www.open.online/2024/05/06/gioia-tauro-farmacia-clandestina-fentanyl/- La febbre del fentanyl a Modena: https://www.gazzettadimantova.it/territorio-mantovano/fentanyl-ragazzi-positivi-mantova-1.12372576- Mantovano lancia l'allarme: https://www.raiplay.it/video/2024/03/Fentanyl-Mantovano-Dobbiamo-essere-preparati---In-mezzora-24032024-9e60b8d2-0b1b-4857-8f66-d06dcc5dff88.html- Mantovano vuole dotare le FDO del naloxone: https://www.lasicilia.it/adnkronos/droga-mantovano-impegno-governo-per-antidoto-a-fentanyl-ma-no-a-esperimenti-2134054/- Il governo ricriminalizza il possesso (il post): https://www.ilpost.it/2024/05/08/canada-consumo-droga-british-columbia/- Cos'era successo nel 2023: https://www.ilpost.it/2022/06/01/canada-droghe-decriminalizzazione-british-columbia/- the guardian: https://www.theguardian.com/world/2024/apr/29/british-columbia-drug-decriminalization - il realtà pare non essere così: https://www.cato.org/blog/no-canada-did-not-recriminalize-drugs-british-columbiaEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

Ultim'ora
Meloni "Italia divisa da chi vede cittadini di serie A e B"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:56


GIOIA TAURO (ITALPRESS) - "A chi mi accusa di dividere l'Italia, vorrei dire che l'Italia è stata divisa da chi credeva che ci fossero cittadini di sere A e di serie B, cittadini sui quali valesse la pena di investire perché avrebbero potuto dare un moltiplicatore e cittadini sui quali invece era inutile investire perché dovevano essere mantenuti nella loro condizione di marginalità'". Lo dice la premier Giorgia Meloni, a Gioia Tauro, riferendosi alla leader del Pd, Elly Schlein. "Io io credo - aggiunge - che la sfida di questi territori sia consentire alle regioni del Mezzogiorno di dimostrare quello che valgono avendo le stesse identiche condizioni che sono state concesse ad altri cittadini in altre regioni. E questo si fa con gli investimenti nelle infrastrutture".mgg/gtr(Fonte video: Palazzo Chigi)

Ultim'ora
Fsc, Occhiuto "La Calabria ha recuperato ritardi accumulati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:32


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - “La Calabria è la prima regione del Sud per consistenza delle risorse perché sono oggetto dell'accordo di coesione 2,5 miliardi”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, incontrando i giornalisti al porto di Gioia Tauro prima della firma dell'Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. “Sono molto contento del lavoro svolto con il ministro Fitto”, ha aggiunto. “La Calabria - ha affermato Occhiuto - ha dimostrato in questi anni di saper recuperare il ritardo che si era accumulato nelle stagioni precedenti. Quando mi sono insediato - ha continuato - ho trovato due miliardi di euro non spesi e li abbiamo spesi tutti. Sono risorse riferite ai vecchi programmi. Questa circostanza dimostra che era necessario riformare il metodo di spesa del Fondo di sviluppo e coesione per evitare i soliti ritardi e la solita inefficacia. È una buona cosa che gli accordi di coesione impongano un cronoprogramma per dare la certezza della spesa delle risorse”. xa5/pc/gtr

Ultim'ora
Fsc, Occhiuto "La Calabria ha recuperato ritardi accumulati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:32


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - “La Calabria è la prima regione del Sud per consistenza delle risorse perché sono oggetto dell'accordo di coesione 2,5 miliardi”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, incontrando i giornalisti al porto di Gioia Tauro prima della firma dell'Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. “Sono molto contento del lavoro svolto con il ministro Fitto”, ha aggiunto. “La Calabria - ha affermato Occhiuto - ha dimostrato in questi anni di saper recuperare il ritardo che si era accumulato nelle stagioni precedenti. Quando mi sono insediato - ha continuato - ho trovato due miliardi di euro non spesi e li abbiamo spesi tutti. Sono risorse riferite ai vecchi programmi. Questa circostanza dimostra che era necessario riformare il metodo di spesa del Fondo di sviluppo e coesione per evitare i soliti ritardi e la solita inefficacia. È una buona cosa che gli accordi di coesione impongano un cronoprogramma per dare la certezza della spesa delle risorse”. xa5/pc/gtr

Ultim'ora
Fsc, Occhiuto "La Calabria ha recuperato ritardi accumulati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:32


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - “La Calabria è la prima regione del Sud per consistenza delle risorse perché sono oggetto dell'accordo di coesione 2,5 miliardi”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, incontrando i giornalisti al porto di Gioia Tauro prima della firma dell'Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. “Sono molto contento del lavoro svolto con il ministro Fitto”, ha aggiunto. “La Calabria - ha affermato Occhiuto - ha dimostrato in questi anni di saper recuperare il ritardo che si era accumulato nelle stagioni precedenti. Quando mi sono insediato - ha continuato - ho trovato due miliardi di euro non spesi e li abbiamo spesi tutti. Sono risorse riferite ai vecchi programmi. Questa circostanza dimostra che era necessario riformare il metodo di spesa del Fondo di sviluppo e coesione per evitare i soliti ritardi e la solita inefficacia. È una buona cosa che gli accordi di coesione impongano un cronoprogramma per dare la certezza della spesa delle risorse”. xa5/pc/gtr

Ultim'ora
Meloni "Italia divisa da chi vede cittadini di serie A e B"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 1:56


GIOIA TAURO (ITALPRESS) - "A chi mi accusa di dividere l'Italia, vorrei dire che l'Italia è stata divisa da chi credeva che ci fossero cittadini di sere A e di serie B, cittadini sui quali valesse la pena di investire perché avrebbero potuto dare un moltiplicatore e cittadini sui quali invece era inutile investire perché dovevano essere mantenuti nella loro condizione di marginalità'". Lo dice la premier Giorgia Meloni, a Gioia Tauro, riferendosi alla leader del Pd, Elly Schlein. "Io io credo - aggiunge - che la sfida di questi territori sia consentire alle regioni del Mezzogiorno di dimostrare quello che valgono avendo le stesse identiche condizioni che sono state concesse ad altri cittadini in altre regioni. E questo si fa con gli investimenti nelle infrastrutture".mgg/gtr(Fonte video: Palazzo Chigi)

Focus economia
Msc sempre più gigante della logistica: pronto a salvare la Wartsila per fare carri per treni merci

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024


Il gruppo Msc si candida al salvataggio dello stabilimento triestino di Wartsila. Lo ha rivelato il patron del gruppo di shipping, Gianluigi Aponte, in un'intervista al quotidiano il Secolo XIX, precisando che la sua intenzione sarebbe di produrre carri ferroviari all'interno dell'impianto. «Abbiamo raggiunto un accordo - ha detto Aponte nell'intervista - Wartsila ha chiuso uno stabilimento che produceva motori per uso marittimo e ha licenziato 300 persone. Noi riprendiamo le 300 persone e creiamo una fabbrica di carri ferroviari per le merci». Si tratta, ha aggiunto l'armatore, che ha da poco comprato il 50% di Italo, «di mezzi particolari che permettono di trasportare più carico». Quella di Wartsila a Trieste, ha proseguito Aponte, «è una bella struttura che, peraltro, ci serve». Negli ultimi anni Msc ha fatto ingenti investimenti per integrare la catena della logistica, soprattutto in Italia: significa che oltre a dominare il trasporto di merci via nave ha acquisito terminal portuali e aziende di trasporti. Msc controlla tra le altre cose Medway, una compagnia ferroviaria per il trasporto di merci, e Medlog, che costruisce poli logistici: cioè i punti in cui le merci passano da un mezzo di trasporto a un altro, per esempio dai treni ai tir. Grazie a Wärtsilä produrrà anche i treni, controllando completamente la catena della logistica. Aponte ha anche parlato dell'operazione Ita Airways. «Per noi - ha sottolineato - quel dossier è chiuso. La compagnia è stata aggiudicata a Lufthansa e, a meno che non ci siano problemi di Antitrust, o cose di questo genere, per il momento lo ritengo chiuso». L'armatore, però, apre anche uno spiraglio, qualora ci fosse una richiesta del Governo italiano. «Se il Governo me lo chiedesse, potremmo vedere», ha detto. «Per il momento, però, non ci penso perché per me è partita chiusa». Ne parliamo con Raoul de Forcade, Il Sole 24 Ore.Porti italiani in caduta. Calano le merci in 14 Authority su 16. Anche gli imprenditori lanciano l'allarmeIl 2023, scrive Raoul de Forcade sul Sole 24 Ore, non è stato un anno positivo per i porti italiani. Non lo è stato né sotto il profilo del traffico merci, le cui tonnellate sono complessivamente calate del 3%, tra gennaio e settembre (arrivando a 360 milioni), né dal punto di vista della movimentazione dei contenitori, scesa, nello stesso periodo, del 4,4% quanto a numero di teu (unità di misura pari un container da 20 piedi), pari a 8,44 milioni. Ci sono stati decisamente tempi migliori, anche guardando la resa dei singoli porti: nel periodo, quasi tutte le 16 Autorità di sistema portuale hanno mostrato il segno meno sulle tonnellate di merci spostate, uniche eccezioni quella della Stretto di Messina, con +1,9%, e quella del Mar di Sicilia Occidentale (Palermo) con +1,7%.Non meno preoccupante la situazione dei container, settore in cui solo cinque Adps su 16 mostrano un segno più e a crescere, con l0eccezione di Gioia Tauro, che sale del 2,2% a 2,61 milioni di teu (TEU Sigla di twenty feet equivalent unit, che nei trasporti navali indica il container da 20×8×8 piedi), sono tutti porti che macinano esigui traffici di contenitori (Bari, con 57mila teu, Ancona, con 132.901, Palermo, con 19.300, e Catania, con 40.636). I dati emergono dalle tabelle di Ports Infographics 2024, il report realizzato da Assoporti e Srm (il centro studi che fa capo a Intesa Sanpaolo). Il documento, come si è accennato, si ferma ai primi nove mesi del 2023, il che rende la rilevazione ancora più allarmante, visto che a ottobre è iniziata la crisi del canale di Suez, che ha ulteriormente assottigliato i traffici, in particolare quelli container, nel Mediterraneo e, di conseguenza, negli scali italiani. Approfondiamo il tema con Raoul de Forcade de il Sole 24 Ore e Augusto Cosulich, agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich".Corte dei Conti: non necessaria ulteriore proroga scudo erarialeSi è tenuta questa mattina alle ore 11.00 la Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti, con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. In questa occasione il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino, durante la relazione per la cerimonia ha dichiarato che non sembrerebbe necessaria una ulteriore proroga dello scudo erariale: «Il delineato sistema delle garanzie - ha detto Carlino - unitamente alla perimetrazione normativa dell'elemento psicologico, sembrerebbe rendere non necessaria la ulteriore proroga del cosiddetto "scudo erariale" introdotto in via eccezionale nel periodo pandemico per porre un rimedio alla 'paura della firma'». Il presidente della Corte dei Conti ha aggiunto che nello «scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze», «la gestione della politica economica si trova davanti a nuove sfide», sia sul fronte dell'economia reale che dei conti pubblici. Carlino ha indicato la necessità di «garantire un percorso di riequilibrio dei conti e un graduale rientro del rapporto debito-Pil». È poi intervenuto anche il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri che ha parlato dell'attuazione del Pnrr, la quale, secondo Silvestri, «è entrata nel vivo e già si registrano diverse segnalazioni di irregolarità. In particolare, ha spiegato, «si tratta di indebita percezione ovvero non corretto utilizzo dei fondi da parte dei soggetti attuatori, irregolarità nella percezione dei contributi sub specie di opere non conformi al progetto o di assai significativi ritardi nella loro attuazione». Infine la procura generale della Corte dei Conti ha evidenziato che: "nonostante l'ingente ammontare di risorse messe a disposizione, è stato registrato un modesto progresso nel loro utilizzo, nonostante sia stato constatato uno stadio sufficientemente avanzato nell'assegnazione delle medesime ai soggetti attuatori, pari a circa 142 miliardi, cioè a oltre il 70% delle risorse del Pnrr". Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.

COSMO Radio Colonia
Da Amburgo a Gioia Tauro: porti europei uniti contro le mafie

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 23:20


Le vie della cocaina portano ad Amburgo e Anversa, Gioia Tauro e Rotterdam. E Belgio e Olanda lo sanno bene: con la droga dilagano anche corruzione e violenza. L'alleanza dei porti appena lanciata dall'UE vuole combatterle, ci spiega Cristina Giordano, come cerca di fare Amburgo. Con il giornalista Michele Albanese parliamo dei traffici mafiosi nei porti italiani. Preoccupa intanto la diffusione del Fentanyl, che fa disperare l'America. Ma perché è così pericoloso? Von Francesco Marzano.

Accents d'Europe
La colère des agriculteurs se répand en Europe

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 19:30


Alors que la grogne des agriculteurs prend de l'ampleur en France, c'est au tour des Polonais de se mobiliser. Les agriculteurs polonais dénoncent des normes toujours plus lourdes, des prix de vente trop faibles, et surtout, la concurrence venue d'Ukraine, jugée « déloyale ». Aujourd'hui, les exploitants ont décrété une journée de mobilisation nationale. Adrien Sarlat.Pour lutter contre le trafic de drogue, l'Union européenne lance une alliance des portsLes drogues inondent le continent européen et la cocaïne, en particulier, arrive en Europe via le port d'Anvers. Les saisies dans le port belge ont atteint 116 tonnes en 2023. 59 tonnes ont été saisies aux Pays-Bas voisins.Pour faire face au narcotrafic, l'UE lance une alliance des ports. Il s'agit d'harmoniser les mesures de sécurité, notamment en accentuant la collaboration entre les autorités publiques et le secteur privé.Invité d'Accents d'Europe au micro de Laure Broulard : Jacques Vandermeiren, le directeur général du port d'Anvers. À des milliers de kilomètres plus au sud, en Italie,  le port de Gioia Tauro, en Calabre, est devenu l'une des portes d'entrée de la cocaïne en Europe. Cécile Debarge.Des haies pour restaurer la naturePlus de 80 % des habitats européens sont en mauvais état. En partant de ce constat, l'Union européenne a proposé une loi sur la restauration de la nature. En novembre 2023, les États membres et le Parlement européen ont trouvé un accord sur le texte, et parmi les objectifs, figure celui de planter des haies. Mais chez les agriculteurs français, la prise de conscience est lente. Reportage de Lise Verbeke en Picardie.Sur les écrans français : La Grâce, d'Ilya PovolotskiCe film raconte l'histoire d'un père et de sa fille adolescente qui sillonnent la Russie à bord d'un van rafistolé. Unique film russe présenté au dernier festival de Cannes, il a été tourné sur pellicule argentique en 2021. Etienne Bouche.Chronique En un mot : ruscismeLe ruscisme est un mot-valise qui combine « Russie » et « fascisme » pour décrire l'idéologie du régime de Vladimir Poutine  et il circule de plus en plus en Bulgarie, Damian Vodenitcharov. 

Ultim'ora
Gioia Tauro, sequestrate 251 vetture rubate in Canada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 1:42


GIOIA TAURO (REGGIO CALABRIA) - La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha condotto un'importante e complessa attività info-investigativa che ha portato al sequestro di 251 autovetture e della somma di 7.650 dollari canadesi. Le attività, svolte sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Palmi, hanno consentito al personale operante di sequestrare i veicoli di grossa cilindrata, seminuovi, di cui alcuni con i dati identificativi contraffatti quasi alla perfezione, appartenenti a note e prestigiose marche automobilistiche ad elevata quotazione commerciale, per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, oggetto di molteplici furti avvenuti nel territorio canadese.(ITALPRESS)

Ultim'ora
Gioia Tauro, sequestrate 251 vetture rubate in Canada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 1:42


GIOIA TAURO (REGGIO CALABRIA) - La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha condotto un'importante e complessa attività info-investigativa che ha portato al sequestro di 251 autovetture e della somma di 7.650 dollari canadesi. Le attività, svolte sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Palmi, hanno consentito al personale operante di sequestrare i veicoli di grossa cilindrata, seminuovi, di cui alcuni con i dati identificativi contraffatti quasi alla perfezione, appartenenti a note e prestigiose marche automobilistiche ad elevata quotazione commerciale, per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, oggetto di molteplici furti avvenuti nel territorio canadese.(ITALPRESS)

Ultim'ora
Gioia Tauro, sequestrate 251 vetture rubate in Canada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 1:42


GIOIA TAURO (REGGIO CALABRIA) - La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha condotto un'importante e complessa attività info-investigativa che ha portato al sequestro di 251 autovetture e della somma di 7.650 dollari canadesi. Le attività, svolte sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Palmi, hanno consentito al personale operante di sequestrare i veicoli di grossa cilindrata, seminuovi, di cui alcuni con i dati identificativi contraffatti quasi alla perfezione, appartenenti a note e prestigiose marche automobilistiche ad elevata quotazione commerciale, per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, oggetto di molteplici furti avvenuti nel territorio canadese.(ITALPRESS)

Ultim'ora
Ferraris "Porto Gioia Tauro hub strategico"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 0:40


ROMA (ITALPRESS) - "Prospetticamente crediamo che si possa fare un lavoro di sviluppo sia attraverso le infrastrutture che sono previste e anche con partnership, come quella che abbiamo fatto ad esempio con il gruppo Msc, che può favorire lo sviluppo di interporti e terminali multimodali. Dobbiamo accelerare il deflusso dei container man mano che arrivano nel porto. Se riusciamo a farlo e metterli velocemente su un treno agevoliamo l'aumento dei traffici", ha detto l'Ad del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris.xb1/ads/gtr

Ultim'ora
Ferraris "Porto Gioia Tauro hub strategico"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 0:40


ROMA (ITALPRESS) - "Prospetticamente crediamo che si possa fare un lavoro di sviluppo sia attraverso le infrastrutture che sono previste e anche con partnership, come quella che abbiamo fatto ad esempio con il gruppo Msc, che può favorire lo sviluppo di interporti e terminali multimodali. Dobbiamo accelerare il deflusso dei container man mano che arrivano nel porto. Se riusciamo a farlo e metterli velocemente su un treno agevoliamo l'aumento dei traffici", ha detto l'Ad del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris.xb1/ads/gtr

Focus economia
Anche l'Ocse vede l'Italia in crescita "solo" dello 0,7% nel 2024. Intanto la recessione tedesca si fa sentire

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023


La crescita del Pil dell'Italia dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Un dato che, come avevano già evidenziato altre istituzioni in questi mesi, rimane molto al di sotto dell'1,2% per il 2024 scritto nella Nadef dal governo. Sul rallentamento dell'Italia incide anche la recessione tedesca, la Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. La discesa dei listini per il rientro dello shock energetico ha un peso ma a ciò si aggiunge una frenata anche nei volumi, minori acquisti da parte di una manifattura tedesca ampiamente al di sotto dei valori pre-Covid. Tanto nell industria che nelle costruzioni, frenata quest ultima che ha ricadute negative ad ampio raggio. Se su base nazionale nell area dei metalli il calo è di 1,5 miliardi, Brescia da sola perde 260 milioni. Questi timori sono stati registrati da un analisi di Confindustria Brescia tra 150 aziende, oltre nove miliardi di ricavi. A crescere è solo il 7%, mentre nel 52% dei casi si segnalano volumi invariati e il 41% indica invece una frenata dell export verso Berlino. E per quasi due imprese su dieci si tratta di un calo di oltre il 20%, con gli esiti peggiori tra chimica, gomma-plastica e soprattutto metalli e metallurgia. Approfondiamo il tema con Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors, presidente e direttore scientifico della Fondazione Nord Est.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm l'altro giorno ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo siginifica che circa 5 milioni di famiglie su un totale di 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Torniamo a parlarne con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.Viaggio nei consumi. Percassi Retail gestisce Nike e Starbucks. Commercio al dettaglio in calo a settembre, ne risente maggiormente l'acquisto onlineTorna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi, fra il maggio e il luglio della scorsa stagione abbiamo infatti fatto una serie di interviste ai principali attori del largo consumo come Conad, McDonald's, Ovs, Yamamay, Piquadro, Triboo.. etc. Riprendiamo il percorso di Viaggio nei Consumi con uno dei più grandi marchi per la gestione e sviluppo delle reti commerciali e del retail dei più importanti brand. Percassi Retail gestisce in Italia e all'Estero brand come Nike, Lego, Victoria's Secret, Saint Lauren, Gucci e Starbucks. Proprio di Starbucks è licenziatario unico e gestisce i 31 negozi presenti in Italia. Percassi Retail ha un fatturato (anno '22) di 376milioni di euro, di cui 261 in Italia e 115 milioni all'estero. Presenza in 6 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro. 181 store, di cui 132 in Italia e 49 negli altri Paesi (Francia, Spagna, portogallo, Grecia, Cipro). 2.900 dipendenti di cui 2.100 in Italia. Sono tuttavia di ieri i non entusiasmanti dati Istat sul commercio. Le vendite al dettaglio in Italia a settembre sono in calo, scendono dello 0,3% in valore rispetto al mese precedente e la flessione raddoppia allo 0,6% in volume, secondo i dati Istat. Approfondiamo il tema con Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail e di Starbucks Italia.

Focus economia
Borse globali vicine ai massimi storici

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023


Al Nasdaq 100 mancano appena tre punti percentuali per rivedere il massimo storico che risale a due anni fa (novembre 2021), al fratello maggiore (l indice S&P 500) mancano circa 200 punti, ovvero il 4%, per tornare sui 4.800 punti del 3 gennaio 2022. Anche in Europa il Dax 40 di Francoforte è vicino a lambire i personali livelli inesplorati (-3%), così come il Cac 40 di Parigi. Il Ftse Mib di Piazza Affari, per quanto sia il migliore indice europeo da inizio anno con un rialzo del 24% trainato dall'anno d oro dei titoli bancari che vanno a nozze in un contesto di tassi elevati ma di economia resiliente, è comunque ancora lontano dai 50mila punti toccati nel 2000, riflettendo le contraddizioni che nell'ultimo decennio ha affrontato la stagnante economia italiana. Il rialzo delle Borse nel 2023 non deve però ingannare la visione d insieme. Non è detto, in parole povere, che Wall Street rifletta quello che accade a Main Street. Quali sono ad ogni modo le ragioni di un anno così al rialzo? Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it.Dl energia, dall'addio al mercato tutelato ai rigassificatoriIl Cdm di ieri sera ha approvato il decreto energia, che promuove il ricorso alle fonti rinnovabili e il sostegno alle imprese energivore. Non verrà prorogato, invece, il mercato tutelato per elettricità e gas. Le tariffe in bolletta fissate dallo Stato e non dalla concorrenza, infatti, finiranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e l'1 aprile per l'elettricità. Nel Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei ministri, non c'è traccia del rinvio di cui si era parlato negli scorsi mesi. Questo significa che circa 9,5 milioni di famiglie e partite Iva dovranno sottoscrivere entro la metà dell'anno prossimo un nuovo contratto sia per la fornitura di metano sia per l elettricità. Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha fatto sapere che istituirà un tavolo per studiare modalità di passaggio "morbide" e non traumatiche per le famiglie. "Il 10 gennaio ci sono le gare. Faremo delle valutazioni rispetto ai clienti vulnerabili, pensando per loro a una metodologia diversa. Con Arera stiamo definendo le modalità di attuazione", aveva già anticipato il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul futuro. I clienti interessati dal passaggio hanno già ricevuto o riceveranno a breve dai rispettivi venditori una lettera in cui sono illustrate le possibili offerte, oltre ad alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze. Intanto oggi è arrivato il via libera alla quarta rata. Nel via libera di Bruxelles, probabilmente, ha influito anche la definitiva liberalizzazione del mercato elettrico che era un requisito della terza rata, che l'Ue dava per fatto. Se fosse stato prorogato il mercato tutelato saremmo stati sicuramente sanzionati e di conseguenza, difficilmente sarebbe arrivata la quarta rata. Come ricorda il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, Il decreto energia approva anche: una norma per considerare di pubblica utilità, indifferibili e urgenti, le opere per la costruzione e l'esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquido on-shore, nonché le infrastrutture connesse: una norma importante per impianti come Porto Empedocle e Gioia Tauro". Quest'ultimo, nello specifico, è stato progettato da Sorgenia e Iren. L'opera può dare un contributo di 12 ai 16 miliardi di metri cubi annui di importazione di gas, pari a quasi al 50% del totale dell'importazione che un anno fa avevamo dalla Russia. Ne parliamo con Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.

Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Calabria, Salvini "Dal governo investimenti senza precedenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 0:45


REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - "In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie.Penso alla progettazione dell'alta velocità finalmente fino a Reggio Calabria, ai miliardi per la Statale 106, ai lavori sull'autostrada A2, all'aeroporto di Reggio, a quello di Lamezia,al porto di Gioia Tauro, che difenderò dalle nuove tasse europee, e poi penso anche al ponte, che porterà lavoro, business, turismo in Calabria e Sicilia, senza precedenti". Lo ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e leader della Lega, incontrando i giornalisti a Reggio Calabria in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del suo partito.xa5/mgg/gtr

Ultim'ora
Trasporti, Pichetto "Da Ue impegno a valutare soluzioni su Ets"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 2:26


ROMA (ITALPRESS) Con gli Ets “il rischio è notevole. Il rischio è che vengano abbandonati i nostri porti, in particolare uno dei più colpiti sarebbe quello di Gioia Tauro perché le navi si fermerebbero a più di trecento miglia dall'Ue in modo da non pagare quel 50% di tassa prevista", ha detto il ministro all'Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine dell'assemblea generale di Alis.xb1/ads/gsl

Reportage International
Italie: plan de relance de l'UE, le temps presse pour les entreprises italiennes

Reportage International

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 2:37


L'Italie est en retard sur son plan de relance post-Covid. Première bénéficiaire du plan européen Next Generation EU, elle peut prétendre à une aide de plus de 190 milliards d'euros. Mais, en mars, selon la Cour des comptes italienne, seulement 12 % des fonds prévus pour le Plan national de relance et de résilience avaient été mobilisés... Résultat, les déblocages des fonds par Bruxelles prennent aussi du retard. La mise en œuvre de certains projets prend des airs de course contre-la-montre, c'est le cas de projets d'aménagement liés au port de Gioia Tauro.  De notre envoyée spéciale en Calabre, Au fond du dédale d'une zone industrielle, quelque peu désolée, les locaux de la Zone économique spéciale (ZES) de la Calabre. Objectif de cette ZES : redynamiser le territoire en profitant entre autres du port de Gioia Tauro. Pour cela, Giuseppe Romano, commissaire extraordinaire de la ZES, compte en partie sur le plan de relance : « Le plan national de relance et de résilience finance des travaux dans la ZES pour 111 millions d'euros. Ces projets portent sur l'adaptation des routes et des autoroutes et les échangeurs autoroutiers, les quais portuaires et les voies ferrées. »Un espoir... presque palpable Mais tous les marchés publics n'ont pas encore été attribués… Or, le temps presse. « Le plan prévoit que les travaux commencent avant la fin de l'année, poursuit le commissaire, et ils devront être terminés d'ici à mi-2026. On est encore dans les temps. Quand le commissaire de la ZES est responsable du projet, il peut déroger au Code des marchés publics. Cela réduit beaucoup les délais. Si l'on utilisait cette procédure, c'est sûr, on parviendrait à faire démarrer les travaux dans les six mois. Avec les procédures classiques, c'est encore faisable, mais cela ne laisse pas énormément de temps. »L'espoir que ces infrastructures donnent un coup de pouce à l'économie de la région, qui accusait en 2021 le PIB par habitant le plus bas du pays. « Cela serait très bénéfique, surtout en termes de PIB. Si ces projets sont faits, cela permettrait d'accompagner les entrepreneurs qui viennent investir en facilitant de transit des marchandises », précise Guiseppe Romano. Les projets financés par le plan de relance complèteraient l'action de la ZES pour favoriser le développement ou l'implantation d'entreprises. Une aide dont a bénéficié la conserverie de thon Callipo. Une mise en œuvre remise en questionDans l'une des halles du site actuel, des ouvrières découpent à la main des petits filets de thons, d'autres remplissent les bocaux. En 110 ans d'existence, l'entreprise s'est déjà transformée. Le site actuel, devenu trop étroit, une partie de l'activité va déménager, raconte Filippo Callipo, quatrième génération à la tête du groupe familial : « On a acheté un autre hangar à côté de celui que l'on a déjà dans la ZES. On a présenté notre projet au guichet unique de la ZES, et là un miracle s'est produit. En une semaine, le commissaire de la ZES nous a accordé la licence. »Filippo Callipo craint que les projets du plan de relance ne voient pas aussi rapidement le jour : « Toutes ces choses devraient faciliter l'activité, aider le territoire. Mais il faut le mettre en œuvre... Et là-dessus, j'ai des doutes. » Filippo Callipo espère que la manne du plan de relance ne se transforme pas en plan sur la comète.À lire aussiItalie: Rome, musée à ciel ouvert, souffre du tourisme de masse

Reportage international
Italie: plan de relance de l'UE, le temps presse pour les entreprises italiennes

Reportage international

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 2:37


L'Italie est en retard sur son plan de relance post-Covid. Première bénéficiaire du plan européen Next Generation EU, elle peut prétendre à une aide de plus de 190 milliards d'euros. Mais, en mars, selon la Cour des comptes italienne, seulement 12 % des fonds prévus pour le Plan national de relance et de résilience avaient été mobilisés... Résultat, les déblocages des fonds par Bruxelles prennent aussi du retard. La mise en œuvre de certains projets prend des airs de course contre-la-montre, c'est le cas de projets d'aménagement liés au port de Gioia Tauro.  De notre envoyée spéciale en Calabre, Au fond du dédale d'une zone industrielle, quelque peu désolée, les locaux de la Zone économique spéciale (ZES) de la Calabre. Objectif de cette ZES : redynamiser le territoire en profitant entre autres du port de Gioia Tauro. Pour cela, Giuseppe Romano, commissaire extraordinaire de la ZES, compte en partie sur le plan de relance : « Le plan national de relance et de résilience finance des travaux dans la ZES pour 111 millions d'euros. Ces projets portent sur l'adaptation des routes et des autoroutes et les échangeurs autoroutiers, les quais portuaires et les voies ferrées. »Un espoir... presque palpable Mais tous les marchés publics n'ont pas encore été attribués… Or, le temps presse. « Le plan prévoit que les travaux commencent avant la fin de l'année, poursuit le commissaire, et ils devront être terminés d'ici à mi-2026. On est encore dans les temps. Quand le commissaire de la ZES est responsable du projet, il peut déroger au Code des marchés publics. Cela réduit beaucoup les délais. Si l'on utilisait cette procédure, c'est sûr, on parviendrait à faire démarrer les travaux dans les six mois. Avec les procédures classiques, c'est encore faisable, mais cela ne laisse pas énormément de temps. »L'espoir que ces infrastructures donnent un coup de pouce à l'économie de la région, qui accusait en 2021 le PIB par habitant le plus bas du pays. « Cela serait très bénéfique, surtout en termes de PIB. Si ces projets sont faits, cela permettrait d'accompagner les entrepreneurs qui viennent investir en facilitant de transit des marchandises », précise Guiseppe Romano. Les projets financés par le plan de relance complèteraient l'action de la ZES pour favoriser le développement ou l'implantation d'entreprises. Une aide dont a bénéficié la conserverie de thon Callipo. Une mise en œuvre remise en questionDans l'une des halles du site actuel, des ouvrières découpent à la main des petits filets de thons, d'autres remplissent les bocaux. En 110 ans d'existence, l'entreprise s'est déjà transformée. Le site actuel, devenu trop étroit, une partie de l'activité va déménager, raconte Filippo Callipo, quatrième génération à la tête du groupe familial : « On a acheté un autre hangar à côté de celui que l'on a déjà dans la ZES. On a présenté notre projet au guichet unique de la ZES, et là un miracle s'est produit. En une semaine, le commissaire de la ZES nous a accordé la licence. »Filippo Callipo craint que les projets du plan de relance ne voient pas aussi rapidement le jour : « Toutes ces choses devraient faciliter l'activité, aider le territoire. Mais il faut le mettre en œuvre... Et là-dessus, j'ai des doutes. » Filippo Callipo espère que la manne du plan de relance ne se transforme pas en plan sur la comète.À lire aussiItalie: Rome, musée à ciel ouvert, souffre du tourisme de masse

The Epstein Chronicles
A Look Back: The Port Of Gioia Tauro In Calabria And The Criminal Organization Who Controls It

The Epstein Chronicles

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023 20:17


In the early 90's the mafia in Italy helped fund and build a port in Calabria. The port has now become a huge hub for cocaine being shipped to Italy from South America and even with several police operations targeting the port, it continues to hum right along and continues to pump the white gold known as cocaine directly into the heart of Europe.(commercial at 8:30)to contact me:bobbycapucci@protonmail.comsource:https://www.vice.com/en/article/88qa3a/calabrian-mafia-ndrangheta-port-cocaine

Beyond The Horizon
A Look Back: The Port Of Gioia Tauro In Calabria And The Criminal Organization Who Controls It

Beyond The Horizon

Play Episode Listen Later Feb 19, 2023 20:17


In the early 90's the mafia in Italy helped fund and build a port in Calabria. The port has now become a huge hub for cocaine being shipped to Italy from South America and even with several police operations targeting the port, it continues to hum right along and continues to pump the white gold known as cocaine directly into the heart of Europe.(commercial at 8:30)to contact me:bobbycapucci@protonmail.comsource:https://www.vice.com/en/article/88qa3a/calabrian-mafia-ndrangheta-port-cocaine

Focus economia
Rigassificatore a Gioia Tauro: Occhiuto, stop sindrome Nimby, opere vanno fatte

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022


"Si dovrà pure superare quella logica assurda per cui in Italia, qualunque opera si decide di fare, si innesca puntualmente un conflitto tra le istituzioni centrali e le comunità locali. Io, forse in controtendenza, mi ritrovo da un anno a chiedere al governo un Dpcm per autorizzare il rigassificatore di Gioia Tauro". Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in una recente intervista. La scorsa settimana il governatore ha spiegato: "Ho parlato con più ministri non con la presidente Meloni: mi è bastato quello che ha detto al Senato. Ne ho parlato con Pichetto. Ora è necessario che sia la presidente del Consiglio a prendere in mano questo dossier. Peraltro, l'impianto si farebbe con risorse Sorgenia e Iren, non dello Stato". Ne parliamo proprio con Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria.Puntare sul risparmio per tornare a crescere. Tendenze e preferenze di famiglie imprese e giovaniIntesa Sanpaolo e Centro Einaudi hanno presentato l'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022. La ricerca analizza il rapporto degli italiani con il risparmio in un momento particolarmente complesso, in cui le conseguenze della pandemia si intrecciano con gli effetti del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica. Al questionario generale, somministrato tra marzo e aprile 2022 (oltre 1.000 interviste) sono affiancati due focus: il primo sugli imprenditori e il secondo sui giovani (in entrambi oki casi circa 200 interviste). Approfondiamo il tema con Gregorio De Felice, Chief Economist di Banca Intesa.

Beyond The Horizon
A Look Back: The Port Of Gioia Tauro In Calabria And The Criminal Organization Who Controls It

Beyond The Horizon

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 20:19


In the early 90's the mafia in Italy helped fund and build a port in Calabria. The port has now become a huge hub for cocaine being shipped to Italy from South America and even with several police operations targeting the port, it continues to hum right along and continues to pump the white gold known as cocaine directly into the heart of Europe.(commercial at 8:30)to contact me:bobbycapucci@protonmail.comsource:https://www.vice.com/en/article/88qa3a/calabrian-mafia-ndrangheta-port-cocaine

The Epstein Chronicles
A Look Back: The Port Of Gioia Tauro In Calabria And The Criminal Organization Who Controls It

The Epstein Chronicles

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 20:19


In the early 90's the mafia in Italy helped fund and build a port in Calabria. The port has now become a huge hub for cocaine being shipped to Italy from South America and even with several police operations targeting the port, it continues to hum right along and continues to pump the white gold known as cocaine directly into the heart of Europe.(commercial at 8:30)to contact me:bobbycapucci@protonmail.comsource:https://www.vice.com/en/article/88qa3a/calabrian-mafia-ndrangheta-port-cocaine

Deep Dive: Exploring Organized Crime
P4 - 'Ndrangheta - "The Cocaine Gateway"

Deep Dive: Exploring Organized Crime

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 25:46


P4 - 'Ndrangheta - "The Cocaine Gateway" The port of Gioia Tauro in Calabria has long been considered one of the main cocaine gateways into Europe. In this episode we're going to tell the story of the 'ndrangheta and this port. How its completion in the 1990s coincided with the rise of the 'ndrangheta, were certain clans control this important node of the international cocaine market. Our guest Anna Sergi takes us from a 'faida' ('ndrangheta feud) from her childhood in Gioia Tauro to the growth of the Piromalli 'ndrina. And from the "mother of all extortion" to the international expansion of the 'ndrangheta. Speaker(s): https://globalinitiative.net/profile/anna-sergi/ (Anna Sergi), Professor of Criminology at the University of Essex, member of the GI Network of Experts and author of the new book ‘Chasing the Mafia: 'Ndrangheta, Memories and Journeys'. https://twitter.com/annasergi (Twitter) Additional Reading (https://www.amazon.co.uk/Chasing-Mafia-Ndrangheta-Memories-Journeys/dp/1529222443/ref=sr_1_1?crid=3DJPDTFD7Z7M3&keywords=Chasing+the+Mafia%3A+%27Ndrangheta%2C+Memories+and+Journeys&qid=1662113922&sprefix=chasing+the+mafia+ndrangheta+memories+and+journeys%2Caps%2C110&sr=8-1 (Book)) Chasing the Mafia: 'Ndrangheta, Memories and Journeys by Anna Sergi (https://globalinitiative.net/analysis/clan-del-golfo-otoniel-podcast/ (Podcast)) Clan del Golfo: The Fall of Otoniel (https://globalinitiative.net/analysis/transnational-tentacles-wb6/ (Paper)) - Transnational Tentacles: Global Hotspots of Balkan Organized Crime (https://www.amazon.co.uk/Ports-Crime-Security-Governing-Policing-ebook/dp/B0984MJ6FY/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= (Book)) Ports, Crime and Security: Governing and Policing Seaports in a Changing World by Anna Sergi, Alexandria Reid, Luca Storti, Marleen Easton. (https://link.chtbl.com/TheIndex (Podcast)) The Index - episode 3 & 4 "Italy and mafia" - https://link.chtbl.com/TheIndex The Global Organized Crime Index - Country Profile - https://ocindex.net/country/italy (Italy ) OCCRP - https://www.occrp.org/en/daily/16451-sting-operation-reveals-ndrangheta-colombian-cartel-partnership (Sting Operation Reveals ‘Ndrangheta-Colombian Cartel Partnership) Europol - https://www.europol.europa.eu/media-press/newsroom/news/italian-operation-takes-down-corrupt-port-workers-facilitating-%E2%80%98ndrangheta-drug-trafficking-activities (Italian operation takes down corrupt port workers facilitating ‘Ndrangheta drug trafficking activities) https://www.youtube.com/watch?v=gvR0hns6UTQ&t=51s (Europol YouTube - Operation TRE CROCI) https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/pdf/projects/port_gioia_tauro.pdf (Centre for Industrial Studies - THE PORT OF GIOIA TAURO) https://globalinitiative.net/ (Global Initiative Against Transnational Organized Crime)

The Epstein Chronicles
The Port Of Gioia Tauro In Italy And Narcotrafficking (7/18/22)

The Epstein Chronicles

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022 20:21


In the early 90's the mafia in Italy helped fund and build a port in Calabria. The port has now become a huge hub for cocaine being shipped to Italy from South America and even with several police operations targeting the port, it continues to hum right along and continues to pump the white gold known as cocaine directly into the heart of Europe. to contact me:bobbycapucci@protonmail.comsource:https://www.vice.com/en/article/88qa3a/calabrian-mafia-ndrangheta-port-cocaine

Focus economia
Gioia Tauro potrebbe essere una delle soluzioni al gas russo

Focus economia

Play Episode Listen Later May 24, 2022


Secondo i dati dell'Ufficio studi di Confcommercio dal 1996 al 2019 il Pil del Nord ha fatto registrare una crescita di oltre il 20 per cento, mentre il Sud si è fermato al 3,3. In questo contesto gli investimenti del PNRR assumono un'importanza fondamentale per evitare che il Paese continui a viaggiare con due velocità molto diverse. Per cercare di ridurre le distanze c'è anche un progetto che è rimasto fermo per 10 anni e che oggi potrebbe tornare in campo a causa dell'emergenza energetica. Si tratta del rigassificatore a Gioia Tauro che, se approvato, in meno di 4 anni, potrebbe essere in grado di processare 12 miliardi (anche 16) di metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl) al giorno. Un terzo di quello importato dalla Russia. Ne parliamo con Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria. Balneari, mediazione governo: con contenziosi gare fino al 2024 I gruppi del Senato stanno prendendo in esame la proposta del governo per modificare la norma sui balneari. Il testo, firmato dal viceministro di Forza Italia, Gilberto Pichetto Fratin, a nome del governo, prevede: l'avvio delle gare per assegnare le concessioni balneari entro il 31 dicembre 2023, ma con possibilità per i Comuni di rinviare le procedure al massimo al 31 dicembre 2024 per "difficoltà oggettive" o "la presenza di un contenzioso". Va ricordato che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha scritto una lettera alla presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in cui ha chiesto che il disegno di legge per la concorrenza venga approvato entro maggio. La conferma quindi che, in assenza di accordo sulle concessioni balneari, il fatidico articolo 2, il governo porrà la questione di fiducia. Con la fiducia salterebbero le riformulazioni concordate da governo e maggioranza su una decina di altri articoli, compresi i servizi locali e l'idroelettrico. Approfondiamo l'argomento con Carmine Fotina de Il Sole 24 ore. Stangata in arrivo L'Europa potrebbe vedere unaumento delle bollette energetichedi oltre il 3% del prodotto interno lordo (PIL) fino al 2024. Lo hanno scritto lunedì gli analisti di Citigroup in una nota pubblicata da Bloomberg. Le bollette di gas ed elettricità in Europa potrebbero salire al 4,5% del reddito disponibile delle famiglienel 2023, dal 3,5% nel 2021. Le bollette potrebbero salire ulteriormente al 4,8% del reddito disponibile delle famiglie nel 2024. Le bollette in Europa sono in aumento dall'autunno del 2021, quando la carenza di gas naturale ha portato a un aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità. L'invasione russa dell'Ucraina ha ulteriormente messo a dura prova il reddito delle famiglie poiché le bollette sono aumentate con i prezzi alle stelle delle materie prime. Ci spiega cosa sta succedendo Alessandro Plateroti di Notizie.it. Corsa a due per Ita Airways Corsa a due per la privatizzazione di Ita Airways. Ieri sera (scadenza a mezzanotte per le offerte vincolanti) sarebbero arrivate sul tavolo del ministero le offerte di Msc insieme a Lufthansa e del fondo Certares. Fuori dai giochi Indigo Partners. Le due società (Msc-Lufthansa) avevano anticipato tutti presentando una manifestazione di interesse lo scorso gennaio e chiedendo anche un periodo di esclusiva di 90 giorni. La cifra che circolava al tempo si aggirava tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro per una quota di maggioranza della nuova compagnia di bandiera. Certares mette sul piatto una partnership, ma solo commerciale e senza una partecipazione nel capitale, con Air France-Klm e Delta Airlines. Il tesoro vuole chiudere l'operazione entro i primi di giugno. Approfondiamo la notizia con Gianni Dragoni de Il Sole 24 Ore.

Irrisolti. I misteri del crimine
L'incidente degli anarchici della baracca

Irrisolti. I misteri del crimine

Play Episode Listen Later Oct 3, 2021 17:06


Cinque giovani anarchici rimangono uccisi in un incidente automobilistico controverso il 26 settembre 1970. I cinque stavano andando dalla Calabria a Roma per consegnare un'inchiesta su quella che sarà poi definita solo nel 1993 "Strage di Gioia Tauro".