Podcasts about ciascuna

  • 44PODCASTS
  • 87EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ciascuna

Latest podcast episodes about ciascuna

Ultim'ora
Giuli "Agrigento può diventare cardine della rinascita della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 0:50


AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Agrigento ha l'opportunità di divenire il cardine della rinascita di un territorio ricco di complessità, prodotto dalle innumerevoli civiltà che in millenni di storia vi sono fiorite, sfiorite e rifiorite. Ciascuna di esse ha portato il proprio contributo originale, facendo di Girgenti il modello di una Sicilia orgogliosamente speciale e al tempo stessoschierata in prima linea, con le sue straordinarie personalità istituzionali, nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati". Lo ha detto il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in uno dei passaggi del discorso pronunciato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di apertura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.xd6/abr/

Ultim'ora
Giuli "Agrigento può diventare cardine della rinascita della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 0:50


AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Agrigento ha l'opportunità di divenire il cardine della rinascita di un territorio ricco di complessità, prodotto dalle innumerevoli civiltà che in millenni di storia vi sono fiorite, sfiorite e rifiorite. Ciascuna di esse ha portato il proprio contributo originale, facendo di Girgenti il modello di una Sicilia orgogliosamente speciale e al tempo stessoschierata in prima linea, con le sue straordinarie personalità istituzionali, nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati". Lo ha detto il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in uno dei passaggi del discorso pronunciato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di apertura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.xd6/abr/

Ultim'ora
Giuli "Agrigento può diventare cardine della rinascita della Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 0:50


AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Agrigento ha l'opportunità di divenire il cardine della rinascita di un territorio ricco di complessità, prodotto dalle innumerevoli civiltà che in millenni di storia vi sono fiorite, sfiorite e rifiorite. Ciascuna di esse ha portato il proprio contributo originale, facendo di Girgenti il modello di una Sicilia orgogliosamente speciale e al tempo stessoschierata in prima linea, con le sue straordinarie personalità istituzionali, nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati". Lo ha detto il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in uno dei passaggi del discorso pronunciato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di apertura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.xd6/abr/

Che film guardo stasera?

Adattamento cinematografico del classico di Louisa May Alcott, firmato da Greta Gerwig. Durante la guerra civile americana, Jo, Meg, Beth ed Amy March sono quattro sorelle molto diverse tra loro, ma anche molto unite. Ciascuna è decisa a realizzare i propri sogni. Con Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh e Timothée Chalamet.See omnystudio.com/listener for privacy information.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8624 - A Modena apre le porte il nuovo microbirrificio Bandiga

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024 4:42


Birra Bandiga nasce da un sogno, trasformare la passione per la birra in un lavoro. A riuscire in questa impresa, quattro amici che, dopo anni di studio del mondo brassicolo internazionale, premi come assaggiatori e homebrewer, hanno deciso di aprire il loro microbirrificio a Campogalliano (Modena). Per Tommaso, Raffaele, Davide e Nicola, birra è sinonimo di “bandiga”, che in dialetto modenese significa festeggiare in compagnia un'impresa importante, meglio con una mangiata e una bevuta. La collezione Bandiga, ad oggi, si compone di sei etichette che abbracciano una vasta gamma di stili, dalle classiche birre tedesche e belga alle interpretazioni italiane e americane. Ciascuna di esse con un comun denominatore: l'attenzione alla filiera agricola italiana nella produzione di birra artigianale. Bandiga sceglie ingredienti selezionati che rispecchiano le logiche di una filiera rispettosa e sana, materie prime italiane, di alta qualità e lavorate con cura.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8340 - World Pizza Day 2024 le pizze speciali dei pizzaioli italiani

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 8:35


Il World Pizza Day, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno, parte con la parola d'ordine "identità". Ciascuna pizzeria con il proprio leitmotiv ha un personale patrimonio genetico, un quid che la rende unica. Sarà sempre pizza, ma non sarà mai “solo pizza”. Di seguito 11 pizze bandiera da tutta Italia per ogni pizzeria:

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8169 - Il maestro pasticcere Sandro Ferretti debutta in tv

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 2:17


Sandro Ferretti è uno dei 40 Maestri pasticceri AMPI che si alterneranno nel programma “Accademia di Pasticceria”, il nuovo format prodotto da Food Media Factory e Level 33 che conduce gli spettatori alla scoperta del mondo della pasticceria italiana. Il padrone di casa, o meglio di laboratorio, delle dieci puntate sarà Maurizio Santin; il programma sarà in onda dall'11 al 15 dicembre alle ore 19, in prima tv su Sky e in streaming su NOW. Il Maestro pasticcere Sandro Ferretti sarà uno dei due protagonisti della puntata di venerdì 15 dicembre. Ciascuna puntata vedrà, infatti, all'opera due coppie di Accademici, che lavoreranno a quattro mani per illustrare al pubblico tutti i passaggi per la corretta realizzazione di un dolce. Ma non è tutto. Sandro Ferretti sarà anche tra i protagonisti dello show “Artisti del Panettone”, in onda da lunedì 18 a mercoledì 20 dicembre, alle ore 19, in prima tv, su Sky e in streaming su NOW. Nelle puntate natalizie, prodotte da Food Media Factory e Level 33, per il secondo anno consecutivo gli spettatori sono accompagnati nel dolce mondo dei dessert natalizi da Chiara Maci, scrittrice e conduttrice televisiva. Al suo fianco, 18 tra i migliori Maestri pasticceri d'Italia preparano originali creazioni natalizie, replicabili anche a casa e ispirate dal principe delle festività, il panettone artigianale. Sandro Ferretti sarà uno degli ospiti della puntata in onda mercoledì 20 dicembre alle 19:00.

Genitori Sbagliati
Mamme sciatte o super performanti: i consigli per prendersi cura di sé - Ep. 10

Genitori Sbagliati

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 11:58


Mamme sciatte o super performanti: i consigli per prendersi cura di séLo abbiamo pensato tutte prima di avere figli: “Io non sarò mai una mamma sciatta. Sarò sempre in ordine, mica come quelle che si lasciano andare…”. Poi il bimbo arriva e con lui le notti insonni, la stanchezza, le mille incombenze e, quasi senza accorgersene, ci si mette all'ultimo posto e ci si ritrova… trascurate. È successo anche a me, che un giorno senza pensarci sono uscita con una scarpa blu e l'altra rossa. Ne parlo in questo episodio insieme conCecilia, una mamma che è partita benissimo i primi mesi, quando riusciva a leggere e anche a darsi lo smalto, e poi piano piano è crollata.Giulia, nota sui social come mamma sfranta, un nome che dice tutto.Ciascuna, però, ha raccontato anche un'altra storia, cioè come è riuscita a rimettersi al centro e prendersi cura di sé, anche infrangendo qualche tabù. Per il proprio benessere e quello di tutta la famiglia. Ecco i riferimenti di chi ha partecipato all'episodio:Cecilia Balconi, esperta di lavoro femminile, www.womam.it Instagram: womam_reinventarsiGiulia Palombi, mamma blogger, Instagram e Facebook: mammasfrantaScrivimi a genitorisbagliati@gmail.com o mandami un messaggio qui https://www.instagram.com/patrizia_masini/ Ti aspetto! E non dimenticare di mettere seguo al podcast così da sapere subito quando escono i nuovi episodi

ANSA Voice magazine
La tendenza della settimana - Donne e denaro, disuguaglianza finanziaria di genere e come combatterla (di Alessandra Magliaro)

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 10:03


Al di là dei divari salariali che già sono un problema da risolvere, anche la vita di coppia contribuisce alle disuguaglianze economiche impoverendo le donne e il denaro è uno dei tabù nella coppia. Imprinting familiare, retaggio patriarcale fanno si che le donne non siano quasi mai il direttore finanziaro della famiglia, come attesta un recente studio francese e un altro che prende in esame anche l'Italia. Esiste ancora una profonda disparità nell'educazione finanziaria e nella capacità di gestire i risparmi tra uomini e donne. Ciascuna persona, e questo già alle scuole medie dovrebbe essere educata all'indipendenza economica che è la prima forma di libertà, specie per le donne.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: La doppia vita di Madeleine Collins

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 18:45


CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Nemmeno con tutta la buona volontà del mondo riesce ad avere una famiglia regolare e normale la nostra Virginie Efira. A parte gli scherzi, "La doppia vita di Madeleine Collins" narra la storia di una donna che sembra avere tutto. O forse troppo. La nostra protagonista, Judith, ha un lavoro che ama ma soprattutto ha ben due famiglie da amare. Ciascuna con compagno e figli al seguito ma divise dalla geografia e dalla menzogna. Qual è la verità dietro la condizione di Judith? A voi scoprirlo.

il posto delle parole
Francesca Peliti "Paolo Dall'Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 28:44


Francesca Peliti"Paolo Dall'Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa"Effatà Editricehttps://editrice.effata.it/Nei lontani anni Ottanta un giovane Paolo Dall'Oglio si imbatte per caso in un antico monastero sperduto fra le montagne nel Qalamun siriano a circa 1500 metri di altitudine, a metà strada fra Damasco e Homs. Quel luogo e la spiritualità che ne emana diventano la missione del giovane gesuita che ha, oltre alla vocazione, l'idea di un punto di incontro fisico e simbolico fra Oriente e Occidente.Nel corso di lunghi anni la visione teologica e spirituale di padre Paolo ha coinvolto un gran numero di persone, le ha colpite, cambiando il corso delle loro esistenze. Dal 1982 il monastero di Mar Musa al-Habashi, ovvero di San Mosè l'Abissino, è diventato un saldo punto di riferimento per il dialogo islamo-cristiano ed è passato attraverso numerose trasformazioni, sopravvivendo alla guerra, alla minaccia dell'Isis e al rapimento del suo fondatore avvenuto a Raqqa il 29 luglio 2013. Da allora, di lui non si hanno più notizie.Questo libro ne racconta la storia attraverso la voce dei protagonisti. Ciascuna di queste testimonianze narra un viaggio nel cuore della fede, dell'accoglienza e dell'amore verso l'Islam. È un viaggio carico di umanità spesso difficile e sofferto ma sempre accompagnato da una profonda comunione spirituale all'interno della Comunità e guidato dalla fede.È un viaggio iniziato per mano di padre Paolo, ma che non è finito con la sua scomparsa. Al contrario. In questi scritti la Comunità rinnova un voto di fede che trascende le vicende storiche per rimettere al centro il pensiero del suo fondatore. Oltre le testimonianze dei monaci, delle monache e dei laici che a vario titolo hanno fatto parte di questa storia, dodici lettere di padre Paolo accompagnano il racconto.Questo libro ci racconta e ci spiega molte cose, dando giustamente lo spazio principale alle testimonianze personali di tutti i membri della Comunità che ne fanno parte finora, o di altri che hanno partecipato più profondamente al suo cammino nel corso degli anni. Paolo è presentissimo, come origine, guida e ispiratore di questa straordinaria avventura, e anche con le sue lettere. Ma non c'è solo lui. Ed è proprio per questo che la Comunità c'è ancora.Padre Federico Lombardi s.j.Francesca Peliti ha lavorato per quindici anni nell'azienda tipografica di famiglia, quindi dal 1990 al 2014 si è occupata di editoria e comunicazione con il fratello Mario (Peliti Associati). Oggi collabora con il marito Federico Castellucci nell'azienda agricola nelle Marche, studia teologia e si adopera con altri amici per dare sostegno alla Comunità di Deir Mar Musa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italiano con letteratura
Poema del giorno: Ben venga maggio, Angelo Poliziano

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later May 22, 2022 2:12


Ben venga maggio e 'l gonfalon selvaggio! Ben venga primavera, che vuol ch'uom s'inamori; 5 e voi, donzelle, a schiera colli vostri amadori, che di rose e di fiori vi fate belle il maggio, venite alla frescura 10 delli verdi arbuscelli. Ogni bella è sicura fra tanti damigelli: ché le fiere e gli uccelli ardon d'amore il maggio. 15 Chi è giovane e bella, deh, non sie punto acerba, ché non si rinnovella l'età come fa l'erba; nessuna stia superba 20 all'amadore il maggio. Ciascuna balli e canti di questa schiera nostra: ecco che i dolci amanti van per voi, belle, in giostra. 25 Qual dura a lor si mostra, farà sfiorire il maggio. Per prender le donzelle si son gli amanti armati: arendetevi, belle, 30 a' vostri innamorati! Rendete e cuor' furati, non fate guerra il maggio. Chi l'altrui core invola, ad altrui doni el core. 35 Ma chi è quel che vola? È l'angiolel d'Amore che viene a fare onore con voi, donzelle, al maggio. Amor ne vien ridendo, 40 con rose e gigli in testa, e vien di voi caendo: fategli, o belle, festa. Qual sarà la più presta a darli e fior' del maggio? 45 «Ben venga il peregrino Amor: che ne comandi?» «Ch'ai suo amante il crino ogni bella ingrillandi, ché li zitelli e ' grandi 50 s'innamoran di maggio».

Lezioni antimafia
Lezioni di antimafia di venerdì 13/05/2022

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later May 13, 2022 22:17


“Giustizia, Diritti e Memoria” È il titolo del nuovo e sesto ciclo di lezioni di antimafia che inizia martedì 15 febbraio 2022 alle 21. Il progetto delle lezioni è ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Le lezioni hanno un obiettivo: essere uno strumento di conoscenza del fenomeno mafioso e dei modi per combatterlo. Il nuovo ciclo di lezioni si può seguire in streaming sui canali YouTube della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e di Radio Popolare. Ciascuna lezione verrà poi trasmessa in sintesi su Radio Popolare, ogni settimana, a partire da venerdì 29 aprile 2022 alle 18:35 e a cura di Raffaele Liguori. La sintesi sarà disponibile anche in podcast.

Cucina Naturale
Dieta no, strategie tagliacalorie sì

Cucina Naturale

Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 10:27


Se non avete alcuna voglia di seguire una dieta ma volete tornare al vostro peso abituale, sbarazzandovi di qualche chilo che l'inverno vi ha regalato, allora questo podcast può fare per voi. Barbara Asprea ha raccolto una serie di mini strategie molto semplici, che possono aiutare a dimagrire in modo graduale e naturale. Divise in quattro parti che riguardano i ritmi del giorno, i pasti a tavola, la gestione della spesa e i momenti conviviali fuori casa. Ciascuna richiede un minimo impegno, ma insieme danno un massimo risultato

Le notizie di Valori.it
La sostenibilità di H&M è insostenibile?

Le notizie di Valori.it

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 28:11


«Let's make second hand fashion the new normal!», ha scritto sul suo profilo LinkedIn Felicia Reuterswärd, Sustainability manager di H&M. Annunciando con entusiasmo l'integrazione della vendita di abiti usati nell'e-commerce del marchio svedese.È dal 2015 che H&M investe nella piattaforma di reselling svedese Sellpy attraverso il suo fondo di investimenti H&M Co:Lab e ora ne possiede il 70% delle quote. Un coinvolgimento che ha aiutato la piattaforma a crescere nel mercato europeo, arrivando in Germania a giugno 2021 e preparandosi ora all'ingresso nei Paesi Bassi e in Austria. Pronta ad aprirsi poi ad altri venti Paesi.L'interesse per il settore del second hand risponde alla crescente domanda da parte dei consumatori, soprattutto giovani. Ragazze e ragazzi sensibili a tematiche ambientali e più consapevoli delle generazioni che li hanno preceduti del potere delle proprie scelte.«Dobbiamo consumare meno risorse del Pianeta e dobbiamo utilizzare ciò che già abbiamo», si legge nel sito dell'azienda svedese, colosso del fast fashion. Già, perché H&M è uno dei nomi più noti di un settore che è tra i meno sostenibili al mondo.La “fast fashion” ed è un modello di business, una strategia aziendale. Adottata dalle grandi industrie del settore della moda dagli anni Ottanta a oggi, ha consentito di moltiplicare esponenzialmente le collezioni. Ciascuna casa ne sfornava un paio all'anno. Ora sono 52, tra linee speciali e partnership con marchi specifici. Ma la fast fashion ha consentito anche di abbassare drasticamente i prezzi. Un fatto positivo? Purtroppo no, perché per ottenere questo risultato i brand “tagliano” sulla voce che maggiormente incide sul prezzo degli abiti: il costo del lavoro. E i diritti dei lavoratori: sono oltre 50 milioni le persone nel mondo, quasi tutte donne, impiegate nel settore tessile-abbigliamento. Con stipendi che permettono a stento di sopravvivere.Il lodevole impegno di H&M nel settore dell'usato rischia quindi di essere in realtà una semplice operazione di greenwashing. Ciò se a questi investimenti non corrispondono impegni per ridurre la produzione e rispettare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori lungo tutta la filiera.Ne abbiamo parlato con Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti.

Radio Punto Zero Tre Venezie
MarlenEdith apre felicemente la stagione del TSS

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Dec 4, 2021 10:00


Un cameo, uno racconto intimo e delicato. È questo MarlenEdith lo spettacolo con il quale le cantanti Graziana Borciani, strepitosa Edith Piaf, e Stefania Seculin, sensuale e vigorosa Marlen Dietrich, rileggono e intrecciano al Teatro Stabile Sloveno le vicende biografiche e le canzoni delle due note artiste protagoniste della prima metà del ‘900.  Ciascuna delle due storie varrebbe uno spettacolo a sé ma la drammaturgia di Graziana Borciani individua  i punti di raccordo che hanno unito queste due artiste così diverse in un forte legame di amicizia   sconosciuta ai più. Il passerotto e l'angelo azzurro, cosi le chiamavano, rivivono allora  per un momento ancora con le loro emozioni: passione artistica, paura, solitudine, rassegnazione, coraggio, sensualità, determinazione, frustrazione. Sul palco giusto qualche oggetto retrò per entrare nell'armosfera del passato.  Stefania Seculin, con esperienze internazionali nel campo del musical  nonché vocal coach diplomata alla Bernstein School of Musical Theater, e Graziana Borciani, componente degli Oblivion con importanti esperienze televisive e di cabaret, danno vita con le loro voci a  un intreccio evocativo come nelle migliori tradizioni del  teatro canzone.  Ciascuna modella con la propria voce il tributo a una delle due grandi donne del secolo  scorso, per raccontare storie molto diverse tra di loro. Edith Piaf e la sua sfortunata ricerca d'amore che si riflette nell'intensità delle sue interpretazioni. mentre risulta. Marlene Dietrich, donna apparentemente granitica, impegnata, provocatoria, enigmatica ma che nasconde la grande ferita di un rapporto irrisolto con il proprio paese d'origine, abbandonato in segno di protesta contro il regime nazista. Si tratta di due donne iconiche, che non hanno lasciato conti da pagare e hanno sempre vissuto in prima linea passioni e convinzioni che hanno creato il loro mito. Ad accompagnarle il pianoforte di Lamberto Lipparini, pianista jazz, arrangiatore e compositore che è parte integrante di questo bel progetto artistico fin dall'inizio. Lo spettacolo, nato alcuni anni fa, è stato rielaborato per il palcoscenico del Teatro Stabile Sloveno, con il disegno luci di Luca Quaia e una nova voce narrante, quella dell'attore Danijel Malalan.  Nel racconto si incastonano perfettamente lungo il filo  storico i celebri brani, tra i quali Hymne a l'amour, La vie en rose, Lili Marleen, Just a gigolo, cantati rigorosamente, e sapientemente, in lingua originale. Operazione perfettamente riuscita che offre  tuffo nel passato per riscoprirne la modernità di due grandi protagoniste. In ottemperanza alle nuove normative, l'ingresso in sala sarà possibile con super green pass. Lo spettacolo è realizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste. Si replica sino al 5 dicembre, in lingua slovena con sovratitoli in italiano. Ospite ai microfoni di Monica Ferri a Tealtralmente Rossana Paliaga Ufficio Stampa TSS:

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
BIG BENCHES: Le Panchine GIGANTI nate in ITALIA!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 29, 2021 12:25


In questo articolo lasciamo un po' da parte la grammatica perché voglio parlarvi di un fenomeno culturale molto particolare e interessante, qualcosa che - pare - sia nato proprio qui nel Bel Paese! Mi riferisco alle BIG BENCHES, le cosiddette “panchine giganti”... Restate con noi se volete saperne di più! Che cosa sono le "Big Benches"? Probabilmente starete pensando: “Ma di che sta parlando Graziana?”. Ebbene, si tratta di vere e proprie Panchine Giganti e in questo articolo vi parleremo di come sono fatte, come e quando sono nate, i loro segni particolari, ma sopratutto quale significato si cela dietro ad esse! Come sono fatte e come sono nate le Panchine Giganti? Innanzitutto, queste "Big Benches" sono grandi panchine dai colori sgargianti, adagiate su morbide colline e affacciate su vigneti, montagne e, in generale, panorami mozzafiato - infatti, costituiscono veri e propri punti panoramici, oltre a essere attrazioni turistiche. La loro creazione ha avuto inizio nel 2009, da un'idea del designer americano Chris Bangle, che ormai da diversi anni vive con la moglie Catherine a Clavesana, un piccolo centro delle Langhe in provincia di Cuneo, in Piemonte. La prima panchina gigante (o "big bench", in inglese) è stata collocata proprio qui, nel comune di Clavesana, nel 2010. Ma perché proprio l'idea di una panchina? Il simbolo di questa iniziativa è la panchina perché è un elemento di arredo per le città, finalizzato alla socialità, al relax, al riposo e alla calma. Tutte le panchine hanno dimensioni enormi e sono collocate in punti particolarmente belli, interessanti e panoramici, in modo da consentire a chiunque vi si sieda di godere della vista su borghi, campagne e città da un punto di osservazione alto e quindi privilegiato. Il cambio di prospettiva dato dalla dimensione e dall'altezza della panchina fa sentire la persona che ci si siede come un bambino, capace di divertirsi, giocare e meravigliarsi della bellezza della natura che lo circonda. Effettivamente, fotografarsi sopra queste panchine decisamente fuori misura, con le gambe a penzoloni, ci fa tornare un po' bambini e arricchisce i nostri ricordi di quell'entusiasmo e quello stupore tipici dei più piccoli... ma non solo: ci si può rilassare dopo una bella passeggiata, apprezzando il panorama che si materializza davanti ai nostri occhi. Quali sono le caratteristiche imprescindibili delle panchine giganti in Italia? Queste panchine hanno colori sgargianti - come abbiamo accennato - e sfumature che richiamano quelle delle particolarità presenti nei dintorni, come ad esempio, il viola della lavanda, il giallo dei girasoli, il marrone delle nocciole, il rosso del vino, ecc.Ciascuna panchina ha il proprio numero in base alla propria costruzione.Si trovano in punti altamente panoramici, su terreni accessibili a tutti. A proposito di questo suo progetto, Chris Bangle ha dichiarato: “Siamo così ossessionati dallo scoprire sempre cose nuove che spesso ci neghiamo l'interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso”. Insomma, il suo intento era quello di permetterci di non sottovalutare o dare per scontate le cose che ci circondano solo perché pensiamo di conoscerle bene - sicuramente anche quelle cose note nascondono in sé sfumature... e possono offrirci spunti di riflessione a cui non avremmo mai pensato.Come avrete già intuito dalla scelta dei colori in base al territorio circostante, questa iniziativa nasce dall'idea di valorizzare i comuni che ospitano queste panchine, di dare nuova vita al turismo e dare una spinta alle attività artigianali di questi luoghi. La passione di Bangle per le panchine giganti, nel giro di pochi anni ha conquistato tutti, diffondendosi a macchia d'olio prima nella zona delle Langhe, poi in tutto il Piemonte e, infine, nel resto del Bel Paese; ad oggi, in Italia, ci sono infatti quasi 200 panchine giganti... e non solo: attualmente sta addirittura superando i conf...

Le interviste di Radio Number One
Prof. Santipolo, i forestierismi e i prestiti per arricchire la lingua

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 15, 2021 7:51


Ai microfoni di Laura Basile, nella mattinata di lunedì 25 ottobre, è ritornato Matteo Santipolo, professore ordinario di didattica delle lingue moderne. In questo appuntamento ci ha parlato di forestierismi, parole e costrutti sintattici che da una lingua vengono trasportati ad un altra. In particolare ci ha spiegato che i prestiti esistono da sempre, da quando le lingue hanno iniziato ad entrare in contatto tra di loro arricchendosi attraverso i loro parlanti. A volte non si cambia solo l'elemento lessicale, ma anche il significato della parola. Abbiamo poi fatto una distinzione tra prestiti di necessità, perché nella nostra lingua queste parole non esistono, e prestiti di lusso, parole che esistono in italiano ma che per ragioni di prestigio si preferisce utilizzare nella loro versione non italiana. Ciascuna lingua si comporta a modo proprio con i prestiti.

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 26 - Finish Line (con Silvia Stradelli Zamengo e Roberto Di Sante)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 31, 2021 52:23


Finish Line (ospiti di questo episodio Silvia Stradelli Zamengo e Roberto Di Sante)Nel corso del tragitto della NYC Marathon, i runner hanno la fortuna di esplorare il mondo intero in una unica corsa. Non c'è lingua, colore, tradizione, religione, musica, odore e tratto somatico che non si possa ritrovare nei tanti chilometri di questa gara e nella festa che oltre due milioni di persone regalano a chi la corre. È la vera magia di questa gara. E di un percorso unico.Si parte da un forte su un'isola lontana che sembra tutto tranne che la New York dei film o dei grattacieli, si passa su un ponte più lungo (di pochissimo) persino del celebre Golden Gate Bridge, si corre per chilometri su un rettilineo che sembra non cambiare e non finire, ma che si colora di decine di bandiere e voci diverse, si è acclamati come una rockstar nel cuore di Brooklyn passando accanto ad edifici maestosi, ci si infila in lunghe file di eleganti brownstone quasi storditi dal volume della musica che accompagna ogni passo. Ci si immerge in un silenzio irreale mentre si ammirano gli incredibili abiti di un popolo con tradizioni antichissime, si finisce in una festa di strada che non sembra dover finire mai, si passa all'improvviso per la “Polonia”, dopo un piccolo ponte ed una vista magnifica si finisce tra locali italiani e irlandesi e mille cantieri, si prende un lungo ponte che sembra salire fino al cielo. Si ridiscende verso Manhattan e ci si sente come sul palco del Live Aid, si corre, soffrendo, tra due ali di pubblico che non sembrano mollare, si viene incitati in tutte le lingue, in tutti i modi, ogni singolo metro. Sconosciuti offrono un cinque, un kleenex, una banana, un biscotto, cartelli incredibili, sorrisi, coraggio, forza. Diecimila volontari passano otto ore ad aiutare oltre 50000 sconosciuti in maniera incessante. Il Bronx accoglie i runner a braccia aperte e poi li rispedisce oltre il “muro”, quasi immediatamente, verso Manhattan. Fifth Avenue diventa la via di casa, offre il cuore di Harlem e la meraviglia di Central Park. Il parco ti porta alla fine. Il Guggenheim, il Metropolitan, gli alberi in mille tonalità di giallo e rosso, migliaia di persone. Impossibile arrendersi. Gli ultimi saliscendi sono tutti nelle gambe. Il cuore e la testa sono già alla fine. Appena passato Columbus Circle, è fatta. "400 meters to go". "200 meters to go". La Finish Line più famosa del mondo aspetta migliaia di finisher nel cuore della città più bella del mondo. Steve Jobs diceva “The journey is the reward” (“Il viaggio è la ricompensa”). È la sintesi migliore possibile per la TCS NYC Marathon.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 25 - Central Park (con Laura Fogli)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 30:59


Venticinquesimo Miglio! Ancora Central Park (ma poi si esce) e ancora collinette.Ma chi se ne importa?? A questo punto è tutto bellissimo. La Finish Line è “dietro l'angolo” e tutti ti acclamano come se fossi Kipchoge! E proprio a proposito di Élite Runner… Nostra ospite di questa puntata è Laura Fogli.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 24 - Guggenheim & Central Park (con Paolo Domante)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 19, 2021 33:40


Miglio 24: Finalmente a Central Park! Sembrava lontanissimo all'inizio ed invece il parco più famoso del mondo accoglie i runner dopo le fatiche dei borough precedenti.Un pezzo di gara fantastico tra due enormi ali di pubblico entusiasta, alberi di tutti i colori e tante dannate collinette. Ospite di questa puntata Paolo Domante.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 23 - 5th Avenue & Central Park (con Martina Di Marco Angeli)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 38:18


Miglio 23: Durante questo miglio bisogna solo decidere da che lato guardare: a destra "sua maestà" Central Park; a sinistra una sequenza di case bellissime con vista mozzafiato sul parco. Lungo le strade centinaia di persone che supportano i runner.Tutto bene quindi? Non tanto perché questo miglio è tutto in salita. Una salita che pesa sulle gambe e sui tempi di gara.Ne parliamo con la nostra ospite Martina di Marco Angeli.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 22 - Nuovamente Harlem (con Martino Pietropoli)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 42:53


Miglio 22: Rieccoci ad Harlem, e questa volta si passa proprio nel suo cuore a pochi metri dall'Apollo Theatre! Tutto qui parla di musica, passione, entusiasmo... e fatica.Inutile negare che a questo punto i chilometri si fanno sentire ma con il supporto del pubblico questo miglio può anche passare veloce!Ospite di questa puntata Martino Pietropoli.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 21 - The Bronx (con Simone Luciani)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Oct 1, 2021 38:26


Miglio 21: Welcome to the Bronx!Migliaia di persone ci accompagnano in questo distretto un tempo persino temuto dagli organizzatori della Maratona di New York per la fama non proprio tranquilla di queste strade.Abbiamo detto, ormai spesso, di godersi la gara ed ignorare i tempi. Ma per chi la corre con animo (e prestazioi!) più da runner esperto questo pezzo del tracciato di gara può essere anche un punto di svolta importante.Ospite di questo episodio è Simone Luciani di Esco a Correre.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 20 - Il ponte di Willis Avenue (con Gianni Poli)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Sep 25, 2021 35:50


Lasciamo Manhattan mentre saliamo sul piccolo ponte di Willis Avenue ed entriamo nell'ultimo dei distretti del nostro percorso.I chilometri (anzi le miglia!!) a questo punto cominciano davvero a sentirsi nelle gambe e per molti runner anche la paura del "muro" che si avvicina!Un miglio che ha un significato speciale per il nostro ospite, il vincitore della TCS NYC Marathon, Gianni Poli.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Il Podcast di Tag Manager Italia
Server Side Talk - Ok... Ma quanto mi costa? - puntata 06

Il Podcast di Tag Manager Italia

Play Episode Listen Later Sep 20, 2021 9:01


Hai presente quel momento in cui un cliente ti dice..."Tutto bello. Ma quanto mi costa?"E magari tu eri anche tutto contento perché gli avevi presentato la soluzione perfetta per le sue esigenze...Del resto, in tutti i progetti ambiziosi, i costi non sono un elemento da trascurare.Anche perché quello dei costi è un fattore che va mano nella mano con un altro principio.E cioè che non c'è un solo modo di sviluppare un progetto, e di raggiungere l'obiettivo prefissato.Prendi per esempio l'implementazione di Google Tag Manager Server-Side per tracciare le Conversion API di Facebook.Al MeasureCamp Europe, il nostro Matteo Zambon ha mostrato ben 3 diverse modalità tecniche di implementazione.Ciascuna più o meno adatta a seconda degli obiettivi che hai e delle risorse che hai a disposizione per raggiungerli (e non parlo solo di soldini, ma anche di know-how tecnico e di tempistiche).In questa 6° puntata di "Server-Side Talk" ti parliamo schiettamente dei costi di gestione di un tracciamento #ServerSide, e qualche esempio specifico per aiutarti a orientarti.•••Non c'eri al webinar formativo gratuito SERVER-SIDE SEMPLICE e...... ti sei perso la soluzione accessibile a tutti per implementare il tracciamento Server-Side sul tuo e-commerce?No problem.Puoi richiedere l'accesso alla registrazione del webinar (gratuitamente) da questa pagina:

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 19 - East Harlem (con Ricky Russo)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Sep 19, 2021 36:30


Miglio 19: immergiamoci in East Harlem ed in questo miglio di gara "interlocutorio" e perdiamoci nelle parole, la musica e le tante citazioni di un tratto di percorso con una storia complessa e differenze sociali profonde. Ospite di questa puntata Ricky Russo - The most enthusiastic man in New York.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 18 - First Avenue (con Marzio Fulfaro)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Sep 13, 2021 34:03


Miglio 18: I chilometri si sommano nelle gambe e nella mente dei runner mentre affrontano il lungo ed apparentemente innocuo rettilineo che corre lungo First Avenue tra Manhattan ed Harlem.Tempo di stringere i denti, raccogliere le energie, farsi trasportare dal pubblico e puntare verso nord!Ospite di questa puntata Marzio Fulfaro.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 17 - Upper East Side (con Laura Galli)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Sep 7, 2021 32:48


Miglio 17: Appena abbandonato il Queensboro Bridge ci avventuriamo lungo First Avenue puntando decisi verso nord. Una vera e propria ovazione attende i runner per ogni metro di questo tratto di gara. Ospite di questa puntata Laura Galli.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 16 - Queensboro Bridge (con Franca Fiacconi)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Sep 1, 2021 42:39


Siamo giunti al tanto temuto Queensboro Bridge ed al sedicesimo miglio del nostro viaggio lungo il percorso della Maratona di New York.Una parte del tracciato di gara cruciale per molti runner, esperti ed alle prime armi.Un miglio che ha un significato speciale per la nostra ospite, la vincitrice della TCS NYC Marathon, Franca Fiacconi.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 14 & 15 - Long Island City (con Lorenzo Cortesi)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 31:40


Nuovo episodio del nostro viaggio lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Parliamo del miglio 14 e 15 di gara corsi interamente nel Queens (a Long Island City) in attesa di affrontare il tanto temuto Queensboro Bridge.Ospite di questa puntata Lorenzo Cortesi.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Contrassegni d'infinito
Cos'è la cifrematica

Contrassegni d'infinito

Play Episode Listen Later Aug 19, 2021 8:36


Ciascuna storia può raccontarsi ancora, ma poi è un'altra cosa. La cifrematica sta qui: nell'altra cosa, in una scienza altra e nuova, nella scienza della parola, nella sua logica, nella sua procedura, nella sua esperienza.

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere
Le frasi sull’esultanza, la gioia e il bello di vivere la vita

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere

Play Episode Listen Later Aug 18, 2021


La gioia è un’emozione molto forte, capace di migliorare la vita, spingendo l’individuo verso una crescita interiore. Le frasi sull’esultanza ci raccontano di come la vita sia bella e meriti di essere festeggiata, essendo felici. Nell’ideale comune, gioia e felicità sono sensazioni simili e piuttosto intercambiabili anche se secondo gli studi, la prima è un’emozione, mentre l’altra è più definibile come sentimento, sotto il quale poi si nascondono altre emozioni positive (come la gioia, appunto, ma anche l’allegria, la spensieratezza, e così via). La felicità, poi, cambia a seconda del contesto culturale e sociale nel quale si vive. Nella società individuale, ad esempio, essa spesso combacia con il raggiungimento di obiettivi personali e professionali, mentre in altri contesti essa è vissuta a livello più collettivo e condiviso. Nei bambini, la gioia, è un’emozione primordiale che indica ed esprime benessere. Quando ci si sente felici e gioiosi, a livello cerebrale il cervello esulta letteralmente. Si attivano delle aree specifiche strettamente correlate alla sensazione di piacere e benessere interiore, mentre le reazioni esterne si manifestano piuttosto palesemente con sorrisi, facce più rilassate e sguardo vivace. Già da neonati, la gioia è una delle primissime emozioni che i piccoli sono in grado di provare ed esprimere, diventando un potentissimo mezzo per comunicare con gli adulti. Le emozioni fanno parte della componente evolutiva dell’uomo, sono state selezionate nel corso dei secoli come strumento per trasmettere agli altri lo stato d’animo. La gioia, in particolare, è un’emozione che scaturisce dalla presenza di situazioni e stimoli particolari coerenti con le proprie necessità personali e collettive. La gioia, pur essendo un’emozione primordiale, deve essere “alimentata” e stimolata. Ciascuna persona dovrebbe svolgere una sorta di allenamento alla positività, nutrendo la mente e lo spirito di belle sensazioni, ricercando il piacere in tutto quello che suscita benessere. Bloccare a lungo le manifestazioni emotive di gioia ed in generale quelle positive mette “sotto sforzo” gli organi cerebrali e alla lunga possono persino manifestarsi problemi mentali e psichici come l’ansia o la depressione. Riconoscere e vivere le emozioni è fondamentale per tenere allenata la mente, per vivere la gioia in maniera piena, inoltre, è importante vivere, interiorizzare ed infine anche lasciar passare e andare le sensazioni e le emozioni negative, come la tristezza o l’amarezza. Capire ed imparare come gestire le diverse emozioni,, infatti, aiuta a sviluppare e mantenere l’intelligenza emotiva dell’individuo permettendogli di vivere la vita in modo più consapevole, equilibrato e sereno.

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 12 - Williamsburg (con Stefano Vegliani)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Aug 11, 2021 35:08


Miglio 12 della nostra avventura sulle strade della Maratona di New York.Dopo il silenzio e le riflessioni del miglio precedente i runner vengono scaraventati nella festa di Bedford Avenue cuore pulsante del quartiere più "cool" di Brooklyn: Williamsburg.Tra una band ed una fila interminabile di bar e ristornati si passa accanto al bellissimo McCarren Park Ospite di questa puntata Stefano Vegliani.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 11 - South Williamsburg (con Daniele Quinzi)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Aug 4, 2021 33:14


Prosegue la nostra esplorazione in 26 puntate lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Il miglio 11 si corre quasi tutto lungo Bedford Avenue ed attraversa il cuore di South Williamsburg, casa di una grande comunità ebrea ortodossa.Per quasi un miglio la festa di strada è come sospesa e nel silenzio che ci accompagna c'è tempo di perdersi nei propri pensieri.Ospite di questa puntata Daniele Quinzi.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 10 - Bed Stuy (con Orlando Pizzolato)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 28, 2021 34:08


Siamo giunti al decimo miglio del nostro viaggio lungo il percorso della Maratona di New York.Un miglio immerso in un pubblico assordante e vicinissimo per i runner che corrono tra le vecchie case vittoriane di Bedford–Stuyvesant.Un miglio che ha un significato speciale per il nostro ospite, il due volte vincitore della TCS NYC Marathon, Orlando Pizzolato.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 9 - Fort Green & Clinton Hill (con Cristian Cucco)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 24, 2021 31:50


Nono miglio del nostro viaggio in 26 puntate lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Fort Green & Clinton Hill, due piccole aree nel cuore di Brooklyn, sono piene zeppe di pubblico che "stringe" i runner lungo questo chilometro e mezzo di gara accompagnata dal tema di Rocky!In questa puntata, però, ci perdiamo più che altro nella storia e nel racconto del nostro amico ed ospite Cristian Cucco.Per saperne di più e SOSTENERE l'associazione "Se vuoi puoi" -> https://sevuoipuoi.org//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 8 - Downtown Brooklyn (con Lisa Magnago)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 32:04


Miglio 8: eccoci finalmente arrivati nel cuore di Brooklyn! I runner lasciano Fourth Avenue per compiere una specie di giro d'onore tra due ali di pubblico festanti ed un palco per le band! Una vera emozione che si prova davanti al BAM prima di infilarsi nelle strette stradine del miglio successivo. Ospite di questa puntata Lisa Magnago.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 7 - Gowanus & Park Slope (con Sandro BIG Siviero)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 40:31


Miglio 7 della nostra avventura sulle strade della Maratona di New York.Fourth Avenue taglia due mondi distanti e fisicamente vicinissimi: i magazzini industrial sparsi lungo il canale e sotto la metropolitana di Gowanus fanno da contraltare ai bellissimi Brownstones che si arrampicano verso Prospect Park lungo le strade di Park Slope. Ospite di questa puntata Sandro BIG Siviero.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 6 - Greenwood Heights (con Federico Mancin aka Runner Extralarge)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 27:09


Prosegue il nostro viaggio in 26 episodi lungo il percorso della Maratona di New York.Si corre ancora lungo Fourth Avenue e sulla destra i runner si ritrovano il bellissimo cimitero di Greenwood Heights che da anche il nome a questa zona di Brooklyn.Ci si avvicina al decimo chilometro ed al cuore di Brooklyn. Ospite di questa puntata Federico Mancin (Runner Extralarge)//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Covid-19, consegnate le prime dosi di vaccino alle farmacie. Domani il via

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 1:56


Dopo la prima farmacia che ha fatto da apripista la settimana scorsa a Vicenza, dove ora sono sette quelle aderenti, domani anche nell'Ulss 7 inizieranno le vaccinazioni in contemporanea in 5 farmacie. Ciascuna avrà a disposizione ogni settimana 30 dosi di Moderna, ma potrà richiedere anche fino a 100 dosi la settimana di Johnson & Johnson.

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 5 - Sunset Park (con Guido Rimini)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 33:14


Quinto miglio del nostro viaggio in 26 puntate lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Sunset Park è il nome del quartiere che si attraversa ed anche il nome di un delizioso parco con una vista spettacolare sulla baia di New York (... meglio al tramonto, ma il nome lo suggeriva no?). I runner corrono ancora su Fourth Avenue ma il cuore di Brooklyn non è poi così lontano ormai. Ospite di questa puntata Guido Rimini//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 4 - Bay Ridge (con Carlotta Montanera aka Running Charlotte)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jun 27, 2021 32:50


Quarto episodio del nostro viaggio in 26 puntate lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Prosegue a Bay Ridge il lungo rettilineo (in totale saranno oltre 7 km!) in cui i tre flussi di runner si riuniscono finalmente in un unico gruppo. Un quartiere multi etnico, zeppo di pubblico e musica. E la gara comincia a prendere "ritmo". Ospite di questa puntata Carlotta Montanera (Running Charlotte)//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 3 - Welcome to Brooklyn! (con Andrea Busi)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 28:32


Terzo episodio del nostro viaggio lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Siamo finalmente arrivati a Brooklyn, i tre flussi di runner stanno per riunirsi, e si comincia a sentire il tifo incredibile delle persone di Bay Ridge. E sul percorso troviamo i primi punti di ristoro grazie al lavoro di oltre 10.000 infaticabili volontari! Ospite di questa puntata Andrea Busi.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Miglio 1 & 2 - Il Ponte di Verrazzano (con Piergiorgio Conti)

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 35:30


Secondo episodio del nostro viaggio lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Parliamo delle prime due miglia di gara corse interamente sul Ponte di Verrazzano (tra Staten Island e Brooklyn). Ospite di questa puntata Piergiorgio Conti.//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Primo episodio del nostro viaggio lungo il percorso della TCS NYC Marathon.Parliamo della partenza a Fort Wadsworth (Staten Island), di come arrivarci, dei servizi a disposizione dei runner e dei tanti modi di "leggere" il pettorale!//Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appasionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Omelie di don Leonardo Maria Pompei, 2021
Quanto grande e immenso è il nostro Dio uno e trino!

Omelie di don Leonardo Maria Pompei, 2021

Play Episode Listen Later May 30, 2021 16:53


L'Unità e la Trinità di Dio. Gli attributi propri di Dio solo (onnipotenza, onniscienza, eternità e immensità) e come essi sono pienamente e perfettamente posseduti da Ciascuna delle Persone Divine. Omelia Domenica 30 Maggio 2021, solennità della Santissima Trinità, anno B

Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York

Cronaca in tempo (quasi) reale della genesi di un'idea e di "Dal Verrazzano a Central Park".Episodi in arrivo... Appassionati di running tenetevi pronti e nel frattempo passate parola!// Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appasionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell'Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Fare Podcasting
Chiara Becchimanzi - A ciascuna il suo - Festival del Podcasting 2020

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 19:23


Chiara Becchimanzi al Festival del Podcasting 2020. Partecipa anche tu al più grande evento italiano dedicato a chi ama il podcasting

Contrassegni d'infinito
Calembour ovvero Giochi di parole

Contrassegni d'infinito

Play Episode Listen Later Oct 19, 2020 7:33


Una parola non vuole dire nulla. Ciascuna parola si costituisce nell'equivoco, nella menzogna e nel malinteso.

il posto delle parole
Roberto Galimberti "Progetto Ulisse"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 11, 2020 22:18


Roberto Galimberti"Progetto Ulisse"Castello di MiradoloSan Secondo di Pinerolohttps://www.fondazionecosso.com/Progetto UlisseUlisse e il limiteVia al tour virtuale: lo presentano gli studentiFondazione Cosso – Castello di Miradolo26 settembre, ore 15-18 / 27 settembre, ore 10-18Sabato 26 e domenica 27 settembre la Fondazione Cosso presenterà, insieme ad alcuni studenti che hanno partecipato al “Progetto Ulisse”, la conclusione del percorso sviluppato per l'anno scolastico 2019/2020. A causa dell'emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19, il Progetto, dedicato quest'anno al tema del limite, anzichè interrompersi ha mutato veste, lanciando una grande sfida a tutti i professionisti e agli studenti coinvolti.I ragazzi, che a febbraio avevano appena concluso gli incontri preparatori a scuola e stavano iniziando a lavorare alla performance conclusiva, prevista per il mese di marzo, al Castello di Miradolo, non hanno potuto proseguire il percorso tradizionale a causa della chiusura degli Istituti Scolastici. Il tema del limite, ancora di più alla luce degli accadimenti connessi alla crisi sanitaria, è apparso come una sfida didattica e culturale, di fronte alla quale costruire un “senso” e, insieme, una prospettiva per il futuro.La Fondazione Cosso e il progetto artistico Avant-dernière pensée dunque, in accordo con dirigenti e insegnanti e nonostante la difficoltà del momento, hanno scelto di non disperdere le riflessioni aperte e di continuare a lavorare al Progetto, a distanza, anche durante di lockdown. Da questo grande impegno e dalla passione, condivisa con il corpo docente e le classi, è nato un tour virtuale nelle sale del Castello e nel parco, che raccoglie considerazioni, sensazioni e impressioni degli studenti relative all'esperienza che abbiamo vissuto quest'anno. Il risultato è un racconto sfaccettato, a tratti ironico e a tratti commovente, a volte arrabbiato e critico, altre esaltante, dipinto integralmente dai ragazzi, che ha permesso a tutti di cimentarsi con possibilità e mezzi completamente digitali. Il tour sarà on line da sabato 26 settembre, alle ore 15, raggiungibile dal sito della Fondazione Cosso: www.fondazionecosso.comSabato 26, dalle 15 alle 18, e domenica 27 settembre, dalle 10 alle 18, sarà possibile esplorare il percorso digitale e gli elaborati degli studenti, anche al Castello di Miradolo, accompagnati e guidati attraverso postazioni dedicate, allestite con appositi devices, tablet e grandi monitor: un momento di condivisione per riallacciare la riflessione virtuale con il luogo reale in cui si cala. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.itPer ragioni di sicurezza i posti sono limitati.Come funziona il tour?Si tratta di una vera e propria piattaforma tecnologica di visita panoramica che ricostruisce digitalmente gli spazi interni ed esterni del Castello di Miradolo attraverso immagini 360° ad alta risoluzione, rendendole esplorabili in tre dimensioni e interattive così che sul proprio device si possano visionare video, foto, testi, audio e molto altro realizzati dagli studenti.Ciascuna classe ha avuto il proprio spazio di racconto per esprimere una visione sul tema del limite e, per farlo, ha realizzato testi, montaggi video, brani musicali, in continuità con i primi incontri in presenza, a scuola, o stravolgendo, ripensando ed elaborando idee nuove. Quest'anno il “Progetto Ulisse” ha saputo generare uno spazio inedito, virtuale, spazio di poiesi e di poesia che permette, per quanto digitale, di immergersi nel vivace e fertilissimo pensiero dei ragazzi, sempre capace di porre luce nuova sul quotidiano. A dimostrazione che tutti i linguaggi possono diventare rappresentazioni simboliche di mondi, speranze, paure e, quindi, forieri di messaggi e racconti significativi. "Abbiamo ricostruito digitalmente gli spazi interni ed esterni del Castello di Miradolo, immaginando che questo luogo, seppur “virtuale”, potesse essere, come nelle precedenti edizioni del progetto, uno spazio vivo, da occupare, in cui ritrovarsi.In momenti complessi e incerti, abbiamo continuato un confronto - incredibile e bellissimo, ripensandoci ora - con gli insegnanti e gli studenti, in incontri telematici e con scambi di mail e telefonate: con loro, non soltanto abbiamo creduto che un Ulisse differente fosse possibile, ma soprattutto non abbiamo sentito, per un solo minuto, la distanza. E Ulisse è rimasto lo stesso e, insieme, è ripartito da capo, è diventato diverso". Roberto Galimberti, Avant-dernière penséeIl Progetto Ulisse per l'a.s. 2019/2020 è stato realizzato grazie all'impegno della Fondazione Cosso e al sostegno di Fondazione CRT, con la direzione artistica di Roberto Galimberti per Avant-dernière pensée, e con la collaborazione di dirigenti e insegnanti. I professionisti di Avant-dernière pensée e della Fondazione Cosso hanno mantenuto vivo il dialogo con gli studenti, anche durante il lockdown, per accompagnarli nella scoperta di sè, delle proprie capacità, di nuove forme espressive, attraverso le professioni dell'arte. Hanno partecipato alla realizzazione del tour virtuale gli Istituti di Istruzione Superiore: M. Buniva, M. Curie e G. F. Porporato.Cos'è il Progetto Ulisse?Ulisse è la proposta didattica ideata dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée per gli Istituti di Istruzione Superiore. Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, è dedicato quest'anno al tema del limite e si articola in due moduli distinti: “Io creo” e “Io mi oriento”. Il modulo “Io creo” rappresenta uno spazio di espressione artistica che prende avvio nelle scuole e termina al Castello di Miradolo, con una performance collettiva realizzata dagli studenti. È un percorso di approfondimento che pone al centro della drammatizzazione idee, riflessioni, punti di vista dei ragazzi sul tema scelto ogni anno. Quest'anno, a causa dell'emergenza sanitaria, il percorso si avvale dei linguaggi digitali, con la realizzazione di un tour virtuale nelle sale del Castello e nel parco.Il modulo “Io mi oriento”, abbinabile al precedente, ha l'obiettivo di presentare agli studenti le professioni dell'arte e della cultura, in chiave di orientamento; il dialogo con professionisti del settore e lo sviluppo di un progetto pratico, condiviso con loro, svela ai partecipanti la complessità della azioni progettuali e le diverse fasi di lavoro.Il "Progetto Ulisse" è anche un percorso formativo per i docenti, accreditato dal MIUR a livello regionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Voce delle Chiese
La salute di ciascuna, ciascuno, come cura del creato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 16, 2020 3:35


La Federazione Femminile Evangelica valdese e metodista (Ffevm) organizza due video conferenze dedicate alle donne nelle chiese, nelle città, nei territori, nelle necessità e nelle speranze del tempo presente, ripensando il concetto di cura.Il primo incontro, giovedì 17 settembre, avrà come tema “La salute di ciascuna, ciascuno, come cura del creato”. Partecipano Antonella Visintin, coordinatrice della Commissione Globalizzazione e ambiente della Fcei e Ylenia Goss, pastora valdese. I due incontri sono organizzati per giovedì 17 e 24 settembre, alle 17,30 collegandosi a piattaforma Zoom.

Ascolta la Notizia
Dott. Franco Berrino: «Non solo il corpo fisico, anche quello spirituale e mentale determinano la salute di un individuo»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 7, 2020 1:28


«Non solo il corpo fisico, anche quello spirituale e mentale determinano la salute di un individuo. Ciascuna di queste parti va ascoltata, accudita, nutrita». Così il dottor Franco Berrino in un'intervista a "Io Donna". «E invece, troppo spesso» - ha osservato Berrino - «trascuriamo il corpo fisico, lo nutriamo di cibo spazzatura, silenziamo con farmaci le sue proteste». Il medico ha poi raccomandato: «Scuotiamoci, togliamoci di dosso i chili di troppo e i pensieri pesanti. Trascuriamo anche il nostro corpo emozionale: ci nutriamo di sensi di colpa, rancori, delusioni, addirittura odio, e le frustrazioni ci portano a ingurgitare ancor più cibo spazzatura. Trascuriamo il nostro corpo mentale, con pensieri superficiali, egoisti, arroganti, divorati dall'invidia, oppure con pensieri ossessivi, pesanti, cattivi. Trascuriamo il nostro corpo spirituale, che desidera essere riconosciuto e connesso con il corpo fisico, libero, in gioia». «Bisogna coltivare la propria intimità profonda che è quella che ci salverà. Qualunque cosa succeda, qualunque dolore capiti nella nostra vita, sappiamo che alla fine ci rimane solo quello che di profondo abbiamo coltivato in noi», ha aggiunto Berrino.

Passione Podcast Discovery
A ciascuna il suo

Passione Podcast Discovery

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 3:26


## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast ► https://www.spreaker.com/show/a-ciascuna-il-suo Sito web ► http://www.aciascunailsuo.it Diretta Facebook ► https://www.facebook.com/100327374670111/videos/676847393100748/ ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram I miei corsi Fare podcast con Audacity https://www.officine.me/c/audacity Organizzare il lavoro con Trello https://www.officine.me/c/trello Diritto d'autore https://www.officine.me/c/diritto Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi ## UN GRANDISSIMO GRAZIE AI PATRONS (In ordine casuale) Paola Biondi (Psicologia), Massimiliano Saggia (tennisMySelf), Marco Leasi (Psicologia Positiva), Andrea Piattino (Storie di' Marte), Franco Attanasio (El Puma), Paolo Corradeghini (3DMetrica), Enrico Seu (Intrappolati nel Retrogaming), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Antonello Carideo (Federazione Italiana Gioco Freccette), Annalisa Ghiglia (Iter), Sandro Ghini (Leggere a voce alta), Stefano 2.0 (Ascoltare Podcast), Igor Bernasconi (Studio Legale Bernasconi), Massimo Manoni (Nui Aku - Discovery Wedding Italia), Maurizio Chiarotto, Francesco Pezzino (Banca del Tempo InfoVisus), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Vincenzo Dileo, Tara Leigh Walker, Don Domenico Bruno (Letto Tra Le Righe), Marco Tola, Sara Bortolozzo (Sane Abitudini Alimentari), Salvatore Gaziano (Radio Borsa), Simone Capomolla (Esperienze Digitali), Barbara Reverberi (News per freelance), Daniele Besana (WP-OK), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Alfredo Guerra (Chimica Quotidiana), Giacomo Lanzi (Piano B), Spad (Mercurio Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Chiara Lorenzi (Denti bianchi e sani), Silvia Megazzini, Dan Stilo (Insighted), Francesco Richichi (Viaggiando), Ricardo Fabbro (Logica Lavoro), Ettore Bartoccetti (MenteFresca), Matteo Scandolin (Audio // Podcast), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Patrizia Sica, Giorgio Garzaniti (Filosofia per il nuovo mondo), Croce Di Michele (Facile BI), Claudio Menzani (Blockchain Italia), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Attilio Figus (Alziamo la Testa), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Francesco Maggioni), Maurizio Palese (Otherbook), Ester Memeo (La Gabbia), Alessio Bottiroli (On The Nature Of Light), Geri Cuffaro, Edoardo Facchini (Privacy4PMI), Renato Ligas (Around The Game), Mauro Murru (Gitbar- Italian developer podcast), Teresa Piliego (I luoghi della comunicazione), Dario Grigollo, Marco Caponera (BodyMind Training), Daniele Di Mauro (DDMfotografia), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Eolo Perfido (Eolo...

telegram audacity backstage marte stefano trello testa retrogaming cucina crescere previdenza ciascuna ascoltare podcast elena bizzotto la salute sorride pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing cristina dal farra puzzle
Passione Podcast Discovery
A ciascuna il suo

Passione Podcast Discovery

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 3:27


A ciascuna il suo ## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast ► https://www.spreaker.com/show/a-ciascuna-il-suo Sito web ► http://www.aciascunailsuo.it Diretta Facebook ► https://www.facebook.com/100327374670111/videos/676847393100748/ ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram I miei corsi Fare podcast con Audacity https://www.officine.me/c/audacity Organizzare il lavoro con Trello https://www.officine.me/c/trello Diritto d'autore https://www.officine.me/c/diritto Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi ## UN GRANDISSIMO GRAZIE AI PATRONS (In ordine casuale) Paola Biondi (Psicologia), Massimiliano Saggia (tennisMySelf), Marco Leasi (Psicologia Positiva), Andrea Piattino (Storie di' Marte), Franco Attanasio (El Puma), Paolo Corradeghini (3DMetrica), Enrico Seu (Intrappolati nel Retrogaming), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Antonello Carideo (Federazione Italiana Gioco Freccette), Annalisa Ghiglia (Iter), Sandro Ghini (Leggere a voce alta), Stefano 2.0 (Ascoltare Podcast), Igor Bernasconi (Studio Legale Bernasconi), Massimo Manoni (Nui Aku - Discovery Wedding Italia), Maurizio Chiarotto, Francesco Pezzino (Banca del Tempo InfoVisus), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Vincenzo Dileo, Tara Leigh Walker, Don Domenico Bruno (Letto Tra Le Righe), Marco Tola, Sara Bortolozzo (Sane Abitudini Alimentari), Salvatore Gaziano (Radio Borsa), Simone Capomolla (Esperienze Digitali), Barbara Reverberi (News per freelance), Daniele Besana (WP-OK), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Alfredo Guerra (Chimica Quotidiana), Giacomo Lanzi (Piano B), Spad (Mercurio Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Chiara Lorenzi (Denti bianchi e sani), Silvia Megazzini, Dan Stilo (Insighted), Francesco Richichi (Viaggiando), Ricardo Fabbro (Logica Lavoro), Ettore Bartoccetti (MenteFresca), Matteo Scandolin (Audio // Podcast), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Patrizia Sica, Giorgio Garzaniti (Filosofia per il nuovo mondo), Croce Di Michele (Facile BI), Claudio Menzani (Blockchain Italia), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Attilio Figus (Alziamo la Testa), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Francesco Maggioni), Maurizio Palese (Otherbook), Ester Memeo (La Gabbia), Alessio Bottiroli (On The Nature Of Light), Geri Cuffaro, Edoardo Facchini (Privacy4PMI), Renato Ligas (Around The Game), Mauro Murru (Gitbar- Italian developer podcast), Teresa Piliego (I luoghi della comunicazione), Dario Grigollo, Marco Caponera (BodyMind Training), Daniele Di Mauro (DDMfotografia), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Eolo Perfido (Eolo Perfido Studio), Orlanda Chiarella, Antonello Zedda (Libertà di Pensiero), Alessandro Tovani (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Priel Korenfeld (Inventarsi un Lavoro), Leonarda Vanicelli (Leonarda Vanicelli), Giorgio Donadini (La Trattativa), Emilio Cascio, Nicolò Francesco Bernardi (Coaching & Consulting), Sirio Negri (Capre Bipedi), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Ivan Ferrero (Psicologia del Digitale e delle Nuove Tecnologie).

telegram sito audacity digitale backstage fare marte stefano trello lavoro testa retrogaming cucina diritto pensiero crescere organizzare scrivimi nuove tecnologie previdenza ciascuna ascoltare podcast elena bizzotto la salute sorride chiara lorenzi denti patrizia sica claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia cristina dal farra puzzle rolando mucciarelli the digital wine
Passione Podcast
A Ciascuna il Suo | con Chiara Becchimanzi

Passione Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2020 78:15


Parliamo di comunicazione con Chiara Becchimanzi► https://www.chiarabecchimanzi.it/## INFO I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t-urq_hZFCk Crea un podcast che spacca, con Audacity ► https://www.officine.me/audacity Fai l'upgrade al tuo progetto ► https://www.officine.me/upgrade ## UN GRANDISSIMO GRAZIE AI PATRONS (In ordine casuale) Stefano 2.0 (Ascoltare Podcast), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Giorgio Donadini (La Trattativa), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Andrea Piattino (Storie di' Marte), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Vincenzo Dileo, Emilio Cascio, Alessio Bottiroli (On The Nature Of Light), Chiara Lorenzi (Denti bianchi e sani), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Annalisa Ghiglia (Iter), Teresa Piliego (I luoghi della comunicazione), Enrico Seu (Intrappolati nel Retrogaming), Francesco Richichi (Viaggiando), Dan Stilo (Insighted), Barbara Reverberi (News per freelance), Francesco Pezzino (Banca del Tempo InfoVisus), Don Domenico Bruno (Letto Tra Le Righe), Silvia Megazzini, Massimo Manoni (Nui Aku - Discovery Wedding Italia), Giorgio Garzaniti (Filosofia per il nuovo mondo), Paola Biondi (Psicologia), Giacomo Lanzi (Piano B), Spad (Mercurio Podcast), Antonello Carideo (Federazione Italiana Gioco Freccette), Croce Di Michele (Facile BI), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Leonarda Vanicelli (Leonarda Vanicelli), Maurizio Chiarotto, Orlanda Chiarella, Cristina Dal Farra (Puzzle), Marco Tola, Mauro Murru (Gitbar- Italian developer podcast), Tara Leigh Walker, Alessandro Bari (Elettricista Felice), Sara Bortolozzo (Sane Abitudini Alimentari), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Renato Ligas (Around The Game), Salvatore Gaziano (Radio Borsa), Alessandro Tovani (Fotoradio), Ester Memeo (La Gabbia), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Daniele Besana (WP-OK), Marco Leasi (Psicologia Positiva), Nicolò Francesco Bernardi (Coaching & Consulting), Ivan Ferrero (Psicologia del Digitale e delle Nuove Tecnologie), Franco Attanasio (El Puma), Attilio Figus (Alziamo la Testa), Paolo Corradeghini (3DMetrica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Matteo Scandolin (Audio // Podcast), Igor Bernasconi (Studio Legale Bernasconi), Claudio Menzani (Blockchain Italia), Francesco Maggioni (Francesco Maggioni), Alfredo Guerra (Chimica Quotidiana), Patrizia Sica, Ettore Bartoccetti (MenteFresca), Daniele Di Mauro (DDMfotografia), Ricardo Fabbro (Logica Lavoro), Edoardo Facchini (Privacy4PMI), Marco Caponera (BodyMind Training), Priel Korenfeld (Inventarsi un Lavoro), Maurizio Palese (Otherbook), Dario Grigollo, Massimiliano Saggia (tennisMySelf), Sandro Ghini (Leggere a voce alta), Antonello Zedda (Libertà di Pensiero), Eolo Perfido (Eolo Perfido Studio), Geri Cuffaro, Simone Capomolla (Esperienze Digitali), Sirio Negri (Capre Bipedi).

telegram audacity digitale backstage marte stefano chiara parliamo lavoro testa retrogaming fai cucina pensiero crescere scrivimi nuove tecnologie previdenza ciascuna ascoltare podcast elena bizzotto la salute sorride claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica cristina dal farra puzzle rolando mucciarelli the digital wine
Passione Podcast
A Ciascuna il Suo | con Chiara Becchimanzi

Passione Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2020 78:15


Parliamo di comunicazione con Chiara Becchimanzi► https://www.chiarabecchimanzi.it/## INFO I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t-urq_hZFCk Crea un podcast che spacca, con Audacity ► https://www.officine.me/audacity Fai l'upgrade al tuo progetto ► https://www.officine.me/upgrade ## UN GRANDISSIMO GRAZIE AI PATRONS (In ordine casuale) Stefano 2.0 (Ascoltare Podcast), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Giorgio Donadini (La Trattativa), Fabio D'Isanto (Il bicchiere vuoto), Andrea Piattino (Storie di' Marte), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Vincenzo Dileo, Emilio Cascio, Alessio Bottiroli (On The Nature Of Light), Chiara Lorenzi (Denti bianchi e sani), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Annalisa Ghiglia (Iter), Teresa Piliego (I luoghi della comunicazione), Enrico Seu (Intrappolati nel Retrogaming), Francesco Richichi (Viaggiando), Dan Stilo (Insighted), Barbara Reverberi (News per freelance), Francesco Pezzino (Banca del Tempo InfoVisus), Don Domenico Bruno (Letto Tra Le Righe), Silvia Megazzini, Massimo Manoni (Nui Aku - Discovery Wedding Italia), Giorgio Garzaniti (Filosofia per il nuovo mondo), Paola Biondi (Psicologia), Giacomo Lanzi (Piano B), Spad (Mercurio Podcast), Antonello Carideo (Federazione Italiana Gioco Freccette), Croce Di Michele (Facile BI), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Leonarda Vanicelli (Leonarda Vanicelli), Maurizio Chiarotto, Orlanda Chiarella, Cristina Dal Farra (Puzzle), Marco Tola, Mauro Murru (Gitbar- Italian developer podcast), Tara Leigh Walker, Alessandro Bari (Elettricista Felice), Sara Bortolozzo (Sane Abitudini Alimentari), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Jacopo Pellarin (Tre Generazioni in Cucina), Renato Ligas (Around The Game), Salvatore Gaziano (Radio Borsa), Alessandro Tovani (Fotoradio), Ester Memeo (La Gabbia), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Daniele Besana (WP-OK), Marco Leasi (Psicologia Positiva), Nicolò Francesco Bernardi (Coaching & Consulting), Ivan Ferrero (Psicologia del Digitale e delle Nuove Tecnologie), Franco Attanasio (El Puma), Attilio Figus (Alziamo la Testa), Paolo Corradeghini (3DMetrica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze), Matteo Scandolin (Audio // Podcast), Igor Bernasconi (Studio Legale Bernasconi), Claudio Menzani (Blockchain Italia), Francesco Maggioni (Francesco Maggioni), Alfredo Guerra (Chimica Quotidiana), Patrizia Sica, Ettore Bartoccetti (MenteFresca), Daniele Di Mauro (DDMfotografia), Ricardo Fabbro (Logica Lavoro), Edoardo Facchini (Privacy4PMI), Marco Caponera (BodyMind Training), Priel Korenfeld (Inventarsi un Lavoro), Maurizio Palese (Otherbook), Dario Grigollo, Massimiliano Saggia (tennisMySelf), Sandro Ghini (Leggere a voce alta), Antonello Zedda (Libertà di Pensiero), Eolo Perfido (Eolo Perfido Studio), Geri Cuffaro, Simone Capomolla (Esperienze Digitali), Sirio Negri (Capre Bipedi).

telegram audacity digitale backstage marte stefano chiara parliamo lavoro testa retrogaming fai cucina pensiero crescere scrivimi nuove tecnologie previdenza ciascuna ascoltare podcast elena bizzotto la salute sorride claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica cristina dal farra puzzle rolando mucciarelli the digital wine
Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Il "POSTO FISSO" non fa per tutte (e neanche la LIBERA PROFESSIONE).

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Apr 9, 2020 14:10


Il "POSTO FISSO" non fa per tutte (e neanche la LIBERA PROFESSIONE).Quante annoiata dalla routine del tuo lavoro dipendente ti sei fermata a fantasticare sul fatto di mollare tutto e metterti in proprio?Quante volte da professionista hai rimpianto di lavorare come dipendente, per avere assicurato il tuo stipendio senza la necessità di doverti "procacciare il lavoro"?Quante volte da imprenditrice hai pensato che passare ad un impiego più tranquillo ti avrebbe regalato qualche notte di sonno in più e meno dolori allo stomaco?O forse sei in questo momento in fase di orientamento professionale e valutare la strada da intraprendere ti sembra talmente difficile da non riuscire ad uscire dal loop del "...e se poi non fa per me?"Già, perché queste scelte NON sono intercambiabili.Ciascuna rimanda➡ad un preciso MINDSET,➡ad un particolare APPROCCIO ALLA VITA➡ad un SISTEMA DI VALORI,➡ad un modo diverso di pensare a te in RELAZIONE agli altri, alla vita, al futuro.Te ne parlo nell'episodio di oggi.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Il "POSTO FISSO" non fa per tutte (e neanche la LIBERA PROFESSIONE).

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Apr 9, 2020 14:10


Il "POSTO FISSO" non fa per tutte (e neanche la LIBERA PROFESSIONE).Quante annoiata dalla routine del tuo lavoro dipendente ti sei fermata a fantasticare sul fatto di mollare tutto e metterti in proprio?Quante volte da professionista hai rimpianto di lavorare come dipendente, per avere assicurato il tuo stipendio senza la necessità di doverti "procacciare il lavoro"?Quante volte da imprenditrice hai pensato che passare ad un impiego più tranquillo ti avrebbe regalato qualche notte di sonno in più e meno dolori allo stomaco?O forse sei in questo momento in fase di orientamento professionale e valutare la strada da intraprendere ti sembra talmente difficile da non riuscire ad uscire dal loop del "...e se poi non fa per me?"Già, perché queste scelte NON sono intercambiabili.Ciascuna rimanda➡ad un preciso MINDSET,➡ad un particolare APPROCCIO ALLA VITA➡ad un SISTEMA DI VALORI,➡ad un modo diverso di pensare a te in RELAZIONE agli altri, alla vita, al futuro.Te ne parlo nell'episodio di oggi.

Parole di Storie - Mitologia
I mostri Scilla e Cariddi, le Sirene mangia-uomini e la fuga di Odisseo. Odissea, Omero. Mitologia

Parole di Storie - Mitologia

Play Episode Listen Later Jan 1, 2020 15:27


[...] Per Prime incontrerai strane fanciulle alate: le Sirene: femmine dalle ali immense e fluttuanti. Sono esseri mezzo uccelli e mezzo donne. Hanno voce di porpora dal fine canto, inarrestabile. Per questo seducono e ingannano tutti coloro che incontrano nel loro parco di mare. Son esseri a cui nessuno può resistere, se ascoltate. [...] Laggiù dimora Scilla, un mostro con dodici piedi deformi, con scaglie acuminate e velenose. Dal suo orribile corpo spuntano sei lunghissimi colli, ciascuno con una testa di drago spaventosa. Ciascuna possiede tre file di denti aguzzi velenosissimi, che portano morte scura. [...] Simile a un’enorme serpe, possiede una gigantesca bocca fornita di un'infinità di file di denti aguzzi velenosissimi, che portano morte scura. Cariddi per tre volte al giorno risucchia l'acqua del mare e la rigurgita, creando enormi vortici che affondano le navi in transito. [...] Continue reading

Flavor Podcast
Ep. 22 – Un’insolita guida calcistica – intervista a Mario Ventre

Flavor Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2019 46:01


Ep. 22 - Un'insolita guida calcistica - intervista a Mario Ventre Potrebbe interessarti: Guida calcistica di LinkedIn, di Gianluigi Bonanomi. formato kindle. 6.99 euro su Amazon Il calcio è un gioco in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Ciascuna squadra è formata da 11 giocatori, ma ci sono altre varianti che a livello amatoriale prevedono che le squadre siano composte da 5-6 giocatori (calcetto) o 8 giocatori (calciotto), su campi di dimensioni ridotte. Per disquisire di questo argomento ho intervistato Mario Ventre, un giovane ragazzo originario di Napoli. La passione per il calcio ha portato il nostro amico a diventare aspirante scrittore. Egli, difatti, attualmente scrive per un giornale locale ed un giorno vorrebbe diventare un giornalista sportivo a tutti gli effetti. Partendo dal presupposto che il sottoscritto non se ne intende per niente di calcio (e non sa neanche cosa sia il fuori gioco), questa è stata un'utile guida calcistica, nonché un'esposizione chiara ed esaustiva di tutto ciò che riguarda il calcio. Nel corso dell'intervista si è parlato di: campo; di regole (come ad esempio i tempi di gioco e l'arbitraggio); di organizzazione sportiva e di fatti è stata citata la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), che è parte integrante della federazione europea (UEFA, Union of European Football Associations) e di quella mondiale (FIFA, Fédération Internationale Football Associations).  Mario inoltre mi ha spiegato cosa significa essere entusiasta ed appassionato per un genere di sport come il calcio. Il tifoso, difatti, non è solo un acceso sostenitore di una squadra sportiva o di un atleta, ma è come se fosse la squadra sportiva o l'atleta stesso. La maglia non è solo un intreccio di filati di lana, di seta, o di cotone legati assieme in anse più o meno strette medianti macchinari, l'oggetto ha un valore intrinseco, che è profondamente connesso con la squadra. Se ti è piaciuto questo articolo "Ep. 22 - Un'insolita guida calcistica", puoi lasciare un commento e/o condividerlo? Questo è un articolo di Mario Ventre che ha scritto per noi tempo fa: https://flavorchris.com/2019/11/06/napoli-salisburgo/

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Quando la salute ci sorride. INTERVISTA a Elena Bizzotto

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Aug 30, 2019 30:49


Nella frenesia quotidiana ci dimentichiamo spesso che per stare meglio bastano a volte piccoli, semplici gesti purchè fatti con cura e costanza. Ciascuna di queste azioni ha in sé un'enorme responsabilità: quella di portarci verso un miglior stato di salute fisica e quindi di benessere a 360°. Ne parliamo oggi con Elena Bizzotto, igienista dentale ed autrice del podcast "La salute sorride".Continua a seguirmi su www.chiacchieredavenere.it o iscrivendoti alla mia Newsletter www.chiacchieredavenere.it/newsletter

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Quando la salute ci sorride. INTERVISTA a Elena Bizzotto

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Aug 30, 2019 30:49


Nella frenesia quotidiana ci dimentichiamo spesso che per stare meglio bastano a volte piccoli, semplici gesti purchè fatti con cura e costanza. Ciascuna di queste azioni ha in sé un'enorme responsabilità: quella di portarci verso un miglior stato di salute fisica e quindi di benessere a 360°. Ne parliamo oggi con Elena Bizzotto, igienista dentale ed autrice del podcast "La salute sorride".Continua a seguirmi su www.chiacchieredavenere.it o iscrivendoti alla mia Newsletter www.chiacchieredavenere.it/newsletter

Radio evangélica del Reino
L’opera di Dio, l’indole di Dio, e Dio Stesso III Parte 2

Radio evangélica del Reino

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019 40:32


Abbiamo appena parlato di tutta l’opera che Dio ha compiuto, della serie di cose che ha fatto per la prima volta. Ciascuna di loro attiene al Suo piano di gestione e alla Sua volontà, e anche alla Sua indole ed essenza. Se vogliamo comprendere meglio ciò che Egli ha ed è, non possiamo fermarci all’Antico Testamento o all’Età della Legge, ma dobbiamo proseguire lungo le fasi che Egli ha intrapreso nella Sua opera. Così, quando Dio mise fine all’Età della Legge e diede inizio a quella della Grazia, i nostri passi raggiunsero l’Età della Grazia, un’era piena di grazia e di redenzione, in cui Dio fece di nuovo qualcosa di molto importante per la prima volta. L’opera di questa nuova età fu un nuovo punto di partenza sia per Dio sia per l’umanità. Esso fu nuovamente un’opera che Dio svolse per la prima volta, qualcosa senza precedenti, inimmaginabile per gli uomini e per tutte le creature. È una cosa che ora è nota a tutti: fu la prima volta che Dio diventò un essere umano, che iniziò una nuova opera con le sembianze e l’identità di un uomo. Questa nuova opera indicava che Dio aveva completato quella dell’Età della Legge, che non avrebbe più fatto o detto qualcosa sotto la legge. Né avrebbe detto o fatto qualcosa sotto forma di legge, oppure secondo i suoi principi o le sue regole. Vale a dire che tutta la Sua opera basata sulla legge si interruppe per sempre e non sarebbe proseguita, perché Dio voleva cominciare una nuova opera e fare nuove cose, e ancora una volta il Suo piano ebbe un nuovo punto di partenza. Dunque Egli dovette guidare l’umanità verso una nuova era.

Recensioni librarie
25 - Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici

Recensioni librarie

Play Episode Listen Later Mar 26, 2019 2:00


Il presente saggio tenta di fornire elementi utili per districarsi tra le affermazioni evangeliche in tema di ricchezza e di povertà, giungendo a riconoscere l'esistenza di almeno quattro prospettive, adeguatamente distinte. Ciascuna di tali prospettive ha una sua consistenza ed una sua plausibilità e cisto che a nessuna di esse mancano sufficienti fondamenti scritturistici e dato che ognuna di esse è legittimata da chiari riferimenti evangelici, si deve concludere, sotto il peculiare profilo esegetico, che ciascuna ha una sua liceità e nessuna di esse può inglobare o esaurire le altre.

TechnoPillz
TechnoPillz | Ep. 189 "Must Have for Windows"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 54:54


Sembra ieri che abbiamo fatto una puntata su quali sono i programmi che un utente Mac debba avere per forza sul suo computer.Sembra proprio ieri.E dunque, a distanza di pochissimi giorni (!?) ecco la controparte per Win, un progetto che attribuisco del tutto al grande Davide Gatti, e del quale io metto solo… l’icona.Che è giusto così!WinRarhttps://www.winrar.itImgBurnhttp://www.imgburn.comMyLanViewerhttp://www.mylanviewer.comR-Drive Imagehttps://www.drive-image.com/it/GetDataBack Simple REcoveryhttps://www.runtime.org/data-recovery-software.htmHFSEXPLORERhttp://www.catacombae.org/hfsexplorer/Non è aggiornata dal 2015 quindi non so se regge il nuovo file system di Apple però o DMG ed il resto li apre alla grandeTREESIZEhttps://mobile.jam-software.de/treesize_free/?language=ENTreeSize Free - Quickly Scan Directory Sizes and Find Space HogsTreeSize Free is a free disk space manager for Windows. The software shows you the sizes of folders including all subfolders.Advanced renamerhttps://www.advancedrenamer.comAdvanced Renamer - Free and fast batch rename utility for files and foldersBatch rename files and folders in a snap. Perfect for any kind of file renaming including music and photo files. Preview your files before renaming an...Mediahumanhttps://plexamp.comhttps://www.mediahuman.com/it/audio-converter/MediaHuman Audio Converter - convertitore audio freeware per Mac OS X e WindowsSoftware di facile utilizzo per la conversione audio e l'estrazione di tracce audio dai video. Disponibile per Mac e Windows.JPEGminihttps://www.jpegmini.comJPEGmini reduces image size by up to 80% without compromising quality.PDF2GOBonus : https://www.pdf2go.com/compress-pdfServe per comprimere i PDF con compressione crescente selezionabile da menù a tendina. In basso fa online e velocemente la maggior parte delle cose che necessitano di Adobe ReaderBonus II : https://it.pcpartpicker.comOttimo sito per chi traffica con l'hardware è necessità di sapere velocemente e senza impazzire se i componenti scelto per la sua prossima configurazione vanno bene tra loro, il loro prezzo singolo e comprensivo su Amazon ed avere in tempo reale configurazioni fatte da utenti di tutto il mondo da utilizzare così come sono state create o prendere spunto come faccio io in modo da avere sempre il polso della situazioneBonus III : https://trackbot.itSicuramente lo conoscerai, se non lo conosci è un bot per gestire le spedizioniÈ facile da utilizzare ed anche con parecchie spedizioni da tenere sott'occhio I software che vi giro sono più tools, utility che semplificano la vita, quindi evito i software di produttività tipo LibreOffice, impaginazione, editing video, audio e così via. A parte qualche eccezione sono tutti free e open source.1) Autohotkey (text expander, automator)https://autohotkey.comè un software per creare script, automazioni, aggiungere funzioni che magari i software che utilizzi non hanno. È una potenza! Difficile da riassumere in poche parole. È un vero e proprio linguaggio di programmazione. Se ci si limita a rimappare alcuni tasti, associare hotkey o creare delle abbreviazioni (tipo digito #nc e in automatico mi ritrovo "nome cognome" o intere frasi) è abbastanza facile da usare. Per altre cose richiede una conoscenza avanzata. In alternativa si può utilizzare Lintalist che si basa tra l'altro su Autohotkey.https://lintalist.github.io/2) Everything (spotlight)https://www.voidtools.comun search engine per windows FENOMENALE!!! Velocissimo, trova qualsiasi cosa nel PC in un istante! 3) Total commander (norton commander)http://www.ghisler.comsoftware a pagamento, pure questo indispensabile. Chiamarlo file manager è riduttivo. Per me non è solo un sostituto di explorer di Windows è molto di più. La licenza è lifetime e si può usare su più dispositivi, a mio avviso ne vale la pena. Ci sono delle alternative free interessanti tipo Multi commander http://multicommander.comoppure Free commander https://freecommander.com/4) Listary (spotlight)http://www.listary.compotrebbe sembrare una alternativa a everything e sicuramente lo è. Io lo vedo più come un bookmarks di cartelle (folder switcher), un launcher di programmi etc. Esiste nella versione free e a pagamento. Una valida alternativa èQuick Access Popup http://www.quickaccesspopup.com/5) CopyQhttps://hluk.github.io/CopyQ/un ottimo clipboard manager multi piattaforma. Tra le caratteristiche interessanti è che posso creare dei comandi/script, in base a quello che copio eseguire determinate istruzioni.6) Concludo con una serie di tools, ovviamente DA AVERE:Sysinternal tools, tra cui Process Explorer, Process Monitor, Autorun.https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/sysinternals-suitee Nirsoft toolshttps://launcher.nirsoft.nethttps://www.nirsoft.netMUST HAVE (per Windows by Toch)Non è una app ma capirete perchè ve la indico per prima:•ninite https://ninite.com/ è una particolare piattaforma che permette di risparmiare un sacco di tempo nell’istallazione e nell’aggiornamento dei vostri programmi preferiti. Con Ninite sarà possibile, attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva da usare, scegliere tutti i programmi che volete scaricare sul vostro PC e installarli creando un unico file che, con un solo click, vi eviterà un’estenuante ricerca sito per sito.•winrar https://www.winrar.it/ WinRAR è un potente programma di gestione archivi che permette di comprimere in un unico archivio molti file, utilizzando il formato di compressione RAR, il migliore in assoluto come rapporto di compressione. •1Password https://1password.com/ password manager•CCleaner https://www.ccleaner.com/it-it CCleaner è un freeware che permette l'ottimizzazione delle prestazioni, la protezione della privacy e la pulizia dei registri di sistema e altre tracce d'uso per il sistema Windows sia a 32 sia a 64 bit a partire dalla versione XP. È sviluppato da Piriform, ed è un software molto noto e diffuso, che ha ottenuto anche vari riconoscimenti.[1] Il programma è distribuito con un'interfaccia in moltissime lingue, mentre continua a essere tradotto in molte altre.[2]•Belarc Advisor https://www.belarc.com/products_belarc_advisor Belarc Advisor è un software che fornisce un'analisi dettagliata della configurazione hardware e software del sistema in uso. Le informazioni raccolte vengono suddivise in varie sezioni. Ciascuna di esse fornisce, ad esempio, una panoramica sulle impostazioni del sistema operativo, sulle patch di sicurezza installate, sulle licenze software e così via. L'analisi viene effettuata in modo molto rapido e salvata in formato HTML. Belarc Advisor è gratuito per uso personale.•dropbox https://www.dropbox.com/it/ cloud storage•Boxcriptor https://www.boxcryptor.com/it/ è la soluzione per proteggere i tuoi dati nel cloud di tua scelta. Con Boxcryptor scegli la sicurezza - indipendentemente da quale provider preferisci•Advanced IP Scanner http://www.advanced-ip-scanner.com/it/ Scanner di rete affidabile e gratuito per analizzare LAN. Il programma esegue la scansione di tutti i dispositivi di rete, consente l’accesso alle cartelle condivise e ai server FTP, fornisce controllo remoto dei computer (tramite RDP e Radmin) e può persino spegnere i computer in remoto. È facile da utilizzare e si esegue come versione portatile. •iMazing https://imazing.com/it per trasferire e salvare musica, messaggi, file e dati. Esegui backup sicur di iPhone, iPad o iPod.•core temp https://www.alcpu.com/CoreTemp/ Core Temp è un programma compatto, senza problemi, di piccole dimensioni, ma potente per monitorare la temperatura del processore e altre informazioni vitali.•FileZilla FTP Client https://filezilla-project.org è un software libero multipiattaforma che permette il trasferimento di file in Rete attraverso il protocollo FTP•Franz https://meetfranz.com/ app gratuita con cui utilizzare WhatsApp, Telegram, Skype, Facebook Messenger su Mac•JPEGmini https://www.jpegmini.com/ nuova tecnologia di compressione per lo standard JPEG che consente di ridurre le dimensioni dei file delle foto fino al 500% preservandone qualità e risoluzione. •TripMode https://www.tripmode.ch/ risparmiare traffico dati se collegati con internet mobile•anydesk e TeamViewer per il desktop remoto e per l'assistenza•google earth pro https://www.google.it/earth/download/gep/agree.html Utilizza funzioni avanzate di importazione di dati GIS a tuo vantaggio, Misura area, raggio e circonferenza a livello del suolo, Stampa screenshot ad alta risoluzione, Realizza interessanti filmati offline da condividere•VLC media player https://www.videolan.org è un riproduttore ed un framework multimediale multi-piattaforma gratuito e open-source che riproduce moltissimi file multimediali così come DVD, CD audio, VCD e diversi protocolli di trasmissione.•Handbrake https://handbrake.fr/ è uno strumento per convertire video da quasi tutti i formati a una selezione di codec moderni e ampiamente supportati. Motivi che ti piaceranno HandBrake: Converti video da quasi tutti i formati, Libero e Open Source, Multi-piattaforma (Windows, Mac e Linux)•avidemux http://fixounet.free.fr/avidemux/ Avidemux è un software libero per semplici operazioni di montaggio video come ritagli, l'applicazione di filtri o modifiche ai codec.È distribuito sotto i termini della licenza libera GNU General Public License.È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620

TechnoPillz
TechnoPillz | Ep. 189 "Must Have for Windows"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 54:54


Sembra ieri che abbiamo fatto una puntata su quali sono i programmi che un utente Mac debba avere per forza sul suo computer.Sembra proprio ieri.E dunque, a distanza di pochissimi giorni (!?) ecco la controparte per Win, un progetto che attribuisco del tutto al grande Davide Gatti, e del quale io metto solo… l’icona.Che è giusto così!WinRarhttps://www.winrar.itImgBurnhttp://www.imgburn.comMyLanViewerhttp://www.mylanviewer.comR-Drive Imagehttps://www.drive-image.com/it/GetDataBack Simple REcoveryhttps://www.runtime.org/data-recovery-software.htmHFSEXPLORERhttp://www.catacombae.org/hfsexplorer/Non è aggiornata dal 2015 quindi non so se regge il nuovo file system di Apple però o DMG ed il resto li apre alla grandeTREESIZEhttps://mobile.jam-software.de/treesize_free/?language=ENTreeSize Free - Quickly Scan Directory Sizes and Find Space HogsTreeSize Free is a free disk space manager for Windows. The software shows you the sizes of folders including all subfolders.Advanced renamerhttps://www.advancedrenamer.comAdvanced Renamer - Free and fast batch rename utility for files and foldersBatch rename files and folders in a snap. Perfect for any kind of file renaming including music and photo files. Preview your files before renaming an...Mediahumanhttps://plexamp.comhttps://www.mediahuman.com/it/audio-converter/MediaHuman Audio Converter - convertitore audio freeware per Mac OS X e WindowsSoftware di facile utilizzo per la conversione audio e l'estrazione di tracce audio dai video. Disponibile per Mac e Windows.JPEGminihttps://www.jpegmini.comJPEGmini reduces image size by up to 80% without compromising quality.PDF2GOBonus : https://www.pdf2go.com/compress-pdfServe per comprimere i PDF con compressione crescente selezionabile da menù a tendina. In basso fa online e velocemente la maggior parte delle cose che necessitano di Adobe ReaderBonus II : https://it.pcpartpicker.comOttimo sito per chi traffica con l'hardware è necessità di sapere velocemente e senza impazzire se i componenti scelto per la sua prossima configurazione vanno bene tra loro, il loro prezzo singolo e comprensivo su Amazon ed avere in tempo reale configurazioni fatte da utenti di tutto il mondo da utilizzare così come sono state create o prendere spunto come faccio io in modo da avere sempre il polso della situazioneBonus III : https://trackbot.itSicuramente lo conoscerai, se non lo conosci è un bot per gestire le spedizioniÈ facile da utilizzare ed anche con parecchie spedizioni da tenere sott'occhio I software che vi giro sono più tools, utility che semplificano la vita, quindi evito i software di produttività tipo LibreOffice, impaginazione, editing video, audio e così via. A parte qualche eccezione sono tutti free e open source.1) Autohotkey (text expander, automator)https://autohotkey.comè un software per creare script, automazioni, aggiungere funzioni che magari i software che utilizzi non hanno. È una potenza! Difficile da riassumere in poche parole. È un vero e proprio linguaggio di programmazione. Se ci si limita a rimappare alcuni tasti, associare hotkey o creare delle abbreviazioni (tipo digito #nc e in automatico mi ritrovo "nome cognome" o intere frasi) è abbastanza facile da usare. Per altre cose richiede una conoscenza avanzata. In alternativa si può utilizzare Lintalist che si basa tra l'altro su Autohotkey.https://lintalist.github.io/2) Everything (spotlight)https://www.voidtools.comun search engine per windows FENOMENALE!!! Velocissimo, trova qualsiasi cosa nel PC in un istante! 3) Total commander (norton commander)http://www.ghisler.comsoftware a pagamento, pure questo indispensabile. Chiamarlo file manager è riduttivo. Per me non è solo un sostituto di explorer di Windows è molto di più. La licenza è lifetime e si può usare su più dispositivi, a mio avviso ne vale la pena. Ci sono delle alternative free interessanti tipo Multi commander http://multicommander.comoppure Free commander https://freecommander.com/4) Listary (spotlight)http://www.listary.compotrebbe sembrare una alternativa a everything e sicuramente lo è. Io lo vedo più come un bookmarks di cartelle (folder switcher), un launcher di programmi etc. Esiste nella versione free e a pagamento. Una valida alternativa èQuick Access Popup http://www.quickaccesspopup.com/5) CopyQhttps://hluk.github.io/CopyQ/un ottimo clipboard manager multi piattaforma. Tra le caratteristiche interessanti è che posso creare dei comandi/script, in base a quello che copio eseguire determinate istruzioni.6) Concludo con una serie di tools, ovviamente DA AVERE:Sysinternal tools, tra cui Process Explorer, Process Monitor, Autorun.https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/sysinternals-suitee Nirsoft toolshttps://launcher.nirsoft.nethttps://www.nirsoft.netMUST HAVE (per Windows by Toch)Non è una app ma capirete perchè ve la indico per prima:•ninite https://ninite.com/ è una particolare piattaforma che permette di risparmiare un sacco di tempo nell’istallazione e nell’aggiornamento dei vostri programmi preferiti. Con Ninite sarà possibile, attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva da usare, scegliere tutti i programmi che volete scaricare sul vostro PC e installarli creando un unico file che, con un solo click, vi eviterà un’estenuante ricerca sito per sito.•winrar https://www.winrar.it/ WinRAR è un potente programma di gestione archivi che permette di comprimere in un unico archivio molti file, utilizzando il formato di compressione RAR, il migliore in assoluto come rapporto di compressione. •1Password https://1password.com/ password manager•CCleaner https://www.ccleaner.com/it-it CCleaner è un freeware che permette l'ottimizzazione delle prestazioni, la protezione della privacy e la pulizia dei registri di sistema e altre tracce d'uso per il sistema Windows sia a 32 sia a 64 bit a partire dalla versione XP. È sviluppato da Piriform, ed è un software molto noto e diffuso, che ha ottenuto anche vari riconoscimenti.[1] Il programma è distribuito con un'interfaccia in moltissime lingue, mentre continua a essere tradotto in molte altre.[2]•Belarc Advisor https://www.belarc.com/products_belarc_advisor Belarc Advisor è un software che fornisce un'analisi dettagliata della configurazione hardware e software del sistema in uso. Le informazioni raccolte vengono suddivise in varie sezioni. Ciascuna di esse fornisce, ad esempio, una panoramica sulle impostazioni del sistema operativo, sulle patch di sicurezza installate, sulle licenze software e così via. L'analisi viene effettuata in modo molto rapido e salvata in formato HTML. Belarc Advisor è gratuito per uso personale.•dropbox https://www.dropbox.com/it/ cloud storage•Boxcriptor https://www.boxcryptor.com/it/ è la soluzione per proteggere i tuoi dati nel cloud di tua scelta. Con Boxcryptor scegli la sicurezza - indipendentemente da quale provider preferisci•Advanced IP Scanner http://www.advanced-ip-scanner.com/it/ Scanner di rete affidabile e gratuito per analizzare LAN. Il programma esegue la scansione di tutti i dispositivi di rete, consente l’accesso alle cartelle condivise e ai server FTP, fornisce controllo remoto dei computer (tramite RDP e Radmin) e può persino spegnere i computer in remoto. È facile da utilizzare e si esegue come versione portatile. •iMazing https://imazing.com/it per trasferire e salvare musica, messaggi, file e dati. Esegui backup sicur di iPhone, iPad o iPod.•core temp https://www.alcpu.com/CoreTemp/ Core Temp è un programma compatto, senza problemi, di piccole dimensioni, ma potente per monitorare la temperatura del processore e altre informazioni vitali.•FileZilla FTP Client https://filezilla-project.org è un software libero multipiattaforma che permette il trasferimento di file in Rete attraverso il protocollo FTP•Franz https://meetfranz.com/ app gratuita con cui utilizzare WhatsApp, Telegram, Skype, Facebook Messenger su Mac•JPEGmini https://www.jpegmini.com/ nuova tecnologia di compressione per lo standard JPEG che consente di ridurre le dimensioni dei file delle foto fino al 500% preservandone qualità e risoluzione. •TripMode https://www.tripmode.ch/ risparmiare traffico dati se collegati con internet mobile•anydesk e TeamViewer per il desktop remoto e per l'assistenza•google earth pro https://www.google.it/earth/download/gep/agree.html Utilizza funzioni avanzate di importazione di dati GIS a tuo vantaggio, Misura area, raggio e circonferenza a livello del suolo, Stampa screenshot ad alta risoluzione, Realizza interessanti filmati offline da condividere•VLC media player https://www.videolan.org è un riproduttore ed un framework multimediale multi-piattaforma gratuito e open-source che riproduce moltissimi file multimediali così come DVD, CD audio, VCD e diversi protocolli di trasmissione.•Handbrake https://handbrake.fr/ è uno strumento per convertire video da quasi tutti i formati a una selezione di codec moderni e ampiamente supportati. Motivi che ti piaceranno HandBrake: Converti video da quasi tutti i formati, Libero e Open Source, Multi-piattaforma (Windows, Mac e Linux)•avidemux http://fixounet.free.fr/avidemux/ Avidemux è un software libero per semplici operazioni di montaggio video come ritagli, l'applicazione di filtri o modifiche ai codec.È distribuito sotto i termini della licenza libera GNU General Public License.È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620

Barmanitalia
L'incontro con il produttore: EVO & FUMO LE GRAPPE

Barmanitalia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2018 15:35


EVO è una grappa (distillato di vinaccia) che per legge viene definita “riserva” poiché riposa oltre 18 mesi in botti di legno. Nello specifico, EVO affina per oltre 40 mesi. Le botti utilizzate sono barriques di legni diversi e non necessariamente di primo ciclo.Ciascuna tipologia di legno contribuisce individualmente a conferire una specifica caratterizzazione del prodotto. In funzione della diversa annata di produzione ed in corrispondenza della naturale ed imprevedibile maturazione del prodotto in fase di invecchiamento, EVO potrà presentare delle lievi differenze di colore e profilo organolettico. Ciò contribuisce ad esaltarne ulteriormente le caratteristiche di assoluta genuinità e artigianalità. EVO non contiene coloranti aggiunti. La sua “nuance” è il risultato della permanenza in barrique. Le modalità di trattamento dei contenitori e le diverse tipologie dei legni usati, cedono a questo distillato sostanze organiche e coloranti inaspettate. Grazie a nuove tecniche di lavorazione, EVO ha un contenuto di olii essenziali estremamente ridotto (“tracce”), favorendo una facile bevibilità ed aumentandone la digeribilità; presenta inoltre quantità di “alcol metilico” ai minimi di legge.

Storia della civiltà cristiana | RRL

La guerra civile spagnola non scoppiò per cause esterne: fu l’ultima manifestazione del conflitto più che secolare tra due Spagne, quella cattolica e tradizionale e quella degli afrancesados, imbevuti delle idee della Rivoluzione francese. Ciascuna delle due parti, nazionalisti e repubblicani, trovarono sostegno a livello internazionale, in base ad affinità ideologiche ed a considerazioni di potenza e di interesse nazionale. Giustamente la guerra civile spagnola fu però chiamata la Cruzada, poiché la contrapposizione fu soprattutto di carattere religioso.

Libro di Cielo, Volume 35
19. Sul Concepimento della Regina; la sua corsa d’amore; dove si trovava il suo Creatore, si trovava Lei per amarlo. Come restava concepita in ciascuna cosa creata e veniva costituita Regina del Cielo, del sole e di tutto: “Regina e Madr

Libro di Cielo, Volume 35

Play Episode Listen Later May 28, 2018 6:10


Libro di Cielo, Volume 35
33. Come Gesù nell’incarnarsi formava di Sé tanti Gesù per quante creature doveano esistere, affinché ciascuna avesse un Gesù a sua disposizione

Libro di Cielo, Volume 35

Play Episode Listen Later May 28, 2018 7:07


Libro di Cielo, Volume 34
16. Il Fiat Divino fece concepire la Vergine in ciascuna creatura affinché tutti avessero una Madre tutta sua38. Dote che Iddio diede alla Vergine. Trionfi e vittorie di Dio, vittorie e trionfi della Vergine, nei quali vengono dotate tut

Libro di Cielo, Volume 34

Play Episode Listen Later May 28, 2018 10:29


Libro di Cielo, Volume 34
17. La Madre Celeste e Divina, e la Madre umana47. Corsa veloce d’amore di Dio, nella quale fa generare da questa Madre, in virtù del Fiat, il suo Gesù in ciascuna creatura

Libro di Cielo, Volume 34

Play Episode Listen Later May 28, 2018 7:39


Libro di Cielo, Volume 34
40. Che si ottiene e che significa il sottoporsi alla Volontà Divina. Cambio d’abbandoni tra la Volontà Divina e l’anima; merito che si acquista. Sbocco d’amore. Come in ciascuna cosa creata c’è il deposito d’amore per noi

Libro di Cielo, Volume 34

Play Episode Listen Later May 28, 2018 13:54


Libro di Cielo, Volume 27
2. Primo bacio e sfogo tra Madre e Figlio. Come tutte le cose create contengono ciascuna il suo sfogo. Come chi vive nel Fiat è continua Creazione. Contento divino

Libro di Cielo, Volume 27

Play Episode Listen Later May 18, 2018 10:41


Libro di Cielo, Volume 22
22. Dolore del Voler Divino in ciascuna cosa creata. Concepimento di Gesù, amore dell’anima

Libro di Cielo, Volume 22

Play Episode Listen Later May 9, 2018 12:55


Libro di Cielo, Volume 20
18. Ciò che fa il Fiat Supremo in ciascuna cosa creata e le lezioni che dà alle creature per venire a regnare in mezzo ad esse

Libro di Cielo, Volume 20

Play Episode Listen Later May 7, 2018 13:02


Libro di Cielo, Volume 19
31. Ciascuna cosa creata contiene un’immagine delle Qualità divine, e la Divina Volontà glorifica queste Qualità in ciascuna cosa creata

Libro di Cielo, Volume 19

Play Episode Listen Later May 4, 2018 9:55


Libro di Cielo, Volume 16
48. Il Ti amo di Dio Creatore verso la sua creatura. Tutte le cose create hanno un sol suono: ‘Ti amo’, e ciascuna ha un amore distinto verso l’uomo

Libro di Cielo, Volume 16

Play Episode Listen Later May 2, 2018 5:35


Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo
121. Ogni cosa creata porge l'Amore di Dio all'uomo e l'uomo risponde al suo Creatore: “Vengo ai tuoi piedi a nome di tutta l'umana famiglia... Vengo a ricambiarti in amore per tutti per ciascuna cosa creata... Quindi: Ti amo per o

Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 4:12


Libro di Cielo, Volume 12
66. Gesù schiera intorno a ciascuna Ostia tutta la sua Vita. L’anima deve investirsi di Gesù per riceverlo Sacramentato

Libro di Cielo, Volume 12

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 2:20


Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo
94. “Come fui concepito, concepii insieme con Me tutte le anime, passate, presenti e future, come mia propria Vita; concepii insieme le pene e le morti che per ciascuna dovevo soffrire”

Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 4:01


Libro di Cielo, Volume 13
20. Gesù è Luce, e tutto ciò che da Lui esce è luce, che diffondendosi in mezzo a tutte le creature si sostituiscono12 come vita di ciascuna di loro

Libro di Cielo, Volume 13

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 5:31


Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo
66. Gesù schiera intorno a ciascuna Ostia tutta la sua Vita. L'anima deve investirsi di Gesù per riceverlo Sacramentato

Luisa Piccarreta, Libro di Cielo, Volume dodicesimo

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 2:20


Libro di Cielo, Volume 12
94. “Come fui concepito, concepii insieme con Me tutte le anime, passate, presenti e future, come mia propria Vita; concepii insieme le pene e le morti che per ciascuna dovevo soffrire”

Libro di Cielo, Volume 12

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 4:01


Libro di Cielo, Volume 12
121. Ogni cosa creata porge l’Amore di Dio all’uomo e l’uomo risponde al suo Creatore: “Vengo ai tuoi piedi a nome di tutta l’umana famiglia... Vengo a ricambiarti in amore per tutti per ciascuna cosa creata... Quindi: Ti amo per ogni st

Libro di Cielo, Volume 12

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 4:12


Mindfulness in Voce
Episodio 055: Mindfulness e Concentrazione

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Apr 23, 2018 15:54


Mindfulness e concentrazione sono funzioni ben distinte ma intimamente collegate. Ciascuna svolge un ruolo chiave nell'ambito della meditazione, per questo è importante coltivarle entrambe e imparare a integrarle. L'obiettivo è mantenere un'attenzione diffusa e aperta mentre al contempo ci concentriamo su un compito specifico.