POPULARITY
Nella puntata del 30 gennaio 2024 di Stories, il ciclo di interviste dedicate ai protagonisti dello spettacolo, Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio si raccontano al vicedirettore di Sky tg24 Omar Schillaci.
"Povere creature" diretto da Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Mark Ruffalo è il film che con le sue 500 copie domina la settimana in sala. Leone d'Oro a Venezia, ha ricevuto 11 candidature agli Oscar e ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che poi ci racconterà anche "Appuntamento a Land's End" diretto da Gillies MacKinnon, con Timothy Spall e Phyllis Logan.È l'attrice del momento per il cinema italiano, Barbara Ronchi protagonista di “Dieci minuti” diretto da Maria Sole Tognazzi: “Vorrei tanto viaggiare da sola”.Fabrizio Biggio, attore e regista, ci racconta "I soliti idioti 3" diretto assieme a Francesco Mandelli e Martino Ferro, con Francesco Mandelli."La quercia e i suoi abitanti" è un documentario diretto da Laurent Charbonnier e Michel Seydoux. Lo ha visto per noi, incontrando i registi, Chiara Pizzimenti.Concludiamo la puntata con il Festival del Cinema Italiano in Puglia che si apre in questi giorni a Monopoli e ce ne parla il fondatore e direttore Michele Suma.
Con Willem Dafoe, protagonista di "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos; Maria Sole Tognazzi regista di "Dieci minuti"; Ludovica Fales regista di "Lala"; Erika Rossi e Massimo Cirri parlano del documentario "50 anni di CLU". Tra le uscite: "Il Cacciatore" di Michael Cimino e "I Soliti Idioti 3" di Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio.
In studio con Francesco Mandelli e al telefono con Fabrizio Biggio (direttamente dal programma di Fiorello) per il nuovo film dei Soliti Idioti.
Un podcast di Francesco Arienzo e Veronica Pinelli con ospiti che non devono cucinare Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram In questo episodio di Natale (ma registrato a Novembre) gli ospiti sono stati Roberto Lipari, Marco Maisano e Francesco Mandelli Vorrei scrivere molto di più su questo episodio ma con la febbre che mi sta debilitando da più di 50 ore è il massimo che riesco a fare Registrato al GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati Segui Invito a cena con delivery su IG: https://www.instagram.com/invito_a_cena_con_delivery/ Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Roberto Lipari: https://www.instagram.com/lipari.roberto.lr/ https://www.youtube.com/@UCrarb8lfHnxPpR9HXTVQlmw Segui Marco Maisano: https://www.instagram.com/marcomaisano/ Segui Francesco Mandelli: https://www.instagram.com/francesco_mandelli/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/ Segui il GhePensiMi: https://www.instagram.com/ghepensi_mi/
Francesco Mandelli racconta il mondo del cinema, un grande protagonista delle vite di tutti noi.
Francesco Mandelli e Biggio ospiti live.
Con buona pace di Napoli e dei suoi tifosi, torna tra le prime 4 in Europa dopo 16 lunghissimi anni. Se questa sera l'Inter passa col Benfica sarà #euroderby in #semifinale. #napolimilanScarica MYSE, l'app di Fantamercato 2.0 e ricevi IN REGALO solo usando questo link un voucher da 5€ per cominciare a creare la squadra dei tuoi sogni: https://myse.page.link/radiorossonera E poi iscriviti alla Lega di Radio Rossonera e sfida i nostri speaker: https://myse.page.link/xkdQpm4YTbgN7Y7T8News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.IT(VIDEO) La situazione alle 2:00 sotto (e dentro) l'hotel del Milan a NapoliBenitez: “Il Milan mi ha impressionato ma il Napoli è più forte! E occhio all'Inter…”L'ex arbitro Cesari: “Occhio a Marciniak, su una cosa fischia sempre rigore”Padovan: “Il Napoli passa al 60% e il Milan rischia anche la prossima Champions”Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Francesco Mandelli è stato nostro ospite a Lunch Press. Le sue parole sul match Napoli-Milan, ritorno dei quarti di finale di Champions League, e sulla semifinale che potrebbe essere l'Euro-derby contro l'Inter, 16 anni dopo l'ultima volta.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Su Sky e NOW torna per una seconda stagione la serie "Christian", con Edoardo Pesce. Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio riformano I Soliti Idioti tornando a teatro insieme per un tour. Nuovo album per Diodato: "Così speciale". In libreria per Hoepli "Enzo Jannacci. Ecco tutto qui", biografia scritta dal figlio Paolo Jannacci insieme ad Enzo Gentile.
L'estate del 1994 ce la ricordiamo tutti per la sconfitta dell'Italia in finale mondiale contro il Brasile. Per qualcuno, invece, quell'estate del '94 ha significato qualcosa di più… niente meno che la sua prima eiaculazione! Ai microfoni di Diego Passoni e Nicola Macchione, ospite di questa nuova puntata di 'Cazzi Nostri' un Francesco Mandelli senza filtri. Nel pieno del solleone di tanti anni fa comincia l'avventura fisiologica e sessuale del protagonista de 'I Soliti Idioti' il quale racconterà le sue prime volte e l'evoluzione dei suoi orgasmi completi. Prima in solitaria, poi in coppia. L'esperienza di Diego e le competenze tecniche di Nicola arricchiranno il tema con aneddoti, risposte e rassicurazioni che ogni maschio vorrebbe ricevere.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Francesco Mandelli è stato nostro ospite a Lunch Press. Le sue parole sulla partita di ieri sera, sui quarti di Champions, Donnarumma e Pirlo.News Milan del giorno e tanto altro su RADIOROSSONERA.ITAdani: “Milan, non hai tradito! Occhio a Kessié all'Inter…”Calciomercato Milan – I quarti Champions portano il nuovo attaccante?Evani: “Il Milan di Londra come quello di Belgrado, ora può cambiare tutto!”Il quotidiano distrugge il PSG: “Solo una squadra di rock star”Visita il sito per tutte le NEWS aggiornate https://radiorossonera.it/Iscriviti al nostro canale Youtube per vedere tutte le live e contenuti extrahttps://www.youtube.com/c/RadioRossoneraSeguici anche su Twitchhttps://www.twitch.tv/radiorossoneraQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
"La cura" è il nuovo film di Francesco Patierno in concorso alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, con Francesco di Leva, Alessandro Preziosi, Francesco Mandelli, Cristina Donadio, Andrea Renzi, Antonino Iuorio e Peppe Lanzetta.mrv
Fabrizio Biggio, comico, conduttore e attore conosciuto dal grande pubblico anche per il sodalizio artistico con Francesco Mandelli con cui ha raggiunto la grandissima popolarità grazie al duo comico de I Soliti Idioti, si racconta in questa puntata di One More Time. Gli inizi della carriera artistica: “Ho iniziato con i fumetti. Dopo aver condotto un programma per una piccola tv locale, Mtv mi chiama per un provino. È stato un disastro. Passano sei mesi e non mi chiamano, allora creo un fumetto: io che aspettavo la loro telefonata e la mia vita che nel mentre diventava un disastro. Dopo due settimane mi chiama MTV: “ti vogliamo incontrare“. L’inizio con i Soliti Idioti: “Ho conosciuto Francesco Mandelli a MTVMad e abbiamo iniziato a scrivere degli sketch comici. Primo giorno di set, iniziamo a girare: è stato l’idillio, mi sembrava di girare con lui da sempre. Ci capivamo al volo. Il successo arriva nel 2009 con la terza serie e ci volevano per farne 2 film. Incassiamo 25 milioni al botteghino“. La fine del duo comico de I soliti Idioti: “Dopo i film, da un’operazione artistica siamo diventati un prodotto commerciale. Eravamo riconosciuti come quelli volgari. Non abbiamo saputo gestire la nostra arte, l’abbiamo data in pasto a chi ci voleva far dei soldi. A un certo punto decidiamo di fare il terzo film “La solita commedia - Inferno“, nel 2015. Un flop. Va malissimo e anche tra me e Mandelli le cose non andavano bene e lì son venuti fuori tutti gli attriti tra di noi, non ci siamo piò parlati. In quella situazione ho sbagliato, ho tenuto tutto dentro, ma poi sono scoppiato. Ci separiamo, ma non c’è mai stata la forza o la voglia di risolvere“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Questa settimana Federico Taddia e Matteo Bussola, nel programma "I Padrieterni", ci parlano del rapporto padri e figli in film, spettacoli e festival. Nell'ultimo periodo sta spopolando la serie tv coreana "Squid Game". Molti genitori sono preoccupati dall'effetto che una serie di questo genere possa avere sulla mente di figli e figlie. Come dobbiamo comportarci noi padri? Proviamo a chiederlo a Maura Manca, psicologa, psicoterapeuta e presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus. Da pochi giorni è uscito nelle sale il film "Notti in bianco, baci a colazione", tratto dall'omonimo libro del nostro Matteo Bussola. Per l'occasione abbiamo con noi il regista del film Francesco Mandelli. Tutti conosciamo la storia del "Pifferaio di Hamelin". Come possiamo leggerla in chiave moderna nel rapporto padri e figli? Proviamo a dare una risposta insieme a Riccardo Spagnulo, drammaturgo dello spettacolo "Hamelin". Questi giorni è in corso il Festival "TUTTOFOOD 2021", dedicato a produttori e distributori di food e beverage. Per l'occasione cerchiamo di dare dei consigli ai padri su come educare i propri figli alla cultura alimentare e gastronomica, insieme alla cuoca Anna Maria Pellegrino.
Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti, co-condotto da Stefano Rapone.L'ospite di questa puntata è Francesco Mandelli.Abbiamo parlato di Mtv, di Pescara, dei Soliti Idioti, di come è cambiato l'intrattenimento, di marijuana, di cartoni animati e di moltissime altre cose.Potete seguire Francesco Mandelli qui:Instagram: https://www.instagram.com/francesco_mandelli/Potete seguire Stefano Rapone qui:Facebook: https://www.facebook.com/raponestefanoInstagram: https://www.instagram.com/grandiraponi/Youtube: https://www.youtube.com/user/sunkensheepPotete seguire Daniele Tinti e Tintoria qui:Facebook: https://www.facebook.com/sandanieletinti/Instagram: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCvbLX67F72gQBrqE4IX5yGATwitter: https://twitter.com/danielsan_tTwitch: https://www.twitch.tv/tintoria
Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana Federico Taddia e Matteo Bussola ci raccontano l'importanza dei valori che un padre può trasmettere al proprio figlio, insieme a tanti ospiti e storie. L'8 marzo si avvicina e tutti dobbiamo comprendere l'importanza della "Giornata internazionale della donna". La data deve essere un incentivo mentale per renderci conto di quanta strada dobbiamo ancora fare per raggiungere la parità di genere. Come possiamo educare i nostri figli e le nostre figlie su questo tema? Ne parliamo con l'attore Francesco Mandelli, testimonial della campagna #MaipiùInvisibili di WeWorld contro la violenza sulle donne. A Bologna esiste, nel quartiere Barca, un'edicola storica che rischia di chiudere. Si tratta di un'istituzione del quartiere che è sempre stata un punto di riferimento nella città soprattutto per le famiglie. Un gruppo di genitori ha deciso di impegnarsi per il recupero e la trasformazione di questa edicola in un vero punto di aggregazione, che sia un posto sicuro e stimolante per i figli. Ce ne parla direttamente Antonio Cardelli, architetto e fra i genitori promotori dell'iniziativa. Molte professioni dei nostri padri e dei nostri nonni rischiano di diventare sempre più rare. Fra queste è presente sicuramente quella del pescatore. Paolo Giorgetti, figlio del famoso pescatore Ernesto Giorgetti, insieme alla Cooperativa "Pescatori del Lago di Varese" ha organizzato un corso per diventare pescatori. Ci parla direttamente del corso e dei valori che gli ha insegnato suo padre. Siamo da un anno in questa situazione di vita precaria e i soggetti che stanno soffrendo più di tutti sono sicuramente i nostri figli che vanno ancora a scuola, costretti ad un continuo tira e molla fra didattica a distanza e didattica in presenza. In questa settimana, non a caso, si è pronunciato durante Sanremo anche Fiorello, spiegando le preoccupazioni che nutre per queste generazioni costrette alla didattica davanti a uno schermo del pc. Parliamo di questo problema e di come i padri possono aiutare i propri figli in DAD con Marta Rizzi, psicologa e psicoterapeuta specializzata in terapia genitoriale ed età evolutiva. Quante volte capita ai noi padri di perdere la pazienza? Purtroppo molto spesso. Come possiamo imparare a gestire rabbia e aggressività in famiglia? Ne parliamo con Luca Degiorgis, pedagogista e curatore del progetto "Come mi regolo".
Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana Federico Taddia e Matteo Bussola ci raccontano l'importanza dei valori che un padre può trasmettere al proprio figlio, insieme a tanti ospiti e storie. L'8 marzo si avvicina e tutti dobbiamo comprendere l'importanza della "Giornata internazionale della donna". La data deve essere un incentivo mentale per renderci conto di quanta strada dobbiamo ancora fare per raggiungere la parità di genere. Come possiamo educare i nostri figli e le nostre figlie su questo tema? Ne parliamo con l'attore Francesco Mandelli, testimonial della campagna #MaipiùInvisibili di WeWorld contro la violenza sulle donne. A Bologna esiste, nel quartiere Barca, un'edicola storica che rischia di chiudere. Si tratta di un'istituzione del quartiere che è sempre stata un punto di riferimento nella città soprattutto per le famiglie. Un gruppo di genitori ha deciso di impegnarsi per il recupero e la trasformazione di questa edicola in un vero punto di aggregazione, che sia un posto sicuro e stimolante per i figli. Ce ne parla direttamente Antonio Cardelli, architetto e fra i genitori promotori dell'iniziativa. Molte professioni dei nostri padri e dei nostri nonni rischiano di diventare sempre più rare. Fra queste è presente sicuramente quella del pescatore. Paolo Giorgetti, figlio del famoso pescatore Ernesto Giorgetti, insieme alla Cooperativa "Pescatori del Lago di Varese" ha organizzato un corso per diventare pescatori. Ci parla direttamente del corso e dei valori che gli ha insegnato suo padre. Siamo da un anno in questa situazione di vita precaria e i soggetti che stanno soffrendo più di tutti sono sicuramente i nostri figli che vanno ancora a scuola, costretti ad un continuo tira e molla fra didattica a distanza e didattica in presenza. In questa settimana, non a caso, si è pronunciato durante Sanremo anche Fiorello, spiegando le preoccupazioni che nutre per queste generazioni costrette alla didattica davanti a uno schermo del pc. Parliamo di questo problema e di come i padri possono aiutare i propri figli in DAD con Marta Rizzi, psicologa e psicoterapeuta specializzata in terapia genitoriale ed età evolutiva. Quante volte capita ai noi padri di perdere la pazienza? Purtroppo molto spesso. Come possiamo imparare a gestire rabbia e aggressività in famiglia? Ne parliamo con Luca Degiorgis, pedagogista e curatore del progetto "Come mi regolo".
"Non fate più ridere" è una frase che noi comici abbiamo sentito diverse volte. Ma c'è un mondo dietro questa frase. Un mondo che valorizza solo i numeri. Un mondo che ti vede come un prodotto. Un mondo che fatica ancora a vedere quanto è vario, e bello proprio perchè è vario. Oggi un giovane comico sconosciuto nero (Io) ne ha parlato con un comico famoso bianco "anziano" (Francesco Mandelli). Buon ascolto e ricordatevi che it's okay to be weird♥️Audio mix by Marc&Cheese: www.instagram.com/marcocasaluce
Che succede a questa Ferrari? Dopo la prima gara del mondiale di Formula 1 2020, Alberto Capra e Moreno Pisto ne parlando con Francesco Mandelli, prima di chiamare Luca Salvadori per un resoconto sulle prime due gare di campionato e per sentirsi raccontare che anche durante i test, con Eddi La Marra è successo che...
Le uscite al cinema "Book Club", "Shazam", "Il viaggio di Yao", "Butterfly" e "Beautiful Things". Il ricordo di Agnès Varda. Intervista a Francesco Mandelli su "Bene ma non benissimo". Luca Barbareschi e Lorenzo Richelme parlano di "Dolce Roma". Lo scrittore Marco Missiroli racconta come il suo libro "Fedeltà" diventerà una serie tv. I premiati con il David di Donatello, Alessio Cremonini e Alessandro Borghi per "Sulla mia pelle" e Matteo Garrone per "Dogman".
Le uscite al cinema "Book Club", "Shazam", "Il viaggio di Yao", "Butterfly" e "Beautiful Things". Il ricordo di Agnès Varda. Intervista a Francesco Mandelli su "Bene ma non benissimo". Luca Barbareschi e Lorenzo Richelme parlano di "Dolce Roma". Lo scrittore Marco Missiroli racconta come il suo libro "Fedeltà" diventerà una serie tv. I premiati con il David di Donatello, Alessio Cremonini e Alessandro Borghi per "Sulla mia pelle" e Matteo Garrone per "Dogman".
Le uscite al cinema "Book Club", "Shazam", "Il viaggio di Yao", "Butterfly" e "Beautiful Things". Il ricordo di Agnès Varda. Intervista a Francesco Mandelli su "Bene ma non benissimo". Luca Barbareschi e Lorenzo Richelme parlano di "Dolce Roma". Lo scrittore Marco Missiroli racconta come il suo libro "Fedeltà" diventerà una serie tv. I premiati con il David di Donatello, Alessio Cremonini e Alessandro Borghi per "Sulla mia pelle" e Matteo Garrone per "Dogman".
con Louis-Julien Petit, Francesco Mandelli e Fabrizio Bentivoglio
POLI.RADIO ha avuto l'onore di intervistare Francesco Mandelli per andare a fondo sul suo cambiamento di carriera: con POPRIETA' E ATTO, egli si sposta sulla scena teatrale, che ha sempre avuto nel cuore, e ci racconta cosa lo ha spinto a tornare in questo mondo.
Cosa succede se prendo un milanese e lo piazzo in mezzo a una foresta tropicale? In teoria piange e si dispera. Nella pratica, sabato 15 dicembre, PopUp, la trasmissione itinerante di Radio Popolare, nelle segrete di Ostello Bello in via Medici 4, Milano, dove le piante e i tucani sono solo disegnati, racconta come Milano è, pensa e agisce. È primato assoluto in Italia in quanto a produttività e avanguardia ed è troppo veloce per aspettare chi ha altri ritmi. È il luogo in cui la mela col morso non è solo un logo di una multinazionale o un'opera d'arte ma è anche un tetto per ripararsi la notte in Stazione Centrale. I giochi si aprono alle 18.30 con Francesco Mandelli che presenta il suo primo romanzo, “Mia figlia è un'astronave”, ambientato a Milano. Si continua alle 19.00 con il lancio del nuovo disco “Quartiere Italiano” de Lo Straniero, garanzia di qualità Tempesta Dischi (Mellow Mood, Myss Keta, Zen Circus). Tre brani in diretta Fm e per i fortunati presenti, continua la performance live fuori onda.
Cosa succede se prendo un milanese e lo piazzo in mezzo a una foresta tropicale? In teoria piange e si dispera. Nella pratica, sabato 15 dicembre, PopUp, la trasmissione itinerante di Radio Popolare, nelle segrete di Ostello Bello in via Medici 4, Milano, dove le piante e i tucani sono solo disegnati, racconta come Milano è, pensa e agisce. È primato assoluto in Italia in quanto a produttività e avanguardia ed è troppo veloce per aspettare chi ha altri ritmi. È il luogo in cui la mela col morso non è solo un logo di una multinazionale o un’opera d’arte ma è anche un tetto per ripararsi la notte in Stazione Centrale. I giochi si aprono alle 18.30 con Francesco Mandelli che presenta il suo primo romanzo, “Mia figlia è un’astronave”, ambientato a Milano. Si continua alle 19.00 con il lancio del nuovo disco “Quartiere Italiano” de Lo Straniero, garanzia di qualità Tempesta Dischi (Mellow Mood, Myss Keta, Zen Circus). Tre brani in diretta Fm e per i fortunati presenti, continua la performance live fuori onda. (prima parte)
Cosa succede se prendo un milanese e lo piazzo in mezzo a una foresta tropicale? In teoria piange e si dispera. Nella pratica, sabato 15 dicembre, PopUp, la trasmissione itinerante di Radio Popolare, nelle segrete di Ostello Bello in via Medici 4, Milano, dove le piante e i tucani sono solo disegnati, racconta come Milano è, pensa e agisce. È primato assoluto in Italia in quanto a produttività e avanguardia ed è troppo veloce per aspettare chi ha altri ritmi. È il luogo in cui la mela col morso non è solo un logo di una multinazionale o un’opera d’arte ma è anche un tetto per ripararsi la notte in Stazione Centrale. I giochi si aprono alle 18.30 con Francesco Mandelli che presenta il suo primo romanzo, “Mia figlia è un’astronave”, ambientato a Milano. Si continua alle 19.00 con il lancio del nuovo disco “Quartiere Italiano” de Lo Straniero, garanzia di qualità Tempesta Dischi (Mellow Mood, Myss Keta, Zen Circus). Tre brani in diretta Fm e per i fortunati presenti, continua la performance live fuori onda. (prima parte)
Scarica il programma
Scarica il programma
SECONDA PARTE: Intervento di Francesco Mandelli
País Italia Director Giovanni Veronesi Guión Giovanni Veronesi & Ugo Chiti (Idea: Vincenzo Cerami) Música Paolo Buonvino Fotografía Tani Canevari Reparto Carlo Verdone, Silvio Muccino, Luciana Littizzetto, Sergio Rubini, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Rodolfo Corsato, Dino Abbrescia, Dario Bandiera, Luis Molteni, Sabrina Impacciatore, Anita Caprioli, Francesco Mandelli, Eugenia Costantini Sinopsis Describe las cuatro fases del amor: "el flechazo", «la crisis», «la traición» y «el abandono». Consta de cuatro episodios protagonizados por parejas diferentes. Se trata de historias normales y extraordinarias, dulces e irónicas, románticas y divertidas.