Podcasts about occitano

  • 9PODCASTS
  • 20EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 29, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about occitano

Latest podcast episodes about occitano

il posto delle parole
Marco Mastrocola "Aidre dë vitto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 22:39


Marco Mastrocola"Aidre dë vitto"Mirtilli di vitaL'invisibile filo - raccontiMarco Mastrocola nasce a Torino, nel 1964, ma presto nella sua vita si traccia un sentiero che pian piano lo riporta ad altri luoghi, ad altre radici. Laureato in Ingegneria Areonautica – saper costruire per viaggiare volando, qual più bel sogno – ha trascorso in Valle Po parte dell'infanzia e dell'adolescenza appassionandosi ai luoghi, alle persone, alla cultura e alla lingua occitana. E frequentando quei luoghi, in momenti d'ispirazione e abbandono, guardando i boschi, seguendo con gli occhi le creste, i valloni e le cime che fanno da sfondo alla valle, si ritrova a scrivere nella lingua che egli aveva sempre considerato “di famiglia”, ma in qualche modo distante ed estranea al mondo sociale e linguistico della capitale piemontese. A casa si diceva “su e ju”, ma anche “amont e aval”, “aiga”, ma anche “eva”, “lo viòl” e “el senté”, “frema” o “fomna”, e sarà una piccola sfumatura, “bicheret”, oltre che “bicherin”. Senza dubbio una scelta di cuore, come inconsapevole, nel donarsi alla produzione letteraria e poetica, cercando i suoi “mirtilli di vita”. Come dice Matteo rivoira, nella sua presentazione: “Marco Mastrocola con delicatezza ed efficacia trae da una delle sue lingue native, l'occitano dell'alta Val Po – principalmente nella varietà di Ostana, ma la sua vicenda familiare gli permette di attingere anche a quella della dirimpettaia Oncino – parole e immagini che lasciano il segno: un sapore inconfondibile in bocca e un tenace sughetto violaceo sulle dita”. Un'importante testimonianza linguistica, spiega il professore, oltre che per “la posizione particolare che assumono i testi di Mastrocola rispetto alla più vasta produzione poetica occitana cisalpina in relazione ad alcuni temi”. Il mirtillo, antico simbolo di gioia, amore e allegria, di ospitalità, “zucchero sottile” percepito “in un attimo o un'ora”. Un bacca la cui etimologia rimanda al nero, allo scuro. Nella vita, purtroppo, si assaggiano anche frutti più amari, esperienza confidata da Mastrocola con franchezza e umiltà nella poesia “Sono stato soldato”: “passerà anche lei / quest'ora di guerra / ma per me non ci sarà più primavera / perché anche io / purtroppo / ho dato sofferenza a qualcuno”. Così gioia e dolore convivono. Tutto sembra riassunto leggendo la poesia che dà il titolo al libro.O sì, siamo noicon il dolore e la gioiacon il pianto ed il risoQuando prima siamomontagnae poi valloneSì siamo noiper la strada e la piazzasilenziosiin casa a pensareSiamo noi che cantiamonoi che litighiamoe alimentiamola festasiamo noiche in un attimo o in un'oraabbiamo percepitolo zucchero sottileci siamo macchiati di blule dita e la boccasiamo noiche abbiamo assaggiatoi mirtilli della vita!IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Rosella Pellerino "Corso di Occitano online"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 10:46


Rosella Pellerino"Corso di Occitano online"Con l'autunno l'Espaci Occitan di Dronero, col sostegno della Fondazione CRC nell'ambito del progetto Sòn de Lenga, propone il corso di primo livello di lingua e cultura occitana alpina on line. Rosella Pellerino, il tutor, seguirà on line i corsisti, che potranno partecipare nei tempi a loro più congeniali, da pc, tablet o smartphone: la piattaforma infatti sarà aperta h 24 dal 20 ottobre al 22 dicembre. Il corso prevede 6 lezioni on line di alfabetizzazione di base con elementi di letto- scrittura, grammatica, ortografia attraverso schede grammaticali, file audio, dizionario di base, esercizi e test di valutazione.I partecipanti seguiranno le lezioni tramite una piattaforma dedicata, sulla quale saranno caricate le lezioni, sempre accessibili in qualsiasi giorno e ora; a questa base di materiali si affiancheranno periodici incontri concordati on line, via Meet, tra il tutor e la classe, per poter conversare e approfondire particolari aspetti della grammatica. Il corso è gratuito e aperto a tutti: studenti, insegnanti, operatori turistici, appassionati, anche se non occitanofoni o residenti in località occitano alpine.L'attivazione del corso avverrà previo invio di Userid e Password da parte del Tutor: con avvio il 20 ottobre; in seguito ciascuno, individualmente, potrà procedere secondo i propri tempi e i propri ritmi. L'occitano alpino impiegato dai materiali dei corsi sarà quello meridionale (valli del cuneese) e la grafia quella classica, ma ciascuno potrà partecipare con la propria varietà, apportando utili integrazioni e approfondimenti.Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 18 ottobre inviando a segreteria@espaci-occitan.org una mail con i seguenti dati: Nome e Cognome, Luogo e data di nascita, Residenza, Numero di telefono, E mail, professione. Informazioni c/o Espaci Occitan , tel. 0171.904075www.espaci-occitan.orgsegreteria@espaci-occitan.orgEn l'automn l'Espaci Occitan de Draonier, abo lo sostenh de la Fondazione CRC dins l'encastre del project Sòn de Lenga, propon la cors de premier livèl de lenga e cultura occitana alpina en linha. Rosella Pellerino, lo tutor, ajuarè en linha lhi escolans, que polerèn partecipar quora pòlen, da pc, tablet o smartphone: la plataforma serè duberta h 24 dal 20 d'octobre al 22 de decembre. Lo cors propon una alfabetizacion elementara en 6 lecions abo d'elements de lectura, escrichura, gramatica, ortografia, fichas gramaticalas, file sonòrs, diccionari fondamental, exercicis de valutacion.Lhi escolans polerèn seguir las lecions sus una plataforma exprés, ente trobarèn las lecions, sempre disponiblas; en pus, serèn organizats de periòdics rescontres concordats en linha, sus Meet, entre tutor e la classa, per far conversacion e devisar sus de questions de gramatica. Lo cors es gratis e dubèrt a tuchi: estudents, ensenhaires, operators toristics, apassionats, bèla si parlen pas occitan o viven pas en las valadas occitanas. Per l'activacion del cors serèn enviats Userid e Password dal Tutor: lhi grops di diferents livèls començarèn despuei lo 20 d'octobre, mas chasqu'un, per son cònte, polerè continuar emè son ritme. L'occitan alpin adobrat serè aquel meridional (valadas de Coni), e la grafia aquela classica, mas chasque escolan polerè partecipar embè la sia varianta, portant son contribut enteressant. Las iscripcions devon arribar drant del 18 d'octobre p.v. per mail a segreteria@espaci-occitan.org marcant Nom e Conhòm, Luec e data de naissua, Residença, Telefon, email, livel da frequentar. Informacions c/o Espaci Occitan , tel. 0171.904075,www.espaci-occitan.orgsegreteria@espaci-occitan.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Gianpiero Boschero "Sportello Linguistico Occitano a Casteldelfino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023 10:35


Gianpiero Boschero"Sportello Linguistico a Casteldelfino"Dopo il contributo ricevuto a fine dicembre scorso dal Comune di Casteldelfino in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, il progetto esecutivo “Sopravvivenza culturale di una comunità in via di estinzione" prende vita partendo dal 15 aprile.Il finanziamento specifico dedicato allo “Sportello linguistico” è di euro 11.520 e comprenderà 48 ore mensili di apertura per la durata di 12 mesi. Lo sportello verrà collocato presso gli uffici del Municipio di Casteldelfino in Piazza Dao Bernardo n.2.L'obiettivo di questo sportello linguistico sarà quello di divulgare la lingua occitana mediante colloqui e richieste di gente anziana che parla ancora in occitano e di insegnare il parlare in occitano alle nuove generazioni che hanno ereditato dagli avi solo alcune espressioni.Allo Sportello linguistico possono accedere tutti i residenti non solo del Comune di Casteldelfino, ma anche gli abitanti degli altri Comuni dell'intera Valle Varaita che hanno a cuore la lingua occitana.Il Comune ha affidato l'incarico agli operatori, esperti della lingua occitana Gianpiero Boschero e Alfredo Philip che si divideranno le ore di apertura e gestione.Il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 sarà presente allo Sportello degli Uffici comunali Alfredo Philip, mentre il giovedì e il sabato dalle 9 alle 12 sarà presente allo Sportello degli Uffici comunali Gianpiero Boschero.DIECI di DieciSapere di PiùDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

comuni comune municipio dieci il comune gianpiero sportello occitano
il posto delle parole
Ines Cavalcanti "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022 11:36


Ines Cavalcanti"Premio Ostana"dal 24 al 26 giugno 2022Scritture in Lingua Madrehttps://www.premioostana.it/Premio Ostanascritture in lingua madre – ecrituras en lenga maireè un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.Dopo due edizioni online a causa della pandemia, il Premio Ostana torna in presenza da venerdì 24 a domenica 26 giugno: nella cornice della borgata Miribrart di Ostana si torneranno quindi a sentire lingue vicine e lontane, per animare un confronto quanto mai attuale di riflessione sui diritti linguistici, con uno sguardo specifico a quali sono le idee e le azioni attualmente al servizio della tutela delle lingue madri. Non a caso, le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032 e il Premio Ostana è tra le iniziative sostenute dall'Unesco.In questi 13 anni sono state ospitate a Ostana 44 lingue da tutti e 5 i continenti, che hanno dato vita a una festa della biodiversità linguistica. Annunciato oggi il programma della XIV edizione.Per il 2022 i premiati saranno:Bhuchung D. Sonamm (lingua tibetana - Nepal) - Premio giovani;Francho Nagore Laín (lingua aragonese - Spagna) - Premio internazionale;Paulina Kamakine (lingua occitana - Francia) - Premio lingua occitana;Marine Lavigne (lingua bretone - Francia) - Premio composizione musicale;Stefania Maria Ciminelli (lingua catalana - Spagna) - Premio traduzione;Diego Marani (lingua-gioco Europanto) - Premio speciale;Fredo Valla (lingua occitana - Italia) - Premio cinema;Rosalba Perini (lingua friulana) - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia;Ostana vuole da sempre essere l'occasione di una riflessione non solo sulla lingua, ma anche sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri e per questo il Premio speciale 2022 è stato assegnato a Diego Marani, scrittore e glottoteta, attuale Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, nonché inventore della lingua artificiale chiamata europanto, costituita da un insieme di tutte le lingue d'Europa che nasce come provocazione contro l'integralismo linguistico di chi predica la purezza delle lingue.Oltre alle riflessioni generali sui diritti linguistici, e il loro futuro, a Ostana ci sarà occasione di conoscere, riscoprire, sentire tante lingue madri. Francho Nagore Laín, linguista e scrittore, riceverà il Premio Internazionale per il suo lavoro a sostegno della lingua aragonese; un altro importante momento di riscoperta sarà dedicato al friulano, grazie alla presenza di Rosalba Perini che ha dedicato la maggior parte della sua vita professionale alla promozione della lingua friulana rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni; a proposito di generazioni a confronto, il Premio lingua occitana 2022 andrà alla giovane poetessa Paulina Kamakine che con lo pseudonimo di Lou Pètit Aousèt (L'uccellino) ha seminato e diffuso poesie per tutta l'Europa, come dimostra il suo Paraulas de hemnas, un'antologia contemporanea di autrici occitane con poesie, canzoni e prose di oltre 70 scrittrici occitane contemporanee, dai 16 ai 96 anni.A Ostana 2022 si potrà ascoltare anche il tibetano: il Premio giovani sarà infatti assegnato a Bhuchung D Sonam, poeta, saggista, editore e traduttore nato in Tibet e ora in esilio che con la sua opera di valorizzazione della lingua tibetana ha ridato voce agli scrittori del suo paese d'origine censurati; spazio anche al catalano con Stefania Maria Ciminelli, una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all'italiano, la cui presenza a Ostana offrirà anche l'occasione di riflettere sul ruolo più autentico della traduzione: quello di ricreare mondi capaci di risuonare nei lettori, rimanendo fedeli al testo e alla lingua originali. Come da tradizione il Premio Ostana premia artisti e artiste del mondo della musica e del cinema. Per ricevere il Premio Musica 2022 arriverà a Ostana la cantante bretone Marine Lavigne, fondatrice e componente del trio Ahez che, insieme al produttore Alvan, ha rappresentato la Francia all'Eurovision Song Contest 2022 di Torino: Il Premio Ostana le riconosce il grande impegno nella valorizzazione del bretone e il merito di portare una lingua di minoranza sul palco di uno degli eventi internazionali più seguiti.Il Premio cinema, infine, va a Fredo Valla: un artista cruciale per Ostana e per la lingua occitana, che da ormai oltre un anno sta girando l'Europa con il film Bogre - La grande eresia europea, un progetto ambizioso e importante: un viaggio, partito proprio da Ostana, di riscoperta di un passato rimosso ma quanto mai attuale in un presente che si è riscoperto denso di conflitti identitari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Voce delle Chiese
Guardia Piemontese: terza edizione del Festival delle Riforme Culturali

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 8:38


Terza edizione del Festival delle Riforme Culturali di Guardia Piemontese, dal 26 al 28 novembre nel centro storico del comune calabrese. Si parlerà dell'anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, del legame con la cultura occitana, di minoranze linguistiche, storiche, culturali e musicali come patrimonio da tutelare e trasmettere.Il Festival è sostenuto anche dai fondi dell'Otto per mille della Chiesa Valdese.Intervista con Gabriella Sconosciuto, direttrice del Festival.

Voce delle Chiese
Guardia Piemontese: terza edizione del Festival delle Riforme Culturali con il CCV

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 5:15


Ad aprire la seconda giornata del Festival delle Riforme Culturali di Guardia piemontese, sabato 27 novembre, saranno Marco Fratini e Samuele Tourn Boncoeur della Fondazione Centro Culturale Valdese. Interverranno sul tema "La trasmissione del patrimonio culturale nella comunità valdese". Intervista con Marco Fratini.

festival intervista guardia edizione culturali riforme valdese occitano torre pellice fondazione centro culturale valdese marco fratini
UBUNTU - Dona Expedita
#002 - História da Língua Espanhola/Española,Castellano/Castelhano.m4a

UBUNTU - Dona Expedita

Play Episode Listen Later Aug 30, 2021 94:55


Texto usado no podcast: https://www.csub.edu/modlang/department/spanish/LINGUISTICS/TEMA%207.1%20MA.pdf Músicas em língua hispana: Catalán:https://www.youtube.com/watch?v=PoGFiOjfQvY Català y Euskera:https://www.youtube.com/watch?v=796WSZUyCig Gallego: https://www.youtube.com/watch?v=7pB0fKhimBI Aragonés:https://www.youtube.com/watch?v=23xri3R35wk Romeno:https://www.youtube.com/watch?v=YnopHCL1Jk8 Valenciano:https://www.youtube.com/watch?v=8b33EFWxYrI&list=PLmU6gkZZRWjyRZscWTsbS-AIpVWOUEjoB Aranés/Occitano:https://www.youtube.com/watch?v=cTbV4kpG4AU Asturiano:https://www.youtube.com/watch?v=jH7DJ_kJ0nU&list=PL1WPPE6ACZIqL2c3n2vWUAVu8kx3X_HmT Benasqués:https://www.youtube.com/watch?v=WK2GB0FSo_s Eonaviego:https://www.youtube.com/watch?v=bMlZ3TdjJHc Fala:https://www.youtube.com/watch?v=bMlZ3TdjJHc / https://www.youtube.com/watch?v=TGIVhHJ6e8U Leonés:https://www.youtube.com/watch?v=sbHICDNwmsE&list=PLzHqBVKmWsbJfzyi0h-kmPwMXtzHTyMOS PORTUGAL Mirandês:https://www.youtube.com/watch?v=asfyutVLGEg Português Lusitano: https://www.youtube.com/watch?v=lGE0nV0QW10 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/donaexpeditapodcast/message

il posto delle parole
Mariona Miret "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2021 23:25


Mariona Miret"Premio Ostana"Scritture in Lingua Madrehttps://www.premioostana.it/edizione speciale online “en partatge"da giovedì 3 a sabato 5 giugno 2021Sabato 5 giugno 2021, ore 10:00 - "Lingue del mondo"una vita per i diritti linguisticicon Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver LoodeSabato 5 giugno 2021, ore 11:00 "La lingua delle persone"Una conversazione sociolinguisticaVoci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena DehnhardtSabato 5 giugno 2021, ore 18:30 "La lingua dall'inconscio"Imparare una lingua dall'inconscioAd esempio, l'araboLe lingue madri del mondo tornano a incontrarsi online, nel segno del partatge (condivisione in occitano).Dall'Europa: Occitano, Ladino, Catalano, Arbëreshe, Uralico, Sami, Cornico, Sardo; dall'America: Navajo; dall'Asia: Karen; dall'Africa: Capoverdiano;e un'importante occasione di riflessione sui diritti delle lingue minoritarie ed indigeneIl “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è l'appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana (Cuneo), borgo occitano ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica. Per il secondo anno, la pandemia ha costretto il Premio a riorganizzarsi online, per un'edizione all'insegna del partatge, antico termine in lingua occitana che significa condivisione. L'edizione en partatge offrirà un ricco palinsesto di incontri, da giovedì 3 a sabato 5 giugno - fruibili gratuitamente online sul sito www.premioostana.it - con autori, docenti, poeti, cineasti, artisti, musicisti, studiosi, scrittori da tutto il mondo.Filo conduttore sarà come sempre la riflessione sui diritti linguistici, con uno sguardo specifico a quali sono le idee e le azioni attualmente al servizio delle lingue madri a livello europeo e mondiale. Dare voce alle lingue indigene significa riflettere sui diritti linguistici ma anche umani, sulla relazione coi cambiamenti climatici, sui diritti e i doveri che riguardano l'abitare un territorio: non a caso, le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032.Tra gli ospiti della XIII edizione: Luci Tapahonso, poetessa Navajo, che dialogherà con Walter Phelps, tra i principali rappresentanti politici del popolo Navajo; “Chi” Suwichan Phattanaphraiwan, famoso attivista Karen, di lingua Pgaz k'Nyau, che racconterà il recupero dell'arpa tradizionale Tehnacu e il suo attivismo ambientale; Jaume Cabré, uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, in dialogo con la sua traduttrice italiana, Stefania Ciminelli; e ancora, Pirita Näkkäläjärvi, attivista e politica Sami, in conversazione con l'avvocato Oula-Annti Labba, specialista di diritti linguistici delle popolazioni indigene. Si parlerà di diritti linguistici anche con Davyth Hicks, gallese di lingua madre cornica e specialista in lingue minoritarie, fondatore della ONG europea ELEN (European Language Equality Network), che si confronterà con Oliver Loode, attivista estone esperto nel campo dei diritti umani dei popoli indigeni e direttore del centro URALIC; e poi Maite Puigdevall, docente di Filologia Catalana, racconterà come i migranti imparano il catalano, mentre Macarena Dehnhardt, linguista cilena, parlerà del ruolo della traduzione nel settore pubblico. Di traduzione letteraria si parlerà con Monica Longobardi e Matteo Rivoira, a partire da “Vautres que m'avetz tuada” (Voi che mi avete uccisa) del noto autore occitano Joan Ganhaire. L'antropologa brasiliana Maria Isabel Lemos offrirà un approfondimento dedicato al capoverdiano e alla situazione linguistica di Capo Verde; l'artista siriano Ammar Obeid, attualmente rifugiato a Berlino, condividerà un modo innovativo per imparare una lingua dall'inconscio; Fabio Chiocchetti, militante ladino, dialogherà con Carlo Zoli, linguista e fondatore di Smallcodes, un gruppo specializzato nello sviluppo di strumenti per le lingue minoritarie. Spazio anche a musica e cinema, con SHEGA, gruppo musicale che coniuga l'arbëreshe - la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia - alla musica indie-pop di respiro contemporaneo; "Bogre. La grande eresia europea”, il film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomìli che sarà al centro di una tavola rotonda con testimoni e protagonisti del film e ancora, in collaborazione con il Babel Film Festival e la Cineteca di Cagliari sarà virtualmente proiettato il film “Capo e croce” di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni. Nel Settecentenario della morte di Dante Alighieri non poteva mancare un omaggio al Poeta e alle sue lingue: le lingue minoritarie e la poesia trobadorica al femminile. Spazio anche a tre emergenti artisti occitani, che affiancano alla difesa della lingua la tutela del Vivente. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Ines Cavalcanti "Scritture in Lingua Madre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 30, 2021 13:34


Ines CavalcantiPremio OstanaScritture in Lingua MadreEscrituras en lenga maireEdizione speciale “En Partatge"da giovedì 3 a sabato 5 giugno 2021https://www.premioostana.it/Le lingue madri del mondo tornano a incontrarsi online nel segno del partatge (condivisione).Dall'Europa: Occitano, Ladino, Catalano, Arbëreshe, Uralico, Sami, Cornico, Sardo;dall'America: Navajo; dall'Asia: Karen; dall'Africa: Capoverdianoe un'importante occasione di riflessione sui diritti delle lingue minoritarie ed indigeneTorna anche per il 2021 il Premio Ostana, l'appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana (CN) autori di lingua madre da tutto il mondo (negli anni sono state ospitate 44 lingue da tutti e 5 i continenti), per un festival della biodiversità linguistica. Per il secondo anno, la pandemia non rende possibili gli spostamenti e quindi il Premio Ostana 2021 sarà nuovamente online, all'insegna del partatge, antico termine in lingua occitana che significa condivisione. L'edizione speciale en partatge offrirà dunque un ricco palinsesto di incontri, da giovedì 3 a sabato 5 giugno - fruibili gratuitamente online sul sito www.premioostana.it - con autori, docenti, poeti, cineasti, artisti, studiosi, scrittori da tutto il mondo. Filo conduttore di questa tredicesima edizione sarà come sempre la riflessione sui diritti linguistici, con uno sguardo specifico a quali sono le idee e le azioni attualmente al servizio delle lingue madri a livello europeo e mondiale. Ascoltarle significa offrire l'occasione di riflettere sui diritti linguistici e umani, sulla relazione coi cambiamenti climatici, sui diritti e i doveri che riguardano l'abitare un territorio. Non a caso, le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032. Saranno quindi tanti i temi affrontati in questa edizione speciale: si riscopriranno lingue eretiche, lingue sorelle, la lingua dell'inconscio e la lingua dei segreti, si andrà alla ricerca di un'arpa perduta; si farà luce sui diritti linguistici e sulla cultura come diritto umano; si attraverserà un ponte di suoni che unisce una nazione sparsa; si affronterà la questione di come si trasmette una lingua e di cos'è la neo-oralità. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Laser
Occitano a Guardia Piemontese

Laser

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020


guardia occitano
il posto delle parole
Monica Longobardi "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 20:43


Monica Longobardi"Premio Ostana"https://www.premioostana.it/Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre – escrituras en lenga maire – Edizione speciale online 2020” è ideato da Chambra d'oc, in collaborazione con Nethics, e promosso e sostenuto da: Comune di Ostana, Regione Piemonte, Cirdoc – Insitut Occitan de Cultura, Pen club Occitan, Ràdio Lenga d'Òc, Fondazione CRC, Fondazione CRT, ATL Cuneo.Venerdì 5 giugno 2020Dalle ore 21:00LA PESTE NEL MEDIOEVO OCCITANO: UN RITRATTO IN MUSICAIl mondo Occitano e le epidemiea cura di Simone Lombardo, musicistaVenerdì 5 giugno 2020Dalle ore 21:15MAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIERIl mondo Occitano e le epidemie con Monica Longobardi, a cura di Matteo RivoiraConversazione in diretta di Matteo Rivoira con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all'Università degli Studi di Ferrara.La Cèrca de Pendariès è un romanzo di Max Rouquette (1908-2005) – tra i più grandi autori occitani del Novecento – incentrato sulle epidemie di peste che flagellarono la Provenza e Montpellier a metà del Cinquecento. Il protagonista è un medico intento nella ricerca scientifica. Rouquette, medico a sua volta, presta al suo Pendariès i tormenti di uno studioso alle prese con i limiti delle conoscenze scientifiche sul Grande Male che infuria nella sua città e falcidia i suoi cari. Ma il suo diario è anche un impietoso sguardo sulla società che specula sul clima di terrore e di panico, la corruzione dei governatori, i ciarlatani e gli elisir, le superstizioni e il degrado delle relazioni sociali. Profetico, in qualche modo, su quanto oggi ci troviamo a vivere.A cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all'Università degli Studi diIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Ines Cavalcanti "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 18:38


Ines Cavalcanti"Premio Ostana"Scritture in Lingua Madrehttps://www.premioostana.it/Premio OstanaScritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maireedizione speciale online venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 Un'occasione di incontro in Rete per le lingue madri del mondo:occitano, basco, maltese, innu, sardo, cimbro, catalano e catalano di Alghero, cheyenne, griko, corso francoprovenzale, amazigh (berbero), ciuvascio, bretone, yoruba, shuar, maori ai tempi della pandemiaIl “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival dedicato alla celebrazione della biodiversità linguistica. Nel corso degli anni, Ostana ha ospitato 37 lingue provenienti dai 5 continenti, unite dallo spirito di convivéncia, parola trobadorica che significa “l'arte di vivere insieme in armonia”. Si è consolidata così una rete internazionale di autori, appassionati e sostenitori della diversità linguistica, che fanno del Premio Ostana un appuntamento annuale imperdibile per ragionare e discutere sul presente e il futuro delle lingue minoritarie, nella difesa dei diritti linguistici e del loro valore universale. Data l'impossibilità di realizzare la XII edizione nel modo classico, il Premio Ostana ha chiamato a raccolta i premiati delle scorse edizioni per realizzare due giorni di diretta online sul sito premioostana.it con interviste, conferenze, contributi letterari, musicali, artistici. Il filo conduttore del programma online è quello di sempre: dare voce alle lingue indigene nel mondo. Un omaggio a Luis Sepúlveda con una maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto nelle lingue madri: sardo, catalano algherese, tabarchino, occitano alpino e francoprovenzale; il poeta statunitense Bob Holman, che porterà una riflessione sulla promozione della diversità linguistica nel mondo con il suo documentario - in prima visione in Italia - Language Matters with Bob Holman. Si parlerà di poesia con Lance David Henson, poeta Cheyenne; Aurélia Lassaque, poetessa occitana; Josephine Bacon, poetessa di lingua innu (Canada) e Antony Heulin, poeta bretone; e, in questi tempi di pandemia, è stato pensato un omaggio a Max Rouquette (1908-2005) - tra i più grandi autori occitani del Novecento – tramite letture in musica a partire dal suo attualissimo romanzo Cèrca de Pendariès, incentrato sulle epidemie di peste che flagellarono la Provenza a metà del Cinquecento. Si rifletterà su lingua, politica e società basca con lo scrittore e poeta Harkaitz Cano e la traduttrice Lurdes Auzmendi; sulla lingua Yorùbá con Kola Tubosun, linguista nigeriano; sul griko, minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, e ancora sulla lingua berbera o “tamazight” con un documentario inedito dedicato. Grazie alla collaborazione con il CIRDOC - Institut occitan de cultura e Ràdio Lenga d'Òc interverranno in diretta dalla sede della radio a Montpellier Mathieu Poitavin, Danielle Julien e Roland Pécout per raccontare la loro esperienza a Ostana. E ancora: un inedito racconto di Witi Ihimaera per i bambini italiani in quarantena e il contributo del regista e produttore sardo Tore Cubeddu, che descriverà l'esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19. In allegato la nota stampa completa e alcune immagini di repertorio.Il programma completo è disponibile anche sul sito www.premioostana.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

COSMO Radio Colonia - Beiträge
Più che italiano mi sento occitano

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Feb 21, 2020 4:36


© WDR 2020

Voce delle Chiese
A Guardia Piemontese la valorizzazione delle radici storiche

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2019 9:22


A Guardia Piemontese, dal 3 al 5 giugno, seconda edizione del Festival delle riforme culturali: una riflessione sul “diritto alla diversità”, la tutela dell'ambiente, il valore della culturaIl titolo dell'evento è «Radici e ali. Lingue materne, lingue autoctone, lingue e ambiente». Lo scopo è creare delle relazioni fra le persone, scambiare opinioni, creare reti che permettano di valorizzare una lingua, in questo caso l'occitano, e promuovere una riflessione su alcuni temi come l'ambiente.Il festival delle Riforme si inserisce perfettamente nell'anno internazionale dedicato dall'Unesco alle lingue autoctone.L'iniziativa è sostenuta dall'Otto per mille della Chiesa valdese.Intervista con Gabriella Sconosciuto, direttrice del Festival.

festival intervista chiesa guardia lingue radici riforme valorizzazione occitano chiesavaldese
Voce delle Chiese
A Guardia Piemontese la valorizzazione delle radici storiche

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2019 9:22


A Guardia Piemontese, dal 3 al 5 giugno, seconda edizione del Festival delle riforme culturali: una riflessione sul “diritto alla diversità”, la tutela dell’ambiente, il valore della culturaIl titolo dell'evento è «Radici e ali. Lingue materne, lingue autoctone, lingue e ambiente». Lo scopo è creare delle relazioni fra le persone, scambiare opinioni, creare reti che permettano di valorizzare una lingua, in questo caso l'occitano, e promuovere una riflessione su alcuni temi come l'ambiente.Il festival delle Riforme si inserisce perfettamente nell’anno internazionale dedicato dall’Unesco alle lingue autoctone.L’iniziativa è sostenuta dall’Otto per mille della Chiesa valdese.Intervista con Gabriella Sconosciuto, direttrice del Festival.

DUMA C'ANDUMA
Puntata 6 - Un caffè con Maurizio Barbagallo di Trekkilandia

DUMA C'ANDUMA

Play Episode Listen Later May 14, 2019 19:41


In questa puntata abbiamo intervistato Maurizio Barbagallo, accompagnatore nat...anzi no, guida ambientale escursionistica che organizza e accompagna viaggi in Italia e da ben 14 anni conduce gruppi alla scoperta del Sentiero Occitano in Val Maira e non solo!Per scoprire di più sui suoi viaggi:https://www.trekkilandia.it/trekking-occitano-valle-maira oppure https://www.trekkilandia.it/trekking-percorsi-occitaniVisita il sito di Trekkilandia:https://www.trekkilandia.itPer suggerimenti, commenti e domande mandate una nota vocale su Whatsapp al numero 3934091729.___DUMA C'ANDUMA - Trekking e Viaggi a Piediwww.dumacanduma.orgFacebook: https://facebook.com/dumacandumaInstagram: https://www.instagram.com/dumacandumaTwitter: https://twitter.com/dumacanduma

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 4 aprile - Gli appuntamenti del weekend della Scuola Latina di Pomaretto

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Apr 6, 2019 7:40


Il fitto calendario di appuntamenti della Scuola Latina di Pomaretto. Ne abbiamo parlato con uno dei suoi animatori, Carlo Baret.

4 verticale
Le lingue italiane che stanno scomparendo

4 verticale

Play Episode Listen Later Dec 3, 2018 36:22


CTRL magazine ha mandato in giro per l’Italia una fotografa e cinque scrittori, per raccontare i luoghi d’Italia in cui la lingua madre non è l’italiano. Un viaggio dal Monte Rosa al Salento, che si è trasformato in un libro-reportage, che si può acquistare qui: http://www.ctrlmagazine.it/stiamo-scomparendo-libro-reportage/Noi della Rivista di Babbel abbiamo deciso di raccontare – insieme alla redazione di CTRL magazine – questi stessi luoghi, attraverso video e dei brevi articoli, che possano introdurvi in questi mondi antichi, nascosti e italiani, che oggi rischiano la scomparsa.Per leggere tutti gli articoli, cliccate qui: https://it.babbel.com/it/magazine/lingue-minoritarie

4 verticale
Le lingue italiane che stanno scomparendo

4 verticale

Play Episode Listen Later Dec 3, 2018 36:22


CTRL magazine ha mandato in giro per l’Italia una fotografa e cinque scrittori, per raccontare i luoghi d’Italia in cui la lingua madre non è l’italiano. Un viaggio dal Monte Rosa al Salento, che si è trasformato in un libro-reportage, che si può acquistare qui: http://www.ctrlmagazine.it/stiamo-scomparendo-libro-reportage/Noi della Rivista di Babbel abbiamo deciso di raccontare – insieme alla redazione di CTRL magazine – questi stessi luoghi, attraverso video e dei brevi articoli, che possano introdurvi in questi mondi antichi, nascosti e italiani, che oggi rischiano la scomparsa.Per leggere tutti gli articoli, cliccate qui: https://it.babbel.com/it/magazine/lingue-minoritarie

Radio TTT
capitulo 08 RadioTTT4 - Homosexualidad

Radio TTT

Play Episode Listen Later Jun 16, 2014 26:36


¿Qué es un gay? ¿"joto" tiene algún significado? ¿maricón viene del nombre María? ¿El ser gay tiene una explicación científica? Todo eso y más gracias a la colaboración del nuevo locutor del podcast de Radio TTT.