Podcasts about Alghero

  • 50PODCASTS
  • 100EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 22, 2025LATEST
Alghero

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Alghero

Latest podcast episodes about Alghero

Who Wear There by the Travel Brats
The Ultimate Guide to the 20 Regions of Italy with Italian Experts, the Founders of Tourissimo

Who Wear There by the Travel Brats

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 50:50


Beppe, a native Italian, started his journey in active travel over two decades ago and, with the help of his wife Heather, co-founded Tourissimo, one of the top adventure travel companies in Italy. With years of expertise designing cycling and adventure tours across all 20 regions of Italy, Beppe and Heather have the inside scoop on the most authentic and unforgettable experiences Italy has to offer.So grab your espresso (or a glass of vino Italiano), and let's explore Italy region by region!Northern Italy: Adventure, Culture, and Alpine BeautyLombardy (Lombardia)Running along the Swiss border, Lombardy is Italy's largest and wealthiest region—a land of striking contrasts and cultural riches. Home to nearly 10 million people, Lombardy contains 12 of Italy's largest cities: Milan, Bergamo, Brescia, Como, Mantua, Pavia, Cremona, Lecco, Lodi, Monza, Sondrio, and Varese. The region blends modern sophistication with old-world charm, from the fashion capital and bustling metropolis of Milan to the serene, postcard-perfect landscapes of Lake Como.Lombardy is dotted with some of Italy's most beloved lakes, including Lake Maggiore, Lake Como, Lake Garda, Lake Iseo, Lake Idro, and many more. Picturesque villages like Bellagio offer sun-drenched escapes along Lake Como's shores, while the medieval towns of Bergamo and Mantova enchant visitors with cobblestone streets, sweeping views, and centuries of history.Culinary lovers will be spoiled for choice with Lombardy's 60 Michelin-starred restaurants—3 with three stars, 6 with two stars, and 51 with one star. Be sure to savor the region's iconic Risotto alla Milanese, a creamy saffron-infused dish that's a local staple. Wine enthusiasts won't want to miss a glass of Franciacorta, Italy's sparkling answer to Champagne.November is a wonderful time to visit, with cooler temperatures and fewer tourists. It's also the perfect season to explore Lombardy's slice of the Alps, where charming mountain towns await nestled among the peaks. For an unforgettable adventure, consider attending the 2025 Winter Olympics, which will be held in Milan-Cortina d'Ampezzo!Tourissimo Tip– If you are flying into Milan, select the correct airport because Milan has two airports! For info, check out the following Tourissimo blog: https://www.tourissimo.travel/blog/avoid-this-common-travel-mistake-know-milans-two-airportsVenetoVeneto, the birthplace of Prosecco, Polenta, and the iconic Spritz, is a region rich in charm, culture, and culinary delights. Stretching from the Italian Riviera to the Venetian Pre-Alps and the stunning Dolomites, Veneto is home to both natural beauty and historic towns. Its capital, the enchanting floating city of Venice, is world-famous for its canals, gondolas, labyrinthine streets, and undeniable romance.Each of Venice's islands offers something special: admire the colorful houses of Burano, renowned for its lace-making traditions; visit Murano, celebrated for its centuries-old glassblowing artistry; and soak up the peaceful atmosphere of Torcello. Exploring these islands by vaporetto (water bus) offers a quieter, more authentic glimpse into Venetian life. Tourissimo Tip–For a few more suggestions, check out Tourissimo's blog on the Venetian Lagoon: https://www.tourissimo.travel/blog/our-favorite-destinations-in-the-venetian-lagoonBeyond Venice, Veneto boasts a treasure trove of picturesque towns. Verona, Padua, Vicenza, and Asolo each offer their own distinct history and beauty. Visit Castelfranco Veneto for a charming escape or head to Bardolino to enjoy a boat ride on Italy's largest lake, Lago di Garda. Stroll the waterfront in Castelletto sul Garda or circle the freshwater moat of Cittadella, a red-brick medieval town full of character.In the countryside, the hills of Prosecco promise stunning vineyard views, while the medieval town of Montagnana offers a taste of the past. Nature lovers can visit the volcanic Euganean Hills in Este, and cheese lovers shouldn't miss the small town of Asiago, home to one of Italy's most famous cheeses.Veneto's culinary scene shines with 34 Michelin-starred restaurants—2 with three stars, 3 with two stars, and 29 with one star. Indulge in local specialties like Bigoli in Salsa, a hearty Venetian pasta with anchovy sauce, and toast with a glass of Prosecco, Grappa, or the regional favorite, the Select Spritz. And don't forget—Venetians love to celebrate, so let loose and join the party!Tourissimo Tips–Another fun suggestion is Veneto Marostica, the City of Chess, where they do a living chess match with hundreds of people dressed in medieval costumes every two years: https://www.tourissimo.travel/blog/marostica-the-city-of-chessPiedmont (Piemonte)Nestled at the foot of the Alps and bordered on three sides by the Mediterranean Sea, Piedmont is one of Italy's most underrated gems. With a diverse landscape that offers adventure and beauty year-round, this region is perfect for both winter skiing and summer hiking and biking, thanks to its stunning Alpine scenery.But Piedmont isn't just about breathtaking views—it's steeped in rich history and cultural significance. As the first capital of Italy, it boasts grand palaces, remarkable art, and sacred relics like the famed Shroud of Turin. The capital city of Turin is a vibrant hub, home to Europe's largest outdoor food market and the monthly Gran Balon flea market, a haven for vintage and antique lovers.Venture beyond the city and you'll discover a region bursting with charm and flavor. Tour the Langhe Hills, a paradise for vineyard visits, and sample Bagna Cauda, a warm anchovy and garlic dip beloved by locals. Wander the lakeside town of Stresa on Lake Maggiore, or stroll the cobbled streets of Neive, where views of rolling hills and storybook cottages create an unforgettable setting. In Asti, you can witness the September medieval horse races and visit the majestic Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo. For a true fairy-tale escape, head to Macugnaga in the valley of Monte Rosa, a perfect base for both skiing and hiking. And just outside of Turin lies the hidden gem of Lake Orta, a peaceful retreat away from the crowds.Piedmont's culinary scene is just as spectacular. With 35 Michelin-starred restaurants—2 with three stars, 3 with two stars, and 30 with one star—the region is a paradise for food lovers. Dine in Alba during white truffle season (September to January), and savor iconic regional dishes like Agnolotti del Plin and Coniglio Arrosto. Wine enthusiasts will be in heaven here—Piedmont is the land of Barolo, the "king of wines," and Barbaresco, two of Italy's most prestigious reds.Tourissimo Tips:Piedmont is home to the Slow Food movement: https://www.tourissimo.travel/blog/why-piedmont-is-renowned-for-its-slow-foodTourissimo Tip–Check out this blog for a guide to a day of eating in Turin: https://www.tourissimo.travel/blog/a-day-of-eating-in-turinTourissimo Tip–One of the Best Meals of Your Life will be at the Piazza Duomo in Alba!Emilia-RomagnaLocated in central Italy along the Adriatic coast, Emilia-Romagna is a vibrant and diverse region known for its perfect blend of “slow food” and “fast cars.” This area is considered both the culinary and automotive capital of Italy, offering rich traditions, warm hospitality, and unforgettable experiences.Food lovers will be in heaven here. Emilia-Romagna is the birthplace of iconic Italian delicacies such as Mortadella, Tortellini in Brodo, Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, traditional Balsamic Vinegar, Lambrusco, and egg-based fresh pastas like lasagna, tortellini, and tagliatelle. A visit to Parma lets you savor authentic Parmigiano-Reggiano and world-class Prosciutto, as well as enjoy the elegant Teatro Regio opera house.The region also has a need for speed—it's home to legendary automotive brands like Ferrari, Lamborghini, and Maserati. For car enthusiasts, the Ferrari Museum in Modena is a must-see. Emilia-Romagna even has a dedicated cycling tourism office, and in summer 2023, it played host to several stages of the Tour de France, which began in nearby Florence.Beyond the food and cars, Emilia-Romagna offers a range of enchanting destinations. The capital city of Bologna is known for its Piazza Maggiore, the Two Towers, and the scenic Santuario Madonna di San Luca. In Ravenna, marvel at the dazzling, colorful mosaics and the historic San Vitale Basilica. Along the coast, vibrant seaside resorts like Cervia, Cesenatico, and Rimini create a lively, carnival-like party atmosphere from late May through September. For a more peaceful experience, explore the medieval gem of Brisighella, a lesser-known treasure full of charm.When it comes to fine dining, Emilia-Romagna doesn't disappoint. The region boasts 24 Michelin-starred restaurants, including one three-star, three two-star, and twenty one-star establishments. Visitors are often struck by the warmth and generosity of the locals—some of the most hospitable people in Italy—who express their love through exceptional food and outstanding service.Tourissimo Tips:Did you know that there is a whole other country within Emilia Romagna? https://www.tourissimo.travel/blog/san-marino-the-other-small-country-within-italyTourissimo Tip–Pietra di Bismantova was an inspiration for Dante: https://www.tourissimo.travel/blog/pietra-di-bismantova-the-inspiration-for-dantes-purgatoryTourissimo Tip–You can cross the Rubicon: https://www.tourissimo.travel/blog/crossing-the-rubiconTrentino-South TyrolNestled along Italy's northern border with Switzerland, Trentino–South Tyrol is a stunning mountainous region that blends Italian and Austrian influences, making it a top destination for nature lovers and outdoor enthusiasts. With its striking Alpine scenery, exceptional cuisine, and rich cultural duality, this region offers the best of both worlds.The South Tyrol capital, Bolzano, is renowned for having the highest quality of life in Italy, combining the clean, efficient infrastructure often associated with Germany with the flavorful food and spirited lifestyle of Italian culture.Outdoor adventurers will be captivated by the Dolomites, with their dramatic limestone peaks—ideal for hiking, skiing, and breathtaking vistas. Don't miss the Alpe di Siusi, Europe's largest Alpine meadow, which is especially stunning in spring and summer. Explore shimmering Lake Garda and uncover the region's medieval past through spectacular castles like Schloss Tirol, Castel Roncolo, and Castel d'Appiano.Tourissimo Tip–An off-the-beaten-path outdoor paradise can be found in the Alps of Trentino. Check out the Val di Sole. This is one of the areas that Beppe and Heather regularly go to on their personal vacations in Italy: https://www.tourissimo.travel/blog/the-wild-dolomitesThe culinary offerings here reflect the region's unique blend of cultures. Traditional dishes range from Bratwurst and Goulash to Italian-style pastas with hearty meats like deer. Foodies should try Speck, a savory smoked ham, perfectly paired with a glass of Gewürztraminer, a fragrant white wine native to the area. The region also produces excellent white wines and lighter reds that pair beautifully with its alpine cuisine.When it comes to fine dining, Trentino–South Tyrol excels with 33 Michelin-starred restaurants, including three three-star, five two-star, and twenty-five one-star establishments, making it one of Italy's most impressive gourmet regions.LiguriaLocated along Italy's rugged northwestern coastline, Liguria—also known as the Italian Riviera—boasts dramatic cliffs, colorful seaside villages, and incredible culinary traditions. The region is best known for the five picturesque villages of Cinque Terre, as well as the glamorous resort towns of Portofino and Santa Margherita Ligure.Tourissimo Tip– If you visit the Cinque Terre, don't forget to look up, and hike up away from the crowds to see the heroic vineyards: https://www.tourissimo.travel/blog/the-heroic-winemaking-of-the-cinque-terreBecause of the narrow, winding roads with steep drop-offs, many travelers prefer to explore the region via the local train or by public or private boat. If you're planning to hike the famous trails, be aware that entrance permits are now required due to landslides and overtourism.In the regional capital of Genoa, dive into maritime history, visit the iconic San Lorenzo Cathedral, and wander the city's old port area. Just outside Genoa, discover the secluded San Fruttuoso Abbey, accessible only by boat or footpath. In Vernazza, one of the Cinque Terre towns, visit the Doria Castle and the beautiful Santa Margherita Church.Liguria is also a celebrity hotspot, and its cuisine is just as impressive as its scenery. Known as the birthplace of pesto, the region is famous for Pesto alla Genovese, made with a special local basil. Be sure to try the region's olive oil, garlic, cheeses, and exceptional seafood, especially the anchovies. Other regional specialties include Focaccia di Recco, a cheese-filled flatbread, and lighter olive oils that perfectly complement Ligurian dishes.For fine dining, Liguria is home to seven Michelin-starred restaurants, all with one star, offering refined cuisine rooted in the region's coastal and agricultural traditions.Friuli-Venezia Giulia (Friuli)Tucked between Veneto, Austria, and Slovenia, Friuli-Venezia Giulia is a lesser-known gem that offers a unique blend of Alpine landscapes, rich cultural heritage, and coastal charm. The region features part of the Dolomites, ideal for hiking, skiing, and capturing breathtaking scenery.The capital, Trieste, is a refined port city with a fascinating blend of Italian, Austro-Hungarian, and Slavic influences. Don't miss the Miramare Castle, perched over the sea with stunning views. In Cividale del Friuli, stroll through cobbled streets and sample Frico, a savory, crispy dish made of cheese and potatoes, best enjoyed with a glass of Schioppettino, a bold red wine native to the region.For outdoor adventures and relaxation, spend a beach day at Lignano Sabbiadoro, camp in Sistiana, bike the trails around Grado, or explore the ancient Roman ruins in Aquileia, a UNESCO World Heritage Site. Be sure to visit the enormous Grotta Gigante (Giant Cave), stroll through Unity of Italy Square, and tour the Revoltella Museum for modern art.Friuli-Venezia Giulia is also home to seven Michelin-starred restaurants, including two two-star establishments and five one-star venues, reflecting the region's quiet but impressive culinary scene.Tourissimo Tip– A hotel that Heather and Beppe love in Cormons is La Subida. It's a unique, high-end, and rustic property nestled in nature that boasts a 1-Michelin star restaurant: https://www.tourissimo.travel/blog/hotels-we-love-la-subidaAosta ValleyNestled in the northwestern tip of Italy, where it borders Switzerland and France, the Aosta Valley is Italy's smallest and highest region—a true mountain paradise. This alpine jewel is renowned for its dramatic snowcapped peaks, storybook castles, and a unique blend of French and Italian culture, as both languages are spoken here.The region is home to Mont Blanc (Monte Bianco), Europe's highest peak, which straddles the borders of Italy, France, and Switzerland. While the summit lies on the French side, visitors on the Italian side can experience the Skyway Monte Bianco, a breathtaking cable car ride offering panoramic views of the Alps.Key landmarks include the striking Matterhorn, the impressive Fénis and Savoy Castles, and the Bard Fortress, one of the largest and most remarkable fortifications in the Alps. After a day in the mountains, relax in one of the region's thermal spas, and indulge in Fonduta, a rich, velvety cheese fondue perfect for chilly alpine evenings.Wine lovers should sample the region's distinctive red mountain wines, especially Enfer d'Arvier, known for its bold flavor and high-altitude character.Tourissimo Tip–A fun tradition is the Friendship Cup, a communal cup of coffee: https://www.tourissimo.travel/blog/the-friendship-cup-of-valle-daostaCentral Italy: History, Art, and Rolling HillsTuscany (Toscana)Tuscany, the heart of the Renaissance, is a captivating region of rolling hills, cypress-lined roads, vineyards, and timeless art and architecture. Located just below Italy's northern regions, it's a haven for art lovers, history buffs, and food and wine enthusiasts alike. From Chianti to Brunello di Montalcino, the region offers a wide variety of world-class wines.The regional capital, Florence, is one of Italy's most walkable and safe major cities, making it ideal for solo travelers. Admire its architectural wonders while sipping on Chianti Classico and indulging in a local favorite—Bistecca alla Fiorentina. Must-see landmarks in Florence include the Cathedral of Santa Maria del Fiore (Duomo), Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, the Uffizi Gallery, and the Galleria dell'Accademia, home to Michelangelo's David. For iconic views, head to Piazzale Michelangelo.Beyond Florence, explore the historic cities of Siena, Lucca, and San Gimignano, each offering its own charm. Don't miss the Leaning Tower of Pisa or the Siena Cathedral, and spend time in the picturesque public squares like Piazza del Campo, Piazza della Signoria, and Piazza del Duomo.For off-the-beaten-path adventures, discover medieval hilltop villages such as Sorano, or head to the Maremma coast for scenic beaches and bold wines. Tuscany also shines in its culinary excellence, boasting 41 Michelin-starred restaurants—including 1 three-star, 5 two-star, and 35 one-star establishments.Tourissimo Tip–3 places in Tuscany you didn't know existed: https://www.tourissimo.travel/blog/three-places-in-tuscany-you-did-not-know-existedUmbriaUmbria, often called the "Green Heart of Italy," is the country's only completely landlocked region, nestled between Tuscany, Lazio, and Le Marche. Though it lacks large cities, Umbria more than makes up for it with breathtaking natural beauty, medieval towns, and a rich culinary tradition.One of Umbria's most impressive sights is the Cascata delle Marmore (Marmore Falls)—the second tallest waterfall in Europe. Nature lovers and photographers alike will be amazed by its dramatic 165-meter drop. The region is also home to Assisi, the birthplace of St. Francis, one of Italy's most revered saints, and a major pilgrimage destination.Food lovers will delight in Umbria's hearty, earthy cuisine, featuring lentils, mushroom-based dishes, cured meats, and the prized black truffle (Tartufo Nero di Norcia). Pair these specialties with a glass of Sagrantino di Montefalco, a robust red wine unique to the region.Umbria's culinary excellence is further reflected in its four Michelin-starred restaurants: Casa Vissani, Vespasia, Ada, and Elementi. Each holds one Michelin star, offering refined takes on the region's rustic flavors.Tourissimo Tip–Norcia is definitely one of Italy's culinary gems: https://www.tourissimo.travel/blog/norcia-one-of-italys-culinary-gemsMarcheLocated in central Italy on the Adriatic side, Marche is a beautiful region with a population of 1 million people, known for its charming towns, rich history, and welcoming, hardworking culture. The region offers stunning destinations like Urbino and Ancona, along with pristine beaches such as Spiaggia della Due Sorelle, Parco Naturale Monte San Bartolo, Mezzavalle, and the Riviera del Conero, not to mention many picturesque nature reserves.Must-see landmarks include Castello di Gradara, Palazzo Ducale di Urbino, the Sanctuary of the Holy House of Loreto, Cattedrale di San Ciriaco, Tempio del Valadier, and the breathtaking underground Frasassi Caves. Marche's favorite cities and nearby towns also include Gubbio, Assisi, Perugia, Orvieto, and Cascia.For those drawn to religious history, highlights include the Papal Basilica of Saint Francis, the Sacred Convent of Saint Francis, Basilica di Santa Maria degli Angeli, and Basilica di Santa Chiara in Assisi, as well as the Basilica of Santa Rita da Cascia. History lovers should visit Rocca Paolina, Piazza IV Novembre, Fontana Maggiore, Piazza del Comune, and Grotta di Monte Cucco, while museums like Narni Sotterranea, the National Gallery, and Nobile Collegio del Cambio offer rich cultural experiences.This region is famous for its culinary tradition, especially its mastery of seafood, and is home to seven Michelin-starred restaurants — including Uliassi in Senigallia, proudly holding three Michelin stars, along with one two-star and five one-star establishments. No visit would be complete without tasting Olive all'Ascolana, fried stuffed olives that perfectly capture Marche's local flavor. All of this, combined with the region's natural beauty and warm, fun, and friendly locals, makes Marche a truly unforgettable destination in the heart of Italy.Tourissimo Tip–Ascoli Piceno, the town where the Ascoli olive is from, is beautiful, especially at night when it appears to glow: https://www.tourissimo.travel/blog/ascoli-piceno-the-italian-town-that-glows-at-nightLazioLazio, one of Italy's central regions, though often considered a southern region by Italians, is a place rich with history, iconic landmarks, and hidden gems. At its heart is the capital city of Rome, a destination overflowing with opportunities for exploration. Essential sites include the Colosseum, Trevi Fountain, Pantheon, Roman Forum, Spanish Steps, St. Peter's Basilica, the Sistine Chapel, and countless other remarkable attractions. No visit to Rome is complete without savoring its famous dishes, including Cacio e Pepe — a creamy cheese and pepper pasta — along with local favorites like Spaghetti alla Gricia, Pasta all'Amatriciana, and Pasta Carbonara, best enjoyed with a glass of crisp Frascati wine while taking in views of the Colosseum. Lazio as a whole has 107 two-star Michelin restaurants and 105 one-star restaurants. If you find yourself in the Trastevere neighborhood, there are many wonderful popular restaurants, including La Scaletta and Le Mani in Pasta.Another must-see is Vatican City, home to the Vatican and its world-renowned religious and artistic treasures. In December 2025, Rome will host the Jubilee, or Holy Year — a significant Catholic Church event focused on forgiveness, reconciliation, and spiritual renewal, held only once every 25 years and drawing pilgrims from across the globe.Beyond Rome, Lazio offers a beautiful coastline and peaceful countryside, perfect for travelers seeking quieter escapes. Among its hidden gems is Ostia Antica, an ancient Roman city that once served as the bustling port of Rome, located at the mouth of the Tiber River. With its blend of legendary landmarks, culinary traditions, religious significance, and off-the-beaten-path treasures, Lazio is a captivating region waiting to be explored.Tourissimo Tip–There's a wonderful project underway to create a cycle path around the perimeter of Rome: https://www.tourissimo.travel/blog/cycling-in-rome-grab-a-bike-and-bike-the-grabAbruzzoAbruzzo, known as Italy's green region, lies in the central-eastern part of the country and boasts a stunning combination of mountains, coastline, and unspoiled nature. Along the beautiful Trabocchi Coast, visitors can admire the historic trabocchi — ingenious wooden fishing structures built by fishermen centuries ago to safely fish the Adriatic waters, many of which have now been converted into charming seaside restaurants where you can dine on fresh seafood while suspended above the waves with sunsets as your backdrop. When it comes to dining, Abruzzo currently boasts four Michelin-starred restaurants; there are three 1-star restaurants and one 3-star restaurant. Food lovers shouldn't miss Arrosticini, the region's famous grilled lamb skewers, or a glass of bold Montepulciano d'Abruzzo red wine. Outdoor enthusiasts have countless opportunities for adventure, from swimming at the Stiffe Caves and strolling the Ponte del Mare to relaxing on the beaches of Riserva Naturale Guidata Punta Aderci and hiking to the iconic Rocca Calascio. Lakeside escapes await at Lago di Scanno and Lago di Barrea, while the towering Gran Sasso d'Italia and the expansive Parco Nazionale d'Abruzzo, and Lazio e Molise offer breathtaking scenery and pristine trails. The region is home to many national parks — Abruzzo, Lazio, Molise National Park, Gran Sasso and Laga Mountains National Park, and Maiella National Park — perfect for hiking, biking, trail running, and spotting the highest peaks of the Apennine Mountain Range. Cyclists can enjoy the Bike to Coast cycle path, a 131 km (81.4 mile) route running along the Adriatic coast from Pescara to Vasto. History and architecture lovers will appreciate sites like Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Centro Storico di Sulmona, Santo Stefano di Sessanio, Abbey of San Giovanni in Venere, and the Medieval Village of Pacentro. For a uniquely tranquil experience, visit the enchanting Gardens of Ninfa. Abruzzo is also a fabulous winter skiing destination and keeps traditions alive with events like Transumanza, the seasonal migration of livestock, primarily sheep, between the high-altitude pastures of the region. With its mountain majesty, historic villages, flavorful cuisine, and coastal charm, Abruzzo offers something unforgettable for every traveler.Tourissimo Tips:More info on the trabocchi coast: https://www.tourissimo.travel/blog/abruzzos-trabocchi-coastAbruzzo Bike to Coast is a beautiful bike path along the coast: https://www.tourissimo.travel/blog/cycling-along-abruzzos-coastMoliseOne of Italy's most untouched and lesser-known regions, Molise is famously nicknamed “the region that doesn't exist,” though it's rich in history, traditions, and natural beauty. This quiet region offers a mix of beaches and mountains, including part of the National Park of Abruzzo within the Apennines mountain range, filled with abundant wildlife, hiking trails, and winter ski opportunities. Tourissimo Tip–The Region That Doesn't Exist: https://www.tourissimo.travel/blog/the-italian-region-that-doesnt-existThe capital city, Campobasso, is home to notable sites like Monforte Castle and several Romanesque churches, while the charming coastal town of Termoli draws visitors for its beaches, trabucchi (historic fishing huts now serving fresh seafood), and local specialties like brodetto, a traditional seafood stew. Along the Molise coast in Termoli, dining at a trabucchi offers fresh catches with a side of Adriatic views. History buffs should visit the Samnite ruins in the Pietrabbondante archaeological area, the well-preserved Saepinum Archaeological Area, and landmarks like Lago di Castel San Vincenzo, the Cathedral of Saint Mary of the Purification, Monforte Castle, and the Basilica of Saint Mary of Sorrow. A must-see is the Marinelli Bell Foundry, founded in 1339. It's the oldest continuously operating bell foundry in the world, Italy's oldest family business, and the official provider of bells to the Vatican. Food lovers can sample Cavatelli, a local pasta specialty, paired with Tintilia, a rare red wine unique to Molise. The region is also home to seven one-star Michelin restaurants and several local food tours that showcase its rustic culinary traditions. While Molise's quiet charm and untouched landscapes make it a special destination, visitors should note that English is not widely spoken, making it a truly authentic Italian experience for those eager to explore one of the country's hidden gems.Southern Italy: Sun, Sea, and Ancient WondersCampania The birthplace of Neapolitan pizza, the Mediterranean Diet, and Mozzarella di Bufala, Campania is one of Italy's most vibrant and culturally rich regions. Home to the bustling regional capital Naples (Napoli), it boasts some of the country's most iconic destinations, including Pompeii, the stunning Amalfi Coast, and the tranquil Cilento Coast.Along the sparkling, deep-blue waters of the Golfo di Napoli, you'll find must-visit coastal towns like Positano, Amalfi, and Ravello, as well as the famous islands of Ischia, Capri, and the colorful Procida. Visitors can hike the breathtaking Path of the Gods, explore the hauntingly preserved ruins of Archaeological Pompeii, forever shadowed by the gray cone of Mt. Vesuvius, and savor the region's culinary gems like ultra-fresh seafood and crisp Falanghina wine.History and culture lovers shouldn't miss Sansevero Chapel Museum, San Carlo Theatre, the Catacombs of San Gennaro, and the lush Villa Cimbrone Gardens. Campania also impresses with its historic castles, including the Royal Palace of Caserta, Ovo Castle, and Castello Aragonese d'Ischia. Wine enthusiasts should head to the province of Avellino, known for producing some of the best wines in southern Italy.Tourissimo Tip–Wine is also grown inland on the Amalfi Coast, and there are some vines that are 250 years old (pre-phylloxera): https://www.tourissimo.travel/blog/old-vines-on-the-amalfi-coastNature lovers will be drawn to the Cilento, Vallo di Diano, and Alburni National Park, a UNESCO World Heritage Site celebrated for its biodiversity, dramatic landscapes, and cultural heritage, featuring ancient ruins like Paestum and Velia, the majestic Padula Charterhouse, and idyllic coastal villages.Campania is also a paradise for food lovers, home to 51 Michelin-starred restaurants, including one three-star, eight two-star, and forty-two one-star establishments. From world-famous landmarks to hidden treasures, Campania offers an irresistible blend of history, nature, food, and coastal charm.CalabriaWith its rugged coastlines, dramatic landscapes, and hidden treasures, Calabria is a must-visit region in southern Italy. Known for its bold flavors and rich culinary traditions, visitors should sample 'Nduja, a spicy, spreadable sausage paste, and the region's famous Calabrian chiles. The local cuisine embraces cucina povera, a tradition of simple, hearty dishes featuring handmade pasta made with just flour and water. Calabria offers a growing fine dining scene with six one-star Michelin restaurants. For nature lovers, Calabria is home to three stunning national parks — Sila, Aspromonte, and Pollino — ideal for hiking, wildlife spotting, and immersing in untouched landscapes. Along the coast, Capo Vaticano stands out as one of the world's most beautiful beaches, offering breathtaking views and crystal-clear waters. History buffs and castle enthusiasts can explore impressive fortresses like Castello Ruffo di Scilla, Castello Murat, Castello di Le Castella, and Castello Aragonese. Don't miss charming towns and villages such as Tropea, famous for its clifftop views and beaches, as well as Scilla, Pentedattilo, and Le Castella. With its authentic culture, stunning coastlines, flavorful cuisine, and rich history, Calabria remains one of Italy's most captivating yet underrated regions.Tourissimo Tip–Way off the beaten path, lies a  unique museum in Mammola, Calabria https://calabriastraordinaria.it/en/news/visit-to-musaba-the-sistine-chapel-of-calabriaPugliaKnown as the Maldives of Italy, Puglia is a sun-drenched region celebrated for its whitewashed hill towns, ancient olive groves, and miles of stunning coastline. With a dry Mediterranean climate and scenery that often feels more Greek than Italian, Puglia is famed for its beaches in Salento, crystal-clear waters, and charming seaside towns. One of its most iconic sights is the fairytale-like trulli houses of Alberobello, a UNESCO World Heritage Site. This region is also a food lover's paradise, offering specialties like Orecchiette pasta with turnip greens, the classic Fave e Cicoria (fava bean purée with wild chicory), and fresh seafood paired with crisp vegetables. Wine lovers can savor Primitivo, a bold local red. For fine dining, the region boasts nine one-star Michelin restaurants, blending rustic flavors with refined culinary creativity.Puglia is dotted with unique cities and towns worth exploring, including Locorotondo, Otranto, Lecce, Monopoli, Ostuni, Gallipoli, Bari, Alberobello, and Polignano a Mare. Nature and history enthusiasts will enjoy visiting extraordinary sites like the Grotte di Castellana, the dramatic Cave of Poetry, the ancient Basilica San Nicola, and the scenic Gargano Peninsula. With its thousand-year-old olive trees, Puglia is the largest olive oil producer in the world, known for its strong, spicy oils. The locals here are famously warm and welcoming, going out of their way to make visitors feel at home.Puglia's blend of natural beauty, rich tradition, and heartfelt hospitality makes it one of Italy's most captivating and underrated destinations.Tourissimo Tip–Here are some of the gems of Puglia: https://www.tourissimo.travel/blog/some-of-the-gems-of-pugliaBasilicataBasilicata, a remote yet captivating region with a population of just 500,000, offers a wealth of unique experiences despite its secluded location. Among its most intriguing destinations are the ghost town of Craco and the ancient cave city of Matera, both steeped in history and cinematic charm. Other towns worth visiting include Maratea and Palombaroa, each offering its own cultural and scenic appeal.Tourissimo Tip–Matera is magical! https://www.tourissimo.travel/blog/destination-highlight-matera-the-city-of-stonesThe region is rich in historical and religious landmarks, such as the Crypt of Original Sin with its remarkable frescoes, and the medieval Melfi Castle. Don't miss the towering Statue of Christ the Redeemer in Maratea, a striking monument that overlooks the Tyrrhenian coast.For a taste of local flavor, try Peperoni Cruschi—crispy, sun-dried peppers that are a beloved regional delicacy. Basilicata is also known for its exceptional wines, especially the bold, full-bodied reds of Aglianico del Vulture DOC, made primarily from the Aglianico grape. White wine lovers will appreciate the region's Greco di Tufo and Fiano varietals as well. Basilicata also has a total of 14 one-star Michelin restaurants. Adventurers can experience an adrenaline rush on The Angel's Flight, a giant zip line that offers stunning views and a thrilling ride through the Lucanian landscape.SicilySicily, the largest island in the Mediterranean Sea, is a world of its own, offering a diverse landscape of coastlines, mountains, and magical towns such as Cefalù, Palermo, Taormina, Catania, Noto, Agrigento, and Syracuse. Palermo serves as the cultural and diplomatic capital of the region, while Catania stands as its business hub.A volcanic island and UNESCO World Heritage Site, Sicily boasts a rich collection of cultural and natural treasures. Highlights include the awe-inspiring Valley of the Temples, the active volcano Mount Etna, the stunning Duomo di Cefalù, and the picturesque islands of Stromboli, Bella, and Ortigia. The region is also home to the renowned Baroque Triangle in the Val di Noto region of southeastern Sicily, where the eight towns of Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, and Scicli have been recognized by UNESCO for their outstanding examples of late Baroque architecture.Sicily's culinary scene is just as impressive. Indulge in traditional Sicilian cannoli, filled with sheep's milk ricotta cheese and always stuffed fresh to order. Take a street food tour to savor local favorites like arancini, and don't miss sipping on a glass of Nero d'Avola, one of Sicily's most famous wines. The region is also internationally celebrated for its top-tier agriculture and winemaking.For a taste of authentic Italian charm beyond the tourist trail, explore the towns featured in I Borghi Più Belli d'Italia—Italy's list of its most beautiful hidden gems. Tourissimo Tip–This is a great tip for all 20 regions of Italy. Find out more here: https://www.tourissimo.travel/blog/the-most-beautiful-small-towns-in-italyFood lovers will be delighted to know that Sicily is also home to 23 Michelin-starred restaurants, including three two-star establishments and twenty with one star.Tourissimo Tip–If you visit Corleone, you should definitely learn about the legacy of the Mafia. We in North America tend to have a romanticized view of the mafia, but for the locals, the history is more brutal. See some photos and learn more here: https://www.tourissimo.travel/blog/letizia-battaglia-groundbreaking-photojournalist-who-fearlessly-documented-the-mafia-in-her-native-sicilySardiniaSardinia, the second-largest island in the Mediterranean after Sicily, is a rugged, rural paradise known for its natural beauty, deep-rooted traditions, and ancient history. The island is home to features like the Apennine Coast, the Adriatic Coast, and the Apennine Mountains. Most of Sardinia's population lives in the capital region of Cagliari, but much of the island remains untouched, offering visitors a glimpse into authentic Italian island life.One of Sardinia's most fascinating distinctions is that the Barbagia region is recognized as a Blue Zone—an area with an unusually high number of centenarians. This longevity is attributed to the region's healthy diet, active lifestyle, and strong sense of community. For outdoor enthusiasts, inland Sardinia offers some of the best biking and hiking experiences in all of Italy.Tourissimo Tip–What is a Blue Zone? https://www.tourissimo.travel/blog/blue-zoneThe island's coastlines are just as enticing. Costa Smeralda is often described as paradise on earth, with stunning beaches like Spiaggia di Tuerredda, Cala Goloritzé, and Spiaggia di Porto Giunco perfect for sunbathing and swimming. Don't miss the La Maddalena Archipelago National Park (Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena), a protected area with crystal-clear waters and pristine landscapes.Charming towns such as Alghero, Bosa, and Cagliari add to the island's appeal. Many of Sardinia's towns are nestled in the mountains located in the island's center, offering a peaceful and scenic escape.Cultural and historical attractions abound. Must-see sites include the Nora Archaeological Park, Bastione di Saint Remy, Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina, and the Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. For an unforgettable natural wonder, venture into the Frecce delle grotte srl and Neptune's Grotto, stunning sea caves accessible by boat or stairs carved into cliffs.Sardinia is also home to a unique ancient civilization. Scattered across the island are over 7,000 nuraghe—megalithic stone structures built during the Nuragic Age (c. 1900–730 BC). These mysterious, tower-like buildings are the island's most iconic symbol, and some scholars believe there were once over 10,000 nuraghe structures in total.Religious architecture also impresses, with highlights like the Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, the Church of the Holy Trinity of Saccargia, and the Basilica di San Simplicio showcasing Sardinia's spiritual and artistic heritage.Sardinian cuisine reflects its mountainous geography. Surprisingly, for an island, the diet leans more toward land-based ingredients than seafood. Signature dishes include Porceddu (roast pig), Fregola (a traditional Sardinian pasta), and the adventurous Casu marzu—a sheep's milk cheese intentionally infested with live maggots and considered a local delicacy. Sardinia also holds 16 one-star Michelin restaurants.To accompany these flavors, try a glass of Cannonau red wine, known for its high polyphenol content and potential health benefits, or the refreshing Vermentino white wine, perfect for warm Mediterranean days.Tourissimo Tip–Magic Trick or Pasta Making? https://www.tourissimo.travel/blog/magic-trick-or-pasta-making From the Alps to the Mediterranean, each Italian region is a world of its own. Want to see it all? Check out Tourissimo's amazing trip planning and Italian information at tourissimo.travel! Buon viaggio!From the Alps to the Mediterranean, each Italian region is a world of its own. Want to see it all? Check out Tourissimo's amazing trip planning and Italian information at tourissimo.travel! Buon viaggio! 

jesus christ founders history culture church art europe english france french germany nature food home italy gardens italian tour explore north america unity greek rome gods wine essential sea valley cultural exploring mt flight poetry switzerland traditional chocolate caves religious exist outdoors renaissance austria bc ferrari mafia swiss sanctuaries bike sorrow coast catholic church your life mediterranean venice visitors nero cambio champagne venture redeemer vatican chess statue national parks winter olympics pasta syracuse michelin jubilee pair unesco signature campo ultimate guide austrian foodies lago pepe cathedrals stretching bologna salsa naples alba spaghetti tour de france culinary napoli adventurers mare lamborghini sole ponte dine neptune gew slovenia alpine holy trinity sicily italiano wander michelangelo pisa crypt seafood turin scattered alps marche verona temples buon palermo santa maria regions sila fave castles tuscany original sin charming purification lazio maldives pompeii riviera parma indulge assisi pantheon stroll sanremo sicilian greco baroque prosecco monza rubicon shroud national gallery piazza sicilia grado speck capri colosseum saint mary mediterranean sea maserati slavic venetian bergamo genoa ancient history basilica cyclists piedmont calabria puglia fiorentina trieste lodi golfo emilia romagna catacombs sardinia brescia lakeside admire comune rimini catania mediterranean diet padua veneto two towers modena pesto cagliari castello neapolitan lombardia saint francis garda matterhorn perugia loreto slow food angeli piemonte bratwurst mozzarella bosa gallipoli sistine chapel noto grotto lecce vatican city blue zone risotto castel genovese italian food campania corleone spritz christmas markets galleria bellagio abruzzo matera liguria umbria dolomites carbonara vesuvius enfer unesco world heritage sites cannoli trentino milanese cremona vicenza duomo adriatic ancona barolo amalfi coast lake como bolzano varese amalfi primitivo mount vesuvius murano stromboli san giovanni alpe limoncello salento santa rita taormina spiaggia beppe venere friuli elementi santa cecilia grotte prosciutto ischia leaning tower polenta grappa basilicata caserta lombardy ragusa positano tempio mantova cinque terre montepulciano portofino pescara focaccia molise brunello lambrusco friuli venezia giulia monopoli montalcino urbino sardinian royal palace romanesque mantua picturesque goulash avellino cacio tortellini modica parmigiano reggiano chianti classico trastevere santo stefano otranto lecco austro hungarian agrigento italian riviera barbaresco trevi fountain orvieto vallo mount etna bufala franciacorta castellana maremma calabrian le marche procida ninfa vasto grotta cattedrale san gennaro norcia lake garda vermentino ravello mortadella stresa scilla casu asiago san gimignano frascati cascia gubbio cilento gran sasso brodo sondrio cascata fiano burano campobasso tufo holy house aglianico roman forum cefal south tyrol tropea san luca recco ponte vecchio spanish steps balsamic vinegar senigallia cesenatico tiber river asolo ostuni unesco heritage palazzo ducale pizza napoletana zonethe cervia piazza duomo paestum polignano caltagirone orecchiette palazzo vecchio alghero parco nazionale santa cristina best meals alberobello ligurian pollino montefalco falanghina pasta carbonara signoria aquileia apennines sagrantino ostia antica bardolino cannonau teatro regio sulmona saint remy torcello adriatic coast conero neive scicli museo archeologico nazionale piazzale michelangelo
Bi' Gidene Soralım | Türkçe Podcast
7.14 Sardinya'da Yaşamak | Işınsu Yılmaz

Bi' Gidene Soralım | Türkçe Podcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 45:22


İtalya'nın Sardinya Adası'na gidiyoruz ve iki senedir orada yaşayan Işınsu Yılmaz konuğum. Fethiye Öğretmen Lisesi'nde yatılı olarak okuyan Işınsu, sonrasında İstanbul Üniversitesi İngilizce Öğretmenliği bölümünü bitirdikten sonra bir sene Türkiye'de özel bir kolejde çalışıyor. Daha sonra, İtalya'da master yapma kararıyla Roma Sapienza Üniversitesi'nde Avrupa Çalışmaları üzerine yüksek lisans hayalini burs kazanarak gerçekleştiriyor. 5 yıl Roma'da yaşadıktan sonra, nişanlısının işi dolayısıyla 2022 yılında Sardunya Adası'nın Alghero şehrine taşınıyor.Işınsu ile Sardinya'da yaşadığı deneyimleri, İtalya'daki kültürel farklılıkları ve tabii adadaki Sardinya'nın kendine özgü hayatını konuştuk. Wings hakkında detaylı bilgi almak için şu linke tıklayabilirsiniz.

Midlifing
227: Anything is improved by being fried

Midlifing

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 26:08


Send us a textSimon reports in from Sardegna before Lee and he veer off into talking about what draws us to snake oil. Things covered: Getting the sound right while recording in a 'cathedral', flight delay, the mundanity of owning a place, Nodi networking function in Alghero, bumping back into Italian, experiences that are both concrete and abstract, dealing with uncertainty, meeting a life-coach, snake-oil, "l'aria fritta" (fried air), what draws us to people selling fried air, having one's buttons pushed over and over again, Sardegna drawing in a dreamcatcher vibe, homemade brick oven and making pizze, primal human experiences, cranio-sacral massages, gong showers (sound baths), golden showers, people talking (or not) about their kinks, piss play, more prevalent than us vanillas, lacking imagination (or perhaps theory of mind), Portishead, Beth Gibbons (singing Gorecki Symphony 3), how to be introduced into something we didn't use to like (e.g. yoga for Lee), the things we end up doing and believing, jam cocktail (listener feedback), unattributed quote from last week to George Saunders' commencement speech (in the links below).  --- Related links (and necessary corrections): Beth Gibbons singing Górecki's Symphony No. 3 (not number 5): https://www.youtube.com/watch?v=-YlGYxCSDJUGeorge Saunders' commencement speech at Syracuse: https://genius.com/George-saunders-graduation-speech-at-syracuse-2013-annotated Get in touch with Lee and Simon at info@midlifing.net. ---The Midlifing logo is adapted from an original image by H.L.I.T: https://www.flickr.com/photos/29311691@N05/8571921679 (CC BY 2.0)

Unica Radio Podcast
Punta Giglio libera: la voce della cittadinanza attiva per l’ambiente

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 20:59


Un impegno per la salvaguardia di Punta Giglio e del Parco di Porto Conte L'associazione Punta Giglio libera, nata ad Alghero, rappresenta un esempio concreto di partecipazione dal basso nella tutela delle risorse ambientali e paesaggistiche del territorio. Questa realtà affonda le sue radici nella storia locale e si distingue per la sensibilità verso la biodiversità e la difesa dei beni comuni. Grazie all'impegno di volontari e attivisti, il gruppo ha contribuito attivamente alla nascita del Parco naturale regionale di Porto Conte, diventando un punto di riferimento per la difesa del patrimonio naturale sardo. Elena Pittau e Giovanni Oliva, figure chiave dell'associazione, raccontano come il progetto sia cresciuto nel tempo, coinvolgendo sempre più cittadini e stringendo alleanze con realtà nazionali come Italia Nostra e Lipu, oltre a numerosi comitati spontanei. La rete di collaborazioni ha rafforzato le battaglie ambientali, garantendo un costante monitoraggio delle minacce che incombono sulla zona e promuovendo un modello di gestione sostenibile. La forza di una comunità: 100 soci e nuove generazioni in prima linea Attualmente, Punta Giglio libera conta circa 100 soci attivi, un numero significativo che dimostra l'importanza del coinvolgimento della cittadinanza nella difesa del territorio. L'associazione non si limita a proteggere l'area di Punta Giglio, ma lavora anche per sensibilizzare la comunità sull'importanza di uno sviluppo rispettoso dell'ambiente. Uno degli obiettivi principali è coinvolgere le giovani generazioni, affinché diventino parte attiva della tutela del paesaggio e della biodiversità locale. Attraverso attività didattiche, escursioni guidate e progetti di educazione ambientale, il gruppo mira a trasmettere valori fondamentali per il futuro della Sardegna. Grazie alla collaborazione con altre associazioni e alla partecipazione ai tavoli di confronto istituzionali, Punta Giglio libera continua a essere un presidio fondamentale per la difesa dell'ecosistema locale. La sua missione non si esaurisce con la protezione dell'area, ma si estende alla promozione di un turismo sostenibile e alla lotta contro progetti che potrebbero compromettere l'equilibrio naturale della regione. Un movimento in continua evoluzione L'azione di Punta Giglio libera rappresenta un modello di cittadinanza attiva che ha saputo trasformare la passione per la natura in una forza concreta di cambiamento. Il gruppo dimostra come la determinazione e la collaborazione possano generare un impatto positivo, offrendo un esempio virtuoso di difesa ambientale e sociale. L'impegno dei volontari non si ferma, e il loro lavoro continua a essere essenziale per garantire che Punta Giglio e il Parco di Porto Conte restino luoghi incontaminati e accessibili a tutti. Con il coinvolgimento delle nuove generazioni e l'alleanza con altre realtà ambientaliste, l'associazione si prepara a nuove sfide, consolidando il proprio ruolo di sentinella del territorio.

Unica Radio Podcast
Volontariato. Unitre Mamoiada: cultura e formazione per tutte le età

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 19:40


Un ricco programma culturale e scientifico per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Conosciamo Unitre Mamoiada. L'Unitre Mamoiada nasce nel 2011 aderendo all'Associazione Nazionale Università delle Tre Età, un progetto che si distingue per il coinvolgimento di diverse generazioni, non limitandosi esclusivamente agli anziani. Il presidente Salvatore Ballore sottolinea come questa realtà barbaricina offra attività inclusive, capaci di coinvolgere soci di ogni età. «Non a caso, abbiamo soci dai 20 ai 90 anni», spiega Ballore. In alcuni casi, per consentire la partecipazione dei minorenni, si è dovuto procedere con il tesseramento dei genitori. Questa apertura intergenerazionale rappresenta un valore aggiunto per l'associazione, che punta a promuovere cultura e formazione continua per un pubblico sempre più ampio. Un'opportunità anche per chi vive lontano Con 2.500 abitanti, Mamoiada ha subito un forte calo demografico negli ultimi decenni. Per contrastare questo fenomeno e mantenere viva la comunità, l'Unitre ha adottato una strategia digitale che permette di raggiungere un pubblico più vasto. Ballore racconta come l'associazione sfrutti i social media per coinvolgere residenti fuori paese, come quelli di Olbia, Alghero e del Goceano. Durante il lockdown, molte persone della penisola hanno seguito online le attività proposte, e molte di esse hanno continuato a partecipare anche successivamente. La scelta di docenti di prestigio ha avuto un forte impatto sulle iscrizioni, rendendo le iniziative ancora più attraenti per un pubblico eterogeneo. Le attività di maggiore successo L'Unitre Mamoiada organizza numerosi corsi e iniziative, tra cui spiccano quelli dedicati alle arti e alla scienza. Una delle proposte più apprezzate è la Stagione di balletto dell'Ente Lirico di Cagliari, per la quale vengono organizzati incontri preparatori che aiutano il pubblico a comprendere meglio le rappresentazioni. Un altro appuntamento molto seguito è il corso online di archeologia della Sardegna, che ha attirato l'attenzione di partecipanti da Friuli, Piemonte e Sicilia. Inoltre, alcuni giovani di Mamoiada hanno manifestato un crescente interesse per i corsi di astronomia, dimostrando come l'offerta dell'associazione riesca a intercettare passioni e curiosità di diverse fasce d'età. Con un approccio innovativo e inclusivo, l'Unitre Mamoiada continua a essere un punto di riferimento per la formazione culturale e scientifica, mantenendo vivo il legame con il territorio e con chi, pur vivendo lontano, sente ancora forte il richiamo delle proprie radici.

Keration Podcast
Due sconosciuti bloccati in ascensore

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 2:47


Direttamente da Lo Teatrì di Ignazio Chessa, il teatro più piccolo al mondo, con sede ad Alghero, ecco un'improvvisazione

Sailor
Ep. 11 | Speciale Live: Antonio Marras

Sailor

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 51:41


di Maria Luisa Frisa e Chiara Tagliaferri | Storielibere presenta una produzione realizzata in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana |La copertina della serie è stata realizzata da Elisa Seitzinger e la sigla originale di Sailor è un regalo di Lorenzo Cherubini (Jovanotti)Antonio Marras è il protagonista di questa puntata di Sailor. Da Alghero al mondo: la storia di Marras è: Il sogno di andar restando. La capacità di essere globale trattenendo le memorie e la cultura di una terra come la Sardegna. Antonio Marras è un autore che intreccia molte delle discipline della contemporaneità. Un artista in dialogo con gli altri artisti.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9742 - I talenti della cucina sarda interpretano Nieddittas il calendario degli appuntamenti a Casa Clàt

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 3:02


Casa Clàt, suite hotel nel cuore di Cagliari, ospita i giovani interpreti della cucina sarda per sei imperdibili serate dedicate alla pesca locale e sostenibile. Nicola Bonora (Motelombroso, Milano), Davide Atzeni (Coxinendi, Sanluri), Danilo e Tonino Delrio (Musciora, Alghero), Mauro Ladu (Abbamele Osteria, Mamoiada), Clelia Bandini (Lucitta, Tortolì) e Roberto Paddeu (Frades Porto Cervo, La Terrazza e Milano) daranno vita a menù inediti per interpretare, ognuno secondo il proprio estro creativo, i prodotti Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9598 - Grande chiusura per Alguer Wine Week

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 4:05


Cala il sipario su Alguer Wine Week: la prima edizione della manifestazione ambasciatrice dell'enologia sarda si è conclusa con un grande successo, lasciando un segno indelebile nella memoria di Alghero e dei numerosi visitatori che hanno partecipato all'evento. Una cinque giorni, dal 2 al 6 luglio, che ha animato Lo Quarter, il pittoresco centro storico algherese, con un parterre di grandi etichette e un programma ricco di mostre e performance musicali che hanno celebrato la Sardegna in tutte le sue espressioni culturali.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9382 - Nasce ad Alghero Podere Guardia Grande, il nuovo progetto di viticoltura del gruppo Oniverse

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 6:24


Podere Guardia Grande è il nuovo progetto di viticoltura della famiglia Veronesi, da sempre profondamente appassionata della città di Alghero, che si posiziona sulla costa nord-occidentale della Sardegna, in una zona rimasta incontaminata e selvaggia, colorata da una terra argillosa rosso mattone. Si tratta di un tributo alla bellezza e alla ricchezza culturale della zona, ma soprattutto della volontà di produrre vini di alta qualità mossa da un grande rispetto per la natura accompagnato dal forte desiderio di riflettere l'autenticità e la straordinaria peculiarità del terroir locale.

Midlifing
180: Spelt like Manchester sounds like Liverpool

Midlifing

Play Episode Listen Later May 20, 2024 26:24


Send us a Text Message.Simon and Lee discuss many things including pizza, the D-Day landings and going dry. No one reads these show-notes so we will just leave it at that. Some other details from the episode: getting things stuck in your teeth, Lee's naked ambition, remote dinner dates, kamaikaze blue tits, stressing syllables in language, how to say Alghero, Cagliari, Dittisham, Broughan, zero-alcohol beer, sleeping better without alcohol, Lee slacking off at work, whether or not the Falmouth VC listens to Midlifing, breakfast dessert, a piece of theoretical cake, the US Army and the D-Day landings (educated and inexperienced), PTS and CPTS, two slices of pizza, Simon being woken up by his neighbours having sex, Jefrey and Lee trying to figure out what the noise is (and looking like perverts), new pop-up pizza in Totnes, pizza is great, how deep pockets can be, types of handbags and just how much Lee knows about them. Get in touch with Lee and Simon at info@midlifing.net. ---The Midlifing logo is adapted from an original image by H.L.I.T: https://www.flickr.com/photos/29311691@N05/8571921679 (CC BY 2.0)

Unica Radio Podcast
Wine App spiegato da Nadia De Santis

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 16:41


Intervista alla dottoressa Nadia De Santis algherese dop che racconta la nascita dell'applicazione Wine App "Chiusa la porta una porta, si apre un portone" potrebbe essere questo il riassunto dell'intervista alla creatrice del sito e dell'applicazione Wine App. L'idea nasce dopo un master in marketing alla Bicocca di Milano nel 2015. Il progetto unisce le esigenze del mercato a una passione di Nadia ovvero enogastronomia, dovuta al ristorante di famiglia nel quale è cresciuta ad Alghero. Insieme al fratello Marcello, che si dimostra il suo "Business angel", sviluppano il progetto. Dopo un'attenta ricerca di mercato nel settore dell'enoturismo e grazie ai feedback delle aziende vinicole e dei wine lovers, Wine App prende forma. L'obbiettivo dell'app è promuovere l'enoturismo sostenibile, facilitando la scoperta di aziende vinicole, itinerari ed eventi legati al mondo del vino. Oltre a soddisfare le esigenze dei consumatori, si impegnano a promuovere lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell'ambiente. Nel prossimo futuro presenterà Wine App al Vinitaly, promuovendo dei progetti legati alla Sardegna, nello stand "Sardegna Wine & Food". Infine un messaggio per i giovani. Non perdere mai l'entusiasmo di realizzare i propri sogni, con determinazione, studio e fiducia in sé stessi. Nulla è impossibile, ma bisogna essere pronti.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Dopo la vittoria della Todde in Sardegna cresce l'interesse per un nuovo campo largo tra Pd, M5s e Avs | 27/02/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 2:19


A cura di Daniele Biacchessi Dopo la vittoria di Alessandra Todde in Sardegna cresce l'interesse nazionale per un nuovo campo largo tra Pd, M5s e Avs che, almeno sulla carta, resta ancora un laboratorio per alcune elezioni regionali come Abruzzo. Analizzando il voto sardo, in gran parte dei principali agglomerati urbani, Alessandra Todde supera sempre il 50% delle preferenze. Cagliari, Sassari, Porto Torres, Quartu, Nuoro vanno al centrosinistra. Olbia, Oristano, Alghero restano al centrodestra. Sul piano generale delle liste, il Partito democratico è il primo partito con il 13,8%, segue Fratelli d'Italia col 13,6%, quindi M5s al 7,8%. Ma il dato significativo riguarda la contesa interna al centrodestra con Forza Italia che si attesta attorno al 6,3% e di fatto quasi doppia la Lega ferma al 3,7%. Il Partito sardo d'Azione, movimento del governatore uscente e non ricandidato, Christian Solinas e collegato alla Lega di matteo Salvini, si attesta al 5,4%. Il voto disgiunto non ha premiato Renato Soru, terzo con la sua Coalizione sarda, dietro ad Alessandra Todde e Paolo Truzzu. Stessa cosa per Lucia Chessa, candidata di Sardigna R-esiste. Tornando indietro nel passato, proprio le vittorie in Sardegna hanno anticipato l'ascesa o la discesa dei leader: era avvenuto con Massimo D'Alema bocciato alle regionali che aprì la strada alla rimonta di Silvio Berlusconi, era accaduto con la vittoria di Renato Soru che avviò la ripresa del centrosinistra con la caduta del secondo Governo Berlusconi. Ora, dopo il successo in Sardegna, si apre una nuova stagione politica che sarà propedeutica per una chiarificazione all'interno delle coalizioni di centrodestra e dell'intera opposizione.  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Dopo la vittoria della Todde in Sardegna cresce l'interesse per un nuovo campo largo tra Pd, M5s e Avs | 27/02/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 2:18


A cura di Daniele Biacchessi Dopo la vittoria di Alessandra Todde in Sardegna cresce l'interesse nazionale per un nuovo campo largo tra Pd, M5s e Avs che, almeno sulla carta, resta ancora un laboratorio per alcune elezioni regionali come Abruzzo. Analizzando il voto sardo, in gran parte dei principali agglomerati urbani, Alessandra Todde supera sempre il 50% delle preferenze. Cagliari, Sassari, Porto Torres, Quartu, Nuoro vanno al centrosinistra. Olbia, Oristano, Alghero restano al centrodestra. Sul piano generale delle liste, il Partito democratico è il primo partito con il 13,8%, segue Fratelli d'Italia col 13,6%, quindi M5s al 7,8%. Ma il dato significativo riguarda la contesa interna al centrodestra con Forza Italia che si attesta attorno al 6,3% e di fatto quasi doppia la Lega ferma al 3,7%. Il Partito sardo d'Azione, movimento del governatore uscente e non ricandidato, Christian Solinas e collegato alla Lega di matteo Salvini, si attesta al 5,4%. Il voto disgiunto non ha premiato Renato Soru, terzo con la sua Coalizione sarda, dietro ad Alessandra Todde e Paolo Truzzu. Stessa cosa per Lucia Chessa, candidata di Sardigna R-esiste. Tornando indietro nel passato, proprio le vittorie in Sardegna hanno anticipato l'ascesa o la discesa dei leader: era avvenuto con Massimo D'Alema bocciato alle regionali che aprì la strada alla rimonta di Silvio Berlusconi, era accaduto con la vittoria di Renato Soru che avviò la ripresa del centrosinistra con la caduta del secondo Governo Berlusconi. Ora, dopo il successo in Sardegna, si apre una nuova stagione politica che sarà propedeutica per una chiarificazione all'interno delle coalizioni di centrodestra e dell'intera opposizione.  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Rame
Episodio 66: Per tre volte ho provato a tornare in Italia, ma qui il lavoro vale troppo poco

Rame

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 16:20


Rachele Mellai ha 32 anni e vive a Brno, in Repubblica Ceca, insieme al suo compagno. Questa piccola città è il punto di arrivo di un lungo viaggio iniziato ad Alghero, in Sardegna, dov'è nata. Finito il liceo classico, Rachele si rende conto che non c'è nessuna facoltà che le interessi veramente: l'unica cosa che la appassiona è il mondo del make up. Così fa un patto con sua madre. Un anno di accademia a Milano e poi, se non trova lavoro, torna in Sardegna per frequentare l'università. Rachele è brava e inizia subito a lavorare, accarezzando l'ambizione di divenire la make-up artist delle modelle più celebri. Scopre però di possedere una lacuna: non sa l'inglese. Così, a 20 anni, mette in stand by la sua ambizione e parte per l'America come ragazza alla pari. Un viaggio che le fa conoscere il suo attuale compagno e che si prolunga per diversi anni, passando per l'Inghilterra, l'Australia e la Nuova Zelanda. Più volte prova a tornare in Italia, il paese più bello del mondo, ma qui le vengono proposti compensi troppo bassi e si trova costretta a rifare le valigie. I molti anni passati in giro per il mondo le restituiscono una nuova consapevolezza, che lei si porta dietro tutt'oggi con grande orgoglio: il lavoro dei sogni è importante sì, ma non quanto sentirsi libere da ogni catena, anche la catena stessa della passione per un lavoro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Incroyable !
Le catalan est une langue officielle en Italie

Incroyable !

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 2:09


En Sardaigne, on parle sarde et italien, vous le savez sans doute... Enfin, pas dans toute la Sardaigne... Dans le nord-ouest de l'île, un petit village résiste aux usages de la majorité... À Alghero, on parle en effet... catalan ! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Keration Podcast
Scoperti ad Alghero 2 testi danteschi del XIV secolo

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 2:56


Una scoperta di grande importanza per la storia della letteratura italiana è stata annunciata nei giorni scorsi dagli studiosi dell'Università di Cagliari. Infatti, durante alcuni lavori di scavo in un edificio medievale del centro storico di Alghero, sono stati rinvenuti due manoscritti contenenti testi danteschi. I testi, databili al XIV secolo, sono una copia della Vita Nova e una selezione di Canti della Divina Commedia. La Vita Nova è una raccolta di liriche di Dante Alighieri, scritta fra il 1292 e il 1294, che narra la storia del suo amore per Beatrice Portinari. I Canti della Divina Commedia rinvenuti ad Alghero sono invece una selezione di brani tratti da tutte e tre le cantiche dell'opera, ovvero l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. La scoperta dei due manoscritti è di grande importanza per diversi motivi. Innanzitutto, si tratta di testi molto rari, che sono conservati in un numero esiguo di biblioteche e archivi in tutto il mondo. In secondo luogo, i manoscritti sono in ottimo stato di conservazione; ciò consentirà agli studiosi di analizzarli con maggiore precisione. Infine, i testi forniscono nuove informazioni sulla diffusione delle opere di Dante in Sardegna nel XIV secolo. I 2 manoscritti saranno sottoposti a un restauro conservativo presso l'Istituto Centrale per la Patologia del Libro di Roma. Al termine dei lavori, saranno esposti al pubblico presso il Museo del Costume di Alghero. La scoperta dei testi danteschi ad Alghero è un evento che conferma l'importanza della città catalana per la storia della letteratura italiana. In passato, infatti, ad Alghero sono stati rinvenuti altri importanti documenti medievali, come un codice contenente la Divina Commedia e un altro codice contenente le Opere di Petrarca. Non vogliamo dimenticare che non solo Alghero, ma l'intera regione sarda, ha dato i natali a un innumerevole numero di poeti e narratori; altri scrittori hanno fatto della loro base artistica proprio la Sardegna. Per esempio, proprio ad Alghero ho scritto la maggioranza delle mie musiche; sempre ad Alghero ho scritto il mio primo romanzo, The Genetic Scanner – Revision 3.0, di cui ho iniziato il sequel nei giorni scorsi (ancora una volta, proprio ad Alghero). Il sequel si intitolerà “House in Space”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Guiri Guiri al aire
¿Quienes llegarán al segundo listado de la Selecta? y Frank Velásquez habló sobre el torneo de playa en Alghero, Italia.

Guiri Guiri al aire

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023 56:50


Guiri al Aire, jueves 28 de septiembre del 2023

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 21/09/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 30:11


Considera l'armadillo - Noi e altri animali ieri è tornata sui gravissimi fatti di Zinasco con Roberto Manelli di Associazione Progetto Cuori Liberi Odv e Sara D'Angelo di Vitadacani ricordando i Maiali impietosamente uccisi, di Lav, di Leal, di Joaquin Phoenix, del libro Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria di Jeffrey Moussaieff Masson, Il Saggiatore editore, ma anche della Favola sinfonica L'incendio del bosco grande, di Monica Pais, musica Lorenzo Subrizi, ad Alghero in diretta Facebook alle 21.00 su @clinica Veterinaria Duemari

Jetlag Podcast
Ep. 94 - Simon Ricci | LIVE 24-08-2023 @ Maden Club

Jetlag Podcast

Play Episode Listen Later Aug 28, 2023 88:32


From Bolgia (Bergamo, Italy) to Alghero, Simon Ricci get us live a super flight! #SoloPerChiAmaBallare

Shake Your Haus
Ep. 94 - Simon Ricci | LIVE 24-08-2023 @ Maden Club

Shake Your Haus

Play Episode Listen Later Aug 28, 2023 88:32


From Bolgia (Bergamo, Italy) to Alghero, Simon Ricci get us live a super flight! #SoloPerChiAmaBallare

Psicoradio
Psicoradio di venerdì 09/06/2023

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2023 27:35


Continuano gli spettacoli nel più piccolo teatro al mondo Alla scoperta del Teatrì di Alghero con il fondatore Ignazio Chessa

Archicad Talks
Comunicare col BIM e Studio Inhori

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 52:28


Bentornati ad Archicad Talks!Vivere lavorando su di un isola e vincere un concorso internazionale di progettazione.Sembra una sfida impossibile da vincere, ma non per il giovane studio Inhori con sede in Sardegna: tramite le voci di Davide Fancello e Marco Fois, possiamo sentire forte il legame con la loro terra, l'importanza di essere presente sul territorio e di come le tecnologie messe a disposizione da Graphisoft permettano di superare i propri limiti.Questo studio di giovani professionisti è un bellissimo esempio di come la progettazione architettonica possa diventare estremamente aperta e tecnica con l'utilizzo delle moderne tecnologie, rendendo lo studio particolarmente dinamico e produttivo, portando la qualità architettonica nel proprio territorio, con il gusto e lo stile amalgamati nel modo unico che solo chi è saldamente ancorato alla propria terra può fare.Lo testimoniano la vittoria del concorso di progettazione internazionale Iscol@, la riqualificazione paessaggistica degli spazi esterni dell'Agriturismo Canales e la realizzazione del progetto di interio desgin di una villa all'interno del complesso ‘Pedra Mea' di Alghero.Buon ascolto!CAPITOLI[0.20] Lo studio Inhori[1.00] Davide Fancello[3.30] Marco Fois[6.15] L'origine del nome dello studio Inhori[8.35] Obiettivi presenti e futuri[11.50] Organico dello studio[14.00] Lavorare su un'isola, amore per la propria terra e soluzioni tecnologiche[20.00] La scelta di Archicad[23.10] Filosofia openBIM in studio e comunicazione del progetto[26.30] Unico modello di lavoro per tutti[28.50] Teamwork per la collaborazione in tutta Italia[32.15] Concorso di progettazione internazionale Iscol@ - Polo scolastico Dorgali[38.20] Agriturismo Canales - Riqualificazione paesaggistica degli spazi esterni[42.20] Interior design di una villa all'interno del complesso ‘Pedra Mea' di Alghero[50.30] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn Blog di Graphisoft Italia

Jetlag Podcast
Ep.63 - Andrea Laddo | LIVE 20-01-23 @ Start. Alghero

Jetlag Podcast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 76:19


Let's start 2023 with a new party. Relive our 1st party of the year with Andrea Laddo as guest! Reflight with us #SoloPerChiAmaBallare

Shake Your Haus
Ep.63 - Andrea Laddo | LIVE 20-01-23 @ Start. Alghero

Shake Your Haus

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 76:19


Let's start 2023 with a new party. Relive our 1st party of the year with Andrea Laddo as guest! Reflight with us #SoloPerChiAmaBallare

Unica Radio Podcast
Giampaolo Cassitta al Festival Stràngius

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 18:04


Dal 28 settembre al 2 ottobre Serramanna ospiterà il celebre Festival Stràngius; evento dedicato alla letteratura che darà vita a performance, mostre, laboratori e presentazioni di alcuni libri in uscita. Tra gli autori che calcheranno il palco del Festival ci sarà Giampaolo Cassita, nato a Oristano il 19/8/1959. Carriera Giampaolo Cassitta si avvicina alla scrittura riuscendo a vincere numerosi premi e aggiudicarsi il terzo posto al concorso "Città di Ozieri" nella categoria "poesie in catalano" presentando una bellissima poesia dal titolo "Aqueixa nit la lluna" (Stasera la luna). A partire dagli anni 80 la sua carriera decolla con la pubblicazione di una raccolta di poesie "Fogli di quaderno" , in collaborazione con Marisa Castellini per le edizioni del Sole, ad Alghero. Nel 1995 presenta una mostra dal titolo: "il percorso e la memoria" a Isili, attraverso una serie di dipinti. Giampaolo Cassitta e gli anni 2000 Alle porte del 2001 pubblica il suo primo romanzo diviso in tre edizioni: Asinara, il rumore del silenzio, prefazione di Giancarlo Caselli Frilli editori, Genova. Nello stesso anno le soddisfazioni non mancano e Cassitta riesce a vincere il premio al concorso Pinayrano 2001, con il racconto "L'orto di Paonessa". Nel 2002 pubblica, con Lorenzo Spanu, il secondo romanzo "Supercarcere Asinara", viaggio nell'isola dei dimenticati , Frilli Editori, Genova. Gli anni dopo crea una collaborazione con il gruppo musicale "Humaniora" e con il cantautore "Mariano Melis" con i quali produrrà uno spettacolo intitolato "il gioco della memoria", ma oltre lo spettacolo, nascono tre canzoni. Nel 2006 un nuovo spettacolo prende vita dal titolo "libri e canzoni". Nella primavera del 2005 esce il libro-saggio "la zona grigia, storia di un sequestro di persona" Condaghes edizioni, Cagliari. Il libro viene presentato alla fiera internazionale del libro di Torino, proposto all'interno di uno spettacolo con le canzoni degli Humaniora. Durante l'estate dello stesso anno, dopo tre edizioni viene riproposto, in edizione economica, il primo romanzo "Asinara, il rumore del silenzio". Alcuni racconti sono apparsi sui periodici "Le due città" e su "derive e approdi" . Tema Festival Questo e molto altro sarà raccontato al Festival Stràngius. Sarà un momento in cui l'autore presenterà il suo nuovo libro e si confronterà con altri autori riguardo il tema dei rifiuti, ponendosi come punto di partenza la domanda: "rifiuti, ricchezza o danno?" Il sito dell'autore www.giampaolocassitta.it

il posto delle parole
Ignazio Caruso "Adeu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 21:12


Ignazio Caruso"Adeu"Giulio Perrone Editorehttps://www.giulioperroneditore.com/A Cadossene diventare adulti è un destino a cui è impossibile sottrarsi, perché così vogliono gli Dèi: la lettera di Eloi Barra arriva in una giornata di fine estate, Eloi sapeva che sarebbe arrivata, la República non è mai in ritardo e gli Dèi aspettano soltanto che si compia il loro volere.Ci passano tutti, a Cadossene, tutti i giovani, armati di randel, devono prima o poi compiere il viaggio dell'Adéu fino al Monte per uccidere i propri genitori e gettarli nel baratro: è così che si prende il posto dei vecchi nella società. Allora perché per Eloi è così difficile?Dopo la morte della madre, Nevio l'ha cresciuto da solo, lavorando per mantenere entrambi e vivendo per la felicità del figlio: il loro rapporto è fatto di preoccupazioni e silenzi, di piccoli fastidi ma anche di una profonda alleanza, un legame che è guinzaglio e amore insieme. Il tempo però è arrivato e la volontà degli Dèi deve compiersi: padre e figlio partono da Algàr per attraversare l'isola fino al Monte, passando per Bellòc, dove vive la zia Smeralda e gli altri vecchi che tentano di sfuggire al proprio Adéu.“Addio” è letteralmente un augurio agli Dèi e Ignazio Caruso lo racconta, dipingendo gli strappi dolorosi ma necessari che segnano i rapporti più stretti e il percorso di crescita, spezzando per sempre il filo sottile che unisce passato e futuro.Ignazio Caruso è nato a Catania e vive ad Alghero. Insegnante di Lettere nelle scuole superiori, collabora con festival letterari e scrive su riviste e lit-blog.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2791 - Olio San Giuliano presenta la tecnologia ad ultrasuoni che esalta la qualità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 4:55


Tecnologia di avanguardia alla San Giuliano Il costante impegno ad innovare e migliorare gli standard produttivi è uno dei tratti più distintivi della Domenico Manca SpA di Alghero. Ancora una volta la San Giuliano risulta tra le aziende olearie più avanzate in Italia in termini di metodologia di estrazione dell'olio da olive grazie all'installazione, proprio in questi giorni, dell'avanzatissima tecnologia ad ultrasuoni. Un sistema estremamente innovativo di derivazione farmaceutica e che oggi trova applicazione in settori molto diversificati che spaziano dai nanomateriali, alla cosmetica sino all'aerospazio. In campo oleario gli ultrasuoni sono stati impiegati solo di recente in quanto, fino a pochissimo tempo fa, costituivano una tecnologia sperimentale finora messa a punto solo da una manciata di aziende in tutto il Paese.

A History of Italy » Podcast
138 - Aragonese Sardinia and Sicily (1410 - 1500)

A History of Italy » Podcast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 17:29


We take a quick look at some of the situations and key events in Sardinia and Sicily in the 15th century as the Aragonese consolidate their hold over their new possessions

Speaking of Travel®
Sardinia Is Historical, Stunning And Rich In Traditions Of Ancient Roots

Speaking of Travel®

Play Episode Listen Later May 15, 2022 47:54


Sonya and Frank DiPalma recently spent time in Sardinia, Italy, as part of Sonya's research for a book about the Homeless European Land Project (HELP) which provided refuge for about a dozen displaced persons in the late 1950s thanks to actress Hope Lange and actor Don Murray. HELP served as a model for the United Nations for resettlement of refugees and it also influenced the creation of the Peace Corps. Frank planned the trip around the island from Cardedu, Oristano, Simaxis, Sorso, Porto Torres, Castelsardo, Alghero, Sassari, Bosa, Olbia, Costa Smeraldo, Porto Cervo, San Teodoro and then Cagliari. Sonya and Frank share their journey, along with a history, of this ancient island some call paradise on Earth.  Also on Speaking of Travel, Justin Bellame, founder of the JB Media Group and the publisher of Romantic Asheville.com, shares why vacation and short-term rentals are seeing an uptick and what it means to local economies. 

Be Radio!
Vestiti di moda, tradizioni perdute, stranieri ad Alghero e Licorice Pizza

Be Radio!

Play Episode Listen Later Mar 12, 2022 23:55


Oggi spaziamo su più fronti, dalla moda alla musica, fino a concludere con il cinema, con la recensione di Giulia ed il nostro trailer! Premi play e non perderti neanche un secondo!

Ogni Singolo Giorno - il Podcast
Episodio 38: Giovanni Mulas: L'atleta avventuriero

Ogni Singolo Giorno - il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 24, 2021 43:11


Oggi parliamo con Giovanni Mulas: nel 2019, insieme al compagno di avventure Giuseppe  ha raggiunto quota 6.340 mt sul monte Aconcagua in Argentina. Giovanni e Giuseppe si sono preparati esclusivamente ad Alghero, dove vivono, ad un altitudine pari a 0.Scopriamo insieme come scienza ed avventura formano un binomio essenziale per poter affrontare sfide al limite.Giovanni e i suoi progetti lo potete trovare su https://www.giovannisupertrampmulas.it/Instagram: giovanni_mulas_supertramp#OgniSingoloGiorno #Avventura #Outdoor #Alpinismo #Stoicismo #MontagnaOgni Singolo Giorno - Il PodcastSupport the show (https://www.paypal.com/donate?business=SGVGGRA7NA476&item_name=Supporto+al+podcast+%22Ogni+singolo+giorno%22¤cy_code=EUR) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message

Psicoradio
psicoradio di venerdì 05/11/2021

Psicoradio

Play Episode Listen Later Nov 5, 2021 28:26


Il più piccolo teatro al mondo - Alla scoperta del Teatrì di Alghero con il fondatore Ignazio Chessa

Psicoradio
psicoradio di ven 05/11/21

Psicoradio

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 28:26


Il più piccolo teatro al mondo - Alla scoperta del Teatrì di Alghero con il fondatore Ignazio Chessa

teatr alghero psicoradio
Radio Catalunya Italia
Ep.168 Biblioteca Arús Mario Rigoni Stern Maribel Torres Dolors Monserdà L'Alguer Vives

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2021 85:37


Ep.168 Biblioteca Arús (Montserrat Puig) Mario Rigoni Stern (CuturaFaCultura, Tina Font); Maribel Torres (Toni Bragulat) Dolors Monserdà (Vibrant, Begonya Pérez) L'Alguer (Òmnium, Stefano Campus) Vives (Mireia Baeta Ferrer)Ep.168 Dimarts 12 d'octubre a les 9 del vespre el programa presentat per Laia De Luca i Rafael Hidalgo. Parlem de la Biblioteca Arús amb Montserrat Puig; Tina Font, #CulturaFaCultura, amb Mario Rigoni Stern, l'escriptor italià que tant ha parlat de la natura (Obra: Changes Música de: https://www.fiftysounds.com/es/); de Maribel Torres amb Toni Bragulat; Dolors Monserdà fet per Begonya Pérez de la història Vibrant; L'Alguer és al centre del nostre interès amb Stefano Campus, president d'Òmnium cultural de L'Alguer; acabem amb Vives, un projecte multicultural presentat en exclusiva per Mireia Baeta Ferrer; la selecció musical és de Toni Orpinell.Ep.168 Martedì 12/10 ore 21 il programma presentato da Laia De Luca e Rafael Hidalgo. Gli interventi odierni sono: Biblioteca Arús (Montserrat Puig) Mario Rigoni Stern (CulturaFaCultura, Tina Font); Maribel Torres (Toni Bragulat); Dolors Monserdà (Vibrant, Begonya Pérez); Alghero (Stefano Campus, presidente di Òmnium cultural di Alghero); Vives, un progetto multiculturale presentato da Mireia Baeta Ferrer; la selezione musicale è di Toni Orpinell.

Radio Catalunya Italia
Ep.167 Carme Claramunt (Vibrant) Memorial Walter Benjamin Rilke Maria Àngels Cabré L'Alguer

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 60:48


Ep.167 Dimarts 5 d'octubre a les 9 del vespre el programa presentat per Laia De Luca i Rafael Hidalgo. Carme Claramunt i Barot presentada per Begonya Pérez d'historiavibrant; Dani Karavan és l'artista del Memorial Walter Benjamin a Portbou, en parla Montserrat Puig Antich; Glòria Judal ens introdueix a la tardor i ens fa estimar el català amb el seu racó; Tina Font, #CulturaFaCultura, amb Rainer Maria Rilke (Obra: Changes Música de: https://www.fiftysounds.com/es/); Antoni Bragulat ens apropa a Maria Àngels Cabré; Carlo Sechi, fundador de l'Obra Cultural de l'Alguer i ex alcalde, fa una crònica de l'Alguer arrels dels darrers esdeveniments amb Adifolk i Puigdemont; la selecció musical és de Toni Orpinell.Ep.167 Martedì 5/10 ore 21 il programma presentato da Laia De Luca i Rafael Hidalgo. Carme Claramunt i Barot presentata da Begonya Pérez d'historiavibrant; Dani Karavan è l'artista del Memoriale Walter Benjamin a Portbou, ce ne parla Montserrat Puig Antich; Glòria Judal ci presenta l'autunno e ci fa amare il catalano; Tina Font, #CulturaFaCultura, con Rainer Maria Rilke (Opera: Changes Música de: https://www.fiftysounds.com/es/); Antoni Bragulat ci avvicina alla scrittrice Maria Àngels Cabré; Carlo Sechi, fondatore dell'Obra Cultural de l'Alguer ed ex-sindaco, fa la cronaca di Alghero a seguito degli eventi Adifolk e Puigdemont; la selezione musicale è a curata da Toni Orpinell.

Mare latinu
Mare latinu : Carles Puigdemont de retour en Sardaigne devant la justice italienne.

Mare latinu

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021 2:00


durée : 00:02:00 - Mare latinu - Convoqué devant la cour d'appel de Sassari, la juridiction doit se prononcer sur la possibilité d'extradition de l'eurodéputé vers l'Espagne. La semaine passée interpellé puis détenu un nuit il avait rejoint la Belgique ensuite et s'est rendu confiant hier matin à Alghero .

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Carles Puigdemont arrestato in Sardegna: è in carcere a Sassari

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021 1:17


Per la giudice della Corte d'Appello di Sassari, Plinia Azzena, l'arresto di Carles Puigdemont non è illegale. Accogliendo anche la richiesta in tal senso della procuratrice generale Gabriella Pintus, la giudice ha stabilito che non c'è motivo di applicare a carico dell'ex presidente della Catalogna alcuna misura cautelare.

Nessun luogo è lontano
Puidgemont: il braccio di ferro della giustizia e della politica

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021


L'ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, è stato arrestato dalla polizia al suo arrivo giovedì sera all'aeroporto di Alghero sulla base di un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità spagnole per reati contro l'ordine e la sicurezza pubblica nazionale. Ne abbiamo parlato con Sergio Nava di Radio24 e Steven Forti, professore di Storia Contemporanea presso l'Universitat Autònoma de Barcelona. Domenica 26 la Germania torna alle urne per decidere chi prenderà il posto di Angela Merkel. Ne abbiamo parlato con Daniel Mosseri, giornalista freelance da Berlino, autore di "autore di "Angela e demoni. La fine dell'era Merkel e le sfide della Germania di domani".

Fashion Confidential
Antonio Marras... anche detto "il ribelle"

Fashion Confidential

Play Episode Listen Later Aug 9, 2021 11:34


Un artista, più che uno stilista. Un uomo libero prigioniero della sua isola, la Sardegna. Gli stracci, la casa-laboratorio, gli schizzi, le ceramiche e l'impellenza di mettere le mani ovunque...Una serie ideata e prodotta da Dr Podcast Audio Factory.

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo la Sardegna del nord con Simonetta Clucher

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2021 58:39


Ultima puntata della stagione di "Non volare ma viaggiare" di Ninni Ricorra, andata in onda su www.mooditaliaradio.it. Con Simonetta Clucher visiteremo alcuni luoghi della Sardegna: Stintino, l'Asinara, Alghero e dintorni e Bosa.

Radio IT
ICOS/ORACLE - I due elementi chiave della Digital Transformation

Radio IT

Play Episode Listen Later May 29, 2021 18:11


Dopo aver ascoltato come la Trasformazione Digitale è entrata nella vita quotidiana di un importante comune italiano qual è Alghero, dopo aver analizzato le difficoltà ma soprattutto le opportunità legate alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dopo aver affrontato un punto specifico quale la gestione delle licenze per migliorare la digital transformation delle aziende, il quarto episodio di Digital transformers- il podcast di Oracle in collaborazione con il distributore a valore aggiunto ICOS - esplora una serie di concreti consigli pratici destinati a chi fa impresa sul territorio, anche attraverso il racconto di casi pratici.Io sono Igor Principe, responsabile editoriale di Radio IT, e per questa esplorazione chiedo aiuto a Luca Bulgarelli, Sales and Marketing Manager di Skybackbone-Engenio.

Radio IT
ORACLE/ICOS - Consigli pratici per digitalizzare la Pubblica Amministrazione

Radio IT

Play Episode Listen Later May 23, 2021 21:22


La prospettiva che quasi sempre abbiamo sulla trasformazione digitale è quella delle aziende private. Nell’episodio precedente di Digital Transfomers - podcast realizzato da Oracle in collaborazione con il distributore a valore aggiunto ICO - abbiamo cambiato il nostro punto di osservazione raccontando il caso della trasformazione digitale del Comune di Alghero.Oggi restiamo sul tema non affrontando un caso di studio del settore pubblico, ma ragionando sulla velocità della trasformazione digitale e sulla capacità di starle dietro anche da parte del settore pubblico. Un settore che, come vedremo, presenta criticità importanti che tuttavia possono essere superate con strumenti adeguati.Io sono Igor Principe, il responsabile editoriale di Radio IT, e la persona che mi aiuterà a ragionare su questo tema nel secondo episodio di Digital Transformers è Walter Moriconi, Strategic Business Development Manager presso ITM.Buon ascolto!

Radio IT
ORACLE/ICOS - Trasformazione digitale: il caso Alghero

Radio IT

Play Episode Listen Later May 15, 2021 13:19


Il primo episodio di Digital Transformers, podcast di Oracle e ICOS realizzato con il supporto di Radio IT, ha come protagonista Marco Cossu, general manager di Athena.Con lui parliamo di Alghero, città che è stata teatro di un caso importante di trasformazione digitale. Athena è la società che l'ha guidata, affidandosi a soluzioni Oracle, e Marco ci racconta le scelte fatte per incontrare le specifiche esigenze di un'importante comune sardo.L'esperienza che viene raccontata è importante per capire come la Digital Transformation possa essere declinata in diversi modi, e come un concetto quale la migrazione al cloud non sia applicabile universalmente a ogni situazione. La Pubblica Amministrazione ne è emblematica, poiché richiede accortezze e scelte da meditare con cura.Buon ascolto!

Mare latinu
Mare latinu : Un Balbuzard parti de Scandola pour nidifier en Sardaigne.

Mare latinu

Play Episode Listen Later May 4, 2021 2:22


durée : 00:02:22 - Mare latinu - C’est la première fois depuis 1968 qu’un couple de Balbuzard pêcheur décide de nidifier sur place à Alghero, et cela a été possible grâce à la migration d’un oiseau parti de Corse. Une nidification facilitée par le calme du confinement en Sardaigne.

Parole a Schema Libero
#16 – Tattoo, disegni e costante movimento (con Lucrezia)

Parole a Schema Libero

Play Episode Listen Later May 4, 2021 53:22


Lucrezia è un'anima in continuo movimento. L'idea di tatuare non nasce da subito, anzi. L'iscrizione ad architettura (03:00) la porta a disegnare tantissimo, e da lì inizia a sfruttare i social (05:10) che le regalano diverse soddisfazioni. Post-laurea: fonda l'associazione APNEA (12:03), un'idea bellissima che purtroppo sarà carente di risorse. Poi l'ingresso all'Istituto Europeo di Design (16:39) fino alla decisione (24:29) e la sua carriera da tatuatrice che fa un grande balzo avanti con Amanda Toy (29:15). Tuttavia, Alghero rimane nel cuore. Andare via è giusto, ma bisogna poi tornare. Give back direbbero gli americani (33:00). Infine, dopo una domanda a dir poco incasinata da parte mia (44:00), Lucrezia racconta i suoi progetti futuri (50:12).

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno
Tempo fuori luogo : Miniera dell'Argentiera, n. 3

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno

Play Episode Listen Later Apr 22, 2021


In questa puntata ci spostiamo nel nord Sardegna, tra Alghero e Stintino, per visitare la miniera dell’Argentiera nel suo periodo di massima attività, durante l’anno 1898. Visiteremo la laveria in funzione, cammineremo nelle gallerie e parleremo con i minatori durante il loro lavoro. Rivivremo, con un piccolo balzo temporale, l’incendio che devastò chilometri di gallerie nel 1914. Il nostro realismo e la vostra fantasia ci permetteranno di trovarci veramente in questi luoghi tornando indietro di 113 anni. Indossate i vostri occhialini polarizzati e preparatevi a viaggiare con la nuova tecnologia IMMERSIVE 3D grazie alla quale vi trasferirete direttamente nei luoghi dei quali tratta questo insolito programma itinerante. I viaggi non si svolgono solo nello spazio, ma anche nel tempo. Conduttore ed ascoltatori sono, infatti, catapultati nel periodo di maggior interesse storico per il luogo oggetto della puntata. Buon viaggio! Per apprezzare appieno la tecnologia IT3D è consigliabile ascoltare il programma in cuffia.

Parole a Schema Libero
ALGHERO, proviamo a guardare il bicchiere MEZZO PIENO?

Parole a Schema Libero

Play Episode Listen Later Apr 20, 2021 2:26


Dicono che non ci sia nulla? Va bene, cercherò di dare il massimo per portare qualcosa. Dicono che ad Alghero c'è solo il mare? Cercherò di raccontare che c'è molto di più.

Radio Catalunya Italia
Ep.141 Marco Vichi + Carme Pagès + Carles Duarte + Glòria Judal + El racó del català

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021 57:10


Ep.141 Dimarts 13 d'abril a les 9 del vespre, la nostra corresponsal a Califòrnia, Aïda Garcia Pons ens presenta Marco Vichi i els seu L'inquilino; dos poetes catalans, l'ampurdanesa Carme Pagès i en Carles Duarte, aquest darrer en versió algueresa de Pere-Lluís Alvau; des del País Valencià, la Lliris Picó ens parla del Paisatge de l'horta de València vist per Teodor Llorente (1836-1911); seguidament, la Glòria Judal ens diu unes dites del mes de març que anuncien la primavera, ens regala els mots airina i garbuix i ens duu dues expressions del català genuí. La selecció musical és d'en Toni Orpinell.Ep.141 Martedì 13/04 ore 21, la nostra corrispondente dalla California, Aïda Garcia Pons ci presenta L'inquilino di Marco Vichi; due poeti catalani, Carme Pagès e Carles Duarte, questo ultimo reso nel catalano di Alghero da Pere-Lluís Alvau; dal paese valenziano, Lliris Picó ci parla del paesaggio visto da Teodor Llorente (1836-1911); a seguire Glòria Judal ci dice dei modi di dire tipici del mese di marzo e relativi alla primavera, quindi ci regala due belle parole: airina e garbuix, e ci riporta due espressione del catalano genuino che non vogliamo perdere. La selezione musicale è di Toni Orpinell.

Parole a Schema Libero
#14 - Una storia di FAMIGLIA (Con Renzo e Nico Dettori)

Parole a Schema Libero

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 20:13


La storia di un bellissimo negozietto nel centro storico di Alghero raccontata dagli ultimi due protagonisti, Renzo e Nico Dettori. Renzo ci ha raccontato le origini (1:00) e i lati positivi e negativi della sua avventura (4:01) durata oltre trent'anni. Da un paio d'anni è arrivato il turno di Nico, che ci racconta di aver realizzato il suo sogno (7:14). Una di quelle storie che non possono rimanere nascoste, buon ascolto!

Sardegna DigitalLibrary - Video del giorno

La puntata comincia con un'esibizione di raimondo Dore al pianoforte. Gabriella Rosaleva, lombarda, raffinata autrice di cinema negli '80, ha vissuto altrove prima di trasferirsi in Sardegna a Roccadoria, uno splendido paese di 100 anime. Critica ed editrice, Neria de Giovanni si occupa soprattutto di donne scrittrici e vive tra Roma e Alghero. Guglielmo Aru introduce gli scrittori Milena Agus e Massimo Carlotto. Benito Urgu nel suo habitat a Marrubiu: uno dei primi comici cabarettisti sardi ad avere un rilievo nazionale, maschera arguta da cui molti hanno attinto

Parole a Schema Libero
#11 - Un Intimo Distacco algherese (con Marco Rocco)

Parole a Schema Libero

Play Episode Listen Later Feb 17, 2021 25:17


In questa nuova puntata si chiacchiera di Alghero, dei suoi pro e dei suoi contro, con uno dei ragazzi della pagina instagram Intimo Distacco che vanta quasi una community da quasi 250 mila persone. È inoltre autore, insieme a Luca Laudito, del libro "Un Intimo Distacco" edito Rizzoli. Marco Rocco ha visitato la città nell'estate del 2019 e alla fine lui ha fatto l'intervista a me, non aggiungo altro. Buon ascolto!

Radio Catalunya Italia
Ep.129 David Cirici + Claudio G. Sanna

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 72:20


Ep.129 Parliamo di llibres: David Cirici, El setè àngel + Claudio G.SannaEp.129 Dimarts 19 de gener a les 9 del vespre, a Parliamo de llibres, El setè àngel de David Cirici amb traducció i lectura de Francesco Ferrucci; Jordi Marjanedas reflexiona sobre el sofriment; Giusi Zaffiro presenta la Penya barcelonista de Nàpols; Claudia Daurù ha traduït una carta de Jordi Cuixart del 29 de desembre; Esther Sagrera comenta un grup d'espigoladors; avui tenim un gran final: de l'Alguer, Claudia Soggiu ens presenta Claudio Gabriel Sanna i la seva música; i com ja és habitual, la música triada per Toni Orpinell.Ep.129 Martedì 19/01 ore 21, a Parliamo de llibres, El setè àngel di David Cirici con la traduzione e lettura di Francesco Ferrucci; Jordi Marjanedas riflette sulla sofferenza; Giusi Zaffiro presenta la Penya barcelonista di Napoli; Claudia Daurù ha tradotto una lettera di Jordi Cuixart del 29 dicembre; Esther Sagrera commenta un gruppo di spigolatori; da Alghero abbiamo Claudia Soggiu e Claudio Gabriel Sanna e la sua musica; e la consueta rubrica musicale di Toni Orpinell.

MUZYCZNE PODRÓŻE PRZEZ ŚWIAT
Wyspa niezwykłych tajemnic

MUZYCZNE PODRÓŻE PRZEZ ŚWIAT

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 54:49


Wybraliśmy się na Sardynię, która znajduje się w czołówce miejsc na mapie świata, gdzie żyje najwięcej stulatków. W dodatku dotyczy to mężczyzn! Oszałamiające morze i plaże, ale też stanowiska archeologiczne, które wbijają w fotel.Widzieliśmy nuragi, kamienne warowne wieże, będące jedną z największych tajemnic Sardynii, a także domy wróżek, świątynie u studni i grobowce gigantów. Byliśmy w charakterystycznych miastach, naznaczonych hiszpańskimi wpływami takich, jak: Cagliari, Sassari i Alghero, stolica czerwonego koralowca, ale też w Orgosolo, mieście bandytów.Gościem Jerzego Jopa była Danuta Rasała.

Die Weltentdecker Stadt, Land, Meer

“Die Karibik des Mittelmeers” - den Beinamen hat #Sardinien nicht umsonst. Feine Sandstrände und türkisblaues Wasser, da vergisst sogar Jasmin mal ihre “Hummeln im Hintern” und wird zum Strandfan. Aber auch sonst hat Sardinien einiges zu bieten, leckeres Essen vom Spanferkel bis zur typisch italienischen Pasta und schöne Städte wie Bosa und Alghero. Bed&Breakfast Cento Ulivi: http://www.bbcentoulivi.it/ Restaurant auf der Küstenstraße zwischen Alghero und Bosa: „Casa Del Vento“ https://www.tripadvisor.de/ShowUserReviews-g608906-d3494571-r213065733-Ristorante_La_Casa_del_Vento-Bosa_Province_of_Oristano_Sardinia.html Autofähre von Palau nach La Maddalena https://www.faehreonline.com/F%C3%A4hren-sardinien/F%C3%A4hren-la-maddalena-palau Die Weltentdecker - Stadt Land Meer ist ein #Reisepodcast wir reisen manchmal in die Ferne, wissen aber auch wie schön es in der Nähe sein kann. Wir berichten über unsere #Reisen auf denen wir manchmal als #Traveller manchmal als #Touristen unterwegs sind und hoffen unser #Podcast ist ein kleiner #Reiseführer für die Ohren. Besucht auch unsere Webseite: www.weltentdecker-podcast.de

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno
Tempo fuori luogo : Miniera dell'Argentiera, n. 3

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno

Play Episode Listen Later Jul 31, 2020


In questa puntata ci spostiamo nel nord Sardegna, tra Alghero e Stintino, per visitare la miniera dell’Argentiera nel suo periodo di massima attività, durante l’anno 1898. Visiteremo la laveria in funzione, cammineremo nelle gallerie e parleremo con i minatori durante il loro lavoro. Rivivremo, con un piccolo balzo temporale, l’incendio che devastò chilometri di gallerie nel 1914. Il nostro realismo e la vostra fantasia ci permetteranno di trovarci veramente in questi luoghi tornando indietro di 113 anni. Indossate i vostri occhialini polarizzati e preparatevi a viaggiare con la nuova tecnologia IMMERSIVE 3D grazie alla quale vi trasferirete direttamente nei luoghi dei quali tratta questo insolito programma itinerante. I viaggi non si svolgono solo nello spazio, ma anche nel tempo. Conduttore ed ascoltatori sono, infatti, catapultati nel periodo di maggior interesse storico per il luogo oggetto della puntata. Buon viaggio! Per apprezzare appieno la tecnologia IT3D è consigliabile ascoltare il programma in cuffia.

Flavor of Italy podcast
Not-To-Be-Missed Hidden Gems of Alghero, Sardinia - Episode 16

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2020 27:48


If you visit Alghero on the northwest coast of the island of Sardinia you can count on amazing hidden gems: archaeological remains dating back 6,000 years, gorgeous beaches, delectable food you’ve thus far never encountered, markets, handicrafts, festivals and more. In today’s episode James Martin from Wandering Italy shares his insider secrets into this spectacular corner of Sardinia (Sardegna in Italian). He’s full of Sardinian stories and tips on things to do and eat that you won’t have heard about from anyone else. Don't forget to subscribe to the podcast and check out today's show notes for links and photographs.

Radio Catalunya Italia
Ep.89: Parliamodillibres Montse Barderí

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 81:06


Ep.89: “Parliamodillibres” 2 amb Montse Barderí i la seva Memòria de l'aigua, llegida per ella mateixa i per Stefania Maria Ciminelli més de nou en Martí Gironell amb el seu Els pont dels jueus / I segreti del ponte di Besalù (Sonzogno); una crònica de L'Alguer amb Esteve Campus; un comentari sobre Willy el niño a càrrec de la Claudia Daurù; Glòria Judal ens parla de les plantes al juny i Antoni Bragulat ens presenta una coca especial. Fins aquí, selecció musical de Toni Orpinell. Per acabar, homenatge a Pau Donés, cantant de JarabeDePalo, que ens ha deixat recentment.Ep.89: “Parliamodillibres” 2 con Montse Barderí e la sua Memòria de l'aigua, letta da lei stessa e da Stefania Maria Ciminelli ma ancora Martí Gironell con Els pont dels jueus / I segreti del ponte di Besalù (Sonzogno); una cronaca da Alghero (Esteve Campus); un commento su un personaggio spagnolo nefasto Willy el niño (Claudia Daurù); Glòria Judal ci parla delle piante a giugno e Antoni Bragulat ci presenta una “coca” particolare. Fin qui musica di Toni Orpinell. Ma per chiudere, omaggio a Pau Donés, la voce dei JarabeDePalo, recentemente scomparso.

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui
In viaggio con Laura A1 - 8 Alghero

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 3:41


Conosci la Sardegna? Oggi Laura ti porta in una città molto interessante: Alghero. Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

il posto delle parole
Ines Cavalcanti "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 18:38


Ines Cavalcanti"Premio Ostana"Scritture in Lingua Madrehttps://www.premioostana.it/Premio OstanaScritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maireedizione speciale online venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 Un'occasione di incontro in Rete per le lingue madri del mondo:occitano, basco, maltese, innu, sardo, cimbro, catalano e catalano di Alghero, cheyenne, griko, corso francoprovenzale, amazigh (berbero), ciuvascio, bretone, yoruba, shuar, maori ai tempi della pandemiaIl “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival dedicato alla celebrazione della biodiversità linguistica. Nel corso degli anni, Ostana ha ospitato 37 lingue provenienti dai 5 continenti, unite dallo spirito di convivéncia, parola trobadorica che significa “l'arte di vivere insieme in armonia”. Si è consolidata così una rete internazionale di autori, appassionati e sostenitori della diversità linguistica, che fanno del Premio Ostana un appuntamento annuale imperdibile per ragionare e discutere sul presente e il futuro delle lingue minoritarie, nella difesa dei diritti linguistici e del loro valore universale. Data l'impossibilità di realizzare la XII edizione nel modo classico, il Premio Ostana ha chiamato a raccolta i premiati delle scorse edizioni per realizzare due giorni di diretta online sul sito premioostana.it con interviste, conferenze, contributi letterari, musicali, artistici. Il filo conduttore del programma online è quello di sempre: dare voce alle lingue indigene nel mondo. Un omaggio a Luis Sepúlveda con una maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto nelle lingue madri: sardo, catalano algherese, tabarchino, occitano alpino e francoprovenzale; il poeta statunitense Bob Holman, che porterà una riflessione sulla promozione della diversità linguistica nel mondo con il suo documentario - in prima visione in Italia - Language Matters with Bob Holman. Si parlerà di poesia con Lance David Henson, poeta Cheyenne; Aurélia Lassaque, poetessa occitana; Josephine Bacon, poetessa di lingua innu (Canada) e Antony Heulin, poeta bretone; e, in questi tempi di pandemia, è stato pensato un omaggio a Max Rouquette (1908-2005) - tra i più grandi autori occitani del Novecento – tramite letture in musica a partire dal suo attualissimo romanzo Cèrca de Pendariès, incentrato sulle epidemie di peste che flagellarono la Provenza a metà del Cinquecento. Si rifletterà su lingua, politica e società basca con lo scrittore e poeta Harkaitz Cano e la traduttrice Lurdes Auzmendi; sulla lingua Yorùbá con Kola Tubosun, linguista nigeriano; sul griko, minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, e ancora sulla lingua berbera o “tamazight” con un documentario inedito dedicato. Grazie alla collaborazione con il CIRDOC - Institut occitan de cultura e Ràdio Lenga d'Òc interverranno in diretta dalla sede della radio a Montpellier Mathieu Poitavin, Danielle Julien e Roland Pécout per raccontare la loro esperienza a Ostana. E ancora: un inedito racconto di Witi Ihimaera per i bambini italiani in quarantena e il contributo del regista e produttore sardo Tore Cubeddu, che descriverà l'esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19. In allegato la nota stampa completa e alcune immagini di repertorio.Il programma completo è disponibile anche sul sito www.premioostana.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Sardegna DigitalLibrary - Video del giorno

Dopo la scheda introduttiva del territorio di Alghero, inizia un giro in barca per chiacchierare con Gianfranco Russino, direttore dell'area marina protetta di Capo Caccia. Luca Scala, invece, ci offre alcuni elementi storici sulla nasciata del centro catalano.

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno
Radio Sardegna Carovana on the beach : Alghero, n. 07

Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020


Città sarda di forte influenza catalana, Alghero a lungo è stata soggetta alla colonizzazione spagnola che ha lasciato la sua impronta nell'architettura, nelle tradizioni cittadine, nella cucina tipica con la sua famosa aragosta alla catalana e sopratutto nella lingua locale, ancora oggi è molto forte il senso di appartenenza degli algheresi alla cultura della madrepatria. Il turismo e l'artigianato, soprattutto del corallo, sono i motori principali dell'economia cittadina.

Radio Catalunya Italia
Radio Catalunya Italia: Ep.75 Confinats 7

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2020 101:36


Ep.75 Confinats 7, dimarts 21 a les 9 del vespre. Tria musical d'en Toni Orpinell. Aportacions des del confinament de Luca Bellizzi (Delegat del Govern de la Generalitat a Itàlia), Moira Tonghini Venturelli (iniciativa solidària), Simona Anichini (experiència personal), Enrica Volpi (experiència i reflexió personal, de Lovere), Jordi Marjanedas (Les relacions, I rapporti), Miquel Àngel Arasa (fragment del Diari de l'any de la Pesta, de Daniel Defoe), Claudia Sogggiu (reflexió i lectura des de L'Algher), Carme Estadella (poema Reflexió), Glòria Judal (dos poemes: La tarda i Una posta de sol amb rúbrica).Ep.75 Confinats 7, martedì 21 ore 21. Rubrica musicale di Toni Orpinell. Contributi dal confinamento di Luca Bellizzi (Delegato del Govern de la Generalitat in Italia), Moira Tonghini Venturelli (iniziativa solidale), Simona Anichini (esperienza personale), Enrica Volpi (esperienza e riflessione personale, Lovere), Jordi Marjanedas (Les relacions, I rapporti), Miquel Àngel Arasa (frammento del Diari de l'any de la Pesta, de Daniel Defoe), Claudia Sogggiu (riflessione e lettura, Alghero), Carme Estadella (poema Reflexió), Glòria Judal (due poemi: La tarda i Una posta de sol amb rúbrica).

3 and P
S02E30 - Pitino ad Alghero

3 and P

Play Episode Listen Later Mar 18, 2020 103:01


Puntata ovviamente scarna di contenuti su basket giocato, ma non per questo da non ascoltare. O forse no?

Mille Bolle Blu
Azzurro - Mille Bolle Blu del 28/8/19

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Aug 27, 2019 60:00


la puntata con le canzoni dedicate al colore azzurro. Ecco la playlist: Fabrizio De André.Ottocento..Giuni Russo.Alghero..Anna Oxa.Parlami..Umberto Tozzi, Raf.Gente di mare..Pino Daniele.Je So' Pazzo ..Oratio.Mille idee..Franco Battiato.Summer On A Solitary Beach ..Paolo Conte.Azzurro..Tre Allegri Ragazzi Morti.Il principe in bicicletta (La canzone della cameriera)..Bruno Lauzi.Onda Su Onda

Mille Bolle Blu
Azzurro - Mille Bolle Blu del 28/8/19

Mille Bolle Blu

Play Episode Listen Later Aug 27, 2019 60:00


la puntata con le canzoni dedicate al colore azzurro. Ecco la playlist: Fabrizio De André.Ottocento..Giuni Russo.Alghero..Anna Oxa.Parlami..Umberto Tozzi, Raf.Gente di mare..Pino Daniele.Je So' Pazzo ..Oratio.Mille idee..Franco Battiato.Summer On A Solitary Beach ..Paolo Conte.Azzurro..Tre Allegri Ragazzi Morti.Il principe in bicicletta (La canzone della cameriera)..Bruno Lauzi.Onda Su Onda

Radio Catalunya Italia
Radio Catalunya Italia: Episodio 37

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2019 69:35


Avui parlem amb Rai Lopez de la seva anada a peu des de les Terres de Ebre fins a la Casa de la Republica i de la politica catalana actual. Escoltarem les aportacions de Claudia Dauru sobre el nou llibre de Jordi Cuixart i sobre Omnium; tindrem tambe dues noticies: una sobre la Festa del Renaixement de Tortosa (Miquel Arasa) i sobre un llibre de Massimiliano Fois que es presenta a L Alguer, i per acabar la rubrica musical de Toni Orpinell. / Oggi parliamo con Rai Lopez del suo percorso a piedi dal fiume Ebro alla Casa della Republica e ascolteremo gli interventi di Claudia Dauru sul Libro di Jordi Cuixart e sulle giornate sulla Disobbedienza di Omnium. Inoltre due notizie: la Festa del Renaixement a Tortosa (Miquel Arasa) e la presentazione ad Alghero di un libro di Massimiliano Fois; infine la rubrica musicale di Toni Orpinell.

Radio Catalunya Italia
Radio Catalunya Italia: Episodio 32

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Jun 18, 2019 79:56


Oggi parliamo dei catalani nel mondo con Quim Miro. Inoltre ascolteremo i graditissimi contributi di Teresa su Joana Raspall e Gemma Humet, di Dolors sulla cuoca di Durruti, due parole di Michela Murgia raccolte da Esther e la musica di Toni O. Avui parlem dels catalans al mon amb en Quim Miro, escoltarem a la Teresa sobre Joana Raspall i Gemma Humet, a la Dolors sobre la cuinera de Durruti, unes paraules de Michela Murgia -recollides per l'Esther- i la musica d'en Toni O.

EL VIAJERO ACCIDENTAL
El Viajero Accidental 3x13 - Cerdeña y sus playas con Cecilia Puppo

EL VIAJERO ACCIDENTAL

Play Episode Listen Later Jun 10, 2019 59:58


En el episodio de hoy nos vamos a Italia y nos acompaña Cecilia Puppo para hacer un recorrido por la isla de Cerdeña. Conoceremos gran cantidad de playas, navegaremos, visitaremos ciudades como Olbia, Alghero y su capital, Cagliari, y hablaremos también de gastronomía. Y además tenemos a José Juan Picos con sus "Turistas con puñetas" que nos trae a un italiano, Joseph Baretti, que fue el más alegre e indulgente de todos los turistas con puñetas que recorrieron la Península.

Radio Catalunya Italia
Radio Catalunya Italia: Episodio 30

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Jun 4, 2019 79:49


Radio Catalunya Italia la trasmissione condotta da Rafel Hidalgo, oggi parliamo con Giacomo Comencini, dei Foreign Friends of Catalonia in Italia, ascolteremo con piacere la variante catalana di Alghero nella voce di Claudia Soggiu, la voce di Claudia Dauru su Michela Murgia ma anche la rubrica musicale di Toni Orpinell. Radio Catalunya Italia el programa sobre Catalunya dedicat als italians, a cura d'en Rafel Hidalgo i Maxi Morgante de tecnic del so. Avui parlarem amb un dels responsables dels Foreign Friends of Catalonia a Italia, sentirem la parla algueresa de la Claudia Soggiu i la Claudia Dauru ens parlara de l'escriptora Michela Murgia. I per acabar la seccio musical d'en Toni Orpinell.

Ondazzurra's Podcast
74. Replica intervista Luca Milantoni

Ondazzurra's Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2018 30:00


Luca è neuropsichiatra infantile, vive e lavora in Auckland dal 2011, quando si è trasferito con sua moglie Michelle neozelandese e le figlie Isabella e Sofia. Si erano conosciuti in Irlanda nel 1999 e hanno vissuto assieme in Italia. Luca è di origine abruzzese e ha fatto esperienza di tanti aspetti diversi dell'Italia: studente a Roma, ufficiale medico in marina ad Alghero, specialità a Pisa e poi la professione a Conegliano, nel Veneto. Luca apprezza molto l'aspetto multiculturale in NZ e ci parla dell'essere italiano qui specialmente nell'ambito della comunicazione, che è fondamentale nel suo lavoro. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM

Ondazzurra's Podcast
67. Intervista Luca Milantoni

Ondazzurra's Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2017 30:00


Luca è neuropsichiatra infantile, vive e lavora in Auckland dal 2011, quando si è trasferito con sua moglie Michelle neozelandese e le figlie Isabella e Sofia. Si erano conosciuti in Irlanda nel 1999 e hanno vissuto assieme in Italia. Luca è di origine abruzzese e ha esperienza di tanti aspetti diversi dell'Italia: studente a Roma, ufficiale medico in marina ad Alghero, specialità a Pisa e poi la professione a Conegliano, nel Veneto. Luca apprezza molto l'aspetto multiculturale in NZ e ci parla dell'essere italiano qui specialmente nell'ambito della comunicazione, che è fondamentale nel suo lavoro. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM

Stereonotte
STEREONOTTE del 02/10/2017 - Parte2

Stereonotte

Play Episode Listen Later Oct 1, 2017 55:59


Lei viene da Alghero, splendida interprete del "Fado sardo", Max ha intervistato Franca Masu.

Cycling Central Podcast
Rohan Dennis - Giro d'Italia Stage 1

Cycling Central Podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2017 0:52


Australian Rohan Dennis (BMC) crossed the finish line safely at the end of the Giro d'Italia 206km opening stage from Alghero to Olbia in Sardinia. He finished in 30th place on the same time as the winner, Lukas Pöstleberger (BORA-hansgrohe).

Caterpillar
CATERPILLAR del 30/01/2017 - 1a parte - EH, GLI USA!

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jan 30, 2017 53:02


Da Boston ad Abu Dhabi: le reazioni all'atto di Trump di bloccare le frontiere ai cittadini che provengono da 7 ben specifici paesi. Superfinalissima tra Recanati, Settimo Torinese e Alghero a città della cultura 2019. Paolo Labati e parole che indicano sentimenti. Il BeeHotel per api solitarie

Caterpillar
CATERPILLAR del 04/01/2017 - 1a parte - DEFLAZIONE E SALDI

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jan 4, 2017 54:49


In Finlandia arriva il reddito di cittadinanza, mentre a Dubai saran vietati i "cuccioli" tipo tigri e giraffe. La Deflazione influisce sui saldi dei ricchi? Ricomincia la super-finalissima per la città della cultura: Alghero vs Palermo con i surfisti

Caterpillar
CATERPILLAR del 16/11/2016 - 1a parte - SNOBEL

Caterpillar

Play Episode Listen Later Nov 16, 2016 50:09


Bob ringrazia ma non andrà a ritirare il Nobel per la Letteratura: timidezza o spocchia? Dilemma Dylaniante. Alghero vs. Montebelluna: chi merita di essere capitale italiana della cultura 2018? campionato a 10. Paolo Labati e la post-verità

#TeTe RADIOIMMAGINARIA
Fin del viaje: Alghero

#TeTe RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 7, 2016 13:06


Radioimmaginaria en CerdeñaEl viaje con mis amigos por Cerdeña ya se ha acabado. La última parada ha sido Alghero, una ciudad preciosa. Lo he pasado genial y lo cuento aquí, ¡espero que os guste!#TúTambiénwww.radioimmaginaria.it

viaje cerde alghero radioimmaginaria
Metropolis
METROPOLIS del 12/08/2015 - ALGHERO VS GALLIPOLI

Metropolis

Play Episode Listen Later Aug 12, 2015 101:10


Oggi in sfida la Alghero omaggiata da Giuni Russo e la Gallipoli cantata da Pierangelo Bertoli.

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 08/04/2015 - Seconda parte - Inclusione sociale

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Apr 8, 2015 21:27


Alghero: nella giornata internazionale dei Rom e dei Sinti una storia di inclusione sociale. Carla Manzocchi, inviata di "Restate Scomodi".

Una Vaga Idea
01.-Another day in Paradise (13.nov.2014)

Una Vaga Idea

Play Episode Listen Later Nov 13, 2014 153:29


Episodio 01: “Another Day in Paradise” Hoy os presentamos el podcast: nuestra entrada en escena. En este episodio tenemos las siguientes secciones: “Varyología”, con Vary (@VaryIngweion): sobre el ébola. La sección de música retrofuturista. Una sección muy fresquita sobre idiomas y ecología lingüística que no os dejará fríos. “Señal perdida”: Programas retro de televisión como “El Rescate del Talismán” o “Zona de Juego” y “Chupitos de Ciencia”, desmontado mitos y falsas creencias de la biología Durante el podcast han sonado las siguientes músicas: · Blue Effect / Modry Efekt - “Ma Hra” · Air - “La Femme d’Argent” · Morcheeba - “The Great London Traffic Warden Massacre” · ElAdri - “Rosas y Espinas” (vídeo: https://www.youtube.com/watch?v=X6dvSDGx634) · Age of Empire (OST) - “Battle” ·... Contenido Extra: -Artículo de Rasmussen que cita Vary: Rasmussen AL et al. «Host genetic diversity enables Ebola hemorrhagic fever pathogenesis and resistance.» 2014 Science [Epub] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25359852 -Contínuos lingüísticos en Europa Occidental: http://es.wikipedia.org/wiki/Continuo_dialectal#mediaviewer/File:Europe_Continuum.png -Idiomas y dialectos de la Península Ibérica: http://www.unavagaidea.es/01-01-03.png - Foto del Alghero de calcio http://img.alguer.it/468x234_alghero_juniores.jpg ? -Vídeos de “El Rescate del Talismán: Parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=QyrYjoA3Yuk Parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=nxG8upMkps0 Parte 3 https://www.youtube.com/watch?v=Wuw_3mA9W-M -Vídeo de Zona de Juego: https://www.youtube.com/watch?v=bqgzy8hvh9s https://www.youtube.com/watch?v=PD4G0XoHWP0 [HQ] -Ficha de Miguel Ortiz en IMDb: http://www.imdb.com/name/nm0651219/ -Imagen de “El Juego de Benito”, de “Zona de Juego”: http://www.fasebonus.net/old/images/stories/2012/zona%202.jpg www.unavagaidea.es unavagaidea@unavagaidea.es facebook.com/unavagaidea twitter.com/unavagaidea

Una Vaga Idea
01.-Another day in Paradise (13.nov.2014)

Una Vaga Idea

Play Episode Listen Later Nov 13, 2014 153:29


Episodio 01: “Another Day in Paradise” Hoy os presentamos el podcast: nuestra entrada en escena. En este episodio tenemos las siguientes secciones: “Varyología”, con Vary (@VaryIngweion): sobre el ébola. La sección de música retrofuturista. Una sección muy fresquita sobre idiomas y ecología lingüística que no os dejará fríos. “Señal perdida”: Programas retro de televisión como “El Rescate del Talismán” o “Zona de Juego” y “Chupitos de Ciencia”, desmontado mitos y falsas creencias de la biología Durante el podcast han sonado las siguientes músicas: · Blue Effect / Modry Efekt - “Ma Hra” · Air - “La Femme d’Argent” · Morcheeba - “The Great London Traffic Warden Massacre” · ElAdri - “Rosas y Espinas” (vídeo: https://www.youtube.com/watch?v=X6dvSDGx634) · Age of Empire (OST) - “Battle” ·... Contenido Extra: -Artículo de Rasmussen que cita Vary: Rasmussen AL et al. «Host genetic diversity enables Ebola hemorrhagic fever pathogenesis and resistance.» 2014 Science [Epub] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25359852 -Contínuos lingüísticos en Europa Occidental: http://es.wikipedia.org/wiki/Continuo_dialectal#mediaviewer/File:Europe_Continuum.png -Idiomas y dialectos de la Península Ibérica: http://www.unavagaidea.es/01-01-03.png - Foto del Alghero de calcio http://img.alguer.it/468x234_alghero_juniores.jpg ? -Vídeos de “El Rescate del Talismán: Parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=QyrYjoA3Yuk Parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=nxG8upMkps0 Parte 3 https://www.youtube.com/watch?v=Wuw_3mA9W-M -Vídeo de Zona de Juego: https://www.youtube.com/watch?v=bqgzy8hvh9s https://www.youtube.com/watch?v=PD4G0XoHWP0 [HQ] -Ficha de Miguel Ortiz en IMDb: http://www.imdb.com/name/nm0651219/ -Imagen de “El Juego de Benito”, de “Zona de Juego”: http://www.fasebonus.net/old/images/stories/2012/zona%202.jpg www.unavagaidea.es unavagaidea@unavagaidea.es facebook.com/unavagaidea twitter.com/unavagaidea

Mary Pop
MARY POP del 08/11/2014 - Parte 2

Mary Pop

Play Episode Listen Later Nov 8, 2014 19:33


Il treno dei sapori prosegue il suo viaggio - Alghero e la cucina catalana - l'oroscopo di Marco Pesatori

ScuolaNonScuola Podcast

Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
la Discesa a zero

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Il Respiro Tantrico

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Religione Libertà e Gioia

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Oriente e occidente

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Liberare il Fanciullo in noi

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast

Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Crisi e Gioia

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
L'arte del rilassamento

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Apparire e competere

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Silenzio e Dio

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Il bosco e la paura

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast

Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006

ScuolaNonScuola Podcast
Amore stato dell'essere

ScuolaNonScuola Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2013 50:00


Incontro tenuto da Pier Giorgio Caselli durante il ritiro di meditazione tenutosi a torre del porticciolo Alghero nel Luglio 2006