Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.
L’aria che respiriamo… la “sentiamo” anche con lo sguardo. Non sono solo i polmoni a fare i conti con lo smog. Anche gli occhi, soprattutto quelli dei bambini, potrebbero risentire dell’inquinamento. Questo è quando sottolinea uno studio pubblicato su PNAS Nexus che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia presso l'Università Statale di Milano San Giuseppe di Milano.
Bullismo: parola che tutti conosciamo, ma perché non resti solo una parola tra le tante sarebbe utile provare a mettersi nei panni, o meglio, nella testa di chi lo subisce. Uno studio americano recente ha mappato le risposte neurali di adolescenti e adulti esposti a situazioni di bullismo simulato, evidenziando uno stato di allarme intenso nel sistema nervoso centrale. Ne parliamo con noi il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per capire cosa succede davvero nel cervello di chi subisce bullismo e come possiamo aiutarli.
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research evidenzia che aumentare la massa magra può avere effetti positivi sulla densità minerale ossea, riducendo il rischio di fragilità. A Obiettivo Salute il commento del prof. Filippo Murina, vice presidente Società italiana menopausa e responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore all'ospedale Buzzi e Centro Menopausa
Kefir e yogurt sembrano simili, ma non sono la stessa cosa. Entrambi ricchi di fermenti, possono aiutare il benessere dell’intestino - ma in modo diverso. In questa puntata di Obiettivo Salute con il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, scopriamo le differenze tra i due per fare una scelta consapevole a colazione (e non solo).
Uno studio pubblicato su The Lancet lancia un messaggio chiaro: entro il 2050 i casi di tumore nel mondo potrebbero superare i 30 milioni, con oltre 18 milioni di decessi. Ma c’è un dato che fa la differenza: il 42% dei decessi è legato a fattori di rischio modificabili e dunque la vera sfida è la prevenzione. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.
Il diabete è una delle condizioni croniche più diffuse al mondo, ma spesso agisce in silenzio. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, il 44% delle persone con diabete non sa di esserne affetto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ha affermato che potrebbe esserci un collegamento fra l’uso del paracetamolo durante la gravidanza e i disturbi dello spettro autistico. Facciamo chiarezza con il prof. Luigi Mazzone, Neuropsichiatra Infantile del Policlinico Tor Vergata di Roma.
A questa domanda risponde uno studio dell’Università di Milano-Bicocca pubblicato su Scientific Reports che ha sottolineato come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Daniele Romano, professore del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha coordinato lo studio.
A Obiettivo Salute parliamo di relazioni. Che rapporti avete con colleghi, familiari e amici? Le neuroscienze ci danno delle indicazioni. Ne parliamo con Michela Balconi, Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).
A volte il cuore si fa sentire più del solito: batte forte, accelera, salta un colpo. Ma cosa significa davvero quando percepiamo il nostro battito in modo così evidente? È sempre un segnale d’allarme o può essere legato a emozioni, stress, stanchezza? In questa puntata- di Obiettivo Salute facciamo chiarezza sul tema delle palpitazioni e dei “batticuori” con l’aiuto del Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino, per distinguere i segnali benigni da quelli che meritano attenzione, e capire quando è il caso di approfondire.
A metà giornata arriva il languorino, ma è davvero fame? O è solo stress, noia, abitudine? Capire cosa ci spinge a mangiare è il primo passo per migliorare il nostro rapporto con il cibo e fare scelte più consapevoli. A Obiettivo Salute la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Con l’esperta parliamo di come riconoscere i segnali del corpo, distinguere la fame fisiologica da quella emotiva per chiudere con un consiglio pratico: come costruire un piatto equilibrato.
Nella frenesia della giornata, spesso dimentichiamo il gesto più semplice e potente che abbiamo a disposizione: respirare. Ma non parliamo del respiro automatico, bensì di quello consapevole, capace di modulare lo stress, migliorare l’attenzione e influire positivamente sulla nostra salute mentale e fisica. Insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione, scopriamo perché fermarsi per respirare in modo profondo e guidato può fare la differenza: il respiro consapevole agisce sui nostri neuromodulatori - come adrenalina, cortisolo e serotonina - riducendo i livelli di stress e aumentando la lucidità mentale.
I bambini respirano più velocemente, assorbono più inquinanti per chilo di peso e vivono in ambienti - dentro e fuori casa - sempre più contaminati. Dallo smog urbano alle microplastiche domestiche, la loro salute respiratoria è messa a dura prova da “nemici invisibili” che spesso sottovalutiamo. In questa puntata ne parliamo con la professoressa Stefania La Grutta, presidente della SIMRI, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, per capire perché i più piccoli sono così vulnerabili e cosa possiamo fare, concretamente, per proteggerli.
Settembre è il mese delle buone intenzioni: palestra, dieta, corsi. Ma se invece di aggiungere facessimo spazio? Ricominciare può voler dire anche semplificare, eliminare una riunione inutile, disattivare notifiche superflue, ridurre il tempo su un social che non ci dà nulla. Ospite di Obiettivo Salute il prof. Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing.
In questa settimana di piccoli nuovi inizi, puntiamo su un alleato spesso sottovalutato: la fibra alimentare. Con la nutrizionista Martina Donegani, scopriamo perché le fibre sono così importanti per la salute del nostro intestino. Un’occasione per imparare a riconoscerle, inserirle con facilità nei nostri pasti quotidiani e renderle protagoniste della nostra alimentazione… con gusto e semplicità.
Viviamo in un mondo che ci chiede di essere sempre concentrati, ma ci distrae in continuazione. Notifiche, urgenze, mille pensieri: la nostra attenzione è sotto assedio. Con il neuropsicologo Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana, scopriamo cosa accade al nostro cervello quando siamo continuamente interrotti e come migliorare concentrazione e produttività con due esercizi semplici, da fare ogni giorno.
Settembre è il mese dei buoni propositi. Ma invece di grandi rivoluzioni, bastano piccoli gesti quotidiani. È questo lo spirito di “Ricomincionda”. Oggi, con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport, parliamo di movimento: semplice, accessibile, efficace come scegliere di fare le scale
Settembre è il mese dei nuovi inizi. E cosa c’è di più prezioso, oggi, del nostro tempo? In questa puntata parliamo di come recuperare consapevolezza e qualità nelle nostre giornate, partendo dai piccoli gesti quotidiani. Con il dottor Filippo Ongaro, medico e coach, riflettiamo su come la gestione del tempo – e delle nostre attenzioni – influenzi direttamente il benessere mentale e fisico. Perché il tempo non si trova, si sceglie. E si allena.
Nella quinta e ultima puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo del gioco nella relazione con i nostri animali. Non solo svago, ma un vero linguaggio condiviso, dove si costruisce fiducia, si sperimentano regole e si rafforza il legame. Perché giocare insieme è un modo per dirsi “ti vedo, ci sono” - senza parole.
Ultima tappa della nostra serie estiva con una proposta che unisce tradizione e creatività: la pasta integrale con ragù di verdure senza fuoco. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come preparare un piatto fresco, saporito e nutriente, perfetto per le cene estive e pronto in pochi minuti. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Nel cuore si intrecciano emozioni, memorie, relazioni. È lì che troviamo il nostro centro più autentico. Nell’ultima tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il cuore non solo come organo, ma come sede simbolica dell’intelligenza emotiva. Impariamo a vivere “dal cuore”, ad ascoltare le emozioni con consapevolezza e a lasciare andare ciò che appesantisce, anche attraverso il perdono. Perché un cuore libero è il primo passo verso una vita più piena e connessa.
La noia non è un nemico da combattere, ma un’alleata preziosa per la crescita. In questa ultima puntata di In vacanza si diventa grandi, con la psicopedagogista Barbara Tamborini esploriamo il valore del tempo vuoto, senza stimoli continui. Perché è proprio quando i bambini si annoiano che iniziano a cercare, inventare, creare. E a scoprire risorse interiori che non sapevano di avere. Un invito a lasciar spazio alla noia… per lasciare spazio alla scoperta. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
In questa puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo la comunicazione non verbale tra umani e animali. Postura, respiro, distanza, tocco: è attraverso il corpo che si costruisce l’intesa più profonda. Perché spesso, quando le parole non bastano, il corpo dice tutto - e loro lo capiscono prima di noi.
In questa puntata scopriamo come due pilastri della cucina estiva - cous cous e pesto - possano unirsi per creare piatti freschi, equilibrati e versatili. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, parliamo di rapidità in cucina, nutrienti intelligenti e idee salva-tempo che non rinunciano al gusto.
Il corpo non mente: registra emozioni, stress, verità che a volte la mente ignora. In questa puntata di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, impariamo ad ascoltarlo e ad “abitarlo” con maggiore consapevolezza. Scopriamo come il movimento, il respiro e perfino l’immobilità possano diventare strumenti di connessione profonda con noi stessi. Perché il primo passo per prendersi cura di sé… è esserci davvero, nel proprio corpo.
Le prime vacanze senza genitori sono un piccolo grande rito di passaggio. In questa quarta puntata di In vacanza si diventa grandi, insieme alla psicopedagogista Barbara Tamborini esploriamo cosa significa davvero “lasciare andare” i figli, e come farlo con equilibrio. Un'occasione per allenare l'autonomia, rafforzare la fiducia reciproca e affrontare con consapevolezza le emozioni - dei ragazzi, ma anche dei genitori. Perché crescere, a volte, comincia… da una valigia fatta da soli. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
In questa terza puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo della cura nella relazione con gli animali. Non solo compagnia, ma presenza che accoglie, ascolta e trasforma. Un dialogo silenzioso che ci ricorda quanto, nella convivenza quotidiana, il prendersi cura sia sempre uno scambio… che fa bene a entrambi.
In questa puntata diamo spazio all’hummus e alle sue varianti colorate e gustose, ideali per l’estate. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come prepararlo al meglio, valorizzare i legumi e abbinarlo in modo leggero e nutriente. Una ricetta versatile che unisce gusto, creatività e salute.
Le parole non sono mai neutre: possono accorciare le distanze, generare bellezza, trasformare la relazione con noi stessi e con gli altri. In questa terza tappa di Un’estate per fiorire, insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il potere terapeutico del linguaggio. Impariamo perché parole come “grazie”, “scusa” o “ti voglio bene” possono cambiare la qualità della nostra vita e come diventare più consapevoli di ciò che diciamo… e di ciò che scegliamo di tacere. Perché anche il silenzio, se ascoltato, può diventare un messaggio che cura.
In vacanza si condivide tutto: spazi, tempi, scelte. E non è sempre facile. In questa terza puntata di In vacanza si diventa grandi, con la psicopedagogista Barbara Tamborini riflettiamo sull’importanza della convivenza e della collaborazione, soprattutto nei momenti di pausa. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Che rapporto hanno gli animali con il tempo? E noi, così abituati a correre, siamo capaci di rallentare per incontrarli davvero? In questa seconda puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il ritmo relazionale tra uomo e animale. Un invito a riscoprire la presenza, l’attesa, la qualità del tempo condiviso… senza lancette.
In questa puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, i protagonisti sono due piatti simbolo della cucina povera toscana: pappa al pomodoro e panzanella. Due ricette “salva-caldo” che trasformano il pane raffermo in occasioni di gusto e nutrimento. Ospiti Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona e la dottoressa Emanuela Russo è dietista presso INCO (Istituto Nazionale per la Cura dell'Obesità) all'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio.
Respiriamo migliaia di volte al giorno, eppure raramente ce ne accorgiamo. Eppure il respiro è molto più di un atto automatico: è un ponte tra corpo, mente ed emozioni. In questa seconda tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, impariamo come respirare in modo consapevole possa migliorare il nostro benessere fisico, favorire la calma mentale e aprire spazi di trasformazione interiore. Un gesto semplice che, se ascoltato, può diventare uno strumento potente per vivere meglio. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Nella seconda puntata di In vacanza si diventa grandi, con Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice, parliamo di un grande classico dell’estate: i compiti. Spesso vissuti come una fatica inutile, possono invece diventare un’occasione per allenare l’autonomia, scoprire interessi e mantenere viva la curiosità. Insieme riflettiamo su come cambiare prospettiva e aiutare i ragazzi (e i genitori!) a vedere nei compiti un’opportunità, più che un’imposizione. Con suggerimenti concreti per rendere lo studio leggero, sensato… e magari anche piacevole. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Anche in vacanza è il momento giusto per conoscerci meglio… a partire dal nostro sistema immunitario! In questa puntata, il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, ci guida alla scoperta del nostro sistema immunitario: un esercito silenzioso che ci protegge ogni giorno. Come funziona? Come possiamo prendercene cura? E perché è così importante conoscerlo?
Inauguriamo la nostra serie estiva 7dedicata ai nostri amici a 4 zampe con un viaggio nel linguaggio silenzioso che ci lega agli animali. A In vacanza con Obiettivo Salute incontriamo Roberto Marchesini, etologo e filosofo, per riflettere su quella comunicazione fatta di sguardi, gesti, presenza. Un dialogo senza parole che può insegnarci molto anche su di noi: sull’ascolto, sull’empatia, sulla capacità di entrare in relazione in modo autentico.
Con il caldo, la voglia di mettersi ai fornelli scende, ma quella di mangiare bene no. A In vacanza con Obiettivo Salute esploriamo ricette fresche, veloci e nutrienti, che uniscono gusto, salute e zero stress. In questa prima puntata, insieme al cuoco Matteo Tettamanzi e alla dietista Emanuela Russo, scopriamo il mondo delle minestre fredde: dal gazpacho ai mix di verdure frullate a crudo, arricchiti con abbinamenti intelligenti per creare piatti completi e leggeri. Perché d’estate prendersi cura di sé può essere semplice… e buonissimo.
C’è un’estate che può diventare davvero un tempo fertile: non solo pausa o evasione, ma occasione per prendersi cura di sé in modo autentico. In questa prima tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, iniziamo un viaggio in cinque puntate per riconnetterci con mente, corpo e cuore. Uno spazio per rallentare, respirare e coltivare una qualità della vita più profonda. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
In questa prima puntata di In vacanza si diventa grandi, insieme alla psicopedagogista Barbara Tamborini riflettiamo su come trovare il giusto equilibrio tra libertà e routine durante le vacanze. Perché se da un lato l’estate offre spazio per rilassarsi, dall’altro anche i bambini hanno bisogno di punti fermi per sentirsi sicuri e crescere sereni. Come organizzare le giornate senza rigidità ma con continuità educativa? Ne parliamo con esempi, spunti pratici e uno sguardo che tiene insieme testa e cuore. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.