Obiettivo Salute

Follow Obiettivo Salute
Share on
Copy link to clipboard

Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24


    • Jul 17, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 756 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Obiettivo Salute with a specific topic:

    Latest episodes from Obiettivo Salute

    Il rallentamento del linguaggio potrebbe essere un segnale precoce di declino cognitivo

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


    Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Aging, Neuropsychology, and Cognition, condotto dall’Università di Toronto. I ricercatori hanno osservato che, oltre alla difficoltà nel trovare le parole giuste, anche il modo in cui parliamo — più lento, meno fluido — può offrire indizi importanti, ben prima che compaiano i sintomi più noti della demenza. A Obiettivo Salute il commento del prof. Renzo Rozzini, direttore del programma di Longevità dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.

    Virus respiratorio sinciziale: un'infezione da non sottovalutare

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


    Il Virus respiratorio sinciziale che causa infezioni respiratorie, particolarmente gravi nei bambini molto piccoli, potrebbe essere associato anche a problemi renali e cardiaci da adulti, soprattutto nei soggetti fragili. Questo è quanto evidenzia uno studio dell'Università di Hong Kong pubblicato su Influenza and Other Respiratory Viruses che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e Presidente dell'Associazione Nazionale Pneumologi Ospedalieri.

    La chirurgia bariatrica aiuta a perdere peso e migliora la percezione di sé

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


    Secondo un nuovo studio americano presentato al congresso scientifico annuale dell’American Society for Metabolic and Bariatric Surgery (segery), la chirurgia bariatrica, oltre a ridurre i rischi metabolici, porta a un significativo aumento dell’autostima nel primo anno dopo l’intervento. A Obiettivo Salute il commento del dottor Alessandro Giovanelli, responsabile INCO, Istituto Nazionale per la Cura dell’obesità, presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.

    Muoversi fa bene, sempre, a ogni età. E non è mai troppo tardi per cominciare

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


    A confermarlo un’ampia analisi australiana pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che sottolinea che chi riesce a passare da uno stile di vita sedentario a uno più attivo riduce del 22% il rischio di mortalità per tutte le cause rispetto a chi rimane inattivo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova

    Caffeina e intestino: questione di equilibrio

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


    Secondo un nuovo studio americano pubblicato su Journal of Multidisciplinary Healthcare, l’effetto della caffeina sulla regolarità intestinale segue un andamento a U: piccole dosi possono favorire il transito, mentre un consumo eccessivo lo ostacola. Ma negli over 60 le cose cambiano. un consumo più elevato sembra invece proteggere dall’intestino pigro. A Obiettivo Salute il commento del dottor Luca Elli, gastroenterologo presso l'ospedale Policlinico di Milano.

    Le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


    Tutte le emozioni vanno accolte, ma le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria. A suggerirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, secondo cui provare emozioni coinvolgenti durante l’apprendimento attiva maggiormente le aree cerebrali deputate alla memoria, rendendo i ricordi più stabili e duraturi. Ne parliamo con il dottor Manuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, autore di MindFoodNess. Far pace con cibo, corpo ed emozioni (Feltrinelli).

    Dormire al buio per proteggere il cuore

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


    Dormire con luci accese o esposti a fonti di luce artificiale potrebbe mettere a rischio la salute del cuore. Lo dimostra un ampio studio condotto in Gran Bretagna su oltre 88 mila persone: chi dorme al buio ha minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus o fibrillazione atriale. La luce notturna interferisce con i ritmi circadiani, alterando la pressione, il metabolismo e la funzione dei vasi sanguigni. Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

    Avere un cane o un gatto potrebbe aiutare a mantenere giovane il cervello

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


    A suggerirlo uno studio dell’Università di Ginevra pubblicato su Scientific Reports, secondo cui la compagnia di questi animali domestici è associata a un rallentamento del declino cognitivo: memoria più pronta nei proprietari di cani e maggiore fluidità verbale in quelli di gatti. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

    Distratti in 8 secondi: ansia e stress sono i principali nemici

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


    Attenzione questa sconosciuta: oggi riusciamo a concentrarci in media solo per 8 secondi. È quanto emerge da un sondaggio americano condotto dal Wexner Medical Center dell’Ohio State University. A pesare di più su questa crisi dell’attenzione sono stress e ansia, seguiti da mancanza di sonno e uso eccessivo dei dispositivi digitali. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

    Le microplastiche mettono a rischio la fertilità

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


    A lanciare l’allarme è uno studio presentato al Congresso europeo di riproduzione umana (Eshre 2025). Analizzando il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, i ricercatori hanno trovato microplastiche in oltre due terzi dei campioni femminili e in più della metà di quelli maschili. Un dato che solleva interrogativi importanti sui possibili rischi per la fertilità e la salute riproduttiva. Dallo stesso congresso arriva un maxi-studio trentennale condotto su oltre 4 milioni di donne in Inghilterra che restituisce speranza a chi convive con l’endometriosi. Secondo i ricercatori, l’endometriosi è legata a tassi di gravidanza quattro volte superiori rispetto ad altre cause di infertilità. Un risultato che apre a un rinnovato ottimismo per le 190 milioni di donne nel mondo colpite dalla patologia. A Obiettivo Salute il prof. Filippo Murina, responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell'ospedale Buzzi di Milano Università di Milano e Direttore scientifico dell'Associazione Italiana Vulvodinia Onlus.

    20 minuti di sonno per avere un'idea geniale: lo dice la scienza

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


    Un breve sonnellino profondo di soli 20 minuti aumenta le probabilità di avere veri e propri “lampi di genio” nella risoluzione dei problemi. Questo è quanto sottolinea uno studio dell’Università di Amburgo, pubblicato su PLOS Biology, che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro del Sonno Istituto scienze neurologiche di Bologna.

    Parlare bene per vivere meglio

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


    Parlare ci viene naturale, ma lo sapevate che invecchiare cambia anche il modo in cui comunichiamo? Uno studio dell’Università di Udine ci dice che dopo i 75 anni la nostra capacità di legare le frasi, trovare le parole giuste e tenere il filo può iniziare a rallentare. Non è una malattia: è un segnale del tempo che passa, anche per il cervello. Cosa possiamo fare per mantenere allenata la mente? Lo chiediamo al nostro ospite, il professor Andrea Marini, professore Ordinario di Psicologia generale all’Università di Udine, che ha coordinato lo studio.

    Tumori: quanto possiamo fare per evitarli?

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


    Quasi la metà dei decessi per tumore, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet, è legata a cause evitabili: fumo, alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà. È un dato che scuote, ma che ci offre anche una straordinaria leva: possiamo agire. Possiamo prevenire. E oggi ne parliamo con Giorgio Scagliotti, professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Torino.

    L'ipertensione nei più giovani si riflette da adulti. Come? La risposta da uno studio

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


    Pressione alta da giovani aumenta il rischio di sviluppare aterosclerosi da adulti. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

    Microbioma 101: quello che devi sapere

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    Oggi è la Giornata mondiale del Microbioma, un’occasione per sensibilizzare le persone sull’importanza di questi minuscoli organismi per la nostra salute fin dai primi istanti di vita. Modellarlo in modo sano significa investire sul benessere presente e futuro del bambino, soprattutto nei primi 1000 giorni di vita. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Massimo Agosti, presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN).

    Alzarsi da terra: un gesto semplice che parla della nostra salute

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    Sembra un gesto banale, ma la capacità di alzarsi da terra senza l’aiuto di mani, ginocchia o appoggi può essere un indicatore sorprendentemente efficace del nostro stato di salute generale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, secondo cui questo semplice test funzionale è associato alla longevità e al rischio cardiovascolare, soprattutto tra i 46 e i 75 anni. In questa puntata ci mettiamo alla prova: cosa ci racconta il nostro corpo quando ci muoviamo? Quanto equilibrio, forza e flessibilità servono per alzarci da terra e come possiamo allenarli ogni giorno per stare meglio più a lungo? Il commento della prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano.

    Tumore al colon retto: si aprono nuove possibilità terapeutiche

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Ospedale San Raffaele e l'Istituto di Candiolo, ha individuato una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. La scoperta, resa possibile grazie al sostegno dell'European Research Council (ERC) e della Fondazione AIRC, è stata pubblicata sull'autorevole rivista scientifica Cancer Cell e apre nuove possibilità terapeutiche per il tumore al colon-retto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di IFOM e Professore Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.

    Gonfiore, dolore addominale, irregolarità intestinale? La dieta mediterranea può aiutare

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Secondo uno studio pilota pubblicato su Neurogastroenterology & Motility e condotto dai ricercatori del Michigan Medicine, la dieta mediterranea ricca di fibre, antiossidanti e grassi buoni potrebbe rivelarsi un alleato molto efficace per il benessere intestinale. Ci spiega il perché il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.

    Andare in bicicletta non è solo una scelta green, ma potrebbe anche proteggere il cervello

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


    Uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto su oltre mezzo milione di persone nel Regno Unito, ha evidenziato che spostarsi abitualmente in bicicletta può ridurre il rischio di sviluppare forme di demenza. La ricerca ha messo in luce come le abitudini quotidiane di movimento abbiano un impatto diretto sulla salute cognitiva, sottolineando ancora una volta quanto il nostro stile di vita sia legato al benessere, anche mentale. Una pedalata, dunque, può essere un gesto semplice ma prezioso per la nostra mente. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della clinica neurologica dell’Università di Brescia.

    Vivere all'aperto fa bene davvero

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


    Esporsi alla luce naturale e trascorrere tempo nella natura riduce il rischio di depressione, migliora l’umore e rafforza il sistema nervoso. L’aria pulita, la presenza di alberi e il contatto con i boschi si confermano elementi fondamentali per la salute fisica e mentale. Si parla anche di “prescrizioni verdi” e di come rendere accessibili a tutti gli spazi rigeneranti in città. Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione.

    Perdere peso a mezza età dimezza il rischio di malattie croniche

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


    Uno studio internazionale conferma che chi perde peso tra i 40 e i 60 anni riduce fino al 50% il rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, ictus, infarto, asma e cancro. Il beneficio vale per uomini e donne, anche in post-menopausa, e si ottiene con un cambiamento nello stile di vita, senza farmaci né chirurgia. Ne parliamo con il Professor Roberto Manfredini, ordinario di Medicina Interna all’Università di Ferrara.

    Cuore e cervello: un legame che può prevenire la demenza

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


    Fino al 44% dei casi di demenza potrebbero essere evitati proteggendo la salute cardiovascolare. Pressione alta, insulino-resistenza, obesità e arteriosclerosi non influiscono solo sul cuore, ma aumentano anche il rischio di Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo. L’invito è a intervenire con alimentazione sana, esercizio fisico e controlli regolari.Ospite: Prof. Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della clinica neurologica dell’Università di Brescia.

    Uno studio internazionale su danno epatico e rischio cardiovascolare nella steatosi epatica

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


    Il fegato grasso (steatosi epatica) predispone al danno epatico ma anche al rischio cardiovascolare. Uno studio internazionale pubblicato su European Journal of Internal Medicine propone soluzioni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Agostino Di Ciaula, co-autore dello studio della Clinica Medica “Augusto Murri” del Policlinico di Bari.

    Puntata del 16/06/2025

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


    Quali sono i benefici di una breve camminata dopo i pasti?

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


    "Fatti un giro!" è un consiglio che ora ha basi scientifiche: camminare dopo i pasti aiuta a ridurre la glicemia e migliora la digestione. Uno studio pubblicato su Sports Medicine evidenzia che anche brevi passeggiate post-prandiali possono avere benefici significativi sulla salute metabolica. In linea con noi Giorgio Sesti, professore ordinario di Medicina Interna presso l'Università 'La Sapienza' di Roma.

    Le pause attive al lavoro

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


    Stare seduti per ore può avere effetti negativi sulla salute. Ma brevi pause attive, anche solo di 5 minuti ogni ora, possono migliorare la circolazione e ridurre la fatica. Studi recenti suggeriscono che queste micro-pause possono aumentare la produttività e il benessere. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata.

    Una mela al giorno toglie il medico di torno: ma è davvero così?

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


    È un classico dei detti salutisti: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ma è davvero così? Diversi studi dimostrano che consumare frutta quotidianamente, soprattutto mele e frutti di bosco, riduce il rischio cardiovascolare anche in chi non ha patologie. Ma occhio: conta anche come la mangiamo! Ne parliamo con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.

    Fibromialgia e realtà virtuale

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


    Uno studio pilota dell’Università di Udine, presentato all’ACR Convergence 2024, ha testato un innovativo trattamento per la fibromialgia che unisce realtà virtuale immersiva e biofeedback.I risultati mostrano una riduzione del dolore e un miglioramento della qualità di vita, aprendo nuove prospettive non farmacologiche nella gestione della fibromialgia. A Obiettivo Salute il commento di Luca Chittaro, professore di Interazione persona-macchina presso l’Università degli Studi di Udine che ha coordinato lo studio.

    Cibo umore e concentrazione

    Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


    "Non ci vedo più dalla fame" è un modo di dire che trova conferma nella scienza. Studi dimostrano che la fame può influenzare negativamente l'attenzione, la memoria e l'umore. Mantenere livelli stabili di zuccheri nel sangue è essenziale per le funzioni cognitive. Ne parliamo con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.

    Scoperto il legame tra caffè e microbioma

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


    Una ricerca coordinata dal Dipartimento Cibio mette in relazione il consumo della bevanda con la presenza di uno specifico batterio intestinale. Il lavoro offre un significativo contributo alla possibilità di capire gli effetti di singoli alimenti sui batteri. È stato pubblicato sulla rivista Nature Microbiology e coordinato da Nicola Segata, professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio dell’Università di Trento e co-coordinatore dello studio.

    Cuore: la qualità degli alimenti fa la differenza

    Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


    Un ampio studio condotto dalla Harvard Public Health, presentato al congresso NUTRITION 2025, ha evidenziato che, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, la qualità degli alimenti è più determinante del tipo di dieta seguito. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

    Tumore del colon: l'attività fisica riduce il rischio di recidiva

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


    A sottolineare questo dato è lo studio CHALLENGE, presentato al congresso ASCO 2025. Questo studio ha coinvolto quasi 900 pazienti e ha dimostrato che l’esercizio fisico post-trattamento non è solo praticabile, ma è anche efficace nel migliorare gli esiti oncologici.A Obiettivo Salute il commento del dottor Giorgio Patelli, medico oncologo e ricercatore all’Ifom e all’ospedale Niguarda di Milano.

    Tumore del pancreas: novità per i casi operabili

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2025


    Lo studio italiano CASSANDRA di fase 3, randomizzato, multicentrico, appena presentato al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), a Chicago, e totalmente finanziato da associazioni di pazienti, ha coinvolto 17 ospedali in Italia, focalizzandosi sul trattamento preoperatorio dei pazienti con tumore del pancreas non metastatico, e ottenendo un miglioramento dei risultati rispetto all’attuale standard terapeutico. A Obiettivo Salute il commento del prof. Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all'IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di Oncologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ideatore e coordinatore dello studio.

    Puntata del 02/06/2025

    Play Episode Listen Later Jun 2, 2025


    Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

    Play Episode Listen Later May 30, 2025


    Ridisegnare la prevenzione della malattia e combinare l’intelligenza artificiale con quella umana è la ricetta per vincere la Sclerosi Multipla. E’ la sfida lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. Ne parliamo con la dottoressa Paola Zaratin, direttore della ricerca scientifica FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

    Emozioni a tavola: la sfera emotiva influenza l'alimentazione, il peso corporeo e la salute

    Play Episode Listen Later May 29, 2025


    Questo è quanto sottolinea un’ampia ricerca europea condotta su oltre 9.000 adulti e pubblicata su PlosOne che ha confermato come lo stress possa influenzare profondamente le scelte alimentari, portando spesso a un’alimentazione meno sana e a un aumento del peso corporeo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra.

    Asma e smog

    Play Episode Listen Later May 28, 2025


    Uno studio europeo pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe evidenzia il ruolo cruciale della qualità dell'ambiente cittadino nella prevenzione. A Obiettivo Salute con il dott. Roberto Boffi, medico pneumologo, è responsabile della Pneumologia e direttore del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

    Depressione post-partum: l'Intelligenza Artificiale apre nuove prospettive per la prevenzione

    Play Episode Listen Later May 27, 2025


    Analizzando i dati clinici di oltre 29.000 neomamme uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital e dalla Harvard Medical School ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale capace di prevedere il rischio di depressione post-partum. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf.

    Sonno: posporre la sveglia, no grazie!

    Play Episode Listen Later May 26, 2025


    Uno studio pubblicato su Scientific Reports sottolinea che il sonno "interrotto" dalla sveglia rimandata potrebbe compromettere la qualità del riposo, soprattutto nelle ultime fasi del ciclo notturno. Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

    Tiroide e infanzia: l'importanza dello screening neonatale

    Play Episode Listen Later May 23, 2025


    Chiudiamo questa serie dedicata alla Settimana Mondiale della Tiroide parlando di prevenzione precoce. Lo screening neonatale per l’ipotiroidismo congenito è una storia di successo della medicina preventiva. Ma pochi sanno davvero quanto sia importante. Ne parliamo con la prof.ssa Laura Fugazzola, Ordinaria di endocrinologia all’Università degli Studi di Milano e Presidente della società europea della tiroide.

    Attenzione alle interazioni: farmaci e tiroide

    Play Episode Listen Later May 22, 2025


    Nella Settimana Mondiale della Tiroide parliamo anche di terapie. Per chi assume farmaci tiroidei o ha una patologia cronica, è utile conoscere le possibili interazioni con altri medicinali o integratori. Spesso si trascurano, ma fanno la differenza. Ne parliamo con il prof. Alfredo Pontecorvi, Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Cattolica di Roma e Direttore dell’unità di endocrinologia e diabetologia al Policlinico Gemelli di Roma.

    Tiroide e stile di vita: il benessere comincia da qui

    Play Episode Listen Later May 21, 2025


    Prosegue il nostro viaggio nella Settimana della Tiroide, oggi parliamo di come alimentazione, stress, riposo e movimento che influenzano la funzione tiroidea. Perché la salute non è fatta solo di analisi, ma anche di abitudini quotidiane. Ne parliamo con il prof. Alfredo Pontecorvi, Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Cattolica di Roma e Direttore dell’unità di endocrinologia e diabetologia al Policlinico Gemelli di Roma.

    Claim Obiettivo Salute

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel