Obiettivo Salute

Follow Obiettivo Salute
Share on
Copy link to clipboard

Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24


    • Oct 31, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 827 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Obiettivo Salute with a specific topic:

    Latest episodes from Obiettivo Salute

    Flavonoidi: piccoli alleati per arterie in salute

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


    Sono piccole molecole presenti in molti alimenti di origine vegetale, ma hanno un grande potere: i flavonoidi contribuiscono a mantenere le arterie pulite, aiutando la circolazione e proteggendo il cuore. A Obiettivo Salute con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, scopriamo come integrarli nella nostra alimentazione quotidiana e perché possono essere un valido supporto per il nostro benessere cardiovascolare.

    sono salute piccoli alleati arterie obiettivo salute
    Denti, cuore e cervello: un legame più forte di quanto pensiamo

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


    Non è solo una questione di sorriso, ma di vita. Uno studio recente pubblicato su Neurology e condotto presso l'Università della Carolina del Sud dimostra che malattie gengivali e carie aumentano il rischio di ictus e infarto. In questo mese di ottobre, mese della Prevenzione Dentale, scopriamo insieme perché prendersi cura della bocca è prendersi cura di tutto il corpo. Ospite di Obiettivo Salute il prof. Luca Levrini, Odontoiatra e Docente, l'università degli Studi dell'Insubria di Varese.

    Giornata Mondiale della Psoriasi

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


    È una malattia cronica e sistemica, che non colpisce solo la pelle ma lascia segni profondi anche nella sfera emotiva e relazionale. Come spesso accade con le malattie visibili, la psoriasi può generare disagio, imbarazzo, isolamento. In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, a Obiettivo Salute accendiamo i riflettori su questa patologia che coinvolge corpo e mente, con il professor Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'IRCCS Humanitas e docente di Humanitas University

    giornata mondiale dermatologia egrave humanitas university obiettivo salute
    Composizione corporea: massa grassa e massa magra

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


    Spesso ci si concentra solo sul peso, ma per capire davvero lo stato di salute di una persona è fondamentale conoscere la composizione corporea: quanta parte del nostro corpo è costituita da massa grassa e quanta da massa magra? E come cambia con l'età, lo stile di vita o in presenza di condizioni come l'obesità? Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dott. Alessandro Giovanelli, responsabile di INCO - Istituto Nazionale Cura Obesità all'IRCCS Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano

    Passi e salute

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


    Quattromila passi al giorno basterebbero alle donne over62 per proteggere il cuore ed essere più longeve. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che commentiamo con il professor Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola di Bologna.

    Smettere fa bene... sempre: anche la mente ringrazia

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


    Smettere di fumare è sempre un investimento sulla propria salute. A beneficiarne sono i polmoni, il cuore, la pelle... e anche la mente. A dimostrarlo, uno studio pubblicato su The Lancet Healthy Longevity che offre un'indicazione nuova e importante: non è mai troppo tardi per smettere. Anche chi lo fa a mezza età o più tardi può rallentare il declino cognitivo. Ne parliamo con il Dott. Roberto Boffi, pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

    Cibo che parla ai geni: come la tavola può attivare la nostra salute

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


    Mangiare bene non è solo una buona abitudine... è un messaggio diretto al nostro DNA. A Obiettivo Salute parliamo di una ricerca recente che dimostra come alcuni cibi - dal tè verde al vino rosso - siano in grado di "accendere" o "spegnere" i nostri geni, influenzando l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche. Ospite della puntata la professoressa Sofia Pavanello, coordinatrice della ricerca e responsabile del progetto EPIFOOD dell'Università di Padova

    Cancro: aumenta la sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


    In Italia la sopravvivenza delle persone malate di cancro supera la media di molti altri paesi europei. Questi i dati emersi al congresso annuale della European Society for Medical Oncology che si è concluso a Berlino. Ne parliamo oggi con il professor Francesco Perrone, Presidente AIOM e direttore del dipartimento della ricerca all'Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli.

    Panino smart: come scegliere il pranzo perfetto

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2025


    Il panino è una scelta pratica e amata da molti per il pranzo, ma come trasformarlo in un pasto completo e bilanciato? In questa puntata di Obiettivo Salute con la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, vediamo come scegliere gli ingredienti giusti per un panino sano e nutriente, senza rinunciare al gusto e alla comodità. Parliamo di abbinamenti equilibrati, fonti proteiche, verdure fresche e carboidrati di qualità.

    Tumore al seno: novità dall'ESMO

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


    Migliore guarigione e meno rischi di recidiva per le donne con tumore al seno. È quanto suggeriscono due studi presentati alla Società Europea di Oncologia (European Society for Medical Oncology, ESMO), in corso a Berlino, sull'efficacia degli inibitori, delle cdk 4-6, una classe di farmaci che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali. A Obiettivo Salute il commento del prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all'Università Vita Salute

    Menopausa: un equilibrio nuovo per la donna

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


    Ci sono momenti nella vita che segnano un passaggio, un cambio di ritmo, un invito a prendersi cura di sé in modo diverso. Come quando la natura cambia stagione e tutto intorno si trasforma, anche il nostro corpo ci parla con nuovi segnali. Tra questi passaggi c'è una tappa importante per molte donne: la menopausa, che ha la sua giornata il 18 ottobre. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Filippo Murina, vicepresidente Società italiana menopausa e responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore all'ospedale Buzzi di Milano

    Giornata Mondiale dell'Alimentazione: salute, sostenibilità e no spreco

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


    In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, a Obiettivo Salute riflettiamo su come le nostre scelte alimentari possano influenzare non solo la salute, ma anche il futuro del pianeta. Una dieta equilibrata e consapevole è infatti uno strumento potente per promuovere il benessere personale, garantire la sostenibilità delle risorse e ridurre lo spreco alimentare. E allora cosa mettere nel piatto? Ne parliamo con la prof.ssa Francesca Scazzina, Consigliere della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Professore Ordinario di Fisiologia, Docente di Nutrizione Umana Dipartimento di Scienze degli Alimento e del Farmaco Università degli Studi di Parma.

    Il cammino amico del cuore

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2025


    Cammina cammina e la salute del cuore si avvicina. Si potrebbe sintetizzare così lo studio pubblicato sul Journal of Preventive Cardiology che sottolinea che per chi soffre di ipertensione, camminare ogni giorno è come un farmaco naturale. Fa bene alla pressione, riduce il rischio di eventi cardiovascolari e migliora anche l'umore! Ne parliamo a Obiettivo Salute con il professor Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola di Bologna.

    Cancro al colon: microbioma come sensore precoce di salute

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


    Le comunità batteriche che formano il nostro microbioma, cioè l'insieme dei microorganismi che vivono nel nostro intestino, sono come delle vere e proprie impronte digitali e sono diverse tra le persone sane e quelle malate. Questo è quanto suggerisce uno studio pubblicato su Gut Microbes che commentiamo a Obiettivo Salute con la professoressa Sabina Tangaro, associata di Fisica Applicata presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che ha coordinato la ricerca.

    Adolescenza: una fase fondamentale per la crescita e la salute mentale

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2025


    L'adolescenza è una stagione della vita fatta di prime volte, di scoperte, ma anche di grande vulnerabilità. Ed è proprio in questo tempo di trasformazione che si costruiscono - spesso in modo invisibile ma profondo - i mattoncini su cui poggerà l'adulto di domani. Una recente ricerca della Commissione Lancet ha acceso i riflettori su quanto questa fase sia decisiva: da un lato è un momento di crescita straordinaria per le capacità cognitive, dall'altro un periodo in cui si fissano abitudini e modelli che possono durare per sempre. Ne parliamo con il prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta

    Settimana nazionale della dislessia

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


    Quante volte ci capita di pensare che c'è un solo modo giusto di fare le cose? Di leggere, di studiare, di imparare? E invece no: ognuno ha il proprio passo, il proprio ritmo, e il proprio modo di vedere e affrontare il mondo. Ed è questo che vuole sottolineare la Settimana nazionale della dislessia, per ricordare che la dislessia è un modo diverso di entrare in relazione con le parole, con i testi, con l'apprendimento. Ne parliamo con il professor Giacomo Stella, direttore scientifico della rete nazionale SOS Dislessia e fondatore dell'Associazione Italiana Dislessia.

    Caviglia "ballerina": quando la storta si ripete

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


    Una storta può capitare a tutti, ma se succedesse spesso, la caviglia potrebbe aver perso stabilità. In questa puntata di Obiettivo Salute parliamo di distorsioni ricorrenti, di caviglie "lascate" e di come intervenire per evitare che un piccolo trauma diventi un problema cronico. Dalla prevenzione alla riabilitazione, con il giusto percorso si può tornare a camminare - e correre - sicuri. Ospite la dr.ssa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano.

    ​Asma, allergie e microbiota: novità dalla ricerca

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


    I primi 1000 giorni di vita - dal concepimento ai primi due anni di vita - contano tantissimo per la nostra salute futura. Questo lo sapevamo, ma oggi arriva una conferma ancora più interessante: proprio in quel periodo si forma infatti il nostro microbiota intestinale, che influenza la programmazione del sistema immunitario in senso protettivo, se si stabilisce un rapporto simbiotico con l’individuo, o in senso negativo, se il microbiota non è in sintonia con l’ospite, determinando un’aumentata suscettibilità alle malattie allergiche in qualsiasi momento della vita. A rivelarlo due recenti studi pubblicati su Annals of Allergy, Asthma & Immunology e Gut Microbes che commentiamo a Obiettivo Salute Vincenzo Patella, Presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e Direttore UOC Medicina Interna dell’Azienda Sanitaria di Salerno.

    Sonno: dormire bene fa bene anche al cuore

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2025


    Dormire bene non è solo una questione di energia o di buon umore: è una vera e propria questione di salute. Quante volte ci svegliamo stanchi, come se la notte non fosse bastata? Eppure, abbiamo dormito. O almeno, così ci sembra. Un nuovo studio condotto in Giappone ci ricorda che non basta “andare a letto presto”: la qualità del sonno è fondamentale soprattutto per la salute del nostro cuore. A Obiettivo Salute il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e tra i massimi esperti di medicina del sonno.

    Nobel medicina 2025 a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi

    Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


    Assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2025 per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica. A Obiettivo Salute il commento del prof. Mario Clerici, immunologo dell’Università degli Studi di Milano.

    Il cervello degli adolescenti: un cantiere in evoluzione

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


    L’adolescenza è una fase di grandi trasformazioni, anche (e soprattutto) nel cervello. In questa puntata di Obiettivo Salute, partendo da una ricerca pubblicata su Traffic Injury Prevention, accendiamo i riflettori sul cervello in crescita, per capirlo meglio. Ospite il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore e scrittore.

    L'obesità è una malattia: approvata la Legge

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


    Per la prima volta in Italia — e nel mondo — l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come malattia da una legge dello Stato. È un passo che apre alla cura, alla prevenzione, ma soprattutto a una nuova consapevolezza collettiva. Ne parliamo con prof. Andrea Lenzi, Presidente del CNR, Consiglio Nazionale delle ricerche e professore Emerito di Endocrinologia presso l'Università La Sapienza di Roma

    Occhi e smog

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


    L’aria che respiriamo… la “sentiamo” anche con lo sguardo. Non sono solo i polmoni a fare i conti con lo smog. Anche gli occhi, soprattutto quelli dei bambini, potrebbero risentire dell’inquinamento. Questo è quando sottolinea uno studio pubblicato su PNAS Nexus che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia presso l'Università Statale di Milano San Giuseppe di Milano.

    Bullismo: come cambia il cervello di chi lo subisce

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


    Bullismo: parola che tutti conosciamo, ma perché non resti solo una parola tra le tante sarebbe utile provare a mettersi nei panni, o meglio, nella testa di chi lo subisce. Uno studio americano recente ha mappato le risposte neurali di adolescenti e adulti esposti a situazioni di bullismo simulato, evidenziando uno stato di allarme intenso nel sistema nervoso centrale. Ne parliamo con noi il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per capire cosa succede davvero nel cervello di chi subisce bullismo e come possiamo aiutarli.

    Post menopausa: più toniche, meno fragili

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


    Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research evidenzia che aumentare la massa magra può avere effetti positivi sulla densità minerale ossea, riducendo il rischio di fragilità. A Obiettivo Salute il commento del prof. Filippo Murina, vice presidente Società italiana menopausa e responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore all'ospedale Buzzi e Centro Menopausa

    journal bone societ menopausa mineral research obiettivo salute
    Kefir o yogurt? Facciamo chiarezza sui fermenti amici dell'intestino

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


    Kefir e yogurt sembrano simili, ma non sono la stessa cosa. Entrambi ricchi di fermenti, possono aiutare il benessere dell’intestino - ma in modo diverso. In questa puntata di Obiettivo Salute con il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, scopriamo le differenze tra i due per fare una scelta consapevole a colazione (e non solo).

    Tumori: entro il 2050 i casi nel mondo potrebbero superare i 30 milioni

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


    Uno studio pubblicato su The Lancet lancia un messaggio chiaro: entro il 2050 i casi di tumore nel mondo potrebbero superare i 30 milioni, con oltre 18 milioni di decessi. Ma c’è un dato che fa la differenza: il 42% dei decessi è legato a fattori di rischio modificabili e dunque la vera sfida è la prevenzione. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.

    Diabete nascosto: quasi 1 persona su 2 non sa di averlo

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


    Il diabete è una delle condizioni croniche più diffuse al mondo, ma spesso agisce in silenzio. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, il 44% delle persone con diabete non sa di esserne affetto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia.

    Trump: "No paracetamolo alle donne incinte, causa autismo"

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ha affermato che potrebbe esserci un collegamento fra l’uso del paracetamolo durante la gravidanza e i disturbi dello spettro autistico. Facciamo chiarezza con il prof. Luigi Mazzone, Neuropsichiatra Infantile del Policlinico Tor Vergata di Roma.

    Come cambia il carattere con il passare degli anni?

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


    A questa domanda risponde uno studio dell’Università di Milano-Bicocca pubblicato su Scientific Reports che ha sottolineato come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Daniele Romano, professore del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha coordinato lo studio.

    Che voto daresti alle tue relazioni?

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


    A Obiettivo Salute parliamo di relazioni. Che rapporti avete con colleghi, familiari e amici? Le neuroscienze ci danno delle indicazioni. Ne parliamo con Michela Balconi, Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).

    Cuore e batticuore: quando si sente il cuore

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


    A volte il cuore si fa sentire più del solito: batte forte, accelera, salta un colpo. Ma cosa significa davvero quando percepiamo il nostro battito in modo così evidente? È sempre un segnale d’allarme o può essere legato a emozioni, stress, stanchezza? In questa puntata- di Obiettivo Salute facciamo chiarezza sul tema delle palpitazioni e dei “batticuori” con l’aiuto del Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino, per distinguere i segnali benigni da quelli che meritano attenzione, e capire quando è il caso di approfondire.

    Fame vera o fame nervosa? Come imparare a distinguerle

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


    A metà giornata arriva il languorino, ma è davvero fame? O è solo stress, noia, abitudine? Capire cosa ci spinge a mangiare è il primo passo per migliorare il nostro rapporto con il cibo e fare scelte più consapevoli. A Obiettivo Salute la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Con l’esperta parliamo di come riconoscere i segnali del corpo, distinguere la fame fisiologica da quella emotiva per chiudere con un consiglio pratico: come costruire un piatto equilibrato.

    Il potere del respiro consapevole

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


    Nella frenesia della giornata, spesso dimentichiamo il gesto più semplice e potente che abbiamo a disposizione: respirare. Ma non parliamo del respiro automatico, bensì di quello consapevole, capace di modulare lo stress, migliorare l’attenzione e influire positivamente sulla nostra salute mentale e fisica. Insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione, scopriamo perché fermarsi per respirare in modo profondo e guidato può fare la differenza: il respiro consapevole agisce sui nostri neuromodulatori - come adrenalina, cortisolo e serotonina - riducendo i livelli di stress e aumentando la lucidità mentale.

    Bambini e ambiente: come proteggerli dai nemici invisibili

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


    I bambini respirano più velocemente, assorbono più inquinanti per chilo di peso e vivono in ambienti - dentro e fuori casa - sempre più contaminati. Dallo smog urbano alle microplastiche domestiche, la loro salute respiratoria è messa a dura prova da “nemici invisibili” che spesso sottovalutiamo. In questa puntata ne parliamo con la professoressa Stefania La Grutta, presidente della SIMRI, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, per capire perché i più piccoli sono così vulnerabili e cosa possiamo fare, concretamente, per proteggerli.

    Ricominciare vuol dire fare spazio: la regola del meno uno

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


    Settembre è il mese delle buone intenzioni: palestra, dieta, corsi. Ma se invece di aggiungere facessimo spazio? Ricominciare può voler dire anche semplificare, eliminare una riunione inutile, disattivare notifiche superflue, ridurre il tempo su un social che non ci dà nulla. Ospite di Obiettivo Salute il prof. Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing.

    Ricomincio dalle fibre

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


    In questa settimana di piccoli nuovi inizi, puntiamo su un alleato spesso sottovalutato: la fibra alimentare. Con la nutrizionista Martina Donegani, scopriamo perché le fibre sono così importanti per la salute del nostro intestino. Un’occasione per imparare a riconoscerle, inserirle con facilità nei nostri pasti quotidiani e renderle protagoniste della nostra alimentazione… con gusto e semplicità.

    AAA: alleniamo la concentrazione e l'attenzione

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


    Viviamo in un mondo che ci chiede di essere sempre concentrati, ma ci distrae in continuazione. Notifiche, urgenze, mille pensieri: la nostra attenzione è sotto assedio. Con il neuropsicologo Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana, scopriamo cosa accade al nostro cervello quando siamo continuamente interrotti e come migliorare concentrazione e produttività con due esercizi semplici, da fare ogni giorno.

    Ricomincio dalle scale

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


    Settembre è il mese dei buoni propositi. Ma invece di grandi rivoluzioni, bastano piccoli gesti quotidiani. È questo lo spirito di “Ricomincionda”. Oggi, con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport, parliamo di movimento: semplice, accessibile, efficace come scegliere di fare le scale

    Settembre: ricomincio dal tempo ritrovato

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


    Settembre è il mese dei nuovi inizi. E cosa c’è di più prezioso, oggi, del nostro tempo? In questa puntata parliamo di come recuperare consapevolezza e qualità nelle nostre giornate, partendo dai piccoli gesti quotidiani. Con il dottor Filippo Ongaro, medico e coach, riflettiamo su come la gestione del tempo – e delle nostre attenzioni – influenzi direttamente il benessere mentale e fisico. Perché il tempo non si trova, si sceglie. E si allena.

    Il gioco che unisce: intesa e fiducia tra noi e gli animali

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025


    Nella quinta e ultima puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo del gioco nella relazione con i nostri animali. Non solo svago, ma un vero linguaggio condiviso, dove si costruisce fiducia, si sperimentano regole e si rafforza il legame. Perché giocare insieme è un modo per dirsi “ti vedo, ci sono” - senza parole.

    Cucinare senza cucinare: pasta integrale e ragù di verdure “a crudo” per una cena leggera

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


    Ultima tappa della nostra serie estiva con una proposta che unisce tradizione e creatività: la pasta integrale con ragù di verdure senza fuoco. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come preparare un piatto fresco, saporito e nutriente, perfetto per le cene estive e pronto in pochi minuti. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.

    Claim Obiettivo Salute

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel