E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Rossori, secchezza, prurito, screpolature. Segnali che la pelle ci invia quando qualcosa non va, soprattutto in autunno e in inverno, quando il freddo, lo stress e i cambi di abitudini la rendono più vulnerabile. A Obiettivo Salute Risveglio, con la professoressa Ketty Peris, responsabile della Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma, parliamo di dermatite atopica e non solo. Impariamo a riconoscere i segnali e a prenderci cura della nostra pelle... e forse anche un po' di noi stessi.

Ci sono mattine in cui basta un colpo di tosse o un nasino colante per far suonare un piccolo campanello d'allarme in casa perché la stagione dei virus respiratori è cominciata. Raffreddori, febbre, influenza, bronchioliti: i malanni di stagione mettono alla prova le famiglie e spesso creano anche un po' di ansia. Come affrontare tutto questo con più serenità? Cosa ci dobbiamo aspettare quest'anno? E soprattutto: quando preoccuparsi, e quando no? Ne parliamo questa mattina con il professor Alberto Villani, responsabile dell'unità operativa di Pediatria generale, malattie infettive del Bambino Gesù di Roma

Ci sono momenti in cui la vita ci mette davanti a situazioni che non possiamo cambiare. È allora che possiamo ispirarci alla saggezza giapponese dello Shikata ga nai, che significa letteralmente "non c'è niente da fare", ma non è rassegnazione: è consapevolezza, accettazione attiva di ciò che non dipende da noi. In questo risveglio, partiamo da qui per affrontare la giornata con uno sguardo più aperto, leggero e presente. Perché lasciare andare il controllo è, a volte, il primo passo per ritrovare equilibrio. Ospite di Nicoletta Carbone Daniel Lumera, biologo naturalista

Molti continuano ad associare la poltrona del dentista a ricordi poco piacevoli, legati al dolore, al rumore del trapano o a esperienze infantili che ancora oggi generano ansia. Ma la realtà è cambiata. Oggi la cura dei denti è molto diversa: esistono tecnologie meno invasive, anestesie più efficaci e un'attenzione crescente al benessere del paziente. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Cosa succede al cervello degli adolescenti mentre scorrono, postano e chattano? Una recente ricerca pubblicata su JAMA ha studiato le traiettorie di utilizzo dei social media e le prestazioni cognitive nei ragazzi, offrendo uno sguardo prezioso su come la vita online possa influenzare l'attenzione, la memoria e lo sviluppo mentale. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, per capire cosa spinge i ragazzi sui social, cosa cercano davvero e come possiamo, da adulti, accompagnarli in questo viaggio senza perdere il contatto con la realtà.

La luce guida i nostri ritmi, ma cosa succede quando cambia? A Obiettivo Salute Risveglio parliamo con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, dell'impatto della luce - naturale e artificiale - sul nostro orologio biologico. Dall'inquinamento luminoso all'arrivo dell'ora solare, scopriamo come questi fattori influenzano sonno, energia e benessere... e cosa possiamo fare per ritrovare l'equilibrio.

Vi è mai capitato di sentirvi stanchi... ancora prima di iniziare la giornata? Di svegliarvi già affaticati, come se il riposo non fosse mai abbastanza? A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con la professoressa Mirta Fiorio, ordinario di Neuropsicologia all'Università di Verona, per capire cos'è davvero la fatica persistente e cosa ci sta dicendo il nostro corpo.A partire da un recente studio nell'ambito del progetto MNESYS, emerge come in alcuni casi il cervello possa "amplificare" la percezione dello sforzo anche nelle attività più semplici, generando un senso di fatica continua che impatta la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni. Un segnale da non ignorare, soprattutto nei periodi di transizione come i cambi di stagione. Perché la fatica - se ascoltata - può diventare un alleato prezioso per ritrovare equilibrio e risorse.

In un mondo in cui i genitori si sentono sempre più chiamati a essere animatori instancabili delle giornate dei figli, la noia sembra diventata un nemico da combattere. Ma è davvero così? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme al professor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, proviamo a riscoprire il valore nascosto della noia: uno spazio fertile per la creatività, l'autonomia, il pensiero. Perché la noia non è solitudine, e saperci stare è una competenza preziosa per crescere

Ci accompagna ogni giorno, passo dopo passo. Ma quando l'alluce inizia a farsi sentire - con dolore, gonfiore o deformazioni - anche i gesti più semplici diventano difficili. A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di alluce valgo, una delle problematiche più comuni del piede, e cerchiamo di capire quando la chirurgia può essere davvero la soluzione giusta. Ne parliamo con l'aiuto della dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano, per fare chiarezza su come si svolge l'intervento, su quali sono i tempi di recupero e, soprattutto, su come tornare a camminare bene e senza dolore.

Il 20 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi, un'occasione per accendere i riflettori sulla salute delle ossa e sull'importanza di prevenzione, diagnosi precoce e cura efficace. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio, partiamo da tre parole - compatto, vivo, silenzioso - per raccontare l'osso non come semplice "struttura", ma come tessuto attivo, dinamico e fondamentale per il nostro benessere. A guidarci nella riflessione, la professoressa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e Presidente dell'Osservatorio sulle Fratture da Fragilità, che racconta le caratteristiche dell'osso attraverso il gioco del "se fosse"

Prendersi cura della salute della bocca non vuol dire solo lavarsi bene i denti. Anche ciò che mangiamo - e come funziona la nostra digestione - può fare la differenza. Cibi acidi, bevande zuccherate o il reflusso gastroesofageo possono danneggiare lo smalto dentale e aumentare la sensibilità. A Obiettivo Salute Risveglio scopriamo perché una buona oral care parte anche dalla tavola e da piccoli gesti quotidiani che proteggono il nostro sorriso. Nicoletta Carbone ne parla con la dr.ssa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Dopo un intervento cardiochirurgico, la strada non finisce in sala operatoria. Inizia un nuovo percorso, fatto di controlli, stili di vita corretti e consapevolezza: è la prevenzione secondaria, fondamentale per evitare nuove complicanze e prendersi cura del cuore operato. A Obiettivo Salute Risveglio con il Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino, facciamo il punto su cosa significa davvero proteggere il cuore nel post-intervento, con il supporto del cardiologo e del cardiochirurgo, tra terapia farmacologica, riabilitazione e scelte quotidiane che fanno la differenza.

A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di muscoli, ma non solo per un fatto estetico. Avere una buona massa muscolare significa mantenere la forza, l'autonomia e la salute nel tempo. E vale per tutti, a ogni età. Insieme al dottor Filippo Ongaro, medico, coach e autore de Il Mindset della longevità (Vallardi), scopriamo perché il muscolo è un vero "organo della salute" e cosa possiamo fare ogni giorno - tra alimentazione, allenamento e stile di vita - per mantenerlo attivo.

L'autunno ci regala colori meravigliosi, ma anche i primi starnuti. Inizia la stagione dei malanni e tra raffreddori, tosse e mal di gola si affaccia anche l'influenza vera e propria e il Covid. Ma come distinguerla? E soprattutto: cosa possiamo fare per affrontarla al meglio, proteggendo noi stessi e chi ci sta intorno? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma.

Quante volte torniamo a casa la sera e ci togliamo le scarpe con un sospiro di sollievo? I piedi ci hanno portato ovunque: al lavoro, a fare la spesa, a prendere i figli, a fare una passeggiata. Ma proprio perché ci sostengono ogni giorno, quasi sempre li diamo per scontati. Finché qualcosa cambia. Un dolore che punge al tallone, una fitta sotto la pianta, una camminata che non è più leggera come prima. E allora ci chiediamo: da dove arriva questo fastidio? Ho solo camminato troppo o c'è qualcosa da ascoltare meglio? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano

"Non c'è salute senza salute mentale" un messaggio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che qui a Obiettivo Salute risveglio ripetiamo spesso e che oggi torniamo a sottolineare in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Dal 1992, ogni 10 ottobre si celebra questa giornata, che è un'occasione importante per riflettere sull'importanza di prendersi cura del benessere psicologico di tutti, fin dai primi anni di vita. Il tema di quest'anno, "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", ci ricorda quanto siano fondamentali la scuola, la famiglia e l'ascolto per costruire una salute mentale solida e duratura. Con il dottor Moreno De Rossi, vicepresidente società italiana di psichiatria e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Venezia, parliamo di come possiamo tutti, insieme, contribuire a creare un ambiente che sostenga la crescita emotiva e il benessere delle nuove generazioni per abbattere sia lo stigma che c'è ancora su queste malattie che l'auto-stigma che è quel meccanismo per cui le persone con disturbi mentali interiorizzano i pregiudizi sociali, arrivando a giudicare sé stesse negativamente.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, Obiettivo Salute Risveglio accende i riflettori sulla salute degli occhi, un bene prezioso che spesso diamo per scontato. Al centro dell'attenzione c'è la prevenzione, perché molte forme di cecità e disturbi visivi si possono evitare con controlli regolari e piccoli gesti quotidiani. Insieme al nostro ospite, il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica del San Raffaele e presidente di APMO, facciamo il punto su cosa possiamo fare - fin da giovani - per proteggere la vista e mantenerla in salute nel tempo.

Arrivano all'improvviso, spesso nei momenti più tranquilli, e ci fanno sobbalzare: parliamo dei crampi muscolari, un disturbo comune, ma spesso sottovalutato. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con il dottor Gianluca Melegati, fisiatra e medico dello sport a Milano, per capire cosa succede davvero quando il muscolo “si blocca”, quali possono essere le cause (dalla disidratazione allo stress) e come prevenirli a partire da piccoli gesti quotidiani.

Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per i loro studi sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo cruciale che protegge il nostro organismo dalle malattie autoimmuni e apre la strada a nuove terapie contro il cancro e altre patologie. Facciamo il punto a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca.

La fibrillazione atriale è la forma più comune di aritmia cardiaca e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In questa approfondita panoramica, esploriamo cosa succede al cuore quando il ritmo si altera, quali sono i principali fattori di rischio, i sintomi da non sottovalutare e le strategie per prevenirla o gestirla al meglio. Dalla diagnosi precoce ai trattamenti più efficaci, parliamo di come vivere in equilibrio con questa condizione, per proteggere il cuore e il benessere quotidiano. Ospite il Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino.

La forza muscolare è molto più di una questione estetica: è un indicatore prezioso di salute, autonomia e longevità. Allenarla nel modo giusto — anche con piccoli gesti quotidiani — aiuta a prevenire fragilità e invecchiamento precoce. Ma come misurarla? Esistono test semplici, come la forza della presa della mano o la capacità di alzarsi da una sedia senza aiuto, che possono dirci molto sul nostro stato di forma. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con il dottor Nicola Triglione, medico ed esperto di prevenzione, parliamo di allenamento intelligente, prevenzione e ascolto del corpo, per restare forti… a lungo

Il 2 ottobre è la Festa dei Nonni, una giornata speciale — istituita in Italia nel— per riconoscere il valore unico di queste figure nella vita delle famiglie. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio celebriamo i legami profondi che uniscono tre generazioni: nonni, nipoti e genitori. Con la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploriamo cosa succede “nella testa” dei più piccoli quando accanto c’è un nonno: una figura che sa essere ponte tra passato e futuro, presenza affettuosa, guida gentile. Ma non solo: impariamo anche come favorire l’armonia tra genitori e nonni, per far crescere i nipoti in un clima di rispetto, collaborazione e… gentilezza, che — come ci ricorda la nostra ospite — non è solo cortesia, ma una forma profonda di cura.

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, a Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto sull'importanza della diagnosi precoce, sull’impatto della ricerca e sull’attenzione alla qualità della vita delle donne, in ogni fase del percorso. Ospite la prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

La salute degli occhi è fondamentale per il nostro benessere quotidiano, ma spesso ce ne occupiamo solo quando qualcosa cambia. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, insieme al prof. Paolo Vinciguerra, responsabile di Oculistica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas University, parliamo di vista, prevenzione e delle ultime novità in campo oculistico - dalla gestione della presbiopia alle nuove possibilità per l’intervento di cataratta.

Non perdere un battito è il messaggio della Giornata Mondiale del Cuore 2025: un invito a prendersi cura del cuore ogni giorno, con consapevolezza, prevenzione e piccoli gesti che fanno la differenza. Del ritmo del nostro cuore ne parliamo con la prof.ssa Silvia Priori, direttrice dell’Unità di Cardiologia Molecolare dell’IRCCS Maugeri Pavia e presidente eletto AIAC, Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione. Per conoscere il battito

La gastrite è una delle parole più pronunciate quando lo stomaco fa i capricci, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? È sempre colpa del cibo… o c’entra anche lo stress? In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Roberta Maselli, Responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X di Milano, sfatiamo falsi miti e impariamo a prenderci cura dello stomaco ogni giorno con piccoli gesti gentili. Dalla corretta idratazione, fondamentale per il benessere della mucosa gastrica, a una respirazione profonda, fino a rimedi semplici come bere una tisana, perché anche lo stomaco ha bisogno di sentirsi coccolato.

Il 25 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, educatrice e strategist americana. L’obiettivo? Ispirare individui e comunità a credere nei propri sogni e trasformarli in azioni concrete. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, Nicoletta Carbone ci guida in una riflessione sul legame tra sogni e salute. Con il prof. Giulio Maira, professore di Neurochirurgia e presidente della Fondazione Atena Onlus di Roma di Roma, scopriamo perché sogniamo e cosa succede nel nostro cervello mentre lo facciamo.

In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio facciamo luce sulla vitamina D, una sostanza fondamentale per la salute delle ossa, ma non solo. Con la professoressa Maria Luisa Brandi, Endocrinologa e Presidente dell’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità, esploriamo il ruolo sempre più ampio che questa vitamina svolge nel nostro organismo.

In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio parliamo di colesterolo. Con l’aiuto della professoressa Maddalena Lettino, direttrice della cardiologia del San Gerardo di Monza, facciamo chiarezza su cosa significano davvero i valori che leggiamo nelle analisi, quando è il caso di preoccuparsi e cosa possiamo fare - con la dieta e non solo - per tenerli sotto controllo.

In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo cosa significa davvero avere efficienza mentale, scoprendo quali funzioni compongono la nostra mente e come lavorano insieme. Parleremo anche di quanto possiamo fidarci della percezione che abbiamo delle nostre capacità cognitive: siamo davvero più distratti o smemorati, o è solo una sensazione? Ne parliamo con Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente universitario e presidente di Assomensana.

Al mattino ci guardiamo allo specchio quasi senza pensarci… ma la pelle, a modo suo, ci parla. E settembre è uno di quei momenti in cui ha tanto da dire: dopo l’estate può apparire più spenta, secca o irritata. Con il professor Antonino Di Pietro, dermatologo e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, impariamo a leggere questi segnali e a prenderci cura della nostra pelle con piccoli gesti quotidiani.

La nostra schiena ci sostiene ogni giorno, ma spesso ce ne accorgiamo solo quando fa male. Che si lavori al computer, in piedi tutto il giorno o ci si muova poco, piccoli dolori e tensioni possono diventare fastidi cronici. Oggi, insieme a Mattia Castrignano, osteopata posturale, parliamo di come prenderci cura del nostro corpo nella vita di tutti i giorni, con gesti semplici, ma efficaci.

Settembre è appena iniziato, ma tra zaini e agende ricompaiono anche i primi fazzoletti: colpa del cambio di stagione, del rientro in città… o dei primi virus stagionali? È presto per parlare di influenza, ma non per preparare le nostre difese. A Obiettivo Salute risveglio ospite il professor Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma.

C'è chi la misura ogni giorno e chi non lo fa mai, ma la pressione arteriosa resta uno dei parametri più importanti della nostra salute. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con il professor Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Insieme facciamo chiarezza: quando la pressione alta è davvero un problema? Cosa la influenza, quali errori evitare e quali gesti quotidiani aiutano a tenerla sotto controllo? Un appuntamento per imparare a conoscere meglio questo numero… e il nostro corpo.

Ci sono notti in cui il sonno non arriva, o arriva male. E mattine in cui, nonostante le ore a letto, ci si sveglia già stanchi. È una sensazione che in tanti stanno vivendo in questi giorni. E allora vale la pena fermarsi un attimo e chiedersi: dormiamo davvero bene? Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e tra i massimi esperti di medicina del sonno, per capire cosa succede quando il nostro riposo perde qualità, e come possiamo recuperarlo con equilibrio e buone abitudini.

Questa settimana abbiamo parlato tanto della ripartenza degli adulti, ma c’è un’altra grande ripartenza che tocca milioni di famiglie: quella di bambini e ragazzi, che tornano a scuola. Tra sveglie, zaini, emozioni e qualche ansia, la scuola ricomincia… ma non è solo un luogo di studio. È soprattutto un luogo di crescita, di relazioni e di educazione. Ne parliamo con Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti – per capire come accompagnare i più giovani in questa fase delicata senza stress, ma con strumenti utili e uno sguardo costruttivo. Perché la scuola non deve essere solo valutazione, ma uno spazio vivo di apprendimento e umanità.

Il modo in cui inizia la giornata può davvero fare la differenza. E se ti dicessimo che bastano pochi minuti di movimento per migliorare concentrazione, umore e lucidità mentale? In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio parliamo del legame profondo tra attività fisica e cervello. Con la dottoressa Elena Bazzoli, neurologa, con un dottorato in Neuroscienze e Master in Nutrizione Clinica, esploriamo i meccanismi che si attivano nel cervello quando ci muoviamo: il rilascio di neurotrasmettitori, la stimolazione della memoria, la riduzione dello stress. Perché muoversi non è solo una questione di forma fisica, ma di energia mentale.

A volte bastano poche parole, dette al momento giusto, per cambiare una giornata. O forse qualcosa in più. Oggi, nella Giornata per la prevenzione del suicidio, non parliamo solo di numeri. Parliamo di ascolto. Di silenzi. Di segnali da non ignorare. Ospiti della puntata il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute e Monica Petra, relazioni esterne di Telefono Amico Italia che da anni ascolta le voci – spesso invisibili – di chi cerca un appiglio.

Settembre ci chiede spesso di ripartire… ma da dove? Non sempre la risposta giusta è “mettersi a dieta”. In questa puntata parliamo di ascolto, equilibrio e consapevolezza con Manuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, autore di MindFoodNess (Feltrinelli). Un invito a spostare l’attenzione dalla bilancia alla mente, per prenderci cura di noi in modo più profondo e gentile.

Settembre è il mese delle ripartenze, dei nuovi ritmi e dei buoni propositi. Ma come si fa a tornare nel flusso senza farsi travolgere? In questa puntata ne parliamo con il dottor Filippo Ongaro, medico, coach e autore, per capire insieme da dove ricominciare davvero: più energia, meno stress, una mente chiara e obiettivi sostenibili. Un dialogo per chi vuole trasformare settembre in un alleato, non in una corsa a ostacoli.

Sapevate che quello che mangiamo può influenzare direttamente il nostro umore? Gli omega-3 che nutrono le cellule cerebrali, il triptofano che favorisce la produzione di serotonina, il magnesio che aiuta a gestire lo stress: sono tanti gli alleati che possiamo trovare nel piatto. Ma contano anche i colori, i profumi e le sensazioni che il cibo ci regala. In questa puntata esploriamo la connessione tra alimentazione e benessere mentale, per capire come costruire una dieta che non solo fa bene al corpo, ma ci aiuta a sentirci più sereni, energici e… di buonumore. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione.

"Non piangere", "non fare storie", "sei troppo sensibile"... Quante volte ci siamo sentiti dire queste frasi da piccoli? E quante, magari, le ripetiamo oggi? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme alla psicologa dell’età evolutiva Roberta Tessaro, riflettiamo su come alcune espressioni - anche dette in buona fede - possano condizionare la crescita emotiva di un bambino. Un’occasione per capire come migliorare la relazione genitori-figli, partendo proprio dalle parole.