E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
A Obiettivo Salute risveglio ospite il dottor Daniele Novara, pedagogista e autore del libro "La manutenzione dei tasti dolenti" (Rizzoli). Con l'esperto parliamo di bambini dai 3 ai 7 anni. Le vacanze di Natale sono un'opportunità per ricaricarsi e riunirsi in famiglia e allora come organizzare al meglio questo tempo? La parola all'esperto
Con quali energie incastrare tutti gli ultimi impegni prima di Natale? E come vivere al meglio poi i giorni che verranno? A Obiettivo Salute risveglio i consigli e i suggerimenti del dottor Attilio Speciani, medico immunologo a Milano
Primo ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof Massimo Ciccozzi, responsabile dell'unità di Statistica medica ed epidemiologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Con l'esperto facciamo il punto sul Covid. Come sta cambiando il virus? La parola all'esperto A seguire l'intervento del dottor Luigi Orfeo, membro del Comitato Scientifico di ASM, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale all'Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Neonatologia. Con l'esperto torniamo a parlare di virus respiratorio nei bambini che sta facendo registrare un alto numero di ricoveri di neonati e bambini nel primo e secondo anno di vita, una situazione che sta mettendo in allarme molte famiglie. Ci sono dei campanelli d'allarme e dei consigli che si possono dare ai genitori per evitare di arrivare alla fase acuta? La parola all'esperto
Continua a Obiettivo Salute risveglio il ciclo di incontri con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa. Con l'esperta parliamo dei minerali che fanno bene alla nostra salute. Oggi parliamo delle proprietà e dei benefici dello zinco
A Obiettivo Salute risveglio torna ospite il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università di Milano, presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di "Strategica-Mente. Istruzioni ed esercizi pratici per un cervello vincente a tutte le età" (ed. Sole 24 Ore). Con l'esperto alleniamo la flessibilità cognitiva, memoria verbale e ragionamento
La prevenzione deve essere importante sempre soprattutto nel nostro quotidiano e questo ha un impatto nel presente, ma anche nel nostro prossimo futuro. Di prevenzione, covid e quarta dose parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di acne, un problema molto diffuso e sul quale esiste oggi ancora molta disinformazione. Ma c'è una buona notizia: l'acne si cura. Guarisce. Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli e i suggerimenti della prof.ssa Pucci Romano, specialista in Dermatologia e presidente di SKINECO, Associazione internazionale di dermatologia ecologica
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di influenza e lo facciamo con i consigli della prof.ssa Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano.
Continua a Obiettivo Salute risveglio il ciclo di incontri con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa. Con l'esperta parliamo dei minerali che fanno bene alla nostra salute. Oggi parliamo del silicio. Quali sono le proprietà del silicio? In quali alimenti è presente? E qual è il fabbisogno giornaliero? Ne parliamo con l'esperta
Che fare quando le gengive si "fanno sentire"? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Luca Levrini, odontoiatra e docente dell'Università degli Studi dell'Insubria di Como e Varese
Continua a Obiettivo Salute risveglio il ciclo di incontri con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa. Con l'esperta parliamo dei minerali che fanno bene alla nostra salute. Grazie a una sorta di "questionario di Proust" conosciamo più da vicino le virtù del Selenio
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università di Milano, presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di "Strategica-Mente. Istruzioni ed esercizi pratici per un cervello vincente a tutte le età" (ed. Sole 24 Ore). Libero professionista, commerciante, impiegato (insegnante, dipendente, funzionario, dirigente), "over 60" in pensione e . studente, 5 profili-tipo per capire come gestire al meglio il mese di dicembre dal punto di vista dell'energia mentale
Una caduta dei capelli è da considerarsi fisiologica quando si aggira intorno a 50-100 capelli al giorno. Ma se questa quantità aumenta che fare? Ne parliamo a Obiettivo Salute con la prof.ssa Gabriella Fabbrocini, direttore della Clinica dermatologica dell'Università Federico II di Napoli
A Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Simona Di Giambenedetto, Dirigente Medico con Alta Specialità, Fondazione Policlinico Gemelli, IRCCS e Professore Aggregato all'Università Cattolica del Sacro Cuore, facciamo il punto su prevenzione, diagnosi e cura
Il mondo gira intorno a noi o siamo noi che giriamo intorno al mondo? Sembra uno scioglilingua, ma la domanda è pertinente perché ci aiuta a capire di più di un disturbo diffuso che si chiama vertigine. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dottor Riccardo Guidetti, medico e vestibologo.
A Obiettivo Salute risveglio continua il nostro viaggio nel modo dei minerali. Oggi con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa, parliamo di iodio. Perché è così importante per la nostra salute? La parola all'esperta
Che cosa provoca la cataratta? Quali sono i sintomi da non sottovalutare e quando fare l'intervento? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof.Leonardo Mastropasqua, direttore del CNAT, il Centro nazionale di alta tecnologia in Oftalmologia della Università d'Annunzio Chieti-Pescara
A Obiettivo Salute risveglio torna come ospite il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore, psicoterapeuta dell'età evolutiva e scrittore. In questa giornata dedicata alla prevenzione della violenza di genere con l'esperto parliamo di prevenzione di violenza di genere. Cosa possiamo fare come genitori e quali messaggi trasferire alle nuove generazioni? La parola all'esperto
A Obiettivo Salute risveglio inizia il conto alla rovescia verso il Natale. A un mese dalla Vigilia iniziamo a parlare dei profumi e degli odori tipici delle feste. E un grande classico è rappresentato dal panettone. Ne parliamo con il prof. Luca Piretta, gastroenterologo e docente di allergie e intolleranze alimentari al Campus Biomedico di Roma e con Massimiliano Prete, lievitista, docente all'Università di Pollenzo e giudice di "UNA MOLE DI PANETTONI", un evento nazionale dedicato al tradizionale dolce di Natale in cui trentacinque maestri fornai e pasticceri lievitisti provenienti da tutte le regioni italiane si sfideranno a colpi di panettoni creativi e tradizionali, che si svolgerà a Torino, il 26 e 27 novembre
Sempre più spesso si sente parlare di "twindemia" ossia un'epidemia gemellare per la combinazione di Covid e dell'influenza stagionale. Facciamo il punto della situazione con il prof. Sergio Harari, direttore di pneumologia all'Ospedale San Giuseppe MultiMedica di Milano e Professore di Clinica Medica all'Università di Milano
Il ferro rappresenta un elemento essenziale per la vita. Come definire le quantità da assumere giornalmente nelle varie età della vita e quali sono le fonti migliori di ferro? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa.
Come avete dormito questa notte? A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di sonno perché tante sono le mail che arrivano in redazione e che segnalano che il rapporto con Morfeo è un po' in crisi. Ospite di Nicoletta Carbone la dottoressa Paola Proserpio, Responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale Niguarda di Milano. Con l'esperta parliamo anche di un rimedio che sul web è presentato come la tecnica dei Marines: come addormentarsi velocemente. Bastano due minuti
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore, psicoterapeuta dell'età evolutiva e autore di "Le mie mani sono le tue ali" (DeAgostini) parliamo del rapporto tra padre e figlio. Come la teoria dell'attaccamento è cambiata in questi anni? La risposta dell'esperto.
"Non riesco a rilassarmi, sono tutto teso e contratto come una corda di violino" a chi non è capitato di ritrovarsi in questa condizione? Ci sono tensioni emotive e ci sono tensioni fisiche, le une condizionano spesso le altre. Come sciogliere queste ultime? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Ernesto Di Pietro, osteopata e professore di biomeccanica all'Università Statale di Milano
"Dottore ho la prostata" un'affermazione per indicare non la ghiandola in sé, ma i disturbi che a lei vengono attribuiti verso i quali tra l'altro gli uomini maturano una sorta di rassegnazione anche se molto sì può fare. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di prevenzione, diagnosi e cura del tumore della prostata con il prof. Andrea Salonia, Ordinario di Urologia all ospedale San Raffaele di Milano e responsabile dell'Ufficio Educazionale della SIU Società Italiana di Urologia.
Il Magnesio è spesso un minerale dimenticato, eppure controlla oltre 300 attività enzimatiche prevalentemente nel sistema cardiovascolare, nei muscoli, nel cervello. Ma come assumerlo e in che quantità? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa.
Il 14 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del diabete. Una occasione importante per tornare a parlare di questa malattia dei fattori di rischio, delle cause, delle terapie di traguardi della ricerca, ma anche per riflettere sulle ripercussioni che ha sulla vita delle persone che ne sono affette. Una data quella di oggi che non è stata scelta a caso naturalmente. Il 14 novembre corrisponde al giorno della nascita di Frederick G. Banting, che, in collaborazione con Charles H. Best, scoprì, nel 1921, l'insulina, un ormone vitale.La giornata, ha anche un logo: un cerchio blu. Blu è il colore del cielo che accomuna tutte le persone del mondo, il cerchio, nella sua semplicità, ricorda l'unione delle forze di tutto il mondo necessarie per un comune impegno. Garantire a tutti l'accesso alle cure per il diabete e rafforzare l'educazione sanitaria è il tema della giornata perché sappiamo che, se è vero che per il diabete esistono terapie efficaci, non tutti nel mondo riescono a ottenerle. Ne parliamo con il prof. Angelo Avogaro, presidente della SID, Società Italiana di diabetologia e ordinario di Endocrinologia e malattie del metabolismo dell'Università di Padova
"Il tasto dolente è collegato all'infanzia e a una difficoltà conflittuale" così il pedagogista Daniele Novara spiega il significato del suo ultimo libro "La manutenzione dei tasti dolenti" (Rizzoli). Imparare a gestirli è la chiave per crescere e stare bene con se stessi e glia altri. Come fare? I consigli dell'esperto
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di cuore e in modo particolare del suo battito. A volte può cambiare ritmo. E lo può fare all'improvviso senza apparente motivo. Ma quali sono le circostanze da considerare con maggiore attenzione? Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli del prof. Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia all'Università Federico II di Napoli e Presidente eletto SIC, Società italiana di cardiologia
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il dottor Luca Avoledo, biologo, nutrizionista esperto in naturopatia della Clinica del Cibo di Milano. Con l'esperto passiamo in rassegna alcune soluzioni non farmacologiche, per contrastare naturalmente sia la gastrite che la malattia da reflusso gastroesofago
Parte oggi a Obiettivo Salute risveglio un ciclo di incontri con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa. Con l'esperta parliamo di 12 minerali che fanno bene alla nostra salute. Iniziamo parlando di calcio e fosfato. Grazie a una sorta di "questionario di Proust" conosceremo più da vicino questa coppia così importante per il nostro benessere. Che cosa fanno? Come assumere il calcio e il fosfato e soprattutto in che quantità? La parola all'esperta
Il cervello è l'organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno dell'intestino, del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Michela Matteoli, direttrice dell'istituto di neuroscienze del Cnr e docente di farmacologia in Humanitas e autrice de "Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze" (Sonzogno - collana: Scienze per la vita)
A Obiettivo Salute risveglio ospite il dottor Attilio Speciani, medico allergologo a Milano. Con l'esperto parliamo della tavola della colazione e in particolare delle proteine. Come distribuirle nel primo pasto della giornata? La parola all'esperto
L'operazione della Polizia Postale chiamata "Poison" ha portato alla luce una "community" composta da circa 700 preadolescenti e giovanissimi che si scambiavano immagini di corpi mutilati, abusi sessuali su minori, cadaveri, Hitler e Mussolini, oltre a video raccapriccianti con atti di crudeltà verso gli uomini e gli animali. Una notizia di cronaca che ci porta a riflettere ancora una volta sull'uso del cellulare prima dei 14 anni. Ne parliamo con il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore all'Università di Milano, psicoterapeuta dell'età evolutiva e scrittore
Nel 1770, un inglese di nome William Addis fu imprigionato per aver incitato a una rivolta. Vide compagni di prigionia usare uno straccio coperto di fuliggine o sale per lavarsi i denti. Addis allora prese un osso durante una cena e chiese delle setole di un animale a una guardia. I resoconti affermano che praticò piccoli fori nell'osso, inserendo le setole e sigillandole con la colla. Dopo il suo rilascio, modificò in meglio il suo prototipo e avviò un'azienda che produsse in serie i primi spazzolini da denti "industriali". (fonte ANDI) E di spazzolino e di come usarlo bene ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Marco Colombo, dentista e responsabile scientifico nazionale di Andi
Con Rosanna Banfi, attrice e ora ballerina di Ballando con le stelle, lo show di Rai1 del sabato sera condotto da Milly Carlucci, chiudiamo il mese dedicato alla prevenzione femminile. Nel 2009 Rosanna scoprì un tumore al seno che è riuscita a sconfiggere con operazioni e chemioterapia. In questi anni Rosanna è al fianco di Komen Italia ed è madrina della "Race for the Cure", la celebre corsa contro il tumore al seno. Con l'ospite un'occasione per sottolineare ancora una volta l'importanza della prevenzione che deve durare sempre e del ruolo delle associazioni
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di malumore che è sempre in agguato, nelle nostre vite. E può essere collegato a diversi fattori. Come facciamo a difenderci dal malumore? Ne parliamo con il dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Specializzazione CRP di Roma e autore o coautore di numerosi testi, fra i quali "Riconoscere le emozioni", "Psicoterapia cognitiva della depressione" e "La negoziazione internazionale come processo psicologico", per le edizioni Franco Angeli
Dopo il ginocchio della lavandaia e il gomito del tennista arriva il mignolo da smartphone. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Simonetta Odella, Responsabile di Struttura Semplice di Patologia elettiva della mano del Pini di Milano
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di Acidi Grassi Omega-3 ed Omega-6. Quali caratteristiche hanno e dove li troviamo? Ne parliamo con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all'Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica
Duole, prude si tappa. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di orecchio. Quando fa male è sempre colpa dell'otite? Ne parliamo con il dottor Andrea Franzetti, primario di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di alluce rigido. Che cos'è, come individuarlo e come curarlo? Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli e i suggerimenti del dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di capelli. Da cosa dipende il loro benessere? Da quello che mangiamo? Da come e quanto li laviamo o da come li spazzoliamo? Nicoletta Carbone ne parla con la prof.ssa Pucci Romano, specialista in Dermatologia e presidente di SKINECO, Associazione internazionale di dermatologia ecologica, e autrice del libro "Beautyfood. La dieta della bellezza (Edizioni Sperling & Kupfler)