POPULARITY
Fa discutere il caso dell'acqua contaminata da Pfas di seconda generazione (i famigerati Pfba) nelle acque a ridosso del cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta fra Malo e Castelgomberto.
La legge n. 78/2020, per ridurre l'uso dei contenitori della plastica per acqua destinate ad uso potabile, ha introdotto un credito d'imposta a favore di chi acquista e installa sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentareE290, per il miglioramento qualitativo dell'acqua.
Lo scorso 2 luglio Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Come l'acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico” (Carocci, 2021). Con l'autore dialogano Germano Maifreda e Luciano Palermo.
Qui potete trovare le puntate di PAGINE, la quotidiana rubrica sui libri a cura di Andrea Nanni, in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna.
Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace, illustra “Difendiamo il mare”, un progetto in collaborazione con la fondazione Exodus di don Mazzi, utile a monitorare le condizioni dei nostri mari. Il forum Advantage.green è in programma il 25 giugno a Venezia. Qualche anticipazione sui contenuti dell’incontro l’avremo da Francesco Confuorti, presidente di questa comunità di aziende e consumatori sostenibili Con Francesca Santoro, membro della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco, scopriamo lo stato degli oceani e quali siano i progetti in atto in vista del decennio del mare, iniziato nel 2021. Petralia Sottana (PA) ha conquistato la Bandiera Arancione che il Touring Club Italiano attribuisce a chi mette al centro della sostenibilità e la protezione dell'ambiente. Sul suo territorio sorge l’Osservatorio Enea delle Madonie che una stazione di riferimento regionale per lo studio dei cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo centrale. Ne parliamo con Alcide Di Sarra di Enea. Il 17 giugno è stata la giornata mondiale contro la siccità e la desertificazione. Il Kenya è uno dei Paesi più colpiti dall’assenza di acqua potabile: ci parla del tema Paola Maceroni, responsabile sostenitori di ActionAid, che ha promosso la campagna solidale "Dai acqua al suo futuro” proprio a favore dello stato africano. In chiusura, il meteorologo Guido Caroselli ci presenta “Fiumi: le arterie della vita sulla terra, edito dal Gruppo 24 Ore, in cui si interroga anche sul futuro dei corsi d’acqua, minacciati da inquinamento e cambiamenti climatici.
Il Messaggio di Oggi: “L'ACQUA DELLA PAROLA”• ISAIA 55:10• LUCA 8:11• GIOVANNI 3:5• GIOVANNI 15:3• 1 PIETRO 1:23• ROMANI 10:17• ISAIA 55:10• GIOVANNI 15:1• 1 CORINZI 3:9• MATTEO 20:1• GIACOMO 5:7• ECCLESIASTE 11:1-2• GIOVANNI 4:35-36• GIACOMO 5:8PUOI SEGUIRCI SU:Facebook - Parole di VitaYoutube - paroledivitatvTivùSat - Canale 454Sky - Canale 854Digitale Terrestre - Canale 245App: Paroledivita
NATO, cambiata posizione sulla Cina; Se l'acqua è gratis, cosa paghiamo in bolletta? Spagna, via libera al sindacato delle prostitute: le Notizie a colazione di mercoledì 16 giugno 2021.--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella
Immagine: Acrobax
***************************** Sono Francesca, agente di viaggio e vi porterò in giro per il mondo con la mia voce, ma saprò dare anche consigli, aggiornamenti ed informative utili per chi non ha sempre tempo di informarsi in autonomia. Volete staccare anche solo per qualche minuto e sognare ad occhi aperti spiagge paradisiache, vedere città nuove e scoprire posti ancora prima di decidere se visitarli fisicamente? Siete nel posto giusto! I miei contatti: E-mail
Il premier Yoshihide Suga ha comunicato che il governo giapponese rilascerà nell'Oceano Pacifico l'acqua contaminata di Fukushima che finora è stata impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall'incidente nucleare del 2011.
E' uno scempio per l'ambiente la decisione del governo giapponese di rilasciare nell'Oceano Pacifico 1,25 milioni di tonnellate di acqua contaminata fino ad oggi impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall'incidente nucleare di Fukushima. Diverse alternative ce ne sarebbero state, ma il premier Yoshihide Suga non le ha neppure vagliate. E non ha neppure ascoltato la vibrante protesta di pezzi consistenti della società civile giapponese, del suo elettorato, dei rappresentanti dell'industria della pesca e dell'agricoltura locale, nemmeno le voci discordi che arrivano dalla Corea del Sud e dalla Cina. Suga ha riunito d'urgenza i membri dell'esecutivo, incluso il ministro dell'Industria Hiroshi Kajiyama, e ha formalizzato questa decisione a dir poco irresponsabile che giunge a 10 anni dalla catastrofe alla centrale nucleare del marzo 2011. Tokyo rilascerà l'acqua radioattiva dopo averla diluita a livelli non dannosi per l'uomo, ma la diluizione non cambierà il totale di radioattività dispersa. Una attività messa in campo senza autorizzazione da parte di altri Paesi, soprattutto dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea).Il premier giapponese ha ignorato sia i rischi legati all'esposizione alle radiazioni che l'evidenza della sufficiente disponibilità di stoccaggio dell'acqua contaminata nel sito nucleare e nei distretti circostanti. Invece di usare la migliore tecnologia esistente per minimizzare i rischi di esposizione a radiazioni immagazzinando l'acqua a lungo termine e trattandola adeguatamente per ridurre la contaminazione, Suga ha scelto l'opzione più economica, scaricando l'acqua nell'Oceano Pacifico.
Ma dove va a finirel'acqua di scioglimento neve?#pareridistorti #mantova #stress #stressidrico #acqua #neve #bacini #agricoltura #pianura #colture #sete #fotoNONmie #fotodallarete
Un tempo il pianeta rosso era ricoperto da mari e oceani. Dove si trova, oggi, tutta quell'acqua? Ecco le ultime teorie.
Un podcast di Scienze che parla dell'acqua, una delle risorse più preziose del nostro pianeta e delle sue caratteristiche.
Intervista a Giulia Caminito in gara nella settantacinquesima edizione del Premio Strega con il suo nuovo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce".Con Giulia abbiamo parlato della sua opera e, attraverso essa, di tante fondamentali tematiche del nostro tempo.Buon ascolto!
e la papera non galleggia. Anzi, affonda, raschia il fondo, come questo Napoli, ancora una volta incapace di fornire una prestazione all'altezza della zona Champions, che ormai si allontana in maniera importante.
La storia di un bambino impertinente e un gioco di parole
Giulia Caminito"L'acqua del lago non è mai dolce"Bompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d'acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall'indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere alta la testa. E Gaia impara: a non lamentarsi, a salire ogni giorno su un regionale per andare a scuola, a leggere libri, a nascondere il telefonino in una scatola da scarpe, a tuffarsi nel lago anche se le correnti tirano verso il fondo. Sembra che questa ragazzina piena di lentiggini chini il capo: invece quando leva lo sguardo i suoi occhi hanno una luce nerissima. Ogni moto di ragionevolezza precipita dentro di lei come in quelle notti in cui corre a fari spenti nel buio in sella a un motorino. Alla banalità insapore della vita, a un torto subìto Gaia reagisce con violenza imprevedibile, con la determinazione di una divinità muta. Sono gli anni duemila, Gaia e i suoi amici crescono in un mondo dal quale le grandi battaglie politiche e civili sono lontane, vicino c'è solo il piccolo cabotaggio degli oggetti posseduti o negati, dei primi sms, le acque immobili di un'esistenza priva di orizzonti. Giulia Caminito dà vita a un romanzo ancorato nella realtà e insieme percorso da un'inquietudine radicale, che fa di una scrittura essenziale e misurata, spigolosa e poetica l'ultimo baluardo contro i fantasmi che incombono. Il lago è uno specchio magico: sul fondo, insieme al presepe sommerso, vediamo la giovinezza, la sua ostinata sfida all'infelicità.Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988 e si è laureata in Filosofia politica. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016, Premio Bagutta opera prima, Premio Berto e Premio Brancati giovani), seguito nel 2019 da Un giorno verrà (Bompiani, Premio Fiesole Under 40).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la scissione termica dell'acqua realizzata con l'energia concentrata della luce solare. Questo l'oggetto della puntata di Smart City di Stasera che prende il via da un nuovo brevetto nato all'ENEA che permette di abbassare di 1000 gradi la temperatura a cui l'acqua si separa in idrogeno e ossigeno. La ricerca di metodologie per ricavare idrogeno dall'acqua è uno dei campi di ricerca più caldi del momento. La strada più consolidata passa per l'elettrolisi ma, come vedremo in questa e nella prossima puntata, il mondo della ricerca è impegnato a sondare processi alternativi che possano offrire un'efficienza maggiore, o per lo meno ampliare il ventaglio delle possibilità. Ospite Silvano Tosti, Responsabile Laboratorio Tecnologie Nucleari dell'ENEA di Frascati
Milioni di dubbi attanagliano i cittadini sulla bevevolezza dell'acqua del sindaco. E quindi? Che dice la scienzza? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con la conduzione di Pino Rizza. e la Co-Conduzione di Elisabetta & Matteo de La Collina degli Elfi (https://www.lacollinadeglielfi.it/) & Chiara e Rosa di ABIO Torino (http://www.abiotorino.org/) Ospiti: Lorenzo Radio Ugi si evolve e diventa il mezzo per stare vicino ai piccoli degenti dell'Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita: nuovi format verranno creati per aiutare tutti a fuggire dall'isolamento. Così facendo chiama tutte le associazioni operanti all'interno dell'Ospedale Regina Margherita di Torino per una nuova serie di Appuntamenti! Condividi la diretta e interagisci con noi sui social! Ascolta Radio Ugi su https://share.xdevel.com/player/1589 Per Maggiori informazioni o per proporre collaborazioni scrivete a radiougi@ugitorino.org www.ugi-torino.it
Il Messaggio di Oggi: “L'ACQUA DELLA PAROLA”• ISAIA 55:8• GIOVANNI 17:8• GIOVANNI 6:63• GIOVANNI 14:6• GIOVANNI 14:24• ATTI 17:11• ROMANI 10:8-9• ISAIA 55:9-11• ISAIA 55:6-7• MATTEO 13:7• ISAIA 55:12• GALATI 5:22• ISAIA 55:13PUOI SEGUIRCI SU:Facebook - Parole di VitaYoutube - paroledivitatvTivùSat - Canale 454Sky - Canale 854Digitale Terrestre - Canale 245App: Paroledivita
CARPEORO racconta: lo specchio e l'acqua - Puntata 179 (03-01-2021)
Ospite di questa puntata il Dott. Francesco Oliviero, medico pneumologo, psichiatra, omeopata, esperto di medicina quantistica. Salute: quanto impattano i cibi acidi e quelli alcalini? E l'Acqua? L'Acqua è un elemento tanto fondamentale quando sottovalutato. Buon ascolto. *** Tratto dalla diretta del 14 dicembre 2020 visibile sul mio canale Facebook: https://www.facebook.com/liviosgarbi e YouTube https://www.youtube.com/user/liviocoach Scarica l'Ebook gratuito "The Turning Point" - I Segreti per dare una Svolta alla tua Esistenza https://bit.ly/301IJMC >>> http://www.liviosgarbi.com per maggiori approfondimenti
Andre Giuricin e Carlo Stagnaro discutono della proposta di legge del Movimento 5 stelle per l'acqua pubblica, rilanciata dal presidente della Camera Roberto Fico. Ma gran parte dei gestori idrici sono già a controllo pubblico: la riforma rischia di mettere a soqquadro il settore senza produrre alcun beneficio, neanche politico, per i fautori del "comunalismo idrico"
Per questo rituale condotta dalla nostra bravissima Roberta Scarpa è consigliato procurarsi un'ambra, una candela e una pietra pomice.Buon ascolto!
Buongiorno, si chiama Desulfuromonas acetexigens, è un batterio, e un giorno potrebbe diventare famoso, non per qualche pericolosa infezione, ma come fonte di energia o come ingrediente segreto per rendere meno energivore alcune attività come il trattamento delle acque reflue. Quel che è certo, per il momento, è che questo esserino può vantarsi, almeno per il momento, del titolo di batterio elettro-attivo più elettro-attivo del mondo.Ora, tutti gli esseri viventi hanno una qualche forma di attività elettrica, o non sarebbero viventi, ma alcuni batteri hanno un'attività molto accentuata, tale da lasciare aperta la possibilità di utilizzarli come veri e propri generatori; delle batterie a micro-organismi.La notizia è che un gruppo di ricercatori irlandesi e sauditi hanno identificato questo nuovo batterio, il Desulfuromonas, il quale, oltre che molto attivo elettricamente, è particolarmente di bocca buona, e come tale potrebbe essere inserito facilmente nei processi di depurazione... Prof. Carlo Santoro, Lecturer all'Università di Manchester
Giovedì 12 novembre 2020, in occasione del primo anniversario dell'alluvione del 2019, viene trasmesso in anteprima il film "La città delle sirene", prodotto dalla veneziana Ginko Film.Abbiamo intervistato il regista Giovanni Pellegrini per parlare della pellicola, del progetto Ginko, e ovviamente di Venezia.Lo streaming del film è parte del programma di presentazione del progetto di memoria collettiva digitale AQUA GRANDA 2019, realizzato in collaborazione tra Università Ca' Foscari Venezia, Science Gallery Venice, e gli enti partner del Distretto veneziano della ricerca e dell'innovazione.
L'app di Immuni ad oggi è stata scaricata da più di 9 milioni di persone: un risultato straordinario ma non ancora sufficiente. I motivi sono due, il primo è che non è ancora su ogni smartphone e il secondo è che ha delle problematiche: che vuol dire? In questo podcast cerco di fare ordine sul concetto di contact tracing in merito all'app di cui, per ovvi motivi, più si è parlato nel 2020. Immuni può aiutarci ma la sua efficacia è garantita al 100%? Qualcosa non va ma le ragioni sono da ricercarsi nel sistema o in come viene eseguita la procedura? Bene, per questo ragionamento il nostro viaggio ha bisogno di analizzare ogni aspetto. Che cos'è, qual è l'obiettivo e cosa serva per far sì che possa funzionare al 100%. Tutto in considerazione del fatto che stiamo discutendo di un sistema tecnologico univoco che si confronta con un sistema non in armonia, ovvero le politiche delle singole regioni.Buon ascolto con la “Immuni app: il bambino o l'acqua sporca?” Qui trovate le statistiche di download: https://www.immuni.italia.it/dashboard.html Qui il progetto github: https://github.com/immuni-app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message
Come ci si può curare e guarire attraverso l’acqua? Quali sono le caratteristiche che deve avere una buona acqua per aiutarci a rimanere in salute? Ormai tutti sanno che il nostro corpo è costituito in gran parte di acqua, ma non tutti sanno che il nostro corpo ha bisogno di ricambiare l’acqua di cui è fatto ma non può utilizzare un acqua qualsiasi per rigenerarsi e mantenersi in salute. Il nostro corpo ha bisogno di un acqua che abbia le caratteristiche dell’acqua cristallina di un ruscello che nasce da un ghiacciaio in alta montagna. Un’acqua definita “Kangen” che ha tre principali caratteristiche: è ionizzataè alcalinnaè declusterizzatale vediamo insieme nella puntata di oggi di una mela al giorno con l’intervista a Domenico Biadene. Per chi volesse contattare Domenico Biadene: Mail: domenicobiadene@gmail.comSito: www.acquakangenpiemonte.nettel: 347 40 22 121Facebook: https://www.facebook.com/ennio.caggianoVieni a visitare il mio sito e scarica subito la guida gratuita al metodo equilibrium:https://paolobruniera.it/metodo-equilibrium/
Il governo giapponese sembra avere ormai deciso: l'acqua usata per raffreddare i nuclei danneggiati della centrale di Fukushima, con alte percentuali di trizio, finirà nel Pacifico. Quali conseguenze ambientali possiamo aspettarci? Intanto negli Usa Facebook e Twitter censurano il New York Post su una notizia (probabilmente falsa) riguardante Joe Biden. Le piattaforme stanno assumendo sempre più il ruolo di decisori riguardo il vero e il falso, ma forse ci sarebbe un modo più semplice e democratico per combattere le fake news. Infine commentiamo un articolo di Internazionale sempre riguardante le piattaforme social, che approfondisce il tema degli algoritmi di sentiment analysis.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/lacqua-radioattiva-di-fukushima-finira-nel-pacifico/
A volte abbiamo l'impressione che nella nostra vita qualcosa ci blocchi, ma non sappiamo cosa. Quali sono i nostri limiti? Da dove derivano le nostre paure? Che cosa ci spinge a tirarci indietro? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Filippo Ongaro, coach e autore di "Forte come l'acqua. I 6 passi per diventare potente e adattabile" (Sperling)
A volte abbiamo l'impressione che nella nostra vita qualcosa ci blocchi, ma non sappiamo cosa. Quali sono i nostri limiti? Da dove derivano le nostre paure? Che cosa ci spinge a tirarci indietro? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Filippo Ongaro, coach e autore di "Forte come l'acqua. I 6 passi per diventare potente e adattabile" (Sperling)
Il trucco del cucchiaio di legno e altri INCREDIBILI misteri in cucina Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di investimenti nella "green economy".Al via il primo contratto future sull'acqua che passerà dall'essere un diritto a diventare una commodity negoziabile. Varrà più dell'oro?Com'è la situazione idrica in Italia?Intanto il green attira sempre più investitori; quanto rende?
Nuovo esercizio per allenare la tua mente, la tua anima e il tuo spirito contro il logorìo della vita moderna: l'acqua che ripulisce la negatività
Nuovo esercizio per allenare la tua mente, la tua anima e il tuo spirito contro il logorìo della vita moderna: l'acqua che ripulisce la negatività
Parliamo dell'assenza di acqua corrente in una coattissima favela romana e lanciamo un appello un appello - e tendiamo una mano da mantenuti - al maestro TM Seguiteci su: ● INSTAGRAM: http://bit.ly/AsNli ● TWITTER: http://bit.ly/3aWsTXC ● FACEBOOK: http://bit.ly/37Gk8iv ●SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/31h07OrtFwaYjuGLACbuf0 ●ANCHOR: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show ●GOOGLE PODCASTS: https://bit.ly/3fH8QNP ●PATREON: https://www.patreon.com/assenella --- Send in a voice message: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show/message
Ogni tanto mentre ci strafoghiamo come bestie, il cibo o l'acqua sembrano sbagliare strada. Perché, porca vacca? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I vertici di Etiopia, Egitto e Sudan si sono riuniti per discutere i termini dell'ultimazione e dell'utilizzazione della diga etiope "Rinascimento". Un'opera imponente che porterebbe all'Etiopia importanti approvigionamenti di acqua e energia. Ma l'Etiopia attraversa un momento cruciale anche sul piano interno, dove l'uccisione del cantante simbolo degli Oromo Hachalu Hundessa ha portato migliaia di persone a protestare in piazza. Ne parliamo con Emanuele Fantini, ricercatore in Water politics and communication presso l'Institute for Water Education di Delft, e Massimo Zaccaria, docente di Storia e Istituzioni dell'Africa all'Università di Pavia.
Tommaso e Giuseppe vi raccontano il mondo del web e dei social network.• #ScassaLIVE ogni lunedì dalle 21:30: twitch.tv/videos/641359051• Iscriviti al GRUPPO UFFICIALE su t.me/loscassapixelIl confronto continua sui SOCIAL:• instagram.com/_tommasostio• twitter.com/tommasostio• facebook.com/tommaso.stio+• instagram.com/noirevertigo• twitter.com/RoastShin0da• facebook.com/giuseppe.pirozzi2
Nell'episodio di oggi 11 TATTICHE DI NEGOZIAZIONE riprese dai consigli di uno dei Master di quest'arte: Chriss Voss. Ex-FBI, oggi a capo del Black Swan Group, Chriss ci aiuta a rispondere ad una domanda: "Come portare l'acqua al tuo mulino?"Del resto, se sai negoziare con un criminale assassino, è molto probabile che tu sappia chiudere un accordo.
L'acqua scorrevole, il rumore rilassante, le cose che passano e il significato che diamo ai paesaggi che ci circondano. Oggi a Bookcrossing torniamo a quando abbiamo messo le barchette nei torrenti e nei fiumi senza sapere che fine avrebbero fatto. Buon ascolto e buone letture!