Podcasts about guai

  • 164PODCASTS
  • 284EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 16, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about guai

Show all podcasts related to guai

Latest podcast episodes about guai

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ricordi Disneyani: Le avventure di Peter Pan e i guai da lasciar alle spalle per poi volar

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 21:12


Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. A voi dovrebbe piacer la vita del filibustier. In caso contrario, quale occasione per (ri)scoprire uno dei più noti e amati classici Disney di tutti i tempi? Seconda stella a destra e poi dritti fino al mattino e poi all'Isola che non c'è, terra di fantasia popolata da pirati, indiani, sirene e un inquietante eterno bambino in calzamaglia.

RADIOIMMAGINARIA
#Toscanella Esperienze da classi NON modello

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 27:42


Radioimmaginaria Toscanella Ciao amici, questa è Radioimmaginaria Toscanella e anche questa settimana siamo qui per farvi compagnia! Oggi vi racconteremo alcune esperienze scolastiche che hanno comportato dei guai, e poi ovviamente non mancherà la nostra speciale rubrica sul true crime, che questa settimana vi lascerà un po' sulle spine... STAY TUNED!

Effetto Mondo
Trump si mette (di nuovo) nei guai da solo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


Effetto Mondo
Ogni leader ha i suoi guai (interni)

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ancora guai legali per Donald Trump: al via il 2 ottobre 2023 il processo per frode fiscale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 1:33


Ancora guai legali per Donald Trump. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha infatti respinto la richiesta dell'ex presidente Usa, di non consegnare le proprie dichiarazioni dei redditi a una Commissione della Camera guidata dai Democratici.

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

Motorsport.com Italia
F1 | GP del Brasile - Sprint Race, Chinchero: "Mercedes 'vede' Ferrari. Max, guai di set up?"

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 15:34


Interlagos, perfetta per le Sprint Race. Mercedes torna al vertice grazie alla perseveranza del team. Ferrari a due facce e Red Bull sbaglia gomme e set up. Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano la Sprint Race del GP di San Paolo del Brasile.

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

Zuppa di Porro
Migranti, Macron nei guai: ecco perché deve fare la voce grossa

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022


00:00 Buongiorno ai commensali! 01:00 Immigrazione, più che la guerra diplomatica tra Italia e Francia è divertente vedere come i giornali italiani di sinistra tifino per Macron, che non è […]

Commento al Vangelo di don Nicola
La forza di chi perdona (Lc 17,1-6)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 4:11


Gesù disse ai suoi discepoli:«È inevitabile che vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. State attenti a voi stessi!Se il tuo fratello commetterà una colpa, rimproveralo; ma se si pentirà, perdonagli. E se commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te e sette volte ritornerà a te dicendo: “Sono pentito”, tu gli perdonerai».Gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe».

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Una chiamata inquietante da parte di un Dio misericordioso - Giona 1 | 6 Novembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022


La misericordia da parte di Dio è talvolta inattesa; invece di punire chi non opera per il bene altrui,  li cerca affinché cambino vita.  Troviamo  inquietante la grazia inattesa di Dio verso chi non sembra meritarlo? E quanta misericordia ha verso noi, quando ci chiama,  imperfetti, ad agire per Lui? ---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiLa storia di Giona è ben nota a tutti, credenti e non credenti, tanto da ispirare scrittori come Collodi che fa fare a Pinocchio la stessa fine di Giona, inghiottito da una balena.Ma quale è l'obiettivo principale di Dio attraverso il libro di Giona, oltre quello di raccontarci una storia bizzarra di un uomo  che vive dentro la pancia di un pesce? Vedremo che l'obiettivo principale del libro  è mostrare che Dio ha misericordia di tutti...  anche quando non ce lo aspettiamo. Leggiamo Giona 1:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».  Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore. Scese a Iafo, dove trovò una nave diretta a Tarsis e, pagato il prezzo del suo viaggio, si imbarcò per andare con loro a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore.” (Giona 1:1-3)Al di fuori di questo libro, l'unica altra volta  che Giona viene menzionato nelle Scritture è in 2 Re 14:23-25:“Nel quindicesimo anno di Amasia, figlio di Ioas, re di Giuda, cominciò a regnare a Samaria Geroboamo, figlio di Ioas, re d'Israele, e regnò quarantun anni. Egli fece quello che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da nessuno dei peccati con i quali Geroboamo, figlio di Nebat, aveva fatto peccare Israele. Egli ristabilì i confini d'Israele dall'ingresso di Camat al mare della pianura, come il Signore, Dio d'Israele, aveva detto per mezzo del suo servitore il profeta Giona, figlio di Amittai, che era di Gat-Efer.” (2 Re 14:23-25)Prima del governo di Geroboamo, Israele era un piccolo territorio  che pagava pesanti tributi alle nazioni circostanti.  Ma poi, dal 780 al 740 a.C. circa, pur essendo malvagio,  Geroboamo riuscì a raggiungere la prosperità, l'influenza e l'espansione  e a riportare i confini a quelli che erano ai tempi del re Davide.E la Bibbia afferma che tutto ciò avvenne grazie a qualcuno che stava scappando verso Tarsis pur di non obbedire alla chiamata di Dio! Attraverso un profeta riluttante. Si, proprio Giona! Ninive è una città importante dell'Assiria:   Genesi 10 descrive le nazioni che si stabilirono dopo il diluvio:“Cus generò Nimrod, che cominciò a essere potente sulla terra. Egli fu un potente cacciatore davanti al Signore; perciò si dice: «Come Nimrod, potente cacciatore davanti al Signore».Il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear. Da quel paese andò in Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Cala; e tra Ninive e Cala, Resen, la grande città.” (Genesi 10:88-12)Ninive fu una delle città fondatrici dell'Assiria.  Alla fine divenne la capitale nel 700 a.C.,  un po' dopo il tempo di Giona.  È una città con una lunga storia.È anche una città con una reputazione... e non era affatto buona!  Nimrod era un potente cacciatore e guerriero.  La città di Ninive rifletteva il suo carattere.  Parlando di Ninive, Naum  dice: “Oracolo su Ninive; libro della visione di Naum l'Elcosita....Guai alla città sanguinaria, piena di menzogna e di violenza, che non cessa di depredare! Si ode rumore di fruste, frastuono di ruote, galoppo di cavalli, sobbalzare di carri.  I cavalieri danno la carica, fiammeggiano le spade, sfolgorano le lance, abbondano i feriti, si ammucchiano i cadaveri, sono infiniti i morti, si inciampa nei cadaveri.”  (Naum 1:1, 3:1-3)La città di Ninive amava la caccia... si, delle persone!  Un esercito potente e crudele era la loro arma.  Ai tempi di Giona il loro potere era in aumento.Un giorno Giona se ne stava tranquillo  nella sua città natale, Gat-Efer,  ed ecco che Dio gli dice: "«Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».  Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore” (Giona 1:2-3)Non c'è accordo tra gli studiosi su dove si trovi Tarsis.  Ma se leggiamo 2 Cronache ci facciamo un'idea.  Il tempo è quello del regno di re Salomone.“Infatti il re aveva delle navi che andavano a Tarsis con la gente di Curam; e una volta ogni tre anni venivano le navi da Tarsis, portando oro, argento, avorio, scimmie e pavoni.” (2 Cronache 9:21)Una nave mercantile impiegava due anni  per fare un viaggio di andata e ritorno a Tarsis, più uno per caricare le merci.  Quindi l'ipotesi che Tarsis sia nella Spagna moderna,  è probabilmente la più accurata. Il piano di Giona era di andare il più lontano possibile...  e probabilmente restare là... magari in attesa che Dio trovasse qualcun altro da mandare a Ninive... e si dimenticasse di Giona.E per fare questo va a  Iafo (l'attuale Giaffa)  aspetta una barca per Tarsis (e non erano frequenti come i treni della metro a Roma) e ci sale;  egli sta quasi letteralmente andando  il più lontano possibile nella direzione opposta.So cosa state pensando:  “Che credente da nulla è Giona!" Ma Giona aveva le sue ragioni.Vedete, altri profeti sono stati chiamati a parlare contro le nazioni. Abdia predica contro Edom. Naum predica contro l'Assiria. Isaia contro Babilonia, Assiria ed  Egitto, Geremia  fa lo stesso.Sapete quale è la differenza tra tutti questi profeti e Giona? Che quelli predicavano contro altre nazioni  o da Israele o da altri posti dove erano stati deportati a forza. A Giona Dio chiede di lasciare deliberatamente Israele e di andare di sua volontà in una città pagana dove si fanno sacrifici umani. Vedete che la situazione è differente?Riusciamo ad essere un minimo empatici con questo profeta riluttante, e a comprendere la sua fuga? Che cosa avrei fatto io nella sua stessa situazione?E Giona reagisce. Reagisce per due motivi: il primo è la preoccupazione per se stesso. Il secondo è più grave: l'indignazione per un Dio che mostra misericordia verso un popolo pagano, peccatore e omicida (lo vedremo più avanti nel libro).La visione che Giona ha di Dio non prevede la misericordia per il popolo di Ninive;  trova questa misericordia inattesa troppo inquietante  e decide di andare nella direzione opposta.Ecco quindi la domanda di applicazione per oggi: troviamo la misericordia inattesa di Dio troppo inquietante?È troppo inquietante pensare che Dio abbia pietà  di un uomo che tradisce la moglie o ha una vita sessuale promiscua?Abbiamo difficoltà a pensare che Dio avrebbe pietà  di coloro che trovano nei soldi, o nella fama il loro idolo da venerare?È troppo sconvolgente per noi riconoscere  che verso uomini e donne che praticano l'omosessualità,  o lottano con l'identità di genere,  o promuovono il matrimonio tra persone dello stesso sesso, Dio sia disposto ad essere misericordioso?Possiamo immaginare che Dio abbia misericordia di chi  è entrato in casa nostra e ha rubato i nostri telefoni,  i nostri i-pad, i nostri gioielli e la nostra TV  e se ne è andato con la nostra auto usando le chiavi che erano sul tavolo?Abbiamo difficoltà a pensare che i truffatori,  o i padroni che schiavizzano i lavoratori sottopagandoli trovino un  Dio che è disposto ad avere misericordia per loro?Abbiamo previsto che l'alcolizzato, o il drogato,   che ha rovinato la vita della sua famiglia, che ha perso tutti i suoi soldi  e che guida sulle strade con alcool e droga nel sangue e uccide un passante perché non lo ha visto,  potrà trovare un Dio che abbia misericordia di lui?Troviamo inquietante che per coloro che negano Dio,  che si scagliano contro il cristianesimo  e fanno del tutto per opprimere chi crede   Dio abbia un progetto di misericordia?E, attenzione, non ho usato esempi a caso, ma li ho tratti dalla Scrittura:“Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non v'illudete: né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio..” (1 Corinzi 6:9-11)Paolo usa tre verbi al passato, pesanti come pietre; qualcosa è accaduto... ed è irreversibile.LavatiIn greco è  ἀπολούω apolouō; che è composto da λούω louō , ovvero "lavato"  più il prefisso ἀπο apo,  "via".  Il sangue di Gesù ha lavato via i peccati: tutti.Santificati In greco è  ἁγιάζω hagiazō; che significa “purificati per un'offerta”. Gesù ci ha resi degni di essere presentati al Padre, ci ha collocati  in una situazione spirituale di santità davanti a Dio. GiustificatiIn grco è  δικαιόω dikaioō; che significa “far ritornare diritti” Gesù ci ha raddrizzati, come se non avessimo mai peccato e non fossimo mai stati un peccatori. Chi è che ha ricevuto tutto ciò da  Gesù? Tutti nell'elenco di Paolo.  Non gli integri, non quelli che vanno ogni giorno al tempio, non chi fa elemosina abbondante...Ma ogni categoria di peccatori. Nessuno escluso.  Questo ci disturba? Ci fa arrabbiare una misericordia così inaspettata?  C'è forse un po' di Giona in tutti noi?A Giona Dio aveva detto “Alzati e vai a parlare alla città di Ninive perché il suo male ha la mia attenzione.”; a ciascuno di noi Gesù ha detto questo:"E Gesù, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo...". (Matteo 28:18-19)"Ma voi riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all'estremità della terra».". (Atti 1:8) Lo faccio io ? Sono disposto ad andare?  E se non vado   è perché non credo che Dio  possa portare alla trasformazione e al pentimento?  Oppure sono effettivamente turbato dal fatto  che sia possibile una misericordia così inattesa  e non mi sta bene, perché non la ritengo giusta e vorrei vedere friggere i nemici miei e di Gesù?La misericordia inattesa di Dio  ci costringe a fermarci e a riflettere.  Perché vediamo le opere di Dio da una prospettiva diversa,  una prospettiva che ci mette alla prova; mette alla prova na nostra logica causa-effetto: tu pecchi, per cui vieni punito. E' giusto, è dovuto.Ma invece Dio è paziente e misericordioso; manda una barca a soccorrere i peggiori peccatoti dal naufragio delle loro vite, da loro una seconda, una terza, una ennesima chance per salvarsi...Ma  Dio è paziente e misericordioso anche con noi; lo dimostra da come ha trattato Giona.Ci vogliono almeno quattro giorni per camminare da Gat-Efer a Iafo. E non è che a Iafo parta  una barca per Tarsis ogni giorno.  Forse Giona avrà atteso una settimana, anche due.La disobbedienza di Giona non è andare a Iafo.  Non c'è nemmeno bisogno di uscire dalla porta di casa per disobbedire a Dio; avrebbe potuto, semplicemente, dire “NO!”. Quante volte lo faccio io all'anno... o al mese... o alla settimana... o al giorno?Giona lo sa, che Dio governa la sua vita, tanto che dopo dirà:"Sono Ebreo e temo il Signore, Dio del cielo, che ha fatto il mare e la terraferma.". (Giona 1:9)Il Dio che ha creato il mare è dove si trova il mare.  Giona sa che non può scappare da Dio;  e non è questo che Giona sta facendo. La strategia di Giona consiste nel cercare di andare in un posto  dove possa evitare la chiamata di Dio sulla sua vita: “Se sono abbastanza distante da Ninive,  allora Dio non lo chiederà più a me.”Giona cerca di fuggire dalla sua identità.  L'identità di essere un agente, un predicatore, un testimone  della Misericordia imprevista di Dio. Ma Dio mostra pazienza, in modo che Giona possa riscoprire cosa Lui fa, chi Lui è.Così, anche Giona è il destinatario della Grazia inattesa di Dio; non c'è punizione per la disobbedienza, ma misericordia, e attesa di un cuore che cambi.Al momento  è una grazia che Giona trova inquietante.  E forse anche noi.Davanti a tanta misericordia da parte di Dio ciò che devo chiedermi e che suggerisco anche a te di chiederti,  è:  "Trovo inquietante la grazia inattesa di Dio?". E, ancora: “Trovo inquietante che un Dio misericordioso chiami me ad agire per lui?".Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---  GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

RADIA SVABODA
I guai di Liz Truss

RADIA SVABODA

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 78:03


Musica
L'Opec e l'Arabia saudita tagliano il petrolio, guai in vista

Musica

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 10:23


Cosa sta succedendo fra Arabia saudita ed Usa? Scopriamolo insieme Correzioni: 1) Dell'Opec (organizzazione centrale con potere decisionale ed esecutivo) non fanno parte né Russia né Azerbaijan, ma questi fanno parte dell'Opec+, versione più estesa di questa organizzazione ma i cui membri non hanno potere decisionale2) L'Opec non si occupa di gas ma solo e solamente di petrolio3) Vogliono diminuire la produzione di due milioni, non miliardi, di barili al giornoArticolo 1 Middle East Eye: https://www.middleeasteye.net/news/saudi-arabia-totally-rejects-us-condemnation-oil-production-cutArticolo 2 Middle Easr Eye: https://www.middleeasteye.net/opinion/opec-us-gulf-row-lost-control-alliesTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Commento al Vangelo di don Nicola
Il rimprovero di cui ho bisogno (Lc 11,47-54)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 3:55


il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Ascolta la Notizia
Il Vangelo del giorno 13 ottobre 2022

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 1:03


Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Briciole di Vangelo
Mercoledì 12 ottobre - Il grido del povero

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 3:12


“…Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle…”

La Gioia del Vangelo
Giovedì della XXVIII settimana del tempo ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 3:40


Dal Vangelo di Luca 11,47-54 In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito». Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Gio 13] Vangelo: Ef 1, 1-10; Sal 97; Lc 11, 47-54.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 1:14


In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito». Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Gio 13] Commento: Sarà domandato conto del sangue dei profeti.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 2:10


Il Vangelo riporta le due ultime invettive di Gesù contro gli scribi. Costoro, non contenti di imporre agli altri obblighi che essi non osservano, mantengono lo stesso atteggiamento di quelli che in tempi passati non ascoltarono i profeti e li uccisero. "Guai a voi che costruite i sepolcri dei profeti". Sarebbe un onore costruire sepolcri a persone da venerare, ma nelle parole di Gesù c'è un pizzico di ironia. Se i loro padri hanno ucciso i profeti per non convertirsi, ora loro, invece di essere testimoni della sapienza di Dio, portano a consumazione il mistero di iniquità come i loro padri, soffocando la Parola ascoltata. "Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli e ne uccideranno e ne perseguiteranno". La sapienza di Dio da sempre sa di essere perseguitata e uccisa: è la sapienza della croce. "Guai a voi, dottori della legge che avete presa la chiave della scienza! Voi non siete entrati e l'avete impedito a quelli che volevano entrarvi". La chiave è la conoscenza di quel Dio che è misericordia in Gesù, che ora si manifesta loro. Essi non ci sono entrati, perché hanno e danno l'immagine di un Dio senza misericordia. Perciò: "sarà domandato conto del sangue dei profeti". Questa espressione sottolinea come alla generazione di Gesù, verrà chiesto conto del sangue di tutti i giusti di tutti i tempi. Infatti il mistero del male si consuma nell'ora della sua passione. Questa è l'opera del Signore. "Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno", voce che si fa voce nello Spirito di tutti i profeti, consegnati all'estrema testimonianza. Infatti la Divina Provvidenza dispose di non limitare la sua bontà al suo Figlio diletto, ma di espanderla, per mezzo di lui, a molte altre creature, perché lo adorassero e lo lodassero per l'eternità insieme a tutti i fratelli. Questa è la chiave che ci è stata riconsegnata.

Commento al Vangelo di don Nicola
Una fede che sia feconda (Lc 11,42-46)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 3:22


il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».

La Gioia del Vangelo
Mercoledì della XXVIII settimana del tempo ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 3:44


Dal Vangelo di Luca 11,42-46 In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo». Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 12] Vangelo: Gal 5, 18-25; Sal 1; Lc 11, 42-46.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 0:56


In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo». Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».

Italiano con letteratura
Pensiero del giorno: Conclusero che i guai vengono bensì spesso, Alessandro Manzoni

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 0:44


Per le letture quotidiane e il testo https://italianoconletteratura.substack.com

Commento al Vangelo di don Nicola
Uno sguardo sulla vita (Lc 10,13-16)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 3:01


«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».

La Gioia del Vangelo
San Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 3:20


Dal Vangelo di Luca 10,13-16 In quel tempo, Gesù disse: «Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cocaina in auto, 30 mila euro in contanti nell'armadio di casa. Nei guai un 21enne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 1:12


Passione Inter Notizie
Guai per Inzaghi, si ferma Calhanoglu: i tempi dell'infortunio

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 1:06


INTER NEWS - Brutte notizie per Simone Inzaghi che perde per infortunio Hakan Calhanoglu in svista di Udinese Inter

Daily Cogito
FEED - La Guerra in Ucraina: Putin e i Russi sono davvero nei guai? Con Costantino De Blasi

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 73:12


Oggi su FEED aggiornamenti sulla guerra in Ucraina: energia, strategia e politica interna russa! I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Padova-L.R. Vicenza, stadio Euganeo invaso da bandiere biancorosse ma guai a chiamarlo derby

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 1:33


Oltre 2500 tifosi biancorossi seguiranno la squadra in trasferta a Padova. Dopo il roboante 6-1 inflitto nella gara d'esordio con i biancoscudati sarà test vero per capire quanto è competitiva la squadra di Francesco Baldini

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

«Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci». «Guai a voi, guide cieche». Gesù oggi ci mette in guardia nei confronti di coloro che presumono di proporsi arbitrariamente come guide di altri e sono anch'essi privi di luce. «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt'e due in una buca?». Il discorso viene rivolto innanzitutto a coloro che hanno il gravoso compito di guidare altri. Gesù sta parlando ai suoi discepoli, ai futuri testimoni del Regno dei cieli. Vengono però indirettamente coinvolti tutti gli educatori: genitori, insegnanti, catechisti, nonni e nonne... Dovranno risplendere dinanzi agli uomini affinché vedendo le loro opere diano gloria a Dio. Dovranno essere come il loro Maestro che può dire di sé: «Io sono la verità. Io sono la Luce del mondo e chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Senza queste soprannaturali prerogative, da attingere dallo Spirito Santo di Dio, non solo si rimane ciechi, ma ancor peggio, si rischia di cadere nell'assurdo di voler vedere la pagliuzza nell'occhio del fratello e non accorgersi della trave che oscura la nostra vista. Qualche pessimista ha detto che oggi viviamo in un mondo di maleducati. E se ciò è vero dobbiamo concludere che i nostri ragazzi, i nostri giovani tante volte sono vittime di guide cieche. Se poi dovessimo costatare che ciò avvenga anche nell'ambito religioso vuol dire che quella stessa cecità ha contaminato anche i maestri della fede. Speriamo che non sia così. Lo Spirito Santo ci illumini.

Commento al Vangelo di don Nicola
Carta d'Identità del discepolo (Lc 6,20-26)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 4:03


Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:«Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché sarete saziati.Beati voi, che ora piangete,perché riderete.Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.Ma guai a voi, ricchi,perché avete già ricevuto la vostra consolazione.Guai a voi, che ora siete sazi,perché avrete fame.Guai a voi, che ora ridete,perché sarete nel dolore e piangerete.Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

La Gioia del Vangelo
Mercoledì della XXIII settimana del tempo ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 3:38


Dal Vangelo di Luca 6,20-26 In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 7] Vangelo: 1 Cor 7, 25-31; Sal 44; Lc 6, 20-26.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 1:10


In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Motorsport.com Italia
F1 | GP del Belgio - Gara, Chinchero: "Max alieno. Sorprendono i guai Ferrari"

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 14:46


In questa puntata podcast di Motorsport.com, Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano il Gran Premio del Belgio. La domenica nelle Ardenne è stata letteralmente dominata da Max Verstappen e dalla sua RB18: da 14esimo a primo, in soli 18 giri di una gara precisa, impeccabile e in solitaria. Mentre Ferrari, commette ancora qualche errore di troppo...

Il Disinformatico
LibreOffice aggiornato, guai con Zoom su Mac, generatori di immagini e genitori incriminati da Google per le loro foto dei figli mandate ai medici

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 17:38


Su Internet ci sono intelligenze artificiali che creano gratuitamente immagini di una bellezza sconcertante partendo da una semplice descrizione testuale; gli utenti Apple di Zoom sono alle prese con una raffica di aggiornamenti, e di aggiornamenti degli aggiornamenti per risolvere delle falle gravi; e dei genitori sono stati messi sotto indagine dalla polizia perché hanno mandato ai medici delle foto dei propri figli malati e le foto sono state viste da Google. Attenzione insomma a quello che condividete online, anche nei documenti! E se vi serve un'app per scrivere in privato testi, creare fogli di calcolo e presentazioni senza andare online con Google Docs, c'è una nuova versione di LibreOffice da provare. 

Il Disinformatico
LibreOffice aggiornato, guai con Zoom su Mac, generatori di immagini e genitori incriminati da Google per le loro foto dei figli mandate ai medici

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 17:38


Su Internet ci sono intelligenze artificiali che creano gratuitamente immagini di una bellezza sconcertante partendo da una semplice descrizione testuale; gli utenti Apple di Zoom sono alle prese con una raffica di aggiornamenti, e di aggiornamenti degli aggiornamenti per risolvere delle falle gravi; e dei genitori sono stati messi sotto indagine dalla polizia perché hanno mandato ai medici delle foto dei propri figli malati e le foto sono state viste da Google. Attenzione insomma a quello che condividete online, anche nei documenti! E se vi serve un'app per scrivere in privato testi, creare fogli di calcolo e presentazioni senza andare online con Google Docs, c'è una nuova versione di LibreOffice da provare. 

Commento al Vangelo di don Nicola
La tentazione dell'ipocrita (Mt 23,23-26)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 3:02


Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi pulito!».

Commento al Vangelo di don Nicola
Non nasconderti a Dio (Mt 23,13-22)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 4:00


Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi.Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l'oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? E dite ancora: “Se uno giura per l'altare, non conta nulla; se invece uno giura per l'offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l'offerta o l'altare che rende sacra l'offerta? Ebbene, chi giura per l'altare, giura per l'altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso».

La Gioia del Vangelo
Martedì della XXI settimana del tempo ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 3:28


Dal Vangelo di Matteo 23,23-26 In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi pulito!». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

La Gioia del Vangelo
Beata Vergine Maria Regina

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 21, 2022 4:16


Dal Vangelo di Matteo 23,13-22 In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi. Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l'oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? E dite ancora: “Se uno giura per l'altare, non conta nulla; se invece uno giura per l'offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l'offerta o l'altare che rende sacra l'offerta? Ebbene, chi giura per l'altare, giura per l'altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Natan Rufino | Áudio
Escatologia: Segunda Aula

Natan Rufino | Áudio

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 56:13


Esta é a segunda parte do seminário de escatologia que aconteceu na Igreja do Evangelho Quadrangular em Guaiçara, interior de São Paulo. Nesta ocasião discutimos sobre a importância da distinção entre a Igreja, os judeus e os gentios para a compreensão acertada das Escrituras na área da Escatologia.

Natan Rufino | Áudio
Escatologia: Primeira Aula

Natan Rufino | Áudio

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 63:27


Esta é a primeira parte de um seminário realizado na Igreja Quadrangular do Evangelho Pleno na cidade de Guaiçara, interior de São Paulo. Trata-se de uma abordagem rudimentar que gira em torno dos conceitos do futurismo, pré-milenismo e pré-tribulacionismo.

Zuppa di Porro
Gas russo, rischio stop totale: ora siamo nei guai

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 20:56


Le bufale del Corriere sull'Ucraina, gli incendi a Roma figli del passato e il taglio dell'Iva che non ci sarà mai. Questo e altro nella #zuppadiporro del 11 luglio 2022

The Possibly Paranormal Podcast
TPPP 54: Cryptids: Guai Wu and Sky Serpents

The Possibly Paranormal Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2022 77:24


We are all aware of the cryptids here in the west. Bigfoot, Loch Ness Monster, El Chupacabra. All the monsters that we hear stories about, but do you know about the elusive Guai Wu in a northern lake in China? Or have you ever seen a giant sky serpent unleashing flames and electricity in the sky? Well, these are two common Cryptids in the country of China, and we're here to teach you more about them.The Guai Wu are similar to the Loch Ness Monster. They live in a crater lake and have only been seen from a distance. Some have described them as seals, while others have described them as almost exactly the same as Nessie herself. Either way, their history and possibilities are absolutely amazing.And the Sky Serpents. Not to be mistaken for Dragons, which serve a completely different purpose in Chinese legend. The wriggling and writhing beast make their way through the sky and sometimes have been know to be the harbinger of bad things to come.Both of these cryptids and their history with China are the main topics of our 54th episode. That and oh so much more on TPPP 54: Cryptids: Guai Wu and Sky Serpents. Don't miss out on the final episode of Haunted China! And catch what our next theme is going to be, too!Support the show

Nihongo SWiTCH
What's wrong? 気分 Kibun, 具合 Guai, 体調 Taichou, or 調子 Choushi.

Nihongo SWiTCH

Play Episode Listen Later May 24, 2022 13:51


il posto delle parole
Giampiero Comolli "Memorie di un bambino in preghiera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 15, 2022 15:08


Giampiero Comolli"Memorie di un bambino in preghiera"Nell'Italia religiosa degli anni CinquantaClaudiana Editricehttps://www.claudiana.it/L'Italia degli anni Cinquanta nei ricordi di chi quel decennio lo ha vissuto da bambino. Una narrazione autobiografica che, pur basandosi solo sulla memoria, racconta con precisione e viva intensità l'ambiente culturale e sociale di tale periodo, dando particolare risalto alla chiesa e alla religiosità cattoliche che esercitavano all'epoca un ruolo egemonico e pervasivo. Nella rievocazione della formazione di fede, questo lavoro di rammemorazione ci descrive come si presenti l'immagine di Dio e dell'aldilà nell'infanzia, quali effetti possa avere l'insegnamento religioso non solo sui bambini e sulle bambine dell'epoca in questione, ma forse su quelli di ogni tempo.La nostra nuova catechista, signorina Gagliardi, ci avverte: «Se uno di voi, a messa, durante la consacrazione, guardasse il sacerdote che sta proclamando Hoc est enim corpus meum, vedrebbe Gesù in persona scendere dal cielo e infilarsi nell'ostia. Ma in realtà, nessuno, a parte il sacerdote lo può vedere, perché tutti in quel sacro momento devono stare inginocchiati, con le mani sulla faccia. Guai a sbirciare tra le dita: è peccato grave! Ed è pericolosissimo!». «Perché, signorina Gagliardi?». «Perché si morirebbe sull'istante, fulminati. Vedere Gesù che entra nell'ostia sarebbe una visione troppo spaventosa per i nostri deboli occhi. E rimarremmo appunto fulminati». Giampiero ComolliScrittore, giornalista e reporter di viaggi, ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Autore di numerosi saggi, l'ultimo dei quali è La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù (Claudiana 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Effetto Mondo
Ai guai di Boris Johnson si aggiunge l'Irlanda del Nord

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later May 9, 2022


Marco Montemagno - Il Podcast
Perché Netflix è nei guai?

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 6:41


Perché Netflix è nei guai?

Easy Catalan: Learn Catalan with everyday conversations | Converses del dia a dia per aprendre català

Notes del programa Si heu mirat i remirat totes les temporades de Merlí i Plats bruts i necessiteu ampliar el vostre repertori de sèries en català, aquest és l'episodi que esperàveu. Parlem de les sèries que ens han fet riure, que ens han fet plorar (i de les que ens han fet plorar de riure!), i també d'aquelles que repetiríem i de les quals en guardem un record especial. Som-hi! Plats bruts (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ExkO71B7fio&t=4s&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/plats-bruts/capitols/)) Merlí (TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/alacarta/merli/merli-els-peripatetics-capitol-1/video/5549976/)) Dinamita (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=K0YmNOeIjxQ&ab_channel=Miquelr) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/dinamita/capitols/)) Majoria absoluta (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SvYo6tVtn44&list=PLHF437Sz2MHq8cDm1ieaQdrlltvfZm91h&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/majoriaabsoluta/capitols/)) Jet lag (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8AUuFzGhB8c&list=PLHF437Sz2MHreUtclwKmPbC9bj41of87_&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/jet-lag/)) Musical T'estimo si he begut (web del Teatre Poliorama (https://www.teatrepoliorama.com/ca/programacio/c/169_testimo-si-he-begut.html)) Empar Moliner (escriptora) (Viquipèdia (https://ca.wikipedia.org/wiki/Empar_Moliner_i_Ballesteros)) Porca Misèria (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Psu45erjkW4&list=PLk6h9hY4rQRY4-KYtyse1LD28WP5A7Qxe&ab_channel=S%C3%A8ries.cat) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/porca-miseria/capitols/)) Cites (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1HLdbVFjpT4&list=PLHF437Sz2MHqTPUJ37aXNov9mM7iYhJm5&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/cites/capitols/)) Infidels (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vOmeLihY2i0&list=PLHF437Sz2MHo5eW8EGr4Gh21-u1CEi85M&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/infidels/capitols/)) Polseres vermelles (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EKIU40BmKgY&list=PL28AB9C88FB27B924&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/polseres-vermelles/)) Benvinguts a la família (TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/benvinguts-a-la-familia/)) Temps de silenci (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Z5R4cZS_kQo&list=PLk6h9hY4rQRZUF8JQnTB7NcovRI-fmzbG&ab_channel=S%C3%A8ries.cat) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/temps-de-silenci/)) El cor de la ciutat (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=f0IVMEctFsk&list=PLPKFHXfNAUXjOx_fMZ3RsEPmr2VfGXQsX&ab_channel=JonDalton) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/el-cor-de-la-ciutat/)) Ventdelplà (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=LlxavHRfpiw&list=PLHF437Sz2MHrlvbiB_gLPFjdVgNPhwRfY&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/ventdelpla/capitols/)) La Riera (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-9cAKS60YsA&list=PLHF437Sz2MHoJHFJMTa-yzUzrp2cYiHSv&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/la-riera/capitols/)) La memòria dels Cargols (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1SSXEdtqF1o&list=PLk6h9hY4rQRaAGGKVrKqh_XBUwCuJpaYh&ab_channel=S%C3%A8ries.cat) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/lamemoriadelscargols/capitols/)) Pop ràpid (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-mn6loffdSE&ab_channel=Moir%C3%A9Films) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/pop-rapid/)) Nit i dia (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=G-7dRZEjyHU&list=PLHF437Sz2MHph5v1p-kJcWkgB_3m4CLmX&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/nit-i-dia/)) Kubala, Moreno i Manchón (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cEq4Z1qEHO8&list=PLHF437Sz2MHpg701cNQuBJAYRo2HzSM89&ab_channel=TV3) i TV3 (https://www.ccma.cat/tv3/kubala-moreno-i-manchon/)) Mai neva a Ciutat (YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Mi900FATBaQ&ab_channel=IB3TELEVISI%C3%93) i IB3 (https://ib3.org/mainevaaciutat)) IB3 a la carta (https://ib3.org/carta) (televisió pública de les Illes Balears) À Punt a la carta (https://www.apuntmedia.es/series/) (televisió pública del País Valencià) TV3 a la carta (https://www.ccma.cat/tv3/alacarta/) (televisió pública de Catalunya) Filmin.cat (https://www.filmin.cat/) (plataforma d'streaming en català) Transcripció Andreu: [0:14] Iep! Sílvia, com va? Sílvia: [0:15] Holaaa! Què, com estem? Andreu: [0:17] Molt bé! Bentornada! Sílvia: [0:19] Gràcies! Com va anar? Com va anar? Andreu: [0:22] Amb la Sara, vols dir? [Sí.] Molt bé. Vam estar parlant aquí de… bé, de l'argot juvenil, no?, i de les paraules que fem servir els joves mil·lennials, que som nosaltres, i els centennials, les generacions Y i Z. Sílvia: [0:38] I nosaltres quines som? Andreu: [0:39] Nosaltres som mil·lennials. La Y. Sílvia: [0:42] Ah, nosaltres Y. D'acord. Molt bé. Andreu: [0:44] Sí. Sí, sí. Després ve la Z i després ja no sé quina ve, perquè l'abecedari ja s'acaba. Sílvia: [0:48] La fi, la fi. Andreu: [0:51] L'apocalipsi. Sílvia: [0:53] No, és broma, és broma. Andreu: [0:56] Sí, sí. I bé, doncs va estar bé perquè la Sara, com que és la nostra filòloga de guàrdia, no?, doncs… doncs va venir aquí a parlar de paraules altre cop, i bé, ens ho vam passar bé, va ser una estona entretinguda. [Genial.] I per cert, Sílvia, tu quines paraules fas servir en el teu dia a dia així col·loquials? Sílvia: [1:15] No ho sé. Ehm… Faig servir molt guai. Diria que no és correcte, no? Vull dir, normativament en català potser no es fa servir, no? Andreu: [1:23] Sí, no, al diccionari no hi és, però sí, guai s'utilitza moltíssim. Sílvia: [1:27] Guai, eh… és flipant, vaig al·lucinar… No sé, coses d'aquestes. Andreu: [1:33] Sí. El verb molar no el feies servir, tu? Sílvia: [1:36] Sí. No ho faig servir gaire. Abans sí, ara no tant. Andreu: [1:39] Sí, jo crec que igual, que abans el feia servir més que ara. És que ara ja som… ja no som joves, Sílvia. Sílvia: [1:44] Aquesta és la conclusió que vas treure, no? Andreu: [1:51] No, poca broma, però és que quan hi ha paraules que ja comences a no entendre, saps?, quan apareixen paraules noves que ja no saps a què fan referència… Ai… Sílvia: [2:01] Saps aquelles emoticones que les fas servir tan sovint que et surten al principi de tot? [Sí.] Doncs jo hi tinc la iaia. Perquè hi ha tantes vegades que em sento iaia, perquè no sé com funciona alguna aplicació o alguna cosa així, que ja la tinc allà com a preferits. Andreu: [2:21] D'acord. O sigui, la iaia et representa, a tu. Sílvia: [2:23] Exacte, em representa. Andreu: [2:27] Molt bé. Doncs una de les paraules també que es fa servir molt i que vam comentar en aquest episodi, no?, és el tema de… és la paraula espòiler, no? Sílvia: [2:35] Home! Sííí! Sí, sí, sí. Aquesta sí que la faig servir moltíssim, espòiler. Andreu: [2:40] Perquè ara, amb la bogeria de sèries i plataformes d'streaming i tot això, estem tot el dia parlant d'això, no?, de sèries i… i fent espòilers, i sí, sí, és una paraula que l'utilitzem tant que ja la tenim adaptada ortogràficament, no?, i l'escrivim amb e inicial, o sigui: e-s-p-ò-i-l-e-r. Exacte. Sí, sí, ja la tenim adaptadeta. El tema del dia [...] Fes-te membre de la subscripció de podcast i accedeix a les transcripcions completes en format web o PDF, o bé llegeix-les directament des de Transcript Player. (https://www.patreon.com/easycatalan)