Italian writer
POPULARITY
Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una leggenda rieccheggia tra le montagne e le tinge di sangue. Matteo Strukul è l'autore de "I sette corvi"
Tuttolibri con Liliana Russo, che ci presenta il nuovo thriller storico di Matteo Strukul: La cripta di Venezia
Nel nuovo episodio di TuttoLibri con Liliana Russo il racconto del libro di Matteo Strukul e Silvia Gorgi, dedicato a Padova e alle meraviglie di Giotto
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Il ponte dei delitti di Venezia di Matteo Strukul
Lucia Tomelleri"Io Scrittore"https://ioscrittore.itIscriviti al primo Torneo letterario gratuito, lasciaci scoprire il tuo talento e fai leggere il tuo romanzo inedito: puoi arrivare a vincere la pubblicazione.11 grandi case editrici sono alla ricerca di nuove storie e voci da pubblicare. Fatti conoscere con IoScrittore. Mostra le tue doti, carica il tuo incipit entro il 30 marzo 2023 e partecipa al Torneo.Prende il via la 14esima edizione di IoScrittore, il torneo letterario online gratuito promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in partnership con ilLibraio.it, IBS.it, Ubik, il Libraccio e Taobuk - Taormina International Book Festival. Diventato nel corso del tempo un punto di riferimento per gli aspiranti scrittori e le aspiranti autrici in cerca di un'occasione per mettere alla prova il loro talento, il torneo letterario IoScrittore è una realtà in continua evoluzione, che coinvolge ogni anno migliaia di iscritti su www.ioscrittore.it. Ricordiamo che quest'anno è possibile iscriversi sul sito entro e non oltre il 30 marzo 2023. IoScrittore è il torneo letterario organizzato dalle case editrici di GeMS, il più grande gruppo editoriale indipendente italiano (astoria, Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Corbaccio, Garzanti, Guanda, Longanesi, Magazzini Salani, Newton Compton, Nord, Orville Press, Ponte alle Grazie, Salani, TEA, Tre60). Un progetto di scouting editoriale, che riesce con successo a mettere in contatto aspiranti autori e professionisti dell'editoria. I partecipanti, iscritti sotto pseudonimo, sono impegnati sia nella veste di scrittori che in quella di lettori, valutando le opere degli altri partecipanti e ricevendo a loro volta critiche costruttive. Una formula innovativa che ha portato tanti autori a migliorarsi, avvicinandoli al mondo dell'editoria italiana, come è accaduto a Sara Gambazza, con il suo Ci sono mani che odorano di buono, Longanesi, e Bruno Manca, autore di A che distanza è il cielo, TEA. Ma quest'anno IoScrittore si arricchisce di un'importante novità, il “Premio speciale under 30”.Il vincitore o la vincitrice riceveranno 1000 (mille) euro di libri delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol a propria scelta tra le edizioni in commercio. Inoltre avranno la possibilità di confrontarsi con un editor professionista per capire come lavorare sul testo, per migliorarlo e metterne in luce i punti forti.Un'occasione davvero unica per tanti giovani autori!È stato inoltre molto partecipato l'appuntamento di LibLive Consigli d'autore per scrivere un romanzo di successo che si è svolto in diretta sulle pagine Facebook di IoScrittore e del Libraio, in occasione dell'apertura delle iscrizioni a questa quattordicesima edizione. Un incontro tutto dedicato al mondo degli esordi narrativi, in cui il pubblico ha avuto l'opportunità di ascoltare i consigli di autori e editor affermati. Hanno partecipato Francesca Giannone, autrice di La portalettere (Nord) e Matteo Strukul, autore di Paolo e Francesca (Nord-Sud Edizioni). E con loro Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani e di Nord-Sud Edizioni e Cristina Prasso, direttore editoriale di Nord. Ha moderato l'incontro Marta Perego (autrice, conduttrice, content creator e giornalista). A questo link è possibile recuperare la diretta - https://fb.watch/jaIY_ZoAF5/ . In occasione dell'apertura delle iscrizioni a questa quattordicesima edizione, un incontro tutto dedicato al mondo degli esordi narrativi, per avere l'opportunità di ascoltare i consigli di autori e editor affermati. Parteciperanno Francesca Giannone, autrice di La portalettere (Nord) e Matteo Strukul, autore di Paolo e Francesca (Nord-Sud Edizioni). E con loro Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani e di Nord-Sud Edizioni e Cristina Prasso, direttore editoriale di Nord. Modera Marta Perego (autrice, conduttrice, content creator e giornalista).Il calendario di IoScrittore 2023: in questa prima fase che termina il 30 marzo i partecipanti dovranno caricare sulla piattaforma online l'incipit della propria opera. Sarà quindi Taobuk a ospitare in streaming e in presenza l'evento in cui saranno annunciati i 400 finalisti che potranno accedere alla seconda fase del torneo caricando sul sito www.ioscrittore.it il testo nella sua versione integrale. L'evento di proclamazione dei dieci romanzi vincitori si svolgerà a novembre in occasione di Bookcity Milano.IoScrittore premia ogni anno 10 opere con la pubblicazione in e-book e cartaceo on demand dopo un accurato editing professionale, e saranno distribuite in tutti i principali negozi online italiani e internazionali. Inoltre, a insindacabile giudizio delle direzioni editoriali, uno o più romanzi che hanno partecipato al torneo verrà pubblicato in cartaceo da una delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Sono inoltre previsti premi per i migliori lettori, a sottolineare l'importanza della fase di valutazione nel processo di selezione e pubblicazione editoriale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, Liliana Russo, racconta Tre Insoliti Delitti, di Matteo Strukul
Salutare, prieteni. Gabriel Liiceanu este invitatul nostru în ediția 45 a Vorbitorincilor. Și am discutat până la Dumnezeu și înapoi despre religie, politică, automobile, despre lucrurile simple, dar și complicate ale vieții. Am mai avut timp să spunem despre vizita noastră la Timișoara și câteva întâmplări magice. Cărțile sunt la locul lor. Și, ce ziceți, ne place mâncarea sârbească? Vă mulțumim pentru fiecare like și fiecare bănuț cheltuit cu noi. 00:00 O întâmplare glorioasă la un hotel din Timișoara. Plus că Radu e foarte slab 09:30 Un moment magic cu Dumitru Gorzo la Timișoara. Și culori de toamnă într-o călătorie la Belgrad. 31:42 Gabriel Liiceanu vorbește despre cartea sa Ce gândește Dumnezeu, politică, plagiate, dar și mașini. Un interviu intens, tulburător, dar și cu cele mai simple și frumoase lucruri din lume. 1:59:24 Neașteptările aduc o piesă nouă, dar foarte veche. Și un cântec luminos 2:12:36 Spuma filelor aduce câteva cărți minunate: The Digital Republic, de Jamie Susskind, Dante. Enigma, de Matteo Strukul, și Butcher's Crossing, de John Williams 2:29:21 Oalele și ulcelele se umplu de mâncare sârbească
Liliana Russo nel nuovo episodio di TuttoLibri presenta Il cimitero di Venezia, di Matteo Strukul
Liliana Russo in TuttoLibri presenta… Storia di Mila, di Matteo Strukul
Liliana Russo in TuttoLibri presenta... Dante enigma, di Matteo Strukul
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il Giudizio Universale, dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse. Sono tempi di grandi e irreversibili fratture: un vento di riforma spira dalle terre germaniche, complice la voce potente e autorevole di Martin Lutero. In piena crisi religiosa, Michelangelo stringe amicizia con la bellissima Vittoria Colonna, la più importante poetessa e intellettuale del suo tempo; lei appartiene alla setta degli Spirituali che auspicano il ritorno alla purezza evangelica in una città in cui il peccato è pura moneta di scambio. Per questa ragione, il cardinale Gian Pietro Carafa, capo del Sant'Uffizio, ha ordinato di far seguire la donna; Vittorio Corsini, Capitano dei Birri dell'Inquisizione Romana, insieme alla giovane ladra Malasorte, dall'avvenenza incantatrice, sono dunque sulle tracce degli Spirituali. Michelangelo, che sta riscoprendo la fede grazie a Vittoria Colonna, concepirà allora una versione finale della tomba di Giulio II che potrebbe addirittura condannarlo al rogo… L'autore Matteo Strukul, l'autore de “I Medici”, ritorna a raccontarci la storia e l'arte, come solo lui sa fare. In questa versione audioBook la voce di Daniele Bossari ci accompagna nelle vicende degli splendidi protagonisti di questo romanzo, che si è imposto tra le novità italiane della “London Book Fair 2019”, e che a oggi è in corso di traduzione in 11 lingue e in più di 15 paesi. “Inquisizione Michelangelo” di Matteo Strukul è un AudioBook realizzato con ambientazioni e sound design originali, che vi regaleranno un ascolto avvolgente. Con la straordinaria interpretazione di Daniele Bossari L'Audiobook integrale è disponibile su tutte le piattaforme digitali e on demand su goodmood.it
Liliana Russo in TuttoLibri presenta… La corona del potere, di Matteo Strukul
Matteo Strukul Mila. Bete, dass die Polizei dich zuerst findet Suhrkamp Verlag, Berlin 2017 “Mila” bei amazon kaufen
https://premium.badtaste.it ➡ Sostieni BadTaste.it: diventa nostro sottoscrittore e ottieni la tua t-shirt esclusiva disegnata da Mirka Andolfo! Claudio Scaccabarozzi ha recensito per voi “Il tempo del sacrificio”, terzo e ultimo volume di “Vlad”, miniserie scritta da Matteo Strukul, disegnata da Andrea Mutti e pubblicata da Feltrinelli Comics.
Radio Number One
I MEDICI: UN UOMO AL POTEREUn uomo al potere è il secondo romanzo storico della trilogia dedicata ai Medici e al Rinascimento fiorentino. Un libro estremamente interessante che riesce a coniugare storia e intervento narrativo in un modo poco invasivo e perfettamente consono allo svolgimento della storia. Collocato in un arco temporale che va dal Febbraio 1469 al Settembre 1479, il romanzo racconta le vicende accadute a Firenze quando al timone arriva Lorenzo de Medici detto il Magnifico. Tra dovere e amore, amicizia e dolore, intrighi e arte si snoda una storia toccante e intensa. Ricca di eventi storici interessanti e momenti drammatici Matteo Strukul ci dona un opera fluente e che si divora.Link primo libro: https://www.spreaker.com/episode/18194167
Una saga sulla famiglia de I Medici. Una dinastia al potere è un romanzo storico molto bello e interessante. Offre al lettore la possibilità di immergersi nell'atmosfera fiorentina di quel tempo. Link Amazon:https://www.amazon.it/Medici-saga-completa-potere-potere-Decadenza/dp/8822724054/ref=pd_lpo_sbs_14_t_0?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=WP2C85Q2WPE56W9D0DDBLink autore:https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Strukul
Matteo Strukul presenta "Vlad. Le lame del cuore". Interviene Roberto Recchioni. Il primo volume di una trilogia a fumetti firmata da Matteo Strukul. La vera storia di Dracula: Vlad III di Valacchia. Il personaggio reale dietro la leggenda del vampiro. "Vlad. Le lame del cuore", Feltrinelli Comics.
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Roberto Recchioni presenta "La fine della ragione" con Matteo Strukul, introduce Tito Faraci. Questo è il nuovo libro a fumetti di Recchioni, per la collana Feltrinelli Comics, dell'autore che ha scritto storie per personaggi come Tex, Diabolik e Topolino, che ha creato John Doe e la serie multimediale Orfani. È curatore di “Dylan Dog”, per la Sergio Bonelli Editore. La sua graphic novel Mater Morbi è stata pubblicata in tutto il mondo e da Monolith è stato tratto un film. "La fine della ragione": La scienza è diventata un crimine. La vera medicina è stata bandita. Hanno vinto "loro". Ma una madre non si arrende. Non ancora...
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 9 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 8 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 7 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 6 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 5 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 4 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 3 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 2 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Matteo Strukul, I Medici. Una dinastia al potere • parte 1 di 9 • voce: Francesco Ventimiglia
Adriano Ossola e Giovanni Lessio introducono il progetto “èstoria a teatro”, che porta un'anteprima dell'omonimo festival al Teatro Verdi di Pordenone Barbara Sorrentini intervista lo scrittore Matteo Strukul sul suo nuovo libro dedicato alla saga dei Medici Mario Pirovano, al fianco di Dario Fo e Franca Rame per decenni, riporta in scena “Misetro Buffo” a Lecco e Chiavenna Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena la nuova produzione “Pinocchio”, per la regia di Antonio Latella La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi
Adriano Ossola e Giovanni Lessio introducono il progetto “èstoria a teatro”, che porta un’anteprima dell’omonimo festival al Teatro Verdi di Pordenone Barbara Sorrentini intervista lo scrittore Matteo Strukul sul suo nuovo libro dedicato alla saga dei Medici Mario Pirovano, al fianco di Dario Fo e Franca Rame per decenni, riporta in scena “Misetro Buffo” a Lecco e Chiavenna Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena la nuova produzione “Pinocchio”, per la regia di Antonio Latella La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi
Adriano Ossola e Giovanni Lessio introducono il progetto “èstoria a teatro”, che porta un’anteprima dell’omonimo festival al Teatro Verdi di Pordenone Barbara Sorrentini intervista lo scrittore Matteo Strukul sul suo nuovo libro dedicato alla saga dei Medici Mario Pirovano, al fianco di Dario Fo e Franca Rame per decenni, riporta in scena “Misetro Buffo” a Lecco e Chiavenna Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena la nuova produzione “Pinocchio”, per la regia di Antonio Latella La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi
Scarica il programma
Scarica il programma