Ascensori e dintorni

Follow Ascensori e dintorni
Share on
Copy link to clipboard

Un podcast dedicato al mondo degli ascensori, dei montacarichi, delle piattaforme elevatrici e degli elevatori in genere in cui condivido le mie esperienze sul campo. Creato da chi è del settore, per gli addetti ai lavori o per chi vuole saperne di più.

Rinaldo Papa


    • Apr 5, 2022 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 20m AVG DURATION
    • 64 EPISODES


    Search for episodes from Ascensori e dintorni with a specific topic:

    Latest episodes from Ascensori e dintorni

    #61 - Modifica sostanziale di un ascensore

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 12:06


    Le edizioni 2021 delle norme UNI 10411-1 e UNI 10411-2 hanno il merito di avere definito in maniera precisa e puntuale quale sia il caso di "modifica sostanziale di un impianto di ascensore".Tuttavia, proprio in merito a questo, stanno emergendo dei dubbi interpretativi di non poco conto, date le ripercussioni che possono avere sull'impianto soggetto a questo tipo di intervento.In questa puntata affronto l'argomento e fornisco delle soluzioni pratiche da poter mettere in atto in attesa che magari l'UNI pubblichi un chiarimento in merito, dato che sono già state avanzate richieste in questo senso.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaIl blog “Tutto Ascensori”: https://www.tuttoascensori.it/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #60 - Impianti con altezza ridotta del locale del macchinario

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 14:43


    Le norme stabiliscono un'altezza minima per il locale del macchinario sia per gli ascensori che per le piattaforme elevatrici.Quando l'impianto viene installato in un edificio esistente è possibile però derogare dai limiti imposti.In questa puntata spiego quali accorgimenti occorre mettere in pratica e entro quali limiti ciò sia possibile.Spiego anche che cosa si deve intendere per edificio esistente.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaIl blog “Tutto Ascensori”: https://www.tuttoascensori.it/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #59 - Le insidie nascoste del bonus ascensori

    Play Episode Listen Later Mar 8, 2022 14:53


    La legge di bilancio corrente ha istituito il cosiddetto "bonus ascensori", ovvero la possibilità di avere un credito di imposta pari al 75% delle spese sostenute per installare un nuovo elevatore o sostituirne uno esistente al fine di abbattere le barriere architettoniche.Il credito di imposta può anche essere ceduto per ottenere uno sconto in fattura di pari valore.Il bonus copre anche il caso di installazione di una piattaforma elevatrice, ma in questo caso è necessario essere molto attenti e consapevoli di ciò che si fa per evitare di vedersi negato il beneficio una volta completati i lavori e presentata la richiesta all'Agenzia delle entrate.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaIl blog “Tutto Ascensori”: https://www.tuttoascensori.it/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #58 - Le associazioni del settore ascensori

    Play Episode Listen Later Feb 22, 2022 15:05


    Quali sono le principali associazioni di settore per il mondo degli ascensori?Quale funzione svolgono per chi lavora nel settore?Vale davvero la pena associarsi?Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaIl blog “Tutto Ascensori”: https://www.tuttoascensori.it/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #57 - La formazione "per sentito dire"

    Play Episode Listen Later Feb 8, 2022 11:24


    Quante volte di fronte ad un ascensore che non parte, un dubbio su una norma o un qualsiasi problema, la prima cosa che pensiamo è di chiedere all'amico che ne dovrebbe sapere più di noi. E se invece provassimo ad affrontare il problema con i nostri mezzi?A volte documentarsi in prima persona o provare a risolvere un problema in autonomia ci consente di arrivare molto più preparati e consapevoli anche ad un successivo confronto con un esperto.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #56 - L'installazione degli ascensori in Svizzera

    Play Episode Listen Later Jan 25, 2022 11:24


    La svizzera, pur non essendo parte dell'Unione Europea, ne ha recepito le norme in materia di ascensori. Tuttavia per le imprese straniere che intendono installare un ascensore sul suolo svizzero ci sono alcuni adempimenti da svolgere in via preventiva.Inoltre, a differenza di quanto accade in Italia, l'onere di denunciare (o come si dice in Svizzera "annunciare") la nuova installazione compete all'installatore dell'impianto e non al suo proprietario.La sorveglianza della regolarità degli impianti di ascensore e la loro corretta denuncia è affidata a IFA (Ispettorato Federale Ascensori).Per saperne di più: https://www.svti.ch/itCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #55 - Brexit: cosa cambia per gli ascensori?

    Play Episode Listen Later Jan 11, 2022 11:05


    Con la Brexit ci sono un po' di cambiamenti per chi intende installare ascensori o vendere componenti di sicurezza sul territorio della Gran Bretagna.Il primo Gennaio 2022 doveva essere la data di entrata in vigore della marcatura UKCA, poi posticipata al primo Gennaio 2023 a causa dell'emergenza pandemica in corso.In questa puntata vediamo insieme una breve carrellata delle novità che riguardano questo tema.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #54 - Ancora sulle nuove edizioni delle UNI 10411

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2021 19:52


    Le nuove edizioni delle norme UNI 10411-1 e UNI 10411-2 stanno accendendo la discussione tra gli addetti ai lavori: aumentano i costi per le manutenzioni straordinarie e qualcuno si chiede se era questo il momento giusto per pubblicarle.Fa discutere anche l'immediata entrata in vigore, senza che sia stato previsto un periodo transitorio di validità contemporanea delle vecchie edizioni.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #53 - Ascensori e luoghi confinati

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 15:00


    A volte capita di avere a che fare con impianti installati in attività con rischio chimico o comunque dove si maneggiano sostanze nocive per la salute delle persone.In questi casi può sorgere il dubbio che il vano di corsa o la fossa dell'ascensore siano da considerarsi spazi confinati o sospetti di inquinamento.In questa puntata vediamo come fare a discriminare le diverse situazioni e come occorre comportarsi.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #52 - Pubblicate le nuove edizioni delle norme UNI 10411-1&2

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2021 28:41


    Il 30 Settembre scorso sono state pubblicate in via ufficiale le nuove edizioni delle norme UNI 10411-1&2 che sostituiscono le precedenti edizioni del 2014.Queste nuove edizioni sostituiscono da subito le precedenti.Sono molte le novità presenti in queste nuove versioni. In questa puntata ne faccio una veloce sintesi.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #51 - La verifica biennale

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2021 16:01


    In questa puntata vediamo insieme quali sono i fondamenti giuridici della verifica biennale e come deve essere condotta. Soprattutto vi parlo di quale dovrebbe essere secondo me il giusto approccio da parte sia dell'ingegnere che conduce la verifica sia del tecnico che lo accompagna.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #50 - Le direttive nuovo approccio

    Play Episode Listen Later Oct 12, 2021 16:24


    In questa puntata dopo un breve aggiornamento sulla pubblicazione dell'edizione 2021 delle norme UNI 10411-1 e UNI 10411-2, che dal 30 settembre sono ufficialmente in vigore, vediamo insieme cosa sono le direttive "nuovo approccio" e come il loro avvento, a partire dalla Direttiva 95/16/CE, abbia cambiato il mondo degli ascensori.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/LinkedIn: Rinaldo PapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com

    #49 - Evoluzione legislativa degli ascensori

    Play Episode Listen Later Sep 28, 2021 15:46


    Di recente ho letto un articolo dell'Ing. Paolo Tattoli che parla delle leggi italiane che si sono susseguite nel tempo per gli ascensori. Ve ne parlo in questa puntata.L'articolo dell'Ing. Tattoli lo trovi qui: https://anacam.it/Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Rinaldo Papa - Podcaster - Ascensori e dintorni | LinkedInLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #48 - Le nuove edizioni delle norme uni10411-1&2

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 21:22


    Fino al 15 Luglio sono in inchiesta pubblica finale due progetti di norma.Il primo, identificato dalla sigla UNI1608617, dal titolo “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 1: Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva Ascensori, rappresenta la nuova edizione della norma UNI 10411-1.Il secondo identificato come UNI1608618, “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 2: Ascensori idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori, corrisponde alla nuova edizione della norma UNI10411-2.In questo episodio parlo delle novità introdotte da questi due progetti di norma partendo da un articolo dell'Ing. Corradini di ANACAM che le ha analizzate e sintetizzate.fino al 15 Luglio è possibile scaricare liberamente i testi dei due progetti di norma dal sito di UNI a questo indirizzo: https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=9029&Itemid=2910 ricercandoli con il loro codice identificativo.

    #47 - Montascale non soggetti ad immatricolazione

    Play Episode Listen Later Jun 1, 2021 14:21


    I montascale sono soggetti alle procedure di immatricolazione previste dal DPR 162/99, alle verifiche biennali ed alla manutenzione obbligatoria?Questa è la domanda che mi ha fatto un cliente.La risposta è: "Dipende".In questa puntata vediamo insieme da cosa dipende e come possa riguardare anche altri tipi di impianti.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Rinaldo Papa - Podcaster - Ascensori e dintorni | LinkedInLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #46 - La storia della Stigler con Davide Biffi

    Play Episode Listen Later May 18, 2021 18:56


    La maggior parte delle persone è talmente abituata ad usare l'ascensore da dare per scontata la sua esistenza.In realtà dietro a questo mezzo di trasporto c'è tanta tecnologia, design, ingegneria e anche tanta storia.Davide Biffi è un ingegnere appassionato di storia degli ascensori ed ha creato un sito internet che è una sorta di museo virtuale interamente dedicato a questo argomento.In questa puntata torna ospite per raccontarci la storia della Stigler, una delle aziende italiane che hanno fatto la storia degli ascensori.Il sito di Davide lo potete trovare a questo link:https://storiaascensori.org/Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Rinaldo Papa - Podcaster - Ascensori e dintorni | LinkedInLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #45 - Bonus, superbonus e sconti in fattura

    Play Episode Listen Later May 4, 2021 36:52


    E' già un po' che si sente parlare di cessione del credito, bonus e superbonus anche per gli ascensori.Infatti oggi è possibile acquistare praticamente gratis un ascensore per abbattere le barriere architettoniche, oppure ristrutturarne uno esistente col 50% di sconto.Allora per capire esattamente come stanno le cose sono andato dal Dott. Andrea Palla, commercialista che da tempo segue aziende nel campo dell'edilizia e degli ascensori. Aziende che sfruttano le possibilità offerte da questi incentivi.Per contattare il Dott. Andrea Palla potete andare su: http://www.studiodimensioneimpresa.it/Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Rinaldo Papa - Podcaster - Ascensori e dintorni | LinkedInLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #44 - Bidirezionale su impianti esistenti e smontaggio-rimontaggio di impianti

    Play Episode Listen Later Apr 20, 2021 14:25


    In questa puntata rispondo ad un paio di domande che mi sono state rivolte in più di un'occasione.La prima riguarda l'installazione di un sistema di allarme con comunicazione bidirezionale in ascensori che ne siano privi perché antecedenti all'entrata in vigore della direttiva 95/16/CE: in questi casi è sufficiente collegare la sola cabina o bisogna preoccuparsi di collegare anche la fossa ed il tetto della cabina?E ancora: se si smonta e rimonta un impianto esistente all'interno di un edificio, senza quindi cambiare l'indirizzo di installazione lo si deve considerare un nuovo impianto e ricollaudarlo o è sufficiente una verifica straordinaria?Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #43 - La specifica tecnica UNI TS 11807 per il controllo delle funi - con Nicola Imbimbo

    Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 50:17


    E' stata da poco pubblicata la specifica tecnica UNI TS 11807 che fornisce i criteri e le metodologie per il controllo delle funi per ascensori.Questo documento fornisce indicazioni dettagliate su come condurre la verifica delle funi e decidere quando sostituirle.La metodologia per il controllo si basa sull'analisi visiva, ma vede anche la possibilità, volontaria, di utilizzare i test magneto-induttivi come supporto all'analisi.Inoltre, la specifica fornisce anche utili indicazioni per la manutenzione delle funi.Per capire il contenuto di questo documento partecipa alla puntata l'Ing. Nicola Imbimbo, uno dei massimi esperti italiani nel campo delle funi e anche tra i principali coordinatori del gruppo di lavoro GL 15 dell'UNI che ha scritto la specifica.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #42 - Norme per l'accessibilità dei disabili e leggi italiane: dubbi e contraddizioni

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 13:17


    In questa puntata rispondo alla domanda dell'ascoltatore Gianni che mi ha domandato se relativamente ai criteri di accessibilità degli ascensori per i disabili si debba fare riferimento alla norma europea EN 81-70 o al vecchio decreto D.M. 236/89.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #41 - Libri sugli ascensori: la mia biblioteca

    Play Episode Listen Later Mar 9, 2021 25:37


    Quali libri leggere per farsi una cultura sugli ascensori?In questa puntata racconto quelli che sono nella mia biblioteca.Di seguito i libri citati nella puntataAscensori - Macchinario e impianto elettrico di Alfredo Corvino e Valerio Corvino. casa editrice Editoriale Delfino 2018L’ascensore in architettura - progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio di Dario Trabucco, Elena Giacomello, Federica Alberti casa editrice Franco AngeliINSTALLARE ASCENSORI IN DEROGAMANUALE PER L'ACCORDO PREVENTIVO DI INSTALLAZIONE IN UN FABBRICATO NUOVO O ESISTENTEBENVENUTI MARCOedizioni GrafillASCENSORI E DIRETTIVA MACCHINEDIFFERENZE FONDAMENTALI FRA ASCENSORI E MACCHINE. AGGIORNATO AL NUOVO REGOLAMENTO D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. 214BENVENUTI MARCOAscensori e impianti di sollevamento tecnologia, legislazione e norme tecniche del trasporto verticaleEnzo Fornasari, Giuseppe Iotti Ascensori e montacarichi - collaudi e verifiche alla luce del DPR 162/99 con pareri CNR e circolari ISPESL- di Giacomo Guerriero - Edizioni EPC Guida all’applicazione del decreto macchine (D.Lgs.17/2010) di Pierpaolo Masciocchi edizioni EPC Libri La nuova Direttiva Macchine - guida pratica all’applicazione della direttiva 2006/42/CE di Ernesto Cappelletti - edizioni il sole 24 ore Ascensori e montacarichi ad azionamento elettrico - di Riccardo Paolelli edizioni ente nazionale prevenzione infortuni 1969 Sempre di Riccardo Paolelli c’è poi anche il libro L’ascensore idraulico edizioni HoepliAscensori piattaforme e montacarichi di Marco Benvenuti edizioni GrafillAscensori e apparecchi elevatori di Fornasari e IottiPaolo Gabrielli- La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ascensori e di sollevamento persone nel 2010. Edizione camera di commercio industria e artigianato di AnconaCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #40 - Acqua in fossa: ne vogliamo parlare?

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2021 19:07


    In passato parlare di acqua in fossa era un po’ come infrangere un tabù: tutti lo sapevano, ma nessuno ne parlava. Forse perché non si sapeva bene come affrontare il problema in maniera conforme alle norme o magari perché non vi era uniformità di giudizio sull’argomento da parte degli organismi notificati deputati al controllo degli impianti.Negli anni più recenti però, anche per il fatto che i cambiamenti climatici hanno portato in alcune zone all’innalzamento delle falde acquifere, il problema si evidenzia anche in luoghi dove prima non era presente o comunque appariva in maniera sporadica e poco significativa.Oggi per fortuna si possono attuare alcune soluzioni per arginare questo fenomeno.La prima scelta (e la più aderente al dettato normativo) è sempre costituita da una buona impermeabilizzazione della fossa fatta da una ditta specializzata.In alternativa ( e suggerisco dopo avere sentito il parere dell’organismo notificato che ha in verifica l’impianto) si possono installare delle pompe di evacuazione delle acque.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/https://www.instagram.com/ascensoriedintorni_podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #39 - Scelta degli Interruttori differenziali per impianti basati su inverter

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 14:58


    Quando un ascensore ha un controllo di velocità basato su inverter, la scelta dell'interruttore differenziale da porre a monte della linea elettrica che lo alimenta deve essere fatta con attenzione.Il giusto tipo di interruttore differenziale da installare ce lo deve dire il costruttore dell'inverter e di conseguenza chi installa l'ascensore (o il quadro di comando in caso di ammodernamenti) lo deve comunicare alla committenza per poter prendere i provvedimenti del caso.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #38 - Uso esclusivo dei locali tecnici dell'ascensore

    Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 14:28


    Ci sono domande che ciclicamente mi vengono rivolte soprattutto dai clienti, ma a volte anche dai colleghi.Una di queste riguarda la possibilità di far passare nel vano di corsa parti di altri impianti che con l'ascensore non hanno nulla a che fare, oppure la condivisione del locale macchine con altre apparecchiature.La risposta secca a questa domanda è no, non si può fare.Però ci sono delle eccezioni ed un modo per aggirare l'ostacolo.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #37 - Trasformazione di un ascensore in categoria B in ascensore per passeggeri: un caso pratico

    Play Episode Listen Later Jan 12, 2021 17:05


    Un caso pratico di trasformazione di un impianto da ascensore di categoria B in ascensore per passeggeri: qualche dritta sulle cose da fare e su quelle a cui stare particolarmente attenti.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #36 - Incidente alla scala mobile della metro di Roma

    Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 21:33


    In questa puntata vi parlo dell'indagine e del rapporto pubblicato da DIGIFEMA (Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime) relativi all'incidente del 23/10/2018 occorso ad una scala mobile della linea A della metropolitana di Roma, Stazione Repubblica. Incidente che ha causato venti feriti di cui cinque gravi e che ha avuto grande risalto sui mezzi di informazione.L'indagine condotta da DIGIFEMA ha individuato le cause del sinistro ed ha portato al rilascio di alcune raccomandazioni dirette a diversi organi di settore.Questo il link al rapporto completo di DIGIFEMA: http://digifema.mit.gov.it/wp/wp-content/uploads/2020/09/RELAZIONE-FINALE-2020.07.27_Definitiva.pdfCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #35 - La formazione per il settore degli ascensori con Nicola Imbimbo

    Play Episode Listen Later Dec 8, 2020 50:08


    In questa puntata si parla della formazione in termini generali, ma sempre con un occhio al mondo degli elevatori e lo faccio insieme all'Ing. Nicola Imbimbo, esperto di funi e mezzi di sospensione, ma anche formatore con un'esperienza ventennale nell'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento per il settore del sollevamento e trasporto a fune.Con lui abbiamo parlato di come si progetta un corso dalla parte del docente, di come se ne fruisce in maniera efficace come allievo, di come fare per trovare corsi e professionisti per restare aggiornati sui temi che ci interessano.Per contattare Nicola:su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/nicola-imbimbo/email personale: imbimbo.lifts@gmail.comemail aziendale: nicola.imbimbo@prysmiangroup.comCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #34 - Controlli e prove 3: gioco vite-corona e criteri di scarto dell'argano

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2020 15:05


    In questa puntata torno a parlare di controlli e prove parlando della prova per verificare il gioco vite senza fine-corona dentata dell'argano. Si tratta di una prova piuttosto semplice da eseguire ma che fornisce informazioni importanti sullo stato di usura interna degli organi principali dell'argano. Purtroppo anche se molto semplice i risultati devono essere interpretati alla luce dell'esperienza di chi esegue il controllo. Per questo motivo fornisco dei criteri di riferimento per la loro valutazione.Ultimamente sono stato ospite di un podcast prodotto da Finder (la multinazionale del settore elettrico) in una puntata dedicata agli ascensori, questo il link: https://www.spreaker.com/user/finderitalia/ascensoredefCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #33 - Impianti in servizio pubblico (USTIF)

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2020 20:07


    In questa puntata parlo degli impianti elevatori in servizio pubblico, meglio noti tra gli addetti ai lavori come impianti USTIF.Vedremo quali sono le differenze tra un impianto aperto al pubblico ed uno in servizio pubblico, quali accorgimenti costruttivi devono essere previsti per questi ultimi e quali particolarità hanno per quanto riguarda la loro messa in servizio e i diversi controlli a cui devono sottostare durante la loro vita utile. Vedremo anche cosa è il piano dei controlli non distruttivi e da chi deve essere redatto.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #32 - Applicazione del DM 37-08 alle piattaforme elevatrici - un caso pratico

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2020 16:04


    In questa puntata racconto di un episodio di cui sono stato testimone di applicazione controversa del D.M. 37/08 relativamente all'installazione di una piattaforma elevatrice.La Direttiva Macchine 2006/42/CE disciplina l'immissione sul mercato, ma se la macchina viene installata dopo che è stata venduta è necessario applicare il D.M. 37/08. Purtroppo in casi limite, come quello trattato in questa puntata, non sempre è semplice ed immediato capire cosa sia giusto fare.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #31 - Il pasticcio delle norme armonizzate si, forse, non so quando.

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 46:38


    In questa puntata parlo dello strano caso che riguarda le ultime edizioni delle norme EN81-20 ed EN 81-50, EN 81-21 (Ascensori nuovi in edifici esistenti), EN 81-28 (Teleallarmi), EN 81-58 (Resistenza al fuoco delle porte), EN 81-70 (Ascensori accessibili a persone con ridotta mobilità), EN 81-71 (Ascensori antivandalo), EN 81-77 (Ascensori sottoposti ad azioni sismiche) che sono ancora in attesa di armonizzazione poiché la commissione europea si è rifiutata di citarle nella gazzetta ufficiale dell’Unione, passo essenziale a tal fine.Per capire bene cosa sta succedendo e quali ripercussioni pratiche comporta questo fatto, ho invitato come ospite l’ingegner Roberto Cottardo, consulente normativo di ANICA (Associazione Nazionale delle Industrie di Componenti per Ascensori).L’ing. Cottardo è tra l’altro anche rappresentate di UNI presso il CEN (comitato europeo di normazione) per i working groups 1 e 13.Insieme a lui abbiamo anche parlato di quali sviluppi ci attendono nel prossimo futuro in campo normativo a partire dalle prossime revisioni delle norme EN 81-20 e 50, ma anche dell’unificazione a livello mondiale delle norme per ascensori che è attesa per il 2026.Per chi volesse contattare l'Ing. Cottardo: roberto.cottardo@gmail.comCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email: info@ascensoriedintorni.itsu Telegram: @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #30 - Controlli e prove 2: extracorsa, paracadute e limitatore su impianti a fune

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2020 13:56


    Prosegue la serie di puntate che ho deciso di dedicare alle principali prove da fare sugli ascensori durante le verifiche biennali e la manutenzione periodica.L'idea mi è venuta leggendo un testo pubblicato da ANACAM che si intitola "Il manutentore" usato per la preparazione dell'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla manutenzione degli elevatori.In questa puntata parlo delle prove degli interruttori di extracorsa su impianti a fune, di quella del paracadute e del limitatore di velocità.Il testo di ANACAM lo trovate qui (io non ci guadagno niente): https://www.anacam.it/news-ed-eventi/libri-e-pubblicazioni/1129-il-manutentore.htmlCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #29 - Controlli e prove 1: aderenza scorrimento e funi

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2020 24:59


    Questa è la prima di una serie di puntate che ho deciso di dedicare alle principali prove da fare sugli ascensori durante le verifiche biennali e la manutenzione periodica.L'idea mi è venuta leggendo un testo pubblicato da ANACAM che si intitola "Il manutentore" usato per la preparazione dell'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla manutenzione degli elevatori.In questa prima puntata parlo della prova di scorrimento, di quella di aderenza e del controllo delle funi col metodo "tradizionale e con quello "magneto-induttivo"Il testo di ANACAM lo trovate qui (io non ci guadagno niente): https://www.anacam.it/news-ed-eventi/libri-e-pubblicazioni/1129-il-manutentore.htmlCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #28 - Un anno di ascensori e dintorni

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2020 10:18


    E' trascorso un anno da quando ho pubblicato le prime tre puntate di questo podcast.Mi sembra il momento buono per fare il punto della situazione per quello che ancora oggi considero un esperimento editoriale, un luogo di condivisione di esperienze, una palestra per allenarsi alla crescita professionale e personale.Con questa puntata termina la prima stagione del podcast. Ci risentiamo a Settembre.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #27 - Anomalia dell'offerta nelle gare d'appalto

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2020 33:27


    In questa puntata si parla di appalti partendo da un caso pratico che ho dovuto affrontare: un'offerta in una gara al maggior ribasso che è stata giudicata anomala.Lo faccio insieme ad Aurora Donato, avvocata, socia e cofondatrice dello studio legale Legal Team e coautrice del primo podcast italiano dedicato agli appalti: "Appalti al volo".Il podcast "Appalti al volo": https://www.spreaker.com/show/appalti-al-voloIl sito dello studio Legal Team: https://legal-team.it/Il canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCCgWwqHVHmsoxi0YGVn3_uACondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #26 - Sostituzione del quadro di comando

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 19:48


    La sostituzione del quadro di comando di un ascensore è un'operazione che capita di frequente considerati il numero e l'età media di servizio del parco impianti che abbiamo in Italia.In questa puntata del podcast analizzo i punti principali da tenere in considerazione quando si esegue questo tipo di operazione alla luce di quello che prescrivono le norme UNI 10411 per gli impianti messi in servizio prima della "direttiva ascensori" 95/16/CE.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #25 - Messa in servizio di impianti post termine

    Play Episode Listen Later Jun 8, 2020 14:40


    Quale procedura si deve seguire per mettere in servizio un impianto elevatore per il quale sia trascorso il periodo temporale previsto dalla legge per la sua denuncia? La risposta è semplice (o forse no).Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #24 - Punto della situazione sugli eventi di settore con Maddalena Parotelli

    Play Episode Listen Later May 25, 2020 42:55


    Una chiacchierata con Maddalena Parotelli, caporeddattrice di Elevatori Magazine, per fare il punto della situazione sugli eventi del settore ascensoristico previsti per il 2020, per capire quali sono stati confermati, quali rimandati e quali annullati. Abbiamo anche parlato di come stanno reagendo le aziende all'emergenza causata dal Covid-19 e di un sogno nel cassetto che riguarda la formazione per chi lavora nel nostro settore.Il sito della rivista Elevatori Magazine: www.eleatorimagazine.comper contattare la redazione della rivista via email: mailto@elevatori.itCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #23 - Ascensori anti-incendio

    Play Episode Listen Later May 11, 2020 31:56


    In Italia abbiamo fondamentalmente due decreti che definiscono le caratteristiche a cui devono rispondere gli elevatori installati all'interno di quelle attività che sono soggette al controllo di prevenzione degli incendi.In questa puntata gli esamino velocemente con qualche cenno alle norme EN 81-72 (ascensori anti-incendio) ed EN 81-73 (comportamento degli ascensori in caso di incendio)Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #22 - Storia degli ascensori con Davide Biffi

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 34:22


    In questa puntata si parla di storia degli ascensori con l'Ing. Davide Biffi autore e curatore di un sito internet interamente dedicato alla storia degli ascensori dalle origini fino ai nostri giorni. Un progetto "open source" aperto alla collaborazione da parte di tutti gli interessati, in cui è possibile trovare anche informazioni e curiosità su tipologie di impianti ormai dimenticati.Il sito di Davide Biffi: www.storiaascensori.orgPer scrivere a Davide o per contribuire al progetto con l'invio di materiale storico: contatti@storiaascensori.orgCondividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #21 - Modifiche a piattaforme elevatrici esistenti

    Play Episode Listen Later Apr 13, 2020 24:00


    In questa puntata vediamo insieme come affrontare le modifiche alle piattaforme elevatrici in servizio, basandoci su alcune linee guida emanate da ALPI che è un'associazione che riunisce diversi organismi notificati italiani.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #20 - Pandemia e manutenzione: fermarsi o andare avanti?

    Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 19:49


    Siamo nel pieno di una pandemia e le ditte che operano la manutenzione degli elevatori sono autorizzate a proseguire il loro lavoro. Eppure in parecchi hanno deciso di limitare la loro attività.Cosa è giusto fare? Fermarsi o andare avanti?In questa puntata ti spiego il mio punto di vista.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #19 - Modifiche ad ascensori esistenti: le norme della famiglia UNI 10411

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2020 15:28


    In questa puntata qualche aggiornamento sulle date di alcuni eventi del settore che sono state modificate a seguito dell'emergenza COVID-19 e poi una rapida carrellata sulla famiglia di norme UNI 10411 da utilizzare per le modifiche agli impianti di ascensore esistenti.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #18 - Sbarchi con altezza ribassata

    Play Episode Listen Later Mar 2, 2020 15:01


    A volte capita di dover realizzare ascensori con sbarchi ai piani aventi un'altezza inferiore a quella prescritta dalla norma EN 81-20.In questi casi ci viene in aiuto la norma EN 81-21.Vediamo insieme in questa puntata come applicarla correttamente e cosa fare nei casi in cui non è applicabile.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaMi trovi anche su:www.ascensoriedintorni.ithttps://www.elevatorimagazine.com/podcast/Le musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #17 - Editoriale: Una grande novità

    Play Episode Listen Later Feb 24, 2020 5:10


    In questa puntata speciale una grande novità che riguarda questo podcast.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/Il sito internet della rivista Elevatori Magazine: www.elevatorimagazine.com

    #16 - La rivista degli elevatori: intervista a Maddalena Parotelli di Elevatori Magazine

    Play Episode Listen Later Feb 17, 2020 28:08


    Diamo un'occhiata dietro le quinte di "Elevatori Magazine", la più conosciuta rivista dedicata agli elevatori. Ci fa da guida Maddalena Parotelli che ne è la caporedattrice e che ci parla di lei e della rivista tra passato, presente e futuro. Per contattare la redazione della rivista: elemail@elevatori.it Il sito web della rivista: www.elevatorimagazine.com Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate. Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #15 - Sbarchi in aree private

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2020 15:39


    Come devono essere trattati quelli ascensori che hanno uno o più sbarchi diretti all'interno di aree private come ad esempio degli appartamenti?Quali sono le accortezze da prevedere in fase di collaudo o quando un impianto già collaudato viene modificato in questo senso?Cosa dice la nuova norma EN 81-20?Lo vediamo insieme in questa nuova puntata.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #14 - Le norme sono obbligatorie?

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2020 23:01


    In questa puntata rispondo alla domanda che mi ha rivolto un giovane ingegnere che, avendo sviluppato delle soluzioni tecniche che si discostano dalle norme normalmente usate come riferimento, mi ha chiesto fino a che punto è necessario seguirle e quali siano le strade alternative per sviluppare un prodotto sicuro.Vediamo pure quali sono i (pochi) casi in cui diventa obbligatorio seguire le norme.Si parla anche di "stato dell'arte" un concetto piuttosto evanescente ma fondamentale.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #13 - Ascensori non collaudati: responsabilità delle figure coinvolte

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2020 44:28


    In Italia c'è un problema che riguarda diversi ascensori ma di cui si parla poco: gli ascensori abusivi. Ovvero Impianti che sono regolarmente in servizio ma privi del collaudo. Si tratta per lo più di impianti che non sono stati regolarizzati nel periodo transitorio di entrata in vigore del DPR 162/99.Ho quindi incontrato l'avvocato Michela Luperini del foro di Pisa (miluperini@gmail.com) per capire quali sono le responsabilità che coinvolgono l'amministratore del condominio, la ditta incaricata della manutenzione e l'organismo notificato quando si trovano tra le mani un impianto del genere.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #12 - Ascensori soggetti ad azioni sismiche

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2019 32:30


    In Italia abbiamo una dettagliata mappatura del territorio dal punto di vista sismico ed ogni struttura edilizia deve tenere conto nella sua progettazione dei dati di sismicità locale che si ricavano da essa, anche le strutture dei vani di corsa degli ascensori.Eppure non vi è nessun obbligo di progettare l'impianto di ascensore tenendo conto di tali dati, pur esistendo una norma specifica, la EN 81-77.In questa puntata vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche degli ascensori soggetti ad azioni sismiche secondo questa norma.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram @rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    #11 - Il bidirezionale sulle piattaforme elevatrici

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2019 22:20


    Negli ultimi anni capita di ricevere prescrizioni da parte degli organismi notificati che in maniera più o meno esplicita richiedono l'installazione di un sistema di comunicazione bidirezionale anche su piattaforme elevatrici esistenti.In questa puntata cerco di fare il punto della situazione per capire insieme come mai succede questo e cosa occorre fare.Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate.Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@ascensoriedintorni.itsu Telegram https://t.me/rinaldopapaLe musiche sono di Francis Preve - https://www.francispreve.com/

    Claim Ascensori e dintorni

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel