POPULARITY
Azzurre storiche all'Europeo di calcio femminile: è semifinale! Il 22 luglio affronteranno una tra Svezia e Inghilterra per giocarsi l'accesso alla finale. Con una doppietta straordinaria, Girelli elimina la Norvegia. Ne parliamo con Katia Serra. Ci spostiamo poi sul fronte calciomercato: Napoli scatenato, preso Lucca e in arrivo anche Beukema. Convochiamo Luca Marchetti di Sky Sport per farci raccontare le ultime novità.Ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore, Gregorio Paltrinieri conquista uno storico argento nella 10 km: infinito! Straordinaria anche Ginevra Taddeucci, che nella gara femminile conquista una medaglia d'argento insperata alla vigilia.Al Tour de France, oggi si arriva sui Pirenei. Ieri, brutta caduta per Tadej Pogacar: il fenomeno sloveno ne risentirà? Ne parliamo con Pier Bergonzi, direttore di Sportweek.Infine, spazio a Endurance Race con la 6 Ore di San Paolo, che ha visto trionfare la Cadillac per la prima volta nella sua storia.
"Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d'Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. https://open.spotify.com/show/6ZCekXIKVwhEp1PaG94J09?si=052d8d7cc01544da Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TUTTOFOOD MILANO, 4 giorni (5-8 maggio) densi di appuntamenti, incontri, meeting, convegni, educational e tasting che hanno impegnato i visitatori in slalom tra i 10 Padiglioni di Rho Milano Fiera e nelle loro agende.La Calabria presente con ben 102 aziende dell'Agroalimentare di eccellenza.Le interviste a Gianluca Gallo (Assessore regionale); Massimiliano Tagliaferro (Dolciere); Daniele Campana (Pizzaiolo); Paolo Caridi (Pastrychef food innovator); Bruno Piccolo (Norcino); Luca Tudda ("Amonoglù); Luigi Franco (Pasticciere); Fabiano Pansini (Pizzaiolo).giovannicertoma.it
La storia di Sayyida al Hurra, la sultana corsara del Marocco, una figura tanto incredibile da diventare leggendaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Per la prima volta La Telefonata diventa itinerante!Abbiamo registrato l'episodio dal vivo, faccia a faccia con il nostro ospite (niente più distanza, solo connessione vera).
La storia di Sayyida al Hurra, la sultana corsara del Marocco, una figura tanto incredibile da diventare leggendaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Ci sono episodi che sono importanti. Altri innovativi. Altri trascurabili. Altri divertenti.Questo e' uno di quei episodi per il quale sono orgoglioso di aver scelto questa linea editoriale, come si suole dire, del Caffe20.itOggi si parla di storia, di racconti umani, di sogni e di tecnologia. Di esilio, fascismo e persino di Star Trek in un modo che, se mi ascolterete, non potrete dimenticarlo piu'.Come ripeto e spiego piu' volte, invito Rai a mettere in vendita ad un euro il video della trasmissione per chi lo vuole comprare per uso personale, per formazione scolastica o aziendale.Questa lezione di storia narrata in stile Benigni, secondo metodi che Piero Angela aveva teorizzato lungamente negli anni, apre le menti come mai io sapro' fare. In pochi minuti vi riporto quello che Benigni mi ha trasmesso, aggiungendo del mio, ma andate a vedere subito su RaiPlay o con un media center, IL SOGNO.Non perdetelo. Cambia la vita.Fa capire come questa Europa sia nata con idee mature di sognatori senza potere che hanno riunito tutti nella diversità attorno ad un sogno comune, quello che ora la Commissione e il Consiglio potrebbero tradire, e ci sono vicinissimi a farlo.Credete nelle vostre idee. Discutetele in silenzio, per poter cambiare idea se vi sbagliate.Questo e' il doscro del metodo. il metodo per la pace.https://www.raiplay.it/video/2025/03/Il-Sogno-934482dc-d556-4191-a973-634d1756a1cc.htmlQuesta la dichiarazione Schuman Ministro degli esteri francese, che legge il testo preparato da Jean Monnet, mai citato !Il testo integrale della dichiarazione rilasciata il 9 maggio 1950, che diede origine al processo di integrazione europea:"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. Uno degli Stati fondatori dell'idea di un'Europa unita ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra. L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra due nazioni centrali in Europa: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea questi due paesi.A tal fine, il governo di uno degli Stati propone di concentrare immediatamente l'azione su un punto limitato ma decisivo. Propone di mettere l'insieme della produzione di risorse strategiche sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione delle produzioni assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime. La solidarietà di produzione in tal modo realizzata farà sì che una qualsiasi guerra tra questi due paesi diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile. La creazione di questa potente unità di produzione, aperta a tutti i paesi che vorranno aderirvi e intesa a fornire a tutti i paesi in essa riuniti gli elementi di base della produzione industriale a condizioni uguali, getterà le fondamenta reali della loro unificazione economica.Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l'Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano. Sarà così effettuata, rapidamente e con mezzi semplici, la fusione di interessi necessari all'instaurazione di una comunità economica e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni.Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace. Per giungere alla realizzazione degli obiettivi così definiti, il governo è pronto ad iniziare dei negoziati sulle basi seguenti. Il compito affidato alla comune Alta Autorità sarà di assicurare entro i termini più brevi: l'ammodernamento della produzione e il miglioramento della sua qualità; la fornitura, a condizioni uguali, delle risorse sui mercati dei paesi aderenti; lo sviluppo dell'esportazione comune verso gli altri paesi; l'uguagliamento verso l'alto delle condizioni di vita della manodopera di queste industrie.Per conseguire tali obiettivi, partendo dalle condizioni molto dissimili in cui attualmente si trovano le produzioni dei paesi aderenti, occorrerà mettere in vigore, a titolo transitorio, alcune disposizioni che comportano l'applicazione di un piano di produzione e di investimento, l'istituzione di meccanismi di perequazione dei prezzi e la creazione di un fondo di riconversione che faciliti la razionalizzazione della produzione. La circolazione delle risorse tra i paesi aderenti sarà immediatamente esentata da qualsiasi dazio doganale e non potrà essere colpita da tariffe di trasporto differenziali. Ne risulteranno gradualmente le condizioni che assicureranno automaticamente la ripartizione più razionale della produzione al più alto livello di produttività.Contrariamente ad un cartello internazionale, che tende alla ripartizione e allo sfruttamento dei mercati nazionali mediante pratiche restrittive e il mantenimento di profitti elevati, l'organizzazione progettata assicurerà la fusione dei mercati e l'espansione della produzione. I principi e gli impegni essenziali sopra definiti saranno oggetto di un trattato firmato tra gli stati e sottoposto alla ratifica dei parlamenti. I negoziati indispensabili per precisare le misure d'applicazione si svolgeranno con l'assistenza di un arbitro designato di comune accordo: costui sarà incaricato di verificare che gli accordi siano conformi ai principi e, in caso di contrasto irriducibile, fisserà la soluzione che sarà adottata.L'Alta Autorità comune, incaricata del funzionamento dell'intero regime, sarà composta di personalità indipendenti designate su base paritaria dai governi; un presidente sarà scelto di comune accordo dai governi; le sue decisioni saranno esecutive nei paesi aderenti. Disposizioni appropriate assicureranno i necessari mezzi di ricorso contro le decisioni dell'Alta Autorità. Un rappresentante delle Nazioni Unite presso detta autorità sarà incaricato di preparare due volte l'anno una relazione pubblica per l'ONU, nelle quale renderà conto del funzionamento del nuovo organismo, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia dei suoi fini pacifici.L'istituzione dell'Alta Autorità non pregiudica in nulla il regime di proprietà delle imprese. Nell'esercizio del suo compito, l'Alta Autorità comune terrà conto dei poteri conferiti all'autorità internazionale di una specifica regione e degli obblighi di qualsiasi natura imposti ad uno dei paesi, finché tali obblighi sussisteranno."La dichiarazione è stata rilasciata 75 anni fa, segnando l'inizio di un'importante fase storica per l'integrazione europea.
All'inizio del Novecento, la cortigiana parigina Lili d'Alengy si reca a Roma con la figlia nata con disabilità, che si vergogna di avere. Qui, infatti, un istituto pedagogico potrebbe aiutarla: quello di Maria Montessori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Poche ore fa si è chiusa la Trade Deadline in NHL e Gianvito e Nicola non hanno perso tempo: hanno registrato una puntata speciale, un'edizione straordinaria, pochi minuti dopo la chiusura.E quindi commenti, valutazioni, approdondimenti su quanto è accaduto in una delle giornate più pazze della stagione NHL.Buon ascolto!
Oggi faremo un viaggio straordinario alla scoperta di Rolando Pelizza - un personaggio veramente singolare - e della sua Macchina capace non solo di trasformare qualunque cosa in oro, ma anche di produrre energia infinita. Una Macchina che, a suo dire, sarebbe stata progettata nientemeno che da Ettore Majorana, uno dei più rispettati fisici italiani, misteriosamente scomparso nel 1938...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
ROMA (ITALPRESS) - Gli Emirati Arabi Uniti "rappresentano una straordinaria opportunità di crescita anche per la nostra industria che ha una vocazione all'export, siamo la quarta potenza commerciale mondiale, siamo la seconda manifattura d'Europa, cresce fortemente l'esportazione in questo Paese ma c'è anche voglia da parte degli emiratini di investire in Italia". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel punto stampa a margine dei lavori del Forum imprenditoriale Italia - Emirati Arabi Uniti. "Firmeremo una serie di memorandum, anche quello sulla collaborazione tra Italia ed Emirati nel Continente africano sulla base del Piano Mattei".xb1/mgg/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Gli Emirati Arabi Uniti "rappresentano una straordinaria opportunità di crescita anche per la nostra industria che ha una vocazione all'export, siamo la quarta potenza commerciale mondiale, siamo la seconda manifattura d'Europa, cresce fortemente l'esportazione in questo Paese ma c'è anche voglia da parte degli emiratini di investire in Italia". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel punto stampa a margine dei lavori del Forum imprenditoriale Italia - Emirati Arabi Uniti. "Firmeremo una serie di memorandum, anche quello sulla collaborazione tra Italia ed Emirati nel Continente africano sulla base del Piano Mattei".xb1/mgg/gsl
È uno di quei nomi che non ha bisogno di presentazioni: voce amatissima di Radio Deejay, attore, conduttore TV, doppiatore e scrittore da oltre 5 milioni di copie vendute. Ebbene sì, Fabio Volo è passato dal BSMT. Ha iniziato come panettiere nel negozio di famiglia, per poi rivoluzionare la sua vita entrando nel mondo dello spettacolo. Dagli esordi a Radio Capital al boom con Le Iene e ii “Volo del Mattino” su Radio Deejay, fino a diventare uno degli autori più letti in Italia, un attore amatissimo al cinema e la voce del mitico Po in "Kung fu Panda". Fabio ha attraversato tutti i media italiani, reinventandosi continuamente ma senza mai tradire la sua autenticità. In questa chiacchierata al BSMT, Fabio ci ha portato dietro le quinte della sua vita: dai primi passi incerti e coraggiosi alle grandi soddisfazioni in ogni angolo dello spettacolo italiano, passando per gli ostacoli, i dubbi e la costante voglia di mettersi in gioco. Una storia fatta di passione, cambiamento e coraggio, che ispira e ricorda quanto sia importante non smettere mai di inseguire i propri sogni. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?utm_source=spreaker&utm_medium=podit&utm_content=449&sl=spreaker-podit-449
La prima puntata andata in onda il 29 maggio 2024 si chiudeva con le parole di Adelina…“avevo 32 anni quando io sola decisi di diventare madre di 43 orfani di guerra…”Questa seconda puntata ci racconterà in prima persona con la voce di Emma Tarducci altri particolari inediti di Adelina dalla sua permanenza in Svizzera alla creazione ad Intra (1946) di una casa per comporre una grande famiglia con bambine e bambini orfani di guerra.A completare la storia questa volta avremo due di quei bambini, i fratelli Silvio e Giuseppe Riccardi che all'epoca nel 1946 avevano rispettivamente 11 e 6 anni, a completare il racconto dedicato ad Adelina Guadagnucci avremo la presenza di colei che ha reso pubblica questa donna straordinaria , la scrittrice e giornalista Angela Maria Fruzzetti.Con Angela Maria Fruzzetti , Silvio e Giuseppe Riccardi e con Emma Tarducci.undefined
RIETI (ITALPRESS) - La Regione Lazio ha organizzato a Rieti, presso la Sala Consiliare del Comune, un incontro per illustrare alle imprese del territorio le nuove opportunità e i bandi previsti per il 2025, proseguendo nel suo impegno a supporto della crescita e dell'innovazione delle aziende locali, anche grazie al contributo del Programma FESR Lazio 2021-2027. "Abbiamo presentato i bandi che sono attivi per lo sviluppo economico e le imprese a 360 gradi", afferma Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio. "Parliamo di un budget che supera i 20 milioni di euro, quindi una straordinaria opportunità", aggiunge. mgg/gsl
RIETI (ITALPRESS) - La Regione Lazio ha organizzato a Rieti, presso la Sala Consiliare del Comune, un incontro per illustrare alle imprese del territorio le nuove opportunità e i bandi previsti per il 2025, proseguendo nel suo impegno a supporto della crescita e dell'innovazione delle aziende locali, anche grazie al contributo del Programma FESR Lazio 2021-2027. "Abbiamo presentato i bandi che sono attivi per lo sviluppo economico e le imprese a 360 gradi", afferma Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio. "Parliamo di un budget che supera i 20 milioni di euro, quindi una straordinaria opportunità", aggiunge. mgg/gsl
A te, o Eterno, la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà ...1 Cronache 29:11
Conduce Carolina Foti
“Tutto di canapa mi voglio vestire”, disse Totò. Erano i tempi in cui la pubblicità invitava a non far scomparire una fibra preziosa, l' "oro verde" d'Italia. Così ci porta a esplorare il mondo affascinante della canapa Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa nel comune di Sant'Anatolia di Narco (Perugia), in Valnerina.Ascolta storia, tradizioni, tecniche e curiosità sulla canapa in questo episodio e guarda qui le foto:https://dress-ecode.com/2024/11/28/al-museo-della-canapa-per-scoprire-storia-tradizioni-tecniche-e-curiosita-di-una-fibra-straordinaria/Indice dei ContenutiIntroduzione al Museo della Canapa (min: 1:00)Storia della Canapa in Italia (min: 3:00)Metodi Tradizionali di Coltivazione e Lavorazione (min: 5:00)Declino e Riscoperta della Canapa (min: 8:00)Riviste Storiche e Declino della Canapa (min: 12:00)Perché Sparisce la Canapa in Italia? (min: 14:13)Ripresa della Coltivazione della Canapa (min: 23:59)Progetti Contemporanei e Innovazioni (min: 37:34)Rivista del 1941 sulla Canapa (min: 45:50)Voce: Arianna De Biasi, Glenda GiampaoliMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS
In sintesi, gli anni ’70 sono stati un’epoca straordinaria per la musica, caratterizzata da una vasta gamma di stili e influenze che hanno lasciato un’impronta duratura sulla cultura musicale mondiale. Nella puntata di oggi: Annalisa – New Trolls; Viale Kennedy – Caterina Caselli; Theme from ‘Shaft’ – Isaac Hayes; Alice – [...]
ROMA (ITALPRESS) - "Le imprese costituiscono una frontiera dell'Italia di domani. Alle istituzioni e alle politiche pubbliche competono scelte importanti per colmare ritardi accumulati nel tempo: a cominciare dalla produttività, dal funzionamento della pubblica amministrazione, dalle riforme necessarie per far crescere le opportunità. Il Piano nazionale di Ripresa e resilienza è un'occasione straordinaria e, come tale, va colta appieno". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2024.sat/gsl (Fonte video: Quirinale)
In questo episodio di *Triciclo*, abbiamo il piacere di fare due chiacchiere con un caro amico, Andrea Tafi, icona del ciclismo italiano, capace di vincere grandi competizioni, tra cui tre monumenti come la Parigi-Roubaix, il Giro delle Fiandre e il Lombardia. Con lui nasce una conversazione leggera e divertente sull'annata straordinaria di Tadej Pogačar, e ci soffermiamo a parlare delle corse italiane, tra cui la Coppa Sabatini e la Tre Valli Varesine, che quest'anno non è stata particolarmente fortunata.
Worship service 6.10.2024 (live)
ROMA (ITALPRESS) - "Osaka sarà una vetrina straordinaria, ci sono tutte le premesse per sostenere le nostre aziende, per fare in modo di far conoscere il valore aggiunto che possono dare sui mercati internazionali". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione della partecipazione della Regione ad Expo 2025Osaka. "Ricordo che noi abbiamo una media dell'export, per quanto riguarda la nostra regione, già superiore a quella che è la media nazionale" ha aggiunto "e c'è un potenziale importante. Sono tanti i settori sui quali andremo ad investire, dall'aerospazio alla parte agricola, all'agroalimentare, noi vogliamo accompagnare le nostre aziende e fare in modo che possano avere questa occasione".xc3/pc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Osaka sarà una vetrina straordinaria, ci sono tutte le premesse per sostenere le nostre aziende, per fare in modo di far conoscere il valore aggiunto che possono dare sui mercati internazionali". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione della partecipazione della Regione ad Expo 2025Osaka. "Ricordo che noi abbiamo una media dell'export, per quanto riguarda la nostra regione, già superiore a quella che è la media nazionale" ha aggiunto "e c'è un potenziale importante. Sono tanti i settori sui quali andremo ad investire, dall'aerospazio alla parte agricola, all'agroalimentare, noi vogliamo accompagnare le nostre aziende e fare in modo che possano avere questa occasione".xc3/pc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - A Milano-Cortina "ci aspetta il senso di responsabilità, soprattutto dopo aver visto Parigi. Sono state delle Olimpiadi straordinarie, uno stimolo in più per far bene e per fare in modo che il nostro Paese consolidi di questa straordinaria tradizione di saper organizzare gli eventi, anche se le Olimpiadi sono un evento a sé". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine della cerimonia di restituzione della bandiera degli atleti italiani di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 al Quirinale. xi2/srp/mvr/red (ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) - "E' stata una riunione risolutiva. La proprietà ha accolto la richiesta unanime di forze sociali, sindacati eistituzioni per accedere all'istituto dell'amministrazione straordinaria. E' sicuramente la via migliore per garantire la continuità di un'eccellenza come il Santa Lucia e preparare gli scenari del futuro affinché ci sia la garanzia di un'azione pubblica che possa garantire lo sviluppo di questa eccellenza a servizio dei nostri cittadini". Così il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, al termine del tavolo sulla Fondazione Santa Lucia. (ITALPRESS).xp3/trl/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "E' stata una riunione risolutiva. La proprietà ha accolto la richiesta unanime di forze sociali, sindacati eistituzioni per accedere all'istituto dell'amministrazione straordinaria. E' sicuramente la via migliore per garantire la continuità di un'eccellenza come il Santa Lucia e preparare gli scenari del futuro affinché ci sia la garanzia di un'azione pubblica che possa garantire lo sviluppo di questa eccellenza a servizio dei nostri cittadini". Così il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, al termine del tavolo sulla Fondazione Santa Lucia. (ITALPRESS).xp3/trl/gsl
Un'inchiesta del nostro partner INDIP mette in luce la tremenda situazione in alcuni centri di accoglienza straordinaria della Sardegna. Parliamo anche delle dimissioni del ministro della cultura Sangiuliano e della nomina del suo successore, della situazione a Gaza e dintorni e delle elezioni in Algeria.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:32 - Le violenze nei centri d'accoglienza straordinari in Sardegna00:07:12 - L'epilogo della vicenda Sangiuliano, forse00:14:23 - Aggiornamento sulla situazione a Gaza e dintorni (e un grande esempio di giornalismo)00.24:12 - Come sono andate le elezioni in AlgeriaFonti e articoli: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/violenza-centri-accoglienza-straordinaria-sardegna-inchiesta-977/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVU
Chi ha mai sentito nominare Ausonio Franchi? Probabilmente pochi. Eppure fu un uomo celebre e acclamato al suo tempo. La sua vita merita di essere raccontata. Il suo vero nome era Cristoforo Bonavino. Nacque a Pegli in Liguria il 27 febbraio 1821, da una famiglia numerosa e profondamente cristiana. A sedici anni fu accolto in seminario dove si distinse per il fervore dei suoi studi e specialmente per la devozione alla Madonna. Nel novembre del 1840 entrò nella Congregazione degli Oblati di S. Alfonso per la riforma del clero, da poco fondata dal vescovo di Bobbio Antonio Maria Giannelli (1879-1846), una grande figura dell'episcopato cattolico dell'Ottocento, proclamato santo da Pio XII nel 1951.
ROMA (ITALPRESS) - "Alla succursale dell'Istituto Superiore Giosuè Carducci è in corso una importante manutenzione straordinaria, finanziata col PNRR. La scuola verrà messa in sicurezza a partire dal consolidamento dagli elementi portanti, sino ai solai ammalorati a causa di infiltrazioni piovane. Andiamo avanti per garantire ai nostri ragazzi scuole più sicure, efficienti, belle". Lo dice in un post su X il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.tvi/gsl (Fonte video: Profilo X Roberto Gualtieri
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Di Chiara:" Ricordo di Eriksson quando lo trova a Firenze." Evani:" Se ne va via un grande uomo, persona straordinaria. Sempre positivo." Impallomeni: " Lo imitavo e lui si divertiva tanto."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Di Chiara:" Ricordo di Eriksson quando lo trova a Firenze." Evani:" Se ne va via un grande uomo, persona straordinaria. Sempre positivo." Impallomeni: " Lo imitavo e lui si divertiva tanto."
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare 2 anni + 4 mesi extra di NordVPN con uno sconto esclusivo + fino a 20 GB gratis su Saily - l'app eSIM per viaggiatori! Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria EDITORIALE STRAORDINARIO DI DOMENICA 21 LUGLIO Il rischio della riscrittura della Storia è sempre presente. Specie quando dei fatti in esame non sono sopravvissuti testimoni diretti che potrebbero smentire alcune ricostruzioni odierne. Specie quelle che sminuiscono o negano delle realtà assodate tanto nella ricerca storica, quanto nell'indagine giornalistica e nell'opera della magistratura. Nello specifico, questa è la nostra risposta all'insistente richiesta da parte di alcuni soggetti di "rifacimento" del nostro video sul Piano Solo. Un video che a qualcuno dà fastidio poiché non comprende una versione di parte ma ricostruisce in maniera asciutta e chiara ciò che avvenne in Italia esattamente 60 anni fa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il cantautore nato a Pompei nel 1952 ci ha lasciati lo scorso 6 luglio. Dai nostri archivi, vi riproponiamo la nostra conversazione con D'Angiò quando il cantautore visitò l'Australia per la prima volta nel 2023.
Il Borussia Dortmund gioca bene e mette in difficoltà il Real Madrid per un'ora, ma alla fine a vincere è sempre la squadra di Carlo Ancelotti, o meglio Carlo V, visto il numero di Champions League vinte da allenatore: dalla capitale spagnola, convocato Filippo Maria Ricci, corrispondente per la Gazzetta dello Sport.Straordinaria doppietta azzurra con Bagnaia e Bastianini - scatenato nel finale - nel Gran Premio della MotoGP che si è disputato oggi al Mugello tra il tripudio della gente: convocato il manager di Enea, Carlo Pernat.Tsitsipas batte Arnaldi, scioltosi dopo due set giocati alla grandissima, e ai quarti sfiderà Alcaraz. Musetti a notte fonda crolla al quinto set dopo un'epica battaglia contro Djokovic, questa sera Sinner in campo contro Moutet: convocato Vincenzo Martucci direttamente dalla terra rossa di Parigi.Con Max Nerozzi, firma del Corriere dello Sport, parliamo della lotta che si vivrà in tribunale tra la Juventus e Allegri. Il club bianconero ha licenziato il tecnico livornese e Max ha fatto ricorso, chiedendo i danni d'immagine alla Vecchia Signora.E' partito il conto alla rovescia per Conte al Napoli, e sale la fibrillazione in città per il ritorno in Italia dell'ex tecnico di Juventus e Inter: convocato Francesco De Luca, giornalista de Il Mattino.E' iniziato da qualche giorno il ritiro dell'Italia a Coverciano per preparare gli Europei, Spalletti punta sull'aspetto emozionale e sull'orgoglio di vestire la maglia azzurra: convocato Marco Nosotti, inviato di Sky Sport per la Nazionale.Per il terzo anno consecutivo, la finale scudetto sarà tra Olimpia e Virtus. Il duopolio di cui si è tanto parlato in questi giorni è stato confermato dopo la vittoria di Bologna di ieri sera in gara 4, che ha battuto la Reyer: convocato Guido Bagatta, voce di Eurosport.
Abbiamo ascoltato le vostre richieste e in via del tutto eccezionale le iscrizioni per la Cogito Academy sono riaperte dal 1 al 16 giugno: www.cogitoacademy.it Chi si iscrive troverà già: più di 6 ore di videolezioni con 5 docenti straordinari e molti approfondimenti - 4 ore di videomeeting con la community, tra discussione, dibattito e molto altro - i pdf con ulteriori approfondimenti E a fine giugno c'è il seminario di NARRAZIONE ORALE con Roberto Mercadini: per partecipare dal vivo iscriviti al livello Ricercatore o Superiore. Per tutte le info scrivi una mail: info@cogitoacademy.it Scopri la Cogito Academy: https://youtu.be/5Y6xeaBPKCo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla fine della seconda guerra mondiale, a Verbania 43 bambini sono senza famiglia. Il sindaco Zappelli lancia una sfida alla giovane Adelina Guadagnucci conosciuta in Svizzera durante gli anni del conflitto e formatasi come educatrice frequentando la scuola internazionale gestita dal Soccorso Svizzero, istituzione sorta allo scopo di preparare personale che al ritorno in patria presterà aiuto ai bambini vittime della guerra.Le viene chiesto di organizzare una comunità che possa ospitare, crescere ed istruire questi bambini. Le impiegate del comune le consegnano un foglio, facendole notare che da una parte sono elencati i nomi dei figli dei fascisti e dall'altra i nomi dei figli e delle figlie degli antifascisti. Adelina accoglie, educa e protegge i bambini orfani, seguendo i principi fondamentali della laicità, della libertà e della tolleranza. Nella gestione dell'Istituto Pedroni, oltre alle difficoltà storiche oggettive legate alla povertà delle risorse, si sono sommate difficoltà ideologiche, soprattutto del mondo cattolico, legato all'impostazione tradizionale degli orfanotrofi, gestiti quasi esclusivamente da ordini religiosi. Ma tutte le persone che hanno conosciuto Adelina hanno saputo riconoscere, nella sua dedizione e nel suo lavoro, un ideale, un insegnamento da poter assumere come modello, a prescindere dalla personale posizione rispetto alla fede. Con Angela Maria Fruzzetti , Maria Grazia Alemanni e Nives Cerutti.Tecnico del suono Nicola Cavina.
Puntata a cura di Untimoteo.La notizia è doppia: mentre procede la produzione - firmata Netflix Argentina - di una serie TV ispirata al classico fantascientifico El Eternauta, l'opera originaria torna disponibile in Italia grazie a una nuova edizione pubblicata da Panini Comics. Pubblicata a puntate a partire dal 1959 sulla rivista Hora Cero, la serie a fumetti scritta da Hector German Oesterheld e disegnata da Francisco Solano Lopez rappresenta un esempio straordinario di come si possa fare una narrazione sociale e politica sublimando gli schemi narrativi della science fiction.L'Eternauta è un'opera passata alla storia sia per l'eccezionale qualità che per i tristi presagi che si sarebbero avverati a distanza di pochi anni. Dietro la metafora dell'invasione aliena di Buenos Aires Oesterheld nasconde la propria cupa e profetica visione politica sul destino del Sudamerica...“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Il conflitto in Ucraina è l'ultima dimostrazione del legame sempre più stretto tra le cosiddette Big Tech, le grandi piattaforme digitali, e gli apparati militari. “Ritratto della signora Lieser”, che era stato visto l'ultima volta in una galleria di Vienna quasi cento anni fa, era custodito in una collezione privata e sarà messo all'asta ad Aprile. CONDario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di RomaDaniele Cassandro, giornalista Piattaforme digitali:https://www.youtube.com/watch?v=BmMFrKenJWcKlimt:https://www.youtube.com/watch?v=WouimHcwQC8Scienza: La conquista dell'universo di Jay Olsonhttps://www.internazionale.it/magazine/jay-olson/2024/02/01/la-conquista-dell-universoLibro della settimana: Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari di Vanessa Roghi (Sellerio editore)Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Dai tour in van in giro per l'Italia al record di presenze negli stadi di quest'estate. Ebbene sì, Riccardo Zanotti è passato dal BSMT per raccontare una delle storie recenti più incredibili nel mondo della musica, quella dei Pinguini Tattici Nucleari. Bergamasco e appassionato di musica sin da bambino, Riccardo nel 2010 fonda una band con cinque suoi grandi amici. I Pinguini Tattici Nucleari nascono dunque per divertimento ma gli basta poco tempo per iniziare a credere seriamente nella loro musica e decidere di girare l'Italia conquistando palchi e gente. Dopo una lunga gavetta tra feste della birra, centri sociali, i locali della loro Bergamo, la svolta arriva nel 2020 con la partecipazione al festival di Sanremo. Da lì la grande popolarità, le vette più alte di tutte le classifiche, i dischi di platino, i concerti sempre più affollati e la conquista degli stadi più importanti del nostro paese. Il segreto del loro successo? La normalità e l'essere rimasti sempre con i piedi per terra, pur vivendo cose incredibili. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso la storia di un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica e che in due anni è radicalmente cambiata, tanto da diventare l'attuale gruppo pop italiano dei record. Un successo arrivato in fretta ma che con amore, impegno e determinazione i Pinguini Tattici Nucleari stanno riuscendo a mantenere e accrescere nel tempo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che cosa successe in Italia dalla metà del mese di settembre del 1954 e fino alla fine dell'anno? Ci furono centinaia di segnalazioni e resoconti di avvistamenti UFO che in quei pochi mesi si accumularono sulle scrivanie dei prefetti e dei giornalisti: forse il nostro paese è stato veramente al centro di un'invasione extraterrestre? Oppure lo straordinario fenomeno può avere un altro tipo di spiegazione?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Oggi vi raccontiamo la storia di Loris Degioanni, founder di Sysdig, startup basata in Silicon Valley che a dicembre 2021 ha raccolto $350 milioni e raggiunto una valutazione da $2.5 miliardi. Eppure questa storia inizia a Vinadio, un paesino di soli 400 abitanti sperduto in mezzo alle montagne piemontesi. Loris ci racconterà ogni passo della sua storia con umiltà e trasparenza. Ci direte cosa ne avete pensato, ma per noi è stata una grande intervista con un grande imprenditore. Loris ha condiviso tantissime lezioni imparate nello scalare due startup tech, la seconda ad altissimi livelli. Quando abbiamo chiesto a Loris cosa lo ha spinto a ributtarsi nel vuoto per cominciare la sua seconda startup dopo la sua prima exit, ha citato un articolo di Michael Arrington di TechCrunch intitolato “Are You A Pirate?”, “Sei Un Pirata?” che compara gli imprenditori ai pirati. Spiega infatti che la maggior parte delle persone prendono le loro decisioni calcolando i rischi e benefici delle loro azioni. Ma gli imprenditori vedono il calcolo tutto al contrario perché traggono utilità dal rischio stesso. In altre parole, sono degli avventurieri. Quindi vi lasciamo ascoltare la storia di un'altro pirata. Che dal Piemonte si è trovato in Silicon Valley a fondare e crescere una startup di Cloud computing, leader al mondo nei settori sicurezza e del monitoraggio dei Container, un'evoluzione del cloud. SPONSORS Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate. Barberino's è molto più di un semplice barbiere, ha infatti trasformato una semplice necessità come tagliarsi i capelli o radersi in un'esperienza goduriosissima. Barberino's ha deciso di regalare a tutti voi un fantastico omaggio! Con il codice MADEIT avete il 20% di sconto su www.barberinosworld.com fino al 24/12/23 su tutti i prodotti a marchio Barberino's, senza minimo di spesa. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
Straordinaria vittoria di Sinner, che ha mandato in delirio i 16mila del Pala Alpitour battendo Djokovic in tre set combattutissimi alle ATP Finals in corso a Torino: convocato l'ex tennista Paolo Bertolucci, commentatore tecnico per Sky Sport, a cui chiediamo conto anche del pronostico azzeccato dal suo 'socio' Panatta. È sempre più Sinnerismo. Ieri il tennista altoatesino ha tenuto incollati alla tv oltre 3 milioni di spettatori, candidandosi concretamente a sportivo italiano che trascina le masse verso uno sport che non sia il calcio ed ereditando lo scettro da Valentino Rossi, che a sua volta l'aveva ricevuto da Tomba e Pantani. Ne parliamo con Antonio Di Pollina, firma di Repubblica.Mazzarri torna ufficialmente al Napoli fino a giugno del 2024, ma il neo tecnico azzurro si dichiara già "stanco" ancora prima di cominciare l'avventura sotto al Vesuvio: per sondare la piazza partenopea, convochiamo Max Gallo, direttore de Il Napolista.Ennesima sconfitta (la settima nelle ultime 10 partite) per l'Olimpia Milano, che perde contro una grande Virtus Bologna nel derby di Eurolega: convocato Geri De Rosa, telecronista di Sky Sport.
Iniziamo una nuova serie! Ecco l'introduzione all'Epistola di Paolo ai Filippesi, a cura del Pastore Jonathan Whitman. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 1 Ottobre 2023.
Poco più di 24 Ore al fischio d'inizio della finale di Champions League di Istanbul tra Manchester City e Inter: scopriamo come sta vivendo l'attesa chi ha il cuore nerazzurro come Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della Sera.Con Franco Ordine commentiamo le parole di Galliani, che ha dichiarato che domani tiferà Inter, e il Foggia dei miracoli, qualifcatosi nuovamente in extremis alla finale playoff contro il Lecco per salire in Serie B. Voliamo a Istanbul da Matteo Barzaghi, inviato di Sky Sport, che ci trasmette le sensazioni dalla città turca e le ultime di formazione della squadra di Inzaghi.Straordinaria doppietta Ferrari con Fuoco e Pier Guidi che conquistano primo e secondo posto nella Hyperpole della 24 Ore di Le Mans. Domani alle 16 il via della gara più attesa in Europa per la categoria Endurance: convocato Gionata Ferroni.
Luciana Pezza è l'autrice del libro "Australia andata e ritorno - sogni e delusioni di un emigrante italiano" in cui racconta, tramite la storia della sua famiglia, anche quella di una generazione di italiani fuggiti dalla loro terra per cercare una vita migliore.