POPULARITY
Categories
Oggi è arrivato il via libera del Consiglio Ue alle modifiche apportate all'Italia ai target per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Il piano modificato dell Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi per l'efficienza energetica nell'ambito del cosiddetto Superbonus, l'aumento delle strutture per l infanzia, lo sviluppo dell'industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile, rende noto il Consiglio Ue. La richiesta di modifica della quarta rata ha già incassato il sì della Commissione Ue. Ora il governo potrà avanzare la richiesta di pagamento della rata con la speranza che arrivi entro fine anno. La Commissione, che ha annunciato che procederà a breve con il pagamento della terza (18,5 miliardi), dovrà verificare l'avanzamento della quarta prima di decidere di liquidare i 16,5 miliardi previsti. La Commissione nei prossimi mesi dovrà valutare la proposta di modifica del Pnrr avanzata lo scorso luglio da parte del governo. La rimodulazione investe 144 dei 349 obiettivi che scandiscono il programma fino al 2026. E definanzia misure per 15,89 miliardi di euro, che però - assicura l Esecutivo - saranno recuperati tra fondi di coesione, revisione del Piano nazionale complementare e risorse nazionali. In sintesi, 13 dei 15,89 miliardi «eliminati» dal Piano riguardano i Comuni. Preoccupazioni che investono tutti i comuni anche il virtuosissimo comune di Castel Volturno. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e con l'architetto Claudio Fiorillo è a capo dell ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Ocse rivede in calo la crescita Pil dell'Italia. Giorgetti sulla manovra: non temo Ue ma i mercatiIl Pil mondiale dovrebbe passare dal +3,3% del 2022, al +3,0% nel 2023 (+0,3 rispetto alle precedenti stime di giugno) e al +2,7% nel 2024 (-0.2% rispetto alle precedenti stime di giugno): è quanto emerge dalle Prospettive Economiche Intermedie dell'Ocse pubblicate oggi. Nell'eurozona, il Pil dovrebbe passare dal +3,4% del 2022, allo +0,6% del 2023 (-0,3% rispetto alle stime di giugno), all'1,1% del 2024 (-0,4%). Quanto all'Italia, l'Ocse prevede un Pil di +0,8% sia per il 2023 (-0,4% rispetto alle precedenti stime di giugno) sia per il 2024 (-0,2%) dopo il +3,8% del 2022. Nel frattempo, questa mattina, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nel suo intervento al convegno "Le buone leggi" a Roma (moderato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) parlando delle difficoltà di far quadrare i conti nella prossima manovra ha detto: "a me non fa paura la commissione europea, a me fanno paura le valutazioni dei mercati che mi comprano il debito pubblico". Poi ha ricordato, parlando della politica monetaria della Bce, che «se i tassi fossero rimasti quelli dell'anno scorso o di due anni fa avevo 14-15 miliardi in più da mettere sul fisco ma non ci sono più e si fara piu fatica ma si fa». E a proposito di stretta monetaria e inflazione sempre l'Ocse sempre oggi ha oprevisto per l'italia una inflazione 2023 al 6,1% quest'anno e al 2,5% nel 2024, con la componente core rispettivamente al 4,7 e al 3%. Approfondiamo il tema con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Scippatore pestato a Roma, tra i picchiatori anche due donneSuperbonus, con la manovra addio definitivo all'agevolazione per tutti: cosa fare adesso?«Biden non dovrebbe candidarsi nel 2024»: un editoriale del Washington Post farà riflettere il presidente Usa?
Addio Pechino bella, l'Italia esce dalla belt and road initiative. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi parleremo di: 1. Nuovo superbonus? Tutte le proposte messe in campo;2. Superbonus: la legge della regione Basilicata;3. Nuovo bando “Parco Agrisolare”: le modalità di presentazione delle domande;4. Superbonus marketplace: tutte le piattaforme per l'acquisto dei crediti;5. Compensazione caro materiali opere PNRR: 217,8 milioni per il 2° semestre 2023;6. Abuso edilizio e direttore lavori: fino a quando sussiste la responsabilità?
Con la risposta in 5-00784 in commissione finanze è stato chiarito ciò che i professionisti del settore già sapevano. L'inizio e la fine lavori negli interventi edilizi Superbonus sono quelle stabilite dalle norme urbanistiche.Riporto lo stralcio della risposta: “la data di inizio e quella di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi «trainanti» è, in linea di principio, comprovata dalle abilitazioni amministrative o dalle comunicazioni richieste dalla normativa urbanistica e dai regolamenti edilizi vigenti.”e ancora: “La data di inizio dei lavori deve risultare dai titoli abilitativi, se previsti”.Le date delle fatture quindi, sono pressoché ininfluenti.Fonte: https://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/00784&ramo=CAMERA&leg=19 ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Le ultime notizie sul Superbonus e sulle agevolazioni per la ristrutturazione edilizia vertono su tre fronti principali.Tre punti fondamentali da risolvere e/o impostare che determineranno il prossimo futuro degli interventi di riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio esistente.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! NON FATE COME GLI STRUZZI: non ignorate i problemi del nucleare Puntata senza peli sulla lingua: sfatiamo i miti sul nucleare semplice e facile. Purtroppo, da convinto sostenitore dell'energia atomica, noto che spesso e volentieri i problemi del nucleare vengono ignorati dai ferventi promotori di questa tecnologia. Con Emiliano Barin cerchiamo di mettere in fila alcune questioni importantissime! Segui Emiliano qui: https://twitter.com/BarinEmiliano 00:00 Introduzione 00:45 La Germania può tornare al Nucleare? 05:05 La proposta di Azione sul nucleare: una veloce analisi 09:00 Le medie non fatele con il NUCLEARE! 13:20 Costi, tempi e tassi di interesse e gli altri nemici del nucleare 25:19 IL BANGLADESH HA IL NUCLEARE QUINDI ANCHE L'ITALIA PUÒ FARLO! 30:00 SEMPLICE: Per finanziare il nucleare basta usare i soldi delle rinnovabili 38:00 Una proposta per finanziare il nucleare e aiutare la diffusione delle auto elettriche 42:00 Quali sono i vincoli maggiori per implementare tutti i vari scenari per la decarbonizzazione? 48:00 Il nucleare lo finanziamo con il PNRR? 53:00 Potevamo usare il SUPERBONUS per il Nucleare? Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
Oggi parleremo di: Superbonus, il MEF alla ricerca di una soluzione;accelerazione rinnovabili: arriva il decreto “aree idonee”bando piccoli Comuni: in arrivo 160 milioni di euro;in vigore i nuovi CAM per arredo urbano e parchi giochi;superbonus marketplace: tutte le piattaforme per l'acquisto dei crediti;nuovo Codice appalti: addio al Casellario ANAC;report ENEA Superbonus: ultimo aggiornamento con i dati di giugno.
#Superbonus, le nuove regole @andreabassi ; Il #Mezzogiorno recupera, ma non su tutto @lucacifoni ; #Trump indagato per l'assalto a #CapitolHill , ma resta primo nei sondaggi @annaguaita ; #caldo , battuto il record di #Roma @mauroevangelisti ; #Sabrinaimpacciatore l'intervista-confessione @gloriasatta
Che si muova concretamente qualcosa in riferimento al riordino dei bonus edilizi 2024 e al Superbonus è positivo.La proposta di legge lascia intendere quale sia l'obiettivo, almeno per quanto riguarda una parte della maggioranza.In questo video ti dirò cosa ne penso in generale di ciò che sta accadendo, senza dimenticare ciò che è accaduto.Fonte: https://www.camera.it/leg19/126?tab=&leg=19&idDocumento=969&sede=&tipo= ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Ultime notizie sul promesso riordino dei bonus edilizi da parte del Governo. Il Superbonus cambierà faccia ed è appena iniziato l'iter che porterà al testo definitivo annunciato per fine anno.La LEGA ha presentato una proposta di legge che il 09 giugno scorso è stata assegnata alla VI Commissione Finanze.Nel video ti spiego brevemente i contenuti, tenendo bene in considerazione che non c'è certezza che verrà accolta e che diventerà disegno di legge. Anche fosse, è molto probabile che verranno fatte delle modifiche.Comunque sia è indicativo della strada intrapresa e serve per comprendere dove stiamo andando coi bonus edilizi 2024, anche in riferimento al mercato della cessione del credito e lo sconto in fattura.Alla fine del video ti dirò i miei personali pro e contro.Fonte: https://www.camera.it/leg19/126?tab=&leg=19&idDocumento=969&sede=&tipo= ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Ultime notizie e novità sul fronte per lo sblocco della cessione del credito del Superbonus 110. Il 12 luglio 2023 (ieri) l'ex Premier Conte si è incontrato al MEF con il Ministro Giorgetti per proporre e concordare una soluzione concreta ai crediti incagliati degli esodati del Superbonus.L'ipotesi è di un decreto straordinario che permetterà una cessione agevolata per coloro che in buona fede hanno avviato dei lavori prima del DL 4/2022 (governo Draghi) e che hanno subito gravi danni economici dovuti al blocco del mercato della cessione dei crediti.Come sempre terrò monitorate le notizie e analizzerò le bozze, e poi la versione definitiva, del testo che verrà concordato con le prossime consultazioni.Pagina Facebook dell'associazione: https://www.facebook.com/esodatidelsuperbonus/●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
L'Agenzia delle Entrate con la risposta 377 del 2023 ribadisce quanto aveva chiarito nella Circolare 13/2023 sul requisito di “abitazione principale” inerente agli interventi Superbonus sulle unifamiliari.Fonte: Interpello 377/2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5409668/Risposta+n.+377_2023.pdf/69ba15e9-efd2-dfb9-752f-5b20158983e6Circolare 13/2023 https://www.danilotorresi.it/2023/06/14/circolare-13-2023-dellagenzia-delle-entrate-chiarimenti-sulle-ultime-novita-sul-superbonus-2023/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Oggi parleremo di:Superbonus 60% e 100%? Arriva una nuova proposta di legge;PNIEC: il MASE invia la proposta a Bruxelles;Nuovo codice: il primo bando tipo ANAC soprasoglia per servizi e forniture;Superbonus: ok al recupero unità collabenti purché diventino abitazione principale;Attestazione SOA: i chiarimenti ANCE su obblighi e scadenze;Sicurezza ponteggi e ingegneria strutturale: nuove UNI in arrivo.
ANCE nel documento pubblicato nei primi giorni di luglio 2023, ribadisce i punti essenziali e chiarisce aspetti critici dell'obbligo SOA 2023 per la fruizione dei bonus edilizi (Superbonus, bonus casa, sismabonus, ecobonus ecc.)Dal 1° luglio 2023 si passa dal periodo transitorio dei primi sei mesi, al regime ordinario per quanto concerne l'obbligo di attestazione SOA per la fruizione dei bonus edilizi e del Superbonus.I lavori di importo superiore a 516.000 euro dovranno essere affidati esclusivamente ad imprese in possesso della qualificazione SOA se intendi usufruire dei bonus edilizi.Obbligo che sussiste sia in caso di cessione del credito e sconto in fattura, ma anche di detrazione in dichiarazione dei redditi.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
#Superbonus per gli #incentivi decide il #reddito @robertaamoruso; #Facci bufera per le sue parole @andreabulleri ; il vertice di Vilnius sull' #ambiente @francescobechis; #università, le migliori menti vanno e restano all'estero ; #Università fermare la crisi dell'istruzione @lorenaloiacono
L'Agenzia delle Entrate nella Circolare 17/E del 2023 riepiloga e chiarisce i punti fondamentali del Superbonus 110 e 90%.In questo video ti riassumo i contenuti più rilevanti dell'agevolazione per l'efficientamento energetico e per interventi di consolidamento statico.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.RISPARMIA DECINE DI MIGLIAIA DI EURO.In alcuni casi centinaia di migliaia.Con la conoscenza, l'informazione, l'approfondimento, eviterai errori banali e sarai più consapevole delle scelte giuste per te.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Dal 1° luglio 2023 si passa dal periodo transitorio dei primi sei mesi, al regime ordinario per quanto concerne l'obbligo di attestazione SOA per la fruizione dei bonus edilizi e del Superbonus.I lavori di importo superiore a 516.000 euro dovranno essere affidati esclusivamente ad imprese in possesso della qualificazione SOA se intendi usufruire dei bonus edilizi.Obbligo che sussiste sia in caso di cessione del credito e sconto in fattura, ma anche di detrazione in dichiarazione dei redditi.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Il rischio concreto connesso al mancato completamento delle opere (agevolate e non) è che venga recuperato il credito parzialmente fruito, anche se si è usufruito di cessione del credito e sconto in fattura a SAL.Completare i lavori è fondamentale.Entro quando?Posso completare solo gli interventi Sismabonus ed Ecobonus?Ho il cantiere bloccato che succede alle rate che ho già utilizzato?L'impresa non riesce a completare il lavoro cosa rischio sullo sconto del primo SAL?Questi sono alcuni esempi dei quesiti che mi arrivano continuamente. Trovi le risposte nel video, oppure se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a scrivermi in privato https://www.patreon.com/danilotorresi ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Oggi parleremo di:bonus edilizi: la nuova circolare 17/E;in arrivo 1 miliardo di euro del PNRR per il nuovo bando Parco Agrisolare;il ritorno al futuro del Superbonus regionale;bonus condizionatore: tutte le agevolazioni possibili;attestazione SOA: dal 1° luglio 2023 scatta il nuovo obbligo;decreto lavoro pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Tanti i nodi ancora da risolvere sui crediti incagliati.Nel frattempo il Governo all'assemblea ANCE 2023 ribadisce la volontà di modificare i meccanismi dei bonus edilizi, del Superbonus ed della cessione del credito.Sarà un autunno caldo con annunci di riforme anche per quanto riguarda il testo Unico dell'Edilizia e la risoluzione dei crediti bloccati.Su quest'ultimo punto purtroppo abbiamo già visto e sentito tanto da essere disillusi, ma comunque sembra si stia concretizzando la volontà di fare qualcosa.Non è detto che siano notizie positive. Testi alla mano analizzerò poi i contenuti e te ne parlerò come sempre nei miei video. Valutando poi i reali impatti e le possibili conseguenze.Fonte: https://ance.it/2023/06/assemblea-2023-brancaccio-edilizia-il-vero-motore-che-ha-trainato-leconomia-non-ci-vogliamo-piu-accontentare-di-costruire-per-costruire/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Aggiornato il Dossier Parlamentare del Superbonus nel quale sono contenute le informazioni dello stato attuale normativo della cessione del credito.Cosa in teoria permette la legge, cosa invece abbiamo in concreto. Con qualche avvertimento per l'immediato futuro.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Consueto appuntamento che le novità della settimana.
Scopri le ultime notizie sulla cessione del credito e il Superbonus 2023. La circolare n. 13/E del 13 del giugno 2023 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte e i requisiti da rispettare. Fonti:Fiscooggi https://www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-prassi/articolo/superbonus-2023-chiarimenti-alla-luce-delle-ultime-modifiche Comunicato Stampa https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cs-13-giugno-2023 Circolare 13/2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5329166/Circolare+Superbonus+n.+13++del+13+giugno+2013.pdf/6185d591-960a-5be2-06ce-fe8f0a6397fbcapitoli:0:00 intro argomenti3:18 il Superbonus 20235:27 condomìni ed edifici di una proprietà 2-48:12 le varianti alla CILA Superbonus12:45 unifamiliari 110% e 90% 202319:05 condomìni IACP (case popolari)21:24 edifici nelle aree colpite dal terremoto23:13 Superbonus in 10 anni●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Netflix rende operativa la stretta agli abbonamenti condivisi con amici e parenti. Superbonus e bonus facciate hanno generato il 110% di costi in più rispetto al previsto. Oggi al Trento apre la diciottesima edizione del Festival dell'economia. Questi gli argomenti di cui si parla nella puntata odierna di Start.
Il Superbonus 110 è un incentivo fiscale introdotto dal governo italiano per favorire l'acquisto di beni e servizi a basso impatto ambientale. “La casa è una perversione.” Bruce Chatwin Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Codice della Strada, aperto il cantiere modifiche: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato la road map per aggiornare le norme sulla circolazione stradale. In vista una legge delega “anticipata” da un decreto legge per una stretta immediata su micromobilità e monopattini, sicurezza nella guida e la sosta dei veicoli. Enea, a fine marzo oneri Superbonus edilizio per lo Stato saliti ad oltre 80 mld. Cybersecurity, è boom di furti di dati sensibili nel dark web: cinque consigli facili per difendersi dalle truffe.
Inizia un nuovo capitolo della lunga storia dei bonus edilizi: cambiano le regole per villette, infissi e caldaie. Il 77% delle imprese europee non trova i candidati giusti: ecco quali sono le 10 competenze vincenti per trovare un lavoro. Aumentano i servizi digitali accessibili con la carta d'identità elettronica: come fare per utilizzarla
#Superbons @francescobechis; #motoritermici @gabrielrosanba; #Tunisia @cristianamangani; #>Ucraina @cluadiaguasco
#Superbonus le nuove regole @lucacifoni ; #migranti polemiche contro la nave di #Banksy @michelaallegri ; #Politica al femminile , #martafascina @marioajello ; Sanzioni contro la #Russia per l'annuncio #nucleare @mauroevangelisti ; #Sentenza choc per la #violenzasessuale @valeriadicorrado
Le 'Imprese vincenti' di Intesa Sanpaolo sono protagoniste oggi alle 17.30 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, per tracciare un bilancio della quarta edizione del programma dedicato alla valorizzazione delle Piccole e medie imprese italiane. L'evento conclusivo di Imprese Vincenti, realizzato in collaborazione con The European House Ambrosetti, celebra le 140 Pmi che si sono presentate nel corso del roadshow, che in 14 tappe, dallo scorso ottobre, ha attraversato tutta Italia. Un viaggio che ha coinvolto imprese che spiccano per investimenti in piani di rilancio e trasformazione nei settori chiave indicati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Negli studi di Radio 24 allestiti a Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari, a Milano ospitiamo Stefano Barrese - responsabile della divisione Banca Dei Territori di Intesa Sanpaolo. Superbonus, oggi il voto. Ultimo giorno per gli emendamenti Ultima convocazione oggi per la Commissione Finanze della Camera per riprendere le votazioni e concludere l'esame del decreto superbonus (Dl 11/2023) che affronta il tema della cessione dei crediti, edei 19 miliardi di "crediti incagliati" (bloccati nei cassetti fiscali in quanto non riescono ad essere ceduti al sistema bancario che ha raggiunto i limiti di acquisto). Tra le novità potrebbero esserci tempi più lunghi per le detrazioni. Facciamo il punto con Giuseppe Latour del Sole 24 ORE. Centro Studi Confindustria: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 L'andamento del Pil italiano nel 2023 (+0,4%) è in netto rallentamento rispetto alla media del 2022. Ma è più favorevole di quanto ipotizzato appena qualche mese fa, quando si prevedeva una variazione annua nulla dell'economia italiana. Nel 2024, invece, grazie al rientro dell inflazione, alla politica monetaria meno restrittiva e alla schiarita nel contesto internazionale, si registrerà una dinamica migliore anche in Italia (+1,2% annuo). Lo si legge nel Rapporto di previsione del Centro studi di Confindustria «L economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta». Commentiamo i dati con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
#Superbonus , la soluzione dell'F24 bancario @lucacifoni ; Piano di pace della #Cina , nessuno ci crede @mauroevangelisti ; #Fosseardeatine , la polemica della sinistra @marioajello , Mostra in classe il #David di #Michelangelo , licenziata prof americana @annaguaita ; #gapthemind la #perugina sulle tracce del #bigbang @marialombardi
Evasione fiscale: nel 2022 recuperati in Italia 20,2 miliardi, l'importo più alto di sempre. Superbonus: la scadenza del 31 marzo è sempre più vicina, ma sono in arrivo proroghe e modifiche per villette e spese da cedere. Intanto, dagli Usa il Pentagono lancia l'allarme: la guerra in Ucraina ha svuotato gli arsenali. Queste le notizie approfondite nella puntata odierna di Start.
#Covid, l'inchiesta per #epidemiacolposa, indagati #Conte, #Fontana e #Speranza; #Strage di #Crotone errori e responsabilità #mauroevangelisti; #Università tante borse di studio e incentivi @lorenaloiacono; #GiorgiaMeloni rafforza la comunicazione del suo #Governo @marioajello; #Superbonus e #incentivi nell'inserto #Moltoeconomia @alessandracamilletti
La presidenza della Ue (Svezia) ha comunicato che il Coreper, che riunisce i rappresentanti degli stati, non si pronuncerà stamattina sul regolamento sulle emissioni di Co2 di auto e furgoni nuovi a diesel e benzina, che stabilisce lo stop dell'immissione nel mercato dal 2035 bensì nella riunione di venerdì 3 marzo. Il punto all'ordine del giorno è stato rinviato dopo la decisione del governo italiano di votare contro. La stessa Germania, per bocca del ministro dei trasporti, ha indicato che il sì è subordinato alla presentazione di una proposta comunitaria che preveda l'immatricolazione di auto e veicoli commerciali leggeri con motori a combustione anche dopo il 2035 a condizione che possano essere alimentati da carburanti sintetici. E incerta è la posizione di Polonia e Bulgaria. Ne parliamo con Carmine Fotina, Il Sole 24 Ore, e Stefano Passerini, Professore Ordinario all'Università la Sapienza di Roma (Dipartimento di Chimica) e Distinguished Senior Fellow all Helmholtz Institute Ulm, dov'era anche Professore e Direttore fino allo scarso. Crisi idrica, scatta la cabina di regia del Governo Il governo preparerà un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevederà un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari. È quanto è stato deciso oggi al Tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi. Secondo il governo serve anche un commissariostraordinario all'emergenza idrica, che metta in pratica quanto deciso dalla cabina di regia ministeriale, eliminando le lungaggini. Per ora assenti al tavolo, le varie associazioni di categoria e i soggetti interessati come ad esempio gli agricoltori i quali, ad esempio come CIA AgricoltoriItaliani stanno denunciando aumenti dei 40% sul costo dell'acqua per le irrigazioni e di un quadro di sofferenza (da Coldiretti) di 300mila imprese agricole. Il settore, ricorda sempre CIA, sotto di 6 miliardi di euro per la crisi idrica, è destinato a una nuova estate di grande deficit con crolli produttivi del 10% per gli ortaggi e fino al 30%. Approfondiamo il tema con Stefano Francia, presidente di Cia agricoltori italiani Emilia Romagna. Istat: nel 2022 deficit all 8%, pesano i bonus edilizi. Il Mef: misure non replicabili Eccoli, i numeri. Il buco prodotto dai bonus edilizi e dal ricalcolo dei crediti d'imposta cedibili porta il deficit 2022 all'8%, quasi tre punti in più rispetto al dato che sarebbe stato generato da una crescita reale del +3,7%, più bassa del +3,9% delle stime preliminari ma comunque maggiore del +3,6% indicato a novembre dal governo nella Nadef. Il colpo di Superbonus e dintorni si fa sentire anche nel 2021, che porta un disavanzo al 9% contro il 7,2% scritto nei documenti ufficiali di finanza pubblica, mentre una buona notizia arriva dal debito: l'anno scorso si è chiuso con un passivo al 144,7% del Pil, un punto sotto il livello previsto dal programma del governo, proprio grazie alla crescita un po' più vivace delle attese. Ne parliamo conDino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio conAlberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.
Il rebus dei bonus edilizi non è ancora stato risolto: quali sono le parole-chiave per capire a chi si applica la stretta e a chi no. Nel futuro degli smartphone più spazio per i “pieghevoli”. Qual è la visione dell'economia di Ely Schlein, neosegretaria del Pd?
#Superbonus e #scontoinfattura, ecco cosa fare @lucacifoni; Il pasticcio #balneari, come deve rimediare il governo @francesconalfetano; La #fuga del boss dal #carcere : usate le lenzuola @valeriadicorrado; #Tredicenne presa a forbiciate dalle sue coetanee @claudiaguasco
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Le mafie hanno approfittato della guerra?Superbonus senza cessione del credito: è vantaggioso? Domande e risposteSpid, a cosa serve e come si può fare senza: dal bollo auto all'Inps
Nella puntata di oggi mettiamo in fila tutti i numeri del caos scattato dopo lo stop del governo alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura per il superbonus. Parliamo poi delle università che rischiano di chiudere a causa del calo demografico (e delle possibili soluzioni) e di calo dei prezzi in agricoltura.
#Superbonus, le concessioni e le soluzioni @italocarmignani; #Biden - #Zelensky , l'intesa per vincere la guerra @cristianamangani @marcoventura; #Spolisystem del #centrodestra , si parte dalla #Rai @francescobechis; Uccide due donne sotto l'effetto di #cannabis @claudiaguasco; #condannato marito perché troppo #avaro @michelaallegri
#Zelensky #Biden # accordo sulle #armi @Cristianamangani @Marcoventura: #Superbonus , ecco la #svolta @italocarmignani; Uccide due #donne: era sotto l'effetto di #Cannabioidi @claudiaguasco; Il #centrodestra ha cominciato a cambiare i vertici, partendo dalla #Rai @francescomalfetano; Il marito troppo avaro può essere condannato @michelaallegri
Sono stati presentati i risultati della ricerca Corporate Social Investment e ESG Global Impact at scale. La ricerca, alla quinta edizione, ha indagato gli investimenti ESG delle imprese italiane e nelle comunità. Cioè che emerge è che il 59% delle imprese italiane ha un Comitato ESG, in linea con il 61% delle aziende globali e che gli investimenti nelle comunità, pari a 635 milioni di euro, esprimono un valore aggiunto distribuito a comunità e territorio per azienda pari a 3,27 milioni di euro. Ospite Serena Porcari, Presidente Dynamo Academy. Meta fa come Musk: lancia gli abbonamenti per la verifica degli account Meta, l'azienda proprietaria di Facebook e Instagram, lancerà un abbonamento a pagamento che permetterà agli utenti di verificare la loro identità, come già ha fatto Elon Musk per Twitter: lo ha annunciato l'ad della società, Mark Zuckerberg. Facciamo il punto con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Superbonus, il governo vede imprese e banche. Si valuta intervento Cdp La volontà del governo è quella di sciogliere il nodo dei crediti incagliati dei bonus immobiliari, coinvolgendo tutti i soggetti interessati. Le ipotesi sul tappeto - la cartolarizzazione o le compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca - sono al momento solo richieste avanzate dalle diverse parti. Ne parliamo con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
#Superbonus , nuovi termini e la soluzione @andreabulleri ; #Meloni #Zelensky , un patto per ricostruire l'Ucraina @francescobechis; #CristinaGolinucci scomparsa da trent'anni c'è un nuovo indizio @mauroevangelisti; Ucciso a #LosAngeles David O'Connell , prete pacifista @annaguaita
Ma chi l'avrebbe mai detto che sarebbe finita così, eh? Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
#Superbonus le soluzioni possibili @andreabassi; Ucraina , #Tajani recupera l'uscita di #Berlusconi @francescobechis; #Ucraina , perché la fine della #guerra è lontana @marcoventura , #Festival #sanremo il #bacio #Fedez #Rosachemical sono #attiosceni e parte la #denuncia @andreabulleri
Andiamo in Ucraina da Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa.Superbonus: stop a tutte le cessione dei crediti. Facciamo chiarezza con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato a maggioranza 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni l'accordo sul taglio delle emissioni di CO2 per auto e veicoli commerciali leggeri, accordo raggiunto lo scorso nel quadro delle misure previste dal piano Fitfor55 . Al 2035, questa la decisione dell'Europa, dunque il taglio delle emissioni sul 2021 sarà pari al 100%, il che equivale allo stop alla vendita dei veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel. Dopo il voto finale in plenaria, il testo dovrà ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio europeo prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Contestualmente la Commissione europea ha inoltre avviato l'iter di revisione del regolamento per le emissioni di CO2 anche per gli autobus e per i camion. La proposta prevede zero emissioni dal 2030 per i bus che circolano in città e un taglio del 90% delle emissioni per le flotte degli altri mezzi pesanti, a partire dal 2040. La proposta sarà presentata nelle prossime ore, come riferisce l'agenzia Ansa, secondo la quale i veicoli commerciali pesanti immatricolati dovranno ridurre le emissioni di CO2 in modo progressivo, del 45% nel 2030, del 65% al 2030 e del 90% al 2040. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore, e con Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti ANFIA e Vice Presidente di ANFIA. Superbonus, mercato delle cessioni in cerca di una via d uscita Cantieri al ralenti e mercato dei crediti ancora bloccato. Il 2023 mette in risalto tutti i problemi del superbonus. A gennaio gli investimenti sono scesi sotto la media mensile registrata nel 2022 (2,7 miliardi contro 3,8 secondo il report dell'Enea). Sul fronte delle cessioni, l'Ance ha stimato che i crediti d'imposta incagliati in cerca di un acquirente - valgono 15 miliardi di euro. Gli effetti macroeconomici potrebbero essere devastanti: 25mila imprese a rischio fallimento, 130mila disoccupati in più nel settore delle costruzioni (senza contare le aziende della filiera) e problemi per circa 90mila cantieri. Al 31 dicembre 2022, secondo Enea, gli investimenti totali ammessi a detrazione per il Superbonus al 110% sono arrivati a 62,49 miliardi di euro, per un totale di detrazioni previste a fine lavori, a carico dello Stato, di 68,74 miliardi. Lo rende noto l'Enea. Le asseverazioni (cioè le certificazioni della conformità degli interventi alla normativa) sono arrivate a 359.440. I lavori conclusi ammontano a 46,63 miliardi, con detrazioni maturate per 51,29 miliardi. Approfondiamo il tema con Federica Brancaccio, Presidente di ANCE. Inflazione Usa sopra le attese, Fed verso nuovi rialzi Oggi è stato pubblicata l'inflazione americana di gennaio. Il dato ha mostrato prezzi in discesa, ma meno delle attese confermando comunque il rallentamento della corsa dei prezzi che registrano la crescita più bassa dall'ottobre 2021. I dati sull'inflazione confermano i timori di una Federal Reserve aggressiva, intenzionata ad alzare ancora i tassi d'interesse e a mantenerli sopra il 5% per un po' di tempo, come confermato anche da Michelle Bowman, componente del Board della Fed. La banca centrale statunitense nell'ultima riunione, di inizio febbraio, ha alzato i tassi di interesse dello 0,25%. Il costo del denaro è salito così in una forchetta fra il 4,5% e il 4,75%, ai massimi dal settembre 2007. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
In questa puntata di Start parliamo degli ultimi sviluppi del bonus del 110%, del contenzioso che spesso oppone lo Stato e le Regioni davanti alla Corte costituzionali e di come è andato il 2022 dei musei italiani
Perché è sempre sbagliata la politica di sussidi dei governi e qualcosa di nuovo sul fronte orientale.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.