POPULARITY
Nell'era della trasformazione digitale, Internet è diventato molto più di una semplice tecnologia: rappresenta il sistema nervoso centrale della nostra civiltà. Dal modo in cui lavoriamo e studiamo alle nostre interazioni sociali, praticamente ogni aspetto della vita moderna dipende dalla connettività digitale. Tuttavia, mentre la maggior parte di noi concepisce Internet come qualcosa di eterno e immateriale, la realtà fisica che sostiene questa rete globale è sorprendentemente tangibile e, per certi versi, fragile. Al cuore di questa infrastruttura critica si trova una rete di circa 500 cavi sottomarini che si snodano attraverso gli oceani del mondo per un'estensione totale di oltre 1.300.000 km, trasportando il 99,5% del traffico Internet internazionale.Nella sezione delle notizie parliamo di un deepfake della voce del ministro Guido Crosetto forse utilizzato per perpetrare una truffa, del futuro dell'IA secondo Sam Altman e, infine, del ruolo che l'Unione Europea vuole assumere nel settore dell'IA.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - Un deepfake per clonare la voce del ministro Crosetto (DDay.it, Davide Fasoli)02:08 - Il futuro dell'IA secondo Sam Altman (HWUpgrade.it, Matteo Gallo)03:28 - L'UE vuole essere protagonista nell'IA (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli)05:07 - Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta (Matteo Gallo)14:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Trailer del prossimo episodio dal titolo:"AI manufacturing, Manutenzione Predittiva e Forecasting"
Come può l'intelligenza artificiale rivoluzionare il settore manifatturiero e migliorare le operazioni aziendali?Siamo lieti di presentare l'episodio di Inside Finance dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero, con un focus particolare su forecasting e manutenzione predittiva.In questo episodio, abbiamo l'opportunità unica di ascoltare le esperienze e visioni sul tema di:Sergio Farioli, Partner, leader delle attività della Practice Implementation in Europa e responsabile del Digital Capability Center italiano di McKinsey & Company, società internazionale di consulenza manageriale fondata nel 1926, presente in oltre 130 città in più di 65 Paesi, conta circa 45.000 dipendenti nel mondo. Nel 2023 McKinsey & Company ha investito 1,27 miliardi di dollari in innovazione e nello sviluppo di conoscenza e competenze; Andrea D'Onofrio, Lead for Data & Analytics di Microsoft Western Europe, fondata nel 1975, Microsoft aiuta organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo a realizzare i loro progetti di trasformazione digitale con nuovi scenari di innovazione, come Cloud Computing e Intelligenza Artificiale;Carlo Torniai Global Chief Data Analytics Officer di Angelini Industries, un leader globale nei settori della salute e della tecnologia industriale, con oltre 5.800 dipendenti e un fatturato di 2,1 miliardi di euro nel 2023,Giacomo D'Amato Head of Network Infrastructure & Deployment di Vodafone Europe, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo, con più di 340 milioni di clienti di rete mobile, 27 milioni di clienti di rete fissa, 162 milioni di apparati IOT connessi e la seconda piattaforma TV in Europa con 20 milioni di clienti.Vincenzo Manzoni Data Science Director di Tenaris, un'azienda leader globale nella produzione e fornitura di tubi in acciaio e servizi correlati per l'industria energetica mondiale e altre applicazioni industriali, con ricavi pari a 14,9 miliardi di dollari nel 2023 e circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo.Dalla discussione evidenziamo le seguenti tematiche:● Manutenzione Predittiva: Sergio Farioli ha evidenziato che la manutenzione predittiva può rappresentare dal 15% al 45% della spesa operativa totale di un'azienda, sottolineando l'importanza di implementare strategie efficaci in questo ambito. ● Esperienze in Angelini Industries: Carlo Torniai ha condiviso come l'azienda stia utilizzando algoritmi di forecasting per ottimizzare i processi nel settore farmaceutico, enfatizzando il valore della formazione continua. ● Ottimizzazione delle Reti in Vodafone: Giacomo D'Amato ha illustrato come Vodafone utilizzi l'AI per migliorare la progettazione e la gestione delle reti di telecomunicazioni, aumentando l'efficienza e i servizi offerti ai clienti. ● Innovazioni in Tenaris: Vincenzo Manzoni ha presentato casi d'uso dell'AI nell'industria siderurgica, inclusa l'ottimizzazione della produzione di acciaio per ridurre le emissioni di CO2. ● Integrazione dell'AI in Microsoft: Andrea D'Onofrio ha descritto come Microsoft stia integrando l'AI nei suoi prodotti e servizi, rendendo queste tecnologie accessibili a tutte le aziende. I relatori hanno concordato sull'importanza della formazione e del cambiamento culturale nelle organizzazioni per sfruttare appieno il potenziale dell'AI. Hanno anche condiviso consigli pratici per i giovani interessati all'AI, sottolineando la necessità di adattabilità e apprendimento continuo. Vengono anche designate le diverse strategie adottate che possiamo riassumere nei seguenti punti:● Implementare strategie di manutenzione predittiva per ridurre i costi operativi.● Continuare la formazione interna sulle tematiche dell'AI.● Espandere l'uso degli algoritmi di ottimizzazione automatica delle reti.● Implementare sistemi di gemelli digitali per il monitoraggio dei forni.● Accelerare la formazione sull'AI per formare un milione di professionisti italiani entro il 2025.Ascoltate l'episodio per scoprire come l'AI sta rivoluzionando il settore manifatturiero e come le aziende possono trarre vantaggio da queste innovazioni!Una produzione Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.
Nel caso in cui l'assemblea condominiale non deliberi in merito all'esecuzione di opere di manutenzione, ordinarie o straordinarie, che risultino necessarie per il condominio (ad esempio, riparazione di un tetto che perde, interventi di prevenzione incendi non eseguiti, messa a norma di impianti comuni), quali strumenti ha a disposizione il singolo condomino? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-agire-se-116114145
Sistemi di monitoraggio dei macchinari industriali capaci di predire guasti e anomalie negli impianti produttivi; sistemi di knowledge management, come i chatbot dedicati al supporto clienti o ai manutentori sul campo; software che aiutano le risorse umane nella scrematura dei candidati sulla base dei curricula. Sono tra le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale più gettonate dalle imprese secondo quanto emerso nel corso del Festival delle Città Impresa, a Bergamo la settimana scorsa. Sentiamo Roberto Sala - ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo - intervistato al Festival da Silvia Bandelloni.
La manutenzione predittiva rappresenta una sfida importante per molte aziende impegnate nell’evoluzione dei propri processi produttivi. L’approccio si basa sulla creazione di gemelli digitali, modelli virtuali che replicano fedelmente impianti, linee produttive o processi. Tuttavia, il valore di questi strumenti risiede nella gestione intelligente dei dati sottostanti: vibrazioni, temperature, velocità e altri parametri raccolti tramite sensori o integrati manualmente. Ne abbiamo parlato, ai microfini di #RadioNext con Alessandro Liani, amministratore delegato di Video Systems.La possibilità di ampliare il bacino di informazioni includendo dati esterni, come quelli di mercato, può incrementare ulteriormente il realismo e la funzionalità dei gemelli digitali. Immaginatelo applicato all'agricoltura di precisione: analizzando immagini e dati ambientali, è possibile ottimizzare la raccolta e la supply chain, anticipando il comportamento della domanda.Nel contesto industriale, il controllo qualità ha tratto grande vantaggio dalla visione artificiale combinata all’intelligenza artificiale. Questa integrazione ha raggiunto livelli di affidabilità molto elevati, consentendo un adattamento rapido a lotti produttivi più piccoli e diversificati, senza compromettere la flessibilità. Un aspetto distintivo è l’uso di algoritmi personalizzati, sviluppati internamente o adattati da modelli open source, che evitano soluzioni standardizzate e garantiscono maggiore precisione.Le principali barriere all’adozione di queste tecnologie risiedono nella gestione dei dati e nella formazione del personale. L’uso di infrastrutture ibride, che combinano cloud interno e strumenti on-premise, offre soluzioni per proteggere la proprietà dei dati. Parallelamente, emerge la necessità di investire nella formazione di figure chiave capaci di dialogare con i partner tecnologici.In una fase storica in cui il turnover generazionale e la carenza di manodopera qualificata sono sfide centrali, queste soluzioni rappresentano non solo un’opportunità per migliorare produttività e redditività, ma anche un elemento fondamentale per la sostenibilità del sistema manifatturiero.Buon ascolto!
POTENZA (ITALPRESS) - Approda in Basilicata il progetto digital Communication di Anas, per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza. Sui canali digital e social di Anas, è disponibile la terza puntata girata nella regione dove Anas gestisce circa 1.100 km di rete stradale, per i quali è previsto un piano di investimenti per 2,7 miliardi di euro.mgg/gsl
POTENZA (ITALPRESS) - Approda in Basilicata il progetto digital Communication di Anas, per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza. Sui canali digital e social di Anas, è disponibile la terza puntata girata nella regione dove Anas gestisce circa 1.100 km di rete stradale, per i quali è previsto un piano di investimenti per 2,7 miliardi di euro.mgg/gsl
Con l’arrivo dell’autunno, torna il momento di prendersi cura della propria caldaia, in vista della riaccensione degli impianti di riscaldamento. In quest'ultima puntata della settimana ascoltiamo i consigli di Giacomo De Niccolò Volpe, presidente nazionale manutentori bruciatoristi Confartigianato.Nella prima parte della puntata leggiamo la lettera di un'ascoltatrice, Livia, che si ritrova suo malgrado a dover pagare oggi la quota Imu non versata per le abitazioni della mamma malata e venuta a mancare nel 2020. Con il nostro esperto fiscale Massimiliano Allievi riepiloghiamo cosa prevedono le norme in questi casi.
Il Decreto Ministeriale “Cam Strade”, che entrerà in vigore il prossimo 21 dicembre, fissa una serie di nome sul rispetto dei criteri ambientali nelle attività che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle strade. Tra le nuove misure si prevede il riutilizzo di almeno il 30% del fresato d’asfalto, il conglomerato bituminoso che si recupera nelle fasi di fresatura e manutenzione delle strade - spiega Alessandro Pesaresi, Presidente di Siteb (Associazione Strade Italiane e Bitumi).La recente edizione di Formula SAE Italy, gara tra team di studenti di ingegneria provenienti da 21 paesi e chiamati a progettare e realizzare un’auto da competizione, è stata anche l’occasione per riflettere sul futuro dell’automotive tra innovazione tecnologica e sostenibilità. Il tema della sostenibilità e dell’impegno richiesto al settore per adeguarsi transizione ecologica è stato al centro anche del recente tavolo di confronto tra Anfia e Governo sulla competitività nel settore automotive. È importante attuare una politica di sostegno strutturata e stabile per rendere competitivo il nostro paese sia nel sistema produttivo sia nella filiera componistica - sottolinea Gianmarco Giorda, direttore di Anfia.
Se si pensa a come la tecnologia stia cambiando anche le attività più quotidiane, come la cura del giardino, i robot tagliaerba sono un esempio di come l'innovazione possa rendere più semplice e automatizzato il mantenimento del prato. Ma quali sono i veri vantaggi di questi dispositivi rispetto ai modelli tradizionali, e come funzionano? Per parlare delle soluzioni proposte da STIGA, le caratteristiche hardware dei loro robot e in che modo le funzionalità smart migliorano l'esperienza dell'utente, abbiamo inviato Michele Scapin, direttore della ricerca e sviluppo robotico di STIGA.Nella sezione delle notizie parliamo dell'esplosione di migliaia di cercapersone in Libano e infine di Meta che ha annunciato l'introduzione degli account per teenager su Instagram.--Indice--00:00 - Introduzione01:24 - Esplosi migliaia di cercapersone in Libano (Cybersecurity360.it, Luca Martinelli)02:53 - Arrivano gli account Instagram per teenager (Adnkronos.com, Matteo Gallo)04:43 - STIGA: robot tagliaerba ed elettrificazione per la cura del giardino (Michele Scapin, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
Ciao, sono Roberto Massai, e ti do il benvenuto a un nuovo episodio di Giardino Futuro.Oggi continuiamo il nostro viaggio nel mondo del giardinaggio consapevole, insieme a Andrea Iperico.Se hai mai pensato che il giardinaggio fosse solo una questione di tagliare l'erba e potare siepi, questo episodio potrebbe farti cambiare idea.In questa chiacchierata, Andrea ed io ci siamo davvero scaldati, toccando alcuni punti dolenti: la differenza tra un giardiniere con la G maiuscola e un semplice manutentore, e come questa scelta possa influenzare il valore del tuo giardino a lungo termine.Capirai che, nel giardinaggio come nella vita, le scorciatoie possono costare care.Condivido la mia frustrazione per la banalizzazione del giardinaggio, trasformato da arte a mero compito di manutenzione, senza la cura e l'amore che meritano i nostri spazi verdi.Prepara le cuffie e ascolta con attenzione: scoprirai come fare scelte che non solo risparmino risorse, ma trasformino il tuo giardino in un vero investimento per il futuro.E se, dopo aver ascoltato, hai ancora dubbi o hai bisogno di un consiglio esperto, sai dove trovarmi: basta andare su www.giardinofuturo.it e prenotare una consulenza.Ricorda, ogni decisione ha un prezzo.Sei pronto a fare quella giusta per il tuo giardino?Buon ascolto.
Mantieni il tuo portafoglio obbligazionario in perfetta forma con le nostre strategie di manutenzione esperte! Esploreremo le tecniche essenziali per monitorare e adattare il tuo portafoglio, garantendo rendimenti ottimali e riducendo i rischi. Scopri come ribilanciare efficacemente le tue obbligazioni, identificare opportunità di mercato e proteggere i tuoi investimenti dalle fluttuazioni economiche. Unisciti a noi per apprendere i segreti della gestione attiva e fare in modo che il tuo portafoglio lavori sempre al massimo delle sue potenzialità.
ROMA (ITALPRESS) - "Alla succursale dell'Istituto Superiore Giosuè Carducci è in corso una importante manutenzione straordinaria, finanziata col PNRR. La scuola verrà messa in sicurezza a partire dal consolidamento dagli elementi portanti, sino ai solai ammalorati a causa di infiltrazioni piovane. Andiamo avanti per garantire ai nostri ragazzi scuole più sicure, efficienti, belle". Lo dice in un post su X il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.tvi/gsl (Fonte video: Profilo X Roberto Gualtieri
Sono iniziate giornate difficili per chi viaggia in treno in Italia: i lavori di manutenzione ferroviaria che hanno preso il via ieri hanno ricadute dirette sui tempi di percorrenza dei convogli dell'Alta Velocità, che in alcuni casi aumenteranno di due ore.
Da oggi iniziano i lavori ferroviari nei cantieri dell'Alta Velocità e sono previste cancellazioni, ritardi e deviazioni dei treni. I lavori dovrebbero durare fino al 18 agosto.
In due giorni, il 9 e il 10 luglio 2024, si sono verificati due incidenti aerei per problemi alle ruote. Il primo ha perso una ruota al decollo, mentre il secondo ha avuto una foratura durante il rullaggio. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Ma quali sono le possibili cause? Com'è fatto lo pneumatico di un aereo? E perché sono così diversi dalle auto? In questo episodio analizziamo in dettaglio cosa è successo il il 9 e il 10 luglio con un Boeing B757-200 e un Boeing 737-800 dell'American Airlines ed esploreremo il funzionamento degli pneumatici degli aerei e la loro manutenzione, accompagnati da inedite immagini in 3D. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PALERMO (ITALPRESS) - “Sul tema delle strade si è assistito in questi giorni a una danza surreale, facendo leva su una presunta incuria dell'amministrazione. Gli interventi pianificati dovevano necessariamente tenere conto dei bilanci: due anni fa quando ci siamo insediati era impossibile agire, per colpa di un bilancio 2019 drammatico". Lo ha detto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla presentando il Piano per la rigenerazione urbana. xd8/pc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - “Sul tema delle strade si è assistito in questi giorni a una danza surreale, facendo leva su una presunta incuria dell'amministrazione. Gli interventi pianificati dovevano necessariamente tenere conto dei bilanci: due anni fa quando ci siamo insediati era impossibile agire, per colpa di un bilancio 2019 drammatico". Lo ha detto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla presentando il Piano per la rigenerazione urbana. xd8/pc/gsl
Introduzione alle responsabilità di manutenzione dei lucernari in condominio.La gestione delle spese per la manutenzione o la sostituzione dei lucernari in un condominio solleva spesso dubbi sulla corretta ripartizione tra i condomini. La chiave per una distribuzione equa delle spese risiede nella comprensione della funzione specifica del lucernario e della zona che esso serve.Criteri di ripartizione secondo il codice civile:Per determinare chi debba sostenere le spese di manutenzione, è essenziale riferirsi agli articoli 1123 e seguenti del codice civile. Tuttavia, prima di procedere, è cruciale verificare se il danno è imputabile direttamente al lucernario o se deriva da aree adiacenti.Esempi pratici di ripartizione delle spese:Lucernari che servono parti comuni: se il lucernario è installato sopra una zona comune accessibile a tutti i condomini, le spese dovranno essere ripartite in base ai millesimi di proprietà di ciascuno.Lucernari che coprono aree comuni solo ad alcuni condomini: nel caso in cui il lucernario illumini aree comuni ma non accessibili a tutti (come una scala), le spese si ripartiranno seguendo le regole specifiche per quella parte comune.Lucernari su proprietà privata: quando un lucernario serve esclusivamente una proprietà privata, tutte le spese ricadranno sul proprietario di tale unità. Non è giustificabile dividere questi costi tra tutti i condomini, data la specifica utilità del lucernario per il singolo.Procedura in caso di perdite dai lucernari:Qualora si riscontri una perdita da un lucernario condominiale, è indispensabile che l'amministratore del condominio incarichi un tecnico per accertare la funzione del lucernario (parte comune o privata?) e l'origine del problema. Se l'analisi rivela che il danno è dovuto a una posa errata o a un deterioramento che necessita manutenzione, è opportuno che tale questione venga segnalata a mezzo raccomandata al singolo proprietario invitandolo a procedere con la riparazione del bene.Link alla piattaforma:https://www.patreon.com/condominiosemplice/
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Negli ultimi giorni sto svolgendo una ricerca per delle figure tecniche non troppo facili da reperire. Pubblicato l'annuncio ricevo il cv di un profilo che all'apparenza non sembrava in linea ma che nella realtà risultava esser anche troppo qualificato e con un problema di fondo: la retribuzione completamente fuori mercato
Oggi vediamo insieme l'importanza di pianificare le attività di manutenzione al CRM: un vero e proprio salvavita per consulenti e membri di team di organizzazioni che usano HubSpot quotidianamente. Vediamo come strutturare un piano di manutenzione e quali elementi della piattaforma vadano controllati con maggiore priorità.
Michela Ferandi, classe '89, si diploma presso l'istituto Tecnico per Geometri Cesare Battisti di Salò nel 2008, per poi intraprendere con successo lo studio di Architettura al Politecnico di Milano, conseguendo la laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia. Dall'Italia alla piazza internazionale, nei tre anni successivi si trasferisce prima a Newbridge in Irlanda, per un anno, e poi a Melbourne in Australia per altri sei mesi. Dopo aver proseguito l'esperienza in Australia per altri 18 mesi all'interno di uno studio di Project Management, ritorna in Italia, iscrivendosi al corso di studi in Ingegneria Edile ottenendo una laurea Specialistica in Management of Built Environment presso il Politecnico di Milano. Dal 2017 inizia la sua carriera lavorativa in Feralpi Siderurgica, a Lonato del Garda (BS) nell'headquarter di Feralpi Group (tra i leader in Europa nella siderurgia con un fatturato 2022 di 2,4 miliardi di euro e oltre 1850 dipendenti in 7 Paesi). Oggi, dopo aver conseguito un master in Gestione degli Asset Industriali ed aver approfondito i temi della Gestione della Manutenzione e del Predictive Maintenance nel settore siderurgico, è Responsabile Ingegneria di Manutenzione. Dal 2022 è anche mamma di Adele. Una nuova avventura di vita, vissuta a cavallo tra casa e acciaieria, conciliando famiglia e crescita professionale su un equilibrio che è possibile trovare.Siti, app, libri e link utiliWebsite aziendale Feralpi Laurea Triennale Polimi Laurea Specialistica Polimi MasterPolimiI libri da scegliereIngegneria di Manutenzione o Maintenance EngineerL'ingegnere di manutenzione, noto anche come Maintenance Engineer, si occupa di garantire la corretta manutenzione di macchinari e attrezzature, al fine di garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata. Tramite l'ausilio di dispositivi intelligenti e sensoristica di campo, raccoglie, analizza ed elabora una vasta gamma di dati, fornendo procedure standardizzate per il reparto. Il Maintenance Engineer può operare in diversi ambiti, nella manutenzione preventiva o di emergenza cercando di favorire al massimo la cooperazione tra reparto manutentivo e produttivo.
ROMA (ITALPRESS) - La manutenzione di oltre 32mila chilometri di strade e autostrade è una delle sfide più importanti da vincere per Anas. Lo ha sottolineato l'amministratore delegato della società, Aldo Isi, in occasione del 23esimo Convegno nazionale Ance Giovani, a Roma. fsc/gtr
Dopo la partecipazione a SMAU 2023, Giammichele Morgante, founder and ceo di Bricksensitive è interveuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.Abbiamo affrontato il tema dell'importanza della manutenzione predittiva del nostro patrimonio edilizio anche alla luce dei rischi sismici ed idrogeologici a cui è esposto il nostro Paese.
Una nuova puntata del BackPacco Cast dove iniziamo ad occuparci della manutenzione e della conservazione del nostro equipaggiamento. Tutti i prodotti disponibili: www.backpacco.it MONTAGGIO: Beatrice Libra DOVE SEGUIRMI, CERCARMI E TROVARMI - Facebook: https://www.facebook.com/backpacco - Instagram: https://www.instagram.com/backpacco/ - Twitter: https://twitter.com/BackPaccoStore - Telegram: https://t.me/BackpaccoTelegram - Whatsapp: https://wa.me/message/5RRGEIKGG5IPF1 - Pinterest: https://www.pinterest.it/backpacco0184/ - TikTok: https://www.tiktok.com/@backpacco - BackPacco Cast: https://spotifyanchor-web.app.link/e/pSZWbcGtQwb
Una nuova puntata del BackPacco Cast dove iniziamo ad occuparci della manutenzione e della conservazione del nostro equipaggiamento. Tutti i prodotti disponibili: www.backpacco.it MONTAGGIO: Beatrice Libra DOVE SEGUIRMI, CERCARMI E TROVARMI - Facebook: https://www.facebook.com/backpacco - Instagram: https://www.instagram.com/backpacco/ - Twitter: https://twitter.com/BackPaccoStore - Telegram: https://t.me/BackpaccoTelegram - Whatsapp: https://wa.me/message/5RRGEIKGG5IPF1 - Pinterest: https://www.pinterest.it/backpacco0184/ - TikTok: https://www.tiktok.com/@backpacco - BackPacco Cast: https://spotifyanchor-web.app.link/e/pSZWbcGtQwb
Scopri la differenza tra manutenzione e cura nel mondo del giardinaggio e della gestione degli spazi. Dal potare le piante all'ascolto delle loro esigenze, esploriamo come un approccio basato sulla cura può rivitalizzare giardini e spazi, riflettendo sulla sua applicazione nella nostra vita quotidiana.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
La politica migliora se i cittadini conservano memoria e presentano il conto a chi ha colpe per quel che accade
In questo episodio, esploriamo un tema affascinante: come affrontare la perdita di una pianta in maniera positiva. Scopriremo come, talvolta, semplicemente cambiando prospettiva e adottando un approccio di pulizia sia per il nostro sguardo che per la pianta stessa, possiamo superare la tristezza e trovare nuove prospettive, per esempio la pianta potrebbe star bene. Chi lo sa.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
MILANO (ITALPRESS) - "Mi sento di escludere che ci sia stata una mancanza dal punto di vista della manutenzione degli alberi. È stato un momento drammatico, ma mi pare che la città sta reagendo bene". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito dei danni provocati dal maltempo nel capoluogo lombardo. Sala ha aggiunto che nel giro di un paio di giorni, la situazione su strade e per i mezzi pubblici tornerà normale.xm4/trl/gsl
Hai mai pensato a quante informazioni la tua auto sa di te? Perché oramai la macchina non è solo un mezzo per andare dal punto A al punto B. È un vero e proprio tripudio di informazioni su quattroruote: dai tuoi gusti musicali alle tue abitudini di guida.Ed è così terribile?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Auto connesse, tutela della privacy di conducenti e passeggeri: le linee guidaBig data e infomobilità: le auto-sensori e le strade del futuro, che cosa sta cambiando - EconomyupWhat is Vehicle Data and Why it Matters?Your car knows too much about you. That could be a privacy nightmare. | MashableHow the Most Popular Cars in the US Track Drivers | WIREDLexisNexis Helps ICE Spy, Track Cars, and Try to Predict CrimeWho Is Collecting Data from Your Car? – The MarkupSmart cars (vetture intelligenti) - Garante PrivacyTELEGRAMINSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
In questa puntata esploriamo le piattaforme di Structural Health Monitoring (SHM) con l'Ing. Paolo Sattamino, General Manager Technical di Harpaceas.Questi i temi trattati:- Lo scenario attuale di ponti e gallerie in Italia;- Il contributo della digitalizzazione per la manutenzione delle infrastrutture;- Il supporto di Harpaceas ai requisiti informativi richiesti e la divisione Digital Transformation Engineering;- Intelligenza artificiale e sensori per una manutenzione predittiva;- La piattaforma open BIM PontiSicuri;- Il modulo Asset Viewer, che consente la realizzazione di un Digital Twin.
Aviazione puntata n.5 - Scopriamo come l'aviazione odierna abbia raggiunto determinati standard di sicurezza e quali sono le filosofie tecniche che ne permettono il raggiungimento. In questa puntata entriamo nel mondo della manutenzione aerea e cercheremo di capire in che modo operano i tecnici delle varie compagnie per mantenere se pre al massimo gli standard richiesti. Vedremo in linea generale quanti sistemi di sicurezza possiede un aereo e come riesce a far fronte a delle anomalie che possono insorgere senza mai compromettere la sicurezza. Vedremo sommariamente le procedure e i requisti tecnici per la compatibilità del volo e che consentono all'aeroplano di essere il mezzo di trasporto più sicuro al mondo.A cura di Antonio Granato
Esistono molti tipi di cure e attenzioni che possiamo dare ai bambini, tutte importanti per la loro crescita. Ma una in particolare è fondamentale per il loro benessere. E per il nostro…
Quanto è importante la formazione per un giardiniere?Che sia appassionato o professionista la conoscenza è il miglior capitale, a lungo termine, in cui tu possa investire.Non basta avere solo un bagaglio tecnico.Occorre anche basare il proprio agire su principi etici e avere la lungimiranza per valutare gli sviluppi futuri del tuo giardino.Solo così potrai ottimizzare tutte le risorse necessarie a raggiungere, in modo sano, i tuoi obiettivi.
Approfondimenti
In Italia c'è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c'è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un'interessante iniziativa chiamata «L'Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L'obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all'interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com'è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Bentornati ad Archicad Talks!La conoscenza ed il controllo dell'edificio sono aspetti fondamentali nella gestione immobiliare, non solo per i relativi aspetti economici, ma soprattutto per ottenere una programmazione efficace basata su infomazioni reali e di qualità.Grazie a Stafano Mare, Funzionario Responsabile dell'Ufficio Tecnico della Regione Liguria, ed al suo approccio concreto dell'utilizzo di Archicad nel settore della Pubblica Amministrazione impariamo a conoscere questi importanti concetti, fondamenta di una gestione patrimoniale degli edifici pubblici proiettato verso il futuro senza mezzi termini.Dal suo percorso professionale fino ad uno sguardo futuro dell'implementazione del BIM nelle Pubbliche Amministrazioni, passando dal caso pratico di uso di questa tecnologia per le manutenzioni, Stefano ha usato parole chiare, concrete, ben ancorate nel presente per proiettare non solo il suo lavoro nel futuro ma delineando un vero e proprio concetto lavorativo.Tornando al presente, tutto lo staff di Graphisoft Italia e le voci di Archicad Talks si uniscono per augurare a tutti buon Natale e Felice Anno Nuovo!Buon ascolto!CAPITOLI[0.30] Il lavoro di Stefano Mare in Regione Liguria[1.40] Il percorso lavorativo di Stefano[4.55] Il CAD da riga di comando[8.00] Formazione con corsi certificati[9.20] I primi software BIM oriented[10.10] Approdo ad Archicad[16.35] Ragionare su cosa si sta facendo[18.40] Espansione dell'area di competenza[22.00] I vantaggi nella gestione immobiliare col BIM[25.20] Caso pratico di uso del BIM per la manutenzione[27.35] Coscienza e controllo dell'edificio[33.35] Il futuro dell'utilizzo del BIM nelle PA[36.10] Programmazione efficace[38.00] Informazioni di qualità e processo efficace[42.50] Auguri a tutti di buon Natale e buon Anno![46.55] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it
Questo è un argomento con tanti punti di vista, opinioni, abitudini, leggende metropolitane e modi di operare comunque diversi. Ovvero, la pulizia e manutenzione delle nostre amate scarpe da running. O anche da trail running.Perché è comunque doveroso da parte nostra cercare di mantenerle il più integre possibili per allungare un po' la loro vita, per quanto possibile, visto quello che costano, oltre che per evitare odori indegni e simili.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Ha ancora senso lavorare sui siti ?Si', perche' aiuta a mettere a fuoco le proprie strategie ed effettuare nuovi test a-bNe parliamo in una visione d'insieme, quando normalmente alla strategia segue una realizzazione puntuale che non offre ulteriori possibilità di crescere.E' il bello delle soluzioni sartoriali.
FFF - Fresh Farm freeride talks, il podcast sullo snowboard!
Tavola, attacchi e scarponi ma anche giacca e pantaloni, come tenerli al meglio e farli durare di più
La manutenzione predittiva è un'arma molto efficace nella prevenzione delle emergenze. Eppure le aziende che ne sfruttano il potenziale sono ancora poche, mentre sono tante quelle che si affidano a team di manutenzione esterni con costi elevatissimi. Perché secondo voi? Cosa frena le aziende dall'analizzare i dati della sensoristica? E come vengono gestite queste situazioni di emergenza nelle vostre aziende? Ne abbiamo parlato con la Community del CTO Mastermind! Ospite anche Andrea Codini, CTO di Santagostino. Ringraziamo della partecipazione: Andrea Codini (CTO di Santagostino), Roberto Luberti (AWS Cloud Architect di Overdata Sagl).Devi sviluppare una nuova piattaforma o un prodotto innovativo? Il modo migliore per farlo mantenendo l'equilibrio con il team interno è il metodo Team Scaling di Axelerant: https://www.teamscaling.it
La sintesi della discussione, avvenuta nella riunione del Consiglio comunale ad Aosta, nella mattinata di giovedì 29 settembre tra l'assessore Corrado Cometto, il consigliere Giovanni Girardini ed il sindaco Gianni Nuti, dopo la presentazione, da parte di Cristina Dattola, di una mozione che critica la scarsa manutenzione del verde pubblico.
Fino alle 6 di sabato 1 ottobre saranno chiusi al transito il tratto di autostrada compreso tra i caselli di Dueville e Vicenza Nord in direzione Vicenza/Rovigo e l'entrata dal casello di Dueville in direzione Vicenza/Rovigo.
"Dal 2018 sono state realizzate opere di manutenzione per circa 12 milioni di euro. Sei milioni negli ultimi due anni da parte della mia giunta e altrettanti nei cinque anni precedenti dalla giunta che mi ha preceduto". Così il presidente della Regione Marche, parlando degli interventi di manutenzione dei fiumi Misa e Nevola.tvi/red
Con il nuovo motore KSD Kohler, basso total cost of ownership e manutenzione semplificata