POPULARITY
Donne Italiane: Maria Montessori - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLevel A2/B1Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 108. Continua la nostra serie dedicata alle donne italiane che hanno fatto storia e che si sono contraddistinte per le loro capacità e tenacia e che hanno cambiato qualcosa nella società.Oggi parliamo di Maria Montessori, la donna che ha rivoluzionato il mondo dell'educazione e dell'insegnamento. La donna che ha sviluppato un metodo d'insegnamento che è poi diventato famosissimo in tutto il mondo e ha preso il suo nome „Metodo Montessori“ che tanti genitori preferiscono per i loro figli al posto del metodo tradizionale....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
Quali sono le problematiche dei team che possono essere risolte con il Metodo Montessori? Durante questo CTO Lunch ne ho parlato con alla Community del CTO Mastermind e Simone Casciaroli (Babylon), che ha trovato delle somiglianze tra il mondo dell'educazione e quello della leadership.
Il mondo dell'educazione e quello della leadership non sono poi così lontani tra loro: ne ho parlato durante questo episodio del CTO Show con Simone Casciaroli, CTO di Babylon, confrontandoci su come il Metodo Montessori può aiutare i manager ad essere dei leader migliori. Insieme a Simone ho parlato di: ✔ Educazione e Leadership: due mondi paralleli; ✔ I 3 pilastri della motivazione; ✔ come trattenere le persone in azienda.
Un personaggi, miliardario. Ho la vostra attenzione ? Il papa' di Iliad. Che apre una scuola selettiva e gratuita. Ce n'e' abbastanza da restare affascinati.cerca in linkografia ecole42 oppure personaggi
Pestalozzi.Metodo Montessori.Metodo Waldorf.Mozart.
Maria Tecla Artemisia Montessori nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.Divenne famosissima nel mondo grazie al famoso metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo.Testo: Giulia MiniatiVoce: Alice DeBaccoProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Sono passati 70 anni dalla sua morte e, ancora oggi, Maria Montessori è la pedagogista italiana più nota nel mondo della scuola. I suoi metodi nel modo di concepire lo sviluppo e l'educazione del bambino furono rivoluzionari. Questo perché nella pedagogia montessoriana la conoscenza è un'esperienza che passa attraverso i sensi (tatto, vista e udito) e la libera manipolazione. Ma chi era Maria Montessori? E nel pratico quali sono stati i suoi insegnamenti e come vengono portati avanti oggi? Ne parla in questa puntata di Books24 Chiara Piroddi, psicologa, psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia dell'età evolutiva che ha curato la collana “Montessori. Un mondo di conquiste” in edicola ogni martedì con Il Sole 24 Ore. È possibile acquistare la collana online all'indirizzo https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/collana-montessori Questo podcast è a cura di Massimo Brugnone del Digital marketing del Sole 24 Ore
Questo episodio l'ho registrato a ruota libera. Senza nemmeno una scaletta. Riascoltandolo, tante cose le avrei dette diversamente, tanti argomenti li avrei trattati diversamente, ma credo che questo mi darà la possibilità di approfondire in altri episodi. Perché ho deciso che qui su Educare con Calma parleremo anche di sesso, perché 1. È un argomento che non mi mette a disagio e ho scoperto che questo non è scontato; 2. Mi piace abbattere tabù. E perché dovremmo parlarne di più. :: Nell'episodio menziono: La mia guida per il genitore sull'educazione sessuale che include anche un libro stampabile per bambini "Come si fa un bebè" Non menziono (non so come non sia uscito), invece, ma ve lo scrivo qui: ho scritto anche il volume L'Educazione Sessuale per la collezione Gioca e Impara con il Metodo Montessori. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa. Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere.
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di gioco autonomo e di quali siano i fattori (per me) essenziali per insegnare ai bambini a giocare da soli. Se cercate trucchi veloci, non li troverete in questo episodio… ma quello che troverete è come iniziare a gettare basi solide ed essenziali per far sì che poco a poco i vostri bambini non richiedano sempre la vostra presenza nel gioco. Sapete che io sono per il lungo termine
Giorni molto intensi in biblioteca civica a Tortona, in particolare nella collaborazione on le scuole primarie cittadine: è la Settimana della Lettura, cui domani interviene anche il sindaco: ma si celebra anche il Metodo Montessori e si organizzano giornate di educazione alle tematiche ambientali. Nello spazio condotto da Brocks (lun-ven 16-18), Manuela Marini, funzionaria della biblioteca, illustra le iniziative in corso in questi giorni. E per la cittadinanza, la biblioteca è formalmente chiusa nei locali, ma il servizio di prestito con consegna a domicilio è attivo: basta contattare gli abituali mail e telefono della biblioteca.
Un pranzo in piedi. Omaggio a Grazia Honegger Fresco "Un pranzo in piedi" è l'immagine concreta di cosa sia una scuola Montessori secondo la pedagogista Grazia Honegger Fresco, una delle ultime allieve dirette di Maria Montessori. La Honegger ...
La mia ospite di oggi è Sara di Indaco e Vaniglia - mamma, ex educatrice e guida Montessori. Io non me ne intendo del metodo Montessori e ho chiamato Sara per spiegarmelo. Abbiamo parlato del metodo ma anche di molto altro, tra cui di una mia gaffe sui social di qualche mese fa ;) Alla fine della puntata Sara ci consiglia due libri sul metodo Montessori, li trovate qui: 1. Come liberare il potenziale del vostro bambino 2. Il bambino piccolo Montessori Fatemi sapere le vostre riflessioni sulla puntata! Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
- La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore)- Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo- Tantissime innovazioni pedagogiche, una su tutte: il mobilio dimensionato a misura di bambino- La lettura a voce alta e il Metodo Montessori... Maria Montessori (1870 - 1952, pedagogista e neuro-psichiatra infantile) era lei una lettrice a voce alta, come lei stessa riporta nel suo libro "Autoeducazione" del 1916- etimo di leggere = "raccogliere segni"- lettura a voce alta passiva e attiva (recettiva e produttiva) da parte del bambino- Maria Montessori caldeggiava la lettura a voce alta anche durante la gestazione per costruire un primo legame di parole nei lunghi mesi di attesa- la prima lettura a voce alta di un libro ad un bambino piccolo è per immagini (ad esempio, i "Silent book", usati anche per gli adulti stranieri... Ad esempio, nell'accoglienza ai migranti)- leggere a voce alta libri multi-sensoriali - l'importanza pedagogica della ripetizione, della re-citazione, delle pagine di un libro (profondo bisogno dell'infante)- Nelle sue "Case per i bambini", tutti i giovani partecipanti sono invitati a leggere a voce alta e addirittura a interpretare teatralmente quanto appena letto- Grazia Honegger Fresco, epigona di Maria Montessori: "Se in un libro non troviamo nulla come adulti (se lo troviamo brutto, povero, banale o insulso...), allora non è un buon libro neppure per un bambino"- Non esiste un pubblico di Serie B, né tantomeno la Letteratura per l'infanzia è minore rispetto ad altri generi. Ciò che classifica ogni libro è la sua qualità, indipendentemente dal genere a cui appartiene a cui appartiene- L'importanza delle biblioteche e dei bibliotecari (citare "Nati per leggere", in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, l'Associazione Culturale pediatri e il Centro per la Salute del bambino)- per chi volesse saperne di più: Opera Nazionale Montessori, https://operanazionalemontessori.it
- La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore)- Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo- Tantissime innovazioni pedagogiche, una su tutte: il mobilio dimensionato a misura di bambino- La lettura a voce alta e il Metodo Montessori... Maria Montessori (1870 - 1952, pedagogista e neuro-psichiatra infantile) era lei una lettrice a voce alta, come lei stessa riporta nel suo libro "Autoeducazione" del 1916- etimo di leggere = "raccogliere segni"- lettura a voce alta passiva e attiva (recettiva e produttiva) da parte del bambino- Maria Montessori caldeggiava la lettura a voce alta anche durante la gestazione per costruire un primo legame di parole nei lunghi mesi di attesa- la prima lettura a voce alta di un libro ad un bambino piccolo è per immagini (ad esempio, i "Silent book", usati anche per gli adulti stranieri... Ad esempio, nell'accoglienza ai migranti)- leggere a voce alta libri multi-sensoriali - l'importanza pedagogica della ripetizione, della re-citazione, delle pagine di un libro (profondo bisogno dell'infante)- Nelle sue "Case per i bambini", tutti i giovani partecipanti sono invitati a leggere a voce alta e addirittura a interpretare teatralmente quanto appena letto- Grazia Honegger Fresco, epigona di Maria Montessori: "Se in un libro non troviamo nulla come adulti (se lo troviamo brutto, povero, banale o insulso...), allora non è un buon libro neppure per un bambino"- Non esiste un pubblico di Serie B, né tantomeno la Letteratura per l'infanzia è minore rispetto ad altri generi. Ciò che classifica ogni libro è la sua qualità, indipendentemente dal genere a cui appartiene a cui appartiene- L'importanza delle biblioteche e dei bibliotecari (citare "Nati per leggere", in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, l'Associazione Culturale pediatri e il Centro per la Salute del bambino)- per chi volesse saperne di più: Opera Nazionale Montessori, https://operanazionalemontessori.it
En este episodio nos trasladamos hacia Dallas, TX en Estados Unidos y hablamos con Charo Alarcón sobre la filosofía Montessori y lo importante que son los primeros años de vida de los niños. Charo nos explica que el niño o niña crea al hombre o a la mujer del mañana. Básicamente todo lo que absorbemos de niños es en lo que nos convertimos de grandes. Charo nos lleva por un viaje a través de las distintas etapas de desarrollo del niño y nos explica lo importante que es que los educadores, ya sea padres o maestros, conozcan estas etapas para que puedan generar entornos y situaciones aptos para el desarrollo del niño. También nos explica como el método Montessori se adapta al niño y no el niño al método. En resumen, el niño o la niña crean al hombre o a la mujer. Los niños son los que crean la cultura del mañana.
Nella ventiduesima puntata del Talk Show Successo.com, in conversazione con Giacomo Catalani c'è Pietro Isolan. Pietro nasce a Verona nel 1975 e scorrazza per 11 anni nella fattoria di famiglia Nell'86 si trasferisce in provincia di Firenze, dove studia agricoltura e lavora in un'azienda che produce vino. E' l'ultimo di una generazione di contadini e da molti anni è responsabile tecnico di un'azienda vitivinicola e olearia. Nel 2015 fonda Veraterra, impresa che offre servizi di consulenza e progettazione per aziende agricole, nonché supporto nella creazione e gestione di aziende agricole didattiche. Per quanto riguarda l’educazione, la filosofia di Pietro trae ispirazione dal Metodo Montessori e Steiner, grazie al quale si “impara facendo”. Dal 2016 produce video didattici e interviste sull'educazione agricola, la sostenibilità, la collaborazione e il rapporto uomo-natura per il Canale Youtube e la pagina Facebook RuralAcademy, che anche attraverso i progetti europei Preset e MADIE ha connesso 7 paesi con lo scopo di identificare e sfruttare le opportunità della green economy.
Nella ventiduesima puntata del Talk Show Successo.com, in conversazione con Giacomo Catalani c'è Pietro Isolan. Pietro nasce a Verona nel 1975 e scorrazza per 11 anni nella fattoria di famiglia Nell'86 si trasferisce in provincia di Firenze, dove studia agricoltura e lavora in un'azienda che produce vino. E' l'ultimo di una generazione di contadini e da molti anni è responsabile tecnico di un'azienda vitivinicola e olearia. Nel 2015 fonda Veraterra, impresa che offre servizi di consulenza e progettazione per aziende agricole, nonché supporto nella creazione e gestione di aziende agricole didattiche. Per quanto riguarda l’educazione, la filosofia di Pietro trae ispirazione dal Metodo Montessori e Steiner, grazie al quale si “impara facendo”. Dal 2016 produce video didattici e interviste sull'educazione agricola, la sostenibilità, la collaborazione e il rapporto uomo-natura per il Canale Youtube e la pagina Facebook RuralAcademy, che anche attraverso i progetti europei Preset e MADIE ha connesso 7 paesi con lo scopo di identificare e sfruttare le opportunità della green economy.
Metodo Montessori ed educazione positiva.
Episodio 6 - Metodo Montessori vs Reggio Emilia by Raquel Hwang
È l’educazione il campo di azione di Tinkidoo e non l’insegnamento. Lo abbiamo imparato realizzando questo podcast, il sessantesimo, che vede come protagonista Sonia China, una delle fondatrici di Tinkidoo. Non è una precisazione da poco, perché il campo dell’educazione prende un territorio molto più vasto. È la stessa Sonia a spiegarlo. Tinkidoo mira a rivoluzionare il mondo dell’Educazione e per farlo ha sperimentato il metodo Montessori 2.0. Come funziona? Sonia lo illustra nell’intervista, citando naturalmente gli smart toys. Successivamente il discorso si sposta alla cultura di impresa, come andrebbe insegnata e quali sono le azioni da mettere in campo? Sonia è uno dei mentor del prossimo Startup Weekend Napoli e una sua idea ce l’ha. Infine ha trovato anche la formula matematica che serve a spiegare la cultura di impresa. Qual è? Vi basta ascoltare il podcast.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST- Per conoscere la differenza tra educazione e insegnamento e di come il digitale possa sostenere il lavoro degli educatori- Per conoscere gli smart toys e capire il loro ruolo chiave nell’educazioneSOSTIENI GRATIS START ME UP ---> http://bit.ly/supsmu
È l’educazione il campo di azione di Tinkidoo e non l’insegnamento. Lo abbiamo imparato realizzando questo podcast, il sessantesimo, che vede come protagonista Sonia China, una delle fondatrici di Tinkidoo. Non è una precisazione da poco, perché il campo dell’educazione prende un territorio molto più vasto. È la stessa Sonia a spiegarlo. Tinkidoo mira a rivoluzionare il mondo dell’Educazione e per farlo ha sperimentato il metodo Montessori 2.0. Come funziona? Sonia lo illustra nell’intervista, citando naturalmente gli smart toys. Successivamente il discorso si sposta alla cultura di impresa, come andrebbe insegnata e quali sono le azioni da mettere in campo? Sonia è uno dei mentor del prossimo Startup Weekend Napoli e una sua idea ce l’ha. Infine ha trovato anche la formula matematica che serve a spiegare la cultura di impresa. Qual è? Vi basta ascoltare il podcast.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST- Per conoscere la differenza tra educazione e insegnamento e di come il digitale possa sostenere il lavoro degli educatori- Per conoscere gli smart toys e capire il loro ruolo chiave nell’educazioneSOSTIENI GRATIS START ME UP ---> http://bit.ly/supsmu
Montessori education is an alternative educational approach adopted today by almost 20.000 schools all over the world. But when Italian physician and educator Maria Montessori developed her first ideas, they were considered revolutionary. Tiziana Pironi, coordinator of the Bachelor of Early Childhood Education at the University of Bologna tells us more on the history and future perspectives of the method. - Oggi il metodo Montessori è uno dei metodi pedagogici alternativi più praticati al mondo adottato in circa 20.000 scuole, ma quando la sua ideatrice iniziò a utilizzarlo era considerato rivoluzionario.