POPULARITY
Negli ultimi due mesi in Thailandia sono successe: una guerra di confine con la Cambogia, il rovesciamento del governo, la nomina del terzo primo ministro in due anni, e forse la fine di una delle dinastie politiche più potenti di tutto il sud-est asiatico. Con Francesco Radicioni, giornalista di Radio Radicale da Bangkok, vi spieghiamo perché è tutto collegato I consigli di Francesco Radicioni– “Coup, King, Crisis” di Pavin Chachavalpongpun– Il film Pee chai dai ka (A Useful Ghost)– Il podcast Southeast Asia Radio Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise commenta la crisi del governo in Francia, con la recente caduta del governo di François Bayrou.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise commenta gli esiti dei vertici in Alaska con Putin e alla Casa Bianca con Zelensky e i leader europei, concentrandosi sulla posizione degli Stati Uniti e sulle dichiarazioni più controverse di Trump.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo.Valensise ha commentato la decisione annunciata dalla Francia di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre, in occasione dell'Assemblea Generale dell'ONU, e la volontà del Regno Unito di dare il proprio assenso al riconoscimento in assenza di un cessate il fuoco entro settembre.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato la risposta europea alla lettera inviata dal Presidente Trump all'Unione Europea in merito ai dazi, soffermandosi anche sui tentativi di negoziato attualmente in corso.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Luca Cinciripini, ricercatore del Programma UE, Politiche e Istituzioni dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo.Cinciripini ha commentato il primo anniversario del governo guidato da Keir Starmer, definendolo un anno complesso: nonostante alcuni successi in politica estera, sul fronte interno i risultati sono stati piuttosto deludenti, segnati anche da tensioni e ribellioni interne al partito laburista.Cinciripini ha inoltre analizzato le posizioni del governo britannico sulla crisi in Medio Oriente, evidenziando il tentativo di prendere le distanze dalle azioni del governo Netanyahu e di criticare alcune scelte di Israele, pur mantenendo una posizione cauta. Sull'Ucraina, ha sottolineato l'adesione del Regno Unito al gruppo dei “volenterosi”, a sostegno di Kyiv. Infine, Cinciripini ha commentato anche il ruolo di Nigel Farage nel panorama politico britannico, evidenziando il suo tentativo di influenzare il dibattito all'interno del campo conservatore.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo.Greco ha commentato l'annuncio dell'ex presidente Donald Trump riguardo l'introduzione di nuovi dazi, con tariffe comprese tra il 25% e il 40%, la cui entrata in vigore è prevista a partire dal 1° agosto.Greco ha inoltre analizzato i recenti sviluppi nell'ambito del vertice dei Paesi BRICS, evidenziando la crescente unità di intenti emersa tra i membri nel contrastare le politiche commerciali promosse da Trump.Infine, l'analisi si è concentrata sulla situazione in Medio Oriente e sul futuro della Striscia di Gaza, anche alla luce del recente incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato le conseguenze della “guerra dei dodici giorni” tra Israele e Iran, sottolineando come il conflitto abbia contribuito a un ulteriore irrigidimento del regime della Repubblica Islamica, alimentando un clima che ostacola la ripresa dei negoziati sul dossier nucleare. Fantappiè ha inoltre commentato la posizione dei Paesi del Golfo, in particolare Qatar e Arabia Saudita, evidenziando come le dinamiche del conflitto influenzino le loro relazioni con Teheran.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le operazioni militari condotte da Israele e Stati Uniti in Iran, sottolineando come su di esse persista un alone di incertezza e mistero, tanto sulle origini quanto sugli effetti reali. Non è ancora chiaro, infatti, quale sia stato l'impatto effettivo degli attacchi sui siti nucleari iraniani, né come questa “guerra dei 12 giorni” si inserisca nel contesto del negoziato attualmente in corso con Teheran. Valensise ha inoltre offerto una riflessione sulla politica estera dell'amministrazione Trump.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, Sicurezza e Spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato l'esito del vertice NATO appena conclusosi all'Aia, che ha confermato la Russia come una minaccia di lungo periodo per l'area euroatlantica, l'impegno dei Paesi membri a destinare il 3,5% del PIL alla difesa entro il 2035 e la prosecuzione delle donazioni militari all'Ucraina. Marrone ha anche analizzato le prospettive dei rapporti tra i Paesi europei, la NATO e Donald Trump.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha commentato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense contro le centrali nucleari del Paese. Una risposta di natura simbolica, rappresentata da un attacco – preannunciato e senza vittime – contro una base americana in Qatar. Fantappiè ha inoltre analizzato i contorni dell'accordo temporaneo di cessate il fuoco tra Israele e Iran.
Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, Sicurezza e Spazio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Marrone ha analizzato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente dal punto di vista militare, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense. Ha inoltre affrontato i temi legati alla NATO, con un focus sul vertice dell'Aia, e ha commentato l'aumento delle spese militari in Europa, inclusa la crescita della spesa per la Difesa in Italia.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha definito l'attacco statunitense contro l'Iran una forma di diplomazia coercitiva, volta a spingere Teheran verso una resa totale. Ha poi analizzato le possibili opzioni di risposta iraniana, in un contesto regionale segnato da crescente instabilità.
Radio Radicale (15/05/25)Vedi la lettera qui
Cosa ha lasciato Papa Francesco nella Chiesa? Quali sono state le cifre del suo pontificato? Queste le domande a cui risponde Matteo Matzuzzi (Vaticanista de Il Foglio) in un'intervista realizzata con Francesco De Leo per RadioRadicale. Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires, 17 dicembre 1936 – Città del Vaticano, 21 aprile 2025), con il nome di Francesco è stato il 266° Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. Di cittadinanza argentina, è stato il primo papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù ed è stato il primo pontefice proveniente da questo ordine religioso. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Italian Prime Minister Giorgia Meloni is in Washington to meet with Donald Trump, a visit that puts her in a delicate position, as she tries to balance the interests of the European Union while staying in the good graces of the U.S. president.To dig a bit deeper into what this visit means for Europe, but mostly for Italy and Giorgia Meloni's political strategy, I'm joined by David Carretta, journalist for Radio Radicale, Il Foglio, and the newsletter Il Mattinale Europeo.Join us on our journey through the events that shape the European continent and the European Union.Production: By Europod, in co production with Sphera Network.Follow us on:LinkedInInstagram Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.