Podcasts about kilimangiaro

  • 22PODCASTS
  • 33EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about kilimangiaro

Latest podcast episodes about kilimangiaro

Millevoci
Uber Eats sbarca in Ticino

Millevoci

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 9:56


La piattaforma di food delivery inizierà a consegnare da Lugano. Dopo la casa madre Uber, arriva in Ticino anche Uber Eats, la piattaforma statunitense di consegna cibo a domicilio inizierà da Lugano per poi espandersi sul resto del territorio. Un mercato da 360 miliardi di dollari quello del food delivery, con diverse ombre tra salari bassi e condizioni di lavoro proibitive per i corrieri, ma anche una sensibilità ambientale che latita. Ma se vi dicessimo che la prima consegna di cibo a domicilio è avvenuta nella Corea del 1700? E che il food delivery del colosso americano Pizza Hut è arrivato fin sulla cima del Kilimangiaro?undefinedundefined

Millevoci
Quando la pizza va alla montagna...

Millevoci

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 6:44


Ma se vi dicessimo che la prima consegna di cibo a domicilio è avvenuta nella Corea del 1700? E che il food delivery del colosso americano Pizza Hut è arrivato fin sulla cima del Kilimangiaro?

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Breve giro dei borghi matematici (con scongiuri finali).

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 12:17


Kilimangiaro - 10/11/2024

breve giro borghi kilimangiaro
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a Kilimangiaro: Torino dai Romani ai Savoia

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 10:21


Kilimangiaro - Rai 3 (13/10/24)

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a Kilimangiaro: le città ideali, da Chandigarh a Brasilia

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 5:42


Kilimangiaro - Rai 3 (17/04/24)

Due microfoni
Due Microfoni - Massimiliano Ossini e il suo nuovo libro "Kilimangiaro - Così lontani, così vicni" (Rizzoli) - Puntata del 7/05/2024

Due microfoni

Play Episode Listen Later May 7, 2024 28:43


Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Piergiorgio Odifreddi presidente ad honorem del Borgo dei Borghi

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Mar 23, 2024 7:20


Kilimangiaro 17/03/2024 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a Kilimangiaro: Galileo e Giotto, a piccole dosi

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023 7:22


Kilimangiaro- Rai 3 (24/09/23) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Poveri ma belli
Uomo Ragno salsicciotto

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 61:27


quando scopriamo Brattarello, la nuova maschera del carnevale bolzanino, proponiamo un nuovo telefono per l'Operazione San Sirio, poi decolliamo metaforicamente per le Hawaii, schiattiamo d'invidia nei confronti di Tiziana che viva là, infine saliamo in bici sul Kilimangiaro con i due possenti pensionati Carlo e Enzo

hawaii carlo tiziana uomo ragno kilimangiaro
Poveri ma belli
Operazione San Sirio

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 65:45


quando lanciamo la memorabile impresa di sbolognare i vecchi telefoni della redazione guadagnandoci sopra dei bei soldoni, collegandoci con il decano di tutti i fonici di Radio Pop Emanuele Consolaro; e poi comunichiamo con i due possenti pensionati Carlo e Enzo, in bicicletta sul Kilimangiaro, attraverso faticosi messaggi vocali

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi a Kilimangiaro: pillole matematiche su fiumi, romanzi e quadri

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 10:13


Kilimangiaro - Rai3 (11/12/22) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Interlinea - Radio Statale
S6 E3 - Geronimo Stilton

Interlinea - Radio Statale

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 40:24


Lo sapevate che l'autrice di Geronimo Stilton ha scalato il Kilimangiaro, è stata adottata da diverse tribù di nativi americani e ha frequentato uno strano corso di sopravvivenza? E invece lo sapevate come facevano a mettere gli odori nei libri del Viaggio nel Regno della Fantasia? Questo e altro in questa puntata freschissima

Weekly News by Marketing Espresso
Amazon testa il feed verticale. Arriva internet sul Kilimangiaro, perché? | Le notizie più importanti di Agosto 2022

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 22:56


Due aggiornamenti di Instagram (tra cui la nuova funzione simile a BeReal), Spotify lancia Spotify Tickets. TikTok attiva il Centro Elezioni

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi e Veneziani a Kilimangiaro: arte e matematica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 18:50


Buon compleanno Prof!!!! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Esuccesso|Storie di Successo con Erik Senesi
ES 15 | Mariasole Bianco | Esperta di conservazione dell'ambiente marino, scienziata e divulgatrice ambientale.

Esuccesso|Storie di Successo con Erik Senesi

Play Episode Listen Later Jan 17, 2022 44:23


Mariasole ci racconterà come da biologa marina può...

il posto delle parole
Luca Rolandi "Coscienza civica e dove trovarla"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 9, 2021 19:12


Luca Rolandi, Gloria Schiavi"Coscienza civica e dove trovarla"Storia di un'Italia che r-esisteNeos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/Fuori dai luoghi comuni, le espressioni vitali di coscienza civica nel nostro Paese sono tante; bisogna riconoscerle là, dove si manifestano come empatia sociale e ambientale, sostenibilità, riuso: piccole rivoluzioni nate dal basso, magari per rispondere alle difficoltà, che costituiscono invece il germe trasformativo della società.Esistere significa spesso r-esistere, sopravvivere facendo fronte a catastrofi ambientali e crisi economiche, pandemie e flussi migratori, guerre e imprevedibilità sociali. Da una parte si resiste all'urto; dall'altra si mettono in moto cambiamenti che non si limitano a essere la soluzione di quel problema, ma che diventano esempio e innesco di altre azioni positive. Ed è questa risorsa di energia costruttiva, spesso ignorata ma invece diffusa nel nostro Paese, che vogliono raccontare gli autori del libro, la resistenza attiva nelle sue molte sfaccettature: urbana, agricola, ecologica, sociale. In una parola, umana.Lo fanno, dando voce a una serie di iniziative, nate spesso come risposta a un problema, messe in campo da comuni cittadini che si sono dimostrati capaci di avviare cambiamenti all'interno delle loro realtà, muovendosi verso la sostenibilità, il ri-uso, la rete, il co-housing, l'agricoltura biologica, salvando altri esseri umani.Spesso purtroppo le iniziative della società civile, buone pratiche operose e silenziose, tese a ridar significato nei momenti difficili, cadono nell'indifferenza dei media. Questa raccolta di casi e testimonianze vuole portarle in primo piano e dare dignità documentaria a quegli alveari innovativi, tanti ed esemplari, che crescono in Italia.In questi anni molte ricerche sociologiche e antropologiche hanno rivalutato il senso profondo della partecipazione associativa e civica sia nella dimensione culturale sia nella promozione sociale, dal volontariato inclusivo e gratuito all'azione operativa e professionale del Terzo settore. Decisamente minori sono, al contrario, le ricerche che hanno valorizzato la testimonianza dei protagonisti che sono soggetti attivi e partecipi di questo cambiamento sociale. Un impegno di donne e uomini, giovani e adulti, non sporadico, per nulla isolato e individuale, o animato dal disprezzo dell'autorità dello Stato, ma piuttosto maturato e proposto grazie a una presa di coscienza della necessità di agire in prima persona, senza aspettare che le proprie istanze fossero recepite dalle istituzioni. L'impegno dell'attore pubblico nel sociale è da molto tempo in affanno, così come i modelli di welfare appaiono superati dagli eventi, con interventi distanti, distratti, disinteressati, spesso concentrati su altre priorità. Quando la realtà sociale raggiunge livelli di insostenibilità e ingovernabilità spesso l'unico salvagente giunge da coloro che dal basso si impegnano per cambiare il contesto, come testimoniano le storie di questo libro.Luca RolandiNato a Torino nel 1966, originario di Pozzolo Formigaro, genovese di formazione e torinese d'adozione. Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche e dottorato di ricerca in Storia sociale e religiosa. Si è occupato di uffici stampa e relazioni esterne di eventi nazionali e internazionali, in campo culturale, sociale e sportivo, tra i quali i Giochi Olimpici di Torino 2006. Autore di saggi su personaggi e vicende del movimento cattolico e lo sport in Italia, ha lavorato per Rai Educational e i programmi per le scuole, “La Stampa” al portale Vatican Insider, “Il Secolo XIX” e “Il Sole 24 Ore”. È stato direttore del settimanale diocesano “La Voce del Popolo” e presidente della Fondazione Fuci. Si occupa di progetti di ricerca storica e didattica per Fondazioni culturali in particolare per la Fondazione Donat-Cattin e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Attualmente è direttore di TORadio e N-Enne magazine del Polo del '900 e collabora con “Corriere Torino”.Gloria SchiaviNata a Luino (VA) nel 1981, ha conseguito la laurea all'Università Bocconi in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione. Ha lavorato nell'area media e press operations per eventi sportivi in particolare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Torino, Vancouver e Londra e recentemente per la candidatura dei Giochi di Milano Cortina 2026. Ha conseguito il Master in giornalismo alla City University di Londra nel 2013, è stata corrispondente ONU a New York per l'agenzia IPS News, e ha lavorato nell'ufficio stampa per Expo2015 a Milano. Dal 2015 collabora con Cittadini Reattivi, un'associazione che promuove la partecipazione civica e un progetto di informazione alternativo e vicino alle istanze della gente. Dal 2016 scrive per “Lifegate” ed è producer per una società di produzione che realizza documentari di Rai3 per le trasmissioni Kilimangiaro e Geo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ti mando la posizione
L'oroscopo - Biblioteca di Assurbanipal, Ninive (IRQ)

Ti mando la posizione

Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 65:40


Una puntata che parte dalla Biblioteca di Assurbanipal, a Ninive nell'odierno Iraq per raccontare la storia dell'astronomia e dell'oroscopo. Qui era custodita la Enuma Anu Enlil, una stele in cui erano rappresentati i movimenti degli astri.Con: Matteo Franza, Gian Mario Bachetti, Daniele De BernardinRegistrato e prodotto da Giovanni De SanctisInserti audio:#1 Piergiorgio Odifreddi, Alle Falde del Kilimangiaro - spezzone su Youtube#2 Friends - dialogo sull’oroscopo spezzone su Youtube#3 Carlo Verdone e l’astrologia, tratto da Non Stop - spezzone su YouTube #4 Margherita Hack su astrologia e oroscopi, Fluff, Rai3, 1989 - spezzone su Youtube#5 Big Bang Theory - spezzone da YouTube #6 I cavalieri dello Zodiaco - spezzone da Youtube

Linee d'ombra
Testa al monte

Linee d'ombra

Play Episode Listen Later Mar 10, 2021


5895 metri, questa è l'altitudine della vetta del Kilimangiaro, il monte più alto del continente africano, ed è l'obiettivo della spedizione a cui partecipa Manuel, nel gennaio del 2020. Si sente in forma, quasi invincibile, e pensa che la salita sarà una passeggiata. Ben presto dovrà ricredersi. "I ricordi della cima sono impressi in due foto che mi hanno scattato vicino al cartello che indica la vetta - dice Manuel. - In una sto dormendo incosciente sotto il cartello, nell'altra sono abbracciato alle guide che mi sorreggono in modalità 'Weekend con il morto'".Anche la seconda storia parla di una vetta conquistata: la cima è quella del monte Kenya, il secondo monte più alto dell'Africa (5199 m), e lo scalatore è Felice Benuzzi che nel 1943 è fuggito dal campo di prigionia di Nanyuki per andare a issare la bandiera italiana in vetta alla montagna. Playlist Le montagne - Dimartino Weak and Powerless - A Perfect CircleMountain of the Sun - Greta Van FleetMountain To Move - Nick MulveyIn High Places - Mike OldfieldAin't No Mountain High - Marvin Gaye e Tammi Terrell

Inspiring People Daily
04. Kyle Maynard scrittore, imprenditore e lottatore di MMA

Inspiring People Daily

Play Episode Listen Later Feb 28, 2021 6:16


È famoso per essere stato il primo uomo con quadrupla amputazione ad arrivare in cima al Kilimangiaro e al monte Aconcagua senza l'aiuto di protesi. “Per vedere tutto davvero con chiarezza non devo pensare a cosa mi rende felice, ma a cosa mi fa sentire beato.” Kyle Maynard intevistato da Tim Ferris

il posto delle parole
Vittorio Pierobon "Ecosfide"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 13, 2020 24:09


Vittorio Pierobon"Ecosfide"Venti storie di scelte alternative nel rispetto della naturaEdiciclo Editorehttps://www.ediciclo.it/“Storie minime, all'apparenza semplici. Invece potenti, inusuali, nuove. Rivelano che sotto le foglie c'è l'humus della vita, quella nascosta, che non grida, non strombazza, non chiede ma, al contrario, fa, produce e piace. Andiamo allora a scoprirla questa vita. Si trova tra le pagine di Ecosfide, facciamola nostra, ci potrebbe aiutare, a essere migliori.” dalla prefazione di Mauro Corona Vittorio Pierobon, giornalista e “cacciatore di storie” ci fa conoscere una serie di personaggi del Nordest che riescono ad avere un rapporto armonico con l'ambiente. Vite green, scelte alternative, sfide estreme, ma sempre nel rispetto della natura e con la consapevolezza che l'uomo non è il più forte. Incontri ravvicinati con persone normali che fanno qualcosa di speciale: da Max Calderan, il figlio del deserto, a Tom Perry, l'uomo che è salito in cima al Kilimangiaro a piedi scalzi, da Andrea Spinelli che cammina con il cancro, ad Alberto Fiorin, il “Forrest Gump” in bicicletta. Ma non solo imprese estreme, anche scelte originali, come quella di Paolo Beraldo e Maria Luisa De Bin che vivono in un rimorchiatore in laguna a Venezia o di Ilaria Panozzo, che ha comprato un forte sull'Altopiano di Asiago, e ancora di Gianni Mattiolo, che vive con quaranta leoni e tigri in giardino, oppure di Pietro Maroè, il ragazzo che parla con gli alberi.Vittorio Pierobon, nato a Venezia, giornalista da... da sempre, scrive per Il Gazzettino, giornale di cui è stato per 15 anni vicedirettore. Nel corso della sua carriera si è occupato dei grandi accadimenti del Nordest, dalle Brigate Rosse alla mala del Brenta, dall'incendio della Fenice al Mose, un attento testimone e cronista dell'evoluzione del Nordest. È stato presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto. Autore, de Le radici del futuro. I protagonisti del Veneto (Marsilio), scritto assieme a Riccardo Calimani, e de Il turismo a Venezia e nel Veneto (Supernova).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

#AscoltiTv su Radio Stonata
Aspettando RadioSoap 09-11-20

#AscoltiTv su Radio Stonata

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020 28:49


In questo episodio abbiamo commentato: L'Allieva3, Live non è la D'Urso, Domenica In, Da noi a ruota libera, Alle falde del Kilimangiaro, Continuavano a Chiamarlo Trinità, Che tempo Che Fa, 90 Giorni per innamorarsi, Day Dreamer, Beautiful Per ascoltare RadioSoap in diretta: tutti i Martedi e Giovedi alle 19.00 su www.radiostonata.com Per contattarci: diretta@radiostonata.com

il posto delle parole
Mariasole Bianco "Pianeta Oceano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 20:19


Mariasole Bianco"Pianeta Oceano"Rizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/BergamoScienza"I nostri pesci mangiano plastica?"incontro con Mariasole BiancoDomenica 18 ottobre, ore 17:00https://bergamoscienza.it/Si sente parlare sempre più di isole o addirittura continenti di plastica negli oceani, e di inquinamento dei mari. Ma qual è la situazione attuale nei mari del mondo e nel Mediterraneo? E cosa sono le microplastiche? Quali sono i rischi per l'ambiente e per la catena alimentare? Perché se i nostri pesci mangiano plastica, noi cosa mangiamo?La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire. Da sempre i poeti ne cantano lo splendore e la forza, e popoli interi l'hanno solcato nel corso dei millenni. Ancora oggi offre cibo, lavoro ed energia a metà della popolazione mondiale. Abbiamo chiamato Terra il nostro pianeta, eppure il 71 per cento della sua superficie è ricoperto da distese d'acqua, che nelle loro profondità ospitano l'80 per cento delle specie viventi; esse regolano il clima, producono il 50 per cento dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo. Ma quanto sappiamo di questo incredibile habitat? Poco, molto poco. Le ricerche hanno portato alla luce appena il cinque per cento dei tesori che nasconde, e le mappe dei fondali oceanici sono meno precise di quelle della Luna o di Marte. Basti pensare che il budget annuale della Nasa finanzierebbe gli studi della Noaa – l'omologa agenzia per l'esplorazione oceanografica – per milleseicento anni. C'è ancora tanto da scoprire, sotto le onde. Ciononostante, ci siamo convinti che l'oceano fosse infinito, quantomeno per risorse e capacità di ripresa. Purtroppo non è così, e questo prezioso ambiente sta cambiando a una velocità mai vista: anno dopo anno si fa sempre più caldo, acido e povero di ossigeno. L'influsso dell'uomo sta minacciando il più grande bacino di biodiversità del pianeta, mettendo in pericolo ogni singola forma di vita. Non ultima, la nostra. Mariasole Bianco, giovane e talentuosa biologa marina, ci mostra in questo volume tutta la bellezza e la fragilità del mare. Con competenza e passione presenta le storie di chi ogni giorno si batte per la salute degli oceani, e ci ricorda come il futuro del pianeta dipenda da essa. Perché siamo arrivati a un punto critico, ma c'è ancora speranza: una soluzione è possibile, se ciascuno fa la sua parte.Mariasole Bianco: una laurea a Genova in Gestione e conservazione dell'ambiente marino e un master in Australia in Gestione delle aree protette, dal 2012 fa parte della World Commission on Protected Areas e partecipa ai lavori dell'International Union for Conservation of Nature. Nel 2013 ha fondato la onlus Worldrise, che crea e promuove progetti per la tutela dell'ambiente marino. Nel 2015 la rivista americana «Origin» l'ha inserita tra i cento Ocean Heroes, e nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento DonnAmbiente. Ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro, si è affermata come punto di riferimento della comunità italiana e internazionale in qualità di esperta di conservazione dell'ambiente marino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Luca Donia Bits from the world
Diretta con i blogger di Viaggi in salita

Luca Donia Bits from the world

Play Episode Listen Later Jun 5, 2020 59:46


In questa nuova diretta parliamo con i ragazzi del blog " viaggi in salita". A dicembre 2019 hanno terminato un giro del mondo che li ha portati in decine di paesi ma soprattutto su alcune delle montagne più alte e famose del mondo, dal monte Everest fino al Kilimangiare. In questa chiacchierata ci concentriamo proprio sui trekking più belli ed estremi al mondo.

Gianni Bianchini Podcast
In viaggio con Daniel Mazza - Mondo aeroporto, Sud-Est asiatico, viaggi solidali

Gianni Bianchini Podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2020 55:38


Oggi una diretta con un viaggiatore pieno d'energia e super sorridente. Saremo in viaggio con Daniel Mazza, l'autore di Mondo Aeroporto, una pagina facebook seguita da più di 400.000 persone e anche un blog tra i più innovativi in Italia. Daniel ha pubblicato due libri, ha viaggiato per il mondo portando felicità e sorrisi a bambini in condizioni disagiate. Ha partecipato alla trasmissione Kilimangiaro su Rai 3 raccontando le sue avventure in moto attraverso il Vietnam.I suoi sogni, la sua energia e la sua voglia di condivisione lo hanno portato ad organizzare viaggi di gruppo con centinaia persone in giro per il mondo.Segui Daniel sul suo blog:https://www.mondoaeroporto.it/

Nomadismo Professionale
Gli altissimi WaTutsi

Nomadismo Professionale

Play Episode Listen Later Apr 21, 2020 17:59


Nel 1963 Edoardo Vianello propose un brano che ebbe un enorme successo: tutti conosciamo "I Watussi" e probabilmente, almeno una volta nella vita, abbiamo ballato l'Alligalli. Ma chi sono gli "altissimi n*" di cui parla il cantante romano? Esistono davvero? E vivono proprio alle falde del Kilimangiaro? La celebre canzone fornisce un bel po' di spunti su cui riflettere a proposito di Africa e di concetti come identità, razza, etnia, tribù. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio

Musica
Kilimanjiaro, dalla savana al cielo

Musica

Play Episode Listen Later Dec 12, 2019 14:06


Una delle montagne più leggendarie in assoluto per quanto riguarda paesaggio e prominenza. Il Kilimanjiaro è senza alcuna ombra di dubbio uno dei patrimoni naturali più belli ed incredibili che il nostro pianeta ha da offrire. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico

Radio Bullets
Fare e non fare

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jan 10, 2019 8:53


Un programma di viaggi a cura di Eleonora Viganò

A qualcuno piace leggere
Lettura | "Vecchio al ponte", tratto da "Le nevi del Kilimangiaro"

A qualcuno piace leggere

Play Episode Listen Later Aug 31, 2017 4:43


In occasione del 118 compleanno di Ernest Hemingway il 21 luglio 2017 eccovi il racconto poco conosciuto e poco apprezzato "Vecchio al ponte", tratto dalla celebre raccolta "Le nevi del Kilimangiaro". Buon compleanno Papa!

Marco on air
Lettura | "Vecchio al ponte", tratto da "Le nevi del Kilimangiaro"

Marco on air

Play Episode Listen Later Aug 31, 2017 4:43


In occasione del 118 compleanno di Ernest Hemingway il 21 luglio 2017 eccovi il racconto poco conosciuto e poco apprezzato "Vecchio al ponte", tratto dalla celebre raccolta "Le nevi del Kilimangiaro". Buon compleanno Papa!

Marco on air
Lettura | "Vecchio al ponte", tratto da "Le nevi del Kilimangiaro"

Marco on air

Play Episode Listen Later Aug 31, 2017 4:43


In occasione del 118 compleanno di Ernest Hemingway il 21 luglio 2017 eccovi il racconto poco conosciuto e poco apprezzato "Vecchio al ponte", tratto dalla celebre raccolta "Le nevi del Kilimangiaro". Buon compleanno Papa!

Giacomo Catalani Editore
DANILO CALLEGARI - Niente è Impossibile

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Aug 31, 2016 61:57


"Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo". Albert Einstein 50 km a Nuoto nell'Oceano Indiano in 23 ore, 27 Maratone in 27 giorni, La Traversata del Kilimangiaro, questa è sono una delle storie di Danilo Callegari in un'entusiasmante 37° puntata. AVVENTURIERO, ALPINISTA, ESPLORATORE, Danilo Callegari è l'uomo che tutti dovrebbero conoscere per ricordare a se stessi che IMPOSSIBILE è una parola relativa. In conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta della vastità d'orizzonte con la quale Danilo osserva il mondo e prepara le imprese per cui viene ricordato nel mondo. Tutta la nostra attenzione per questa magnifica puntata! http://www.danilocallegari.com

Scienze Motorie
DANILO CALLEGARI - Niente è Impossibile

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Aug 31, 2016 61:57


"Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo". Albert Einstein 50 km a Nuoto nell'Oceano Indiano in 23 ore, 27 Maratone in 27 giorni, La Traversata del Kilimangiaro, questa è sono una delle storie di Danilo Callegari in un'entusiasmante 37° puntata.AVVENTURIERO, ALPINISTA, ESPLORATORE, Danilo Callegari è l'uomo che tutti dovrebbero conoscere per ricordare a se stessi che IMPOSSIBILE è una parola relativa. In conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta della vastità d'orizzonte con la quale Danilo osserva il mondo e prepara le imprese per cui viene ricordato nel mondo. Tutta la nostra attenzione per questa magnifica puntata!http://www.danilocallegari.com

ToiletteCast
Toilettecast - nona puntata

ToiletteCast

Play Episode Listen Later Mar 16, 2005


Risveglio difficile; RadioNK; Meteore 90; Gadget da bagno; Olocausto delle foche; Kilimangiaro si scioglie; Sole illumina meno.