POPULARITY
Quando Dismacchione e Al1 vengono invitati come VIP alla fashion week di settembre. Nella playlist ci sono solo canzoni che parlano di river. Tornano i fondi di coesione europea con Il Just Transition Fund per Taranto e ce ne parla Paolo Riva.
quando apriamo con un Bello Notizie edizione patriarcato, ospitiamo Gea Magia, rugbysta pirotecnico-meccatronica assoldata per il documentario Vite da Stars e Paolo Riva di Slow News ci parla della differenza tra PNRR e i fondi di coesione europea
La consulenza medica riprende il testimone dal magazine della salute “Come va?” in onda il martedì sera su RSI LA1. Christian Garzoni, infettivologo e direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco risponderà alle domande del pubblico sui problemi legati alle conseguenze del Covid, il cosiddetto “long Covid”, con l'eredità pesante di disturbi respiratori, cardiaci, psicologici, neuromuscolari, neurologici, renali e metabolici.Un fumetto tutto al femminile racconta la storia dell'immigrazione italiana in Svizzera dal Dopoguerra ad oggi. Si intitola "Celeste, bambina nascosta" e le due protagoniste sono Celeste e Léane. Lo legge per noi Paolo Riva, ci descrive le illustrazioni il suo creatore Pierdomenico Bortune.
Paolo Riva ci presenta Nicolò Govoni, scrittore e attivista dei diritti umani, che ritorna in Ticino per presentare il suo nuovo libro intitolato “Fortuna”, edito da Rizzoli. È l'occasione per scoprire l'attività dell'associazione “Still I Rise Svizzera”, con sede a Mendrisio, e la mostra fotografica Through Our Eyes (Attraverso i nostri occhi), realizzata da adolescenti profughi a Samos nel 2018, che nel frattempo è stata vista da migliaia di visitatori moltissime città in Europa e negli Stati Uniti.Ci parlano e ci muovono sempre le immagini, questa volta quelle di un fotoreporter e foto documentarista come Didier Ruef. Il suo spirito lo coglie Elena Caresani, mettendo in luce il suo impegno nel fotogiornalismo su temi come l'ambiente, i rifiuti e il riciclaggio, la vita quotidiana e le questioni sociali. In oltre 30 anni di attività ha pubblicato su testate svizzere e internazionali, ha esposto le sue opere in gallerie e musei in molte parti del mondo, e pubblicato sette libri. L'ultimo, uscito da poco, s'intitola 2020 Didier Ruef (Till Schaap Edition) dove ha raccolto 366 foto in bianco e nero, una al giorno di questo anno bisestile.
Il ventesimo volume della collana “Le voci" del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) è dedicato alla ferrovia, un'azienda che ha inciso moltissimo sul tessuto socioeconomico della Svizzera italiana e che ne ha influenzato la lingua, i modi dire e i toponimi. Ne parliamo con Andrea a Marca, autore del volume e collaboratore scientifico del CDE.Paolo Riva ci porta alle Barbados, stato insulare dei Caraibi che sta per diventare ufficialmente una repubblica: dopo quattro secoli abbandona infatti il Commonwealth, l'organizzazione di nazioni che hanno fatto parte dell'impero britannico. Oggi si insedia la neopresidente Sandra Mason che sostituirà la regina Elisabetta nel ruolo di capo di Stato. Un passaggio di consegne carico di simboli e di sentimenti contrastanti.
Elena Caresani ci porta sul fiordo di Olso, dove è stato inaugurato da poco il nuovo museo dedicato al pittore Edvard Munch, un enorme edificio che si affaccia sul mare, forse la più grande istituzione al mondo dedicata a un singolo artista. La visitiamo virtualmente con Elio Schenini, storico dell'arte e curatore indipendente.Paolo Riva si chiede quanti soldi hanno a disposizione le famiglie svizzere ogni mese e analizza come li spendano, tra costi obbligati e scelte di spesa. La settimana scorsa sono state pubblicate le nuove cifre sulla disponibilità finanziaria delle economie domestiche del nostro paese.
Incontrarsi in una biblioteca, in un caffè o nella natura, prendendosi tutto il tempo necessario per ascoltare i racconti altrui e rivelare qualcosa di sé: questo il proposito dei Caffè Narrativi, iniziativa proposta da "Percento Culturale".Ne parliamo con Valentina Pallucca, coordinatrice del Progetto.Zurigo vuole offrire test gratuiti per infezioni sessualmente trasmissibili. A chi si rivolge questo progetto pilota e perché proprio a Zurigo? Nella Svizzera italiana sarebbe utile studiare qualcosa di analogo?Ne parlerà con noi Maria Chiara Pusterla, coordinatrice consultori salute sessuale EOC.A cura di Paolo Riva
"Monte Verità. Back to Nature" è il titolo della prima mostra che in Italia viene dedicata alla collina dell'utopia di Ascona. E' aperta al pubblico al Museo900 di Firenze dal 19 novembre e ne parliamo con una delle curatrici, Nicoletta Mongini.A cura di Carlotta MoccettiLe Nazioni Unite hanno affermato che con una frazione del patrimonio della persona più ricca del mondo si potrebbe salvare milioni di vite e risolvere la fame nel mondo. Elon Musk ha accolto l'invito. Dopo alcune settimane, Mattia Pacella ci spiega come stanno le cose. A cura di Paolo Riva
Consulenza sulle malattie della pelle con il Dr. Carlo Mainetti, primario di dermatologia degli Ospedali di Mendrisio e Bellinzona. Declinazione radiofonica della trasmissione “Come va? Il magazine della salute” in onda su La1 il martedì alle 9:10.Per due settimane la crisi climatica è stata al centro della Cop26 che si è appena conclusa. E adesso? Le riflessioni del climatologo Luca Mercalli. A cura di Nicola ColottiUna cura miracolosa per il sistema immunitario fa diventare blu un giurassiano. A cura di Paolo Riva
"Virus game" è un manuale che spiega le meraviglie del corpo umano e le strategie più smart per difenderlo. Si rivolge ai giovanissimi e lo hanno scritto l'immunologa Antonella Viola e il giornalista e scrittore Federico Taddia col quale ne parliamo.A cura di Enrica Alberti"Un pizzico e poi non ricordo più nulla". In Gran Bretagna crescono le testimonianze di giovani vittime che, ignare, sono state punte da qualcosa che le ha rese incoscienti. Si parla di droga dello stupro e di needle spiking anche da noi?A cura di Paolo Riva
Due atleti paraolimpici sono entrati per la prima volta nella squadra dell'Esercito e in questi giorni stanno facendo la Scuola reclute; ne parliamo con il Comandante del Centro di competenza sport Col SMG Marco Mudry. A cura di Paolo Riva.Voglia di scambi sociali? Domanda sulla quale fa luce Piera Serra, psicologa e psicoterapeuta dell'Associazione Ciao Table, attiva nella ricerca scientifica e divulgazione in ambito psicologico, che per sabato 13 novembre ha organizzato il suo convegno annuale all'USI a Lugano.A cura di Isabella Visetti.
In diretta da Casa Scarp vi raccontiamo le storia dei "rider etici": le esperienze di Food4Me a Verona e Consegne Etiche a Bologna. E poi DiverTime, un progetto che propone attività per il tempo libero a ragazzi con disabilità a Genova. Sempre in Liguria, l'esperienza della mascherina sospesa. E da Firenze Casa Santa Matilde, che accoglie bambini curati al vicino ospedale, insieme a mamma e papà. Con Marta Zanella, Paolo Riva, Emanuele Barisone, Andrea Cuminatto, Daniele Di Pompeo
In diretta da Casa Scarp vi raccontiamo le storia dei "rider etici": le esperienze di Food4Me a Verona e Consegne Etiche a Bologna. E poi DiverTime, un progetto che propone attività per il tempo libero a ragazzi con disabilità a Genova. Sempre in Liguria, l'esperienza della mascherina sospesa. E da Firenze Casa Santa Matilde, che accoglie bambini curati al vicino ospedale, insieme a mamma e papà. Con Marta Zanella, Paolo Riva, Emanuele Barisone, Andrea Cuminatto, Daniele Di Pompeo
L'indomabile condottiero delle nevi! Paolo Riva!Sarà lui il nostro ospite questa sera, leggenda del winter triathlon negli anni in cui questa disciplina nasceva e viveva anni esaltanti, con sfide mitiche e coraggiosi interpreti.E poi ancora tanta passione, per la neve e non solo, per insegnare e per divertirsi con la triplice, anche in versione ironman...Alle 18 in punto, saremo in diretta con Paolo Riva per la nostra rubrica #passionetriathlon
L'indomabile condottiero delle nevi! Paolo Riva!Sarà lui il nostro ospite questa sera, leggenda del winter triathlon negli anni in cui questa disciplina nasceva e viveva anni esaltanti, con sfide mitiche e coraggiosi interpreti.E poi ancora tanta passione, per la neve e non solo, per insegnare e per divertirsi con la triplice, anche in versione ironman...Alle 18 in punto, saremo in diretta con Paolo Riva per la nostra rubrica #passionetriathlon
SamuBroadcast Episodio 01/2020 - In questo episodio scopriamo assieme a Paolo Riva e Gabriele Gobbo le informazioni generali di SamuExpo e alcune novità della nuova edizione. #SamuExpo2020 alla Fiera di #Pordenone il 6, 7, 8 Febbraio 2020. www.samuexpo.com
In August 1956, a fire at a coal mine in Belgium killed 262 people. The tragedy caused grief across Europe, but particularly in Italy because more than half the dead were Italian migrants. Simon Watts brings together the memories of Lino Rota, a rescue worker at Marcinelle, and Rosaria di Martino, whose family moved to Marcinelle from a village in Sicily. The interview with Lino Rota was conducted by Italian journalist, Paolo Riva.PHOTO: A funeral at Marcinelle in 1956 (Getty Images)
In questo numero di Europodcast ho provato a creare un contenuto per YouTube e utilizzo lo stesso audio per Spreaker e iTunes quindi avrete un audio più "sporco" realizzato in giro mentre mi spostavo. Su YouTube Europodcast è qui https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=I0Lz-PTXsS4 Qui la scaletta di questa puntata:1) Gli European Development Days: Slow Fashion in Bangladesh (di Paolo Riva)2) La riforma europea della PAC, la Politica Agricola Comune (di Angelo Di Mambro)3) La nuova legislazione europea per i droni approvata dal Parlamento Europeo (di Maurizio Molinari)4) Interrail gratis per 15 mila ragazzi europei (di Giovanni de Paola)
In questo numero di Europodcast ho provato a creare un contenuto per YouTube e utilizzo lo stesso audio per Spreaker e iTunes quindi avrete un audio più "sporco" realizzato in giro mentre mi spostavo. Su YouTube Europodcast è qui https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=I0Lz-PTXsS4 Qui la scaletta di questa puntata:1) Gli European Development Days: Slow Fashion in Bangladesh (di Paolo Riva)2) La riforma europea della PAC, la Politica Agricola Comune (di Angelo Di Mambro)3) La nuova legislazione europea per i droni approvata dal Parlamento Europeo (di Maurizio Molinari)4) Interrail gratis per 15 mila ragazzi europei (di Giovanni de Paola)
La seconda puntata di Europodcast - dall'Europa e non solo, di Giovanni de Paola con -il marchio 'La Mafia a tavola' e la decisione del tribunale dell'Unione Europea (di Angelo Di Mambro)-il tifoso non vedente del Malaga che non si perde una partita allo stadio (di Alberto D'Argenzio) -l'app della BBC contro le fake news, la trovate qui http://www.bbc.co.uk/news/resources/idt-8760dd58-84f9-4c98-ade2-590562670096 (di Daniele Fisichella)-Molengeek: a Bruxelles tecnologia e imprenditorialità accessibili a tutti (di Paolo Riva)-un regime di tassazione delle imprese che includa anche le imprese digitali (di Maurizio Molinari)- Il Selmayr Gate con protagonista il nuovo segretario generale della Commissione Europea (di Maurizio Molinari)-Sport: 6 nazioni di rugby e la Milano Sanremo (di Matteo Pierfelice) -il presidente pistolero del Paok (di Lorenzo Mantelli) - Il film "Figlia mia" di Laura Bispuri (di Martino Migli)
La seconda puntata di Europodcast - dall'Europa e non solo, di Giovanni de Paola con -il marchio 'La Mafia a tavola' e la decisione del tribunale dell'Unione Europea (di Angelo Di Mambro)-il tifoso non vedente del Malaga che non si perde una partita allo stadio (di Alberto D'Argenzio) -l'app della BBC contro le fake news, la trovate qui http://www.bbc.co.uk/news/resources/idt-8760dd58-84f9-4c98-ade2-590562670096 (di Daniele Fisichella)-Molengeek: a Bruxelles tecnologia e imprenditorialità accessibili a tutti (di Paolo Riva)-un regime di tassazione delle imprese che includa anche le imprese digitali (di Maurizio Molinari)- Il Selmayr Gate con protagonista il nuovo segretario generale della Commissione Europea (di Maurizio Molinari)-Sport: 6 nazioni di rugby e la Milano Sanremo (di Matteo Pierfelice) -il presidente pistolero del Paok (di Lorenzo Mantelli) - Il film "Figlia mia" di Laura Bispuri (di Martino Migli)
SamuExpo Broadcast #04 - In questo video Paolo Riva ci illustra la nuova area SamuExpo FABBRICA 4.0, la novità 2018 della manifestazione. SamuExpo 01.02.2018 / 03.02.2018. Pordenone Fiere con SamuMetal, SamuPlast, SubTech e Fabbrica 4.0. www.samuexpo.com
Intervista a Chiara Basso, di Cascina Biblioteca. A cura di Paolo Riva
Intervista a Gina Bruno, dell'associazione culturale Nuovo Armenia, attiva nel quartiere milanese di Dergano. A cura di Paolo Riva
Intervista a Daniele Biella, giornalista ed educatore che nelle scuole della Brianza propone incontri dedicati al tema immigrazione per la cooperativa Aeris. A cura di Paolo Riva
Intervista a Diego Rizzuto di TAXI1729, promotore della mostra interattiva dedicata al gioco d'azzardo "Fate il nostro gioco". A cura di Paolo Riva
Intervista a Chiara Bartolozzi che, per Fondazione Cariplo, si occupa del progetto "La città intorno". A cura di Paolo Riva
Intervista a Chiara Bartolozzi che, per Fondazione Cariplo, si occupa del progetto "La città intorno". A cura di Paolo Riva
Intervista a Gina Bruno, dell'associazione culturale Nuovo Armenia, attiva nel quartiere milanese di Dergano. A cura di Paolo Riva
Intervista a Chiara Basso, di Cascina Biblioteca. A cura di Paolo Riva
Intervista a Diego Rizzuto di TAXI1729, promotore della mostra interattiva dedicata al gioco d'azzardo "Fate il nostro gioco". A cura di Paolo Riva
Intervista a Daniele Biella, giornalista ed educatore che nelle scuole della Brianza propone incontri dedicati al tema immigrazione per la cooperativa Aeris. A cura di Paolo Riva
Intervista a Diego Rizzuto di TAXI1729, promotore della mostra interattiva dedicata al gioco d'azzardo "Fate il nostro gioco". A cura di Paolo Riva
Intervista a Daniele Biella, giornalista ed educatore che nelle scuole della Brianza propone incontri dedicati al tema immigrazione per la cooperativa Aeris. A cura di Paolo Riva
Intervista a Gina Bruno, dell'associazione culturale Nuovo Armenia, attiva nel quartiere milanese di Dergano. A cura di Paolo Riva
Intervista a Chiara Bartolozzi che, per Fondazione Cariplo, si occupa del progetto "La città intorno". A cura di Paolo Riva
Intervista a Chiara Basso, di Cascina Biblioteca. A cura di Paolo Riva
In onda il 16 ottobre 2017 Il cestista Bruno Cerella presenta le attività dell'associaizone Onlus che ha fondato: Slums Dunk. A cura di Paolo Riva
In onda il 20 ottobre 2017 Intervista ad Ada Ugo Abara, project assistant del primo Summit nazionale delle diaspore in programma a fine novembre a Roma. A cura di Paolo Riva
In onda il 16 ottobre 2017 Il cestista Bruno Cerella presenta le attività dell'associaizone Onlus che ha fondato: Slums Dunk. A cura di Paolo Riva
In onda il 16 ottobre 2017 Il cestista Bruno Cerella presenta le attività dell'associaizone Onlus che ha fondato: Slums Dunk. A cura di Paolo Riva
In onda il 20 ottobre 2017 Intervista ad Ada Ugo Abara, project assistant del primo Summit nazionale delle diaspore in programma a fine novembre a Roma. A cura di Paolo Riva
In onda il 20 ottobre 2017 Intervista ad Ada Ugo Abara, project assistant del primo Summit nazionale delle diaspore in programma a fine novembre a Roma. A cura di Paolo Riva
SamuExpo Broadcast #03/2017 - In questo video Paolo Riva ci illustra la crescita e collaborazioni per l'ampliamento dell'interesse internazionale. SamuExpo 01.02.2018 / 03.02.2018. Pordenone Fiere con SamuMetal, SamuPlast e SubTech. www.samuexpo.com
SamuExpo Broadcast #02 - In questo video Paolo Riva ci illustra la nuova formula super concentrata e ottimizzata per aumentare i risultati. SamuExpo 01.02.2018 / 03.02.2018. Pordenone Fiere con SamuMetal, SamuPlast e SubTech. www.samuexpo.com
SamuExpo Broadcast #01 - Perchè partecipare alla manifestazione.In questo video Paolo Riva ci illustra i motivi per partecipare alla manifestazione. SamuExpo 01.02.2018 / 03.02.2018. Pordenone Fiere con SamuMetal, SamuPlast e SubTech. www.samuexpo.com
1- Brexit a Bruxells. Primo faccia a faccia tra David Cameron e gli altri leader europei. Ancora tutta da decidere la tempistica dell'uscita di Londra dall'Unione. Jeremy Corbyn sfiduciato dal Partito Laburista (Maria Maggiore).2- Brexit e il destino del vecchio continente. Il terremoto politico è l'ultima chance per salvare il progetto comune europeo (Alessandro Principe).3- Brexit da nord a sud. La Gran Bretagna e le sue tante differenze in un viaggio fotografico lungo centinaia di chilometri (Elisa D'Ippolito).4- Brexit a stelle e strisce. L'instabilità in Europa fa paura anche agli Stati Uniti (Simona Saccaro).5- Macedonia. La rivoluzione colorata. Da mesi, a Skopje, manifestazioni contro il governo. I monumenti presi di mira con bombe di vernice (Paolo Riva).6- Land Grabbing: un centro di ricerca sull'agroecologia, è una delle opzioni per il futuro dell'area di Expo a Milano (Marta Gatti)
1- Brexit a Bruxells. Primo faccia a faccia tra David Cameron e gli altri leader europei. Ancora tutta da decidere la tempistica dell'uscita di Londra dall'Unione. Jeremy Corbyn sfiduciato dal Partito Laburista (Maria Maggiore).2- Brexit e il destino del vecchio continente. Il terremoto politico è l'ultima chance per salvare il progetto comune europeo (Alessandro Principe).3- Brexit da nord a sud. La Gran Bretagna e le sue tante differenze in un viaggio fotografico lungo centinaia di chilometri (Elisa D'Ippolito).4- Brexit a stelle e strisce. L'instabilità in Europa fa paura anche agli Stati Uniti (Simona Saccaro).5- Macedonia. La rivoluzione colorata. Da mesi, a Skopje, manifestazioni contro il governo. I monumenti presi di mira con bombe di vernice (Paolo Riva).6- Land Grabbing: un centro di ricerca sull'agroecologia, è una delle opzioni per il futuro dell'area di Expo a Milano (Marta Gatti)
1- Brexit a Bruxells. Primo faccia a faccia tra David Cameron e gli altri leader europei. Ancora tutta da decidere la tempistica dell'uscita di Londra dall'Unione. Jeremy Corbyn sfiduciato dal Partito Laburista (Maria Maggiore).2- Brexit e il destino del vecchio continente. Il terremoto politico è l'ultima chance per salvare il progetto comune europeo (Alessandro Principe).3- Brexit da nord a sud. La Gran Bretagna e le sue tante differenze in un viaggio fotografico lungo centinaia di chilometri (Elisa D'Ippolito).4- Brexit a stelle e strisce. L'instabilità in Europa fa paura anche agli Stati Uniti (Simona Saccaro).5- Macedonia. La rivoluzione colorata. Da mesi, a Skopje, manifestazioni contro il governo. I monumenti presi di mira con bombe di vernice (Paolo Riva).6- Land Grabbing: un centro di ricerca sull'agroecologia, è una delle opzioni per il futuro dell'area di Expo a Milano (Marta Gatti)