Podcasts about piero colaprico

  • 15PODCASTS
  • 22EPISODES
  • 48mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about piero colaprico

Latest podcast episodes about piero colaprico

Spazio 70
[401] Il «golpe» di via Fani. Parlano Galli, De Lutiis e Giannuli

Spazio 70

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 104:29


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Università Statale di Milano, marzo 2008. Presentazione del libro «Il golpe di via Fani», di Giuseppe De Lutiis. Assieme all'intervento dell'autore, proponiamo quelli di Giorgio Galli, Aldo Giannuli e Piero Colaprico.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) «Il progetto di Moro? A mio avviso, non comportava l'ingresso dei comunisti al governo»; 2) «Moro aveva recuperato la fiducia degli Stati Uniti»; 3) «L'evoluzione in senso socialdemocratico del Pci? Dopo un decennio, con Moro al Quirinale»; 4) «Un problema non risolto: l'accelerazione dell'iniziativa delle Brigate rosse»; 5) Sulla «identità» tra primo comunicato e comunicato falso (lago della Duchessa); 6) Il tema della «telefonata bierre» del 30 aprile; 7) Uno «strano libro»; 8) Sugli «intrecci tra certi settori finanziari, criminalità organizza, settori dei servizi e alcuni misteri vaticani» ancora non del tutto chiariti; 9) I due «partiti» sul caso Moro; 10) «Perché le Br osservano ancora la consegna del silenzio?»; 11) «Perché Cossiga si innervosisce quando gli si fa il nome di Steve Pieczenik?»; 12) «In nome di chi uno, oggi, deve rischiare?»; 13) «La cabina di regia? Parigi»; 14) L'obiettivo della «destabilizzazione del Paese»; 15) «Un gruppo diverso per censo e per cultura»; 16) «I contatti con Hyperion? Li tenevano Moretti prima, Senzani poi»; 17) «Chiami de Grossouvre e gli dica che sto per essere arrestato»; 18) «La destabilizzazione? Era il lungo sequestro, non l'omicidio di Moro»; 19) «Gli ultimi giorni di Moro al ghetto? Vi sono degli indizi».

Non Stop News
Non Stop News: i cibi di stagione, l'inchiesta sugli ultrà, la sicurezza nel lavoro edilizio, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 139:18


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Gli ultrà di Milan e Inter, le elezioni in Austria, il crollo di Stellantis. Per lo spazio Sale & Pepe, è intervenuta la direttrice di Sale & Pepe, Laura Maragliano, per parlarci dei cibi tipici di stagione. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'inchiesta sulle tifoserie di Inter e Milan che ha portato all'arresto di vari capi ultrà. Ne abbiamo parlato con Piero Colaprico, giornalista, inviato speciale di Repubblica e scrittore. Milan e Inter, tra l'altro, saranno anche impegnate questa sera in Champions. Il punto con il nostro Paolo Pacchioni. Da oggi entrano in vigore i nuovi regolamenti per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. In diretta con noi Federica Brancaccio, presidente dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). L'attualità, commentata dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Cult
Cult di mercoledì 18/09/2024

Cult

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 57:51


Oggi a Cult: Giulio Sangiorgio parla dell'edizione 2024 di "I mille occhi" al Teatro Miela di Trieste; è partita la 12° edizione del censimento dei "Luoghi del cuore" del FAI; a Piacenza, il Festival del Pensare Contemporaneo, tema la meraviglia: ne parla la filosofa Maura Gancitano; Piero Colaprico, direttore artistico del Teatro Gerolamo, presenta la stagione 24/25...

Cult
Cult di venerdì 15/09/2023

Cult

Play Episode Listen Later Sep 15, 2023 54:34


Oggi a Cult: lo scrittore Frank Westerman parla del suo ultimo libro "La commedia cosmica" (Iperborea ed.); la mostra di Suzanne Jackson alla GAM di Milano; Piero Colaprico presenta la stagione 23/24 del Teatro Gerolamo di Milano; Annalena Benini firma insieme a Francesco piccolo un doc sulla poetessa Patrizia Cavalli; la rubrica di fumetti del venerdì di Antonio Serra...

Note dell'autore
PIERO COLAPRICO - REQUIEM PER UN KILLER

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 5:26


PIERO COLAPRICO - REQUIEM PER UN KILLER - presentato da Ira Rubini

killers requiem ira rubini piero colaprico
Cult
Cult di mercoledì 25/01/2023

Cult

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023 59:04


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30 tanti ospiti e argomenti, fra cui Claudio Ricordi per „E come potevamo noi cantare“, prima parte del concerto-spettacolo del Conservatorio di Milano per il Giorno della Memoria 2023; Piero Colaprico e il suo ultimo romanzo „Requiem per un killer“; Tiziana Ricci intervista la fotografa Amalia Violi sul progetto teatrale di Mimmo Sorrentino nel braccio femminile del carcere di Vigevano; il Terzo Segreto di Satira per „Domino 23 – Gli ultimi non saranno i primi“ e molto altro…

il posto delle parole
Piero Colaprico "Requiem per un killer"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 19:56


Piero Colaprico"Requiem per un killer"Feltrinelli Editorehttps://feltrinellieditore.itMarco Michele Sigieri, dopo anni di lavoro duro e talvolta sporco, è diventato un professionista stimato sia dalla questura, dove ha la sua scrivania, sia dai criminali, per conto dei quali uccide.Grazie all'esperienza e a quattordici omicidi alle spalle, si muove bene nel doppio ruolo di sovrintendente alla Omicidi di Milano e di sicario di don Benigno Morlacco, boss della 'ndrangheta che gestisce gli affari nel Nord Italia. Ma “se semini morte, la morte ti viene a cercare”, perciò non si sorprende troppo se quel suo tran-tran rischia di ritorcersi contro di lui. I guai cominciano quando don Benigno gli commissiona l'omicidio di Gualtiero Dugnani, avvocato del clan caduto in disgrazia, esigendo per il traditore un'esecuzione che lo faccia ridere a crepapelle. E la goccia che fa traboccare il vaso gli piove addosso quando il padrino-padrone gli affida anche l'intimidazione di una top manager che oppone resistenza ai finanziamenti mafiosi: Emme-emme apparentemente esegue come sempre gli ordini, ma Mira, la sua vittima, è un osso duro, con cui si ritrova a stringere un legame ancora più pericoloso e a ipotizzare un personale piano di giustizia.Disilluso, gran divoratore di libri, ironicamente pronto a tutto, è lo stesso killer a raccontarci senza inganni la sua storia; sullo sfondo, ma neanche troppo, c'è Milano, colta nella sua anima di città vorace, rapace, capace.Dando a un assassino intelligente e solitario le chiavi della narrazione, Colaprico crea un antieroe credibile e irresistibile, e un noir ad alta velocità, dove tra omicidi ben congegnati e feroci, criminalità onnipresente, inseguimenti, colpi di scena e donne capaci di farsi rispettare emergono le molte ombre della nostra contemporaneità.Piero Colaprico, vive a Milano, è scrittore di gialli e inviato speciale di "Repubblica", per il quale segue numerose storie di criminalità e corruzione (è l'"inventore" del termine Tangentopoli) e ha svelato per primo, insieme all'editorialista Giuseppe D'Avanzo, il giallo della telefonata del premier in questura e le serate con bunga bunga ad Arcore. Per settimane, "Repubblica" ha avuto il maggior numero e la più alta qualità delle informazioni sul caso. Ha scritto saggi e fiction. Tra i primi, Manager calibro 9-vent'anni di malavita a Milano (Garzanti, 1996), basato in parte sui colloqui avuti con Saverio Morabito, uno dei principali pentiti dei clan calabresi al Nord, e Capire tangentopoli (il Saggiatore 1996).Tra i suoi titoli di fiction ci sono Kriminalbar (Garzanti,1998), dedicato agli stili di vita della penultima generazione della malavita italiana; Trilogia della città di M. (il Saggiatore, 2004, premio Scerbanenco) e La donna del campione (Rizzoli, 2008).Un discorso a parte riguarda il ciclo dei romanzi che hanno per protagonista Pietro Binda, un anziano maresciallo della sezione Omicidi dei carabinieri di via Moscova, che indaga nella Milano degli anni ottanta. I primi tre (Marco Tropea Editore) sono stati scritti insieme all'anarchico Pietro Valpreda, che forse aveva il sogno di incontrare un investigatore "buono", visto quello che gli era capitato, detenuto ingiustamente per la strage di piazza Fontana e in attesa di processo per anni. Dopo la morte di Valpreda, Colaprico ha proseguito da solo, scrivendo altri romanzi sul maresciallo Binda. Feltrinelli ha poi riunito i romanzi scritti con Valpreda nel volume Le indagini del maresciallo Binda (2013). Anche Il fantasma del ponte di ferro (Rizzoli, 2018) ha per protagonista il maresciallo Binda. Con Feltrinelli ha ancora pubblicato Le cene eleganti (2011) e La strategia del gambero (2017). Per il teatro ha scritto Qui città di M, in replica per quattro anni.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Spazio 70
Hyperion e sequestro Moro. Parla Giuseppe De Lutiis

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 53:18


Intervento di Giuseppe De Lutiis, sociologo e storico dei servizi segreti, in occasione di una presentazione del libro «Il golpe di via Fani». L'incontro, avvenuto presso l'Università statale di Milano, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Aldo Giannuli, Nando Dalla Chiesa e Piero Colaprico.La qualità discreta, ma non ottimale, della registrazione consiglia l'utilizzo di auricolari o cuffie.

Leggere allarga la vita
Piero Colaprico e Luca Fazzo - Manager calibro 9

Leggere allarga la vita

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 2:55


calibro piero colaprico
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 28/09/2021 - Città al voto, Milano

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 28, 2021 22:10


Piero Colaprico, Repubblica ; Stefano Lambertico, Scarp de' tennis ; Dario Di Vico, Corriere della Sera ; Federica Fricano, Mi Te .

Tel chì - Il podcast di Milano
Puntata 23: Milano 2021, l'anno che ci aspetta

Tel chì - Il podcast di Milano

Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 21:59


Assieme al giornalista e scrittore Piero Colaprico cerchiamo di fare le carte all'anno appena iniziato. Che per Milano sarà caratterizzato dall'elezione del sindaco, dal futuro di alcune delle aree urbanistiche più interessanti della città e - si spera - dalla ripartenza di tutto il mondo che gravita attorno alla cultura.Una chiacchierata a 360° con uno dei più attenti osservatori di quanto avviene sotto la Madonnina, partendo - ahimè - dalla pandemia. Copertina a cura di Marco Turchetto

TG Zero
Podcast del 03/11/2020 - Andrea Crisanti - Riccardo Munda - Gianni Riotta - Sergio Costa

TG Zero

Play Episode Listen Later Nov 3, 2020 144:59


Prima ora: - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Collegamento con Antonio Bravetti che da questa mattina prova a ottenere il bonus bici. - Commentiamo i dati giornalieri e le nuove misure del DPCM con Andrea Crisanti, professore di Microbiologia e Microbiologia Clinica all'Università di Padova. Seconda ora: - RadioTraffic: la viabilità con Dario De Simone. - Rapina in banca a Milano: al telefono, Piero Colaprico, giornalista di Repubblica. - Intervista a Riccardo Munda, il medico siciliano, di Nembro, che va a casa dei pazienti da Torino a Brescia. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: mercati americani in attesa del voto. - Sensazioni a poche ore dal voto USA: il direttore Gianni Riotta in collegamento da New York. - Il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ci spiega quali sono stati i problemi tecnici nella giornata del click day per il bonus mobilità.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/07/2019 - Strage Via Palestro

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 26, 2019 23:24


Nicola Morra, Commissione parlamentare inchiesta Mafie ; Piero Colaprico, La Repubblica ; Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Giovanni Bianconi, Corriere della Sera .

Popsera
Popsera di martedì 16/07/2019

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2019 28:01


Omaggio a Camilleri attraverso letture di suoi brani da parte degli ascoltatori. Interviste a Francesco Cataluccio e Piero Colaprico

interviste marted camilleri omaggio piero colaprico francesco cataluccio
Popsera
Popsera di mar 16/07/19 (terza parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 28:01


Omaggio a Camilleri attraverso letture di suoi brani da parte degli ascoltatori. Interviste a Francesco Cataluccio e Piero Colaprico (terza parte)

interviste camilleri omaggio montalbano piero colaprico francesco cataluccio
Popsera
Popsera di mar 16/07 (terza parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 28:01


Omaggio a Camilleri attraverso letture di suoi brani da parte degli ascoltatori. Interviste a Francesco Cataluccio e Piero Colaprico (terza parte)

interviste camilleri omaggio montalbano piero colaprico francesco cataluccio
Radio Feltrinelli
Piero Colaprico: La strategia del gambero

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 21, 2017 48:20


Piero Colaprico presenta La strategia del gambero con gli attori e musicisti Virginia Zini, Valerio Bongiorno e Guido Baldoni. La strategia del gambero è un romanzo Feltrinelli.

Non Solo Diritto
#CulturaGiuridica: Processo alla Politica di Bettino CRAXI

Non Solo Diritto

Play Episode Listen Later Nov 20, 2016 126:53


Tenutosi al Teatro Carcano di Milano, lunedì 24 ottobre.A cura di Domenico Monterisi, con la collaborazione di Anna Moricca.Presentazione: si è trattato del primo degli appuntamenti della VI edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia - Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Un appuntamento che ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni: il protagonista era infatti Bettino Craxi.Si sono confrontati in un acceso e coinvolgente dibattito il magistrato Fabio Roia, Presidente di Sezione Tribunale di Milano, il Pubblico Ministero Ciro Cascone e i giornalisti Piero Colaprico e Maxia Zandonai, nella veste di testimoni d’accusa.In contraddittorio sono intervenuti l’Onorevole e storico braccio destro del leader socialista Claudio Martelli, nel ruolo di avvocato difensore, insieme ai suoi testimoni Bobo Craxi, Melania Rizzoli, Annalisa Chirico. L’Onorevole e storico Andrea Romano ha rivestito i panni del protagonista Bettino Craxi.Come detto, il processo alla politica di Craxi si inserisce in una serie di incontri ideati e pensati da Elisa Greco, che ringraziamo per averci concesso la liberatoria per la trasmissione in radio di questo primo incontro.Il format è giunto alla VI edizione e pone al centro della azione scenica un protagonista che ha segnato le pagine della nostra storia raccontandone non solo le azioni, ma le vicende che hanno contrassegnato le pagine del suo percorso di vita pubblica e privata.Se protagonista è la Storia, gli interpreti sono magistrati, avvocati, personalità della cultura e della società civile che espongono, a braccio, le loro tesi con arringhe come fossero forensi e in una scenografia evocativa di una aula giudiziaria.Al termine il pubblico, nel suo ruolo di giuria popolare, emette il verdettoLa VI edizione in corso al Teatro Carcano di Milano, è realizzata con la collaborazione della Sez. di Milano dell’Associazione Nazionale Magistrati e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di MilanoProssimo appuntamento il 28/11/2016, alle ore 20,30, sempre al Teatro Carcano di Milano. Sul banco degli imputati: Marylin Monroe, interpretata da Nancy Dell’olio e difesa da Annamaria Berbardini De Pace.Ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito: www.teatrocarcano.com

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 15/11/2016 - Puntata del 15/11/2016

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Nov 14, 2016 11:05


Esercito a Milano: cosa dice la legge. Piero Colaprico, giornalista quotidiano Repubblica. Rinaldo Romanelli, avvocato penalista componente della Giunta dell'Unione Camere Penali Italiane.

Localmentemosso
Localmentemosso di lun 08/02/16

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Feb 7, 2016 42:47


Non solo primarie in questa puntata di Localmente Mosso. Avremo ospite Stefano Rho, il professore di Bergamo licenziato per non aver segnalato di essere stato multato undici anni fa per aver fatto pipì in un cespuglio. E avremo anche i suoi ex studenti di filosofia. E poi in studio con noi, Luca Crovi e Piero Colaprico per ricordare Tecla Dozio, la signora del giallo. E le Applicazioni locali di Francesco Tragni

bergamo avremo applicazioni luca crovi piero colaprico francesco tragni
Localmentemosso
Localmentemosso di lun 08/02

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Feb 7, 2016 42:47


Non solo primarie in questa puntata di Localmente Mosso. Avremo ospite Stefano Rho, il professore di Bergamo licenziato per non aver segnalato di essere stato multato undici anni fa per aver fatto pipì in un cespuglio. E avremo anche i suoi ex studenti di filosofia. E poi in studio con noi, Luca Crovi e Piero Colaprico per ricordare Tecla Dozio, la signora del giallo. E le Applicazioni locali di Francesco Tragni

bergamo avremo applicazioni luca crovi piero colaprico francesco tragni
Best Video Feltrinelli
Silvio, Ruby, le altre: "le cene eleganti" di Piero Colaprico

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Jul 6, 2011 3:00


Lei, una ragazzina sfrontata e furba. Lui, un uomo politico troppo potente che non si contiene più. L'altra, un magistrato integerrimo che ha messo paura a Cosa nostra e 'ndrangheta. Berlusconi e Ruby, visti come mai prima d'ora, ci raccontano il lato oscuro del potere all'italiana. Una storia vera che sembra inventata dalla sfrenata fantasia di un romanziere.