POPULARITY
Mancano appena 24 ore al primo dei due derby tra Benetton e Zebre, due partite fondamentali quest'anno soprattutto in ottica classifica. In particolare i Ducali al momento non se la passano bene neanche fuori dal campo: il Consiglio Federale infatti ha aperto ufficialmente alla cessione della franchigia.Mentre tutti si chiedono che ne sarà delle Zebre, la Serie A Elite si prepara agli ultimi botti prima delle feste: Rovigo ospita Viadana, mentre al femminile ci sarà il rematch della finalissima tra Valsugana e Villorba._________________________⠀⠀⠀⠀⠀⠀Canale Ovale è prodotto da Vita Sportiva, realtà editoriale di approfondimento sportivo nelle diverse vesti digitali, nonché una rete di podcast.L'obiettivo di VS è contribuire alla creazione e alla diffusione di una vera Cultura Sportiva.Per questo i contenuti sono aperti a tutti, sempre gratuiti. Se tu vuoi continuare ad usufruirne gratis, ne siamo fieri. Ma se vuoi sentirti parte della realizzazione di quest'obiettivo, allora invia un contributo a Vita Sportiva. Ci aiuterai a resistere, rendendo sostenibile il nostro lavoro e ripagando le spese che il blog, i social e i podcast richiedono. Grazie!Sostienici ora qui: www.gofundme.com/f/sostieni-vita-sportiva⠀⠀⠀⠀
Siamo ancora in grado di visitare qualcosa senza che l'ansia da foto prenda il sopravvento sulla bellezza della visita in sè? La domanda sorge spontanea recandosi nell'ormai noto "Villaggio delle Zucche" di Nonno Andrea a Villorba, non distante da Treviso. L'ultimo fenomeno di costume di un trend già visto, per citare un altro caso fra tutti, con le opere di Martalar, dal Drago poi ridotto in cenere alla più recente Aquila nel comune di Grigno: un assalto di gente che per lo più vuole fare poca strada, posteggiare in prossimità dell'installazione, fotografare e soprattutto farsi fotografare, e andarsene.
Alberto OttieriScuola per Librai, Umberto e Elisabetta Mauridal 24 al 27 gennaio 2023Fondazione Cini, VeneziaInterverranno: Michela Addis, Paolo Ambrosini, Porter Anderson, Alessandro Baldeschi, Annamaria Bottero, Giorgio Brunetti, Megi Bulla, Michael Busch,James Daunt, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giulia Fossati, Alberto Galla, Valentina Ghetti, Gilles Haéri, Ricardo Franco Levi, Claudio Magris,Stefano Mauri, Madeline McIntosh, Roberto Miglio, Romano Montroni, Alberto Ottieri, Angelo Paletta, Susanna Sancassani, Angelo Tantazzi, Nadia Wassef, Giovanna Zucconi. Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla Libreria Lovat di Villorba e la quarta Borsa di lavoro Nick Perrena Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno Verranno inoltre presentatii dati AIE del mercato del libro 2022 18 gennaio 2023. Dopo due edizioni online a causa dell'emergenza sanitaria, ilSeminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantesima edizione, torna anche in presenza nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguito della improvvisa e triste scomparsa di Achille Mauri, il Presidente, presiederanno i lavori Alberto Ottieri per i giorni di Scuola e Stefano Mauri per il venerdì conclusivo. L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani, e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 24 al 27 gennaio 2023. La modalità online, che negli anni precedenti è stata occasione di ulteriore apertura internazionale, verrà comunque mantenuta per consentire agli operatori della filiera editoriale di seguire la Giornata conclusiva, previa registrazione. Le prime tre giornate del Seminario a porte chiuse, come di consueto, saranno dedicate all'attività di formazione delle libraie e dei librai partecipanti. Nella giornata inaugurale, dopo i saluti di benvenuto e la presentazione del programma del Seminario, sono previsti gli interventi della scrittrice Nadia Wassef (Vendere libri al Cairo) e di Giorgio Brunetti dell'Università Luigi Bocconi di Milano (La libreria è anche un'impresa). Mercoledì 25 gennaio, il Seminario proseguirà con diversi interventi dedicati al tema “La gestione economica e finanziaria della libreria” moderati da Alberto Galla: sono previsti i contributi di Angelo Paletta dell'Università di Bologna (La Performance economica e finanziaria aziendale), Roberto Miglio, AD di Messaggerie Italiane, e Mirco Dordolo, responsabile del controllo di gestione per il Gruppo Libraccio (Il conto economico della libreria come strumento di gestione). Nel pomeriggio Susanna Sancassani del Politecnico di Milano terrà la Presentazione del metodo “World Café” per il lavoro di gruppo che sarà sperimentato dalle allieve e dagli allievi del Seminario. Chiuderà la giornata Giulia Fossati (Senior Marketing and Digital Communication Manager del Gruppo editoriale Mauri Spagnol) che intervisterà le booktoker Megi Bulla e Valentina Ghetti nell'incontro Tik Tok R-evolution: come Tik Tok rivoluziona il mercato editoriale. “La centralità del cliente” sarà tema della giornata di giovedì 26 gennaio moderata da Alessandro Baldeschi e degli incontri Sulla via della centralità del cliente: a che punto siamo? di Michela Addis dell'Università degli Studi di Roma Tre, Il servizio al cliente come esperienza memorabile di Romano Montroni (docente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri). Dopo la consegna dei diplomi alle allieve e agli allievi, nel pomeriggio si proseguirà con la tavola rotonda La centralità del cliente con Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding) e James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives). Subito dopo ancora Michela Addis (Università Roma Tre) terrà l'incontro Take Home Value. Da Venezia alla mia libreria: azioni concrete per mettere al centro il cliente. Chiuderà la giornata Annamaria Bottero (Direttore della Divisione Customer Experience & Success di Microsoft Italia) con l'intervento Customer Experience in Microsoft.La Giornata conclusiva di venerdì 27 gennaio, intitolata “Leggere il cambiamento” e moderata da Giovanna Zucconi, si aprirà alle 9.30 con gli Scenari economici di mercato, due incontri introdotti e coordinati da Alberto Ottieri (VP di Messaggerie Italiane e AD di Emmelibri): Proiezioni per il 2023: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Presidente di Prometeia) e Il mercato del libro italiano e europeo di Ricardo Franco Levi (Presidente Associazione Italiana Editori e di Federation of European Publishers). In questa occasione verranno presentati i dati AIE del mercato del libro 2022. Dopo vi sarà la tradizionale consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri(giunto alla 17esima edizione) alla Libreria Lovat di Villorba e della Borsa di lavoro Nick Perren (giunta alla 4° edizione) a Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno.Straordinaria la tavola rotonda internazionale che seguirà alle 11, e che riunisce alcuni dei maggiori protagonisti del libro nel mondo. Discuteranno del cambiamento generazionale dei lettori, un fenomeno esploso tra i social e i lockdown in molti Paesi, Michael Busch (C.E.O. di Herder Thalia Holding), il libraio che federando diverse catene librarie tedesche ha superato Amazon per quota di mercato nel settore, James Daunt (C.E.O. di Waterstones e Barnes & Noble), il libraio che ha risanato e rilanciato le due principali catene in UK e in USA, Sonia Draga (Presidente della Sonia Draga Publishing House), la più attiva tra gli editori polacchi, Gilles Haéri (C.E.O. di Editions Albin Michel), l'editore che nel 2021 ha messo tre autori italiani in cima alle classifiche francesi, Stefano Mauri (VP Messaggerie Italiane e presidente Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Madeline McIntosh (President di Penguin Random House), a capo della più grande casa editrice di varia al mondo, moderati da Porter Anderson (Fondatore e direttore di Publishing Perspectives).Chiuderà il Seminario alle 12.30 l'intervento dello scrittore Claudio Magris I libri e la Memoria. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'incidente è avvenuto mercoledì sera nel tratto Conegliano-Treviso Nord, in direzione di Venezia. Il tratto era interessato da un cantiere per asfaltatura che obbligava a un cambio di corsia nella carreggiata opposta, con doppio senso di marcia. Morto don Gianni Feltrin, anziano parroco di Fontane di Villorba. Feriti un 69enne di Rosà e la donna di 42, pure del bassanese, che era con lui.
Dopo GameStop, adesso tocca all'argento. Anzi è da circa 48 ore che l'hashtag "#silversqueeze" è diventato estremamente popolare su Twitter, rilevano le principali testate americane. E già venerdì il prezzo del metallo prezioso aveva superato i 27 dollari l'oncia, con un rialzo superiore al 6%, domenica il rialzo era del 29% a 29 dollari, il massimo degli ultimi 5 mesi, e stamane è quotato a 30 dollari l'oncia, il massimo in 7 anni. E' la nuova frontiera di Reddit, i gruppi di piccoli investitori che stanno sfidando e mettendo in crisi i big della finanza di Wall Street. Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Storeden è una piattaforma ecommerce nata a Villorba, in provincia di Treviso, che ha rivoluzionato il commercio elettronico: dà la possibilità alle aziende di realizzare un ecommerce personalizzato, sincronizzato con i migliori marketplace. Mercato del lavoro A dicembre l'occupazione diminuisce dello 0,4% su novembre con un calo di 101.000 unità. Lo rileva l'Istat sulla base dei dati provvisori sottolineando che rispetto a dicembre 2019 si registrano 444.000 occupati in meno (-1,9%). Nel mese si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi. La diminuzione dell'occupazione rispetto a novembre coinvolge le donne, i lavoratori sia dipendenti sia autonomi e caratterizza tutte le classi d'età, con l'unica eccezione degli ultracinquantenni. I livelli di occupazione è inferiore a quello di febbraio 2020 di oltre 420 mila unità. Ospiti: Alessandro Plateroti, editorialista Sole 24 Ore, Francesco D'Avella, a d di Projectmoon azienda che ha creato la piattaforma di Ecommerce in cloud Storeden, Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT.
Cos'è Nazieuropa?È un monologo, è un concerto, è una riflessione sulla nostra società. Il suo autore e interprete, Beppe Casales, lo porta da un po' di tempo nei teatri di tutta Italia, facendo molto parlare di sé.Sabato scorso è stato al Teatro del Pane di Villorba, e in questa occasione abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con lui. Due chiacchiere sullo spettacolo, sul teatro, sui nostri tempi.
Cos'è Nazieuropa?È un monologo, è un concerto, è una riflessione sulla nostra società. Il suo autore e interprete, Beppe Casales, lo porta da un po' di tempo nei teatri di tutta Italia, facendo molto parlare di sé.Sabato scorso è stato al Teatro del Pane di Villorba, e in questa occasione abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con lui. Due chiacchiere sullo spettacolo, sul teatro, sui nostri tempi.
She is currently a Phd candidate at Kingston University, London (UK). She took part at residency programs in Italy, Spain, Switzerland, Scotland, Estonia,among the others at Atelier, Fondazione Bevilacqua la Masa (2014, Venice, IT), Dolomiti Contemporanee - Terraformazione 2015 (IT) VIR, ViaFarini in Residence 2016 (Milano, IT) and in 2014 Atelier, Fondazione Bevilacqua la Masa (Venice, IT) - 2014 Internationale Sommerakademie fur Blidende Kunst(Austria), Artist Residency TartuAir (EE) financed by Moving'Up funding scheme, Hospitalfields Contemporary Art Center (Scotland, UK), Fondation Botin (Santander, Spain), OPLA Artists' Books Archive (Meran, Italy), FAST Photo Archive (IT). Recent exhibitions include: ‘Tenderflix 2017', Royal College of Art, Battersea,London, UK, curated by Tenderpixel Gallery, - ‘Portraits' Villorba di Treviso (IT) curated by Daniel Buso and Walter Zuccolotto - “Premio Combat” Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno (IT) curated by Andrea Bruciati, ‘Premio Matteo Olivero', Palazzo Comunale di Saluzzo, (IT) curated by Anna Daneri and Ettore Favini, ‘Les Sublimes Archives' curated by Cose Cosmiche, Q35, Torino IT, ‘Moscow International Biennale for Young Art'Trekhgornaya Manifactura, Moscow, RU, curated by Nadim Samman, ‘Meta.Morf - It's Nice to Be in Orbit' Trondheim Biennal, N, curated by Espen Gangvik, Venice Architecture Biennale, “Paesaggi in Movimento”, curated by StudioAzzurro (IT) - Open Studio PROGR, Bern, CH, curated by Peter AerschmannHer work has been exhibited in international and institutions such as Karlsruhe Kunsthalle (Germany), Trondheim Biennale, Fondation Francois Schneider, La Casa Encendida, “Arstronomy”, curated by Danielle Tinlkin, Fondation Botin, among others. Courtesy of JRC Summer School 2018 documentation.
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff della Comunica al progetto Giovani di Villorba!
Top Recorders 3.0, la radio dei giovani di Villorba, in collaborazione con la cooperativacomunica sono in piazza Borsa a Treviso per commentare, ridere e scherzare il carnevale di Treviso e i suoi meravigliosi carri!
Top Recorders 3.0, la radio dei giovani di Villorba, in collaborazione con la cooperativacomunica sono in piazza Borsa a Treviso per commentare, ridere e scherzare il carnevale di Treviso e i suoi meravigliosi carri!
Top Recorders 3.0, la radio dei giovani di Villorba, in collaborazione con la cooperativacomunica sono in piazza Borsa a Treviso per commentare, ridere e scherzare il carnevale di Treviso e i suoi meravigliosi carri!
Top Recorders 3.0, la radio dei giovani di Villorba, in collaborazione con la cooperativacomunica sono in piazza Borsa a Treviso per commentare, ridere e scherzare il carnevale di Treviso e i suoi meravigliosi carri!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, barzellette, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, barzellette, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, informazioni su un famosissimo cantante,notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, informazioni su un famosissimo cantante,notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, Rubrica Cinema, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, Rubrica Cinema, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, tante informazioni sul cantante Shawn Mendes, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top 5, tante informazioni sul cantante Shawn Mendes, notizie pazze e divertenti; e, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top thirty delle canzoni più ascoltate nel 2016, notizie pazze e divertenti; e, come sempre, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica Top thirty delle canzoni più ascoltate nel 2016, notizie pazze e divertenti; e, come sempre, tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica rubrica su consigli per i regali di Natale, rubrica film, notizie pazze e tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: una fantastica rubrica su consigli per i regali di Natale, rubrica film, notizie pazze e tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: La nuova fantastica canzone di Rovazzi; notizia pazze dal mondo; racconto della storia da cantante di Emis Killa. E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: La nuova fantastica canzone di Rovazzi; notizia pazze dal mondo; racconto della storia da cantante di Emis Killa. E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: intervista a Rodolfo Piz socio della Cooperativa Comunica, rubrica di Cinema: "Trolls" un film di Mike Mitchell e Walt Dohrn.E tanta Musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: intervista all’assessore Francesco Soligo del comune di Villorba; servizio sull'Estate 2016; servizio sul restauro di biciclette; intervista a Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico a rotelle; recensione del libro "Lisbeth e il segreto della città d'oro" di Mavis Miller; rubrica di Cinema: "Divergent".E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: intervista all’assessore Francesco Soligo del comune di Villorba; servizio sull'Estate 2016; servizio sul restauro di biciclette; intervista a Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico a rotelle; recensione del libro "Lisbeth e il segreto della città d'oro" di Mavis Miller; rubrica di Cinema: "Divergent".E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: servizio sull'inaugurazione della nuova sede del Progetto Giovani di Villorba; intervista a Lucia Baruffaldi del Progetto Giovani di Villorba; servizio sulla Mostra "Breakfast in Beirut"; rubrica su libri e cinema; intervista al giocatore di basket Ivan Gatto.E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: servizio sull'inaugurazione della nuova sede del Progetto Giovani di Villorba; intervista a Lucia Baruffaldi del Progetto Giovani di Villorba; servizio sulla Mostra "Breakfast in Beirut"; rubrica su libri e cinema; intervista al giocatore di basket Ivan Gatto.E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: servizio sul primo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Villorba con interviste esclusive al Sindaco e agli assessori; interviste ai giovani attori di Villorba che hanno recitato con i ragazzi di Arborea alla Polisportiva di Catena; invito allo spettacolo dei ragazzi del laboratorio di Teatro della scuola media Manzoni di Villorba; servizio sul grande evento VillorGraff con interviste ad alcuni writers che si sono esibiti sabato 16 aprile a Lancenigo; rubrica TV. E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: servizio sul primo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Villorba con interviste esclusive al Sindaco e agli assessori; interviste ai giovani attori di Villorba che hanno recitato con i ragazzi di Arborea alla Polisportiva di Catena; invito allo spettacolo dei ragazzi del laboratorio di Teatro della scuola media Manzoni di Villorba; servizio sul grande evento VillorGraff con interviste ad alcuni writers che si sono esibiti sabato 16 aprile a Lancenigo; rubrica TV. E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: Servizio sul Vill Point del Comune di Villorba con intervista all'assessore Soligo; servizio sull'uscita a Venezia delle classi 2°D e 2°E della scuola media Manzoni di Villorba; 2° parte dell'intervista al DJ Gigi Merulla; Rubrica di tecnologia: Goat Simulator; Rubrica musicale: Gemitaiz. E tanta musica!
Il palinsesto di questa puntata comprende: Servizio sul Vill Point del Comune di Villorba con intervista all'assessore Soligo; servizio sull'uscita a Venezia delle classi 2°D e 2°E della scuola media Manzoni di Villorba; 2° parte dell'intervista al DJ Gigi Merulla; Rubrica di tecnologia: Goat Simulator; Rubrica musicale: Gemitaiz. E tanta musica!
{urtf1ansiansicpg1252deff0deflang1040{fonttbl{f0fnilfcharset0 ARIAL;}} viewkind4uc1pardf0fs17 Catania: scafisti a processo. Giovanni Salvi, procuratore uscente di Catania - Villorba (TV): Sindaco carica i profughi sull'autobus e li porta in questura. Marco Serena , sindaco di Villorba.par }