POPULARITY
Chiudiamo la nostra sesta Halloweek con la monografia di un nome più che noto agli appassionati dell'horror underground italiano: il milanese Fabio Salerno, regista di Notte profonda (1991) e de L'altra dimensione (1992). Con noi Pier Maria Bocchi, che nel suo libro "So cosa hai fatto - Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno" (2024) dedica un capitolo a "Notte profonda". Link utili:- https://www.horrordipendenza.it/2023/02/21/notte-profonda-di-fabio-salerno-salerno-splatter-shorts-show-recensione/- http://bleedingskull.com/the-other-dimension-and-the-films-of-fabio-salerno-bs-002/- https://www.bloodbuster.com/catalogo/dvd-bluray/dvd/salerno-splatter-shorts-show/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Episodio estratto dalla terza edizione del Forum del Commercio Internazionale.Ho selezionato gli interventi di Dario Fabbri tra la parte degli speech e quella delle domande alle tavole rotonde. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=EGvHniBV5yMLink a Imperium Podcast - Geopolitica: https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=6c71a59ae47e42cf
Le tre aree economiche al momento stanno perseguendo tre approcci diversi per il nuovo mercato delle valute digitali. La strategia piu' dirompente al momento è degli Stati Uniti che hanno affidato ai privati e alle stablecoin l'iniziativa. Scenari e prospettive. Ne parliamo con Stefano Caselli, direttore Sda Bocconi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, parliamo di energie rinnovabili, rete elettrica nazionale e scenari futuri: tra criticità e ottimismo.▪️ Giorgio Tomassetti - Octopus Energyhttps://it.linkedin.com/in/giorgiotomassetti▪️Octopus Energy Italiahttps://octopusenergy.it/
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 13 ottobre 2025. I principali temi: record sui mercati americani, Nvidia e la bolla sull'intelligenza artificiale, nuovi dazi Trump sulla Cina, il continuo rally dell'oro, il dramma francese. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Entro il 2050 un milione di abitazioni australiane si troveranno in zone ad “altissimo rischio” e saranno di fatto non assicurabili: l'allarme del National Climate Risk Assessment.
Altro che tregua, entrambi gli scenari di guerra peggiorano
Altro che tregua, entrambi gli scenari di guerra peggiorano
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le dimissioni di Bayrou in Francia, l'attentato al bus a Gerusalemme, Monte dei Paschi di Siena e Mediobanca. Spazio Confidenze. Oggi parliamo di borghi ricchi di fascino e storia, con Angelina Spinoni, direttrice del giornale Confidenze. Ieri la Nazionale ha giocato contro Israele per le qualificazioni ai prossimi mondiali. Ne abbiamo parlato con Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono ore concitate per i vari scenari di guerra, in particolare quello ucraino e quello mediorientale, e per le posizioni del presidente Trump. Il punto con Gianni Riotta, giornalista, docente, grande esperto degli Stati Uniti. Sicurezza digitale. In questi giorni vi abbiamo raccontato la notizia di siti che collezionavano immagini riprese da spycam, telecamere domestiche hackerate. Video che riprendevano interni di abitazioni, studi medici, spogliatoi... tutto finito in rete. Quanto siamo sicuri, allora, quando installiamo un dispositivo che ci riprende? Ne abbiamo parlato con Alessandro Curioni, esperto di Cybersecurity. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.
Dopo la vendita di Carrefour Italia a NewPrinces, il master franchisee Etruria Retail affronta il futuro. Il Dg Migliolaro: "Nessun panico, la sfida è restare coerenti"
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Cosa succederebbe se il Sole sparisse all'improvviso? E quali sarebbero gli effetti sul nostro pianeta? Se il Sole scomparisse, le conseguenze per la vita sulla Terra sarebbero disastrose: scenderebbe una notte gelida e perpetua, le piante morirebbero perché non potrebbero svolgere la fotosintesi a causa della mancanza di luce, molti animali non riuscirebbero a sopravvivere al freddo e alla fame e gli esseri umani sarebbero costretti a vivere in bunker sotterranei. Nel caso in cui la nostra stella smettesse di esistere, inoltre, non ce ne accorgeremmo subito, ma solo dopo 8 minuti e 20 secondi, cioè il tempo che ci mette la luce solare a raggiungere la Terra. In questo video ipotizziamo per assurdo cosa potrebbe accadere se il Sole scomparisse per capire quanto la nostra stella sia fondamentale per la Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio che arriva da un'audizione di Lucio Caracciolo presso la commissioni affari esteri nel febbraio 2014. Quali crisi doveva affrontare l'Italia nel 2014? Lucio Caracciolo ne individua 3 principali:1) Crisi interna all'eurozona2) Crisi nel nordafrica3) Crisi balcanica e ucrainaMolto interessante ascoltare ad anni di distanza quali considerazioni venivano fatte all'epoca.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=w6ypF_HDOzY
L'andamento della massa monetaria nei prossimi anni potrebbe continuare ad influenzare asset non inflazionistici come è l'oro e tecnicamente anche Bitcoin? Ecco tre scenari possibili dalla deflazione all'iperinflazione. In questa puntata ne discutiamo con Antonio Sidoti, responsabile commerciale per il Sud Europa di Wisdomtree Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le catastrofi in tutto il mondo continuano a intensificarsi nel 2025. Ogni settimana porta nuove prove: uragani, tornado, forti piogge, ondate di calore, frane, siccità - sempre più spesso diventano la norma piuttosto che l'eccezione. Siamo entrati in un'era di caos climatico, e gli eventi dal 18 al 24 giugno 2025 lo confermano.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
La prossima mossa delle due principali banche centrali del mondo potrebbe non essere un'azione, ma una non-azione. Dopo mesi di tagli decisi da parte della BCE e l'immobilismo prudente della FED, siamo di fronte a uno scenario senza precedenti: una pausa simultanea dei tassi. Ma cosa significa davvero questa convergenza? È un segnale di stabilità o l'inizio di nuove tensioni? In questa puntata mettiamo in parallelo le strategie di Francoforte e Washington, esaminando i dati sull'inflazione, le dinamiche economiche transatlantiche e le conseguenze di questa “nuova tregua monetaria” sui mercati, sui prestiti e sull'economia reale.
Perché occuparci di clima e turismo? Le mète turistiche (siano esse monumentali o naturali o paesaggistiche) verranno distrutte dal cambiamento climatico, sconvolgendo la vita e l'economia di quei luoghi e dunque delle comunità che ne vivono.E questo potrebbe portare con sé disagi umani e sociali importanti.In questo Tamburino parliamo anche delle misure di sorveglianza intorno al Colosseo e del nuovo direttore del ParCo, Simone Quilici.Questa puntata è condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui. I dati di Scenari immobiliari diffusi in questi giorni dicono che investire nella casa conviene più che in Borsa, ma solo in centro a Milano. In tutte le altre città il mattone non rende quanto gli investimenti a Piazza Affari. Eppure, agli italiani l'immobiliare mette ancora sicurezza. Ma qualcosa sta cambiando… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Pentagono conferma scenari di invasione per Groenlandia e Panama.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Possibili scenari dello scontro Iran-Israele Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Adam Neumann (ex WeWork) sta trasformando il real estate in “community-as-a-service“, attraverso app e spazi condivisi che creano connessioni umane, prima dei metri quadri. Una proptech italiana applica lo stesso modello nei “quartieri intelligenti“, dove sensori e AI analizzano come viviamo gli spazi per ottimizzarli in tempo reale. In questo modo, l’edificio smette di essere statico e diventa un sistema operativo che si aggiorna come un software, creando, attraverso i dati di utilizzo, community più forti e maggiore redditività. Alberto Mattiello ne parla in questa puntata di “Scenari”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Generative AI oggi è un amico fidato che ascolta, consiglia, organizza e ci accompagna in molteplici attività quotidiane. La usiamo per creare suoni e immagini, per fare brainstorming e generare codici, ma è sempre più presente anche nella nostra vita personale. In questo episodio di “Scenari”, Alberto Mattiello racconta quali sono i dieci scopi per cui oggi viene maggiormente utilizzata l’intelligenza artificiale...e, se pensate che al primo posto ci siano testi e riassunti, siete fuori strada. Ecco come l’AI generativa sta cambiando le nostre vite.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il #milanfuturo pareggia contro la #vispesaro nell'ultimo turno del girone B di #seriec e si vede scavalcare dalla #spal. Ora i rossoneri si giocano tutto nel #playout proprio contro la squadra di Ferrara, che avrà a disposizione due risultati su tre per mantenere la categoria. Francesco #camarda, perno centrale dell'attacco di Massimo #oddo in questo finale di stagione, non potrà disputare la doppia sfida con la #spal: il motivo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Questo secondo episodio di “Scenari” sull’intelligenza artificiale nel panorama dell’apprendimento è dedicato a docenti e famiglie. Agli insegnanti, infatti, l’AI offre l’opportunità di ripensare la valutazione, concentrandosi sul processo invece che sul prodotto finale. Per le famiglie, invece, la sfida è distinguere tra l’uso dell’AI come “scorciatoia“ che indebolisce il pensiero critico e come “palestra cognitiva“ che potenzia le capacità. Mentre l’università del futuro dovrà evolversi da luogo di trasmissione di conoscenze a ecosistema di “intelligenza simbiotica“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il vibe coding sta democratizzando la scrittura di codice. Usando l’intelligenza artificiale, ora chiunque può descrivere in linguaggio comune ciò che vuole costruire e ottenere così un software funzionante, senza conoscere linguaggi di programmazione. Questo episodio di “Scenari” esplora come questa innovazione stia cambiando il mercato del lavoro tecnologico, quali opportunità offre alle aziende e perché il futuro della programmazione appartiene sempre di più a chi sa comunicare idee, piuttosto che a chi conosce la sintassi del codice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il deep search cambierà tutto: trasformerà il nostro modo di accedere alle informazioni, di ragionare e di dialogare con le macchine. È la tecnologia che rivoluziona davvero il modo in cui esploriamo le fonti sul web. La macchina non si limita più a cercare informazioni: adesso le comprende e ci ragiona sopra. In questa puntata di “Scenari“, Alberto Mattiello approfondisce il concetto di deep search, come utilizzarlo al meglio, quali opportunità offre e quali rischi bisogna cercare di evitare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quanto sta impattando la Generative AI nel mondo dell’ingegneria? Ma, soprattutto, questa tecnologia è davvero in grado, oggi, di soddisfare pienamente le esigenze di questo settore? In questa puntata di “Scenari”, Alberto Mattiello incontra Simone d’Aquino, Head of Digital Engineering in Capgemini, per parlare di Augmented Engineering, di “colleghi digitali” e di un nuovo paradigma in grado di cambiare le regole del gioco: quello della Hybrid AI.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L’intelligenza artificiale, l’automazione e la trasformazione digitale stanno ridefinendo il mondo del lavoro più velocemente che mai. Entro pochi anni, il 44% delle competenze sarà soggetto a disruption, nuovi ruoli emergeranno e molte professioni tradizionali cambieranno radicalmente. Quali saranno i lavori più richiesti? Quali competenze diventeranno essenziali? E come possiamo prepararci per restare rilevanti? Questo episodio di “Scenari” esplora i trend chiave che stanno ridisegnando il futuro del lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come motivare i team a innovare? Quali possono essere i motori del cambiamento? In questo episodio di “Scenari“, Alberto Mattiello incontra Enrico Bassi, designer che ha girato quattro continenti per coordinare progetti di innovazione, da protesi realizzate con la stampante 3D a Bali ad attività di formazione in laboratori per giovani imprenditori del Kenya. Partendo dalle sue esperienze personali, Enrico Bassi offre diversi approcci metodologici su come portare le persone ad affrontare con entusiasmo il cambiamento, anche in contesti multiculturali e complessi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Applicazioni per trasformare in immagini il menu del proprio ristorante o rifare gli interni del locale. Intelligenze artificiali per creare packaging per i propri prodotti food o beauty e per dare vita a musiche personalizzate per locali e strutture ricettive. Avatar per l’accoglienza clienti e app in grado di aiutare a capire il proprio posizionamento nel mercato: questa puntata “AI DJ” di Scenari è dedicata al settore dell’ospitalità, con alcune applicazioni utili agli addetti ai lavori, ma non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fare l’IA con dieci, forse cento volte meno risorse: questo è il messaggio contenuto nel report dei ricercatori cinesi, autori del nuovo agente di IA DeepSeek, di cui tutto il mondo parla. Ad oggi i punti di domanda sono ancora molti, ma se questo scenario si rivelerà fondato, cosa potrebbe significare per l’Europa, continente rimasto fin qui indietro nella corsa? Cosa potrebbe significare per il mercato dei servizi basati sull’IA? In quanti potrebbero avere i mezzi, in Italia e in Europa, per replicare il Modello DeepSeek? E fino a che punto potrebbe reggere la tesi di DeepSeek se non fosse fondata? Queste le domande a cui tenteremo di rispondere con l'aiuto di Roberto Navigli, professore di Intelligenza Artificiale all’Università della Sapienza di Roma.
Come si crea un’impresa che innova? E come fare per renderla sempre profittevole? Le aziende dell’ecosistema di Elon Musk, come Tesla e SpaceX, insegnano, riuscendo a cambiare paradigmi e ad attirare i capitali che servono per continuare a crescere. E voi? Se doveste fondare (o rifondare) la vostra azienda nel 2025, come lo fareste? In questo episodio di “Scenari”, partendo dall’esempio di Musk, parliamo di pratiche e processi di innovazione.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Alberto Ottieri"Scuola per Librai"www.scuolalibraiuem.it42esimo Seminario della Scuola per LibraiUmberto e Elisabetta Mauri 28 - 31 gennaio 2025 Fondazione Giorgio Cini, Venezia Interverranno: Porter Anderson, Javier Arrevola, Jesús Badenes, Alessandro Barbero, Anita Barrella, Michael Busch, Véronique Cardi, Alessandra Carra, Innocenzo Cipolletta, Renata Codello, James Daunt, Johnny de Falbe, Angela Di Biaso, Luca Domeniconi, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giovanni Franza, Stefano Mauri, Giuseppe Mazza, Laura Mulè, Alberto Ottieri, Luca Paleari, Simonetta Pillon, Tiberio Sarti, Edoardo Scioscia, Angelo Tantazzi, Chiara Valerio, Felicitas von Lovenberg.Verranno assegnati il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri a Vittorio Graziani (Libreria Centofiori di Milano) e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren a Chiara Condò (Il Pensiero Meridiano di Tropea). Verranno inoltre presentati i dati AIE del mercato del libro italiano 2024.Anche quest'anno torna il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantaduesima edizione, nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 28 al 31 gennaio 2025. I lavori del Seminario apriranno con la Prima giornata martedì 28 gennaio 2025 alle 15.30 con i saluti di benvenuto di Alberto Ottieri (Presidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri), Stefano Mauri (Vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri) e Renata Codello (Segretario Generale della Fondazione Cini). Seguiranno gli interventi in collegamento con Innocenzo Cipolletta (Associazione Italiana Editori) e Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani). Subito dopo avverrà la presentazione delle giornate didattiche a cura di Alberto Ottieri, della Giornata conclusiva a cura di Stefano Mauri, e delle libraie e librai allievi a cura di Luca Domeniconi (Gruppo Feltrinelli). Alle 16.15, l'intervento di Angela Di Biaso (Emmelibri) e Simonetta Pillon (Informazioni Editoriali) Analisi del mercato delle librerie. Alle 17.00 Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia (Gruppo Libraccio) introdurranno gli argomenti didattici del Seminario e presenteranno i gruppi di lavoro. Chiuderà la giornata la scrittrice Chiara Valerio, con l'intervento Il paradosso del moscone. C'è differenza tra lettore e libraio? Un suggerimento di Virginia Woolf. La Seconda giornata, mercoledì 29 gennaio, condotta da Luca Domeniconi, sarà dedicata a La gestione della libreria: dall'assortimento al rendiconto finanziario, passando dal servizio al cliente: alle ore 9.00 Tiberio Sarti (Ubik) tratterà il tema de L'identità della libreria; a seguire, alle ore 9.45, Mirco Dordolo (Gruppo Libraccio) parlerà de Il conto economico come strumento di gestione, cui seguirà alle 11.00 l'intervento di Giovanni Franza (Emmelibri) Il rendiconto finanziario a supporto della pianificazione dei fabbisogni della libreria. Alle ore 12.00 la lezione di Anita Barrella (Gruppo Feltrinelli) Il percorso tematico e la redditività dell'assortimento. Nel pomeriggio, alle 14.30, Laura Mulè (Ubik) parlerà del Rifornimento e gestione dell'assortimento, e subito dopo, alle 15.15, Anita Barrella tornerà sul tema dell'assortimento con la lezione La misurazione quantitativa dell'assortimento: la rotazione e il concetto di copertura. Alle 16.00 l'intervento di Giuseppe Mazza (Titamilano.com) Le vendite e il servizio al cliente. Chiuderà la giornata Luca Paleari (Emmelibri) con un intervento sulla Generative AI. La Terza giornata, giovedì 30 gennaio, sarà dedicata invece al lavoro di gruppo e condotta da Alberto Ottieri: al mattino a partire dalle ore 9.00 libraie e librai partecipanti applicheranno quanto appreso nel corso delle giornate precedenti e presenteranno i risultati del loro lavoro con Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia. Nel pomeriggio, alle 14.30, verranno consegnati gli attestati di partecipazione, mentre la libraia Veronica Tati, cui l'anno scorso è stata assegnata la quinta Borsa di lavoro Nick Perren, racconterà della sua esperienza nella libreria Hodges Figgis di Dublino. Alle ore 15.00 seguirà la tavola rotonda Come le librerie stanno vincendo la partita (per ora) con Javier Arrevola (Casa del Libro), Michael Busch (Thalia), Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli) e James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble). La moderazione sarà a cura di Porter Anderson (Publishing Perspectives). Chiuderà la giornata alle 17.15 Johnny de Falbe (John Sandoe Books) che racconterà i segreti di una delle principali e più amate librerie indipendenti inglesi. La Quarta giornata di venerdì 31 gennaio, a cura di Stefano Mauri e condotta da Giovanna Zucconi, avrà come tema Il libro tra eternità e cambiamento e si aprirà alle 9.30 quando Alberto Ottieri introdurrà e coordinerà gli Scenari economici di mercato; seguiranno gli interventi Proiezioni per il 2025: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Prometeia) e Il mercato del libro in Italia di Innocenzo Cipolletta (AIE – Associazione Italiana Editori). Alle 10.15 Stefano Mauri e Alberto Ottieri ricorderanno Luciano Mauri, fondatore della Scuola per Librai, nel ventennale della sua scomparsa. In seguito, verranno consegnati i due premi dell'anno: il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, assegnato al libraio Vittorio Graziani della Libreria Centofiori di Milano, e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren alla libraia Chiara Condò della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea. Si terrà poi alle ore 11.00 la consueta tavola rotonda internazionale sul tema Costanti e variabili del mestiere di editore, coordinata da Stefano Mauri e moderata da Porter Anderson, cui parteciperanno Jesús Badenes (Grupo Planeta), Véronique Cardi (Editions JC Lattès), Sonia Draga (Sonia Draga Publishing House), Felicitas von Lovenberg (Piper Verlag). Alle 12.30 si terrà l'intervento conclusivo dello storico e autore Alessandro Barbero, a cui seguiranno i saluti di chiusura del Seminario di Stefano Mauri e Alberto Ottieri. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per la prima puntata di “Scenari” del 2025 siamo al CES di Las Vegas per esplorarne i principali trend tecnologici. Dall’Intelligenza Artificiale generativa ai veicoli autonomi, passando per “longevity tech” e robotica, preparatevi a un viaggio tra startup, demo e soluzioni avveniristiche che delineano come cambieranno i nostri modi di lavorare, comunicare e prenderci cura di noi stessi. Questo episodio, inoltre, dà uno sguardo al quantum computing e alle prospettive che potrebbe aprire nei prossimi anni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È arrivato il periodo delle Feste e anche Scenari si prende una piccola pausa. Il podcast torna a gennaio: qui qualche anticipazione di quello che sentirete nelle prossime puntate, dal CES di Las Vegas a tematiche legate a nuovi utilizzi dell’AI. Alberto Mattiello vi aspetta sempre qui, per scoprire come l’innovazione e la tecnologia cambieranno il nostro modo di vivere, ma anche tutti i modi in cui lo stanno già facendo. Perché, ricordate: siamo solo all’inizio!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Paola Goretti"Io, Lavinia"La prima pittoressaIllustrazioni di Carlotta PassariniMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comIo, Lavinia.Sono nata a Bologna nel 1552.Mi chiamo Lavinia.Lavinia Fontana.E sono una pittrice.Paola Goretti. Storica dell'arte e del costume, poetessa (Premio Montale 1994), voce narrante, imparolatrice, e tanto altro. Ha tenuto la cattedra di Scenari (1998-2005) presso l'Università dell'Immagine di Milano ideata da Fabrizio Ferri, lavorato alla Fondazione Ermitage Italia (2009-2010) per importanti ricognizioni sul patrimonio italiano a San Pietroburgo, insegnato in ogni dove, scritto molti libri, fatto milioni di conferenze. Si occupa di estetica della luce e della natura, di tradizione classica e integrazione sensoriale.Ha curato mostre minuscole e monumentali. Tra queste Aurelio Amendola. Un'antologia (Pistoia 2021; Bari 2022) per le Edizioni Treccani. Dal 2013 collabora con Il Vittoriale degli Italiani, dove ha realizzato D'Annunzio e l'arte del profumo. Odorarius Mirabilis (2018), scenografia del Maestro Pier Luigi Pizzi. Nel 2022 ha pubblicato “È l'immortale rosa”. D'Annunzio e il fiore dell'ebbrezza. Tra parole come rose, rose come parole.Carlotta Passarini. Nata nel 1977, vive e lavora a Bologna, dove si è diplomata al liceo Artistico. Si è poi laureata in Architettura e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana all'Università di Firenze. Uno dei luoghi prediletti, che forse ha influenzato la sua passione per l'arte, è il negozio del padre, quello che pittori e disegnatori chiamano “il meraviglioso mondo di Sebino”, trionfo di tele, pennelli, pastelli, carta, pigmenti, colori di ogni tipo...A partire dal 2017 Carlotta ha realizzato numerosi albi illustrati e toddler con varie case editrici, in Italia e all'estero. Sono libri per la prima infanzia pieni di animali acquarellati con delicato realismo: Mi prendo cura di te, 2024; Stiamo insieme, 2024; Il furetto come fa?, 2021 (finalista Nati per leggere); Ti voglio bene come... (un albo Pulce Edizioni del 2019 tradotto in Francia, Stati Uniti e Sud America di lingua spagnola) e altri titoli ancora. Illustra ad acquerello e in digitale mentre sulla tela adopera i colori a olio. Nelle mostre più recenti, Carlotta pittrice ha elaborato studi sulle figure femminili. Dipinge le donne, e, per fortunata coincidenza, il suo esordio nel racconto storico è proprio con la prima pittoressa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I possibili scenari conseguenti alla caduta di Assad con Alberto Negri, giornalista del Manifesto, a lungo inviato de Il Sole 24 Ore. Copernicus conferma: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Sull’Italia è in arrivo una gelata. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.
Ricordate l’iconica KITT, l’auto parlante di Supercar? Partendo da questo esempio, questo episodio di “Scenari” esplora l’evoluzione dei prodotti di consumo: da fisici a connessi (IoT e diagnostica remota), fino ai prodotti smart, con servizi e capacità predittive, e a quelli “animati”, cioè dotati di personalità e capacità di interazione naturale. Tra elettrodomestici intelligenti e specchi che danno consigli di stile, quale sarà il futuro dell’AI-first world e quali le implicazioni dell’animismo tecnologico nella nostra vita quotidiana?See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dopo due settimane insieme alla nuova voce e sistema di interazione di ChatGPT (Advanced Voice Mode), non riesco più a farne a meno! Con agenti specializzati, correzioni linguistiche e prezzi per usare l’AI che diventano irrisori, ecco come questa tecnologia sta diventando un vero compagno di viaggio. In questa puntata di “Scenari” parliamo di interazioni multimodali, attraverso le quali sarà possibile parlare con tutto, sempre e ovunque.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Smantellare la rete terroristica di Hamas: era questo uno degli obiettivi dichiarati da Benjamin Netanyahu all'inizio della guerra a Gaza. Ora che anche Yahya Sinwar è stato ucciso, possiamo quindi considerare la fine della guerra più vicina? Ne parliamo con Guido Olimpio, firma del Corriere della Sera, Michael Young del Carnegie Endownment for Peace, e con Brian Katulis del Middle East Institute.
Dopo l'uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah avvenuto venerdì a Beirut, l'Iran minaccia Israele di ritorsioni. Intanto i connazionali italiani sono stati invitati a lasciare il Libano, dove rimane il nostro contingente. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
Oggi parliamo dei dati degli stipendi in calo rispetto al periodo pre-Covid, degli scenari internazionali al 75° anniversario della Nato e dei suicidi degli agenti in carcere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices