“Pecore Elettricheâ€, si chiama così in omaggio a Philip Dick. E' disponibile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì e si occupa di politica, di cultura, libri, videogiochi e serie tv.Â
QUOTIDIANO NAZIONALE - David Allegranti
C'è da essere parecchio sconcertati a leggere le parole che Mark Rutte, segretario generale della Nato, ha inviato a Donald Trump in un messaggio
Ieri l'altro Beppe Conte è andato di nuovo in gita all'estero per protestare contro il “furore bellicista”. Stavolta la meta turistica non era Strasburgo, bensì l'Aia dove - fino a ieri - era in corso il vertice NATO sull'aumento delle spese militari per la difesa. Il leader del M5S ha convocato una riunione delle varie sinistre anti-Nato, che si sono presentate all'Aia per supportare la manifestazione
Scusate la voce, ma anche se è fine giugno ho l'influenza e non sono in formissima, diciamo. Allora, è arrivato il momento di parlare di Switch 2. Ce l'ho dal 5 giugno, peraltro sono riuscito a trovarla in un negozio il giorno stesso, senza coda di ore, eccetera eccetera. Si sta parlando molto in questi giorni della nuova console di Nintendo, d'altronde l'attesa era tanta ed è comprensibile che ci sia un dibattito attorno a un oggetto del desiderio come questo. Qui vi dico che cosa ne penso io.
Il caso Prato è tutt'altro che risolto. La sindaca Ilaria Bugetti, accusata di corruzione, ha appena rassegnato le dimissioni - ha venti giorni di tempo per eventualmente ritirarle - e oggi parlerà in tribunale con i magistrati. Il tempo ci dirà se siamo di fronte al niente - non sarebbe la prima volta - oppure se le accuse saranno confermate. La questione politica invece segue dinamiche più rapide
Salvate il soldato Eugenio Giani. Il presidente della Regione Toscana è ostaggio del Campo Largo. E non si capisce bene perché, peraltro. Perché Giani non è mai stato ostile alla costruzione di un centrosinistra larghissimo, che metta dentro tutti, Pd, M5S, Avs e Iv... È un mediatore naturale, Giani; fosse per lui tutti dovrebbero andare d'accordo e stare nella stessa coalizione, a scapito anche della coerenza sulle policies
L'altra novità di questa tornata referendaria è che il Pd non molla il M5S neanche stavolta. Neanche dopo l'analisi dei risultati dei referendum. Eppure c'è quel dato inequivocabile, segnalato dall'Istituto Cattaneo, sul voto dell'elettorato del M5S sulla cittadinanza
Referendum flop. Quorum lontanissimo, partecipazione attorno al 30 per cento. Non è stata granché l'idea del Campo Largo + Maurizio Landini di sfidare il governo Meloni via referendum
L'arte di litigare da e tra fratelli, amici e sodali politici è ricca, variegata e trasversale. Troppi galli nel pollaio non ci possono stare, troppi generali alla guida di un esercito nemmeno. Era infatti solo questione di tempo prima che il padrone di Tesla e il padrone della Casa Bianca si prendessero a sberle.
Ieri con 109 voti favorevoli, 69 contrari e 1 astenuto, l'aula del Senato ha approvato in via definitiva il dl Sicurezza, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il dl, approvato il 4 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri e licenziato senza modifiche giovedì scorso dall'aula della Camera, è dunque stato convertito in legge entro i termini.
Ieri è stato presentato il ventunesimo rapporto di Antigone sullo stato di salute delle carceri italiane. “Siamo senza respiro! I detenuti sono senza respiro. Gli operatori sono senza respiro”, scrive Antigone nel suo rapporto. “Come forse mai negli ultimi decenni il sistema penitenziario vive una crisi profonda"
I referendum dell'8 e 9 giugno rischiano di disperdersi come lacrime nella pioggia dell'astensionismo
Oggi vorrei rispondere a una domanda: ma Donald Trump è un populista? Populista è un termine inflazionato, usato per insultare o attaccare un avversario di cui non si condividono le idee. L'approccio che qui si vuole invece privilegiare, per dirla in termini weberiani, è avalutativo
La questione del terzo mandato non pare destinata a scomparire in fretta dai radar. Anche perché coinvolge un pezzo importante del governo Meloni, anzitutto, la Lega di Matteo Salvini
Oggi uscirà per Adelphi la nuova traduzione di uno dei romanzi più famosi di Philip Roth. “Lamento di Portnoy”, pubblicato in originale per la prima volta nel 1969. In inglese infatti il titolo è “Portnoy's complaint”, ma la casa editrice fondata da Roberto Calasso, che ha acquistato i diritti di pubblicazione in Italia sfilandoli a Einaudi, ha deciso di rinominare il libro chiamandolo solo Portnoy Una decisione che ha fatto accigliare non poco la comunità di lettori fedeli a Roth.
Ieri alla Camera c'è stato un gustoso question time. Protagonista è stata la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha duellato con l'opposizione. In particolare ha duellato con il pacifista Beppe Conte, sempre pronto a prendersela con quelli che danno una mano all'Ucraina di Volodomyr Zelensky
C'è grande agitazione per i cinque referendum dell'8 e 9 giugno. L'agitazione deriva dal fatto che il governo ha invitato la cittadinanza ad astenersi. Per primo lo ha fatto il ministro degli Esteri nonché leader di Forza Italia Antonio Tajani
“Il giornalismo ha un futuro”, assicura il professor Carlo Sorrentino, docente di Sociologia dei processi culturali e Giornalismo e sfera pubblica all'Università di Firenze, nel saggio dall'omonimo titolo appena pubblicato per il Mulino. Fin dal titolo emerge il punto forte dell'argomentazione dell'autore, che non crede alla notizia “fortemente esagerata” della morte del giornalismo.
Nel 2023 il numero di detenuti presenti nelle carceri dell'Unione Europea - in totale 499 mila persone - è aumentato del 3,2 per cento. Lo dice un'analisi statistica di Eurostat. C'erano 111 detenuti ogni 100.000 abitanti, leggermente di più rispetto al 2022, quando il tasso era di 108
Ho visto - come tutti temo - l'immagine prodotta con l'intelligenza artificiale di Donald Trump vestito da Papa. Per la verità non l'ho vista su Truth Social, il social media realizzato da Trump - all'epoca - dopo la sua cacciata da Twitter oggi noto come X, bensì su un giornale. Al che mi sono chiesto: ma è proprio necessario riprodurre quell'immagine su un mezzo di informazione? Non si fa così il gioco della costruzione dell'immaginario trumpiano, spacciato poi per gioco, per scherzo, per divertissement dai vari JD Vance - una controfigura della persona che scrisse Elegia Americana - pronti a difendere qualsiasi sciocchezza firmata dal Capo?
L'idea di Donald Trump è quella di riportare la produzione di alcuni beni negli Stati Uniti, sottraendola alle grinfie industriali della Cina. C'è però un piccolo problema. Produrre negli Stati Uniti costa molto di più e per le aziende non è conveniente
Ma se alla fine il candidato presidente di Regione per il centrosinistra non lo facesse davvero Eugenio Giani? L'eventualità è presa in seria considerazione anche dallo staff del presidente uscente, che da settimane ne parla in conversazioni riservate
Questa settimana presso l'aula della Commissione Giustizia della Camera si sono svolte alcune importanti audizioni sul decreto Sicurezza, provvedimento di cui le Pecore Elettriche si sono occupate nei giorni scorsi. Tra gli interventi vi segnalo quello di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, che è intervenuto per criticare con durezza un decreto che rischia di peggiorare il sovraffollamento carcerario.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato, come penso stranoto a chiunque, cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Cinque giorni che dunque coprono anche le celebrazioni per l'ottantesimo anniversario del 25 Aprile, giorno della Liberazione. Celebrazioni “sobrie”, si augura il governo. Ma in che senso?
L'ospite della puntata delle Pecore Elettriche di oggi è Irene Testa, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale in Sardegna nonché tesoriera del Partito Radicale, con la quale parleremo della raccolta firme per la proposta di legge Zuncheddu e altri