POPULARITY
Angelopiero Bafundi, Presidente della Compagnia di San Giorgio, è intervenuto lo scorso 7 Giugno presso la sede dell'associazione "Un'altra città" (Formia - LT) per dare parole alle "Voci della Terrasanta".La Compagnia di San Giorgio infatti ha un "carisma particolare" che è proprio quelle delle relazioni con e delle iniziative per i territori, le confessioni religiose e le persone che abitano la Terrasanta: collegamento.Buon ascolto!
Cultisti! Quando starete ascoltando questa drammatica registrazione, noi saremo molto probabilmente in auto, alla volta di Bologna. Carichi come le sveglie, fuori come i balconi, pronti come una tavola, lavati come un pavimento, splendenti come una lampadina. Sì, tutti questi sono detti ampiamente radicati e condivisi nell'immaginario popolare. Sono tutte espressioni atte a descrivere il nostro stato di estrema eccitazione e disordinata euforia per un evento cardine come la nuova PLAY e il nostro primo incredibile episodio dal vivo. SI. PARTE.Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo a Play 2025!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dunwich-buyers-club--2814177/support.
Primo appuntamento 2025 del fuori calendario rispetto alla stagione di prosa n°44 per la casa della cultura di Thiene. Sabato 1 marzo, alle 20.45, protagonisti sul paco saranno i danzatori acrobatici di Sonics in Toren. La compagnia di artisti è reduce da una serie di show in tutta Europa ed è stata fondata nel 2001.
Puntata numero 97SUPPORTA il PODCAST offrendoci un Caffè qui su KO-FIhttps://ko-fi.com/boardgamesofferteISCRIVITI A BOARDGAMES OFFERTE SU TELEGRAMhttps://t.me/BgOfferteISCRIVITI Alla chat di Esperienze di Gioco su Telegramhttps://t.me/EdgPodcastSparaci un Audiocommentohttps://www.speakpipe.com/EsperienzeDiGiocoAudioIn questa puntata:Il cappellaio tutto matto! (Fabrizio sbarca su youtube)https://www.youtube.com/@CappellaioMoltoMattoFROMAGEhttps://bit.ly/4gld0uPUNDAUNTED NORMANDYhttps://amzn.to/4hrTlu2La Compagnia dell'Anello - Trick-Taking Gamehttps://bit.ly/41sFWwEIscriviti al canale Youtube di Valetutto!https://bit.ly/3TGPFJHIscriviti al canale Youtube de LaGiocoFamigliahttps://bit.ly/40wGr4VSIGLEINTRO Otierre - La nuova realtàhttps://youtu.be/7DYMnYpDdT4ISCRIVITI A ZENCASTRhttps://zencastr.com/?via=EdgPodcast
Il 31 gennaio il Tribunale del Lussemburgo ha sciolto la compagnia Fwu Life Insurance Lux S.A. e ha avviato l’iter liquidativo. Sono circa 120mila gli italiani che avevano sottoscritto, per oltre 400 milioni di euro, polizze della società lussemburghese che operava in Italia tramite broker e reti finanziario-assicurative. Già nel luglio 2024 l’Autorità di vigilanza assicurativa lussemburghese, Caa, aveva congelato i riscatti. Si profilano, ora, tempi lunghi per l'eventuale recupero delle somme investite o almeno di una parte della cifra. Solo per la determinazione del passivo serviranno tre anni. Entro sei mesi il commissario liquidatore invierà agli assicurati l’importo di quanto spettante. La cifra potrebbe risultare anche inferiore a quanto versato in quanto i costi dell’investimento (abbastanza elevati) sono stati caricati soprattutto nei primi anni del contratto. Cosa può fare, oggi, chi deteneva le polizze? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, e con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo.In apertura di trasmissione, commentiamo le ultime notizie dai mercati finanziari collegandoci con Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor.
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell'adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell'ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Station Manager). La prima serie di Podcasting Shakespeare 2024, in sei episodi, è intitolata La bisbetica romana, riscrittura di The Taming of the Shrew.
Umberto Folena"La Compagnia dei Giacomini"Ancora Editricewww.ancorastore.itNuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tretronchi, immaginario borgo della pedemontana veneta. Le oscure trame di Odoacre avranno la meglio su don Ulisse e i suoi amici? La Compagnia dei Giacomini riuscirà a mettere in scena il Canto di Natale? Tra segreti svelati e tragedie sfiorate, il racconto volge verso un lieto fine, in cui molti personaggi saranno profondamente cambiati. E nulla sarà più come prima.Umberto Folena (Firenze, 1956), giornalista, è stato per oltre trent'anni inviato speciale e caporedattore del quotidiano «Avvenire». È autore di oltre venti tra biografie e saggi e dei romanzi La Notte in cui Carletto non cantò e Ritorno a Tretronchi, di cui La Compagnia dei Giacomini è prosecuzione e compimento. Da sei anni vive in un piccolo borgo della pedemontana veneta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oudemuziekkenner Kees Koudstaal presenteert de mooiste en recentste CD’s met oude en klassieke muziek. De nieuwe albums van The Viadana Collective, Ensemble Castelkorn, Les Plaisirs du Parnasse, La Compagnia del Madrigale en The WIG Society krijgen dit keer de aandacht. Lodovico Grossi da Viadana (ca. 1560-1627) 1. Uit ‘Centum sacri concentus ab una voce sola': […]
Franco Faggiani"La compagnia del gelso"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.itPier Maria Croz, professore e milanese di nascita, si è da poco trasferito alla facoltà di Scienze Forestali dell'Università di Ascoli.Vive in una villetta adiacente a quella dei proprietari di casa, l'anziano Nevio e la figlia Fosca, due abitazioni pressoché identiche, tanto che una sera Nevio, alla guida della sua mitica Panda 30, confonde gli ingressi e investe il professore. L'incidente ha peròntutto il sapore di un segno del destino… Nevio infatti ingaggia Pier Maria come autista e lo coinvolge nelle bizzarre avventure della banda di ottantenni di cui fa parte. Accolto con simpatia e non senza una certa dose di bonaria derisione, il professore deve attraversare le Marche alla ricerca del motore di ricambio per la Panda di Nevio. Catapultato in un mondo diverso da quello cittadino, scopre i segreti del gelso attraverso i racconti della compagnia di anziani che in gioventù raccoglieva e vendeva i gelsi abbandonati e ne piantava di nuovi.Il gelso è un albero decisamente generoso, i suoi usi sono molteplici: lo sciroppo di more; le radici per la salute; il legno per creare oggetti; il lattice per allontanare dai campi gli animali sgraditi. Il gelso è come “lu porcu”, perché della pianta, come del maiale, non si butta niente…Un romanzo dai toni caldi, una commedia di risate ma anche di nostalgia per un passato rurale, in cui non mancherà l'amore…Franco FaggianiVive a Milano e fa il giornalista. Con La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore del Premio Parco Majella 2018, del Premio Letterario Città delle Fiaccole 2018 e del Be Kind Award 2019, si è fatto conoscere e amare da moltissimi lettori. Con Il guardiano della collina dei ciliegi (Fazi Editore, 2019), ha vinto il Premio Biblioteche di Roma 2019 e il Premio Selezione Bancarella 2020. Sempre con Fazi Editore sono usciti anche Non esistono posti lontani (2020), Tutto il cielo che serve (2021) e L'inventario delle nuvole (2023) con cui con cui ha vinto il Premio Cortina Montagna 2023. I suoi libri sono già usciti anche nei Paesi Bassi, in Bulgaria, in Ucraina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La Compagnia di San Giorgio (https://www.sangiorgiocomp.org/) si ritrova online per programmare le attività del suo futuro a breve-medio termine con Don Alessandro Mantini.Buona strada a tutti!---Per "costruire" un profilo di Don Alessandro vedi:queste due pagine web dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma (1, 2) e questa scheda dal sito web della Diocesi di Roma (https://www.diocesidiroma.it/phpenti/persona/?id=17398)
See pictures and read more on materiallyspeaking.comThe flags are out, the bunting too, and the red and white mascot Burlamacco is everywhere as Viareggio eagerly awaits the start of Carnival. The trees are heavy with oranges, the sweet fried dough, chiacchiere, are in the pastry shops - there's excitement in the air!Dating back to 1873, Viareggio's Carnival attracts thousands of visitors each year to watch the enormous, intricate papier-mâché sculptures dance their way along the seaside promenade.From September through March the Citta del Carnevale - a circular complex with 16 hangars - is a hub of energy for the artisan community using boat-making skills from Viareggio, and artistic creativity from Pietrasanta. Last year we learnt how they use newspaper, along with flour and water paste, to create papier-mâché floats. But between the audience watching and the artists creating, there's another community: hundreds of volunteers or 'figurants' who turn up to rehearse, rain or shine, each weekend, to form the colourful dancing troupes in front of the floats.So Mike and I are here to revisit the LeBigre family on the 20th anniversary of their La Compagnia del Carnevale to learn why their 200 volunteers return each year, and what impact one creative project can have on the wider community.For this episode we are also proud to collaborate with Celia & Enzo of Piazza Talk Lucca - a popular YouTube channel sharing how life is in Lucca, and in the Tuscan hills. Celia, a book restorer, and Enzo, a sea captain dived right in to volunteer behind the scenes with the Le Bigre family creating papier-mâché items for the float.Check out the videos they made of their behind the scenes experience volunteering with the Le Bigre family on their YouTube channel. LinksCarnival parades run through the end of February 2024. You can also visit the Cittadella museum during the rest of the year.Viareggio carnival info & ticketsinstagram.com/compagnia_del_carnevaleCelia & Enzo Youtube: Piazza Talk Lucca instagram.com/piazzatalkluccafacebook.com/piazzatalkluccaLe Bigreviareggio.ilcarnevale.comBenjamin Le Bigre's theatre group in Parisinstagram.com/elodielebigre_babskininstagram.com/benlebCreditsProducer: Sarah MonkProducer/Editor: Mike AxinnMusic : courtesy of Audio NetworkGypsy World, Haris CustovicSpecial thanks to Linda Nari for sharing her vibrant photosCarnevale 2024 Facebook postinstagram.com/lindajezsek
TORINO (ITALPRESS) - "I numeri sono importanti, ma non contano solo i numeri. La Compagnia si è trasformata. Non è più una fondazione erogatrice ma sempre di più una fondazione ibrida. Ha dei tempi molto veloci. Abbiamo delle professionalità incredibili ed è questo mix che fa grande un'istituzione come questa", ha detto il presidente Francesco Profumo.xb4/ads/gsl
TORINO (ITALPRESS) - "I numeri sono importanti, ma non contano solo i numeri. La Compagnia si è trasformata. Non è più una fondazione erogatrice ma sempre di più una fondazione ibrida. Ha dei tempi molto veloci. Abbiamo delle professionalità incredibili ed è questo mix che fa grande un'istituzione come questa", ha detto il presidente Francesco Profumo.xb4/ads/gsl
Trentaseiesima puntata del corso di Tolkien in lingua inglese e puntata di fine anno 2023. Lettura in lingua originale e traduzione dell'ultimo capitolo de La Compagnia dell'Anello, “La Compagnia si scioglie”. Conducono la puntata Simone Claudiani e Myriam Nicolini. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Gianfranco Taormina, Gianmauro Figoli, Alessandra Olivieri.
Lettura teatrale e analisi dell'ultimo capitolo de La Compagnia dell'Anello. A seguire, commento su capitoli a scelta tra quelli già letti del primo volume della trilogia. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata Giovanni Olivieri, Jasmine Ali, Nicholas Trentini, Alssandra Olivieri, Andrea Paolo Ferrini, Elisabetta Rossi, Ilenia Tredici, Virginia Cavalli.
Gesù spiega come la cosa che più urge a Dio è la compagnia della creatura: le infinite modalità con cui Dio manifesta la sua compagnia con la creatura. Libro di Cielo, Volume 35, 6 Dicembre 1937, 6 Dicembre 2023
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Lettura teatrale e commento dei capitoli 8 e 9 del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti della serata: Giovanni Olivieri, Nicola Camerlengo, Giorgia Gariboldi, Alessandra Olivieri, Bruno Dhyani.
Tretaquattresima puntata del corso di Tolkien in lingua inglese. Lettura e traduzione del capitolo 9, libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono Simone Claudiani, Myriam Nicolini. Ospiti della serata: Gianfranco Taormina, Giovanni Olivieri, Alessandra Olivieri.
In questa puntata andremo a parlare di un capolavoro troppo poco conosciuto nel panorama fantasy, uscito lo stesso anno della pubblicazione de "La Compagnia dell'Anello" di Tolkien. Parliamo de "La spada spezzata" di Poul Anderson, uscito nel 1954, è un libro fantasy dal tono epico e infuso di mitologia e ambientazioni norrene. Un must da leggere nel panorama della letteratura fantastica. Canale Telegram: https://t.me/blablafantas Pagina Instagram https://www.instagram.com/bla.blafantasy/ Pagina Facebook https://www.facebook.com/blablafantasy/ Youtube: https://youtu.be/btiiR1HJY_c Un ringraziamento a Riccardo per la traccia musicale in sottofondo https://campsite.bio/spinaaqm https://www.fiverr.com/riccardos17?source=gig_cards&referrer_gig_slug=do-an-amazing-and-chill-lo-fi-soundtrack-for-your-video&ref_ctx_id=6ed784fb0bae92f95938a321774d6e9d --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/blablafantasy/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Un giorno qualcuno di no guarderà verso l'alto e, se va bene, vedrà un uomo volare. Potrebbe essere l'inizio della fine o il principio di un nuovo splendido mondo. Un Mondo di mostri e paladini della giustizia. Un mondo di "Heroes". P.S.: Ho erroneamente identificato l'organizzazione segreta della serie come "La Compagnia" quando in "Heroes" è in realtà L'Impresa. La Compagnia la trovate in "Prison Break", presto da queste parti. Potete trovare "Heroes" qui: https://amzn.to/3onZuBn Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
Ludovico Del Vecchio"Il mistero dei fiori viola"Elliot Edizionihttps://elliotedizioni.comUna donna assassinata senza movente. Un gatto scomparso, forse avvelenato. Tornano per una nuova indagine il commissario Ardenga, prossimo alla pensione, e Jan De Vermeer, poliziotto di strada e fondatore della Compagnia delle Piante. In un antico palazzo nobiliare nel cuore di Modena si cela un universo che contiene una vasta collezione botanica, e nel cortile si trova un albero immenso di una specie sconosciuta. Nel frattempo, in tutta la città scompaiono molti gatti e muoiono altre persone, ciascuna uccisa con un colpo alla testa. In questo intrico – fatto di missive d'amore, parenti scomodi e orrori svelati – un unico indizio: i fiori viola.Del Vecchio, inventore del green thriller, torna con un nuovo romanzo incalzante in cui i protagonisti, oltre alla natura, hanno un mondo intero di animali da salvare a tutti i costi.Ludovico Del Vecchio. Veterinario, ecologista, piantatore di alberi in città. Cresce nel suo giardino querce e taxodi per incursioni notturne di guerrilla gardening. Ha pubblicato con Elliot i romanzi noir La Compagnia delle Piante, La cura degli alberi, Il Movimento delle Foglie e Morte nel bosco nuovo. Ha scritto, insieme a Francesco Ferrini, i saggi La Terra salvata dagli alberi (Elliot, 2020), Resistenza verde (Elliot, 2021) e Alberi e gente nuova per il pianeta (Elliot, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria PierleoniGuarda il reel.Parliamo di un film del 2001, il film alla radio di questa puntata si intitola Il signore degli anelli – la compagnia dell'anello.) è una pellicola interpretata Elijah Wood: Frodo Baggins, Ian McKellen: Gandalf, Liv Tyler: Arwen, Viggo Mortensen: Aragorn, Orlando Bloom: Legolas Tratto dall'omonima prima parte del romanzo di J. R. R. Tolkien, è il primo lungometraggio della trilogia de Il Signore degli Anelli, seguito da Il Signore degli Anelli - Le due torri e da Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, basati sul secondo e terzo volume dei romanzi. Acclamato dalla critica e dal pubblico, ottenne vari riconoscimenti tra cui quattro premi Oscar su tredici candidature e quattro British Academy Film Awards. Nel 2021 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti La colonna sonora del film (e dei suoi seguiti) è stata composta da Howard Shore, in questo film alla sua prima collaborazione con Peter Jackson. Shore dice riguardo alla sua collaborazione nel film «Devo ammettere che alle volte mi sono sentito come Frodo, con il peso dell'Anello nella tasca del mio gilè ma, pagina dopo pagina e poi nota dopo nota, sono riuscito a scoprire il complesso mondo di Tolkien»
Lettura teatrale e commento del capitolo V del libro II de La Compagnia dell'Anello. Conducono la puntata Simone Claudiani e Fina Ciaravella. Ospiti: Giorgia Gariboldi, NIcholas Trentini, Giovanni Olivieri, Alessandra Olivieri
Perché la Grecia è molto importante nello scenario internazionale? Quando nasce e a chi fa capo la compagnia Wagner di Prigozhin? Le proteste contro la ministra Roccella sono legittime? Oggi ci chiediamo un sacco di cose, come è solito qui a Penshozzo, i fatti della settimana!
Cos'è davvero il 25 aprile e qual è il problema della destra.La campagna promozionale “Open to meraviglia” è una catena impressionante di errori. L'ultimo è esilarante.Di Maio è tornato, e rappresenterà l'UE nel Golfo Persico.La Compagnia assicurativa Eurovita è in difficoltà: 350mila clienti temono di perdere i loro risparmi.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo
- La Compagnia del Madrigale zasłynął w świecie dzięki interpretacjom muzyki Monteverdiego, Marenzia, Gesualda, ale nie Victorii, którego "Requiem" wykonujemy po raz pierwszy. To rzecz bardzo ciekawa. Niektórzy śpiewacy mieli okazję wykonywać to dzieło w innych zespołach, ale nie w ramach La Compagnia del Madrigale - mówił w Dwójce Giuseppe Maletto, kierownik włoskiego zespołu.
Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a parlarci dell'incontro sul turismo sostenibile, con Gioia Riegler di Lav su No alla caccia in città e le uova di Pasqua solidali e con Liz, vicepresidente di La Compagnia della Polenta che distribuisce piatti vegani ai senzatetto e il firma copie di domenica a Altreconomia del mio libro Me l'ha detto l'armadillo e scopriamo che Gioia voleva essere Scoiattolo e Liz Delfino
Lettura Teatrale del Signore degli Anelli conduce la puntata Simone claudiani Fina Ciaravella Ospiti Gianfrancesco Torcianti, Jasmine Ali Giorgia Garibolbi Nicholas Trentini, Elisabetta Rossi, Giovanni Olivieri Andrea Paolo Ferrini.
Ospiti l'attore e regista Rosario Minardi e gli attori componenti della Compagnia Teatrale Jonica Marika Mannino e Salvo Maccarrone
Gettiamo le basi per una campagna di Mörk Borg e incontriamo la Compagnia della Forca. Link Feretory; Beneath the Temperance Stone (dungeon); La checklist del dungeon; Mappa leggibile per Mörk Borg. Crediti Voce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: patreon.com/geeckoontheair.
/** Links */ Buntroduction - https://oven.sh/ Deno 1.25 - https://deno.com/blog/v1.25 Ah, #AngularDay by GrUSP, ci sono pure io, ve lo dico. AngularDay - https://2022.angularday.it/ Codice sconto 10% speaker_10OFF --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edodusi/message
La Compagnia teatrale La Bottegha delle maschere. Fino al 7 agosto la Pirandelliana al Giardino di Sant'Alessio all'Aventino.
L'episodio di oggi fa parte della serie dedicata alle "audible news", una selezione di articoli che riteniamo interessanti sulle visioni economiche per il prossimo futuro, con la comodità di ascolto del formato podcast.