POPULARITY
La Commissione Europea risponde alla sospensione dei dazi americani per 90 giorni. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 04 2025 Oggi Donald Trump promulga i dazi contro le imprese europee e di altri paesi. Un passaggio storico che potrebbe cambiare la nostra economia e le aspettative di crescita nel breve e lungo periodo. La Commissione Europea è pronta alla risposta. Inizierà una guerra commerciale tra Ue e USA?
E interessanti modelli audio da OpenAI.
Bruxelles ha confermato oggi di voler facilitare il raggiungimento degli obiettivi di emissioni per il 2025. «La Commissione proporrà una modifica mirata al regolamento sugli standard di Co2 per auto e furgoni», si legge nella documentazione pubblicata oggi. «L emendamento consentirà alle case automobilistiche di raggiungere i propri obiettivi di conformità attraverso una media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027)». MA LA VERA NOTIZIA È che rispondendo alle pressioni di alcuni paesi membri e di alcune case automobilistiche, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 5 marzo, che intende anticipare al terzo e quarto trimestre di quest anno la verifica della legislazione comunitaria dedicata alle emissioni nocive delle vetture. In un atteso piano d azione per un settore economico in grave crisi, l esecutivo comunitario ha poi aperto la porta a nuove tecnologie capaci di garantire neutralità climatica. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Trump, Zelensky pronto a tavolo pace e firma su mineraliL'Ucraina è pronta a firmare «in ogni momento» l accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. Lo ha affermato il primo ministro ucraino Denys Shmygal in conferenza stampa a Kiev. «L Ucraina continuerà attraverso i canali diplomatici e gli altri canali disponibili» a collaborare con gli Stati Uniti per «assicurarsi che l Ucraina e gli Stati Uniti continuino a lottare per una pace duratura», ha detto il premier ucraino, come riporta la Bbc. Ottenere garanzie di sicurezza americane è di «vitale importanza» non solo per Kiev, ma anche per l Unione europea, ha aggiunto Shmygal. «Abbiamo bisogno e chiediamo garanzie di sicurezza concrete, tanto da parte degli Stati Uniti, quanto dell Europa e dei paesi del G7. E di vitale importanza non solo per l Ucraina ma anche per l Unione europea», ha detto.Nelle ultime bozze di conclusione del vertice Ue di giovedì prossimo si legge: «La pace deve rispettare l indipendenza, la sovranità e l integrità territoriale dell Ucraina». La dichiarazione è stata aggiunta rispetto alla versione precedente. Il nuovo testo raccomanda anche «di aumentare la pressione sulla Russia per indebolirne la capacità di continuare a condurre la sua guerra di aggressione». Affrontiamo il tema con Gian Andrea Blengini, professore di ingegneria dei materiali del Politecnico di Torino.Trump, dal 2 aprile arrivano i dazi sui prodotti agricoliL'export agroalimentare italiano negli Stati Uniti lo scorso anno ha toccato i 7,8 miliardi. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l olio d oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi, secondo le stime di Coldiretti. I dazi all'Europa non sono ancora ufficiali ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato nei giorni scorsi di voler colpire le merci prodotte nell'Unione Europea con tariffe del 25%, sostenendo che il blocco è stato creato per fregare gli Stati Uniti. Il commento è di Massimo Romani, Amministratore Delegato di Argea.Merz: «Whatever it takes» sulla difesa. Accordo tra Cdu ed Spd su riforma a freno al debito «Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture. Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump. Subito dopo il voto, Merz aveva annunciato l intenzione di potenziare la spesa per la difesa. E proprio come Merz voleva, l accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di giovedì. Il leader della Cdu ha dato l annuncio nella conferenza stampa del 4 marzo, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd. Insieme a lui c erano Markus Söder, il leader della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera), e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken. Per dare l'idea di quanto sia rivoluzionaria questa scelta basti pensare che il neo governo ha raggiunto un accordo per cambiare in costituzione il freno al debito. Parliamo di questo con Daniel Gros direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.
La rassegna stampa europea a cura del CENTRO EUROPE DIRECT dell'Università di Roma Tre.
ROMA (ITALPRESS) - 35.762 viaggiatori, al compimento dei 18 anni di età, riceveranno un pass per esplorare la diversità dell'Europa, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia ed entrare in contatto con persone di tutto il continente. La Commissione Europea ha annunciato i risultati dell'ultima tornata di candidature per DiscoverEU, l'iniziativa che offre ai giovani viaggiatori l'opportunità di scoprire l'Europa da soli o in o in gruppi formati al massimo da cinque persone, principalmente in treno. L'edizione di quest'anno si svolge tra marzo 2025 e maggio 2026.Nell'ambito del programma Erasmus+, questa tornata di candidature di DiscoverEU era aperta ai giovani degli Stati membri dell'Unione nati tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2006. Ben 135 mila le domande pervenute. DiscoverEU integra anche una dimensione legata all'apprendimento, con l'organizzazione di formazioni e incontri in tutta Europa prima della partenza. I partecipanti possono aderire al gruppo Facebook ufficiale DiscoverEU per entrare in contatto con la comunità dei giovani viaggiatori./gtr
ROMA (ITALPRESS) - 35.762 viaggiatori, al compimento dei 18 anni di età, riceveranno un pass per esplorare la diversità dell'Europa, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia ed entrare in contatto con persone di tutto il continente. La Commissione Europea ha annunciato i risultati dell'ultima tornata di candidature per DiscoverEU, l'iniziativa che offre ai giovani viaggiatori l'opportunità di scoprire l'Europa da soli o in o in gruppi formati al massimo da cinque persone, principalmente in treno. L'edizione di quest'anno si svolge tra marzo 2025 e maggio 2026.Nell'ambito del programma Erasmus+, questa tornata di candidature di DiscoverEU era aperta ai giovani degli Stati membri dell'Unione nati tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2006. Ben 135 mila le domande pervenute. DiscoverEU integra anche una dimensione legata all'apprendimento, con l'organizzazione di formazioni e incontri in tutta Europa prima della partenza. I partecipanti possono aderire al gruppo Facebook ufficiale DiscoverEU per entrare in contatto con la comunità dei giovani viaggiatori./gtr
Se c'è una cosa che dà fastidio è chi non rispetta le regole. Ma se a violarle è proprio chi dovrebbe farle rispettare, la cosa diventa insopportabile. Nella puntata di oggi con Guido, analizziamo una vicenda tanto semplice quanto grave: la Commissione Europea ha violato il GDPR. Come? Con una campagna di comunicazione social, utilizzando targeting politico e religioso senza una base giuridica adeguata.Dati sensibili, pubblicità politica profilata e mancanza di consapevolezza: cosa è successo davvero? Cosa dice il garante europeo?Scopriamo insieme a Guido Scorza tutti i dettagli e riflettiamo sulle implicazioni di un caso che scuote l'Europa proprio mentre si avvicinano nuove regolamentazioni sulla pubblicità politica.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 13 12 2024 Mentre in Italia una certa sinistra è impantanata in un pacifismo che somiglia ad un neutralismo di maniera Mark Rutte lancia l'allarme e il piano per la sicurezza. La Commissione Europea prova ad immaginare strumenti per finanziare la difesa tra Eurobond e Mes e la sicurezza sarà il cardine del semestre di presidenza polacco che si svolgerà dal primo gennaio. Insomma, l'Europa sembra svegliarsi. L'Europa non russa.
I suggerimenti di Marco Camisani Calzolari. Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La caduta di Assad, il voto del M5S, la giustizia belga, le mille proroghe. Il commento del nostro Massimo Caputi, sulle partite del campionato di calcio di serie A del weekend. Formula 1. Questo weekend si correva il Gran Premio di Abu Dhabi. Ne abbiamo parlato con Carlo Vanzini di Sky Sport F1. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dario Fabbri, direttore di Domino, ci ha parlato della Sriria, dove le forze ribelli a guidare islamica hanno annunciato la conquista di Damasco e la fuga di Assad. Quali scenari si aprono adesso? I pagamenti digitali. Più di 8 italiani su 10 pagano online le bollette della pubblica amministrazione. Ne abbiamo parlato con Maria Teresa Minotti, senior country director Paypal Italia, che firma questa indagine. Con Vincenzo Celeste, rappresentante permanente d'Italia presso L'unione Europea abbiamo parlato del nuovo governo europeo e non solo. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Italia Promossa, Germania Bocciata: Ecco Cosa Ha Deciso L'Europa!La Commissione Europea promuove l'Italia sui conti pubblici ma boccia la Germania e altri Paesi. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #bocciata #commissione #europa #germania #italia #leggedibilancio #manovra #motivo #promossa #ue
La rassegna stampa europea a cura del Centro Europe Direct dell'Università Roma Tre
La Commissione Europea ha definito un nuovo paradigma per la governance economica e per la stabilizzazione dei conti pubblici: riforme strutturali che riducano le spese e diano un impulso alla crescita, in cambio di risorse e/o maggiore flessibilità sui piani pluriennali di riduzione del debito pubblico.In Italia le riforme concordate negli impegni assunti con il PNRR sono una gigantesca presa in giro a cui la Commissione Europea partecipa senza pudore. Di risultati tangibili non se ne scorgono e finora i progetti che dovrebbero essere completati entro due anni sono a malapena partiti.Il programma di politica fiscale da sottomettere all'approvazione Commissione Europea in base al nuovo Patto di Stabilità, che dovrebbe estendersi lungo un arco di 7 anni, non è accompagnato da riforme sostanziali, per quanto se ne sappia.
ROMA (ITALPRESS) - L'Unione europea ha versato all'Italia la quinta rata di 11 miliardi di euro del PNRR. I pagamenti effettuati dalla Commissione agli stati membri nell'ambito del piano di ripresa e resilienza vengono concessi sulla base dei risultati conseguiti nell'attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal piano di ripresa nazionale. La quinta richiesta di pagamento del nostro Paese riguardava 54 traguardi e obiettivi, tra i quali alcuni passi importanti verso l'attuazione di 14 riforme e 22 investimenti in settori come l diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, la giustizia, il quadro di revisione della spesa e l'istruzione. Il 2 luglio scorso la Commissione aveva approvato una valutazione preliminare positiva per 53 di questi. Il successivo parere favorevole del Comitato economico e finanziario del Consiglio ha spianato la strada all'adozione da parte della Commissione di una decisione definitiva sull'erogazione dei fondi. “L'Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, – afferma il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni - siamo stati i primi a chiedere il pagamento della quinta rata del Piano e siamo i primi ad aver chiesto il pagamento della sesta". “Nei prossimi mesi - dice il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto – il Governo intensificherà il monitoraggio sull'attuazione del PNRR, in collaborazione con la Commissione europea, per il conseguimento degli obiettivi della settima rata”.abr/gtr
ROMA (ITALPRESS) - L'Unione europea ha versato all'Italia la quinta rata di 11 miliardi di euro del PNRR. I pagamenti effettuati dalla Commissione agli stati membri nell'ambito del piano di ripresa e resilienza vengono concessi sulla base dei risultati conseguiti nell'attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal piano di ripresa nazionale. La quinta richiesta di pagamento del nostro Paese riguardava 54 traguardi e obiettivi, tra i quali alcuni passi importanti verso l'attuazione di 14 riforme e 22 investimenti in settori come l diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, la giustizia, il quadro di revisione della spesa e l'istruzione. Il 2 luglio scorso la Commissione aveva approvato una valutazione preliminare positiva per 53 di questi. Il successivo parere favorevole del Comitato economico e finanziario del Consiglio ha spianato la strada all'adozione da parte della Commissione di una decisione definitiva sull'erogazione dei fondi. “L'Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, – afferma il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni - siamo stati i primi a chiedere il pagamento della quinta rata del Piano e siamo i primi ad aver chiesto il pagamento della sesta". “Nei prossimi mesi - dice il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto – il Governo intensificherà il monitoraggio sull'attuazione del PNRR, in collaborazione con la Commissione europea, per il conseguimento degli obiettivi della settima rata”.abr/gtr
Quest'anno l'export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiungendo i 679 miliardi di euro. A spingere la crescita l'innovazione tecnologica in tutti i settori. È quanto emenerge dal Doing Export Report 2024 di Sace, presentato oggi, che approfondisce le potenzialità di crescita dell'export italiano e le nuove rotte su cui le imprese devono puntare. L'export crescerà nel 2024 per proseguire a un ritmo sostenuto nel prossimo triennio, con il ritorno a dinamiche di crescita simili a quelle pre-pandemia. A contribuire sarà anche il calo dell'inflazione e il conseguente progressivo taglio dei tassi di interesse, con un miglioramento delle condizioni finanziarie globali. Il valore in euro nel 2024 supererà i 650 miliardi mentre il prossimo anno raggiungerà i 679 miliardi. Si conferma il trend positivo anche per l'export nazionale di servizi, con una crescita media in valore del 4% nel 2024-2027, grazie anche al continuo sviluppo delle tecnologie digitali più avanzate (in particolare dell'intelligenza artificiale), che faranno da apripista a una nuova fase della globalizzazione. L'adozione di nuove tecnologie sta dettando l'evoluzione anche dei beni di consumo. Esportazioni in crescita, puntando sull'innovazione digitale, ma anche sulla transizione ambientale, per le imprese italiane nel prossimo biennio. A dirlo, a margine della presentazione del Doing Export Report 2024 di Sace a Milano, Alessandro Terzulli, chief economist di Sace. "Per usare un aggettivo che è ricorrente al nostro rapporto, vediamo delle prospettive brillanti. Chiaramente ci sono una serie di incognite, però noi siamo cautamente ottimisti. Prevediamo un più 3,7% per l'export italiano di beni in valore nel 2024, quindi a chiusura di questo anno, seguito da un più 4,5% nel prossimo anno. Questo che cosa vuole dire? Che partendo da 626 miliardi circa del valore di questo export nel 2023, a fine di 2025 arriveremo a un po' meno di 680, 679 per l'esattezza". Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui Sace è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa 80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest'anno e del 7% nel 2025: dall'Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica, "paesi che - si legge nel rapporto- si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale". Approfondiamo il tema con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Beghe per le prime tre per capitalizzazzione a Wall Street: Apple e Microsoft con Bruxelles, Nvidia soffre un po' di realizziSenza tregua. I fari dell'Unione Europea sono nuovamente puntati su Apple, che solo qualche giorno fa aveva annunciato che a causa delle stringenti regole imposte da Bruxelles, la sua nuova intelligenza artificiale (Apple Intelligence) non arriverà in Europa. Almeno non subito. Neanche il tempo di analizzare le conseguenze di questa decisione, che dall'Ue arriva notizia di una nuova indagine nei confronti del gigante di Cupertino. La Commissione Europea ha infatti informato Apple della sua opinione preliminare secondo cui le regole dell'App Store violano il Digital Markets Act (Dma), poiché impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare liberamente i consumatori verso canali alternativi per offerte e contenuti. Un'indagine che suona un po' come una bocciatura, verso tutti gli sforzi fatti da Apple che da mesi sta cercando di adeguare i suoi sistemi operativi alle nuove regole europee. Oggi la Commissione Ue ha informato Microsoft della sua opinione preliminare secondo il gigante Usa ha violato le norme antitrust europee vincolando lo strumento per la comunicazione Teams ai prodotti Office 365 e Microsoft 365. Nella comunicazione degli addebiti, ulteriore passo nell'indagine avviata a luglio 2023, constata che Microsoft è dominante a livello mondiale nelle applicazioni di produttività 'software as a service' per uso professionale. E richiama il timore che almeno dall'aprile 2019 Microsoft abbia collegato Teams alle sue principali applicazioni Saas, limitando la concorrenza e difendendo la propria posizione di mercato. Se Apple e Microsoft hanno a che fare con il regolatore europeo, Nvidia va incontro a qualche difficoltà sul mercato. La società californiana produttrice di microchip, proprio grazie all'AI e diventata per un paio di giorni l'azienda quotata con il maggior valore al mondo, pari a 3,34 trilioni di dollari. Per poi rintracciare in questi giorni e tornare ad essere la terza dietro a Microsoft e Apple. Oggi Nvidia Corp (+0,78%) tenta il rimbalzo dopo aver perso alla vigilia il 6,68%, dopo il -4% della scorsa settimana, la prima in negativo dopo otto rialzi consecutivi. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Centromarca: "Governo favorisca fusioni e acquisizioni"Oggi si è svolta l'assemblea di Centromarca. L'analisi dei bilanci delle aziende aderenti a Centromarca mostra che tra il 2020 e il 2022 l'incidenza dei costi sostenuti per l acquisto di materie prime è cresciuta dal 54,5% al 57,8%. Energia elettrica, acqua e gas hanno visto il loro peso aumentare dall'1,3% al 2,4%. Gli extracosti sono stati in parte assorbiti nei conti economici e in parte trasferiti a valle con estrema gradualità. Per effetto della crescita dei costi l'utile netto complessivo è calato dal 5,5% al 4,6%. A una fase critica per la congiuntura e i mercati l'industria di marca, nel suo insieme, ha risposto mantenendo o potenziando gli investimenti. Il 6% delle entrate è stato destinato alla ricerca e allo sviluppo. Il 63% delle aziende ha aumentato gli impieghi in tecnologie digitali, come le piattaforme di e-commerce, l intelligenza artificiale e gli strumenti per la gestione dei big data. Oltre il 70% ha aumentato gli stanziamenti destinati alla sostenibilità, con focus sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sull'adozione di pratiche di economia circolare. "Abbiamo bisogno di una politica industriale che favorisca fusioni e acquisizioni, perché la taglia delle nostre imprese ci penalizza nel mercato globale". Lo afferma il presidente di Centromarca Francesco Mutti, secondo il quale "è fondamentale finalizzare le risorse pubbliche sui comparti strategici e creare le condizioni migliori per gli investimenti, in particolare quelli destinati alla digitalizzazione e allo sviluppo sostenibile". In generale competitività, innovazione, sostenibilità, legalità sono gli ambiti sui quali Centromarca ha richiamato l'attenzione del governo nel corso dell'incontro 'Geopolitica, società, innovazione - Scenari e priorità per l'Industria di Marca', promosso alla Triennale di Milano in concomitanza con l'assemblea dell'associazione. Approfondiamo il tema con Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca.Confesercenti: con boom dell’online -5,2mld tasse in 10 anniIn vista dei prossimi saldi, che partiranno il 6 luglio, Confesercenti ricorda che, nei primi tre mesi del 2024, ha visto registrare la scomparsa di 9.828 imprese, a fronte di un boom degli acquisti online. Con la riduzione dei negozi, si riduce anche la base imponibile per il fisco. Secondo le stime di Confesercenti, dal 2014 ad oggi, la desertificazione commerciale ha portato ad una perdita cumulata di 5,2 miliardi di euro di tasse negli ultimi dieci anni. A perderci, fisco centrale ed enti locali: del gettito sfumato, infatti, il 17,4% -910 milioni – sarebbe stato di IMU, il 12,6% – o 660 milioni di euro – di TARI, il 42,7% (2,24 miliardi) di Irpef, cui si aggiungono 223 milioni (il 4,3%) di addizionale regionale e comunale Irpef, 700 milioni di euro di Irap (il 13,4%) e infine 510 milioni di euro di altri tributi comunali (9,7% del totale). Previsione per andamento consumi di Confesercenti: Il rallentamento dell'inflazione e il taglio del cuneo fiscale sostengono la tenuta dei consumi: nel 2024, secondo le previsioni Confesercenti, la spesa media annuale delle famiglie dovrebbe attestarsi su 34.527 euro l'anno, con un aumento di +1.302 euro rispetto al 2023. Un salto però ancora 'amplificato' dalla crescita dei prezzi, che pure continua anche se più lentamente: in termini reali, infatti, la spesa media annuale delle famiglie prevista per il 2024 si riduce a 29.126 euro. Si tratta dunque di un risultato in lieve crescita (+288 euro in termini reali, circa il +1%) sul 2023, ma ancora distante dai numeri prepandemia: -1.604 euro (il -5,2%) di spesa annua in meno per famiglia rispetto al 2019. E' quanto emerge dal dossier Confesercenti e Cer "Commercio e consumi. Tra crescita nominale e decrescita reale". Ne parliamo con Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti.
Il governo giovedì ha dato il via libera al decreto legge sulle materie prime critiche e al disegno di legge sull economia dello spazio. «Due importanti provvedimenti legislativi che riguardano il futuro» ha commentato il ministro del Made in Italy Adolfo Urso.Il nuovo decreto per la promozione di materie prime strategiche allineerà l'Italia al Regolamento Europeo per garantire approvvigionamenti sicuri e sostenibili.Tra i punti: istituisce al Ministero dell'ambiente un unico punto di contatto per il rilascio dei titolo abilitativi sull'estrazione e sul riciclo di materie prime critiche. Iter celeri anche per il rinnovo delle concessioni, dimezzati (non devono superare i 10 mesi). Si parla anche dell'istituzione di un comitato tecnico e di royalties per le concessioni minerarie. Intanto giovedì a Firenze Erion Compliance Organization ha presentato una ricerca che ha come focus proprio il problema della gestione dei rifiuti (a livello europeo) e la scarsità di risorse in Europa. Approfondiamo il tema con Danilo Bonato, Direttore di Erion Compliance Organization.Ue, Store di Apple viola mercato digitale: via a nuova indagine. La società: già apportato modificheSenza tregua. I fari dell Unione Europea sono nuovamente puntati su Apple, che solo qualche giorno fa aveva annunciato che a causa delle stringenti regole imposte da Bruxelles, la sua nuova intelligenza artificiale (Apple Intelligence) non arriverà in Europa. Almeno non subito. Neanche il tempo di analizzare le conseguenze di questa decisione, che dall Ue arriva notizia di una nuova indagine nei confronti del gigante di Cupertino. La Commissione Europea ha infatti informato Apple della sua opinione preliminare secondo cui le regole dell App Store violano il Digital Markets Act (Dma), poiché impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare liberamente i consumatori verso canali alternativi per offerte e contenuti. Inoltre, la Commissione ha avviato una nuova procedura di non conformità - sempre nei confronti di ì Apple - per il timore che i suoi nuovi requisiti contrattuali per gli sviluppatori di app di terze parti e gli app store, inclusa la nuova Core Technology Fee di Apple, non siano in grado di garantire l effettiva conformità al Dma. «Nessuna di queste condizioni commerciali consente agli sviluppatori di orientare liberamente i propri clienti. Ad esempio, gli sviluppatori non possono fornire informazioni sui prezzi all interno dell applicazione o comunicare in qualsiasi altro modo con i loro clienti per promuovere offerte disponibili su canali di distribuzione alternativi». Un'indagine che suona un po come una bocciatura, verso tutti gli sforzi fatti da Apple che da mesi sta cercando di adeguare i suoi sistemi operativi alle nuove regole europee. Nel primo pomeriggio è arrivata la risposta della società di Cupertino: «Nel corso degli ultimi mesi, Apple ha apportato una serie di modifiche per conformarsi alla Dma in risposta al feedback degli sviluppatori e della Commissione Europea. Siamo certi che il nostro piano sia conforme alla legge e stimiamo che oltre il 99% degli sviluppatori pagherebbe ad Apple commissioni uguali o inferiori in base ai nuovi termini commerciali che abbiamo creato», è il commento ufficiale. Intanto proprio l'azienda di Cupertino scende in campo con sempre più convinzione nella "battaglia" sull'intelligenza artificiale: secondo un rapporto del Wall Street Journal, il colosso americano starebbe discutendo anche con Meta la possibilità di integrare nei suoi sistemi l'IA della società di Mark Zuckerberg. Durante l'ultima conferenza per sviluppatori Wwdc 2024 che si è tenuta il 10 giugno, Apple ha svelato sia Apple Intelligence che una partnership con OpenAI per integrare ChatGpt sui sistemi operativi di Cupertino. Nel mentre però le regole UE rallentano Apple Intelligence. La società di Cupertino ha annunciato che ritarderà il lancio di alcune nuove funzioni di intelligenza artificiale perché le regole dell UE impongono di garantire che i prodotti e i servizi concorrenti possano funzionare con i suoi dispositivi. L azienda ha dichiarato che queste funzioni - Phone Mirroring, SharePlay Screen Sharing e Apple Intelligence - non saranno distribuite agli utenti dell UE quest anno. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it.
Tutti Contro Giorgia Meloni: La Commissione Europea Verso La Sinistra!La Commissione Europea si è totalmente e apertamente schierata contro Giorgia Meloni e la sua politica. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #commissione #europea #destra #sinistra #europa #giorgiameloni #italia #vonderleyen #olafsholz #socialisti
La Commissione Europea e la sua Presidente Von Der Leyen hanno deciso le sorti dell'app TikTok nell'Unione Europea. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #europa #tiktok #ue #unioneeuropea #ursolavonderleyen
Le proteste e gli arresti nei campus americani. La Commissione Europea contro TikTok Scopri il nuovo Toyota C-HR Sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali!
Apple ha chiuso l'account sviluppatore di Epic Games che doveva gestire il suo negozio di terze parti su iOS. La Commissione Europea l'ha obbligata a ripristinarlo. --------- COMPRA INSERT COIN MAGAZINE SUPPORTA INSERT COIN: Effettua una donazione su PayPal. ABBONATI: Nella newsletter su Substack trovi tutti i link. Puoi anche abbonarti alla newsletter. ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM CANALE TELEGRAM: su Telegram trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su X e Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando parliamo di smart road facciamo riferimento ad una strada che è stata potenziata con tecnologie di vario tipo. Queste tecnologie sono in grado di favorire l'interazione tra veicoli e infrastrutture presenti lungo il tragitto e necessarie per la sicurezza, il comfort e l'ecosostenibilità. Oltre a generare dati per le auto stesse, le smart road sono anche più sicure rispetto a quelle convenzionali, dal momento che riescono ad interagire in tempo reale con i semafori, le centrali di controllo del traffico e delle forze dell'ordine. Ma come funziona in concreto una smart road e quali sono i vantaggi specifici per gli utenti? È quello che cerchiamo di capire nel corso di questa puntata.Nella sezione delle notizie parliamo dei prodotti più interessanti esposti al Mobile World Congress, della Commissione Europea e dell'indagine nei confronti di Apple per quanto riguarda la sospensione del supporto alle web app e infine di un computer con un processore di veri neuroni umani.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - I prodotti più interessanti del MWC (Wired.it, Luca Martinelli)02:09 - La Commissione Europea e l'indagine su Apple (DDay.it, Matteo Gallo)03:13 - Un computer con un processore di veri neuroni (DDay.it, Davide Fasoli)04:49 - L'Italia in prima linea per lo sviluppo delle smart road (Matteo Gallo)14:43 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Samurai by Jim Yosef
Assegno Unico, Cambiano I Requisiti: L'Istanza Della Commissione UE!La Commissione Europea ha inviato all'Italia un parere motivato, avviando una procedura d'infrazione relativa all'adozione dell'assegno unico. Secondo la UE, la misura approvata lo scorso anno nel nostro Paese, includerebbe un requisito discriminatorio. Vediamo insieme di cosa si tratta.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #assegno #unico #giorgiameloni #governo #italia #istanza #commissione #ue #requisiti
ROMA (ITALPRESS) - Dalla Commissione Europea arriva una nuova proposta legislativa sul trasporto combinato delle merci, con l'obiettivo di renderlo più sostenibile e competitivo. Durante le operazioni di trasporto intermodale, un'unità di carico, come un container, viene spostata attraverso una combinazione di camion, treno, chiatta, nave o aereo. Il trasporto combinato è una sorta di trasporto intermodale che combina la flessibilità del trasporto su strada con le prestazioni ambientali della ferrovia, delle vie navigabili interne o del trasporto marittimo a corto raggio per la tratta principale del viaggio. Oltre alle misure normative esistenti, la proposta introduce un'esenzione dai divieti temporanei di circolazione, come i divieti di circolazione nel fine settimana per il trasporto combinato. L'obiettivo è migliorare l'utilizzo delle infrastrutture consentendo ai camion di raggiungere i terminali man mano che hanno bisogno, sulla base degli orari di partenza di treni, chiatte o navi. La proposta fissa un obiettivo di competitività per gli Stati membri di ridurre di almeno il 10% il costo medio delle operazioni di trasporto combinato porta a porta entro 7 anni. La proposta della Commissione sarà ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nell'ambito della procedura legislativa ordinaria./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Dalla Commissione Europea arriva una nuova proposta legislativa sul trasporto combinato delle merci, con l'obiettivo di renderlo più sostenibile e competitivo. Durante le operazioni di trasporto intermodale, un'unità di carico, come un container, viene spostata attraverso una combinazione di camion, treno, chiatta, nave o aereo. Il trasporto combinato è una sorta di trasporto intermodale che combina la flessibilità del trasporto su strada con le prestazioni ambientali della ferrovia, delle vie navigabili interne o del trasporto marittimo a corto raggio per la tratta principale del viaggio. Oltre alle misure normative esistenti, la proposta introduce un'esenzione dai divieti temporanei di circolazione, come i divieti di circolazione nel fine settimana per il trasporto combinato. L'obiettivo è migliorare l'utilizzo delle infrastrutture consentendo ai camion di raggiungere i terminali man mano che hanno bisogno, sulla base degli orari di partenza di treni, chiatte o navi. La proposta fissa un obiettivo di competitività per gli Stati membri di ridurre di almeno il 10% il costo medio delle operazioni di trasporto combinato porta a porta entro 7 anni. La proposta della Commissione sarà ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nell'ambito della procedura legislativa ordinaria./gtr
La Commissione Europea apre un'indagine su X ma mette in guardia anche Meta sull'aumento delle fake news che circolano sulle rispettive piattaforme social, invitandole a rispettare le norme previste dal Digital Services Act. Il problema è grave. Facciamo il punto con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di robot e “scope” lavapavimenti. Un segmento di mercato in rapida evoluzione. Come lavano? Quanto costano? E come funzionano questi apparecchi?Parliamo poi di cronometraggio professionale per eventi sportivi. Enrico Pagliarini intervista Roberto Biasi, fondatore e CTO di Microgate, azienda che ha recentemente acquisito l'austriaca Alge Timing.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
La Commissione Europea ha elaborato una proposta di riforma delle normative comunitarie sulla patente di guida, i dettagli da Cristina Giordano. Le regole per il rinnovo della patente in Italia garantiscono più sicurezza stradale rispetto alla Germania? Lo abbiamo chiesto a Katharina Lucà, portavoce della ADAC. Con Luca Polverini, della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, abbiamo parlato pericoli che corrono i ciclisti sulle strade italiane. Von Francesco Marzano.
La Commissione Europea ha presentato un'attesa proposta per aggiornare le normative sulle modifiche genetiche in agricoltura, riducendo i vincoli per le nuove tecniche che permettono di modificare in modo più preciso e diretto il DNA e che diventeranno sempre meno costose e accessibili, rispetto a quelle “classiche” per gli OGM che già conosciamo. È l'inizio di una rivoluzione che ci riguarderà da vicino, a partire da cosa ci troveremo nel piatto. Vedremo poi novità promettenti per trattare la malattia di Alzheimer e la storia delle quarantene lunari.LEGGI SUL POST- Che cos'è CRISPR/Cas9 e come funziona- La vera sfida di una tecnica rivoluzionaria per modificare il DNA- Siete sicuri di sapere cosa sono gli OGM?- La proposta della Commissione Europea sulle nuove tecniche genomiche- Donanemab nella malattia di Alzheimer sintomatica precoce- Nuovi trattamenti per la malattia di Alzheimer e riesame della politica di rimborso farmaceutico negli Stati Uniti- Un piccolo passo per l'uomo, un enorme balzo per i microbi lunari? Interpretazioni del rischio e i limiti della quarantena nel programma Apollo della NASACi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
La Commissione Europea ha adottato la decisione di adeguatezza per l'EU-US Data Privacy Framework: secondo la Commissione quindi gli Stati Uniti garantiscono un adeguato livello di protezione – paragonabile a quello dell'Unione Europea – per i dati personali trasferiti dall'UE alle aziende statunitensi nell'ambito del nuovo quadro.Se da un lato si chiude un momento di incertezza, critico per aziende Europee, dall'altro c'è chi già annuncia di voler portare la vicenda nuovamente alla Corte di Giustizia Europea.Quanto tempo di ''pace'' abbiamo? Quali i motivi per pensare che sia un framework adeguato e quali i dubbi che rimangono?Per parlarne, puntatona speciale di #Garantismi con Guido Scorza tutta dedicata a questo!»»»Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeTelegram » https://mgpf.it/tgCorso Gratis » https://mgpf.it/nlPer contatti commerciali: sales@matteoflora.comQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
La Commissione Europea vuole introdurre l'euro digitale, ieri in Toscana si sono spaventati e in Francia un poliziotto ha sgravato. Madonna sta male, Kevin Spacey ha iniziato il processo e sono usciti fuori altri resti del Titan. Questo e altro nella puntata di oggi, buon giovedì
Primi passi verso l'euro digitale. La Commissione Europea ha presentato la proposta legislativa che istituisce il quadro giuridico per il nuovo strumento di pagamento a integrazione delle banconote e delle monete. La proposta va ora adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, ma a decidere se e quando emettere l'euro digitale sarà la Banca centrale europea. /gtr
Primi passi verso l'euro digitale. La Commissione Europea ha presentato la proposta legislativa che istituisce il quadro giuridico per il nuovo strumento di pagamento a integrazione delle banconote e delle monete. La proposta va ora adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, ma a decidere se e quando emettere l'euro digitale sarà la Banca centrale europea. /gtr
Primi passi verso l'euro digitale. La Commissione Europea ha presentato la proposta legislativa che istituisce il quadro giuridico per il nuovo strumento di pagamento a integrazione delle banconote e delle monete. La proposta va ora adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, ma a decidere se e quando emettere l'euro digitale sarà la Banca centrale europea. /gtr
Torna il Cortocircuito con una nuova puntata in cui si parla - per l'ennesima volta - di Microsoft e Activision. Stavolta però lo facciamo in compagnia di Leonardo Stiz, legal officer della Commissione Europea, e Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore. Insomma, per una volta c'è qualcuno che ne sa qualcosa. Find out more at https://cortocircuito.pinecast.co
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione di Activision Blizzard King da parte di Microsoft. Per l'autorità antitrust del Regno Unito significa che i vicini di casa - l'Unione Europea - si presentano più accoglienti verso le imprese e i grandi investimenti. E questa cosa alla politica britannica non va tanto bene. Puoi supportare Insert Coin con una donazione su Ko-Fi oppure su PayPal. Nella newsletter su Substack trovi tutti i link. E ora puoi anche abbonarti alla newsletter. Mentre su Telegram trovi il canale ufficiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'inizio dell'invasione russa in Ucraina era sembrato che l'Europa non avrebbe retto all'impatto della guerra. Che ci saremmo trovati schiacciati tra l'ex superpotenza russa da un lato e la superpotenza americana dall'altro: che saremmo rimasti deboli, sempre un po' litigiosi, sempre un po' divisi. Ma le cose sono andate diversamente. L'Europa ha retto l'impatto del ritorno della guerra molto meglio del previsto.In questa puntata speciale di Globo registrata live a Voices facciamo un bilancio con Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, uno dei più importanti centri studi italiani.I CONSIGLI DI NATHALIE TOCCI– “L'ottava vita (per Brilka)” di Nino Haratischwili – “Nella testa di Vladimir Putin” di Michel Eltchaninoff – “Terre di sangue” di Timothy Snyder EUROPA E UCRAINA SUL POST– L'autonomia strategica europea, spiegata – La Commissione Europea vuole produrre più munizioni – Annalena Baerbock non le manda a dire Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Commissione Europea ha proposto una riforma del patto di stabilità, Xi Jinping finalmente ha chiamato Zelensky al telefono per la prima volta da inizio guerra e a Bali i locals si lamentano dei turisti cafoni. Tesla dice che i vecchi video di Musk non possono essere presi per veri in tribunale perché c'è il rischio di deepfakes, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno un nuovo nemico e i servizi segreti hanno tentato di uccidere Putin con un drone, dice Bild. Buon giovedì! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
La Camera ha approvato all'unanimità un disegno di legge che tenta di combattere la pirateria online (ad esempio il calcio online) intervenendo sul blocco degli IP dei siti pirata. Il provvedimento dovrà poi passare al Senato ma è tecnicamente efficace una misura del genere? Ed è compatibile con la Internet democratica che conosciamo in occidente? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience. La Commissione Europea ha presentato una proposta per una direttiva che garantirà il diritto dei cittadini alla riparazione. Il documento dovrà essere discusso con le altre istituzioni, vediamo con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna "Right to repair", quali sono i punti salienti e quelli deboli di questa direttiva. Torniamo ad occuparci di modelli linguistici basati su intelligenza artificiale sulla scia dell'entusiasmo creato da ChatGPT. Ne parliamo con Marco Varone, CTO di Expert.AI che da anni si occupa di comprensione del linguaggio naturale. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Germania e Ue stanno cercando di trovare un accordo rapido sul futuro delle auto con motore a combustione alimentate solo da carburanti sintetici. La Germania ha sollevato il problema a pochi giorni dalla formalità del voto finale sullo stop alla vendita di auto con motore a combustione dal 2035, allineandosi di fatto alla posizione, tra gli altri, di Italia e Polonia.Ne parliamo con Paolo Scudieri, Presidente di Anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Volkswagen potrebbe costruire batterie negli USA per via dei maggiori di sussidi e prestiti Volkswagen potrebbe decidere di costruire negli Stati Uniti, anziché in Europa come da programmi originali, un nuovo maxi-impianto di batterie. Secondo quanto riporta il Financial Times, infatti, la scorsa settimana infatti la più grande casa automobilistica europea ha dichiarato ai funzionari della Ue che prevede di raccogliere dai 9 ai 10 miliardi di euro in sussidi e prestiti dall'Inflation Reduction Act del presidente degli Stati Uniti e da altri programmi statunitensi nel corso della vita della fabbrica. Questo sarebbe un brutto colpo per l'Europa e la stessa situazione potrebbe interessare anche altri settori oltre a quello dell'automotive. Ne parliamo con Alberto Annicchiarico - Il Sole 24 ORE. BTp Italia: si chiude la collocazione per gli investitori retail Si è chiuso con ordini per oltre 1,99 miliardi il terzo giorno di raccolta riservata ai risparmiatori (retail) per il Btp Italia. Il totale dell'asta ha così raggiunto 8,5 miliardi in tre giorni, nettamente superiore alla precedente emissione di metà novembre quando furono raccolti 7,27 miliardi. Questa 19emissione, la prima del 2023, prevede una durata del titolo di 5 anni e un premio fedeltà pari all'8 per mille per coloro che lo acquistano all'emissione e lo detengono fino a scadenza, nel 2028. Con Gianni Trovati - Il Sole 24 ORE - commentiamo l'andamento dell'emissione e i motivi di tanto interesse da parte degli investitori.
Le polemiche (politiche) sul pestaggio di due studenti davanti ad un liceo fiorentino. La Commissione Europea vieta ai suoi dipendenti l'uso di Tik Tok. Ascolta l'episodio speciale di Globally, a 1 anno dallo scoppio della guerra in Ucraina Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Putin sta per attaccare anche la Moldavia? Il ministro dell'Istruzione Valditara parla del pestaggio a Firenze, ma per attaccare la preside che ha scritto la lettera sui pericoli del fascismo.La Commissione Europea chiede ai suoi dipendenti di disinstallare TikTok.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo
La Commissione Europea ha approvato la nostra proposta di Legge di Bilancio 2023, il Perù è in stato di emergenza a causa delle proteste politiche e si è proposto un bonus animali domestici per il 2023. Musk non vuole che gli si tracci il jet privato, la Cina ha smesso di monitorare i casi Covid asintomatici e Meta è stata citata in giudizio per hate speech nel contesto della Guerra del Tigray. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
La Commissione Europea in campo sul vertice straordinario dedicato all'immigrazione chiesto dall'Italia. Presenta un piano di 20 proposte tagliato sui bisogni del Mediterraneo Centrale, ovvero la rotta che più impatta sull'Italia. "La situazione non è più sostenibile", dichiara la Commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson nel corso del punto stampa. Nella seconda parte del programma sarà nostra ospite Simona Scarpaleggia, board member di EDGE Strategy, società internazionale di certificazione della parità di genere. Con lei parliamo dell'annuncio di Ursula von der Leyen che in settimana ha annunciato il via libera ad una legge europea sulla parità di genere nei consigli di amministrazione delle società. "Dopo 10 anni dalla proposta della Commissione Europea il soffitto di vetro che impediva alle donne di accedere alle posizioni di vertice delle aziende è stato infranto" ha esultato la presidente.In collaborazione con Euranet Plus
La nostra vita dipende sempre più dal software, un numero crescente di oggetti sono connessi e contengono righe di codice: c'è dunque moltissima richiesta in questo settore e cresce la pressione sui programmatori. Quali sono le risorse a loro disposizione? Ne parliamo con Marco Comi, product manager di Sonar Source, azienda svizzera che aiuta gli sviluppatori a produrre codice sorgente di qualità e che si è recentemente aggiudicata investimenti per 412 milioni di euro. Con Maurizio Paggetti, amministratore delegato di D-Flight spieghiamo come funziona e a cosa serve il Drone Detection System, che l'azienda controllata da Enav sta cominciando ad utilizzare in queste settimane per individuare droni che volano su zone interdette. La Commissione Europea vuole inasprire le leggi contro la pedofilia on line, passando da un sistema di rilevamento volontario di contenuti illegali a una procedura obbligatoria. Alcuni pensano sia troppo invasiva delle comunicazioni personali. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. Parliamo anche di innovazione nel settore del "vending" cioè della distribuzione automatica. Al microfono di 2024 Ivano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, Filippo Cerea di Evoca, Tarcisio Vergani di N-and Group eAlessandro Ursino, fondatore di VADO. Infine ci occupiamo di magazzini e del segmento del cosiddetto "fullfillment" per l'eCommerce. Riccardo Marchica country manager di Byrd che ha appena aperto in Italia. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
La Commissione Europea chiede di oscurare indirizzi IP di propaganda filo Putin. Una strategia opportuna? Parliamo di questo e della necessità di renderci indipendenti dal gas russo nel più breve tempo possibile partendo dal piano rinnovabili sul quale siamo già in ritardo a partire dai decreti attuativi non ancora emanati
La Commissione Europea propone un piano per regolare i dati generati dalle macchine (non solo le auto), per creare nuovi servizi e nuovi mercati. Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione in ambito digitale a Bruxelles spiega in cosa consiste e cosa prevede il "Data Act". Parliamo anche del progetto DNS4EU. Affrontiamo poi uno dei problemi più frequenti per chi usa uno smartphone. La mancanza di copertura cellulare all'interno degli edifici. Esistono tecnologie consolidate, ma poco conosciute, per amplificare il segnale di telefonia mobile, migliorando la ricezione e riducendo anche l'inquinamento elettromagnetico. Enrico Pagliarini ne parla con Enrico Boracchi esperto del settore e titolare di 3B Elettronica che progetta e produce questi sistemi. Infine, Richard Browning, fondatore e capo collaudatore di "Gravity" ci spiega come funziona e quali sono le applicazioni della "tuta jet" che ha creato e che permette ad una persona di volare in modo (quasi) naturale. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
La Commissione Europea ha presentato lo European Chips Act, che punta ad aumentare ricerca e produzione di semiconduttori in Europa per ridurre la dipendenza dai paesi asiatici. Per fare questo il piano prevede importanti investimenti. Enrico Pagliarini ne parla con Claudio Campanini, amministratore delegato di Kearney Italia che in autunno ha realizzato uno studio sul settore. In occasione della presentazione del proprio rapporto annuale Meta ha posto l'attenzione sull'impasse dei negoziati tra Europa e Stati Uniti sulla gestione dei dati dei cittadini europei su server americani. Questo è stato interpretato da molti come la minaccia di un prossimo ritiro di Facebook dal mercato europeo. Cerchiamo di capire come stanno davvero le cose assieme a Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione in ambito digitale a Bruxelles. Da alcune settimane, e ce ne siamo occupati più volte, è iniziato il processo di ri-sintonizzazione dei televisori collegato al riposizionamento dei canali del digitale terrestre in Italia che libererà una parte delle frequenze televisive per il 5G. In molti casi non è necessario cambiare tv ma per alcuni può essere un buon momento per cambiare il televisore, approfittando anche delle offerte di alcune catene. Con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it, facciamo il punto sull'avanzamento di questo processo e diamo alcuni consigli per cambiare apparecchio. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia
A Europa Europa si parla di alimentazione. Nell'Unione Europea, come in tutte le zone più ricche del pianeta, la sovralimentazione può rappresentare un problema sanitario. La Commissione Europea è al lavoro per favorire una nuova cultura dell'alimentazione sana, a partire dalle scuole primarie. In collaborazione con Euranet Plus