POPULARITY
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!
#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!
Il Morning Show Martedi 08 Luglio 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Tantissimi argomenti raccolti nel weekend da Tonno, per parlare di calcio, fantascienza, picconi e tanto altro che verrà interrotto dall'arrivo di 20 kg di limoni!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/5ytmjhXmi44Segui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Sono passate poco più di 24 ore dal momento in cui il presidente americano ha annunciato i dazi per le importazioni negli Stati Uniti che colpiscono duramente alcuni dei paesi da cui proviene la maggior parte della tecnologia disponibile sul suolo stelle strisce. Ci sono le prime reazioni delle aziende coinvolte e non sono buone per i consumatori americani. Tantissimi anticipazioni sulle prossime uscite tech, mentre monta un po' di delusione sulla nuova Nintendo switch. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciao Italiani Veri!Ben trovati! Siamo sempre in ottima compagnia dei nostri ospiti mai visti
Promo LICCI DARIO: https://tinyurl.com/mr823m5w - CODICE SCONTO: KRIS50 SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Morbid: The Seven Acolytes ▶ -95% ▶ 1.32€ https://www.instant-gaming.com/it/7860-comprare-steam-morbid-the-seven-acolytes-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming AFFILIATI: EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u LICCI DARIO: https://tinyurl.com/mr823m5w - CODICE SCONTO: KRIS50 SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:33 SWITCH 2 ha TANTISSIMI GIOCHI di TERZE PARTI? 09:45 Detective Cross 12:02 Il COMMENTO del GIORNO 15:41 Detective Cross 16:35 NEWS A RUOTA 21:46 OFFERTA del GIORNO 22:38 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Attacco Hacker Russo In Italia: A Rischio Tantissimi Voli!Un attacco hacker blocca i siti degli aeroporti italiani più importanti. Dietro c'è un gruppo filorusso noto per altri sabotaggi. Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #aerei #aeroporti #attacco #chisono #dove #filorussi #hacker #informatico #italia #linate #milano #malpensa #esteri #sito #web #russia #noname
Ho analizzato i siti web dei 3 più famosi panettoni fatti dagli chef stellati. 1 solo vincitore e TANTISSIMI errori ... ⚠️ Guarda il video completo su https://www.lorenzopinna.it/miglior-sito-web-panettone-2024-chef-analisi-recensione-ux Ciao, sono Lorenzo Pinna e dal 2010 analizzo i dati sugli utenti e progetto esperienze utente MEMORABILI per potenziare le Conversioni su siti web e app. Lo faccio per brand internazionali e posso farlo per te. ⚡️ Aumenta le tue Conversioni con la UX — Fissa un appuntamento con me su https://calendly.com/lorenzopinna_/consulenza_ux Rimani AGGIORNATO sul mondo delle Conversioni ti condivido ● risorse gratis ● appunti ● esempi ● giochini divertenti su https://t.me/unabirradiux
Lo so, lo so...questo film sono sicuro che non ve lo aspettavate. Che posso dirvi? Banfi nei panni di uno dei tanti Babbi Natale che ci sono in questo film, mi fa tanta tenerezza e anche sorridere. Gerry Scotti non è un attore e si vede, ma va anche bene per questo ruolo da moderno Ebenezer Scrooge, che dovrà tornare buono la notte di Natale, per non far crollare il Buon Jones definitivamente. Film leggero leggero, totalmente innocuo e fatto per la televisione, certo... ma Amurri fa il suo mestiere bene e io mi ci commuovo comunque, ogni volta che lo vedo. Tantissimi lo definiranno una zotta, retorico e buonista, ma a me francamente frega un ca...
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il mandato d'arresto per Netanyahu, l'omicidio Custra, la mototerapia. Si sta svolgendo in questi giorni la Milano Music Week. Tantissimi gli eventi che animano la città, RTL 102.5 è la radio ufficiale della rassegna. In diretta con noi Mario Limongelli, Presidente PMI (produttori musicali indipendenti) che oggi ai dazi di Ponente terrà un panel per ribadire l'importanza della musica indipendente. Lunedì prossimo, 25 novembre, sarà la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". Alcuni dati del 2023 commentati con Roberto Arditti, Direttore editoriale Formiche. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il nucleare di Putin, Medio Oriente l'Argentina ritira il contingente, Google e l'antitrust. #Ilpostinazienda. Oggi con ITS Academy Machinia Lonati. In diretta con noi, Barbara Toselli, Vice Direttore, e Sara Ginestous, diplomata del corso 3d Fashion Design nel 2022, attualmente 3D Artist in Guess. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Milano Music Week. Tantissimi gli eventi che animano la città, RTL 102.5 è la radio ufficiale della rassegna. In diretta con noi Pico Cibelli Presidente Warner Music Italy. Oggi entra in vigore il nuovo codice della strada. Ci ha raggiunti in diretta Giordano Biserni, Presidente dell'Associazione Sostenitori e amici della Polizia Stradale. Oggi medici e infermieri in tutt'Italia incroceranno le braccia per scioperare. I temi al centro della protesta sono molti: in primis la manovra e tutta la situazione in cui versa il Sistema Sanitario Nazionale. Ci siamo collegati con il Dott. Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed (Sindacato Medici). L'attualità, commentata dal direttore del del giornale Il Tempo, Tommaso Cerno. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi,
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La sinistra vince in Umbria e in Emilia Romagna, Valditara e patriarcato. Spazio Donna Moderna. In diretta con noi, Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. L'argomento di oggi è se la lettera scritta a mano ha ancora senso. Internet e motori di ricerca con Andrea Santo Sabato, Head of SEO in Natural Index, una delle 20th “Top Digital Strategy” europea leader in SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca. In particolare il team di Natural Index lavora con alcuni tra gli E-commerce italiani e internazionali più conosciuti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Si sta svolgendo in questi giorni la Milano Music Week. Tantissimi gli eventi che animano la città, RTL 102.5 è la radio ufficiale della rassegna. In diretta con noi Alessandro Massara, Presidente Universal Music Italia. Automobili, I dati ci raccontano di una pesante crisi per quanto riguarda le vendite delle auto elettriche. Facciamo il punto con Emilio Deleidi, collaboratore motori del Corriere della Sera. Salute. Secondo l'ultimo rapporto del Centro europeo per il controllo delle malattie, in Europa si verificano ogni anno più di 670mila infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Ne abbiamo parlato con il prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri". L'attualità, commentata dalla direttrice del quotidiano Nazionale e dei quotidiani del gruppo Monrif, Agnese Pini. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi,
La rassegna stampa di oggi, martedì 19 novembre 2024, è a cura di Miriam Aly.Le principali notizie di oggi partono dal presidio di studenti e studentesse nella serata di ieri di fronte al Ministero dell'Istruzione, per scherarsi contro le parole del Ministro Valditara nell'ambito dell'inaugurazione della Fondazione Giulia Cecchettin, leggiamo la notizia su Fanpage.it.Repubblica ci racconta di una proiezione speciale - mercoledì 20 - nel Tuscolano, in seguito all'aggressione del cinema Atlantic. Tantissimi ospiti, in sostegno dei valori antifascisti.A Roma i distributori di benzina appartengono a un circolo mafioso: il racconto sul Corriere della Sera. Su RomaToday leggiamo dell'apertura di un nuovo sportello medico solidale nel quadrante del Quarticciolo, nei locali di Nonna Roma. Scuole e occupazioni: periodo caldo per l'istruzione romana. L'articolo su RomaToday.Caro Giubileo: l'intesa (mancata) tra commercianti, sindacati e associazioni sulla speculazione dei prezzi, anche solo di un caffè. Il Tempo racconta l'evoluzione della vicenda.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Lunghissima e tortuosa è stata la strada che ha condotto Silvia Montini ed il consorte Fabio alla residenza permanente. "Siamo passati sotto le forche caudine, ma ne siamo usciti vincitori".
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "C'è tanta voglia di Italia negli Stati Uniti qui a Washington e credo che ci siano opportunità straordinarie per le diverse specificità italiane, dal mondo dell'industria a quello del Made in Italy, passando per la cultura e le università. Tantissimi gli ambiti di scambio, di sinergia e collaborazione. Grazie a Italpress per aver promosso questa edizione del premio e anche per questa collaborazione con la Niaf che credo rappresenti un modello delle tante collaborazioni che possiamo costruire per rendere più forte l'Italia". A dirlo è la senatrice Maria Stella Gelmini in occasione della seconda edizione degli Italpress Awards in corso a Washington DC.xp6/col3/mrv/gsl
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "C'è tanta voglia di Italia negli Stati Uniti qui a Washington e credo che ci siano opportunità straordinarie per le diverse specificità italiane, dal mondo dell'industria a quello del Made in Italy, passando per la cultura e le università. Tantissimi gli ambiti di scambio, di sinergia e collaborazione. Grazie a Italpress per aver promosso questa edizione del premio e anche per questa collaborazione con la Niaf che credo rappresenti un modello delle tante collaborazioni che possiamo costruire per rendere più forte l'Italia". A dirlo è la senatrice Maria Stella Gelmini in occasione della seconda edizione degli Italpress Awards in corso a Washington DC.xp6/col3/mrv/gsl
Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischio, ecologico in primis, con i suoi mantra della crescita infinita e del progresso ineluttabile. Tanto più in un Paese, l'Italia, stretto tra i troppo pieni delle città e delle coste e i troppo vuoti delle aree interne e della montagna povera. I nostri sono paesaggi resi fragili dalle dinamiche accelerate della finanziarizzazione come dall'abbandono. Dove tuttavia l'Ecomemoria, fin dalla sua etimologia (richiama l'abitare anche nella sua dimensione ecocompatibile) tenta di ridare una forma al paesaggio smarrito nel tempo, ridisegna il senso degli antichi abitati, ricostruisce anzitutto il «lavoro» della convivenza di uomini e donne con l'ambiente circostante. Ricorda, al nostro futuro, orientando piani e progetti, le forme della coevoluzione tra gli uomini e la natura circostante nel rispetto dei limiti e delle risorse ambientali.Il convegno si propone come un'occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria ed è significativo il suo svolgersi nella Borgata Paraloup, luogo alpino che nel settembre 1943 vide riunirsi quasi duecento giovani partigiani (fra i primi, quelli appartenenti alla Banda Italia Libera di Giustizia e Libertà) oggi recuperato a nuova vita dalla Fondazione Nuto Revelli, si propone come laboratorio di cambiamento per un futuro giusto, consapevole e sostenibile. Il convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC (www.radis-crt.it). Salvatore SettisHa diretto il Getty Research Institute di Los Angeles (1994-99) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (1999-2010) e ha presieduto il Consiglio Superiore dei Beni Culturali (2007-09) e il Consiglio Scientifico del Louvre (2010-23). Ha avuto a Madrid la Cátedra del Prado, a Mendrisio (Svizzera) la Cattedra Borromini, è stato Warburg Professor ad Amburgo e ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures a Oxford e le Mellon Lectures alla National Gallery of Art in Washington. Ha scritto di arte classica (La Colonna Traiana, 1988; Laocoonte. Fama e stile, 1999), moderna (La Tempesta interpretata, 1978; Raffaello tra gli sterpi, 2022) e contemporanea (Incursioni, 2020). Fra i suoi libri di politica culturale, Futuro del ‘classico', 2004; Paesaggio Costituzione cemento, 2010; Se Venezia muore, 2014; Architettura e democrazia, 2017. Suoi scritti sono stati tradotti in diciotto lingue.Vanda BonardoAmbientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta dal 1995 al 2011. Formatrice ed educatrice, è stata insegnante di materie scientifiche e Consigliere Nazione della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l'educazione ambientale. Attualmente è Copresidente del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente, Responsabile nazionale Alpi di Legambiente e Presidente CIPRA Italia.Giorgio Brizio, 22 anni, è autore e attivista. Ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove frequenta un corso di laurea in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da quattro anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI». Maurizio DematteisSi è laureato in Scienze politiche Indirizzo sociologico presso l'Università di Torino. Giornalista e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l'Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu.Pubblicazioni: Mamma li turchi. Le comunità straniere delle Alpi si raccontano, 2010; Via dalla città. La rivincita della montagna, 2017; Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, (di M. Dematteis, A. Di Gioia, A. Membretti), 2018; Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, premio speciale Leggimontagna Dolomiti Unesco 2023.Andrea FenoglioDocumentarista. Ha al suo attivo diversi progetti culturali multidisciplinari. In questi anni ha raccontato Nuto Revelli e la memoria contadina, le origini dell'artista svizzero Alberto Giacometti e, nel lavoro dal titolo La Terra che connette, storie di braccianti africani nelle campagne del cuneese. Tra i suoi documentari L'isola deserta dei carbonai, Il popolo che manca e Su campi avversi hanno conseguito diversi riconoscimenti nei festival del documentario italiano. Dal 2022 è socio della Cooperativa di comunità Viso a Viso di Sant'Antonio di Ostana.Anna MarsonProfessoressa Ordinaria di Pianificazione e progettazione del territorio all'Università Iuav Venezia, dove coordina l'ambito di dottorato in pianificazione territoriale e politiche pubbliche. Componente del Consiglio scientifico della Fondazione nazionale Scuola beni attività culturali. Dal 2010 al 2015 è stata Assessore della Regione Toscana, ricevendo molteplici riconoscimenti per il Piano paesaggistico approvato nel 2015 e per la legge sul Governo del territorio 65/2014. Dal 2018 coordina per la Fondazione Compagnia di San Paolo una Sperimentazione sull'attuazione dei contenuti strategici del Piano paesaggistico per il Piemonte. È tra i soci fondatori della Società dei territorialisti/-e. Tra i suoi libri: Barba Zuchòn Town (Angeli 2001); Archetipi di territorio (Alinea 2008); a cura di, La struttura del paesaggio. (Laterza 2016); a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista (Quodlibet 2020).Bruno MurialdoFotografo, collabora come freelance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta e comprende foto reportage dall'America Latina - in particolare Cuba, Argentina e Cile - dagli Stati Uniti, dalla Russia e da diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta, accompagnando Nuto Revelli nella raccolta delle testimonianze. Diversi sono i reportage realizzati anche su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Mario Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Si è cimentato in racconti fotografici dedicati alla letteratura tra i quali Tartarino sulle Alpi e I raccolti di Cerkaski di Giordan Radickov pubblicati sulla rivista Infinito. Tantissimi sono i libri fotografici pubblicati. Collabora con l'Alba USA Music Festival, diverse mostre dedicate alla musica e ai suoi protagonisti sono in mostra negli USA in Giappone e in siti o gallerie private.Marco RevelliHa insegnato Scienza della politica all'Università del Piemonte orientale. Fra i suoi libri: Le due destre: le derive politiche del postfordismo e La sinistra sociale, 1996 e 1997; Sinistra destra, l'identità smarrita e Post-Sinistra, 2009 e 2014. Per Einaudi ha pubblicato Oltre il Novecento, 2001; La politica perduta, 2003; Poveri, noi, 2010; Finale di partito, 2013; Non ti riconosco, 2016; Populismo 2.0, 2017; La politica senza politica, 2019 e Umano Inumano Postumano, 2020. È presidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.Giulia SeraleOperatrice nel terzo settore dal 2013, prima con esperienza di animazione giovanile in Estonia, poi presso l'ong LVIA Cuneo con esperienze in fundraising e progettazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo e laboratori di Educazione alla mondialità nelle scuole. Dal 2017 ad oggi operatrice culturale presso la Fondazione Nuto Revelli: segreteria, comunicazione e fundraising, coordinamento del concorso Scrivere altrove. Partecipazione a numerosi scambi europei e progetti di mobilità internazionale. Laureata in Comunicazione interculturale, master in europrogettazione.Antonella TarpinoÈ storica, saggista ed editor. Tra i suoi libri: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (Einaudi 2008); Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro (Einaudi 2012, Premio Bagutta 2013); Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (Einaudi 2016, premio internazionale The Bridge Book Award 2017 per la saggistica italiana) Memoria imperfetta. La Comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi 2020). L'ultimo, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano (Einaudi 2023). È vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Come investire al meglio?Si tratta della domanda più importante e allo stesso tempo difficile da trattare: prendere decisioni con contenuto finanziario è un po' come correre lungo un percorso ad ostacoli. Incontrerai tantissime potenziali opportunità ma, allo stesso tempo, devi stare attento anche alle insidie che potrebbero nascondersi in esse.Oggi scopriremo 5 investimenti da NON FARE e da evitare ad ogni costo.In particolare vedremo:Fondi comuni a gestione attivaPolizze unit linkedImmobili a redditoGestioni patrimonialiAzioni comprate a casoCosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Autohotkey è un must, anche se un po' da smanettoni, permette di fare di tutto.. Total Commander indispensabile, se ben configurato risolve molti problemi.. Everything è assolutamente da installare.. la suite Microsoft Sysinternals è molto utile per identificare i problemi: Process Explorer, ProcDump, Autoruns, etc.. PDF24, ottimo per i PDF.. priPrinter stupendo per le stampe virtuali.. Espanso, un text expander, non semplice ma eccellente.. consigliata la suite NirSoft.. ah,Windows Repair Toolbox che raccoglie molti di questi software: https://windows-repair-toolbox.com/.. potrei continuare ancora con i tool
Puntatona speciale dedicata alla Free Agency NHL. Tantissimi i colpi clamorosi e a sorpresa, a partire da Stamkos e Marchessault entrambi a Nashville!La puntata è estrapolata da una diretta audio/video che Gianvito e Michele, insieme a un ospite, hanno organizzato proprio in occasione dell'apertura del mercato.
Tantissimi gli argomenti che si sommano in questa puntata dopo l'ultima gara dell'anno, vinta per 2-0 col Bologna, e dopo le gare del settore giovanile di questo fine settimana. Il quadro della situazione riassunto in questa puntata domenicale prima di iniziare una nuova settimana di Genoa. Buoncalcioatutti!
Qual è l'età giusta per dare uno smartphone ai nostri figli? Quando darglielo in mano? C'è un momento giusto?Questa è una domanda ormai super frequente in tantissimi genitori che mi contattano perché il tema dell'uso degli smartphone e dei device tecnologici in generale è ormai parte della nostra vita e della vita di tutte le famiglie. Tantissimi ragazzi e ragazze hanno uno smartphone, quasi tutti, e spesso l'età in cui ricevono il primo telefono si abbassa, tant'è che già alle elementari tanti bambini hanno già un proprio telefono, con tutte le difficoltà di gestione che ne seguono e che sicuramente conoscete soprattutto se avete figli dai 10 anni in su.Problemi come la distrazione, un senso un po di dipendenza da questi da questi device, il fatto che si chiudano in camera o passino ore ed ore a usare TikTok, a guardare video, a fare dei giochini o a chattare sulle varie app di social network. Questa cosa qui porta spesso a degli scontri tra i genitori che non sanno se toglierli se lasciarli, se bloccare delle app, se mettere il parental control. Una delle domande tipiche a questo punto è "ma a che età glielo devo dare? Perché, insomma, tutti i suoi amici ce l'hanno quindi glielo devo prendere e se non glielo prendo poi rimane tagliato fuori. Insomma i dubbi che albergano nella mente dei genitori sono tanti. Nella puntata di oggi voglio provare a riflettere insieme a voi su questo aspetto, su qual è il momento giusto, l'età giusta per questa cosa. Ne parlo nella puntata 183 di Crescere Con Tuo Figlio.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:- Canale Telegram: @crescerecontuofiglio- Confrontati con me e altri genitori come te nel villaggio, la nostra "community rispettosa" su Telegram- Email: giovanni@giovanniarico.it
Tantissimi argomenti quelli che andremo a toccare oggi nella puntata che riprende le ultime 48 ore diu Genoa, dalla situazione infortunati alla sfida tra Genoa e Lazio passando per la convocazione dell'Assemblea dei Soci prevista per sabato 20 aprile, col bilancio al centro dell'attenzione e la Licenza UEFA come tema di ulteriore interesse. Questo e molto altro nella puntata odierna. Buoncalcioatutti!
Tantissimi argomenti in questa puntata, dalle parole del CEO Blazquez a Forbes a quelle di Retegui alla Gazzetta dello Sport passando per le condizioni di Vasquez, il Genoa For Special vincente nel derby, gli impegni del Genoa Women e del settore giovanile rossoblù. Senza dimenticarsi delle tematiche che riguardano l'Everton, al quale si avvicinano ulteriormente i 777 Partners dopo l'apertura della Premier League. Buoncalcioatutti!
Tantissimi studi provano che l'inizio dell'anno è il periodo perfetto per iniziare delle nuove abitudini. Nell'episodio di oggi vi parlo di quelle che renderanno il mio 2024 l'anno migliore di sempre (finora). Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFD5fTmOglSUVsOGA0ZfTEw Instagram e Tiktok: @zoeepifani Music by Mark Generous - White Peony - https://thmatc.co/?l=80A07F1C
Ultimo giorno del 2023 e Capodanno 2024 con calcio e betting grazie al classico appuntamento con i campionati inglese, Premier League e Championship, che giocano da oggi ai prossimi due giorni. E così possiamo divertirti con qualche Pronostico Naturale disponibile sul tabellone in piattaforma. Partite e relative serie interessanti, condivido le mie analisi su trend e statistiche e alcuni spunti per delle scommesse calcio con quote di copertura bassa ma anche medie e alte, bolle multiple da X3 a SuperMultipla a sistema. Tantissimi grandissimi auguri a tutti per un 2024 super prosperoso, con tanta salute, gioia, serenità e ovviamente in cassa spesso e volentieri!!! PROMO
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi parliamo di uno dei personaggi letterari e poi cinematografici più caratteristici della cultura italiana: "Fantozzi". Chi è? Chi ci ha raccontato le sue disavventure e perché è così importante quando parliamo dell'Italia degli anni '70 e '80? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=zPmbz0sHMtU Ma chi è Fantozzi? https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Fantozzi Un personaggio letterario prima e poi cinematografico, uno dei personaggi più famosi dell'Italia degli anni '70 per arrivare fino al 2000. Ecco alcune clip di cui abbiamo parlato durante la puntata. https://youtu.be/5xE7D7jOHjA https://youtu.be/yVP50IWzUvg https://youtu.be/ez_IRLS3h40 https://youtu.be/xlrOB88A-ZA E poi la piazza condivisa. Ma dove? In Slovenia, e in Italia. https://www.affarinternazionali.it/gorizia-e-nova-gorica-storia-di-citta-divise-ma-unite-nella-cooperazione/ https://it.wikipedia.org/wiki/Gorizia https://it.wikipedia.org/wiki/Nova_Gorica Concludiamo, come da tradizione, con il cibo! La pasta lunga. Ma quanti tipi di pasta lunga ci sono in Italia? Tantissimi! Troppi. Eccone alcuni: VERMICELLI SPAGHETTO QUADRATO FETTUCCINE SPAGHETTONI SPAGHETTI SPAGHETTINI CAPELLINI CAPELLI D'ANGELO FETTUCCINE TAGLIATELLE SCIALATIELLI PAPPARDELLE E questi sono solo alcuni dei tipi di pasta fresca che si possono trovare in Italia. Trascrizione Matteo: [0:10] Che freddo! Raffaele: [0:23] Eh, Matteo, ma è novembre, è normale che faccia freddo! Matteo: [0:27] Eh, ma il tempo mi aveva abituato male. Adesso questo freddo mi ha colto un po' alla sprovvista. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Cetriolo, funghi secchi e terra: sono pregi o difetti dell'olio di oliva? Quali sono i difetti più comuni dell'extravergine?
Vanessa Incontrada è l'ospite di questa puntata di Mamma Dilettante in cui racconta con estrema naturalezza tutte le fasi del suo essere mamma. Dalla gravidanza difficile al parto meraviglioso, fino alle prime paure per la temuta adolescenza. A che età il motorino? E se poi farà l'università lontano? Tantissimi dubbi, mille domande, un solo obiettivo: rendere il figlio felice. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Massimo Borgnis, direttore della rivista Chi, è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentare l'evento Gala Charity Dinner, organizzato dalla rivista in collaborazione con Mondadori e Mediolanum. La serata avrà luogo mercoledì 28 giugno al Grand Hotel di Rimini. Una charity dinner a sostegno delle vittime dell'alluvione dell'Emilia-Romagna: «La serata rappresenterà la conclusione della raccolta, iniziata l'indomani del tragico evento». Tantissimi ospiti si esibiranno nel dopo cena: «Tornerà dietro la console Claudio Cecchetto dopo tanti anni. Oltre a lui ci saranno Orietta Berti con Rovazzi, Signorini al pianoforte e tanti altri». Solo dai lettori della rivista sono stati donati oltre 95000 euro, a cui si aggiungeranno quelli della charity dinner e le eventuali donazioni delle aziende.
Quanti errori si possono fare da mamma? Tantissimi. Ce lo conferma Ilaria D'Amico, l'ospite di questa puntata di Mamma Dilettante. Racconterà a Diletta il suo punto vista sulla maternità: dal sesso in gravidanza alla montata lattea in diretta, fino ad arrivare agli esami di terza media del suo primogenito. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Puntata speciale di sabato 3 giugno con ospite Luca de L'Idea che ti Manca. Tantissimi argomenti fumettistici e non solo con 300, Watchmen, V per Vendetta, Alan Moore, il film The Losers, il manga Monster e tanto altro.
NEWS: Nicholas Cage diventa un personaggio di Dead by Deadlight Reveal trailer di Lords of the Fallen Reveal Trailer di mortal kombat 1. Andrea 7X ha perso la voce a furia di toccarsi in modo consensuale. Ubisoft: perdite per 585 milioni di euro nell'ultimo anno fiscale, punta tutto su free-to-play e IA in modo da perderne almeno il doppio il prossimo anno. Playstation Showcase confermato per mercoledì 24 Maggio. Jim Ryan ha detto che devono fare rumore e far sentire la loro voce! Tantissimi giochi di super Mario per GBA con Switch Online + Pacchetto aggiuntivo, dal 26 Maggio… peccato siano tutte riedizioni SNES per GBA, già incluse in switch online. Ad una settimana dal lancio la player base si riduce a meno di 200 giocatori contemporanei su steam. Steam inizia a offrire prove da 90 minuti di alcuni giochi, il primo è Dead Space. ANALogue Duo parte i preorder a fine maggio DeckHd parte i preorder a fine maggio Overwatch 2 ridimensiona gli aggiornamenti PVE, forse in direzione di un ritorno a Project Titan (MMO fps) Metà Quest 3 in arrivo da indiscrezioni del proprio store vr SI PARTE Marco: one cut of the dead Kriz: Ted Lasso Edoardo: Daymere 1994 sandcastle demo 2 Federico: Zelda Tears of the Kingdom Daigoro: Jedi Survivor, Zelda TotK
In questa puntata di Linee si parla del rapporto tra gli Scacchi e la modernità. Ovvero come questo gioco-sport millenario stia vivendo una relazione molto fruttuosa e interessante con tutte quelle nuove forme di comunicazione della società moderna, quelle dello streaming, dei video su Youtube e Twitch. Tantissimi giocatori, compreso il cinque volte campione del Mondo Magnus Carlsen, hanno canali streaming dedicati agli scacchi, in cui giocano, commentano e simulano partite. Uniscono un elemento dalla lunga tradizione, il gioco, alle nuove forme di racconto online. Con Roberto Mogranzini, Gran Maestro. E poi le notizie della settimana, dal boicottaggio dell'Ucraina ai Mondiali di Judo fino al Covid che assalta il Giro d'Italia, passando dal problema degli Stati Uniti con le scommesse sportive a quelli di molte squadre europee con i propri tifosi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Attore romano dal talento e dal fascino innegabile. Ebbene sì, Alessandro Borghi è passato dal BSMT per una chiacchierata incredibile. Se dovessimo trovare una parola per descriverlo sarebbe sicuramente camaleontico. Nato nel 1986, sin dagli inizi nelle piccole parti televisive, Alessandro, ha dato prova di estrema bravura nel cimentarsi in ruoli profondamente diversi tra loro risultando credibile in ognuno di essi. La popolarità arriva quando debutta sul grande schermo. Tantissimi sono i personaggi a cui ha dato vita o di cui ha raccontato la storia confermandosi ogni volta uno degli attori italiani migliori degli ultimi decenni. È stato il malavitoso Aureliano Adami in Suburra, il borgataro Vittorio in Non essere cattivo e ha egregiamente vestito i panni di Stefano Cucchi in Sulla mia Pelle. Proprio per l'interpretazione in quest'ultimo film, nel 2019 ha vinto il David Di Donatello come miglior attore protagonista, ma ancora prima, nel 2017, ha ottenuto i Nastri d'argento come miglior attore non protagonista per Il Grande Sogno e Fortunata. È stato al cinema fino a poco tempo fa con Delta e tra qualche mese lo vedremo nelle vesti di Rocco Siffredi nella serie Netflix SuperSex. Il segreto del suo successo? La curiosità che lo porta a sperimentare ruoli sempre diversi e il bisogno di mettersi alla prova in continuazione per dimostrare a se stesso di meritarsi il successo che ha. Cinema, ostacoli e successi. Preparatevi a una puntata da pelle d'oca. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Grazia Verasani"Solitudini"Uno status del XXI secoloOligo Editorehttps://oligoeditore.it«Quando leggo non sono mai sola»«Viviamo soli e moriamo soli, tutto il resto è regalo» recita Clint Eastwood. Per Grazia Verasani la solitudine è una condizione fondante la vita umana, e nel XXI secolo lo è ancor di più. Accompagnati da Pavese, Schopenhauer, Ovidio, Gianni Celati, Emily Dickinson, Cioran e Saramago, coglieremo la duplice valenza della solitudine, che per l'artista è strumento del mestiere e osservatorio per scrutare le vite altrui e assorbirne le solitudini. «Per me che scrivo l'isolamento è benedetto, così come il silenzio. Entro in una bolla creativa che mi arriccia all'interno, mi introflette, e per un po' non esistono le beghe quotidiane, le burocrazie, gli squilli del telefono, nulla. Una specie di immersione totale, che non ha niente di beato, di sopraelevato, al contrario, almeno per me, è pura fatica, ma anche pura necessità, al di là della presunta vocazione. Ho sempre ammirato quegli scrittori che sanno conciliare la vita privata con quella della scrittura, separando gli ambiti, godendo di entrambi. A volte credo che un'idea di missione, personalmente, mi abbia fregata. Al punto che il tempo dedicato alla vita, in un certo momento, è diventato meno urgente, meno importante di quello passato a scrivere, come se solo la scrittura fosse in grado di definirmi, di dare un significato alla mia esistenza. Ovviamente, anche la lettura. I libri. Tantissimi libri. Quell'avvicinamento fitto e costante all'intelligenza altrui, come primo alimento, prima forma di felicità scelta nell'infanzia, che fosse per evadere o per fare chiarezza». Grazia Verasani vive a Bologna. Ha iniziato a scrivere incentivata da Gianni Celati, Roberto Roversi, Tonino Guerra e Stefano Benni. Dal suo noir d'esordio Quo vadis baby? (Mondadori 2004) il regista premio oscar Gabriele Salvatores ha tratto l'omonimo film e prodotto la serie tv Sky. Sono seguiti libri di successo per Feltrinelli, Giunti, La Nave di Teseo e Marsilio, che ha pubblicato Come la pioggia sul cellofan (2020) e Non ho molto tempo (2021, memoir dedicato all'amico Ezio Bosso). Tra le opere teatrali segnaliamo From Medea-Maternity Blues (Sironi, film nel 2012 per la regia di Fabrizio Cattani, presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, premio per la miglior sceneggiatura al BIF festival, Nastro d'argento e due Globi d'oro) e tra le collaborazioni TV la sceneggiatura della docufiction Amati Fantasmi (Rai5, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quanti modi di dire esistono in lingua italiana che hanno per protagonista il piccolo bastoncino di metallo che si usa per appendere i quadri e per molto altro? Tantissimi!!! Oggi ne vediamo alcuni con Katia e Alessio, fra cui "roba da chiodi", "chiodo schiaccia chiodo", "non battere un chiodo" e altri modi di dire adatti a chi, come noi, ha il chiodo fisso della lingua italiana!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------The nailIn this episode, we discover that many idioms in Italian have the nail as the protagonist, that small metal stick that is used to hang pictures, and much more.Today we discover some of them with Katia and Alessio, including "roba da chiodi" (literally: nail stuff... this is crazy/insane!), "chiodo schiaccia chiodo" (nail crushes nail... one pain drives out another), "appendere la bici al chiodo" (hang up one's gloves), and other idioms suitable for those who, like us, have a "chiodo fisso" (an obsession) with the Italian language!Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air" by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode).or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.com
Iniziano i playoff di Eurolega e noi siamo carichi perchè le emozioni e i colpi di scena di queste prime due partite ci hanno già ripagato di gran parte della brutta stagione giocata.Tantissimi temi, spunti, upset e cose incredibili delle prime due.Questi i temi:Masterclass Trinchieri a BarcellonaIl Real è tornato, il Maccabi è andatoIl dominio dell'Olympiacos e il dominio MonacoMilano risorge dalle ceneri dopo una gara 1 tragica
Oggi è la giornata della Terra. Tantissimi ospiti con noi: al telefono Carlo Conti per l'inizio del suo nuovo programma, The Band. Guido Meda ci racconta il weekend sportivo, Francesco Gabbani in studio con noi. E per concludere l'immancabile mezz'ora con Aldo Rock.
Tantissimi genitori hanno scelto di cambiare metodo e provare un'educazione positiva e rispettosa. Ma nonostante le ottime intenzioni e la buona volontà, c'è sempre qualcosa che sembra andare storto! E finiscono per dire: “Il respectful parenting non fa per me!” Eppure, quando sentiamo parlare di un'educazione che vuole eliminare urla e punizioni corporali, siamo subito conquistati. Forse perché non vogliamo ripercorrere l'infanzia che abbiamo avuto, o perché crediamo fermamente che ci siano modi alternativi per crescere i bambini. E infatti: chi è che vorrebbe essere il nemico di proprio figlio, e incutergli timore con una sola occhiata? Se sei qui, è chiaro che ti interessa instaurare un altro tipo di relazione genitore-figlio. Una relazione in cui puoi essere un rifugio, un ascolto e anche un compagno di divertimenti, sogni e successi! Se questo è il tuo desiderio, allora ti assicuro che il fraintendimento più grande è dietro l'angolo. Premi play e scopri come puoi superare OGGI l'ostacolo più grande dell'educazione rispettosa. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/educazione-positiva-e-rispettosa-lerrore-dei-genitori/