POPULARITY
Inaugurato il semestre di Presidenza Slovena che inaugurerà un semestre ricco di riforme.
"Il presidente del Consiglio non è un politico improvvisato, sa bene che Recep Tayyip Erdogan non è formalmente un dittatore: il leader turco è un«uomo forte», illiberale, autoritario e mette in pericolo la democrazia; ma è stato eletto in elezioni, certo condotte soffocando le opposizioni, e nonostante la repressione la Turchia non è una classica dittatura. Eppure, Draghi ha consapevolmente strappato i veli della diplomazia e lo ha definito «un dittatore»: un calcio negli stinchi a nome di molti governi dell'Unione europea [...]". Sul Corriere della Sera, Danilo Taino sostiene che cade sul Presidente del Consiglio Mario Draghi l'onere di far sapere al mondo che l'Europa c'è.Ferdinando Camon, su La Stampa, ritorna sul mancato inchino di alcuni calciatori della nazionale, rinunciando a manifestare solidarietà per il black lives matter. Secondo l'autore, una vergogna: "I calciatori della nazionale che si sono inginocchiati per manifestare a tutto il mondo la loro protesta contro il razzismo, hanno compiuto un gesto civile e apprezzabile, i giocatori che sono rimasti ostentatamente in piedi han compiuto un gesto moralmente disprezzabile. Non doveva succedere che alcuni giocatori rifiutassero di schierarsi contro il razzismo, mostrando così una palese insensibilità, che vuol dire indifferenza, al tema della violenza razziale [...].
Radio Colonia
La Creazione procede per divisione e separazione: in questo podcast, Emeth e Dee affronteranno il tema dell'androginia (e in modo marginale dell'intersessualità biologica). Per molte culture, l'Androgino è un simbolo importantissimo della condizione primordiale del Cosmo, poiché unisce il Due nell'Uno, ovvero integra gli opposti nell'unità originaria. Per questo, in diverse Tradizioni Mistiche, viene sfruttato come simbolo per chiarire gli scopi del cammino spirituale: reintegrare gli opposti, unendo Maschile e Femminile. +++ I NOSTRI CONTATTI Nexus Arcanum Facebook Instagram TikTok: @nexus_arcanum Sito web You Tube Email: info@nexusarcanum.it Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! +++ MUSICA Intro: Golden reflection of the sun, by Vlad Gluschenko Background music: all tracks by Ean Grimm & The Fiechters
Siamo a cavallo tra '60 e '70, il generale De Gaulle si è dimesso e ora la Comunità Europea è pronta per espandersi: iniziano i negoziati con le quattro nazioni che per tutti gli anni '60 avevano visto la porta chiusa dal politico francese: Regno Unito, Irlanda, Danimarca e Norvegia.Seguiremo i trattati, le motivazioni di questi Stati per entrare nella Comunità e successivamente anche come la firma di questi trattati abbia portato ai referendum popolari in ogni Paese.Un enorme grazie va a tutti i nostri avventori appartenenti alla Giovine Italia che ci sostengono su Patreon: Simonetta Pastorino, Andrea Margini, Tommaso Ottali, Andrea D'Agostini, Michele Sessa, Marzia Rositani, Massimiliano e Angelo Peirano e un grazie speciale al combattente delle cinque giornate Paolo Tazzioli!Direttamente dalla Legione Italiana di Patreon oggi ringraziamo Alberto Zamboni per il suo supporto!SOSTIENICI SU PATREON: https://www.patreon.com/barstoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaCeltic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Track title: Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e quello delle Foreste Casentinesi entrano nella "Green List" dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - federazione che ha più di 1.200 organizzazioni affiliate, di cui 200 governative - mentre il Parco nazionale del Gran Paradiso rinnova la sua presenza per la terza volta dal 2014. Lo rendono noto Federparchi e la sezione italiana di Europarc, precisando che sono dieci le aree protette che entrano a far parte della lista: all'Italia, si aggiungono, infatti, parchi francesi, svizzeri e della Corea del Sud. Salgono così a 59 i parchi naturali della Green List, distribuiti in 16 paesi.In merito, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha dichiarato che si tratta di un risultato che “ che fa onore all'Italia, Paese dalla natura magnifica che sa valorizzare questa preziosissima risorsa. Un riconoscimento, non solo in termini di biodiversità, ma anche nella gestione complessiva, che ci incoraggia ad ampliare la rete delle aree protette e a investirvi con convinzione. I parchi nazionali italiani saranno, infatti, anche tra i protagonisti del Pnrr “.Ed effettivamente, stiamo parlando di un riconoscimento di grande valore internazionale, che premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle di esse che risultano le migliori in termini di conservazione naturalistica e gestione sostenibile.La comunicazione ufficiale della classifica è giunta dalla sede svizzera dell'Unione, che è il massimo organismo mondiale per la conservazione della natura.Il riconoscimento tiene conto degli impegni quotidiani sostenuti in quattro settori strategici che sono costituiti dalla governance, dalla programmazione, dal management e dai risultati di conservazione. Rilevanti, inoltre, sono anche gli aspetti che riguardano la partecipazione e la condivisione con le comunità e il territorio in materia di sostenibilità, valutata anche per quanto riguarda le infrastrutture e le attività produttive all'interno del perimetro dell'area protetta.
Andrea e Fabio sono tornati a darci una bella mano per raccontarvi le fasi più importanti della nascita dell'Unione Europea. In questa puntata trattiamo un periodo fondamentale per la struttura che ancora oggi ha l'Unione: partiamo con l'importantissima firma dei Trattati di Roma, in cui la CEE venne formalmente costruita, fino ad arrivare a un assoluto protagonista dei primi anni della politica europea: stiamo parlando di Charles De Gaulle.Con la sua idea di Europa come unione di nazioni che cooperassero per obiettivi comuni, De Gaulle fu una figura dominante per le decisioni di una comunità che andava crescendo. Il suo intento politico, espresso tramite i piani Fouchet, hanno plasmato alcune delle posizioni dell'Europa in ambito interno ed esterno.Bar StoriaUn enorme grazie va a tutti i nostri avventori appartenenti alla Giovine Italia che ci sostengono su Patreon: Simonetta Pastorino, Andrea Margini, Tommaso Ottali, Andrea D'Agostini, Michele Sessa e Marzia Rositani e un grazie speciale al combattente delle cinque giornate Paolo Tazzioli!Direttamente dalla Legione Italiana di Patreon oggi ringraziamo Giulio Recchia per il suo supporto!SOSTIENICI SU PATREON: https://www.patreon.com/barstoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaLa storia dell'UnioneTrack title: Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Mat incontra Massimiliano Dona, Presidente dell'Unione Nazionale dei Consumatori, e scopre insieme a lui aspetti dalla sua vita personale e professionale, come: che musica ascolta mentre corre, come fa ad essere così famoso in TikTok, quali sono i primi 3 problemi dei consumatori oggi, che ruolo hanno i podcast per lui, il gatto e...Scopri tutto, ascoltando questo episodio...
Oggi scopriamo un nuovo capitolo della storia europea e parleremo di quando negli anni '50 siamo andati ad un passo dal raggiungimento di obiettivi importanti e che forse avrebbero cambiato l'Europa per come la conosciamo. Stiamo parlando della Comunità Europea di Difesa (CED) e della Comunità Politica Europea, due progetti che incrociano inevitabilmente la strada di un grande statista italiano: Alcide De Gasperi. Che cos'erano questi progetti? Cosa è andato storto?CANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaTrack title: Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Il Presidente dell'Unione Italiana Ciechi di Firenze Niccolò Zeppi, è intervenuto parlando della storia di Giulio, non vedente investito da un monopattino elettrico.
Torna la Storia dell'Unione! In questa nuova puntata con @cassanellifabio e Andrea Sorbello, gli autori del podcast "Lo Stato dell'Unione", ripercorriamo insieme le tappe che portarono alla creazione della CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. Era solo un accordo economico? Perchè si scelsero proprio il carbone e l'acciaio? Chi erano Schuman e Monnet?CANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaTrack title: Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Torna "La storia dell'Unione", la nostra rubrica sulla storia dell'Unione Europea con Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello, autori del podcast "Lo stato dell'Unione". Oggi approfondiamo il manifesto di Ventotene e i suoi protagonisti: un episodio mozzafiato sull'incredibile storia di questo progetto. Guerra, oppressione, ma anche sogni e speranze di uomini che hanno gettato le basi del progetto Europeo.CANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaLa storia dell'UnioneTrack title: Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Di cosa ha parlato Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell'Unione? Perché riformare il trattato di Dublino è cosi difficile?[Social]https://www.facebook.com/StarterPackDavideFerrarahttps://t.me/StarterPackDavideFerrara[Fonti]https://www.ilsole24ore.com/art/bundesbank-germania-rischia-recessione-pronto-piano-50-miliardi-ACWXFFfhttps://vimeo.com/179379568https://youtu.be/t5cljiFNP0s?t=6019https://www.ilpost.it/2020/08/31/integrazione-migranti-germania/https://www.internazionale.it/notizie/2020/09/17/patto-europeo-immigrazione-asilohttps://ec.europa.eu/info/sites/info/files/soteu_2020_en.pdfhttps://ec.europa.eu/info/strategy/strategic-planning/state-union-addresses/state-union-2020_ithttps://it.wikipedia.org/wiki/Spesa_per_la_difesa_in_Italia#Anno_2019https://sciencebusiness.net/news/eu-create-new-biomedical-research-agency-modelled-bardahttps://www.youtube.com/watch?v=sjrDU7E6cu0https://www.lastampa.it/rubriche/il-perche/2020/09/17/news/che-cos-e-il-regolamento-di-dublino-e-perche-la-presidente-della-commissione-ue-vuole-abolirlo-1.39318126https://ec.europa.eu/home-affairs/what-we-do/policies/asylum/examination-of-applicants_enhttps://en.wikipedia.org/wiki/Dublin_Regulationhttps://www.ilpost.it/2019/07/10/cipro-migranti-richiedenti-asilo/https://www.repubblica.it/esteri/2020/09/09/news/lesbo_incendio_campo_profughi-266662019/https://www.ilpost.it/2020/09/17/germania-1500-rifugiati-incendio-campo-moria/https://www.nytimes.com/2020/09/15/world/europe/germany-refugees-greece.htmlhttps://www.youtube.com/watch?v=-TepoksDws8https://www.ilpost.it/2020/09/16/von-der-leyen-dublino-abolizione/https://www.ilpost.it/2018/06/07/fallimento-riforma-dublino/https://www.diw.de/documents/publikationen/73/diw_01.c.797310.de/dwr-20-34.pdfhttps://www.politico.eu/article/angela-merkel-wir-schaffen-das-5-years-on/https://www.dw.com/en/germanys-crime-rate-fell-to-lowest-level-in-decades-in-2018/a-48162310https://amp.economist.com/europe/2020/08/25/five-years-after-arrival-germanys-refugees-are-integratinghttps://www.nytimes.com/2020/09/15/world/europe/germany-refugees-greece.htmlhttps://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/09/15/news/tunisia-crisi-italia-1.352900?ref=HEF_RULLOhttps://medium.com/@CDFerrara/perch%C3%A9-si-parte-per-leuropa-2ba2f8df634chttps://www.youtube.com/watch?v=fgdzV7zZMR0https://www.youtube.com/watch?v=iZVW0IgQna4https://www.ilpost.it/2020/09/09/incendio-campo-migranti-lesbo-grecia/https://www.youtube.com/watch?v=dF0SXWWIJGw
Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, analizza in questo podcast i temi del Discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che il 16 settembre 2020, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, ha esposto la sua visione di un'Europa più forte dopo la pandemia di coronavirus. La presidente ha tracciato la via da seguire, definendo le priorità della Commissione per il prossimo anno.
In un atteso discorso sullo Stato dell'Unione, il primo del suo mandato, la presidente della Commissione europea ha voluto puntare sulle incertezze provocate dalla crisi sanitaria e dallo sconquasso economico per rilanciare il processo di integrazione comunitaria. Sanità, clima e digitale: questa è la ricetta per "rimettere in piedi" l'Unione dopo la pandemia, per rendere il continente capace di assicurarsi un futuro. Parla quasi un'ora tracciando una strategia a tutto tondo per l'Europa del prossimo decennio. La presidente della Commissione apre ringraziando gli operatori sanitari: "Hanno fatto miracoli". Quindi annuncia la nascita di un'Europa della Salute e lancia un summit internazionale che sarà ospitato proprio dall'Italia nel 2021. Le linee guida del governo sul Recovery fund Si compone di 72 pagine e 32 slide la proposta delle linee guida per la definizione del Piano italiano di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha trasmesso nella serata di ieri ai presidenti di Camera e Senato. Il documento è diviso in cinque sezioni. In una definisce il contesto economico e sociale italiano ed il piano di rilancio del governo, basato su nove direttrici di intervento. Quindi elenca gli obiettive e le sfide per l'Italia e si sofferma sui criteri di selezione dei progetti. Infine, le politiche e le riforme di supporto al piano, dalla Pubblica amministrazione alla ricerca al Fisco, Giustizia e Lavoro. Infine, le risorse disponibili e la politica di bilancio. Ospiti: Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore, Francesco Daveri, direttore del master Mba full-time della Sda Bocconi
In un atteso discorso sullo Stato dell'Unione, il primo del suo mandato, la presidente della Commissione europea ha voluto puntare sulle incertezze provocate dalla crisi sanitaria e dallo sconquasso economico per rilanciare il processo di integrazione comunitaria. Sanità, clima e digitale: questa è la ricetta per "rimettere in piedi" l'Unione dopo la pandemia, per rendere il continente capace di assicurarsi un futuro. Parla quasi un'ora tracciando una strategia a tutto tondo per l'Europa del prossimo decennio. La presidente della Commissione apre ringraziando gli operatori sanitari: "Hanno fatto miracoli". Quindi annuncia la nascita di un'Europa della Salute e lancia un summit internazionale che sarà ospitato proprio dall'Italia nel 2021. Le linee guida del governo sul Recovery fund Si compone di 72 pagine e 32 slide la proposta delle linee guida per la definizione del Piano italiano di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha trasmesso nella serata di ieri ai presidenti di Camera e Senato. Il documento è diviso in cinque sezioni. In una definisce il contesto economico e sociale italiano ed il piano di rilancio del governo, basato su nove direttrici di intervento. Quindi elenca gli obiettive e le sfide per l'Italia e si sofferma sui criteri di selezione dei progetti. Infine, le politiche e le riforme di supporto al piano, dalla Pubblica amministrazione alla ricerca al Fisco, Giustizia e Lavoro. Infine, le risorse disponibili e la politica di bilancio. Ospiti: Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore, Francesco Daveri, direttore del master Mba full-time della Sda Bocconi
In questa nuova rubrica in collaborazione con Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello (autori del podcast lo Stato dell'Unione) affronteremo la storia della formazione dell'Unione Europea. Nella puntata di oggi ripercorriamo alcune tappe principali della storia di formazione dell'Idea di Europa unita, dai greci al '900.CANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: https://www.instagram.com/bar_storia/Music:Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
La gestione del ponte di Genova per il momento resta ad Autostrade. Conte: "Situazione paradossale, chiudere il dossier al più presto". Con noi Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria.Il premier Conte in visita a Madrid da Pedro Sanchez: "Occorre concludere il negoziato sulle risorse europee entro luglio". Intanto, inizia il semestre a guida tedesca dell'Unione. Ne parliamo con Sergio Nava.Stati Uniti: Trump minaccia di tagliare i fondi alle scuole se non riaprono. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore. Dario Ricci ci aggiorna sulle partite di Serie A in programma oggi.
In Europa i casi di Covid-19 stanno diminuendo ma c'è ancora una trasmissione del virus nella maggior parte dei Paesi, tanto che in alcuni di questi il conteggio dei nuovi infettati è in aumento. E' in questo quadro sanitario complesso che è stata decisa la nuova parziale riapertura delle frontiere esterne dell'Unione. Oggi parliamo anche di come la pandemia abbia colpito le zone di guerra dell'Ucraina orientale, con Maria Avdeeva, direttore centro studi internazionali di Kharkiv (Ucraina). Con noi, nella seconda parte del programma, c'è anche Gioia Ghezzi, dal 1° luglio presidente dello European Institute of Innovation and Technology. Creato creato nel 2008, lo EIT è parte integrante di Horizon 2020. Ha infatti la missione di rafforzare la capacità di innovare dell'intero sistema europeo, integrando il lavoro di aziende, istituzioni formative e della ricerca nella produzione di soluzioni condivise alle sfide globali più urgenti.
In questa seconda puntata, del programma S.O.S. AMBIENTE, abbiamo preso spunto da un'interessante, ampio articolo, dal titolo: S.O.S. AMBIENTE - Ipocrisia, il grande regalo, apparso su IL FATTO QUOTIDIANO di lunedì 29 giugno. Quasi 137 miliardi in sussidi dannosi e nessuno vuole ridurli, nemmeno il piano verde di Bruxelles. Ne parliamo con il professor Alberto Castagnola, economista ambientalista. Altro che Green deal europeo verrebbe da dire leggendo i numeri dei sussidi alle fonti fossili, paese per paese dell'Unione europea. Fra l'altro dal grafico, la Germania risulta lo stato che di gran lunga più di tutti gli altri eroga questi contributi. Dopo la Germania, Gran Bretagna, Italia e Francia sono gli altri paesi che riservano una fetta consistente di sussidi alle fonti fossili. In Italia le aziende più beneficiate sono, Ancelor , ma anche ENI e Italcementi, per un totale di 137 miliardi. Intanto sul The Gardian è apparso nei giorni scorsi, il risultato di una ricerca, sull'innalzamento delle temperature al Polo Sud, che rileva un dato drammatico, le temperature in crescita in accelerazione,di tre volte di più di quello che si pensava. S.O.S. AMBIENTE è una rubrica radiofonica a cadenza settimanale ( tutti i martedì in diretta alle 11.10) specifica per l'ambiente. Il programma si propone di tenere alto il livello di attenzione e approfondimento sui temi dell' ambiente – ecologia – economia – energia, a cura di Alberto Castagnola (economista e ambientalista) e dalla redazione del circuito radiofonico RVS, in collaborazione con il sito comune-info.net Tematiche che riteniamo sempre più necessario essere centrali anche all’interno del palinsesto radio nazionale, da qui la scelta di un ciclo di trasmissioni con uno spazio fisso settimanale. scriveteci a firenze@radiovocedellasperanza.it L'articolo S.O.S. AMBIENTE (02) – Nella Ue, sussidi miliardi dannosi ai grandi inquinatori proviene da Radio Voce della Speranza.
In questa seconda puntata, del programma S.O.S. AMBIENTE, abbiamo preso spunto da un'interessante, ampio articolo, dal titolo: S.O.S. AMBIENTE - Ipocrisia, il grande regalo, apparso su IL FATTO QUOTIDIANO di lunedì 29 giugno. Quasi 137 miliardi in sussidi dannosi e nessuno vuole ridurli, nemmeno il piano verde di Bruxelles. Ne parliamo con il professor Alberto Castagnola, economista ambientalista. Altro che Green deal europeo verrebbe da dire leggendo i numeri dei sussidi alle fonti fossili, paese per paese dell'Unione europea. Fra l'altro dal grafico, la Germania risulta lo stato che di gran lunga più di tutti gli altri eroga questi contributi. Dopo la Germania, Gran Bretagna, Italia e Francia sono gli altri paesi che riservano una fetta consistente di sussidi alle fonti fossili. In Italia le aziende più beneficiate sono, Ancelor , ma anche ENI e Italcementi, per un totale di 137 miliardi. Intanto sul The Gardian è apparso nei giorni scorsi, il risultato di una ricerca, sull'innalzamento delle temperature al Polo Sud, che rileva un dato drammatico, le temperature in crescita in accelerazione,di tre volte di più di quello che si pensava. S.O.S. AMBIENTE è una rubrica radiofonica a cadenza settimanale ( tutti i martedì in diretta alle 11.10) specifica per l'ambiente. Il programma si propone di tenere alto il livello di attenzione e approfondimento sui temi dell' ambiente – ecologia – economia – energia, a cura di Alberto Castagnola (economista e ambientalista) e dalla redazione del circuito radiofonico RVS, in collaborazione con il sito comune-info.net Tematiche che riteniamo sempre più necessario essere centrali anche all’interno del palinsesto radio nazionale, da qui la scelta di un ciclo di trasmissioni con uno spazio fisso settimanale. scriveteci a firenze@radiovocedellasperanza.it L'articolo S.O.S. AMBIENTE (02) – Nella Ue, sussidi miliardi dannosi ai grandi inquinatori proviene da Radio Voce della Speranza.
Con Giovanni Vale, corrispondente da Zagabria dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Transeuropa, facciamo il punto sul voto imminente per il rinnovo del Parlamento croato. Ad un quarto di secolo dalla fine del conflitto che ha fatto seguito alla distruzione della ex Yugoslavia, Zagabria è l'ultimo arrivato tra i paesi membri dell'Unione, ma ancora non fa parte dello spazio Schengen, cosa che rappresenta un limite per la sua industria del turismo, strategica per un paese di 4 milioni di abitanti che nel periodo estivo è solita accogliere fino a 20 milioni di turisti. Oggi torniamo anche sulla polemica ricorrente sulla doppia sede del Parlamento europeo: la spola tra Bruxelles e Strasburgo, interrotta dalla pandemia, è criticata dai molti che la ritengono uno spreco di denaro non più accettabile. Abbiamo chiesto il punto di vista di Beda Romano, corrispondente nelle sedi europee.
Basta voucher per i voli cancellati: molte compagnie stanno continuando a cancellare i voli usando come motivazione la pandemia e dando un voucher al posto dei rimborso. Ma dal 3 giugno non è più possibile e per questo l'ENAC ha avviato le procedure per sanzionare le compagnie. Ne ha parlato Massimilano Dona, presidente dell'unione nazionale consumatori, a Circo Massimo. Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano
Trattativa in corso sul fronte degli strumenti finanziari per il rilancio dell'economia europea. Mentre si riapre la corsa alla poltrona di presidente dell'Eurogruppo, dopo che il portoghese Mario Centeno, in scadenza il 13 luglio, ha annunciato che non si ricandiderà. Tutto questo alla vigilia di importanti decisioni sul Fondo per la Ripresa da 750 miliardi di euro che spacca i Paesi dell'eurozona su modalità, ammontare, divisione tra prestiti e trasferimenti e riforme strutturali da allegare come condizionalità da accettare insieme ai fondi. Intanto, sull'onda delle grande manifestazioni contro il razzismo degli Stati Uniti si torna a parlare di migrazioni e del piano di ricollocamento dell'Unione che subito agita le capitali. Nella seconda parte parliamo invece delle implicazioni della crisi Covid19 sull'ambiente, con uno sguardo in particolare sul ritorno all'uso massiccio di plastica monouso e ai pericoli connessi.
Dopo l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea nel 2014, la crisi dell'Unione, l'affermazione dei sovranisti e poi la Brexit hanno imposto un brusco stop al processo. Nell'ottobre del 2019 la fumata nera per l'avvio del processo di integrazione di Albania e Macedonia del Nord ha segnato il momento più critico di questa fase. Ne parliamo a Europa Europa, in onda alle 12,30, con il prof. Egidio Ivetic, istriano di Pola, storico specialista specialista della regione. Con noi anche Paolo Bergamaschi, per oltre un ventennio consigliere di politica internazionale nella Commissione Esteri del Parlamento europea. Con lui affrontiamo l'attualità del Kosovo, l'ultimo nato nella regione, il paese che oggi vede Stati Uniti ed Unione Europea contendersi il ruolo di mediatore di una difficile pace con la Serbia.
L'Italia torna ad una vita quasi normale ma sugli spostamenti turistici all'interno dell'Unione si cerca ancora un accordo. L'allarme lanciato dalla malattia di Kawasaki, in crescita tra i bambini e forse correlata al Coronavirus, ai nostri microfoni il pediatra Lucio Verdoni. Nello sport le polemiche sulla riapertura del campionato in Italia e in Germania e l'addio di Vettel alla Ferrari.
Puntata numero 20 di EUROVISIONE. Puntata 20 nel 2020. Ci piace questo gioco di numeri per ritornare un po' alle origini del programma di news-talk di Radio Statale. Cari ascoltatori, in questo episodio EUROVISIONE HA passato in rassegna le condizioni dei principali paesi europei per capire come se la passano ai tempi del Covid-19: povera Europa. Sotto il nostro amorevole sguardo sono finiti Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e Russia. Poi abbiamo parlato anche di altri argomenti come le minacce dell'Unione europea a Israele sugli insediamenti e la zuffa polacca sulle elezioni saltate. C'è anche qualche considerazione sullo spaventevole MES. Ai microfoni Paolo Castellano e Fabio Simonelli. Per domande e osservazioni contattateci pure su Instagram Eurovisione.Radiostatale.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.La crisi da COVID-19 rischia di rompere l'Europa. Con questo monito molto pesante, la Commissione Europea ha invitato tutti gli stati membri a trovare una soluzione comune alla crisi. Infatti gli stati del sud Europa, relativamente più deboli rispetto al resto dell'Unione, rischiano una crisi ancora peggiore perchè una parte consistente della loro economia dipende dal turismo, che è la parte più gravemente colpita dalla pandemia. Airbnb licenzierà un quarto dei dipendenti. Con una prospettiva di guadagno minore del 50% rispetto al 2019, il marketplace degli affitti deve tagliare i costi in alcune delle sue attività più innovative. Con le prospettive di una quotazione pubblica nel 2020 ormai azzerate, Airbnb si è detta concentrata a stabilizzare il business per poter ripartire nel 2021. Ford condivide i dati di guida autonoma. L'avanzamento nella guida autonoma è visto come una delle chiavi di possibile ripartenza del settore auto. I dati condivisi dalla Ford sono particolarmente utili in quanto raccolti nelle condizioni di guida più diverse.
19 è il numero di questa puntata in cui Paolo Castellano e Fabio Simonelli hanno parlato di BCE, Covid-19 in Europa, Polonia e Cina. Durante l'episodio di Eurovisione è anche intervenuto Lorenzo Robustelli, direttore di EuNews.it. Con lui si è discusso del presente e del futuro dell'Unione europea. Buon ascolto!
Con l'ansia e l'isolamento legato all'epidemia di Covid 19 è aumentato in tutta Europa anche il consumo di alcol. Numerosi istituti europei di sanità pubblica e ricerca hanno avviato un'indagine - anonima e gratuita - per studiare il fenomeno. A Europa Europa ce ne parla questa settimana Emanuele Scafato, direttore del centro Oms per la Ricerca e la Promozione della Salute sull'Alcol ISS. Andiamo poi in Portogallo, con l'aiuto di Claudia Garcia, per capire se è davvero "un miracolo" quanto accaduto in termini di risposta al Coronavirus ai confini occidentali dell'Unione. Iniziamo anche una riflessione sul turismo, l'industria più vivace del nostro tempo, quella che già paga e rischia forse più di tutte le altre.
Il Bilancio Europeo: come è formato, quali sono le competenze e quale ruolo giocherà nella prossima politica finanziaria euopea per contrastare i disatri che il corona virus ha causato nelle economie dei paesi dell'Unione...Interventi di Silvano Presa Vice Direttore Generale del Bilancio della Commissione e di Jorge Nunez ricercatore senior del CEPS di Brussels.
Bianca e Simone sono due expat a Bruxelles, innamorati dell'Europa e con una profonda conoscenza dei meccanismi dell'Unione (e delle difficoltà della burocrazia e della nostra generazione). Meccanismi complessi e non sempre interpretabili da profani (infatti ringrazio Simone per le opportune precisazioni e spiegazioni) ma con in un testa sempre il grande sogno di un continente di pace e prosperità, iniziato dal confino di Ventotene. L'Unione ha dei difetti, come ogni costruzione umana: tra aiutare a costruire un sogno e distruggere quel poco di realtà che abbiamo la nostra scelta mi sembra abbastanza chiara: Viva l'Italia libera, Viva l'Europa, Buon 25 Aprile. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/message
Un'ora fa è iniziato il Consiglio Europeo forse più importante di sempre, la riunione nella quale i capi di stato e di governo dell'Unione europea decideranno quali strumenti economici adottare per aiutare i paesi più colpiti dal COVID-19. Ne parliamo con Andrea Delmastro, capogruppo commissione esteri in parlamento per Fratelli d'Italia, e Emma Bonino, già ministro degli Esteri, senatrice di +Europa.
Cosa significa che risolvere la crisi climatica ci porterà più benessere?Perchè dovrebbe migliorare la nostra qualità di vita?E cosa potremmo imparare dalla crisi sanitaria che stiamo vivendo - l'altra faccia della medaglia della crisi climatica?Ne parliamo con un superospite, Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, vice-segretario dell'Unione del Mediterraneo, responsabile del settore Energia & Clima, ed autore del libro Effetto Serra Effetto Guerra.
In questo tredicesimo episodio di Eurovisione, l'unico programma di Radio Statale ad andare in onda ai tempi del Covid-19, si è parlato dell'attuale situazione politica dell'Unione. Numerosi gli ospiti, invitati per approfondire alcuni dei temi più discussi: l'evoluzione del contagio nei principali paesi europei (in particolare nell'area spagnola), la diffusione delle fake news per screditare l'Unione europea e le recenti decisioni della Commissione europea. Buon ascolto!
"Firmerò il decreto che sblocca i tempi di guida per gli autotrasportatori, stiamo lavorando intensamente ad un documento da presentare all'Unione Europea che garantisca nell'immediato futuro un sostegno economico oltre che giuridico-legislativo al settore per evitare che tornino nella discussione temi del passato, temi che questa crisi dovrebbe aver totalmente spazzato via", ha detto al nostro microfono la ministra ai Trasporti Paola De Micheli. A proposito dell'atteggiamento di alcuni paesi che hanno socchiuso le frontiere alle merci la ministra ha commentato: "Sbandierano la scusa della difesa sanitaria per nascondere un tentativo di bloccare alcune specifiche merci e di ricostruire così barriere all'ingresso". E ha aggiunto: "Di fronte a queste situazioni la Commissione Europea e la commissaria ai Trasporti Valean si sono impegnati ad intervenire in maniera dura".Sui divieti e le limitazioni in atto in Europa, l'aggiornamento dei provvedimenti da Antonello Fontanili, di Unioncamere, che da settimane monitora la situazione.Ancora due testimonianze. Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi racconta la situazione, difficilissima, di queste realtà.Da Rho, in provincia di Milano, Federico Granziero, di Fai Conftrasporto, racconta il lavoro delle imprese specializzate nel trasporto di medicinali.
"Firmerò il decreto che sblocca i tempi di guida per gli autotrasportatori, stiamo lavorando intensamente ad un documento da presentare all'Unione Europea che garantisca nell'immediato futuro un sostegno economico oltre che giuridico-legislativo al settore per evitare che tornino nella discussione temi del passato, temi che questa crisi dovrebbe aver totalmente spazzato via", ha detto al nostro microfono la ministra ai Trasporti Paola De Micheli. A proposito dell'atteggiamento di alcuni paesi che hanno socchiuso le frontiere alle merci la ministra ha commentato: "Sbandierano la scusa della difesa sanitaria per nascondere un tentativo di bloccare alcune specifiche merci e di ricostruire così barriere all'ingresso". E ha aggiunto: "Di fronte a queste situazioni la Commissione Europea e la commissaria ai Trasporti Valean si sono impegnati ad intervenire in maniera dura".Sui divieti e le limitazioni in atto in Europa, l'aggiornamento dei provvedimenti da Antonello Fontanili, di Unioncamere, che da settimane monitora la situazione.Ancora due testimonianze. Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi racconta la situazione, difficilissima, di queste realtà.Da Rho, in provincia di Milano, Federico Granziero, di Fai Conftrasporto, racconta il lavoro delle imprese specializzate nel trasporto di medicinali.
Un mese di epidemia in Italia, l'Europa si accorge dell'emergenza con ritardo ed interviene tra misure economiche e sanitarie. A metà settimana l'appello alla chiusura delle frontiere esterne. A Europa Europa, in onda sabato alle 12.30, gli aggiornamenti presi dalle istituzioni europee sul fronte Covid-19 con un punto da Bruxelles di Beda Romano. Poi, Silvia Bernardi fa il punto con il dott. Alessandro Miani al lavoro sulla relazione tra inquinamento e diffusione dei virus. Infine, parliamo di fake-news al tempo della pandemia con Peter Stano, portavoce al Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), il servizio diplomatico dell'UE, istituito per rendere più coerente la politica estera dell'Unione.
L'Europa fa i conti tra con la crisi sanitaria innescata dalla diffusione del virus Covid-19. Dalla Lituania alla Spagna, dalla Germania all'Italia: emerge con chiarezza l'assenza di un coordinamento europeo della crisi. Radio24 ed EuranetPlus ci raccontano "l'emergenza degli altri" e anche il modo in cui i diversi paesi dell'Unione vivono questa crisi. Da ascoltare su Radio24 in Europa Europa, sabato alle 12,30. Da leggere (in inglese) nello spazio dedicato di Panorama-EuranetPlus.
Il caos per il caucus in Iowa, le negoziazioni per il cessate il fuoco in Libia, la risposta dell'Unione europea al piano di pace di Trump.
Avete paura del coronavirus? Microfono Aperto con gli ascoltatori, ospite Luca Sheng Song, vice presidente dell'Unione imprenditori Italia Cina) (seconda parte)
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Buongiorno Ninja ecco le notizie selezionate per te Riconoscimento facciale. Sundar Pichai, l'amministratore delegato di Alphabet, la società madre di Google, vuole una moratoria sulla tecnologia di riconoscimento facciale. "È pieno di rischi", ha detto a proposito il top manager a Bruxelles. I funzionari dell'Unione Europea dal canto loro stanno già valutando un divieto della tecnologia, fino a cinque anni, e cercano di capire come prevenirne l'uso improprio.Ricchezza. Secondo Oxfam la disuguaglianza economica è fuori controllo. Nel 2019, i miliardari del mondo, solo 2.153 persone, avevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone. Questo divario si basa su un sistema economico imperfetto e sessista che valorizza la ricchezza di pochi privilegiati.Aziende. L'uso di Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp ha aiutato le imprese europee a generare nel 2019 un fatturato di circa 208 miliardi di euro e circa 3,1 milioni di posti di lavoro. Sono i risultati di uno studio che Facebook ha commissionato a Copenhagen Economics: coinvolte più di 7.700 aziende in 15 paesi dell'Unione.Da Alessio Galea è tutto, per approfondimenti Ninja.it.
Il Clan dei Casalesi è uno dei più potenti clan camorristici e una delle più potenti organizzazioni criminali del mondo. Originario di San Cipriano d’Aversa, il clan fu formato nella seconda metà del XX secolo. Si connota all'interno della camorra come un cartello criminale avente i tratti tipici paragonabili alla 'ndrangheta o a cosa nostra. Oltre che nella provincia di Caserta, il clan risulta attivo anche nel Lazio meridionale, Puglia, Piemonte settentrionale, Molise, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Modena e Reggio Emilia, nonché in altri paesi del mondo, come la Spagna, dove gestisce un canale di distribuzione della cocaina proveniente dal sud America, in Germania, in Romania ed infine negli Stati Uniti d'America. Non solo gestisce il traffico di droga proveniente dal Sud America, ma anche in altri paesi dell'Unione europea, in particolare in Polonia, dove gestisce il contrabbando di sigarette. Invece in Romania, Bulgaria e Ungheria gestisce la prostituzione, il traffico di droga, l'edilizia, centri benessere ed il riciclaggio di denaro, investendolo in attività legali.
L'undicesimo episodio della prima serie di Turbe Giovanili condotto da Edoardo e Ilario nel quale vi proponiamo la nostra visione sul futuro dell'Unione europea. Fatevi avanti, chi può dire di conoscerla bene? Da dove siamo partiti e dove possiamo arrivare? Seguiteci su Facebook, Instagram e Spotify!
Attraverso le testimonianze di alcuni tra i più noti giornalisti di costume inglesi, Roisin O'Connor dell'Independent, e Richard Kay, esperto della casa reale del Daily Mail, nonché amico della principessa Diana, cerchiamo di indagare come il mondo della cultura e dello spettacolo inglese abbiano reagito a questi tre anni e mezzo di Brexit-non Brexit.Intervista con la nostra collaboratrice Barbara Gallino, da Londra.Brani da: «Lo stato dell'Unione», di Nick Hornby (Guanda)
Un totale di 14 milioni di veicoli che si frappongono tra l'Italia e gli obiettivi di sostenibilità ecologica dell'Agenda 2030 e dell'Unione europea, secondo uno studio di Aci, Cnr e Enea presentato alla Conferenza del traffico e della circolazione
Skill On Air sulla campagna social dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) contro l’abolizione della prescrizione, dalla rassegna stampa di Radio Radicale