Basta Bollette!

Follow Basta Bollette!
Share on
Copy link to clipboard

Hai ricevuto una bolletta troppo esosa? I tuoi diritti da consumatore sono stati violati da una grande società? Scopri in questo podcast trucchi, novità, consigli che attiveranno i tuoi super poteri per difenderti con efficacia dai soprusi perpetrati a tuo danno dalle grandi corporation.

MICHELE VITALE


    • Oct 22, 2021 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 20m AVG DURATION
    • 32 EPISODES


    Search for episodes from Basta Bollette! with a specific topic:

    Latest episodes from Basta Bollette!

    31 - Tariffa TIM Base e Chat a pagamento: come liberarsene e chiedere il rimborso

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 21:21


    Ti è capitato di ricevere un messaggio sms che ti informava di un aumento tariffario ingiusto? In questa diretta scopriamo quando questo comportamento è illecito e cosa fare per difendersi. Vedremo come TIM ha effettuato una rimodulazione delle tariffe originariamente senza costi mensili trasformandola nel nuovo piano TIM Base e Chat e come questa variazione sia stata giudicata dall'AGCOM lesiva dei diritti dei consumatori, e come TIM sia stata condannata a pagare una sanzione di circa 900.000 € per questa pratica scorretta. Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti le prossime dirette dal vivo a farci le tue domande in diretta: https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    30 - Tariffa Wind Basic: cos'è e come ottenere il rimborso degli addebiti non richiesti

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2021 24:04


    Hai scoperto casualmente un addebito strano pagato con la tua sim ricaricabile? Un costo fisso che non sapevi di avere? Allora potresti essere stato vittima di una rimodulazione illecita! In questa puntata del podcast tratta dalla registrazione della diretta con l'avvocato di BastaBollette (Michele Vitale) scoprirai cosa puoi fare per annullare gli addebiti e chiedere il giusto rimborso. Vedremo come Wind ha effettuato una rimodulazione delle tariffe senza costi mensili al nuovo piano Wind Basic e come questa variazione sia stata giudicata dall'AGCOM lesiva dei diritti dei consumatori, e come Wind sia stata condannata a pagare una sanzione di quasi 900.000 € per questa pratica scorretta. Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti le prossime dirette dal vivo a farci le tue domande in diretta: https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    29 - Come si difendono gli operatori telefonici quando reclamiamo? - 1 Alla ricerca della transazione

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2021 20:04


    A tutti è capitato di fare telefonate di reclamo infuocate ai centri assistenza degli operatori telefonici, per denunciare un disservizio, protestare per costi eccessivi della fattura o chiedere un rimborso per servizi ingiustamente addebitati. In questa puntata del podcast scopriremo che la telefonata non è il modo migliore per far valere i nostri diritti e daremo qualche consiglio su cosa fare per reclamare con efficacia e raggiungere i nostri obiettivi di tutela. Analizzeremo un caso reale di reclamo gestito in Corecom, esaminando come si pongono gli operatori, quando si usa questo strumento di tutela. Leggeremo uno scambio di battute tra l'operatore e l'utente, volto a trovare un accordo transattivo alla controversia. Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti le prossime live a farci le tue domande in diretta: https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    #28 Mutui e comportamenti scorretti delle banche

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2020 14:01


    Quando dobbiamo accendere un mutuo, la banca spesso ci propone servizi accessori, come, l'apertura del conto corrente, la polizza incendio e scoppio, la polizza vita e altri servizi adottando delle pratiche commerciali scorrette. In altri termini, la banca si approfitta della situazione di necessità e di debolezza in cui ci troviamo per proporci e a volte imporre l'acquisto di prodotti che non abbiamo chiesto e che non avremmo voluto acquistare. Questo è illegale e determina, per il cliente che subisce la pratica scorretta, un diritto al risarcimento del danno che può arrivare anche a coprire il 10% del valore del mutuo erogato. Per approfondire e richiedere la nostra assistenza gratuita visita la nostra pagina dedicata: https://bastabollette.it/ascolta/mutuo-polizza-vita-consigli/ Ti piacciono i nostri contenuti? Scrivi una recensione per questo podcast e iscriviti al nostro canale Youtube. Riceverai un avviso in anteprima di quando partirà la prossima diretta in cui parleremo di argomenti riguardanti la tutela del consumatore e alla quale potrai partecipare facendo le tue domande e ascoltando le nostre risposte in diretta. Ecco il link per iscriversi: https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    Il contratto telefonico è legale? Come posso tutelarmi?

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 26:18


    Tutti riceviamo quotidianamente telefonate con proposte commerciali in cui ci promettono tariffe convenientissime e affari di ogni genere. Accettiamo entusiasti e registriamo il nostro consenso durante la telefonata con l'operatore. La sorpresa giunge con le prime fatture, in cui ci rendiamo conto di essere stati truffati. Paghiamo tariffe molto superiori a quanto ci hanno promesso e costi di cui non ci avevano parlato! Ma è legale il contratto stipulato a telefono e che non corrisponde per giunta a quanto ci attivano? Possiamo difenderci da queste situazioni? Come? In linea generale i contratti a voce sono validi. Nei contratti a distanza, tuttavia, l'operatore deve rispettare alcuni obblighi di trasparenza e informativa che lasciamo ampi margini di tutela per il consumatore. Vediamo esattamente quali in questa puntata del podcast BastaBollette. Le puntate del podcast sono state registrare durante le nostre dirette Youtube, in cui rispondiamo alle domande dei nostri follower e approfondiamo temi di interesse suggeriti dalla nostra community. Entra anche tu nella community e facci le domande a cui vuoi che rispondiamo durante le dirette: iscriviti al nostro canale cliccando il link qui sotto https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 Se hai bisogno di assistenza per un tuo problema legale vai qui e compila il modulo di richiesta assistenza gratuita in fondo alla pagina: https://bastabollette.it/telefonia/contratto-telefonico-legale/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    Variazioni Tariffarie rete fissa: è il momento di cambiare operatore?

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 27:20


    A partire dal 1° Ottobre 2020 TIM ha cambiato molte tariffe per i clienti fissi. Vediamo in dettaglio le modifiche, il loro impatto e come possiamo sfruttarle per risparmiare sulla bolletta. Per info e assistenza vai qui: https://bastabollette.it/telefonia/tim-aumenti-bolletta/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    25 - Come si vince una causa contro Ryanair

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2020 16:19


    Portare le compagnie aeree in tribunale non è facile. Eppure il modo per farlo con successo , vincendo le cause di risarcimento per disservizi, esiste. Oggi vi raccontiamo una nostra vittoria, che ha visto il giudice condannare Ryanair al risarcimento danni per il ritardo subito dal viaggiatore, nostro assistito. Per partecipare alle nostre dirette e ricevere le risposte degli esperti alle domande che vorrai farci, clicca adesso il link che segue e la campanella per ricevere un avviso in anteprima di quando partirà la nostra prossima diretta. https://www.youtube.com/channel/UCs01pPw5z4o6ldKrZWIRX8A?sub_confirmation=1 In genere potrai trovarci online ogni martedì e venerdì alle 17. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/michelevitale/message

    #24 TIM Expert, TIM Connect xdsl e Tim Prime Go: Come fare per chiedere il rimborso per i servizi

    Play Episode Listen Later May 3, 2020 25:15


    TIM è stata sanzionata più volte per pratiche commerciali scorrette riguardanti servizi come TIM Prime GO e TIM Expert, sia per averla attivate "a tradimento" sia per aver fatto pagare gli utenti soldi per disattivare questi servizi o passare ad altro piano. In questa registrazione audio della diretta trasmessa il 28 aprile 2020 vedremo insieme all'Avv. Clara Orlando come e perchè si può ottenere il rimborso dei soldi indebitamente sottratti, e risponderemo a tutte le domande che ci hanno posto gli ascoltatori durante la live. Ricevi gratuitamente via mail il nostro modulo speciale: clicca il link qui e indicaci il tuo miglior indirizzo email. Riceverai il modulo in men che non si dica. Scrivi la tua domanda inviando una mail a aiuto@bastabollette.it e ti risponderemo nella nostra prossima diretta!

    #23 - Restituisci il modem e il tuo operatore telefonico ti rimborsa! Vediamo come

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 44:02


    Sai che puoi ottenere il risarcimento per tutte le rate del modem che hai versato agli operatori, dopo il 2016? Il rimborso, di svariate centinaia di euro, è un tuo diritto e durante la registrazione della diretta del 24 aprile 2020 ti spieghiamo come richiederlo e ottenerlo. Ascolta la registrazione scaricando questa puntata del podcast, oppure guarda la registrazione della diretta e scarica il modulo per la richiesta del rimborso cliccando sul link: https://bastabollette.it/modem

    Annuncio Diretta - Restituisci il modem e il tuo operatore telefonico ti rimborsa! Vediamo come oggi in diretta alle 17.30

    Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 2:07


    Sai che puoi ottenere il risarcimento per tutte le rate del modem che hai versato agli operatori, dopo il 2016? Il rimborso, di svariate centinaia di euro, è un tuo diritto e durante la diretta annunciata con questo avviso oggi 24 aprile 2020 ti spieghiamo come richiederlo e ottenerlo. Ascolta la registrazione della diretta scaricando la puntata 23 di questo podcast, oppure guarda la registrazione della diretta e scarica il modulo per la richiesta del rimborso cliccando sul link: https://bastabollette.it/modem

    #22 Trasloco della linea telefonica: ritardi, disservizi e problemi - Come Tutelarsi

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2020 26:50


    Iscriviti cliccando qui al canale Telegram di BastaBollette, per ricevere notizie e contenuti esclusivi per la tutela dei consumatori In questa puntata del podcast ti mostro i pericoli che si nascondono dietro un'operazione apparentemente molto semplice come quella di un trasloco della linea telefonica ti darò qualche consiglio utile per evitare problemi e costi e nascosti dietro il trasloco. Si tratta di una puntata tratta dal live che puoi vedere qui: https://youtu.be/fl3r_NOhW4A Se poi hai bisogno di contattarci, compila il modulo che trovi nel link qui sotto: ti ricontatteremo in men che non si dica per aiutarti gratuitamente a risolvere il tuo problema con Vodafone! https://bastabollette.it/telefonia/trasloco-linea-telefonica-ritardi-disservizi-e-problemi-come-difendersi/ Ci siamo occupati tante volte di questo tema. In questo post, abbiamo parlato dei problemi del traslcoco con Fastweb. In quest'altro, dei problemi del trasloco con Infostrada. Qui sotto segue la trascrizione della parte introduttiva del video che può essere utile a coloro che preferiscono leggere anzichè vedere il video, per capire di cosa stiamo parlando. Può capitare di avere l'esigenza di cambiare casa: acquistiamo la nuova casa o andiamo in affitto presso una nuova abitazione e dobbiamo trasferire l'utenza telefonica e lo facciamo attraverso una richiesta all'operatore di telefonia che gestisce la nostra via telefonica: TIM, Vodafone, tiscali ecc. Questa richiesta è molto semplice addirittura viene fatta per la maggior parte dei casi che ci capita telefonicamente basta una chiamata (al 187 del caso di TIM), si esprime la propria necessità di cambiare la linea telefonica e l'operatore ci chiede una serie di dati per confermare la volontà di trasferire l'utenza nella nuova abitazione. Di solito l'operatore effettua una registrazione e poi finisce lì. A volte gli operatori si sbilanciano dicendo anche un tempo di gestione della pratica che è molto breve: qualche giorno magari. A volte però le cose non sempre vanno così velocemente. Alessio, un consumatore nostro assistito, ci ha contattato qualche giorno fa e ci ha comunicato di aver riscontrato un ritardo di ben 59 giorni e non è ancora finita! Sta ancora contando i giorni le ore i minuti! Da quando ha fatto la richiesta e ad oggi non hanno ancora completato il trasloco. Non solo! Alessio ha fatto una richiesta di trasloco due mesi fa ed è ancora nella nuova casa senza linea ma addirittura ci dice che la Telecom lo ha chiamato più volte dicendo che c'erano dei problemi, che c'erano dei ritardi e poi che per risolvere questi ritardi avrebbe potuto accelerare la pratica... udite udite... attivando una nuova linea telefonica! Cioè avrebbe dovuto lasciare la linea telefonica vecchia e attivare una nuova linea nella nuova abitazione. In questo modo la TIM avrebbe raddoppiato il numero di clienti in un sol colpo! E Alessio si sarebbe dovuto trovare a pagare, per un periodo di tempo che non si sapeva quanto sarebbe durato, due linee telefoniche: quella della vecchia casa e quella della nuova abitazione. Alessio sperava in questo modo perlomeno di avere una linea telefonica internet funziona mentre nella nuova casa... ma non è andata così! Nonostante questa questa richiesta di attiva

    Ransomware: cos'è, cosa rischiamo e come difenderci da questa grave minaccia informatica

    Play Episode Listen Later Feb 29, 2020 67:50


    Cosa è il ransomware ? Perchè costituisce una delle più gravi minacce di sicurezza dei nostri tempi? Come possiamo difenderci efficacemente da questa piaga informatica? Possiamo tranquillamente pagare il riscatto o è meglio non farlo, per ottenere il rilascio dei nostri dati. Commettiamo un reato se lo paghiamo? Ne parliamo in questa puntata del podcast con Franco Solerio (Digitalia) e Giulio Gaudiano (Strategia Digitale) e Michele Vitale (BastaBollette) partendo da una storia vera e analizzando i vari aspetti critici da conoscere per affrontare il fenomeno e minimizzarne i rischi.

    Rimborso IVA su fatture Enel: Bufala o Verità?

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2019 10:16


    Ti piace questa puntata? Vuoi sostenermi per produrre altre puntate? Votami tra i migliori podcast emergenti del 2019 su questo link (basta cliccare sul cuore): https://www.instagram.com/p/B2tVjnfCLxA/?utm_source=ig_web_button_share_sheet La notizia del rimborso In questi giorni moltissimi articoli pubblicano la notizia che Enel sarebbe stata condannata dal Giudice di pace di Venezia a rimborsare 103 euro per l'Iva applicata in bolletta sulle accise, affermando che è illegittima l'imposta applicata su un'altra tassa. Partendo da questo fatto (vero, dico subito) gli articoli lanciano un vero incitamento ad andare all’arrembaggio contro la corazzata Enel, per riprendersi il “maltolto”. Gli articoli pubblicano addirittura un modulo per la richiesta del rimborso, con tanto di dotte citazioni di giurisprudenza (le sentenze dei giudici che hanno condannato Enel). Nei giorni scorsi, cercando su google “ rimborso iva enel” dei primi 10 articoli che parlavano dell’argomento, nessuno mostrava la notizia come non attendibile. Le conclusioni...sbagliate Quindi chiunque avrebbe concluso che il rimborso era legittimo e che valeva la pena richiederlo , magari anche con una causa davanti al giudice, giusto? Sbagliato! Perchè la causa si sarebbe rivelata basata su elementi di diritto inesistenti, e perchè avrebbe portato quasi sicuramente a una sonora (e costosa per l’utente) sconfitta. Vediamo di fare chiarezza. Approfondiamo la notizia Innanzitutto la sentenza. E’ vero che c’è stata, ma si tratta del 2016! Vabbè, tu dirai, e che differenza fa? Non va bene, ti rispondo, perchè la data dei fatti, nel valutare la veridicità o la falsità di una notizia, è fondamentale. Come mai si parla oggi, 24 settembre 2019, di una sentenza emessa nel 2016? Come mai la cosa viene presentata coma una straordinaria novità a favore dei consumatori, come se si fosse appena saputo della cosa e come se tutti dovessero correre a preparare il ricorso contro Enel? La risposta è molto semplice: perchè queste notizie, comunicate in questo modo strillato, suscitano molto interesse, viralità e divulgazione ulteriore da parte degli stessi lettori, che aprono catene su whatsapp e facebook inviando la notizia a tutta la cerchia dei loro contatti, pensando, da ignoranti (nel senso che ignorano quale sia la verità)

    #19 Costi di Disattivazione: come non pagarli

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2019 48:05


    Cosa sono i Costi di disattivazione? Sotto quali voci si nascondono in bolletta? Vanno sempre pagati? In quali ipotesi non siamo tenuti a pagarli? Se li ho già pagati, posso chiedere il rimborso, e come? Cosa succede se interrompo il contratto ma ho il modem o il cellulare da restituire? Abbiamo chiesto queste e molte altre domande all'avvocatessa Serena Farnetano, da tempo collaboratrice di Basta Bollette e una delle massime esperte in fatto di costi di disattivazione. Ascolta la puntata del podcast e scopri come risparmiarti un sacco di soldi in costi di disattivazione!

    #18 Nuovo contratto energia elettrica: come risparmiare ed evitare errori

    Play Episode Listen Later Jul 19, 2019 48:05


    Scegliere e attivare un nuovo contratto di energia elettrica non è mai una passeggiata. C'è una vera giungla di termini tecnici, complicate formule tariffarie, scelte delicate da effettuare (potenza impegnata, tariffa fissa o variabile ecc.) che richiedono davvero un aiuto da parte di un consulente indipendente espertissimo della materia. Beh, noi di BastaBollette quel consulente lo abbiamo trovato e intervistato, ponendogli le domande che più frequentemente gli utenti ci rivolgono quando devono scegliere un nuovo fornitore di elettricità. Si tratta dell'ingegnere Antonino Vento, fondatore di Taglialabolletta.it, il sito che ti aiuta a risparmiare sulle bollette domestiche offrendoti comparazioni e informazioni indispensabili a chi voglia effettuare scelte consapevoli nel campo delle utenze domestiche. Ascolta i suoi consigli in questa puntata del podcast! In questa puntata parliamo di comparatori di tariffe. Ecco i link: il comparatore di taglialabolletta quello dell'ARERA

    #17 Abbonamenti non richiesti sul cellulare: cosa sono e come difendersi

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2019 12:34


    Cosa sono i servizi non richiesti? Come si attivano e come ci possiamo difendere dagli addebiti involontari? Scopriamolo in questa puntata del podcast. Ecco alcuni suggerimenti per cercare di proteggerti dagli abbonamenti involontari. In questo caso, la parola chiave è tutelarsi subito. Non bisogna aspettare neanche un minuto, per far valere i propri diritti. Ecco cosa fare per contrastare le attivazioni involontarie di abbonamenti: Non cliccare sui banner, soprattutto su quelli sospetti. Se l’annuncio pubblicitario disturba la navigazione, cliccare sulla X che corrisponde al comando di chiusura ma fare attenzione alla presenza di comandi simili, che potrebbero nascondere un reindirizzamento verso le landing page di servizi a pagamento. Attenzione anche a non sconfinare sull’area che potrebbe determinare l’attivazione del servizio; Non rispondere a SMS provenienti da numeri sospetti , soprattutto quelli che ricadono nella decade 4x; Non appena si riceve l’SMS di avvenuta attivazione, inviare un SMS di risposta (tassato secondo il proprio piano tariffario) con la sintassi *Nome dell’abbonamento* STOP. Assicurarsi che tale modalità sia prevista dall’abbonamento: le indicazioni sono spesso riportate nell’SMS di attivazione del servizio; Non concedere mai l’autorizzazione al trattamento dati da parte di Società Terze, evitando di apporre la propria firma sulla clausola contrattuale corrispondente. Leggere bene la parte relativa al trattamento dei dati personali, in ogni tipo di contratto che si intende firmare. Effettuare il barring degli SMS. Utilizza su PC le estensioni per browser tipo AdBlock, in modo da limitare la presenza di annunci pubblicitari in navigazione; Sugli smartphone, utilizza browser che includano tale funzionalità, ne trovi 8 nell'elenco qui sotto: Brave Browser Armorfly Browser Turbo Browser Microsoft Edge Browser Opera Browser Bromite Browser Kiwi Browser Lightning Browser Se vuoi entrare in contatto con noi o richiedere la nostra consulenza gratuita, clicca qui.

    #16 Rinuncia al viaggio: il rimborso ti spetta?

    Play Episode Listen Later Jun 5, 2019 13:23


    Cosa succede se dobbiamo rinunciare al nostro viaggio? Abbiamo acquistato un bel biglietto aereo verso la nostra destinazione preferita. Si avvicina la data di partenza, mancano pochi giorni. Siamo quasi pronti con i bagagli e poi... all'ultimo momento... un imprevisto! Nostra figlia si è ammalata e non possiamo più partire. Dobbiamo rinunciare al viaggio! Nooooooooooooooooooooo!

    Mutuo casa e polizza vita: a cosa dobbiamo stare attenti?

    Play Episode Listen Later May 23, 2019 17:39


    Polizza vita a protezione di un mutuo per l'acquisto della casa: perché le banche c'e la propongono così spesso? a cosa serve esattamente? possiamo recedere dalla polizza e farci restituire il premio non goduto? Tutto questo e i consigli per evitare sorprese e fregature nella puntata di oggi. Per capire cos'è la polizza vita facciamo subito un esempio pratico. Mettiamo che Franco deve acquistare la sua casa e per questo va in banca per accendere un mutuo. La pratica va a buon fine e Franco acquista la casa. Comincia a pagare le prime rate. Va avanti così per qualche anno finché Franco, poverino, perde il lavoro! E' un dramma perché Franco non può più pagare le rate del mutuo. Cosa succede a questo punto? La banca non vuole aspettare, vuole il pagamento del suo mutuo! E se Franco non può pagare... rischia di perdere la casa! La casa, infatti, viene sempre ipotecata quando si accende un mutuo. Quindi l'azione più naturale che la banca può fare per tutelare i suoi interessi è procedere all'azione esecutiva per pignorare l'immobile ipotecato e quindi diventare proprietaria della casa, per poi magari venderla all'asta per recuperare il denaro necessario per ripagare quanto rimane del mutuo. Ebbene per evitare tutto ciò franco può accendere insieme al mutuo una polizza assicurativa che si chiama "CPI" (Creditor Protection Insurance) o "polizza vita" che è destinata proprio a proteggere il pagamento delle rate del mutuo da eventi straordinari come quello della perdita del lavoro o altri. Quindi è uno strumento tutto sommato positivo che ci può essere molto utile in casi di necessità ma che presenta molte insidie. Vediamole insieme nella puntata del podcast.

    #14 Aggiorna subito WhatsApp o potrebbero spiarti dal tuo smartphone!

    Play Episode Listen Later May 14, 2019 8:19


    Il Financial Times ha reso nota una falla spaventosa in WhatsApp che fa rischiare, a chiunque abbia installato la popolare app di messaggistica, di subire attacchi provenienti da malintenzionati, volti a installare da remoto strumenti spia e rubare i suoi dati sensibili. Tutti i dettagli e i consigli per proteggersi nella puntata di oggi del podcast. Per i video, l'approfondimento e i moduli per dirci la tua e entrare in contatto con noi vai sul nostro sito bastabollette.it Ps Ti chiedo scusa per il titolo clickbait, ma, a differenza dei soliti titoli acchiappa clic, queste sono davvero notizie che ci devono far svegliare!

    #13 Servizi sms "Ti ho cercato": quanto ti costano e come non pagarli più

    Play Episode Listen Later May 12, 2019 8:08


    I servizi di notifica delle chiamate. I servizi di notifica delle chiamate sono quei servizi che riceviamo solitamente via sms e che ci informano quando qualcuno ci ha cercato mentre eravamo irraggiungibili oppure, impegnati in un'altra telefonata oppure mentre il nostro telefonino era spento. Meno male c'è questo servizio, utilissimo: l'sms mi informa quando qualcuno mi cerca così che io possa subito di chiamarlo. Nessuno ne può fare a meno oggi. Purtroppo i tempi in cui il servizio era gratuito sono finiti da un pezzo. Questi servizi, in passato, erano infatti inclusi gratuitamente in qualsiasi offerta in abbonamento ricaricabile da parte degli operatori di telefonia mobile. Oggi invece ce lo fanno pagare caro! A meno che tu non segua i trucchi che svelo nell'ultima puntata del podcast Basta Bollette che puoi ascoltare integralmente cliccando qui sotto: In alternativa, puoi leggere qui sotto la trascrizione letterale (per lo più automatica, errori ortografici compresi!) di ciò che dico nella trasmissione audio. Vediamo dunque quanto costano oggi questi servizi. Ma quanto costa il servizio? Vodafone lo fa pagare 12 centesimi al giorno, che spalmati su un mese fanno quasi 4 euro. Una bella botta! A meno che uno non voglia attivare delle opzioni aggiuntive (mi sembra l'opzione si chiami vodafone plus) che includono vari servizi tra cui questo anche della segnalazione di chi ci ha cercato mentre non eravamo raggiungibili . Un pochino più economica l'offerta TIM che è scesa recentemente col prezzo e si è attestata su 1,59 € al mese e include sia il servizio ti ho cercato e sia il servizio "chiamami ora", che sarebbe il ti ho cercarlo al contrario. Cioè quando noi cerchiamo qualcuno il cui cellulare è staccato o irraggiungibile o occupato, veniamo informati da tim su quando quel cellulare è tornato a essere raggiungibile, in modo che possiamo subito chiamarlo. Wind ha un servizio equivalente che si chiama smsMyWind e costa 0,83 centesimi al mese. Tre invece ha un servizio che costa 1,50 € al mese. E Iliad e gli altri operatori virtuali? Costano zero euro al mese. Sì avete capito bene. Iliad, sarà che è un nuovo arrivato, decide evidentemente di differenziarsi nella offerta economica di questo tipo di servizio azzerandone il costo , almeno per ora. Altrettanto fanno gli altri operatori virtuali (postemobile, kena, ho, lycamobile ecc.). Il trucco per non pagare più il servizio E adesso tenetevi forte: esiste un sistema, tra l'altro comodissimo, per evitarvi di pagare questo balzello oramai inutile (visto che ci sono servizi alternativi che offrono esattamente la stessa funzionalità a costo zero). Vi dico. Tutto il sistema consiste nell'installare un'app di messaggistica che si chiama telegram ed è in sostanza un clone di whatsapp ma un clone molto migliore... Ascolta la puntata per i dettagli! Qui sotto, il link al post con i nostri contatti, la possibilità di lasciare i tuoi commenti e il modulo per richiedere la nostra assistenza gratuita. https://bastabollette.it/ascolta/servizio-ti-ho-cercato-gratis/ Sigla: Werq by Kevin MacLeod

    #12 Saponette wi-fi e Abbonamenti Non Richiesti, Come Difendersi

    Play Episode Listen Later May 6, 2019 15:34


    Le saponette wi-fi sono comodissime, ma hanno un piccolo inconveniente: possono addebitati anche 1.400 euro sul tuo conto corrente collegato senza che te ne accorga!Ti sembra impossibile? Eppure è esattamente quello che è successo a una nostra assistita. Cosa sono le le saponette wifi Questa che segue è la trascrizione letterale (per lo più automatica, errori ortografici compresi!) che puoi ascoltare cliccando il link sotto. Le saponette wi-fi sono quei dispositivi portatili che servono per collegare in wifi in mobilità tutti i nostri apparecchi: laptop, tablet, altri cellulari sono comodissime va in vacanza sei fuori ufficio ti porti la chiavetta e ti colleghi al mondo. Questi prodotti hanno un inconveniente: non sempre ti permettono di controllare agevolmente e velocemente eventuali addebiti imprevisti sulla saponetta."Beh poco male" , penserai , "io ho stipulato un abbonamento che prevede un tetto massimo di spesa 10 - 15 euro al mese e so che in quel tetto massimo posso navigarci per 10 - 20 giga, che sono più che sufficienti per il mio utilizzo standard di internet. Quindi non posso avere sorprese". Non è proprio così. Gli abbonamenti non richiesti sugli smartphone Già saprai che sugli smartphone sono frequentissimi gli abbonamenti di servizi non richiesti, come abbonamenti a servizi di suonerie, oroscopo, immagini sexy, giochi, eccetera.Abbonamenti che partono a volte senza che ce ne rendiamo conto e certamente senza che lo vogliamo.Questo perché nella navigazione di molti siti sono spesso nascosti nascoste alcune insidie legate magari a dei banner oppure semplicemente a degli strumenti software che fanno scattare l'abbonamento alla semplice pressione del display del telefono, allo scorrimento, o al click su di un banner piuttosto che alla la semplice navigazione.Quando questo succede su uno smartphone, l'utente viene dovrebbe essere obbligatoriamente avvisato dell'attivazione del servizio richiesto attraverso un sms che lo informa del costo settimanale e delle modalità di disdetta dell'abbonamento.Solitamente mandando un messaggio in risposta all'sms che si riceve oppure chiamando un numero verde indicato nel messaggio si disattiva il servizio.Certo di per sé anche l'abbonamento non richiesto sul cellulare è una bella rogna, una bella gatta da pelare che ci impone intanto di disattivarlo immediatamente e poi li avviare una procedura più o meno lunga e complicata per ottenere la restituzione quindi il rimborso delle somme indebitamente sottratte all'operatore telefonico.Che a volte ci concede a volte no.Quindi la cosa di per sé è molto fastidiosa e a volte non ha una semplice soluzione ma almeno abbiamo lo strumento per rendercene conto. Gli abbonamenti non richiesti sulle saponette Il problema sorge invece quando questi abbonamenti vengono attivati sulle cosiddette saponette.E' quello che è successo alla signora Maria che ci ha contattato oggi attraverso il nostro sito bastabollette.it. La signora dice che improvvisamente hanno scoperto dagli estratti del conto corrente che questi addebiti in un anno ammontavano a 1.400 euro! Ascolta la puntata per i dettagli. Sul nostro sito bastabollette.it tutti i link ai moduli per richiedere la nostra assistenza gratuita!

    #11 Non comprare l'assicurazione di viaggio... prima di aver ascoltato questo!

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2019 9:07


    Mettiamo che hai prenotato un viaggio per una vacanza meritatissima e che proprio un paio di giorni prima della partenza ti ammali di una forma virale fastidiosissima che ti impedisce di uscire di casa. Devi rinunciare al viaggio! E i soldi che hai pagato? Li hai persi? Te li rimborsano? Ne parliamo oggi in questa puntata del podcast Basta Bollette! Oggi parliamo di soprusi delle compagnie aeree e dei tour operator che a volte si rifiutano di restituire i soldi anche quando il viaggiatore ne ha diritto. Parliamo dell'ipotesi della malattia o della impossibilità a partire per un grave motivo. Tante volte capita che il viaggiatore si prepari da lungo tempo, prenoti con molto anticipo una vacanza o un viaggio e poi sia costretto a disdirlo, magari il giorno prima, all'ultimo minuto, per un problema occorso all'improvviso. Ad esempio una malattia con ricovero ospedaliero. In questi casi ovviamente non si può partire e ci si pone il problema di come fare per riavere i soldi spesi per la vacanza, che magari possono arrivare a delle cifre anche di migliaia di euro. Solitamente si è portati a pensare che l'assicurazione serve proprio a questo e che senza assicurazione non si può ottenere la il rimborso delle somme spese. O almeno questo è quanto ci raccontano i tour operator o le compagnie aeree una volta che noi proviamo a chieder loro il rimborso. Ma in realtà la correlazione stretta tra assicurazione e il rimborso del viaggio non esiste. Cioè la legge italiana in particolare il nostro codice del turismo prevede che il viaggiatore abbia diritto al rimborso ogni qualvolta debba rinunciare al viaggio per un fatto a lui non imputabile. Per tutti i dettagli, ascolta la puntata del podcast!Ascolta la puntata e troverai tutte le risposte. A questo link troverai un post con: il modulo per chiederci una consulenza gratuita i moduli online per chiedere il rimborso alle principali compagnie aeree il pulsante verde per entrare in contatto telefonico immediato gratuito con i nostri consulenti legali https://bastabollette.it/biglietti-aerei/rimborso-volo-per-malattia/

    #10 Viaggio annullato per malattia: ho diritto al rimborso in quali casi?

    Play Episode Listen Later Apr 17, 2019 8:48


    Immagina questa situazione: hai prenotato un viaggio per una vacanza (meritatissima!) e proprio un paio di giorni prima della partenza ti ammali di varicella, che ti impedisce di uscire di casa. Che sfiga! Non hai neanche fatto l'assicurazione! Devi rinunciare al viaggio e i soldi che hai pagato? Oppure hai qualche speranza che te li rimborsino, e come? Nella puntata di oggi parliamo di soprusi delle compagnie aeree e dei tour operator che a volte si rifiutano di restituire i soldi anche quando il viaggiatore ne ha diritto. Solitamente si è portati a pensare che l'assicurazione serve proprio a questo, e che senza assicurazione non si può ottenere il rimborso delle somme spese. O, almeno, questo è quanto ci raccontano i tour operator o le compagnie aeree una volta che proviamo a chiedere i soldi... Ma in realtà la correlazione tra assicurazione e il rimborso del viaggio non esiste! Nel senso che la legge italiana in particolare il nostro codice del turismo prevede che il viaggiatore abbia diritto al rimborso ogni qualvolta debba rinunciare al viaggio per un "fatto a lui non imputabile". Quindi ad esempio se il viaggiatore si ammala, essendo questo un fatto certamente non a lui imputabile la malattia (a meno che ovviamente non se la sia andata a cercare!) o non abbia fatto delle attività pericolose che poi lo hanno portato alla situazione di impossibilità a partire, il viaggiatore ha diritto al rimborso. Ma se si ammala un parente del viaggiatore? Si ha comunque diritto al rimborso? Ascolta la puntata e troverai tutte le risposte. A questo link troverai un post con: il modulo per chiederci una consulenza gratuita i moduli online per chiedere il rimborso alle principali compagnie aeree il pulsante verde per entrare in contatto telefonico immediato gratuito con i nostri consulenti legali https://bastabollette.it/biglietti-aerei/rimborso-volo-per-malattia/

    #9 TIM e Vodafone reintroducono, di fatto, costi di ricarica nascosti. Come scoprirli ed evitarli

    Play Episode Listen Later Apr 10, 2019 14:04


    Hai una scheda ricaricabile TIM o Vodafone? Sei abituato a ricaricare il tuo credito senza costi di ricarica? Da oggi potresti dover pagare fino a 1,80 € per ogni ricarica, a causa di un nuovo meccanismo pensato da TIM e Vodafone per addebitarti questo costo non appena il tuo credito si esaurisce. Il servizio si chiama "sempre connesso" e ti consente ti continuare a navigare e chiamare anche una volta esaurito il credito. Ma il servizio è a caro prezzo! 1,80 € per due giorni di navigazione (poi il servizio si interrompe e l'operatività del telefono viene sospesa fino a nuova ricarica) costituisce infatti un costo elevatissimo, per un servizio che di fatto non serve a nulla: basta infatti ricordarsi di caricare sempre regolarmente il credito per non sforare mai e non incorrere nell'assurdo balzello. Ci mancava pure questa! La "creatività" per il male degli operatori non conosce confini... Ascolta tutti i dettagli in questa puntata del podcast e ascolta come fare per evitare il costo. Tutte le info e i moduli per effettuare la disdetta dal contratto di telefonia, e lo spazio per inserire i tuoi commenti, sul sito BastaBollette.it , a questo link: https://bastabollette.it/telecom/disdetta-come-non-pagare-costi/ Ecco il link al sito TIM con il comunicato ufficiale: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/novit%C3%A0-Clienti-mobili-Privati-Ricaricabili-28042019 Sigla: Werq by Kevin MacLeod

    #8 Tim aumenta le tariffe del mobile... ed è cosa buona e giusta

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 14:53


    La TIM ha recentemente comunicato l'ennesimo aumento tariffario (rimodulazione) su alcune sue offerte per cellulari: dal 28 aprile aumenteranno 1,99 € al mese, per avere in cambio, bontà loro, opzioni di servizi come chiamate illimitate o 20 giga al mese per navigare in internet. Brutta notizia vero? In realtà questa notizia può diventare una grande opportunità di risparmio, grazie a dei cavilli normativi che non tutti conoscono, e che ti spiego con calma nell'ultima puntata del mio podcast. Ascoltala qui! Tutte le info e i moduli per effettuare la disdetta dal contratto di telefonia, e lo spazio per inserire i tuoi commenti, sul sito BastaBollette.it , a questo link: https://bastabollette.it/telecom/disdetta-come-non-pagare-costi/ Il link al comunicato ufficiale TIM sull'aumento tariffario: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/modifica-condizioni-28-aprile-2019 Il link al modulo suggerito da telecom (ma non da noi) per effettuare il recesso: https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/cessazione_linea_ricaricabile.pdf

    #7 "ciao, sono un tuo parente e mi servono 9000 €" - Truffe telefoniche

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2019 23:49


    Ascolta la registrazione di un truffa in cui il truffatore tenta di spacciarsi per un tuo parente e dice di aver subito un grave incidente automobilistico. Per risolvere la cosa senza subire il ritiro della patente deve pagare subito 9000 €, che chiede a te. Sembra incredibile ma questa è una delle truffe telefoniche più frequente che vengono realizzate a danno degli anziani. In questa puntata ascolterai con quali tecniche vengono confezionate e perchè le truffe telefoniche più sofisticate sono oramai dirette anche a inermi consumatori. Ascolterai inoltre altre truffe molto comuni e vari consigli su come sgominarle. Music from https://filmmusic.io: "Hiding Your Reality" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) Licence: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Per iscriversi al podcast e ascoltare tutte le puntate clicca qui

    #6 "Il tuo dispositivo è stato infettato, pericolo di compromissione dell'intero sistema operativo!" - Che fare? - truffe ai consumatori - 2a Parte

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2019 17:30


    Ricevi una mail dall'oggetto minaccioso: "Il tuo dispositivo è stato infettato, pericolo di compromissione dell'intero sistema operativo!". Leggendola scopri che il mittente è penetrato nel tuo dispositivo ed ha carpito tutte le tue mail, dati personali e ha di te foto molto compromettenti. Come ti comporti in casi come questo? Cosa dovresti fare? Scopriamolo insieme in questa sesta puntata del podcast "Basta Bollette!", la seconda delle 3 dedicate all'argomento ingegneria sociale e truffe ai consumatori. Vedremo tutti i principi di persuasione enunciati da Robert Cialdini, che sono alla base delle truffe di ingegneria sociale, con esempi applicativi su truffe realmente attuate con l'utilizzo di queste tecniche. NOTE EPISODIO: Si ringrazia Maurizio Lo Nobile del podcast Factotum per la sua squisita disponibilità nel dispensare preziosi consigli per il miglior editing dell'episodio. Music from https://filmmusic.io: "Hiding Your Reality" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) Licence: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

    #5 Ingegneria sociale e truffe ai consumatori - 1a Parte

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2019 15:02


    Nel 2007 viene eseguito il più grande furto mai eseguito da una singola persona, che fa sparire da un caveau di massima sicurezza di una banca di Anversa, diamanti per decine di milioni di €. Il ladro, attuando una raffinata ed efficacissima manipolazione psicologica derivata dalle più avanzate tecniche di ingegneria sociale, convince senza alcuna violenza i dipendenti della banca a fornirgli tutte le informazioni riservate necessarie a compiere il furto, oltre alle chiavi di accesso ai caveau della banca. Le tecniche di ingegneria sociale sono oggi una delle maggiori preoccupazioni delle aziende che temono attacchi di questo tipo, e che perciò investono nella sicurezza dei dati e dei valori che gestiscono. Le tecniche di ingegneria sociale, infatti, prendono di mira l'anello più debole è più costoso della catena di sicurezza realizzata con fatica: l'uomo. Oggi imprenditori senza scrupoli usano le stesse raffinate ed efficaci tecniche di ingegneria sociale usate dai criminali contro i consumatori, per costringerli ad accettare servizi e prodotti in realtà non desiderati o per massimizzare altrimenti i loro profitti a discapito di uomini e donne onesti e indifesi, che costituiscono il target preferito dei loro attacchi di manipolazione psicologica. Scopri in questo speciale del podcast Basta Bollette quali sono i principi di persuasione su cui si basano queste tecniche e come in concreto vengono attuate. NOTE EPISODIO: Identikit di Carlos Hector Flomenbaum: https://www.nieuwsblad.be/cnt/dmf24052007_085 Music from https://filmmusic.io: "Hiding Your Reality" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) Licence: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

    #4 TIM fa pagare 4 € per disattivare servizi a pagamento tramite 119

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 9:24


    Da adesso disattivare “LoSai di TIM” e “ChiamaOra di TIM” costa 3.99 euro se l’operazione viene fatta tramite operatore del 119 (il servizio clienti Tim). Non costa nulla, invece, se la disattivazione viene fatta dallo stesso consumatore, tramite sito, app o tramite menù automatico del 119. Peccato che questa importante e costosa modifica finisca per svantaggiare proprie le fasce di consumatori più deboli e bisognose di protezione, come gli anziani e chiunque abbia poca dimestichezza con i sistemi automatici. Ascolta questa puntata del podcast "Basta Bollette!" per conoscere i dettagli dell'operazione e come difendersi.

    #3 Come risparmiare 1300 € in bolletta... con un reclamo!

    Play Episode Listen Later Mar 1, 2019 15:44


    Lo sai che puoi risparmiare 1300 € semplicemente scrivendo un reclamo? Nella puntata di oggi racconto il caso reale del nostro assistito Luca che riceve in fattura la comunicazione di aumento dei costi fissi dell'abbonamento. La fattura avvisa che entro 30 giorni dalla ricezione Luca può effettuare la disdetta senza costi. Luca coglie la palla al balzo e invia disdetta, per liberarsi dal suo operatore per passare da un altro che ritiene più conveniente. Luca attende fiducioso che l'operatore dia corso alla sua richiesta di disdetta, attendendo tranquillo la fattura finale e la comunicazione di cessazione del contratto senza costi. E invece... gli arriva un brutta lettera di "ben servito": L'operatore gli addebita costi di disattivazione esorbitanti, più penali, più... punizioni corporali varie per un ammontare un totale di... € 1300 circa! Una vera doccia fredda per Luca che, grazie a Dio, non si perde d'animo e chiede aiuto a BastaBollette...

    #2 Se il tuo diritto di consumatore è violato, qual è il primo passo per difenderti?

    Play Episode Listen Later Feb 26, 2019 8:52


    Tanti consumatori lamentano di ricevere fatture non dovute, servizi mai richiesti, pressanti quanto ingiuste richieste da società di recupero crediti. E' possibile attivare strumenti a tutela di queste violazioni? Scopriamolo insieme in questo episodio del podcast Basta Bollette!

    #1 Le fatture continuano nonostante la disdetta: che fare?

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2019 8:16


    Effettui la disdetta del tuo contratto telefonico e ciononostante l'operatore non la rispetta, continuando a fatturare mese dopo mese. Cosa puoi fare per difenderti da questa scomoda situazione? Scoprilo in questa puntata del podcast! Per approfondire: https://bastabollette.it/fastweb/fattura-nonostante-disdetta/ Sigla: Werq by Kevin MacLeod

    Claim Basta Bollette!

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel