POPULARITY
Dopo un 2022 con rate aumentate fino al 40%, quest'anno il marasma sui mutui continua. Tre miliardi in dieci anni: li ha incassati il Fisco dalle multinazionali grazie al “modello Milano”. La smart home protagonista al Ces di Las Vegas grazie al nuovo standard Matter
Torniamo in diretta per la prima puntata del 2023. A chi ci ascolta mentre è ancora in vacanza, da una bella casa di montagna, consigliamo di controllare molto bene prima di accendere il camino. Dedichiamo, infatti, la nostra copertina ad un risparmiatore romano che l'aveva scelto come cassaforte, nascondendo 20mila euro di buoni fruttiferi postali. Il giorno di Natale, però, la moglie ha fatto partire il riscaldamento senza controllare. Con l'approvazione della manovra di bilancio viene prevista la possibilità di rinegoziare il mutuo con la propria banca e passare dal tasso variabile al tasso fisso senza costi aggiuntivi per chi ha un mutuo da meno di 200mila euro, un Isee inferiore a 35.000 euro e non è mai stato in ritardo con i pagamenti. Con Giulio Biino - presidente del consiglio nazionale del Notariato - approfondiamo questa novità di inizio anno. Con lui riepiloghiamo i requisiti in presenza dei quali le banche saranno tenute ad operare questa variazione, evidenziando gli aspetti che – in base alle informazioni diffuse finora – risultano ancora da chiarire. Parte bene la settimana per le Borse europee. Le analisi di MeteoBorsa, in apertura di trasmissione, sono affidate a Gian Marco Salcioli - socio e strategist per Assiom Forex.
Il tasso fisso sulle lunghe scadenze ora è più conveniente del variabile ma rinegoziare o surrogare potrebbe rivelarsi più facile a dirsi che a farsi. Ecco le variabili da tenere d'occhio e le misure allo studio del Governo
La settimana prenatalizia parte all'insegna dei commenti alle ultime modifiche che il governo - in base ad un maxiemendamento appena presentato - vorrebbe apportare al disegno di Legge di Bilancio. In particolare si parla di una norma che permetterebbe ai contratti di mutuo ipotecario di tornare dal tasso variabile al fisso. Una possibile novità che tocca un tema molto sensibile per molti italiani, dopo che giovedì scorso la Banca centrale europea ha deciso un aumento dei tassi di riferimento di 50 punti base, dopo i due rialzi di 75 punti base annunciati nelle precedenti riunioni. L'Euribor a 3 mesi (tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile) ha superato l'Eurirs a 30 anni, il parametro utilizzato per determinare il giorno della stipula la rata dei mutui a tasso fisso. Ne consegue che, a parità di spread stabilito dalle banche, i mutui a tasso variabile potrebbero iniziare a costare di più rispetto a quelli a tasso fisso. Proprio di mutui - e della scelta tra fisso e variabile - parliamo nel nostro approfondimento, collegandoci con Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e con il collega Vito Lops del Sole 24 ORE. Come ogni lunedì, la puntata parte chiedendoci che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Flora Dishnica, Investment Manager di Pictet Asset Management.
È uscito il mio nuovo libro Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali oppure acquistare in tutte le librerie. 00:00 Buongiorno ai commensali! 01:26 Daniela Mastromattei su Libero inserisce Il Padreterno […]
Gianluca Pozzato: "Negli ultimi anni anche il mondo delle imprese, specialmente al Nord Italia, è sempre più vicino alla realtà dell'intermediazione creditizia"Il Capo Area Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta di Auxilia Finance S.p.A. è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, per approfondire il ruolo del professionista della mediazione del credito come opportunità per il mercato in una fase in cui, secondo il report pubblicato da Bankitalia, i tassi dei mutui stanno continuando a crescere.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La fusione nucleare a freddo, le multe in base al reddito e le commissioni sul Pos. Tutti i temi che, questa mattina, abbiamo trovato sulle prime pagine dei giornali con il commento e l'analisi di Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio cinema. Cosa andare a vedere in sala in questo periodo? Ne abbiamo parlato in diretta con Flavio Natalia, direttore del magazine cinematografico Ciak. Senza dimenticare i Ciak D'Oro del pubblico: si può votare sul sito. Stasera la prima semifinale tra Argentina e Croazia. Torniamo a fare il punto sui Mondiali di Calcio in Qatar, come ogni mattina all'interno di Diario Mondiale, insieme a Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Bankitalia ha pubblicato i dati relativi ai mutui, certificando un aumento dei tassi sui nuovi prestiti. A cosa sono dovuti questi aumenti? Qual è la situazione del mercato dei mutui in questo momento? Ne abbiamo parlato in diretta con Gianbattista Baccarini, presidente della FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Spazio all'attualità, con le notizie che oggi troviamo sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani, dalla politica alla cronaca. Ospite questa mattina, Mario Garofalo, caporedattore centrale del Corriere della Sera. E' stata l'occasione per fare un quadro della situazione su ciò che sta avvenendo anche fuori dai confini del nostro Paese. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Secono il "Rental Affordability Index", gli affittuari sono sempre più sotto pressione, sia nelle principali città australiane che nelle zone regionali, una situazione secondo alcuni "allarmante".
Le Sezioni Unite della Cassazione sono recentemente intervenute di fronte ad una violazione del limite di finanziabilità nei mutui fondiari. Come si sono pronunciate a riguardo? Quali sono le conseguenze di questa violazione? Ce lo spiega Margherita Domenegotti, Partner, in questo nuovo episodio di IusPod.
#Meloni: #abusod'ufficio da cambiare @claudiaguasco; #Tassi d'interessa sui #mutui, la Bce frena @gabrielerosana; #Ucraina, #operazionichirurgiche con le torce portatili @mauroevangelisti
Adamo Liguori: "Il segreto dell'efficienza della rete sta nella capillarità di presenza sul territorio di consulenti del credito"Il capo area Auxilia Finance per Lazio, Campania e Basilicata, è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, per raccontare il delicato ruolo del consulente del credito in questa fase storica di incertezza sui mercati.
In questa edizione:- Inflazione ai massimi storici dal 1984- Enel, un protocollo per ridurre i rischi sul lavoro - Salone SRI, investimenti sostenibili contro le crisi mondiali- "Driving Energy 2022", Terna premia i vincitori- Mutui prima casa per under 36, termini in scadenzaabr/gtr
Crescono i tassi ma gli investitori sembrano soffrire meno l'incertezza dei mercati: è questa la condizione con la quale apriamo la settimana al consueto appuntamento di Meteoborsa. L'analisi dei mercati è affidata a Manuel Pozzi, responsabile investimenti di M&G Investments.Dal primo al 31 dicembre 2022, grazie a una modifica normativa che dovrebbe entrare in vigore a breve, è atteso lo sblocco dei mutui a tasso fisso con fondo di garanzia all'80% per le giovani coppie, i nuclei monogenitoriali con figli minori, i residenti degli IACP e i giovani under 36. Un prodotto il cui successo iniziale si è poi raffreddato per il rialzo dei tassi, che ha messo fuori gioco le possibili offerte a tasso fisso. Sono con noi per approfondire questo tema Luana Bucalossi, titolare dei servizi di garanzie finanziarie di Consap, responsabile anche del Fondo prima casa e del fondo immobili da costruire e Guido Bertolino, direttore generale di Mutuisupermarket.
Meno credito e a costi sempre più sostenuti. Nei primi sette mesi dell'anno, i finanziamenti delle banche alle famiglie e alle imprese sono cresciuti in media dello 0,4%, a un ritmo ben inferiore rispetto alla media registrata nell'ultimo quinquennio. Gli interessi sui mutui ipotecari avevano già superato il 4% con il costo del denaro all'1,25%. mgg/gsl
Dopo una lunga attesa arriva la nuova versione degli eco-bonus per le auto: sono infatti partite oggi le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it. I concessionari potranno prenotarsi per incentivi destinati all'acquisto di nuove auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2, sulla base del Dpcm del 4 agosto adottato dal governo su proposta del ministro dello Sviluppo economico uscente Giancarlo Giorgetti. Con Filomena Greco del Sole 24 Ore, capiamo quali sono le principali novità. Terzo aumento del costo del denaro deciso dalla Bce: + 75 bps. Il mercato dei mutui in Italia però è ancora in salute. Per capire quale sia concretamente l'impatto del rialzo dei tassi, ci colleghiamo con Alessio Santarelli, Direttore generale Gruppo Mutui Online.
In questa edizione:- Ue, confermato lo stop alla vendita di auto a motore termico nel 2035- Mutui, in Italia tassi oltre il 5%- Agroalimentare, il Pil continua a crescere - Standard & Poor's, outlook stabile per l'Italiaabr/sat/gsl
MUTUI: tassi in rialzo! Che fare? Tasso fisso, variabile o con CAP? Fare la surroga del mutuo?..La rata del tuo mutuo casa sta crescendo e non sai cosa fare?..Vuoi comprare casa e vuoi sapere quale tipo di mutuo scegliere?..Vuoi fare la Surroga del tuo vecchio mutuo e vuoi sapere bene come fare?..Allora ascolta la puntata e avrai una risposta alle tue domande...Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBALascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso Selva Consulente Finanziario padre orgoglioso di due ragazzi compagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1ASCOLTA IL MIO PODCAST. https://spoti.fi/3BqtuOrLINKEDINhttps://www.linkedin.com/in/alfonsoselva/
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Visco all'Europa: non serve rialzare i tassi @andreabassi; Putin pronto al nucleare @mauroevangelisti; sul prezzo del gas l'Europa si spacca @gabrielerosana; usare Siri e Alexia rende maleducati @vittoriosabadin
In questa fase di rialzi le rate stanno salendo e continueranno a farlo: rinegoziare il finanziamento, fare una surroga e persino chiedere un nuovo prestito può avere i suoi vantaggi. Ma anche molte incognite da tener presente.Ne parliamo in questo nuovo VideoPodcast.LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/
Roberto Bassani: "Le operazioni di qualità di mutuo nascono all'interno delle agenzie immobiliari"Oggi è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ingegnere Emiliano Cioffarelli, il Direttore Generale di Auxilia Finance spa, per fare il punto sulla situazione mutui in Italia, alla luce degli incrementi sui tassi previsti a seguito degli aumenti introdotti dalla BCE.
Quali passi fare per valutare l'ipotesi della surroga e la convenienza di un nuovo mutuo
Sterline, ma anche dollari canadesi e neozelandesi. Ci sono miliardi di banconote in circolazione che raffigurano il volto di Elisabetta II. Serviranno almeno due anni per sostituirle con le serie aggiornate con il ritratto del nuovo sovrano Carlo III. A nostro modo, con questa piccola curiosità, omaggiamo la Regina all'indomani della sua scomparsa in apertura di puntata. I giovani tra i 18 e i 36 anni non compiuti, purché siano senza lavoro oppure siano titolari del reddito di cittadinanza, possono ottenere fino a 2.500 euro per conseguire le patenti per l'autotrasporto. Il bonus è finanziato con il "Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto". Misure di questo tipo possono essere d'auto nel contrastare la carenza di autisti che le organizzazioni del settore denunciano da molti mesi? Lo chiediamo a Patrizio Ricci, presidente di CNA FITA. La Banca Centrale Europea opta per una nuova manovra anti-inflazionistica. Dopo lo storico rialzo dei tassi di fine luglio, ha deciso durante la riunione di ieri di aumentare ancora i tassi del 0,75%, confermando le previsioni. Alcuni analisti stimano entro l'estate del 2023 un aumento fino al 2,15%. Sono importanti le conseguenze che ci prepariamo a registrare sulle rate dei mutui a tasso variabile in essere e su quelli da sottoscrivere. Cosa aspettarci per i prossimi mesi? Ne parliamo con Nicoletta Papucci – Direttore Marketing di MutuiOnline.it - e con Vito Lops del Sole 24 ORE.
Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.
In questa edizione:- Nove milioni di italiani a rischio povertà energetica- La lente dell'Ue sugli investimenti esteri- Cresce il supporto delle banche alle imprese turistiche- Mutui, preoccupano inflazione e tassi di interesseabr/gtr
Con Riccardo Bernardi di 24MAX parlo di: 00:45 - Banche e reti di mediazione del credito: come si giocherà la partita del presidio territoriale?02:47 - In un mercato incerto, come fa il potenziale mutuatario a prendere la decisione giusta?05:08 - 24MAX: un mix tra rete di credit specialist e corner di consulenza fisica nelle agenzie immobiliari. Quali risultati state collezionando e come intendete crescere?08:33 - Pensi che le agevolazioni per i giovani under 36 possano diventare una misura stabile? Le banche come si stanno comportando?11:05 - I mutui supportano il 50% degli acquisti di casa, pensi che le condizioni attuali possano mettere in crisi questa relazione?------------------------Nel blog https://www.gerardopaterna.com trovi tante approfondimenti dedicati al mercato immobiliare e creditizio.------------------------Hai un'idea, un prodotto o servizio per l'immobiliare da presentare? Puoi farlo con me, su #losgabello! Scrivi a
In questa edizione:- Banche, 350 milioni per la cybersecurity- Dl aiuti, le risorse superano 14 miliardi- Tyrrhenian Lab, un master per la transizione energetica- Mutui, aumentano i tassi d'intessemgg/abr/gsl
La pandemia non ha frenato il mercato dei mutui alle famiglie. Negli ultimi due anni e mezzo, secondo un'analisi della Fabi, le banche hanno erogato 34 miliardi di nuovi prestiti ipotecari, con una crescita del 9%. Il totale dei finanziamenti per l'acquisto di abitazioni è passato da 383 miliardi di fine 2019 ai 417 di maggio 2022. abr/gsl
In questa edizione:- Mise, 80 milioni per i bus elettrici- Caos voli, a rischio 800 milioni di fatturato- Mutui, 34 miliardi erogati dalle banche- Le novità sulle rate arretrate di rottamazione ter e saldo e stralciomgg/abr/gsl
La rata sugli immobili, in particolare quella variabile, è destinata a registrare per prima la mossa della Banca centrale. Ma anche tutti gli altri tassi saliranno, compresi quelli sui titoli di Stato.LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ MiFP: https://masterinfinanzapersonale.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/
Ecco come sono cambiati i tassi nella prima parte, supervolatile, del 2022
La puntata parte con gli occhi puntati al vertice di emergenza della Bce - in corso di svolgimento mentre siamo in onda - convocato per discutere le attuali condizioni dei mercati. Dopo un balzo degli spread e dei rendimenti dei titoli pubblici, specie quelli italiani, Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo, ha dichiarato che la banca non tollererà "cambiamenti alle condizioni finanziarie che vadano oltre i fondamentali e minaccino la trasmissione della politica monetaria ed è pronta a mettere in campo rapidamente gli strumenti a sua disposizione". È anche il giorno dello Speciale Telefisco, la versione estiva del convegno de L'esperto risponde-Il Sole 24 ORE dedicata alle principali novità fiscali. Ci colleghiamo per l'occasione con il nostro Mauro Meazza, eccezionalmente in veste di inviato. Collegandosi all'apposita pagina sul sito web del Sole 24 ORE è possibile recuperare i contenuti, con diverse formule. Oggi, inoltre, si sta svolgendo il cosiddetto "sciopero dei buoni pasto". I ticket non vengono accettati nei bar, ristoranti, alimentari, supermercati e ipermercati aderenti alle principali associazioni di categoria della distribuzione e del commercio. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di chiedere con urgenza al Governo una riforma radicale del sistema delle commissioni previste sui buoni, con l'obiettivo di salvaguardare un servizio importante per milioni di lavoratori e renderlo economicamente sostenibile. Ci colleghiamo in diretta con Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione. Il nostro approfondimento è dedicato ai mutui per l'acquisto di una casa e si rivolge in particolare agli ascoltatori che stanno cercando di ottenerne uno, o di modificarne le condizioni. L'annuncio da parte della presidente della Bce Christine Lagarde di un rialzo dei tassi di interesse a luglio e a settembre potrebbe avere un effetto importante anche sul costo dei mutui. Stando all'ultimo osservatorio di Mutuionline aumenta significativamente la forbice dello spread tra tasso fisso e variabile e cresce l'interesse per il variabile e per la formula con CAP. Facciamo il punto della situazione e ci chiediamo come gestire, in questa fase, il nostro rapporto con la banca.Intervengono Alessio Santarelli - Direttore Generale Broking del Gruppo MutuiOnline - e Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo.
L'ultimo report sull'inflazione ha sorpassato le stime degli analisti: 8.6% rispetto all'anno scorso contro un'attesa di 8.3%, in aumento dell'1% da aprile 2022. Sembra una piccola discrepanza, ma il dato mostra che il recente aumento dei tassi di interesse della FED non è servito a rallentare l'inflazione: serve una manovra di politica monetaria ancor più restrittiva. Il report di venerdì, in aggiunta alla recente dichiarazione della BCE in cui dichiara l'aumento dei tassi di interesse nell'Eurozona per combattere l'inflazione, ovviamente ha colpito i mercati azionari, in calo a fine settimana. Tuttavia, non si parla abbastanza di un mercato importante, cioè quello dei mutui e dei titoli associati ad essi, che rappresenta anche la domanda di proprietà immobiliari, pilastro dell'economia reale. Oggi vediamo che succede... sintonizzatevi!--------------------------------------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipLISTA LIBRI: https://mataandassociates.com/lista-libriCONSULENZE: https://mataandassociates.com/consulenzeSITO: https://mataandassociates.comFACEBOOK: https://www.facebook.com/mataandassociates
Negli ultimi mesi è in forte crescita la richiesta di mutui variabili, che oggi occupano un quarto della domanda totale mentre a fine 2021 erano quasi scomparsi dai radar. Come mai?Ascolta Italian Innovators, il podcast che ti racconta i pionieri del “Made in Italy”: https://linktr.ee/italian_innovators
@economia.a.polpette
La guerra in Ucraina, con forti risvolti in Europa, sta facendo salire i tassi dei bond e dei prestiti. Così il mercato dei mutui sta cambiando pelle.Ascolta Italian Innovators, il podcast che ti racconta i pionieri del “Made in Italy”: https://linktr.ee/italian_innovators
L'inflazione mette le ali anche ai tassi d'interesse del mutuo, rendendo così più costoso comprare una casa. In particolare, nel mese di marzo, gli interessi sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni si sono collocati al 2,01% contro l'1,85 di febbraio.
Oltre all'aumento dei tassi a causa del clima di incertezza e di volatilità che domina i mercati, la sospensione dell'offerta giovani con garanzia Consap – attuata da molti istituti – potrebbe porre un freno alla crescita della domanda dei mutui da parte dei giovani. È quanto emerge dall'Osservatorio MutuiSupermarket. Lo commentiamo in diretta conGuido Bertolino, responsabile business development di MutuiSupermarket.it. Con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo, torniamo a riepilogare il funzionamento del fondo di garanzia e, più in generale, qual è il campo d'azione della banca quando vengono presentate di questo tipo. Si apre il 5 maggio la corsa agli incentivi per l'avvio e il consolidamento di imprese femminili. Sono complessivamente disponibili 160 milioni di risorse derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che hanno integrato 40 milioni già stanziati nella legge di Bilancio 2021. Per l'avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle 10 del 5 maggio. Per la presentazione bisogna invece attendere le 10 del 17 maggio. Ne parliamo con Giancarlo Barbarisi - ceo di Ism (Impresa Sviluppo & Management), esperto specializzato in finanziamenti pubblici, bancari ed europei per le imprese.
Massimiliano Tani, professore di finanza alla UNSW di Canberra, ci spiega cosa sta succedendo nel mondo dell'economia australiana e mondiale.
L'inflazione morde anche i prestiti per la casa: in poche settimane gli indici Eurirs salgono di 40 punti sulla scadenza a 20 anni dopo anni di calma piatta. Più caro anche il variabile con l'effetto Bce: Euribor in rialzo di 10 punti
✋Scorie di prima puntata di Bricks and the CityNella puntata odierna di Bricks and Music, Paolo Leccese ed il poliedrico ingegnere Emiliano Cioffarelli, hanno commentato gli argomenti trattati nella prima puntata di Bricks and the City, andata in onda in TV, sul canale 12 del Digitale Terrestre Lazio ed in contemporanea su YouTube, Facebook e Twitch dalle 21,20 come ogni lunedi.In particolare gli argomenti trattati sono stati:✅ Gli effetti della crisi internazionale sui mutui✅ Il Sughero come materiale coibentante, isolante e di design✅ Si mangia e si investe a Comacchio
Maurizio Crozza nei panni di Flavio Briatore in una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
✋ Inizia oggi 28 marzo 2022, la quarta stagione di BRICKS AND THE CITY.Come ogni puntata anche questa si apre con TARGET, rubrica di approfondimento, sulle notizie più interessanti relative al mondo della casa, selezionate dalla nostra redazione.
✋Intervista con Roberto Bassani, Direttore Generale di Auxilia Finance Spa
La casa può costituire un punto di partenza verso un'economia sostenibile e per una nuova consapevolezza sociale e ambientale. Ed in questo percorso è essenziale il ruolo del settore bancario per contribuire al rafforzamento degli equilibri di mercato, sostenendo crescita economica e stabilità finanziaria. Ad affermarlo è un comunicato dell'Abi ( l'Associazione bancaria italiana), riguardante il progetto della Federazione ipotecaria europea per lo sviluppo dei finanziamenti per la riqualificazione energetica degli immobili (i cosiddetti "mutui verdi"). La stessa Abi è attualmente impegnata con la Commissione Europea, i principali Ministeri competenti, la Banca d'Italia, la Federazione ipotecaria europea, l'Enea e gli operatori di mercato, in un tavolo tecnico di discussione volto ad agevolare gli investimenti per favorire l'efficienza energetica degli edifici e rafforzare la consapevolezza che questi interventi possano incrementare il valore del mercato immobiliare nel tempo. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso l'avvio dell'operatività di Fondi di garanzia nazionali e di una disciplina di vigilanza che favorisca l'accesso ai finanziamenti per riqualificazione energetica. ______________________________________ Ascolta “Economy News”, la rubrica semplificata di informazione economica in onda tutti i giorni su Giornale Radio. Il podcast di approfondimento di notizie di economia e di finanza, che descrive ed espone in maniera semplice e veloce gli avvenimenti di politica economica di interesse nazionale e mondiale. In redazione Ferruccio Bovio, in studio Marco Veneziani. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
✋ Intervista a Roberto Bassani, Direttore Generale Auxilia Finance SpaNella puntata odierna di Bricks and Music, in onda ogni mattina su CASA ITALIA RADIO, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, hanno intervistato il Direttore Generale di Auxilia Finance Spa sui numeri e sulle novità che riguardano il settore dei mutui in Italia anche alla luce della nuova Legge di Bilancio approvata a fine anno:✅ Il 2021 si è chiuso con 710.000 compravendite, un numero molto stimolante per il futuro, come è andato il 2021 per i mutui?✅ Quali sono stati gli interventi del Governo a supporto del mercato dei mutui e che impatto stanno avendo i mutui agevolati per i giovani sulle richieste degli ultimi mesi?✅ Il ruolo della consulenza nell'ambito mutui, quale la differenza tra un comparatore e un professionista del credito anche in relazione ai giovani?✅ Quel'è e quale sarà l'interazione di Auxilia Finance con il mondo delle Fintech?✅ Quali i progetti di Auxilia Finance per il prossimo futuro?
I had the pleasure to discuss the history and potential of Gruppo Mutui Online with one of the founders of the company, Marco Pescarmona.