Un podcast dedicato a tutti quelli chiamano ascoltare la fisica, scoprirla nell’intimo, innamorarsi di una voce che la racconta. Benvenuti!
In questa puntata la mia ospite si chiama Paola Catapano una donna che potrebbe raccontare la sua vita attraverso spedizioni, avventure, esperimenti estremi da diverse parti del mondo e non ci annoieremmo mai di ascoltarla. Ha iniziato affiancando come segretaria il grande premio Nobel Carlo Rubbia e da quel momento non ha mai lasciato il laboratorio di fisica più bello al mondo chiamato Cern: infatti Paola rappresenta la voce ufficiale che racconta questo grande laboratorio di fisica attraverso live e video vari che vengono condivisi sui canali ufficiali, primo fra tutti YouTube.Paola ci parlerà anche del suo ultimo libro chiamato "80º parallelo" dedicato ad una spedizione nella quale tra l'altro Paola ha dato voce ad un importante esperimento sui raggi cosmici in particolare sulla rivelazione di mouni che coinvolge una serie di scuole italiane. Nel frattempo …ECCO IL MIO LIBRO!https://amzn.to/3TIjrfTSUPERA i TEST di AMMISSIONE con mehttps://ilprofchecipiace.com/funnels/vi/testplat/info.phpENTRA NELLA COMMUNITY il prof che ci piacehttps://ilprofchecipiace.com/ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/lamatematicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/lamusicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 4° CANALE YOUTUBE “inglese che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCDaGS7N3gyWg03LOqtQ11_ASEGUI I MIEI PODCASTla fisica che ci piacehttps://open.spotify.com/show/5tl4pwhpvxMZzN2ZjlpFiBil prof che ci piacehttps://open.spotify.com/show/2lgZOZ3BxRVz7saJKXOu7dinglese che ci piacehttps://open.spotify.com/show/6oUIFTzUKEva2FiYHZrW1XSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceeCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo di un festival anzi di una festa dedicata alla scienza che viene programmata ogni anno a Senigallia da un gruppo di ragazzi che hanno voluto 13 anni fa dai vita ad una manifestazione dedicata soprattutto ai bambini. Durante la puntata non solo conosceremo meglio le caratteristiche di questa festa scientifica ma ascolterete anche un esperimento realizzato ed improvvisato durante la chiacchierata con Lorenzo Fiorentino che è una delle menti che è dietro questo evento.Nel frattempo …ECCO IL MIO LIBRO!https://amzn.to/3TIjrfTSUPERA i TEST di AMMISSIONE con mehttps://ilprofchecipiace.com/funnels/vi/testplat/info.phpENTRA NELLA COMMUNITY il prof che ci piacehttps://ilprofchecipiace.com/ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/lamatematicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/lamusicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 4° CANALE YOUTUBE “inglese che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCDaGS7N3gyWg03LOqtQ11_ASEGUI I MIEI PODCASTla fisica che ci piacehttps://open.spotify.com/show/5tl4pwhpvxMZzN2ZjlpFiBil prof che ci piacehttps://open.spotify.com/show/2lgZOZ3BxRVz7saJKXOu7dinglese che ci piacehttps://open.spotify.com/show/6oUIFTzUKEva2FiYHZrW1XSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceeCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Ed in questa nuova puntata del podcast ho deciso di dedicarmi a raccontare la nascita dell'idea, la struttura e le reazioni all'uscita del mio primo libro intitolato "la fisica che ci piace".ti posso assicurare che il racconto che farò di emozionerà anche perché ti farò entrare nel mondo di un creatore di contenuti come me che per la prima volta (anzi, a dire la verità, per la seconda volta, poi capirete nel podcast perché) si è trovato di fronte alla sfida di scrivere un libro, accettandola e vivendo tutta una serie di emozioni e tappe tipiche di questo tipo di esperienza.buon ascolto!Nel frattempo …ECCO IL MIO LIBRO!https://amzn.to/3TIjrfTSUPERA i TEST di AMMISSIONE con mehttps://ilprofchecipiace.com/funnels/vi/testplat/info.phpENTRA NELLA COMMUNITY il prof che ci piacehttps://ilprofchecipiace.com/ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/lamatematicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/lamusicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 4° CANALE YOUTUBE “inglese che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCDaGS7N3gyWg03LOqtQ11_ASEGUI I MIEI PODCASTla fisica che ci piacehttps://open.spotify.com/show/5tl4pwhpvxMZzN2ZjlpFiBil prof che ci piacehttps://open.spotify.com/show/2lgZOZ3BxRVz7saJKXOu7dinglese che ci piacehttps://open.spotify.com/show/6oUIFTzUKEva2FiYHZrW1XSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceeCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Quando pensiamo al Natale pensiamo anche alla fisica? Pensiamo anche alla matematica? Dopo aver ascoltato questo episodio del mio podcast sicuramente comincerete a pensare al Natale facendo collegamenti di scienza, sarà una cosa che vi piacerà molto ed i consigli che ascolterete vi serviranno durante i preziosissimi giorni che spenderemo tutti noi con i nostri cari. Approfitto per fare un anno e buon Natale a tutti.Nel frattempo …ECCO IL MIO LIBRO!https://amzn.to/3TIjrfTSUPERA i TEST di AMMISSIONE con mehttps://ilprofchecipiace.com/funnels/vi/testplat/info.phpENTRA NELLA COMMUNITY il prof che ci piacehttps://ilprofchecipiace.com/ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/lamatematicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/lamusicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 4° CANALE YOUTUBE “inglese che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCDaGS7N3gyWg03LOqtQ11_ASEGUI I MIEI PODCASTla fisica che ci piacehttps://open.spotify.com/show/5tl4pwhpvxMZzN2ZjlpFiBil prof che ci piacehttps://open.spotify.com/show/2lgZOZ3BxRVz7saJKXOu7dinglese che ci piacehttps://open.spotify.com/show/6oUIFTzUKEva2FiYHZrW1XSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceeCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Come cambierà il futuro della medicina grazie all'ingegneria? Ne parliamo oggi in questa puntata con Simona Aresta, giovanissima ingegnere biomedico, Pugliese DOC ed appassionata di tecnologie applicate alla medicina.
In questo episodio chiacchieriamo con Claudio Bortolin, ingegnere meccanico da anni al Cern si occupa di raffreddamento tramite tecniche di criogenia di rivelatori al silicio che "fotografano" le particelle prodotte dopo le collisioni dei fasci di protoni. Con lui ci addentreremo nel campo della criogenia cercando di capire intanto che cos'è, quali sono le applicazioni in campo scientifico e non e magari proveremo ad immaginare un mondo tecnologicamente avanzato che sfrutta la criogenia per migliorare ed evolversi, anche nelle tecniche di distribuzione dell'energia.LINK suggeriti da ClaudioPassione Scienzahttps://www.passionescienza.com/Libro - l'altra metà del palindromohttps://www.amazon.it/Laltra-met%C3%A0-palindromo-Claudio-Bortolin/dp/8832035464/ref=rvi_sccl_1/259-8402672-2749019?pd_rd_w=7QFJP&content-id=amzn1.sym.034079e9-a9b3-4dde-baaf-9e398ee2f758&pf_rd_p=034079e9-a9b3-4dde-baaf-9e398ee2f758&pf_rd_r=RV8J2PRFG82Y7F8HK3BT&pd_rd_wg=kNKU4&pd_rd_r=812a5de9-7d87-4c45-b958-6767e0f0b401&pd_rd_i=8832035464&psc=1non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Nel episodio di oggi conosciamo Mario Sorgente: fisico, laureato al politecnico di Milano nel 2018 ora in pianta stabile ad Amsterdam in un progetto interessantissimo dedicato ai sensori ottici. Con lui parleremo di cosa significa studiare ingegneria fisica, di quali possono essere le ripercussioni a livello lavorativo e di quali sono i cambiamenti che i lavori del presente e del futuro stanno subendo proprio per l'evoluzione della stessa tecnologia.non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Oggi conosceremo Alberto Giannone: non uno scienziato nè un ricercatore ma semplicemente un ragazzo davvero incuriosito dalla scienza che adora imparare cose nuove, e le condivide in un progetto online presente in tante piattaforme chiamato DivulgaMente. Dunque risponderemo alle domande: come mai la scienza è così affascinante? Di cosa vale la pena parlare oggi giorno?non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo di big data e l'intelligenza artificiale con Roberto Bellotti: fisico, direttore del Dipartimento di fisica dell'Università degli Studi di Bari, appassionato di ciclismo, grande lettore, conoscitore del machine learning, Roberto ci presenterà una chiacchierata interessantissima sul big data e sull'intelligenza artificiale; che cos'è l'intelligenza artificiale? Come mai sarà cruciale la sua evoluzione nel prossimo futuro? Ma andiamo a conoscere Roberto.non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo di telescopi spaziali e lo facciamo con Luca Valenziano, cosmologo e ricercatore dell'istituto Italiano di astrofisica, Luca si definisce un cosmologo sperimentale ed ha una passione sfrenata per tutte le cose che volano. In questa puntata risponderemo ad alcune domande: che tipo di telescopi portiamo nello spazio? Quanto lontano guardiamo? Perché li portiamo nello spazio e non facciamo le osservazioni direttamente dal pianeta terra? Qual è il futuro della scienza dei telescopi? Bene, non perdiamo altro tempo ed andiamo a conoscere Luca.non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Nella puntata di oggi chiacchiereremo con Angelo Maggi, dottorando al King's College di Londra in cosmologia e ideatore assieme a Davide guerra, Matteo del prete, Giorgia Pia Conte, Elena Grossi di Cane Babbuino, un progetto scientifico che racconta la fisica in maniera completamente alternativa sulle piattaforme ormai super conosciute quali TikTok, Instagram e soprattutto Twitch. In questa puntata con Angelo parleremo di meccanica quantistica, relatività ristretta con i dinosauri, di una diversa interpretazione dei buchi neri ed di una sana cucchiaiata di stelle di neutroni. Ma andiamo a conoscere Angelo maggiLINK UTILI suggeriti da noi nel podcastsito dinosauri e relatività ristrettahttps://testtubegames.com/velocityraptor.htmlvideo mio su fisica in Minecrafthttps://www.youtube.com/watch?v=ecoCoHkHeuIcane babbuino in twitchhttps://www.twitch.tv/canebabbuino?lang=itcane babbuino in tiktokhttps://www.tiktok.com/@canebabbuino?lang=it-IT-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Eccoci qui con un altro episodio! Oggi andremo alla ricerca di antimondi e parleremo di antimateria con Sonia Natale: laureata in fisica presso l'Università La Sapienza di Roma, si specializza in fisica delle astroparticelle con un dottorato all'Università di Ginevra. Lavora successivamente in vari istituti accademici e scientifici, fra cui il Politecnico federale di Losanna. È attualmente ricercatrice presso il CERN in collaborazione con la NASA ed ha lavorato "hands-on" alla messa in orbita dell'esperimento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) un meraviglioso orecchio artificiale che resta in ascolto nello spazio, alla ricerca di sorgenti di antimateria "pura" dato che la fisica non riesce ancora a spiegarsi come mai tutto ciò che ci circonda (da noi, al nostro pianeta, fino ad arrivare alle stelle, galassie.....) è fatto da materia.LINK suggeriti da SoniaASM cernhttps://home.cern/science/experiments/amslibro ANTIMATTER https://www.amazon.it/Antimatter-Frank-Close/dp/0199578877-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
La puntata di oggi è dedicata a ciò che ci circonda ogni giorno, che è dentro di noi e fuori di noi eppure non ce ne accorgiamo: i microrganismi. Ne parleremo con Stefano Bertacchi: con un libro chiamato appunto "Piccoli geni: alla scoperta dei microrganismi", una laurea in biotecnologie industriali e 30.000 followers su Instagram, collezionista di francobolli e tifoso sfegatato del Milan Stefano ama divulgare in maniera personale ed appassionata. Scopriremo con lui che non solo dobbiamo la nostra vita ai microrganismi ma che probabilmente proprio i microrganismi in futuro salveranno il nostro pianeta, rendendolo un posto migliore sicuramente di quello che è al momento.Mandiamo a conoscere Stefano!Link suggeriti da StefanoLIBRO "Piccoli geni, alla scoperta dei microrganismi"https://www.ibs.it/piccoli-geni-alla-scoperta-dei-libro-stefano-bertacchi/e/9788820399962INSTAGRAM Stefano Bertacchihttps://www.instagram.com/stefanobertacchi/?hl=itYOUTUBE Stefano Bertacchihttps://www.youtube.com/channel/UC3U0JRAPDc3_qKzqnRRNiKgTWITCH sciencestreamhttps://www.twitch.tv/sciencestream?lang=it_______________________________non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Miei lovv, oggi conosceremo Simone Angioni: un chimico con la passione della divulgazione scientifica. Questa sua passione l'ha portato ad avere un'ottima visibilità sui social network, come ad esempio su Instagram, dove parla spesso di tematiche legate alla scienza, con particolare riferimento agli argomenti che interessano le persone e “la vita di tutti i giorni”. Appassionato di giochi e di manga giapponesi ci racconta in questa puntata la chimica che ci circonda, che a volte temiamo inutilmente o che magari sottovalutiamo. Dunque chi ha paura della chimica? Facciamocelo raccontare da Simone.Link suggeriti da SimonePagina Instragramhttps://www.instagram.com/simoneangioni/?hl=itPagina Twitchhttps://www.twitch.tv/sciencestream?lang=itPodcast Scientificasthttps://www.scientificast.it/Libro "chimica in 5 minuti"https://www.ibs.it/chimica-in-5-minuti-scienza-libro-simone-angioni/e/9788858037041______________non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Oggi parliamo di collisioni, parliamo di Cern e parliamo di Big Data! Un miliardo al secondo (anche di più) è il numero di collisioni che avviene nel più grande acceleratore del mondo, il large hadron collider, al Cern. Ma queste collisioni generano giga anzi petabite di dati.....e come gestire questi dati? come analizzarli? come smistarli? Quale sarà il futuro dei dati, considerando che aumenteranno esponenzialmente? Ne parliamo con Giuseppe Lo Presti: palermitano di nascita, laureato (nel 2000) e specializzato (nel 2004) all'Unipa, l'ingegnere lavora attualmente al Cern. Nel 2008 diventa ufficialmente membro dello staff del Cern con la nomina a responsible for the database backend and the Grid Storage Resource Manager (SRM) interface of the CASTOR (CERN Advanced Storage manager) system in the Data Storage and Services group, occupandosi così dello spinoso problema della gestione dati.Link suggeriti da Giuseppe........____________________non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Ed oggi conosceremo Luca Perri: un giovane astrofisico e divulgatore scientifico, con due passioni particolari una per la mozzarella di bufala l'altra per Star Trek ha scritto un libro dedicato ai Premi Ignobel. Il premio Ig Nobel (pronuncia inglese /ˈɪɡ nɔʊˈbɛl/), conosciuto in Italia anche come premio Ignobel è un riconoscimento satirico che viene assegnato annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche "strane, divertenti, e perfino assurde”. Luca nel suo libro ce le racconta e ce li fa vivere: in questa puntata Luca a condiviso alcune di queste ricerche portandoci a capire che dietro l'assurdità spesso si nasconde l'utilità e l'interesse nello sviluppo di qualcosa. A proposito la cerimonia del premio Ignobel compie trent'anni perché il primo è stato assegnato nel 1991! Link utili suggeriti da LucaLINK LIBROhttps://www.amazon.it/scienza-Risultati-serissimi-ricerche-stravaganti/dp/8851802815LINK pagina facebookhttps://www.facebook.com/luca.perri-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è responsabile della Comunicazione Interna. Con lei abbiamo discusso del rapporto di fiducia che l'uomo ha nei confronti della scienza ed il discorso si è spostato piano piano sul periodo incredibilmente complesso che stiamo vivendo: il cambiamento del virus, l'introduzione dei vaccini, le decisioni che i governi stanno prendendo.Link suggerito da Antonellahttps://www.facebook.com/ITPCERN_______________non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Domenico Di Bari è un personaggio incredibile: attraverso questo podcast ci ha portato alla scoperta di uno dei quattro grandi esperimenti al Cern. Alice sta per "A Large Ion Collider Experiment "e dei quattro grandi rivelatori underground è quello che si occupa di studiare il plasma quark-gluonico, uno stato della materia presente nel cosmo solo pochissimi miliardesimi di miliardesimi dopo il Big Bang. Lasciatevi trasportare da questo meraviglioso racconto in questa nuova puntata del podcast la fisica che ci piace.LINK suggeriti da DomenicoEsperimento Alice Cernhttps://home.cern/science/experiments/alicePagina Facebook Domenico Di Barihttps://www.facebook.com/domdibari-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo di magneti superconduttori con Andrea Bersani: è tecnologo all'INFN di Genova, dove si occupa principalmente di magneti superconduttori per la fisica delle particelle. Appassionato di fantascienza, non vi giudicherà né se siete del partito di Star Wars, né di quello di Star Trek, perché ama entrambi quegli universi! Si occupa di divulgazione scientifica da anni, sia per l'INFN che per Scientificast, primo blog e podcast scientifico in Italia, che per Pint of Science, di cui è stato socio fondatore per l'edizione italiana, che per ogni altra occasione gli si presenti, parafrasando Henry Ford, non c'è vero progresso nella conoscenza, se la conoscenza rimane appannaggio di pochi.Link utili suggeriti da AndreaLINK LIBROhttps://www.libreriauniversitaria.it/personaggi-scoperte-fisica-galileo-quark/libro/9788804700562LINK PODCAST SCIENTIFICASThttps://www.scientificast.it/author/andreabersani/-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo di atomi esotici, del significato di questa parola e delle implicazioni per quanto riguarda la nuova fisica con Catalina Curceanu, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati, si è aggiudicata uno dei venti grant messi a disposizione dal Foundational Questions Institute (FQXi), con il progetto Events, as we see them: experimental test of the collapse models as a solution of the measurement-problem. Il programma di ricerca proposto da Curceanu è stato selezionato nel contesto di una call internazionale con tema la fisica del ‘cosa succede'.Link utili suggeriti da CatalinaLINK ARTICOLOhttps://researchoutreach.org/wp-content/uploads/2020/09/Catalina-Oana-Curceanu.pdfPAGINA FACEBOOKhttps://www.facebook.com/catalina.curceanuARTICOLI SU "SAPERE" https://www.edizionidedalo.it/riviste-attive/sapere-3-2021.htmlhttp://www.saperescienza.it/maggio-giugno2021/sulle-tracce-del-gatto-di-schroedinger-nel-silenzio-cosmiconon dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
In questa puntata parliamo con una giovanissima ragazza, ingegnere aerospaziale, appassionata del pianeta Marte, già autrice di due libri che debutta fra poco anzi pochissimo con un terzo libro dedicato alla figura di Elon Musk, uno dei personaggi del momento che fra le altre cose da tempo vuole realizzare un altro dei suoi sogni: permettere all'umanità di iniziare viaggi interplanetari. Giulia ci racconterà la figura di questo giovane imprenditore e ci spiegherà come nel suo libro viene immaginato un futuro possibile sul pianeta rosso!SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/profvincenzoschettiniSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Ciao miei cari affezionati! Oggi parliamo di...nuova fisica! Una quinta forza oppure una nuova particella? In maniera un po' provocatoria questa domanda esplora il fatto che ci sono buoni segnali da parte di un esperimento ospitato al Cern dal rivelatore LHCb e che ci racconta di dati che si allontanerebbero dalle predizioni del cosiddetto Modello Standard delle particelle elementari. Quindi ho provato ad affrontare l'argomento con un'esperta, una scienziata che è al lavoro proprio underground nei lavoratori di Ginevra per capire quanto possiamo sbilanciarci in questo momento e quanta emozione si può cogliere in chi da anni sta seguendo accuratamente questi esperimenti!SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/profvincenzoschettiniSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Ciao! Eccoci arrivati ad un nuovo episodio!Oggi parleremo di energia oscura e lo faremo con Valeria Pettorino: Italiana, Fisica Cosmologa, attualmente impegnata nella missione Euclid dell'ESA (European Space Agency) lavora sull'acquisizione e analisi dati e su come usare questi dati per testare teorie dell’universo ed anche dell'energia oscura che sarà appunto l'argomento di questa puntata. Ma non abbiamo parlato solo di fisica, abbiamo anche chiacchierato di vita quotidiana, di come Valeria una cosmologa, una scienziata è super appassionata di fantascienza e viaggiando di città in città si è appassionata di teatro scrittura creativa e ballo!All'interno della puntata abbiamo anche condiviso un po' di consigli per i maturandi che stanno lavorando sull'elaborato di maturità 2021.Ecco alcuni riferimenti e coordinate per seguire online ValeriaSITO UFFICIALEhttps://www.valeriapettorino.comPROFILO TWITTERhttps://twitter.com/vpettorinoEUCLID ESA projecthttps://sci.esa.int/web/euclid
In questa nuova puntata del podcast parliamo con Marco Cirelli, un amico e un grande esperto di materia oscura. Da anni dall’università della Sorbona a Parigi si occupa di indagare il mistero di questa materia che sebbene sia stata prevista teoricamente non rivela la sua presenza in alcun modo. Attraverso la chiacchierata scopriremo tutte le sfumature di questo affascinante argomento ed anche il pensiero di Marco in merito all’evoluzione che avrà tutto questo nel prossimo futuro, buon ascolto e buon divertimento!
Questa volta parliamo di asteroidi, dell’ennesimo annuncio di una minaccia che vedremo minaccia non è! Parleremo del passaggio che avverrà il prossimo 21 maggio dell’ultimo asteroide che viene a salutarci e a ricordarci che il nostro sistema solare è più frequentato di quello che normalmente pensiamo!Godetevi il video della NASA di cui vi ho parlato nel podcast, ecco il link
Un annuncio incredibile addirittura sulla rivista Nature: Google ha raggiunto la supremazia quantistica. Ma cosa vuol dire questo? Cosa sono le macchine quantistiche? Come cambieranno il nostro futuro? Ne parliamo in questo episodio.
Avete mai immaginato che possano esistere pianeti “strani“? Ovvero che presentino caratteristiche davvero anomale? In questo episodio del podcast ne sentirete di scrivere cinque. Sarà un viaggio meraviglioso attraverso la nostra galassia!
Una puntata dedicata ad un concetto incredibile in fisica: i raggi cosmici. Vi farò scoprire che cosa sono portandovi in mano per mano all’interno di uno dei musei interattivi più belli presenti al Cern, fino poi a scoprire che non dobbiamo spostarci da casa nostra per sapere che cosa sono i raggi cosmici perché siamo attraversati da loro in ogni secondo… Anche se non li vediamo questi rappresentano la materia che mai si ferma e mai si stanca di viaggiare LINK UTILI MICROCOSM camera a nebbia LIVEhttps://scoollab.web.cern.ch/content/cloud-chamber-live-streammia LIVE su come costruire una camera a nebbiahttps://www.youtube.com/watch?v=xcJjmHZnS7Q&t=1sESPERIMENTO AMShttps://home.cern/science/experiments/amsESPERIMENTO SUPER KAMIO-KANDEhttps://www.agi.it/scienza/news/2020-04-15/istituto-fisica-nucleare-studio-antimateria-super-kamiokande-8346027/
Ciao a tutti! In questo meraviglioso episodio ho raccontato sei suggestioni ovvero sei fotografie che mi legano ad un posto speciale, il CERN. Questo è il viaggio di tutti quelli che amano la scienza come racconto della fisica contemporanea. Godetevi la puntata e mi raccomando commentate raccontandoci il vostro personale dedicato a questo posto meraviglioso.
In questa nuova puntata del mio podcast vi voglio raccontare il paradosso scientifico più famoso della storia ma non voglio fermarmi a questo: voglio provare ad andare oltre. Su questo paradosso si è detto tanto, forse troppo. Mi piace invece raccontare in questo podcast la suggestione mentale che la relatività del tempo, raccontata attraverso alcune mie riflessioni. Buon ascolto!
Tutti ci dicono che gli stati della materia sono tre. In realtà il plasma rappresenta il quarto stato della materia, uno stato super interessante perché rappresenterà il futuro del consumo energetico intelligente del nostro pianeta. Ascoltate in questo podcast alcune mie riflessioni su questo argomento. Buon ascolto ❤️❤️SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
La meccanica quantistica continuerà ad affascinare l’umanità per sempre. Eppure ci sono stati scienziati che hanno detto che “hai soddisfazione con la meccanica quantistica proprio quando non la capisci”: a quel punto sei arrivato all’illuminazione! Anche Schrodinger si era dedicato a dare un senso alla sovrapposizione di stati ed al comportamento delle particelle e per fare questo inventa l’esperimento mentale più famoso al mondo, il suo fantastico gatto rinchiuso in quella maledetta scatola. Godetevi in questo podcast il racconto tutto mio personale di questo meraviglioso esperimento che ha lasciato perplesso e sconvolto lo stesso scienziato che lo ha ideato. Buon ascolto!
È una delle teorie più affascinanti della fisica, nata per unire la relatività con la fisica quantistica. È uno dei passi più creativi che gli scienziati abbiano mai fatto, ma la teoria delle stringhe soffre ancora di una carenza sperimentale che sicuramente presto arriverà. Godetevi questo episodio del podcast attraverso un viaggio che ho voluto creare per voi condendolo con un pizzico di magia tutta musicale! Buon ascoltoSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceVISITA IL MIO STORE
Stasera ho trovato lo spazio giusto ed il momento giusto per fare questo! Godetevi questo breve viaggio attraverso il concetto di tempo che in fisica sta assumendo un’importanza sempre “minore”, diventando ormai un concetto relativo e non più assoluto. Questo passo è stato fatto da Einstein che attraverso la sua Relatività ha cambiato il concetto di tempo trasformandolo da assoluto a relativo. Ma non perdiamo tempo, ascoltate l’episodio ❤️
In questo meraviglioso magico episodio vi parlo di Marco, Luca e Gabriella. Tre personaggi immaginari che in un esperimento mentale fanno qualcosa e magicamente, anche se si muovono, sembrano fermi. Scoprite come il concetto di movimento sia relativo e non assoluto in questo episodio che ho appena registrato. Buon ascolto a tutti dal vostro Prof...
In questo secondo episodio parliamo della differenza fra grandezze scalari e grandezze vettoriali ma prima di tutto cerchiamo di capire che cos’è una grandezza fisica. Troverete come al solito la mia una semplice chiacchierata seduto ad un divano, un modo di comprendere la scienza in maniera diversa
Ebbene si! Il podcast mi mancava ma adesso c’è. Benvenuti sul mio podcast “la fisica che ci piace”. Mi presento: mi chiamo vincenzo sono un’insegnante di fisica ma prima di tutto sono uno YouTube ur è un divulgatore. Non c’è nulla da fare, amo chiacchierare, amo anche scrivere. Chi mi segue sul mio canale YouTube “la fisica che ci piace“ conosce benissimo il mio stile. Ho deciso di aprire anche un podcast perché in tanti mi avete chiesto di fare questo commentando i miei video sul mio canale. E quindi eccoci qua! Il podcast mi servirà per raccontare la fisica e la matematica il mondo della scienza in maniera completamente diversa, più intima, più vicina ai vostri cuori. Sono convinto amerete il mio stile di racconto anche perché la voce è uno strumento meraviglioso e io ho deciso di consegnarlo a voi perché possa esservi utile, perché possa emozionarvi ed arricchirvi. Iscrivetevi al mio podcast seguitemi. Vi abbraccio e vi ringrazio.