Commune in Pays de la Loire, France
POPULARITY
Prosegue il #calciomercato del #milan tra cessioni e rimpiazzi. #leoni resta uno dei profili preferiti per sostituire #thiaw. Piace anche il giovane #ahanor del Genoa. Intanto #camarda va in prestito a LecceDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Hai mai scoperto che un imprevisto può rendere una giornata migliore? In questa puntata parliamo del piacere inatteso, di come il cervello reagisce alle sorprese e di cosa succede quando spezziamo la routine con piccoli gesti fuori programma. A volte, basta una deviazione imprevista per accendere la felicità e aprirsi alla serendipità. - Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ - Un piccolo gesto per un grande cambiamento: il 5x1000 per il WWF Ogni firma può ricostruire il futuro della natura. -
Boom di sottoscrizioni e ordini oltre il milione di euro per il titolo indicizzato all'inflazione. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La regina degli scherzi è Google, anche se non sempre fanno ridere... Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciao Ragazzi!Questa è la trentaquattresima puntata della quarta stagione di 9:41 Podcast!Oggi, iMatteo e Anse parlano di Android 16 e iOS19E abbiamo anche una novità: il VIDEO PODCAST!Ci trovate su YouTube: https://youtube.com/channel/UCf_IXd_QSVAS6NYMwYRVtqwConduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro MameiTwitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast
Le truffe legate a notizie di attualità, come ad esempio l’elezione del nuovo del Papa, sono un fenomeno molto diffuso e pericoloso. I criminali informatici diffondono news, immagini, video - spesso generati con l'intelligenza artificiale - che mostrano notizie false o curiose. Questi contenuti vengono condivisi su piattaforme come TikTok, Facebook e Instagram per attirare l'attenzione e spingere gli utenti a cercare ulteriori informazioni o a cliccare su link incorporati nei post che reindirizzano a siti fraudolenti, ideati per sottrarre dati personali o indurre a trading truffaldini. Ne parliamo al Serpente Corallo Social Club con David Gubiani, Regional Director SE per il Sud Europa in Check Point Software Technologies.
Silvia Frisia, professoressa emerita di Scienze della Terra all'Università di Newcastle Australia, ha ricevuto nel 2024 la Medaglia Jean Baptiste Lamarck della European Geosciences Union, per ricerche innovative nel suo campo di studi.
A Rozzano, comune a sud di Milano, vivono 41 mila persone, di cui quasi la metà nelle case di edilizia residenziale pubblica. La fama della città è spesso condizionata da stereotipi e, da quando è stata inserita nel decreto “Caivano-bis”, viene sempre più spesso associata alla delinquenza e alla malavita. Chi ci vive però racconta una città diversa, fatta di una rete forte di associazioni, di collaborazione e di apertura. Siamo andati a Rozzano per capire che cosa prevede il decreto “Caivano-bis”, quali effetti potrebbe avere sul territorio e che cosa ne pensano gli abitanti. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Micol Maccario, prodotto da Jessica Mariana Masucci. Link utili: Rozzano non vuole essere la Caivano del Nord CREDIT BRANI “Right On Target” di Lemonmusicstudio “Mississipi blues” di Roybushband “Dark blues” di Roybushband
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo
Che alla gente piaccia stare in coda è un dato di fatto ma che preferisca addirittura rimanerci pur potendolo evitare beh....è strana come cosa!
C'è qualcosa di profondamente romantico nell'idea di addormentarsi al canto delle cicale e svegliarsi con la luce del sole che filtra tra le fronde, anche se questa esperienza di commistione con la natura in passato è rimasta associata in modo esclusivo ad un'idea di viaggio più spartana, con limiti in termini di comfort che portavano alcune categorie di viaggiatori a rinunciare.Negli ultimi anni il glamping — fusione di glamour e camping — ha rappresentato un momento di discontinuità e svolta in tal senso, incarnando un'opportunità di sovvertire il paradigma unendo l'autenticità dell'outdoor a servizi da boutique hotel e aprendo spazi a nuove idee di soggiorno per chi, fino a qualche tempo fa, preferiva farne a meno.
Oggi torno su un argomento che ha acceso parecchi animi: il video in cui esprimo senza mezzi termini il mio disgusto per un brano che spesso viene attribuito a Chopin, ma che Chopin non ha mai scritto.In tanti si sono sentiti feriti, arrabbiati, toccati nei loro gusti musicali. E allora mi sono fermata a riflettere.Cosa rende bella una musica? E possiamo davvero dire che "tutta la musica è bella, se ti piace"?Parlo di autenticità, cultura, sensibilità musicale e... caffè espresso fatto male ☕.Un episodio più crudo del solito, ma anche più vero. Non per dividere, ma per invitare a capire.
Ti sei mai sentito inadeguato guardando le giornate perfette degli altri sui social? In questo carosello ti racconto cosa ho risposto a un ragazzo che mi ha fatto proprio questa domanda. Un invito a guardarci dentro, a filtrare fuori e a ricordarci che non siamo qui per partecipare a una gara.
In questo video, vi spiegheremo perché Instagram non è più la vetrina ideale per i fotografi e come molti stiano inseguendo numeri vuoti invece di concentrarsi sulla qualità. Andremo a sfidarvi a lasciar perdere i trucchi e i contenuti banali, per cominciare a mostrare il vostro lavoro autentico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il racconto delle persone straniere nelle carceri italiane è un esempio di come il dibattito pubblico deformi i numeri: dati decontestualizzati, equazioni semplicistiche che suonano più come propaganda che analisi. Un'analisi di Facta lo dimostra: dietro le percentuali si nascondono fattori sociali, economici e giuridici che alterano la percezione. Al 31 gennaio 2025, secondo il ministero della Giustizia, le persone straniere detenute erano 19.622, il 31,6% del totale. Un dato spesso usato per collegare immigrazione e criminalità. Eppure, come riporta Facta, il tasso di detenzione degli stranieri è in calo da quindici anni: nel 2009 era dello 0,61%, oggi è sceso allo 0,35%, nonostante l'aumento della popolazione straniera residente. Il legame tra immigrazione e crimine, dunque, non regge. Gli stranieri hanno meno accesso alle misure alternative alla detenzione e sono più spesso incarcerati per reati di lieve entità. Il 91% delle condanne per violazioni della normativa sull'immigrazione riguarda loro: significa che molti sono in carcere per reati che un italiano non può commettere. Il sistema premia chi ha una rete sociale e affonda chi non ha tutele. Chi è senza alloggio difficilmente otterrà i domiciliari. Chi non ha una comunità rischia di rimanere in carcere in attesa di giudizio. Se è giovane e senza famiglia, finirà dietro le sbarre invece che in percorsi di reinserimento. La distorsione dei numeri serve a rafforzare pregiudizi. Ma i dati raccontano altro: il legame tra immigrazione e criminalità è un costrutto politico, non una realtà. L'ossessione securitaria non colpisce chi delinque, ma chi è più vulnerabile. Ed è questo che dovrebbe farci paura. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Pordenone capitale italiana della cultura 2027. Savona non ce l'ha fatta e assieme alle altre proposte arrivata da Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria) e Sant'Andrea di Conza (Campania). Interessante notare come i video ufficiali di candidatura di Pordenone e Savona si assomiglino (link: https://www.youtube.com/watch?v=Dy9pLwofpjA&ab_channel=ComunediPordenone e link: https://www.youtube.com/watch?v=7IxFBqgWItI&ab_channel=SavonaNews)Turismo culturale in Italia. Grazie al report realizzato da The Data Appeal Company scopriamo che gli italiani (seguono Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) sono il mercato principale per il turismo culturale che il 43,9% considera la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale la principale motivazione di viaggio,se guono i siti UNESCO, le grandi città, i centri storici e i borghi. (link: https://datappeal.io/it/free-report-turismo-culturale-italia-2025/)Mercato del Turismo in provincia di Torino. Secondo il report realizzato da Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e Camera di Commercio si segnala come sia ancora troppo "precario" con una retribuzione attorno ai 400 euro con una presenza forte della componente "giovani" e "donne" (link: https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2025/02/Report-riassuntivo-Definitivo-2-1.pdf)#marketingterritoriale #landexplorer #lavoro #turismo #marketingturistico
Lo snus o i prodotti equivalenti con nicotina aromatizzata contenuta in bustine da succhiare stanno spopolando tra i giovani non senza conseguenze sul piano della dipendenza. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di cronaca. Dal prelievo del DNA su Andrea Sempio che, di fatto, sancisce la riapertura del caso Garlasco alla Consulta chiamata a esaminare la costituzionalità dell'accesso alla fecondazione assistita da parte delle donne single.
Benvenuti all'ep. 29 del PoretCast! In questa puntata il prof. Vincenzo Schettini, meglio conosciuto come "La fisica che ci piace", incontra Giacomo Poretti. In questo viaggio straordinario tra scienza e meraviglia, Vincenzo Schettini ci guida alla scoperta dei misteri dell'universo con il suo stile inconfondibile. Dalle galassie che accelerano sempre di più al vuoto che si espande, questa puntata è un'esplosione di curiosità, emozione e intuizioni scientifiche. Tra aneddoti, esperimenti e un pizzico di ironia, scopriremo come la fisica sia molto più vicina a noi di quanto pensiamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa puntata è l’epilogo della lunga battaglia che Emilio porta avanti da anni contro i peperoni. Oggi, con l’aiuto di una metanalisi condotta su 160.000 persone, vi daremo la risposta definitiva alla domanda “perché questo cibo non mi piace?” Spoiler? Non c’entrano le abitudini alimentari.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Volevamo battere il record del lancio della sigla più acuto di sempre, e l’ospite di oggi è la migliore che potessimo desiderare. In questa puntata Malita Choul ci porta la sua esperienza per sfatare le convinzioni comuni più celebri sul canto lirico (e non solo).See omnystudio.com/listener for privacy information.
Replica del 14 febbraio 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa qualifica davvero un populista?Sono più le azioni, le idee, o lo stile della comunicazione?Cerchiamo di analizzare il fenomeno protagonista della politica dei nostri tempi con l'aiuto di David Allegranti, giornalista, dottorando presso l'Università di Roma "La Sapienza" e autore di "Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi" (Mimesis 2024) in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena SileoniPreferisci seguire su YouTube?
Donald Trump, Sondaggio: Ecco Perchè Agli Italiani Non Piace!Un sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha un'opinione negativa su Donald Trump. Chi lo sostiene? E chi lo boccia? Ecco per quali motivi!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #boccia #casabianca #chi #donaldtrump #europa #italia #italiani #maggioranza #motivi #negativa #opinione #partiti #perche #sondaggio #statiuniti #usa
Il Morning Show Giovedi 06 Febbraio 2025
CANALE WHATSAPP CCCC https://whatsapp.com/channel/0029Vb3GogHKGGGA0TR0493UTHE TICK (Serie - Supereroi, Comedy Action)https://www.primevideo.com/-/it/detail/The-Tick/0H39IJF8ZG3CT38AZ8L94PVWWUNATE BARGATZE (Standup Comedy)https://www.netflix.com/watch/81722080AVENGERS ENDGAME con ALDO GIOVANNI E GIACOMO (Parodia Trailer)https://www.youtube.com/watch?v=YOq3KnvDDpIGREG GIRALDO Midlife Vices (Standup Comedy)https://www.youtube.com/watch?v=5UoQltfNvwM
Cosa c’è di meglio di una bella tazza di tisana bollente in pieno inverno? Una bella tazza di tisana tiepida. In questa puntata scoprirete quanto è pericoloso consumare bevande calde da una certa temperatura in su. E se non vi basta la teoria, scoprirete di popoli che per tradizione bevono bevande molto calde e…See omnystudio.com/listener for privacy information.
Buon anno lasagnini e lasagnine; vi eravamo mancati vero? In questo nuovo episodio di questa nuova stagione di Assenzio, parliamo dei furti d'arte. Ma che cosa si saranno mai inventati i ladri, ma soprattutto: che cos'è questa misteriosa leggenda dei furti di Pompei? Cosa vuol dire che sono sparite 700 opere d'arte? Com'è possibile rubare un affresco? Basta con le domande. Venite a scoprire in questo episodio! Testi, realizzati da Lorenzo Calò e Luigi Mele Errata Corrige: La via non è Via Settembrini ma è Via Sementini. La domus è detta dell' Àncora.
LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Siamo in una situazione di lancio dell'azienda negli Stati Uniti, con prodotti pensati per questo mercato e il lancio di diversi brand". Lo dice Francesco Bauli, di Bauli Usa, a margine del Winter Fancy Food Show di Las Vegas.sat/gsl
LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Siamo in una situazione di lancio dell'azienda negli Stati Uniti, con prodotti pensati per questo mercato e il lancio di diversi brand". Lo dice Francesco Bauli, di Bauli Usa, a margine del Winter Fancy Food Show di Las Vegas.sat/gsl
Menù del giorno: - Amici e ascoltatori di Yugen ci dicono la cosa che piace solo a loro. - Tanti ringraziamenti. ATTENZIONE, contiene anche: cibi nemici, consigli in rap, San Siro, colazioni e sabbia nei libri. Venite a dirci sui social qual è la cosa che piace solo a voi. E grazie mille per il tempo che dedicate a Yugen! LINK: - La mappa del mondo di Yugen
Maurizio Crozza è Vincenzo De Luca in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
A lezione di fisica col prof. Schettini che ci interroga tra matematica, aeroplanini, formule, esperimenti, riflessioni, Wormhole.
Il 17 ottobre l'esercito israeliano ha annunciato di aver ucciso Yahya Sinwar, il leader di Hamas, che Israele considerava l'ideatore dell'attacco del 7 ottobre 2023. Con Paola Caridi, giornalista, da AmmanLa scorsa settimana Greta Thunberg ha partecipato all'assemblea dei lavoratori dell'ex Gkn a Campi Bisenzio, dove si è parlato di reindustrializzazione dal basso, giustizia climatica e sociale e azionariato popolare. Con Ferdinando Cotugno, giornalista Oggi parliamo anche di:Scienza • “Una gabbia di abitudini“ di Anthea Rowanhttps://www.internazionale.it/magazine/anthea-rowan/2024/10/17/una-gabbia-di-abitudiniLibri • Umani! di Susan Schädlich, Michael Stang e Bea Davies (edizioni Sonda)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dovrebbe arrivare domani 16 ottobre la nave Libra che porterà i primi migranti nei nuovi centri in Albania. Sarebbe l'avvio di un progetto fortemente voluto dalla premier Giorgia Meloni che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen definisce un modello "da cui trarre lezioni pratiche". Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles e con Erion Gjatolli, redattore e ricercatore dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Transeuropa.Andiamo poi in Corea, dove analizziamo le crescenti tensioni tra il Nord e il Sud con l'aiuto di Antonio Fiori, professore presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
Che inizio per i Minnesota Vikings. All'agevole successo sui Giants nell'esordio i ragazzi di coach O'Connell fanno seguire un inaspettato trionfo contro la corazzata 49ers. Un trionfo meritato per quanto visto all'Us Bank Stadium. Minnesota non è perfetta ma approfitta delle difficoltà di San Francisco e riesce a rendere innocue le proprie sbavature. Questo nonostante le parecchie assenze di rilievo. L'attacco gira, sembra con KOC che sembra aver imparato dagli errori dello scorso anno e in alcuni frangenti riesce anche a dare spettacolo (andatevi a rivedere il TD da 97 yard di Darnold e Jefferson) mentre la difesa è sul pezzo. Piace il piglio con cui Minnesota ha interpretato le partite finora, con la sensazione di volerci provare sempre e di non aver cali di tensione nel corso del match. Tutte le analisi con Alessandro, Francesco e Simone al microfono.
In questa puntata di Start parliamo degli effetti della presidenza Trump sui mercati finanziari, dei ricavi record di Wimbledon 2024 e dei nuovi dati della Corte dei Conti sulla contraffazione in Italia
In questa puntata di Start parliamo degli effetti della presidenza Trump sui mercati finanziari, dei ricavi record di Wimbledon 2024 e dei nuovi dati della Corte dei Conti sulla contraffazione in Italia. Abbonati qui: http://s24ore.it/abbonamenti
In questa puntata di Start, parliamo di settimana di corta, di una decisione molto particolare presa da Microsoft e Apple e, infine, di uno sciopero inedito in Corea del Sud.
In questa puntata di Start, parliamo di settimana di corta, di una decisione molto particolare presa da Microsoft e Apple e, infine, di uno sciopero inedito in Corea del Sud.
Giaime Maccioni"All'universo non piace"Manni Editoriwww.mannieditori.itUna straniera in fuga compare improvvisamente a casa di un eremita. Un misantropo pedina, tra la folla di una spiaggia, una ragazza che gli ricorda il suo unico amore. Una giovane coppia entusiasta non riesce più a fare sesso a causa di un naso. Una moglie viene tradita durante il pranzo di Natale per un esperimento. Un marito muore due volte.Congiunture che non trovano posto nelle caselle dell'universo. Per quanti sforzi facciano, i protagonisti di questi dodici racconti non riescono a sovvertire l'ordine delle cose. L'unica possibilità è provare ad accettare un senso cosmico di perdita o, addirittura, amarlo.Giaime MaccioniÈ nato nel 1975 a Roma, dove vive dopo alcuni anni passati in Sardegna, terra d'origine della sua famiglia.Insegna nella scuola di scrittura “Come si scrive una grande storia” e lavora come editor e story editor per narrativa, cinema e serie tv.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Welcome back to Season 2 of The Coffee Break Italian Show! In this first episode of the Season we will be learning how to say "I like" in Italian and understand when to use 'mi piace' or 'mi piacciono'. We also focus on learning how to express other people's likings in Italian.➡️ Click here to access the blog article and worksheet that accompany this lesson ⬅️☕️ To purchase a Coffee Break mug, click here ☕️ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il parlamento della Georgia ha approvato in terza e ultima lettura la contestatissima legge sugli "agenti stranieri". Il provvedimento andrà ora incontro a un probabile veto da parte del presidente georgiano Salome Zourabichvili (nella foto). Ne parliamo con Marilisa Lorusso, corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso dalla Georgia.
Un episodio dedicato all'ambiente in occasione della Giornata Internazionale della Terra che si terrà il 22 aprile.Trovi tutte le informazioni sul nostro libro su libro.runlovers.itLa sigla è composta da Leonardo Maria Frattini che non ci stancheremo mai di ringraziare.